Visualizza la versione completa : Squaletto in pancia in su e sempre in superficie
Buonasera ragazzi,stamattina il mio squaletto ha iniziato ad avere un comportamento strano..ovvero si mette in pancia in su e cade sul fondo come fosse morto per poi avere uno scatto e tornare a nuotare..inoltre lo vedo quasi sempre in superficie e molto spesso fa salti fino ad uscire fuori acqua tant'è che ieri l'ho ritrovato nel vano della lana filtrante all'interno del filtro.
Io pensavo si trattasse di mancanza di ossigeno dato che sono sprovvisto di piante vere,ma oggi rivolgendomi ad un venditore mi è stato riferito che è possibile che lo squaletto abbia un'infiammazione alla vescica natatoria..ora,leggendo su internet sembrerebbe confermare tali ipotesi in quanto i sintomi sembrano essere gli stessi del mio squaletto (pancia in su,stabile in superficie e salti frequenti) tuttavia c'è scritto anche che ci dovrebbero essere macchie su di esso che però non mi sembra di notare.
Secondo voi cosa è più probabile?
Se si trattasse di quest'infiammazione come mi devo comportare? C'è una cura?
Grazie anticipatamente a tutti
Ciao, secondo me non si tratta di problemi alla vescica natatoria. Serve qualche informazione in più come dimensioni della vasca, da quanto è avviata, coinquilini e sopratutto valori dell'acqua...
la vasca è da 60l ed avviata da circa un mese e mezzo..come coinquilini ho un pesce pinguino,uno scalare,un balloon e un cory.Mi è già stato detto che non va bene come convivenza ma la mia inesperienza e consigli sbagliati da parte di venditori hanno fatto si che abbia fatto scelte sbagliate.
Per quanto riguarda i valori fino a pochi giorni fa erano i seguenti:
ph 8
no3 25 (speriamo che adesso che ho piante vere si abbassino)
no2 0
kh 15d
gh >16
Devi cercare di sistemare la popolazione perché con questi valori puoi tenere solo il cory (se é un aeneus o un paleatus ed al quale devi aggiungere almeno altri 5 compagni) ed il baloon. Ti consiglio di farti sostituire gli altri pesci con Cory, baloon ed altri poecilidi. Il problema dello squaletto sta tutto in questo credo...
Ciao riipro.
Due domande : il cambio d'acqua poi l'hai fatto? La temperatura in acquario quant'è?
Come detto altrove e come ti ha suggerito l'utente sopra conviene che il pesce lo riporti in negozio assieme allo scalare. Difficile risolvere il problema del pesce se comunque l'ambiente circostante non è adatto alle sue esigenze.
Nel caso si trattasse di un'infezione della vescica natatoria ad opera di batteri esistevano in commercio dei medicinali adatti (che sinceramente non so se si commerciano ancora) ma ripeto allevato in un luogo non idoneo qualunque pesce purtroppo non farebbe altro che passare da una malattia a un'altra. Comunque se decidi di provarlo a curare e di utilizzare dei medicinali NON metterli nella vasca dove tieni gli altri pesci : dovrai allestire una vaschetta per curare solo il pesce malato. Qualcuno in passato ricordo che suggeriva anche una termoterapia, ossia aumentare graduatamente la temperatura dell'acqua in una vasca di cura fino a +3 o 4 gradi, ma non ho mai provato e non so dirti se possa funzionare.
Aspettiamo anche il parere di altri. :-)
Si il cambio d'acqua l'ho fatto ieri ed ho inserito anche 2 piantine..la temperatura è sui 27.5°. Proverò appena posso a riportare i due pesci in negozio e magari prenderne altri compatibili con il mio acquario...comunque oggi lo squaletto sembra stare meglio o perlomeno non manifesta comportamenti strani..almeno per ora
vi allego una foto dello squaletto..magari per voi è più facile capire se c'è qualcosa di strano.Io noto dei puntini bianchi,però non so..lascio a voi i giudizi
http://s30.postimg.cc/48vofgs19/20140401_150511.jpg (http://postimg.cc/image/48vofgs19/)
Si il cambio d'acqua l'ho fatto ieri ed ho inserito anche 2 piantine..la temperatura è sui 27.5°. Proverò appena posso a riportare i due pesci in negozio e magari prenderne altri compatibili con il mio acquario...comunque oggi lo squaletto sembra stare meglio o perlomeno non manifesta comportamenti strani..almeno per ora
vi allego una foto dello squaletto..magari per voi è più facile capire se c'è qualcosa di strano.Io noto dei puntini bianchi,però non so..lascio a voi i giudizi
http://s30.postimg.cc/48vofgs19/20140401_150511.jpg (http://postimg.cc/image/48vofgs19/)
Scusami ma quella cosa che si vede sullo sfondo cos'è? Quella pietra con sopra una specie di lucertola per capirci... E' in materiale atossico? Perchè ovviamente qualunque cosa si inserisce nell'acquario bisogna essere certi al 100% che non rilasci sostanze nocive, tossiche, etc. Anche le eventuali pietre che si inseriscono se prese in natura bisogna pulirle accuratamente, magari bollirle e soprattutto verificare che non siano calcaree perchè potrebbero alterare i valori chimici dell'acqua. #24
ora che me lo fai notare non so se sia di qualche materiale inquinante..comunque sia tutto ciò che ho inserito l'ho fatto bollire per molto tempo e poi accuratamente risciacquato..però non vorrei avere anche questo problema quindi la rimuovo subito
ora che me lo fai notare non so se sia di qualche materiale inquinante..comunque sia tutto ciò che ho inserito l'ho fatto bollire per molto tempo e poi accuratamente risciacquato..però non vorrei avere anche questo problema quindi la rimuovo subito
Eh ma il fatto è che anche se l'hai fatto bollire non significa... Se non è pensato per essere messo dentro l'acquario e quindi fatto con materiali atossici piano piano può rilasciare ad esempio colle o vernici con cui è fatto che risultano velenosi. Partendo dal presupposto che comunque il problema della popolazione non adatta ce l'hai, non si può escludere però che il problema specifico sia dovuto a qualcosa di tossico inserito in vasca. Anche perchè un pesce se non ricordo male ti era morto (un cory) e un altro pesce anche aveva dei problemi giusto?
Ho notato anche che quando verso del mangime in granuli nella vasca lo squaletto non va più a nutrirsi..sembra quasi che neanche lo veda il mangime..e quei puntini bianchi sono sempre più evidenti
Hai notato come sono sono le feci? Potrebbe avere qualche problema intestinale come flagellati e vermi, ma per saperlo bisogna controllarne le feci...è dimagrito? I puntini non si vedono bene nella foto...dato che la temperatura della vasca è a 27.5 gradi (un po eccessiva secondo me), l'acqua che hai inserito ieri per il cambio ti sei assicurato fosse anch'essa a 27.5 gradi?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |