Visualizza la versione completa : Review - Skimmer Tunze 9004
Vegeta82
05-04-2014, 18:30
Modello: Tunze 9004.000 DOC Skimmer 9004
Caratteristiche tecniche riportate:
Capacità : 60L-250L
Pompa: TUNZE® Foamer 9004.040
Flusso Aria: 150l/h
Potenza Pompa: 4W, 220V 50Hz
Dimensioni: lungh.110 x largh.90 x alt.305 mm
Prezzo medio: 120 € in Italia
http://s29.postimg.cc/4al6w6rkz/tunze_doc_skimmer_9004_9004_000_tu_9004_000_190b.j pg (http://postimg.cc/image/4al6w6rkz/)
Considerazioni personali
Dimensioni, Ingombro e Montaggio
Le dimensioni del Tunze 9004 portano un leggero ingombro in un nanoreef di 60lt come l'ho io, con uno sfondo nero però si camuffa bene e l'elaganza del prodotto lo rende un oggetto di arredamento che compensa l'ingombro di cui sopra. La particolarità del bicchiere che sporge appena dal bordo vasca ne ridimensiona di molto l'ingombro a differenza del fratello minore 9002.
Può essere installato in tutte le vasche anche con coperchio proprio per la caratteristica del bicchiere che di fatto è tutto un corpo unico con il corpo skimmer ed è come se non ci fosse, caratteristica evidenziata inoltre dal colore scuro del bicchiere che di fatto maschera anche la schiuma che fuoriesce così come lo schiumato.
Il montaggio è semplicissimo e lo schiumatoio si può smontare e rimontare con estrema facilità, i magneti in dotazione sono molto forti e fissano lo skimmer al vetro evitando qualsiasi tipo di vibrazione e abbassamento di livello (indispensabile per uno schiumatoio interno monopompa).
Sotto il bicchiere vi è un particolare alloggio che permette di installare riscaldatore (massimo 75W) e l'osmoregolatore Tunze con sensore risultando comodissimo in ambienti come i nanoreef dove lo spazio è vitale.
http://s22.postimg.cc/ga83kt5pp/pujuqe7u.jpg (http://postimg.cc/image/ga83kt5pp/)
La pompa
La pompa è una TUNZE Foamer, modello specifico per questo skimmer.
Silenziosissima e con un consumo ridotto di 4W permette di avere uno skimmer efficente e performante con un consumo ridottissimo.
http://s28.postimg.cc/r8euo7nsp/tunze_comline_foamer_9004_040_tu_9004_040_b00a21.j pg (http://postimg.cc/image/r8euo7nsp/)
L'avvio
La messa in opera dello skimmer va fatta come da istruzioni Tunze: si alloggia lo schiumatoio in acqua con il pelo che taglia il pettine di entrata a metà, si apre tutta l'aria e si riduce la stessa fino a che le bollicine arrivino a metà collo del bicchiere.
Ovviamaente come tutti gli skimmer appena messo in funzione è inibito, ma dopo qualche ora inizia a fare il suo dovere. Durante l'inibizione produce molte microbollicine ma si può ovviare mettendo unaa spugna specifica sotto il corpo skimmer oppure semplicemente si attende e una volta a regime le microbollicine prodotte saranno quasi inesistenti.
Il Rumore
Il rumore è il vero punto di forza, è praticamente inesistente. Grazie al silenziatore con cui esce dalla casa che riduce il fastidioso ritorno dell'aria in ingresso sembra essere spento.
La Taratura
Usando l'apposita vite si può regolare l'aria in entrata allo schiumatoio.
L'inibizione e l’iperschiuma
Il Tunze 9004 si inibisce come un normale skimmer nei casi più comuni (mani in vasca, ecc).
Ho dosato Dinoxal per i dinoflagellati ma non ho notato particolare iperschiuma.
Le Performance
Il Tunze 9004 tende a schiumare un pò troppo liquido, comunque una volta regolato bene e aumentato il carico organico lo schiumato diventa più secco ed è più facile da gestire. Nel complesso lo ritengo un ottimo prodotto anche in rapporto qualità prezzo.
Per un 60 litri come la mia vasca con una conduzione ad sps non lo ritengo sovradimensionato.
Video
XfilDB7op_Y
hdycUwqReoc
jr0qkbwfdbI
Una cosa che non sapevo ed è molto interessante, è la possibilità di inserire all'interno riscaldatore e sensori per il rabbocco che riduce gli ingombri.
Vegeta82
07-04-2014, 09:10
Una cosa che non sapevo ed è molto interessante, è la possibilità di inserire all'interno riscaldatore e sensori per il rabbocco che riduce gli ingombri.
si come da istruzioni c'è la possibilità ma è limitata all'osmoregolatore tunze 3155 e ad un riscaldatore massimo da 75W
Il mio riscaldatore è da 100W e non rischio a metterlo dentro, ho provato invece a metterci le resine anti po4 e hanno fatto il loro lavoro...
bella,utile e interessante,descrizione del prodotto.un saluto.
Ciao vegeta.... Bella redenzione, bravo.
Già che ci sei metti le foto della vasca....tutto ok?
Ciao
Max
Vegeta82
29-05-2014, 20:57
ma non ce nè uno mega silenzioso esterno?
Ciao grazie, posto una foto di qualche settimana fa ;)
http://img.tapatalk.com/d/14/05/30/ezepavur.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ciao Vegeta,
ho letto la tua recensione sul Tunze 9004 e vorrei chiederti se può andare bene per una vasca da 180 litri netti (senza sump ovviamente) da allestire con molli e qualche lps e 5/6 pesci.
Sono indeciso tra il Tunze 9004 e il 9006...:-)
Vegeta82
29-07-2014, 00:15
Ciao Vegeta,
ho letto la tua recensione sul Tunze 9004 e vorrei chiederti se può andare bene per una vasca da 180 litri netti (senza sump ovviamente) da allestire con molli e qualche lps e 5/6 pesci.
Sono indeciso tra il Tunze 9004 e il 9006...:-)
180 netti per me non basta anche se fai solo molli e pesci... meglio il 9006
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Grazie Vegeta!
Credo che seguirò certamente il tuo consiglio!!
Ciao vegeta......come ti trovi con la piccola allora?
Reggi la differenza o smonti per ingrandirti....
Ciao
Max
Vegeta82
29-07-2014, 18:54
Ciao vegeta......come ti trovi con la piccola allora?
Reggi la differenza o smonti per ingrandirti....
Ciao
Max
Ciao, non smonto ni tengo il nanoreef... con tutte le spese che ho è già un miracolo che ho sta vaschetta :D
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Si ce lo eravamo detto....hai ragione meglio accontentarsi....
Buon divertimento allora.
Ciao
Max
Vegeta82
29-07-2014, 20:13
Si ce lo eravamo detto....hai ragione meglio accontentarsi....
Buon divertimento allora.
Ciao
Max
Per forza o così o niente vasca... se hai watsup mandami un mp col numero e ci sentiamo li così non andiamo ot ;)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
ciao,
spero di ricevere risposta su un post così vecchio... Ma voi lo tenete col tappo chiuso o con il bicchiere aperto? Io ero indeciso e tenendolo col tappo quadrato sopra chiuso mi pare che schiumi lo stesso...
Vegeta82
29-04-2015, 16:45
ciao,
spero di ricevere risposta su un post così vecchio... Ma voi lo tenete col tappo chiuso o con il bicchiere aperto? Io ero indeciso e tenendolo col tappo quadrato sopra chiuso mi pare che schiumi lo stesso...
Io lo tengo poggiato... Non cambia niente basta che ci sia
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Valentino74
13-05-2015, 12:47
Mi sai dire dal fondo dello skimmer all'ingresso dell'acqua quanti cm sono? Ti chiedo questo perché dovrei metterlo in sump e ho più o meno 22/23 cm di colonna. Grazie
Interessa anche a me.....
Misurato ora... Con 22/23 sei al limite... A me pare sia di 24cm, magari ad estrarlo un po ma con la griglia che ancora prende arrivi a 23.5... Non sono sicurissimo perché non lo ho estratto dall'acqua e il vetro fa un minimo di rifrazione.
Valentino74
13-05-2015, 20:42
Ok perfetto, grazie mille
mi ricollego qui perche' vorrei comprare il tunze 9004 per il mio nuovo nano da 83l lordi e volevo chiedere dato che ho visto che c'è la possibilita di inserire il riscaldatore di che misura deve essere?
grazie in anticipo per le risp.
Vegeta82
22-05-2015, 23:00
mi ricollego qui perche' vorrei comprare il tunze 9004 per il mio nuovo nano da 83l lordi e volevo chiedere dato che ho visto che c'è la possibilita di inserire il riscaldatore di che misura deve essere?
grazie in anticipo per le risp.
Massimo 75w come dichiarato nelle istruzioni
Ciao
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ragazzi il mio tunze dopo quasi una settimana di avvio aria tutta aperta acqua a meta altezza della griglia si e riempito di acqua torbida tutto il bicchiere almeno quasi tutto ne la schiuma un po e migliorata pero. E normale che l acqua abbia quasi raggiunto ilmcono??
Vegeta82
18-06-2015, 21:56
Ragazzi il mio tunze dopo quasi una settimana di avvio aria tutta aperta acqua a meta altezza della griglia si e riempito di acqua torbida tutto il bicchiere almeno quasi tutto ne la schiuma un po e migliorata pero. E normale che l acqua abbia quasi raggiunto ilmcono??
Semplicemente prima era inibito e adesso iniziando a schiumare ha riempito il bicchiere... Devi far arrivare il livello all'inizio del collo del bicchiere, infatti se leggi le istruzioni dicono di aprire tutta l'aria ma di chiuderla piano piano per la regolazione
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Quindi devo chiude l aria e l acqua deve arrivare a meta collo del bicchiere giusto capito bene?
Quindi devo chiude l aria e l acqua deve arrivare a meta collo del bicchiere giusto capito bene?
All'incirca sì, ma poi col tempo puoi regolare ancora meglio basandoti sull'acqua che si forma nel bicchiere...
Quindi devo chiude l aria e l acqua deve arrivare a meta collo del bicchiere giusto capito bene?
All'incirca sì, ma poi col tempo puoi regolare ancora meglio basandoti sull'acqua che si forma nel bicchiere...
ok, adesso sto chiudendo l' aria in modo graduale, quindi aspetto che l'acqua scenda di livello
Quindi devo chiude l aria e l acqua deve arrivare a meta collo del bicchiere giusto capito bene?
All'incirca sì, ma poi col tempo puoi regolare ancora meglio basandoti sull'acqua che si forma nel bicchiere...
ok, adesso sto chiudendo l' aria in modo graduale, quindi aspetto che l'acqua scenda di livello
Aspetta, non sono sicuro di essermi spiegato bene:
Quando dico che l'acqua arriva a metà collo bicchiere intendo la schiuma nella parte interna.
Quando il bicchiere stesso si riempie di acqua va svuotato (l'acqua non va via da sola) e va comunque svuotato una volta a settimana.
Proprio vedendo quanto è pulita questa acqua puoi valutare se aprire l'aria: Più apri l'aria più acqua entrerà nel bicchiere, più la chiudi più lo sporco è concentrato ma lo schiumatoio meno efficace (devi trovare un giusto equilibrio).
Chiaro ora?
Ciao
Bhe diciamo che come qualità dell'acqua adesso è migliorata la schiuma devo vedere un pò di aumentarla.
Ma usi la spugna sotto lo skimmer?
Inoltre scusami da 1 a 10 il rumore che voto gli dai?
Perchè dicono che è silenzioso ma a me non pare così tanto silenzioso non vorrei che avesse qualche problema.
Inoltre se voglio metterlo un sump basta una vasca dove posiziono lo skimmer e due pompe una che mi manda l'acqua e una che la rimmette giusto?
Vegeta82
26-06-2015, 13:14
Bhe diciamo che come qualità dell'acqua adesso è migliorata la schiuma devo vedere un pò di aumentarla.
Ma usi la spugna sotto lo skimmer?
Inoltre scusami da 1 a 10 il rumore che voto gli dai?
Perchè dicono che è silenzioso ma a me non pare così tanto silenzioso non vorrei che avesse qualche problema.
Inoltre se voglio metterlo un sump basta una vasca dove posiziono lo skimmer e due pompe una che mi manda l'acqua e una che la rimmette giusto?
la spugna io la presi a suo tempo per le bollicine ma dopo qualche tempo vanno via da sole e non serve niente...
da 1 a 10 rumore 1, è silenzioso... certo è sempre uno skimmer quindi un minimo di rumore deve farlo
se metti la sump devi avere carico e scarico e lo skimmer lo posizioni lì, per lui non cambia nulla
Capito, io come rumore mi fa un bel pò credo che sia la schiumazione che me lo fa, però diciamo che di notte si fa sentire.
Bhe diciamo che come qualità dell'acqua adesso è migliorata la schiuma devo vedere un pò di aumentarla.
Ma usi la spugna sotto lo skimmer?
Inoltre scusami da 1 a 10 il rumore che voto gli dai?
Perchè dicono che è silenzioso ma a me non pare così tanto silenzioso non vorrei che avesse qualche problema.
Inoltre se voglio metterlo un sump basta una vasca dove posiziono lo skimmer e due pompe una che mi manda l'acqua e una che la rimmette giusto?
Ciao,
allora, io non uso spugna fin dall'inizio, ha sempre fatto pochissime bollicine a me...
Il rumore non è assente. Diciamo che io dormo anche con la porta a perta e l'acquario in soggiorno, ma se lo avessi in camera darebbe fastidio... Si sente un rumore di fondo continuo, e un minimo si sente la schiuma.
In sump occorre una pompa sola! Solo quella che rimanda. Se ne mettessi due potrebbero riempire troppo o svuotarla troppo.
Una sola pompa di risalita e per la discesa scendi con un sifone o con un buco nell'acquario, in modo da avere sempre la stessa altezza in vasca.
Poi rabocchi anche in sump e ci metti quello che vuoi...
Se ci metto due pompe che erogano la stessa portata non credo di avere problemi oppure no?
cris80im
29-06-2015, 15:50
complichi le cose per nulla
Se ci metto due pompe che erogano la stessa portata non credo di avere problemi oppure no?
Si invece, perché la pompa che fa scendere fa meno fatica di quella che fa salire l'acqua, quindi alla fine la pompa di discesa pomperebbe più acqua che quella di risalita.
In ogni caso apri una discussione apposta per questo! Avrai più risposte e aiuti migliori!
ciao, tutto ok?
volevo chiederti, secondo l'esperienza che ti 6 fatto, con sps, fino a quanti litri " regge"
ciao
Max
Vegeta82
01-07-2015, 13:06
ciao, tutto ok?
volevo chiederti, secondo l'esperienza che ti 6 fatto, con sps, fino a quanti litri " regge"
ciao
Max
Ciao,
io ho un dennerle 60lt con sps e 3 ocellaris e secondo me già sto al limite...
Quindi per un centinaio ecc. stamo fori.....
ok grazie
ciao
Max
Vegeta82
01-07-2015, 13:58
Fuori di brutto...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ciao è possibile montarlo in sump?
Vegeta82
22-02-2016, 22:48
Ciao è possibile montarlo in sump?
Ciao, si certo puoi anche montarlo in sump senza problemi
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ciao, bella descrizione! Necessita di molto spazio per essere sfilato?
Per sfilare il bicchiere no, parliamo di 2-3cm, per togliere tutto il corpo dalla vasca devi staccare i magneti quindi è piu difficile
Grazie mille. Sarebbe quindi "gestibile" a tuo parere in uno spazio di circa 17 cm (è lo spazio disponibile sopra la vasca che vorrei allestire)?
Andres.sev
14-09-2018, 12:08
Ciao Mi inserisco in questa discussione perché ho un tunze 9004 da ormai sei mesi e quotidianamente sono costretto a svuotare bicchiere perché si riempie...
La mia vasca è un 110 litri netti con molli e LPS e SPS ci sono anche due ocellaris tre chromis due gamberetti 2 turbo è un riccio.
Ho provato a regolare la strozzatura dell'aria Cambia il colore della schiuma ma non il livello nella vaschetta di accumulo che si riempie velocemente.
Mi sapete dire secondo voi è un'anomalia oppure è troppo alto il carico organico della vasca?
Grazie
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Prova ad alzarlo spostando le calamite in alto, magari schiumi troppo bagnato e quindi riempi velocemente.
Andres.sev
17-09-2018, 21:05
Prova ad alzarlo spostando le calamite in alto, magari schiumi troppo bagnato e quindi riempi velocemente.grazie della risposta...ho provato a farlo lavorare hai diversi livelli, meta, tutto alto e tutto basso rispetto alla gtiglia.
Il risultato non cambia un giorno, max un giorno e mezzo e si riempie di liquido...
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi mi inserisco in questa discussione
Ieri ho preso una juwel 125 in funzione e l’ho traslocata a casa mia
Ho fatto partire il tutto, solo che lo schiumatoio in questione fa rumore
Se devo dare da 1 a 10 fa rumore 5 o 6.
Da cosa può dipendere? Come posso sistemare la cosa?
devilofsky
07-04-2019, 19:21
Ciao ragazzi mi inserisco in questa discussione
Ieri ho preso una juwel 125 in funzione e l’ho traslocata a casa mia
Ho fatto partire il tutto, solo che lo schiumatoio in questione fa rumore
Se devo dare da 1 a 10 fa rumore 5 o 6.
Da cosa può dipendere? Come posso sistemare la cosa?
stessa cosa da me. non tanto la schiumazione ma proprio la pompa...
sto pensando di cambiarlo però non saprei con cos'altro
maraja72
10-04-2019, 08:28
Ciao ragazzi mi inserisco in questa discussione
Ieri ho preso una juwel 125 in funzione e l’ho traslocata a casa mia
Ho fatto partire il tutto, solo che lo schiumatoio in questione fa rumore
Se devo dare da 1 a 10 fa rumore 5 o 6.
Da cosa può dipendere? Come posso sistemare la cosa?
stessa cosa da me. non tanto la schiumazione ma proprio la pompa...
sto pensando di cambiarlo però non saprei con cos'altro
Se è nuovo, dategli il tempo di "sporcarsi"...se dopo una decina di giorni è ancora molto rumoroso, allora cè veramente qualcosa che non va
devilofsky
21-06-2019, 13:23
Alla fine L ho cambiato con la versione controllabile. Molto meglio il rumore
Posso chiedervi però ogni quanto vi si riempie il bicchiere?
Buonasera
mi inserisco nella discussione anche io. Ho inserito il tunze 9004 da due giorni in un acquario da 100 litri. Devo dire che pensavo facesse meno rumore, da 1 a 10 diciamo 5, comunque molti dicono che dopo un rodaggio di alcune settimane diminuisce il rumore... speriamo! Funzionamento direi ottimo ma anche a me il bicchiere si riempie in circa un giorno e mezzo. Vasca in maturazione quindi come carico organico solo rocce vive.
Niente spugna e solo il primo giorno emetteva tantissime bollicine in acqua, già il secondo giorno pochissime#70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |