PDA

Visualizza la versione completa : Conduttivimetro: quale scala?


TukTuk
03-04-2014, 13:49
Buon giorno a tutti.
Leggendo i vari articoli ed i post sul forum di questo stupendo sito, si sente spesso parlare di conduttività in vasca. E fin qui, tutti sappiamo che la conduttività indica quanti sali e/o molecole in grado di condurre corrente sono disciolte nell'acqua.
Ora, io il cunduttivimentro ce l'ho da diversi anni, che precedentemente veniva utilizzato per coltivazioni in idroponica.
Oggi invece, terminata la coltivazione, lo sto usando per acquariologia. Il mio modello è il seguente:


http://s12.postimg.cc/kwxnwkfeh/mio.jpg (http://postimg.cc/image/kwxnwkfeh/)

Il display è composto da una cifra per l'intero, e due cifre per i decimali, es 0.00.
Come potete notare, in cima allo strumento è indicato "mS", che io intendo come microsiemens.

Esiste un modello, dello stesso produttore con la stessa denominazione, cioè "DIST4", che è questo:


http://s29.postimg.cc/qs7xdsflf/non_mio.jpg (http://postimg.cc/image/qs7xdsflf/)


Ora, a differenza da quello in mio possesso che appunto indica in cima come paramentro di misura mS, questo secondo modello indica "µS" come paramentro.


Ora, la mia domanda è: mS e µS sono la stessa cosa scritta in modi diversi, o sono due scale differenti?

Appurato questo, il mio secondo dubbio è il seguente:
Leggendo per esempio questo bell'articolo sulla fertilizzazione delle piante http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Piante/fertilizzanti/default.asp
ad un certo punto recita testualmente: "Noterete, infatti, che se la conduttività supera il valore di 300-400 micro Siemens".

Ora, con lo strumento in mio possesso, 300 microsiemens, sono come 3.00, oppure devo fare una conversione?

Jefri
03-04-2014, 15:33
m credo stia per milli... u per micro. Il micro è un milionesimo, il milli un millesimo. Il micro, quindi, è un millesimo del milli. Capì?:-)

dave81
03-04-2014, 16:47
Ora, la mia domanda è: mS e µS sono la stessa cosa scritta in modi diversi, o sono due scale differenti?
non sono scale, sono due unità di misura diverse, milli- e micro- Siemens

esistono diversi tipi di conduttivimetri , quelli a scala "alta" e a scala "bassa"
per esempio ci sono conduttivimetri che misurano da 0.00 a 19.99 mS/cm
altri invece solo da 0 a 1999 µS/cm

TukTuk
03-04-2014, 17:08
m credo stia per milli... u per micro. Il micro è un milionesimo, il milli un millesimo. Il micro, quindi, è un millesimo del milli. Capì?:-)


Capì nigot!!
I quesiti sono due:

1) I due strumenti sopra riportati, di cui uno è in mio possesso e l'altro no, sono la stessa cosa o misurano la conduttività su due scale diverse?

2) Quando si parla di conduttività in untià di centinaia, come l'articolo da me riportato, a cosa corrispondono sul display del mio apparecchio visto che ho una cifra intera e due decimali?

dave81
03-04-2014, 17:45
il Dist4 misura fino a 19.99 mS/cm
ha una risoluzione di 0.01 mS/cm

poi c'è il Dist3 che misura fino a 1999 µS/cm
ha risoluzione di 1 µS/cm

Dist1 e Dist2 sono per i TDS, quindi misurano ppm e ppt

non conosco altri modelli#24
quindi secondo me il tuo misura in mS#24

TukTuk
03-04-2014, 18:26
il Dist4 misura fino a 19.99 mS/cm
ha una risoluzione di 0.01 mS/cm
e ha µS scritto davanti

poi c'è il Dist3 che misura fino a 1999 µS/cm
ha risoluzione di 1 µS/cm
e ha scritto sempre µS

Dist1 e Dist2 sono per i TDS, quindi misurano ppm e ppt

non conosco altri modelli#24



Grazie dave, sei sempre omnipresente#70
Una cosa però: hai guardato attentamente le foto che ho riportato?
Entrambi i modelli si chiamano "DIST4", solo che uno (quello che ho io) riporta come misurazione "mS", mente l'altro riporta "µS".
Ora, cercando su gloogle, sembra che "µ" voglia dire "micro", pertanto la conclusione dovrebbe essere che entrambi sono la stessa cosa, ma prima di ritenere la cosa definitiva, gradirei la conferma da qualcuno che queste cose le sa di preciso.

Ammesso e concesso che siano la stessa cosa, quando nell'articolo sulla fertilizzaizone parla di non superare 300 micro Siemens, a quanto corrisponde sul mio display con un intero e due decimali?

dave81
03-04-2014, 18:42
si, µ vuole dire "micro", su quello non c'è alcun dubbio:-)
mS e µS non sono la stessa cosa, anche su questo non c'è alcun dubbio:-)
di dist4 io ne conosco solo uno, non credo che ce ne siano di due tipi.

sul sito ufficiale c'è solo questo
http://www.hanna.it/tascabili-e-indicatori/dist4-conduttivimetro-19-99-mscm-tascabile-atc/
però se noti hanno messo la foto del Dist3... #17
ma ,cavolo, una foto giusta non potevano metterla? #07

dave81
03-04-2014, 18:55
quando nell'articolo sulla fertilizzaizone parla di non superare 300 micro Siemens, a quanto corrisponde sul mio display con un intero e due decimali?

300 uS = 0,3 mS

TukTuk
03-04-2014, 21:42
quando nell'articolo sulla fertilizzaizone parla di non superare 300 micro Siemens, a quanto corrisponde sul mio display con un intero e due decimali?

300 uS = 0,3 mS


Dunque, c'è qualcosa che non va. Di certo µS e mS, sono differenti, tant'è che qui http://www.convertire-unita.info/calcolatore-di-unita.php?tipo=resistenza
c'è addirittura un convertitore di unità.

Qundi:

µS= Microsiemens
mS= Millisiemens

Quello che non mi torna è, basandomi appunto su quello che dice l'articolo, di non superare i 300-400 Microsiemens, altriemtni si rischia che le piante non crescano, anzi, muoiano soffocate dall'eccesso di sali e nutrimenti.

Ora, nella mia vasca ho, KH7, GH9, NO2 0,00, NO3 25mg/lt. Direi che non sono valori estremi, per chi ha gyppy e platy come me, si può spingere tranquillamente su acque più dure, cosa che mi sto apprestando a fare per avvicinarmi ancora meglio ai valori KH10 e GH12 che sono il top per questi pesci.
Il problema, è che con i valori attuali, quindi acqua un po più tenera di quanto dovrebbe, la misurazione del mio DIST4, è pari a 0,98mS

Ora, stando alla conversione

300 Microsiemens [µS] = 0,3 Millisiemens [mS]

io in vasca ho

0.98 Millisiemens [mS] = 980 Microsiemens [µS]

Le piante crescono verdi, folte e rigogliose. Ma stando all'articolo dovrei avere il deserto in vasca, visto che ho superato i 300-400µS #24


Dave, a te la parola!!

alexfdj
03-04-2014, 21:57
misurare la conduttività in vasca lo trovo inutile...penso che l'acqua iniziale o quella dei cambi debba essere presumibilmente dai 300 ai 400 us....poi in vasca ci sono altri elementi tra cui NO3 e fertilizzanti vari che innalzano suddetto parametro.

Magari un potenziale redox potrebbe forse, anche se penso essere un dato estremo, dare una misura più consona per valutare quanto le piante possano crescere meglio.

Sirandrew
04-04-2014, 08:19
misurare la conduttività in vasca lo trovo inutile...penso che l'acqua iniziale o quella dei cambi debba essere presumibilmente dai 300 ai 400 us....poi in vasca ci sono altri elementi tra cui NO3 e fertilizzanti vari che innalzano suddetto parametro.

Magari un potenziale redox potrebbe forse, anche se penso essere un dato estremo, dare una misura più consona per valutare quanto le piante possano crescere meglio.

anche io la penso cosi...........
quando avevo i caridinai lo usavo spesso, ma si sà in una vasca dedicata alle caridine ci si mette ben poco, il cibo è minimo e quindi di fattori che possono incrementare la cond sono veramente pochi ( a meno che non si inseriscono brodaglie di integratori e zozzerie varie.......ma questa è un'altra storia )
Lo usavo per preparare l'acqua dei cambi ( ro + sali ) e per monitorare l'andamento settimanale nelle vasche.
Con la normale gestione settimanale il valore aumentava di circa 50us.

Attualmente lo uso ancora per preparare l'acqua dei cambi delle varie vasche di comunità, per controllare la qualità della ro che esce dall'impianto, ma mai misurato il valore dei us in vasca..........

TukTuk
04-04-2014, 13:22
anche io la penso cosi...........
quando avevo i caridinai lo usavo spesso, ma si sà in una vasca dedicata alle caridine ci si mette ben poco, il cibo è minimo e quindi di fattori che possono incrementare la cond sono veramente pochi ( a meno che non si inseriscono brodaglie di integratori e zozzerie varie.......ma questa è un'altra storia )
Lo usavo per preparare l'acqua dei cambi ( ro + sali ) e per monitorare l'andamento settimanale nelle vasche.
Con la normale gestione settimanale il valore aumentava di circa 50us.

Attualmente lo uso ancora per preparare l'acqua dei cambi delle varie vasche di comunità, per controllare la qualità della ro che esce dall'impianto, ma mai misurato il valore dei us in vasca..........


Perfetto, anche io lo uso per vedere se la RO è a 0.00, ed in effetti, in vasca oltre ai sali ci può essere dell'altro che conduce elettricità. Quindi il vostro ragionamento è corretto.
Ma alla stessa stregua, non è assolutamente corretto che negli articoli, che parlino di piante, di pesci o di invertebrati, indichino la durezza dell'acqua in microsiemens, perchè allora anche in questo caso vuol dire tutto o niente!!

Sirandrew
04-04-2014, 14:12
non ho mai avuto il pollice verde, tanto meno la pinna verde.......... è già tanto se le piante che ho nelle mie vasche non escono da sole e tornano in negozio.......... ma quello che dici tu è vero......
pero' spesso le indicazioni indicano il range....... quindi è un dato da prendere come generale......
poi ripeto non ho cosi tanta esperienza da andare oltre ;-)
poi c'è anche un'altra cosa che non è da sottovalutare:
in base al tipo di sali che si usa si possono ottenere le stesse durezze e valori in us diversi ( o viceversa ), quindi il tuo ragionamento è altrettanto corretto.#70

alexfdj
04-04-2014, 14:18
In effetti ho avviato la vasca con acqua a 350 us e faccio i cambi con acqua con tale conduttività. Per il resto avere in vasca tali valori è possibile ma non fertilizzi minimamente. Dunque non è errato parlare di conduttività bassa ma sarebbe meglio specificare che non dovrebbe essere al di sopra di x. Ad ogni modo alle piante un valore così omnicomprensivo come la conduttività ben poco importa. Meglio avere chiari i classici parametri quali durezza totale ed alcalinità, Ph e i valori di Nitrati e Fosfati. Poi, come detto prima, a volere fare i pignoli, sarebbe più opportuno conoscere un valore redox, ma non penso sia necessario.

inviato mentre sono in giro......tramite telegrafo

dave81
04-04-2014, 15:12
come già detto la conduttività è data da molte sostanze diverse e non solo da quelle che costituiscono il GH o il KH
anche i nitrati, i fosfati etc

la conduttività ti dà una panoramica generale sull'acqua ma non dice nulla sulle singole sostanze presenti.
è la concentrazione totale di tutti gli ioni presenti in soluzione , anche quelli organici.
per le singole sostanze, devi fare i singoli test. GH, KH, nitrati etc etc

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=230683

la conduttività è sì omnicomprensiva, ma non è affatto inutile
è importante perchè in un certo senso ti dà un'idea della pressione osmotica, che per i pesci è fondamentale.

alexfdj
04-04-2014, 17:03
la conduttività è sì omnicomprensiva, ma non è affatto inutile
è importante perchè in un certo senso ti dà un'idea della pressione osmotica, che per i pesci è fondamentale.

Infatti non è mai stato detto che sia inutile....certo è che se si parla di piante lo diventa prendendola come fattore determinante....meglio affidarsi in ambo i casi (pesci e piante) ai comuni test a reagente e sicuramente partire da una buona acqua iniziale e dei cambi....:-))

TukTuk
05-04-2014, 11:59
Bene dai, ho imparato due cose da questo post:

1) Il mio conduttivimetro, misura in millisiemens

2) E' utile, ma relativamente e a seconda dei casi.

Grazie #70