PDA

Visualizza la versione completa : Ferro: chelato o non?


TukTuk
03-04-2014, 21:50
Salve a tutti, ho due vasche da 100lt, piantumate abbondantemente, e con impianto di CO2, uno professionale e un secondo di quelli supereconomici.
Non ho un substrato particolare o fertilizzante, e per ora ho solo inserito nel ghiaietto pastiglie fertilizzanti, e più precisamente:


http://s30.postimg.cc/6koac00bx/AQ_Aquaristica_Planta_Lit_Depot.jpg (http://postimg.cc/image/6koac00bx/)


Ora, durante un corso di acquariologia che ho frequentato, l'argomento piante e fertilizzazione, è stato toccato solo di sfuggita, ma mi è sembrato di capire che oltre alle pastiglie da fondo, sarebbe l'ideale aggiungere anche un fertilizzante liquido di ferro chelato.

E' giusta come indicazione? Sapreste indicarmi prodotti che fanno al caso mio (ferro chelato appunto e basta, visto che gli altri nutrimenti sono disponibili nelle pastiglie)?

alexfdj
03-04-2014, 22:05
una fertilizzazione in colonna può essere necessaria od inutile, il tutto dipende da che piante hai e, se piante cosiddette difficili, anche quanta luce hai.

Somministrare solo ferro chelato senza inserire in colonna altri elementi importantissimi per le piante, sfocerebbe in un accumulo a disposizione delle nostre più affezionate amiche di vasca...le ALGHE....

TukTuk
04-04-2014, 07:46
una fertilizzazione in colonna può essere necessaria od inutile, il tutto dipende da che piante hai e, se piante cosiddette difficili, anche quanta luce hai.

Somministrare solo ferro chelato senza inserire in colonna altri elementi importantissimi per le piante, sfocerebbe in un accumulo a disposizione delle nostre più affezionate amiche di vasca...le ALGHE....


Sinceramente non saprei dirti quali piante ho dentro, dovrei recuperare le fatture con i nomi o cercare su web. Di certo non ho dentro piante "difficili", tutte piante semplici da coltivare.
Se vedi il mio post, non utilizzerei solo ferro chelato in colonna: ci sono comunque le pastiglie da fondo che ho illustrato sopra.
Pertanto, con le pastiglie da fondo che ho messo, può essere utile aggiungere ferro chelato in colonna o no?

alexfdj
04-04-2014, 09:11
beh sapere che piante hai è fondamentale....molte piante facili assumono i nutrienti quasi esclusivamente dall'apparato radicale (Echinodorus varie, Cryptocoryne, ecc) dunque un buon sottofondo fertile o l'integrazione di pastiglie è più che sufficiente. I macroelementi presumo siano ben disponibili avendo tu in vasca guppy e platy, se non ricordo male, dunque se hai piante facili a rapida crescita tipo Limnophyla e Rotala Rotundifolia in quantità ci penseranno loro a "ciucciarseli".

In conclusione è difficile dirti un si o un no senza queste informazioni.

Entropy
04-04-2014, 10:52
Visto l'argomento specifico, sposto in fertilizzazione ;-)

TukTuk
04-04-2014, 11:18
Visto l'argomento specifico, sposto in fertilizzazione ;-)

Opsss, grazie e scusami, non avevo visto la sezione fertilizzazione #70

Entropy
04-04-2014, 11:42
TukTuk, se riesci a fare un elenco delle piante presenti nella tua vasca o anche se riesci a postare una foto dell'acquario, si riuscirebbe meglio a consigliarti.
Come detto da alexfdj, ad alcune specie basta la fertilizzazionoe del fondo, altre molto semplici (Ceratophyllum, Anubias, muschi)si accontentano dei cambi d'acqua e dei nutrienti rilasciati dai pesci. Ad altre ancora basta una semplice fertilizzazione dell'acqua con un prodotto completo settimanale.
Il ferro chelato da solo si utilizza solo in caso di piante esigenti ed avide di tale elemento, come molte piante "rosse" o alcune da "pratino".

TukTuk
04-04-2014, 11:59
Quello he riesco a fare per ora, è postare le foto della mia prima vasca, dove ho acqua molto tenera, KH4, GH5.
Le foto dell'altra vasca le potró postare nel pomeriggio.
Spero che possano esservi utili per farmi aiutare, grazie

http://img.tapatalk.com/d/14/04/04/a9yjytu6.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/04/adunu5a3.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/04/hyzy4ana.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/04/6a7eduze.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/04/mumaja7y.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TukTuk
04-04-2014, 14:16
Questa invece è la vasca con guppy e platy, quindi acqua dura:

http://img.tapatalk.com/d/14/04/04/egusabuz.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/04/mu4y4aqu.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/04/juduvahe.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/04/y4amasu8.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/04/jyhary8e.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/04/bu9y7e2e.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TukTuk
05-04-2014, 12:06
Allora ragazzi?? Su dai, ora che avete le piante, state in silenzio.....#28g

alexfdj
05-04-2014, 18:17
Hai fatto benissimo ad integrare il fondo con delle tabs se non avevi fondo fertile.

Per il resto potresti anche evitare di fertilizzare in colonna. Tutt'al più un buon prodotto su dose settimanale dimezzata.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

TukTuk
05-04-2014, 19:31
Hai fatto benissimo ad integrare il fondo con delle tabs se non avevi fondo fertile.

Per il resto potresti anche evitare di fertilizzare in colonna. Tutt'al più un buon prodotto su dose settimanale dimezzata.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Peretto, ma per buon prodotto cosa intendi? A base di ferro chelato?

alexfdj
05-04-2014, 19:38
Scusa ma non sono dal pc....un prodotto sttimanale...ce ne sono di varie marche....ma dosalo in quantità dimezzate.....non saprei quale consigliarti in quanto io utilizzo protocolli ma viste le piante che hai non necessiti di una fertilizzazione spinta....

inviato mentre sono in giro......tramite telegrafo

Renzo90
05-04-2014, 21:10
Potresti usare una blanda fertilizzazione utilizzando il protocollo base dennerle, molto versatile e dai buoni risultati
A luce come sei messo?

TukTuk
06-04-2014, 18:21
Potresti usare una blanda fertilizzazione utilizzando il protocollo base dennerle, molto versatile e dai buoni risultati
A luce come sei messo?


Scusate, cosa sono questi protocolli?
Come luci ho, nella vasca con acqua tenera, 1 neon 18w luce rosa fitostimolante, in quello con acqua dura sempre un neon da 18w luce rosa fitostimolante e 1 neon18w luce bianca.
Nella vasca due, non so se avete notato che ho dentro anche un ceratophyllum demersum non ancorato al fondo ma fluttuante.

alexfdj
06-04-2014, 20:05
Un protocollo, lo dice la parola stessa, è un insieme di prodotti che vengono somministrati seguendo giusto appunto un protocollo, cioè una cadenza prefissata di quantità a giorni prestabiliti. Io ti consiglio invece un qualcosa di più generico e meno articolato. Il Dennerle Elixir per esempio, lo dosi settimanalmente a quantità dimezzate rispetto a quelle prescritte per il tuo litraggio.

Solo una mia opinione, la luce rosa non ti serve in acquario....io la sostituirei con una classica 865 ds 6500 k

inviato mentre sono in giro......tramite telegrafo

TukTuk
07-04-2014, 13:50
Un protocollo, lo dice la parola stessa, è un insieme di prodotti che vengono somministrati seguendo giusto appunto un protocollo, cioè una cadenza prefissata di quantità a giorni prestabiliti. Io ti consiglio invece un qualcosa di più generico e meno articolato. Il Dennerle Elixir per esempio, lo dosi settimanalmente a quantità dimezzate rispetto a quelle prescritte per il tuo litraggio.

Solo una mia opinione, la luce rosa non ti serve in acquario....io la sostituirei con una classica 865 ds 6500 k



Perchè niente luce rosa? E' fitostimolante!! Vedo più inutile la bianca, ma la vasca che ho a casa richiede per forza due lampade. Ho trovato e letto l'etichetta del prodotto Dennerle che mi consigli, ma alla fine ho optato per "Tropical Ferro Aktiv", ferro chelato e basta, il resto dei nutrimenti lo prendono dalle pastiglie insierite nel fondo.
Nell'occasione ho preso annche un test per il ferro!!

Entropy
07-04-2014, 14:22
La luce fitostimolante (che appare rossa o rosa), oltre a stimolare la fotosintesi delle piante, stimola la fotosintesi anche delle alghe, che possiedono specifici pigmenti fotosintetici in grado di approfittare maggiormente di questo tipo di lunghezze d'onda.
Se hai due lampade, ne metti una intorno ai 4000 - 5000°K e una intorno ai 6000 - 7000°K (quelle da 18W le trovi facilmente nei negozi di illuminotecnica, di marca e per pochi euro) #36#

TukTuk
07-04-2014, 14:35
La luce fitostimolante (che appare rossa o rosa), oltre a stimolare la fotosintesi delle piante, stimola la fotosintesi anche delle alghe, che possiedono specifici pigmenti fotosintetici in grado di approfittare maggiormente di questo tipo di lunghezze d'onda.
Se hai due lampade, ne metti una intorno ai 4000 - 5000°K e una intorno ai 6000 - 7000°K (quelle da 18W le trovi facilmente nei negozi di illuminotecnica, di marca e per pochi euro) #36#


Ok, grazie della dritta sull'illuminotecnica, farò prima però esaurire le lampade, diciamo che le cambierò dopo le ferie estive, cioè quando avranno compiuto 8 mesi di vita #70

Enza Catania
08-04-2014, 10:46
Per quanto riguarda il nome delle piante...http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=449909
hai messo le foto e ci avevi lasciato i cartelli...
Vallisneria gigantea (bella bestiolina, il nome dice tutto :-)))
Nelle ultime foto che hai inserito qui, invece, le piante non sono piantate per bene, devono essere private del grondan (mi pare di intravedere un pesciolino che ne succhia il saporito contenuto nell'echinodorus, ma forse mi sbaglio) e rincalzate nel fondo, lasciando fuori il colletto (punto d'innesto delle foglie al corpo-pianta)
Se le radici rimangono fuori è perché non sono state debitamente accorciate prima del trapianto.

Il ferro, secondo me, è controproducente se le piante non lo richiedono, anche perché potrebbe aprire le danze alle alghe, ma del resto mi sembra, anche per tutti gli altri elementi in eccesso.

Volendo documentarti un poco meglio, visto che il tuo corso non lo prevedeva, darei una lettura a quanto presente in rete sulla natura della "Laterite in acquario" e sugli effetti delle palline fertilizzanti che hai inserito.
Ti metto pure il link dellAquaristica, dove potrai scaricare il protocollo previsto dall'azienda che si avvale anche di comprsse complete per il fondo e fertilizzanti in colonna acqua ecc.

http://www.aquaristica.it/writable/allegati/aquaristica5431.pdf

-37

pietro.russia
08-04-2014, 12:56
Scusami senza offesa a nessuno ma dici di aver frequentato un corso di acquariofilia e non ti hanno detto cosè un protocollo di fertilizzazione.Ciao

TukTuk
08-04-2014, 13:26
Per quanto riguarda il nome delle piante...http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=449909
hai messo le foto e ci avevi lasciato i cartelli...


Si, hai ragione, ma qui le vasche in questione sono due, una quella del vecchio post e l'altra che non avevo posato. Poi è vero che avevo lasciato i cartellini con i nomi delle specie, ma non stavano al loro posto, mi sa che i pesci andavano a leggerli troppo spesso e li facevano cadere :-D indi, li ho rimossi.

Vallisneria gigantea (bella bestiolina, il nome dice tutto :-)))


Difatti è bellissima, cresce bene, e mi ha già dato un sacco di talee #70

Nelle ultime foto che hai inserito qui, invece, le piante non sono piantate per bene, devono essere private del grondan (mi pare di intravedere un pesciolino che ne succhia il saporito contenuto nell'echinodorus, ma forse mi sbaglio) e rincalzate nel fondo, lasciando fuori il colletto (punto d'innesto delle foglie al corpo-pianta)
Se le radici rimangono fuori è perché non sono state debitamente accorciate prima del trapianto.


Cos'è il "grondan"? Il pesciolino che hai visto, è un ancistrus pinnavelata albino, che si trovava li per caso, lui preferisce succhiare il legno.
Ora le piante le vedi molto cresciute rispetto al ciuffetto che mi è arrivato, e ti asicuro che di radici fuori non ce n'erano, sono uscite successivamente.

Il ferro, secondo me, è controproducente se le piante non lo richiedono, anche perché potrebbe aprire le danze alle alghe, ma del resto mi sembra, anche per tutti gli altri elementi in eccesso.


Attenzione, non si tratta di ferro semplice, ma chelato, e solo quello, non c'è nulla in più, tutto il resto lo prendono dalle pastiglie da fondo. E comunque, ho acquistato anche il test per il ferro, sarà lui che mi dirà se serve o meno. Vediamo quando arriverà il buon giorno in cui acquariumline si deciderà a spedirmi la merce visto che dai 2/3 giorni di ritardo, sono passati ai 4/5.....tra unn po ci metteranno un mese!!

Volendo documentarti un poco meglio, visto che il tuo corso non lo prevedeva, darei una lettura a quanto presente in rete sulla natura della "Laterite in acquario" e sugli effetti delle palline fertilizzanti che hai inserito.
Ti metto pure il link dellAquaristica, dove potrai scaricare il protocollo previsto dall'azienda che si avvale anche di comprsse complete per il fondo e fertilizzanti in colonna acqua ecc.

http://www.aquaristica.it/writable/allegati/aquaristica5431.pdf

-37




Grazie mille del link, sicuramente andrò ad informarmi meglio #70
------------------------------------------------------------------------
Scusami senza offesa a nessuno ma dici di aver frequentato un corso di acquariofilia e non ti hanno detto cosè un protocollo di fertilizzazione.Ciao


Nessuna offesa, al massimo offendi chi mi ha fatto il corso :-D

No, sulle piante non si è soffermato più di qualche minuto, tra i quali ha appunto detto di aggiungere ferro chelato come fertilizzante liquido. D'altronde in 3 ore, non è che poteva spiegarci tutta l'acquariofilia dalla A alla Z, difatti abbiamo chiesto un nuovo corso, più specifico anche sulle piante.

Enza Catania
08-04-2014, 18:46
Ovviamente...#e39 i cartellini devono essere eliminati e magari conservati ( così da identificarle facilmente in caso si vogliano fare ricerche sulla coltivazione) e non andare a "ricercare la fattura d'acquisto" ogni volta....è un consiglio

Grodan, è in realtà una grande azienda danese che produce supporti in lana di roccia e sistemi per colture in idroponica.
Mi riferivo, quindi, alla lana di roccia intrisa di fertilizzanti in cui spesso vengono vendute le piante( nella terminologia acquariofila corrente, semplicemente Grodan e ci si intende!:-D).

Le piante, prima di essere inserite in vasca, dovrebbero essere opportunamente pulite e lavate, un concentrato di fertilizzanti e la lana di roccia...nuocciono a pesci e invertebrati
Il ferro...#24 è sempre ferro, si fornisce come integratore solo al bisogno,se le piante mostrano carenze.
I chelanti lo proteggono per un tempo determinato e solo in certe condizioni...dopodichè,se non assorbito....secondo te...che fine fa? Dove si accumula? In cosa si trasforma? Cosa alimenta?

Di quelle palline che hai messo, non si trova traccia di cosa contengano...oltre "pura laterite"...cose c'è scritto nella confezione?

alexfdj
08-04-2014, 19:43
Tuk Tuk....i consigli ti vengono dati in maniera spassionata e per evitare che tu faccia cose inutili ed in primis spenda soldi inutilmente.....il ferro da sé non ti serve....gli integratori per il fondo, sono per il fondo e ben poco dovrebbe andare in colonna altrimenti farebbero più danni che benefici. Se proprio vuoi una fertilizzazione in colonna ti basta e avanza un settimanale a dosi dimezzate.

;-)

TukTuk
09-04-2014, 10:45
Ovviamente...#e39 i cartellini devono essere eliminati e magari conservati ( così da identificarle facilmente in caso si vogliano fare ricerche sulla coltivazione) e non andare a "ricercare la fattura d'acquisto" ogni volta....è un consiglio


Ottimo consiglio, è che con i certellini in vasca in posizione, sapevo subito che pianta era, se ce li ho in un cassettino, divento comunque matto a distinguere a quale painta appartengono, ma certamente meglio che recuperare la fattura o cose del genere.

Grodan, è in realtà una grande azienda danese che produce supporti in lana di roccia e sistemi per colture in idroponica.
Mi riferivo, quindi, alla lana di roccia intrisa di fertilizzanti in cui spesso vengono vendute le piante( nella terminologia acquariofila corrente, semplicemente Grodan e ci si intende!:-D).

Le piante, prima di essere inserite in vasca, dovrebbero essere opportunamente pulite e lavate, un concentrato di fertilizzanti e la lana di roccia...nuocciono a pesci e invertebrati


Ah ecco, la lana, ma sai che mi viene male toglierla, ho paura di danneggiare le radici, sopratutto con pinatine basse e cespugliose, al tentativo di toglierla si sfaldano tutte, quindi ho preferito lasciarla. Ad ogni modo, sono in vasca da tanto tempo che oramai penso che qualsiasi tipo di fertilizzante contenuto se ne sia andato.
A proposito, in caso dei eccessi di fertilizzante liquido, o in caso di fertilizzazione in colonna, il carbone attivo rimuove le sostante nutritive dall'acqua?

Il ferro...#24 è sempre ferro, si fornisce come integratore solo al bisogno,se le piante mostrano carenze.
I chelanti lo proteggono per un tempo determinato e solo in certe condizioni...dopodichè,se non assorbito....secondo te...che fine fa? Dove si accumula? In cosa si trasforma? Cosa alimenta?


Difatti, come ho già detto precedentemente, ho acquistato anche un test per il ferro, di modo da capire se sto introducendo una cosa che non serve o se serve introdurla



Di quelle palline che hai messo, non si trova traccia di cosa contengano...oltre "pura laterite"...cose c'è scritto nella confezione?


Gran bella domanda. Se il legislatore obbligasse le ditte a scrivere i contenuti, sarebbe una bella cosa. Ma si sà, che se uno non è obbligato, omette tutto il possbile. Pensi che se non ci fosse una legge che impone di porre la data di scadenza sugli alimenti, tutte le ditte lo farebbero ugualmente? Di quelle pastiglie, posso dirti che il negoziante me le ha vendute come le migliori come contenuti e durata, mi ha detto di inserirle nel fondo 1 volta ogni sei mesi.
Negli anni passati, con il mio vecchio acquario, utilizzavo solo pastiglie della Hobby con buoni risultati, ma è roba di 20 anni e più fa, ora non si trovano più.
------------------------------------------------------------------------
Tuk Tuk....i consigli ti vengono dati in maniera spassionata e per evitare che tu faccia cose inutili ed in primis spenda soldi inutilmente.....il ferro da sé non ti serve....gli integratori per il fondo, sono per il fondo e ben poco dovrebbe andare in colonna altrimenti farebbero più danni che benefici. Se proprio vuoi una fertilizzazione in colonna ti basta e avanza un settimanale a dosi dimezzate.

;-)



Certo caro, il messaggio è chiaro e l'ho recepito #70