Visualizza la versione completa : Carenza di potassio?
Ciao a tutti.
Scrivo perché da due settimane le piante di Hygrophila Polysperma presentano delle necrosi sulle foglie e da oggi ho notato che alcune piante iniziano a perdere foglie. Anche l'Egeria soffre.
Temo che si tratta di carenza di potassio.
Può essere dovuto al fatto che la pistia crescendo ad un ritmo incredibile assimili tutti i nutrienti mettendo in difficoltà le altre piante?
La mia ipotesi è che prima della crescita esponenziale della pistia, l'Hygrophila ed Egeria non soffrivano.
Di seguito espongo i valori dell'acqua misurati prima di effettuare il cambio:
pH: 7,1
KH: 6°dH
GH: 7°dH
NO3: 0 mgl/l
NO2: 0 mg/l
Fe: 0,5 mg/l
PO4: n.r. (finito il test).
Gestione vasca:
cambio settimanale di 10 l con acqua di osmosi integrata con sali (cloruro di calcio e solfato di magnesio per GH, bicarbonato di sodio e bicarbonato di potassio per KH) fino a durezza carbonatica di ca. 4°dH e totale pari a 8°dH
Dopo il cambio dell'acqua aggiungo KNO3 per portare gli NO3 a 10 mg/l e fosfati (prodotto equivalente al clismalax) per portare PO4 a 1 mg/l.
Giornalmente aggiungo microelementi in ragione di 1,5 ml (prodotto partendo da CIFO Mikrom).
CO2: gel
Fotoperiodo: 10 ore
Piante: pistia, ceratophyllum, egeria, hygrophyla polysperma, rotala rotundifolia, vallisneria, sagittaria subulata, cryptocoryne wendtii
Cosa mi consigliate di fare?
Somministrare KNO3 e fosfati a metà settimana?
Allego le foto delle foglie di Hygrophila polysperma.
Vi ringrazio in anticipo.
Saluti
BoFe
http://s1.postimg.cc/m7n835wfv/IMG_0662_1.jpg (http://postimg.cc/image/m7n835wfv/)
http://s28.postimg.cc/lxfsnqs1l/IMG_0663_1.jpg (http://postimg.cc/image/lxfsnqs1l/)
Potrebbe trattarsi di una carenza di potassio, ma non escludo una carenza di luce nelle parti basali dei fusti, dovuti alla contemporanea crescita della Pistia che oscura parzialmente la vasca.
Ciao.
Grazie per la risposta.
Proprio ieri sera ho dato una bella sfoltita alla pistia.
Cosa ne pensi se aggiungo KNO3?
Ho appena fatto il test dei nitrati e penso di essere tra 0 e 10 mg/l (non posso essere più preciso perché il test sera ha scala 0-10-25 ecc. ed il colore corrisponde ad un valore intermedio 0 e 10 mg/l).
Grazie ancora.
Saluti
BoFe
Se hai sfoltito la Pistia aspetta un pochettino ad aumentare il dosaggio degli NO3,è probabile che noterai un minor consumo dei nitrati nelle prossime settimane ;-) Una leggera carenza di un elemento mobile come il K poi,se limitata ad una dozzina di giorni, non danneggia la pianta in modo irreversibile.
Da quello che si riesce a vedere in foto però le piante mi sembrano troppo filiformi...
Per sapere se il potassio viene assorbito bene un conduttivimetro da 10 euro preso in amazzonia o sulla baia sarebbe molto utile; il KNO3 è una delle "cose" che alza di più la conducibilità. se dopo avere introdotto il KNO3 la conducibilità ti torna ai livelli di partenza in breve significa che è finito... poi è anche vero che la conducibilità è influenzata da parecchi fattori!!!
Poi noto che in vasca hai ceratophyllum ed egeria densa e tra le due piante se non erro sono presenti fenomeni di allelopatia... nel tuo caso attenuati dai cambi settimanali.
GaetanoStanga
28-04-2014, 22:42
Seguo con interesse la discussione perché anche io da quando ho inserito pistia in vasca noto carenze in molte piante !
Fortunatamente i carassi mi stanno "potando" le radici e molte piante stanno per salutarmi #24
P.S. Ciao Federico
dgiuffri
04-05-2014, 12:47
Anche io avevo un problema analogo, per questo inserisco in vasca, oltre al Florena della Sera, anche dell'ossido di potassio.
Uso un protocollo PMDD, e metto ogni 3-4gg 4ml di Potassio della Cifo, quello per piante terrestri.
Sto avendo ottimi risultati.
Grazie a tutti per il consiglio e mi scuso per non avervi ringraziato prima.
Sono trascorsi due mesi ma la situazione non è migliorata.
Nel frattempo ho intrapreso queste azioni:
- ridotto notevolmente la pistia (ora occupa solamente un terzo della vasca sopra la limnophila);
- ridotto il ceratophyllum demersum
- fertilizzazione con Easy Carbo (2 ml ogni giorno)
- fertilizzazione con K2SO4 (2,5 ml ogni due giorni) in modo da garantire almeno 1,2 mgK/l in vasca;
- ho incrementato la durezza totale portandola a 9°dH distribuendo meglio l'apporto di Ca, Mg;
- ridotto l'apporto di cifo mikrom, somministrandone 1 ml ogni due giorni; il restante apporto di ferro avviene con del Compo ferro liquido
In generale ho notato che le piante (tutte tranne l'Hygrophila) crescono abbastanza bene; l'Egeria si è un po' ripresa ma non è ancora decente.
Le necrosi sulle foglie di Hygropila non si sono ridotte, anzi mi sembra che negli ultimi 5 giorni siano peggiorate ed inoltre ho radici avventizie.
Inoltre temo che stia esplodendo un'invasione di alghe verdi filamentose (vedasi foto; sono veramente alghe verdi filamentose?).
A brevissimo (dopodomani) modoficherò la plafoniera dell'acquario installando altri due neon da 18 W potendo arrivare ad un rapporto W/l di ca. 0.7.
Spero che questa mossa possa aiutarmi.
Cosa ne pensate?
Grazie a tutti.
P.S. Valori dell'ultima analisi dell'acqua:
pH= 7,6; gH=9 °dH; kH=5°dH; NO3=0-10 mg/l;PO4=1,5 mg/l, NO2=0, Fe=0,25 mg/l
Saluti
http://s2.postimg.cc/jcx798mg5/IMG_0882.jpg (http://postimg.cc/image/jcx798mg5/)
http://s30.postimg.cc/60131z9ct/IMG_0884.jpg (http://postimg.cc/image/60131z9ct/)
http://s13.postimg.cc/or2k4d5pv/IMG_0884.jpg (http://postimg.cc/image/or2k4d5pv/)
PO4 1,5 è alto, tienili massimo a 1 mg/l.
Idem il ferro a 0,5 ho letto che è tanto, meglio non superare 0,25 mg/l perché in molti sostengono che stimoli molto le alghe più di qualsiasi altro elemento sovradosato.
Nei protocolli di fertilizzazione Seachem i macroelementi vengono dosati con cadenza quasi giornaliera per evitare eccessi che poi, a fine settimana, si trasformano in carenze.
Devi essere costante nelle somministrazione e tenere d'occhio i valori per capire quanto consuma la vasca.
All'inizio è una palla ma poi, quando hai capito quanto dosare, vai come un treno!!!!
Un po' più di luce secondo me farà bene, consiglio anche l'uso di riflettori a specchio http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=459432
Per il test della Sera puoi misurare anche meno di 10 mg/l, basta che il campione sia 20 ml invece di 10.... o almeno così pare da questo foglio:
http://w.static.aquario.fr/images/thumb/5/50/NO3.jpg/600px-NO3.jpg
Non so, devo verificare!
Ciao.
Ti ringrazio per il consiglio.
Purtroppo le cose stanno degenerando (solo per l'Higrophila e potando la Limnophila ho notato che ha emesso parecchie radici avventizie)
Oggi ho misurato i valori prima di effettuare il cambio:
pH = 7,9
kH= 5 °dH
GH = 8 °dH
NO3 = 10 mg/l
Fe = 0,25-0,5 mg/l
PO4 = 1 mg/l
Il pH piano piano si abbassa perché nei giorni scorsi ho avuto un problema con la CO2.
Non so se incrementare il dosaggio del solfato di potassio.
Vedo cosa succede tra qualche giorno e poi decido.
P.S. Per quanto riguarda la misura dei nitrati sotto i 10 mg/l temo che non si possa fare. In quel foglio che hai riportato la misura vale se prelevando 20 ml di campione misuri un valore superiore a 40 mg/l allora procedi per diluizione successive (in pratica il principio è quello della misura dei fosfati della SERA).
Grazie.
Un saluto.
BoFe
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |