PDA

Visualizza la versione completa : Avannotti Guppy, sospetto Gyrodactylus


TukTuk
24-03-2014, 22:34
Buona sera a tutti, ho una vasca di 40lt dedicata esclusivamente agli avannotti di guppy e platy (quelli che sono riuscito a slavare dalle bocche dei genitori).
Ultimemnte, è iniziata una moria di avannotti, in media 4 al gg, e sono impazzito a controllare i valori dell'acqua che aimè sembra non sia il problema:

PH 8
KH 8
GH 9
NO2 0
NO3 5
NH3 0

Scrutando attentamente nella vasca, ho notato che molti dei piccoli hanno la cosidetta "coda a spillo", il che facendo alcune ricerche mi ha portato al Gyrodactylus.
Ora, come posso intervenire? In casa ho Faunamor, può andare bene per questo tipo di parassiti? Nel caso è meglio alzare la temperatura come con l'ictio o devo lasciarla normale?

Aiutatemi, grazie

TukTuk
26-03-2014, 12:34
Bene, vedo che nessuno mi sa rispondere, intanto ho improvvisato seguendo consigli dei negozianti e qualcosa letto qua e la su internet: ho aggiunto molto gradualmente sale da cucina e ho messo una goccia nella vasca che è 40lt di VETKELFIZINA, antibiotico ad ampio spettro vermifugo ad uso veterinario.
Purtroppo però, la moria continua, vedremo se si salverà qualche esemplare. Un volta terminato questo ciclo, destinerò questo acquario ad uso ornamentale, e gli avannoti se la dovranno cavare nella vasca principale insieme ai genitori, cosa che mi sembra stiano facendo gli ultimi nati grazie alla ricca vegetazione e al calo drastico della voglia di magiare i piccoli da parte dei genitori.

Carmine85
26-03-2014, 12:41
Ciao
I guppy che si stanno.accoppiando provengono da pesci presi in negozi diversi?
Probabilmente o i pesci sono nati da accoppiamenti fraterni quindi nascono malformati , oppure vi è un'infestazioni da appunto vermi trasmessi dai genitori....
oltre alla.coda a spillo presentano altri sintomi strani? Si strisciano? prendono boccate d'aria in superficie?


Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

TukTuk
26-03-2014, 13:00
Ciao
I guppy che si stanno.accoppiando provengono da pesci presi in negozi diversi?
Probabilmente o i pesci sono nati da accoppiamenti fraterni quindi nascono malformati , oppure vi è un'infestazioni da appunto vermi trasmessi dai genitori....
oltre alla.coda a spillo presentano altri sintomi strani? Si strisciano? prendono boccate d'aria in superficie?



No, i guppy vengono dallo stesso negozio, ma sono stati acquistati in periodi diversi, e so con certezza che il negoziante si rifornisce da diversi fornitori.
Ad ogni modo, i piccoli sono nati perfettamente sani e belli, nessuna malformazione. Non si grattano e non boccheggiano a filo d'acqua, sono belli vispi a parte la coda a spillo finche poi non sopraggiunge la morte quasi improvvisa. I genitori non penso abbiamo vermi, loro nella vasca da 100lt stanno bene e continuano a riprodursi, tant'è che ho una nuova cucciolata in vasca con piccoli perfettamente sani.
La cosa che mi ha lasciato sbalordito (anche se non più di tanto visto che siamo in italia, ed oramai siamo abiutuati alle idiozie del nostro paese) è che il negoziante mi ha detto che è proibita la vendita di qualsiasi farmaco, e che se li dovessero trovare a vendere sottobanco dei prodotti del genere rischiano addirittura il penale!!
Quindi lui mi ha detto, che se avessi bisogno di medicinali, di comprarli su ebay, che per esempio in germania (che è sempre 5 passi avanti a noi in tutto) sono di libera vendita.

Ora, in italia si trovano solo Faunamor e Dessamor.
Per tutto il resto, volendo farsi una scorta "preventiva" di medicinali per i nostri acquari, dove posso trovare una lista di quelli che potrebbero essere utili e il loro nome di modo da acquistarli da web visto che in italia non si può?

Carmine85
26-03-2014, 13:12
Ciao
I guppy che si stanno.accoppiando provengono da pesci presi in negozi diversi?
Probabilmente o i pesci sono nati da accoppiamenti fraterni quindi nascono malformati , oppure vi è un'infestazioni da appunto vermi trasmessi dai genitori....
oltre alla.coda a spillo presentano altri sintomi strani? Si strisciano? prendono boccate d'aria in superficie?



No, i guppy vengono dallo stesso negozio, ma sono stati acquistati in periodi diversi, e so con certezza che il negoziante si rifornisce da diversi fornitori.
Ad ogni modo, i piccoli sono nati perfettamente sani e belli, nessuna malformazione. Non si grattano e non boccheggiano a filo d'acqua, sono belli vispi a parte la coda a spillo finche poi non sopraggiunge la morte quasi improvvisa. I genitori non penso abbiamo vermi, loro nella vasca da 100lt stanno bene e continuano a riprodursi, tant'è che ho una nuova cucciolata in vasca con piccoli perfettamente sani.
La cosa che mi ha lasciato sbalordito (anche se non più di tanto visto che siamo in italia, ed oramai siamo abiutuati alle idiozie del nostro paese) è che il negoziante mi ha detto che è proibita la vendita di qualsiasi farmaco, e che se li dovessero trovare a vendere sottobanco dei prodotti del genere rischiano addirittura il penale!!
Quindi lui mi ha detto, che se avessi bisogno di medicinali, di comprarli su ebay, che per esempio in germania (che è sempre 5 passi avanti a noi in tutto) sono di libera vendita.

Ora, in italia si trovano solo Faunamor e Dessamor.
Per tutto il resto, volendo farsi una scorta "preventiva" di medicinali per i nostri acquari, dove posso trovare una lista di quelli che potrebbero essere utili e il loro nome di modo da acquistarli da web visto che in italia non si può?

allora andiamo a gradi:
Se i genitori hanno vermi, come fanno i piccoli ad essere infestati da gyrodactylus? L'unico modo possibile è il passaggio genitori - avannotti. Quindi se escludi che i genitori non hanno nulla , non ci sono vermi, a meno che non li abbiano altri pesci...
Faunamor e dessamor non vanno bene, ed è vero che in Italia il medicinale è proibito, essenzialmente per due motivi:
1) uso spropositato laddove non ve n'era bisogno, noi italiani in questi siamo bravi, non ci.documentiamo ecc ecc
2) in Italia per fare le furbe, le case produttrici etichettavano i medicinali come biocondizionatori.

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

MarcoDB
26-03-2014, 15:11
Buona sera a tutti, ho una vasca di 40lt dedicata esclusivamente agli avannotti di guppy e platy (quelli che sono riuscito a slavare dalle bocche dei genitori).
Ultimemnte, è iniziata una moria di avannotti, in media 4 al gg, e sono impazzito a controllare i valori dell'acqua che aimè sembra non sia il problema:

PH 8
KH 8
GH 9
NO2 0
NO3 5
NH3 0

Scrutando attentamente nella vasca, ho notato che molti dei piccoli hanno la cosidetta "coda a spillo", il che facendo alcune ricerche mi ha portato al Gyrodactylus.
Ora, come posso intervenire? In casa ho Faunamor, può andare bene per questo tipo di parassiti? Nel caso è meglio alzare la temperatura come con l'ictio o devo lasciarla normale?

Aiutatemi, grazie

Ciao

Io ho avuto buoni risultati ( salvati circa l'80%) con la FORMALINA ( presa in farmacia). Elimina tutta la parassitosi esterna.

Dosaggio bagno breve: 2-4 ml su 10 litri d'acqua per 20 minuti
Dosaggio bagno prolungato: per 12 ore circa 8-10 ml su 100 litri

Ho fatto bagno prolungato per 12 ore e subito dopo uno breve. I guppy tollerano abbastanza bene. Se hai altro in vasca non assicuro ( ad esempio i cory non tollerano o molto male la formalina).

Marco

TukTuk
26-03-2014, 19:22
allora andiamo a gradi:
Se i genitori hanno vermi, come fanno i piccoli ad essere infestati da gyrodactylus? L'unico modo possibile è il passaggio genitori - avannotti. Quindi se escludi che i genitori non hanno nulla , non ci sono vermi, a meno che non li abbiano altri pesci...
Faunamor e dessamor non vanno bene, ed è vero che in Italia il medicinale è proibito, essenzialmente per due motivi:
1) uso spropositato laddove non ve n'era bisogno, noi italiani in questi siamo bravi, non ci.documentiamo ecc ecc
2) in Italia per fare le furbe, le case produttrici etichettavano i medicinali come biocondizionatori.



Bella domanda!!! Non ho idea da dove possano arrivare i vermi, non ho nemmeno strumentazione tecniche per poter dire che sia certamente quello il problema (magari a Natale mi faccio regalare un microscopio di quelli seri:-))), ma avendo controllato l'acqua numerose volte e risultando sempre perfetta, e avendo gli avannotti la coda a spillo il cui sintomo cercando si internet è indice di vermi, l'ho dedotto da li.
L'ultima volta che un genitore è stato nella vasca nursery, è stato più di un mese fa, il resto degli avannotti li ho recuperati o dal filtro della vasca principale, o dalla vasca stessa con estrema fatica.

Tornando al discorso farmaci, che siano valide o meno le motivazioni, e secondo il mio modesto parere non lo sono, perchè allora a sto punto non dovrbbero vendere nemmeno più la benzina perchè uno la può usare per creare incendi, e se le ditte commettono illeciti vanno punite direttamente e non penalizzare il consumatore finale, dove posso reperire una lista di medicinali per le varie patologie più comuni di modo da potermeli procurare sul web, ed evitare prove empiriche sulla pelle dei miei pesci?

TukTuk
26-03-2014, 19:33
Ciao

Io ho avuto buoni risultati ( salvati circa l'80%) con la FORMALINA ( presa in farmacia). Elimina tutta la parassitosi esterna.

Dosaggio bagno breve: 2-4 ml su 10 litri d'acqua per 20 minuti
Dosaggio bagno prolungato: per 12 ore circa 8-10 ml su 100 litri

Ho fatto bagno prolungato per 12 ore e subito dopo uno breve. I guppy tollerano abbastanza bene. Se hai altro in vasca non assicuro ( ad esempio i cory non tollerano o molto male la formalina).

Marco

Bene, proverò a fare anche questo con gli Hilander, visto che ogni giorno muoiono a branchi, mi sa che sono arrivato già tardi.
In vasca ho solo avannotti guppy e un solo avannotto platy, a parte le physa che anche se crepano non è che mi dispiaccia più di tanto.
Spiegami meglio però una cosa: tu mi parli di vasca, quindi la formalina non la metti direttamente nell'acquario, gli fai un bagno in una vaschetta a parte.
Ma se fosse così, che importanza ha cosa ho in vasca se il trattamento glielo fai esternamente? E al contrario, se lo fai in vasca, come fai dopo 20 minuti a rimuovere la formalia? Cambi tutta l'acqua? Non credo.....
Spiegami meglio, grazie.


Comunque, gli avannotti, quando inziano ad essere moribondi, li vedo a testa in giù poittosto che a filo d'acqua a boccheggiare.

MarcoDB
26-03-2014, 20:00
Ciao

Io ho avuto buoni risultati ( salvati circa l'80%) con la FORMALINA ( presa in farmacia). Elimina tutta la parassitosi esterna.

Dosaggio bagno breve: 2-4 ml su 10 litri d'acqua per 20 minuti
Dosaggio bagno prolungato: per 12 ore circa 8-10 ml su 100 litri

Ho fatto bagno prolungato per 12 ore e subito dopo uno breve. I guppy tollerano abbastanza bene. Se hai altro in vasca non assicuro ( ad esempio i cory non tollerano o molto male la formalina).

Marco

Bene, proverò a fare anche questo con gli Hilander, visto che ogni giorno muoiono a branchi, mi sa che sono arrivato già tardi.
In vasca ho solo avannotti guppy e un solo avannotto platy, a parte le physa che anche se crepano non è che mi dispiaccia più di tanto.
Spiegami meglio però una cosa: tu mi parli di vasca, quindi la formalina non la metti direttamente nell'acquario, gli fai un bagno in una vaschetta a parte.
Ma se fosse così, che importanza ha cosa ho in vasca se il trattamento glielo fai esternamente? E al contrario, se lo fai in vasca, come fai dopo 20 minuti a rimuovere la formalia? Cambi tutta l'acqua? Non credo.....
Spiegami meglio, grazie.


Comunque, gli avannotti, quando inziano ad essere moribondi, li vedo a testa in giù poittosto che a filo d'acqua a boccheggiare.

Ciao

Il trattamento lo faccio fuori dalla vasca principale.
A mio avviso è consigliabile trattare tutti i pesci che hai nella vasca, non solo quelli apparentemente colpiti. Ad esempio nel mio caso avevo anche dei cory in acquario apparentemente sani, ma forse portatori di parassiti.
L'acquario principale lo lasci privo di pesci per un po di giorni ( io direi almeno 4/5 giorni). Eventuali parassiti liberi in acqua moriranno non trovando casa nella cute dei pesci.

Marco

TukTuk
27-03-2014, 10:18
Bene, sono stato in farmacia, e la formalina non c'è.
Non capisco come mai leggendo su internet sembra che si trovino molte cose in farmacia, ma alla fine non è così.
Adesso vede se riesce a procurarmela per pomeriggio, anche perchè sono materie da laboratorio ed in teoria non vendibili al pubblico, ma conoscendo il farmacista e spiegandogli l'uso che ne dovrei fare, cerca di procurarmela.
Intanto la moria continua, a sto punto non so nemmeno se prenderla, visto che a breve avrò popolazione 0 e quindi il problema non esisterà più fb3

Carmine85
27-03-2014, 11:56
Un test che puoi fare è riuscire ad isolare gli avannotti e vedere ae facendo cambi giornalieri nella vasca di isolamento e aggiungendo solo il cloruro di sodio rimangono in vita...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

TukTuk
27-03-2014, 12:10
Io ho avuto buoni risultati ( salvati circa l'80%) con la FORMALINA ( presa in farmacia). Elimina tutta la parassitosi esterna.

Dosaggio bagno breve: 2-4 ml su 10 litri d'acqua per 20 minuti
Dosaggio bagno prolungato: per 12 ore circa 8-10 ml su 100 litri

Ho fatto bagno prolungato per 12 ore e subito dopo uno breve. I guppy tollerano abbastanza bene. Se hai altro in vasca non assicuro ( ad esempio i cory non tollerano o molto male la formalina).
Marco



Ok #70, il farmacista riesce a procurarmi la formalina per oggi pomeriggio alle 16:00. Intanto ho già tolto gli avannotti dalla vasca e li ho messi in un contenitore di plastica sterilizzato con amuchina, con riscaldatore a 29° e pietra porosa con ossigenatore.
Il problema è che il farmacista mi ha chiesto che tipo volevo:
ne ha una in soluzione al 10% da 1 lt, e una in soluzione al 40% sempre da 1 lt, al modico -:33 costo di 20€.
Ora, le dosi che mi hai indicato, solo relative a quale concentrazione? Dai un occchio alla tua formalina e dimmi in che percentuale è, grazie

TukTuk
27-03-2014, 12:43
Un test che puoi fare è riuscire ad isolare gli avannotti e vedere ae facendo cambi giornalieri nella vasca di isolamento e aggiungendo solo il cloruro di sodio rimangono in vita...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk



Gia fatto stamane. Ho usato acqua del rubinetto, conduttività 0,55 mS, con acquasafe e aggiunto cloruro di sodio (sale da cucina vero?) fino a portare la conduttività a 1,40 mS, che è il valore che avevo in vasca prima di togliere gli avannotti. Ho letto su wikipedia english http://en.wikipedia.org/wiki/Gyrodactylus_salaris, che il gyrodactylus tende a morire in acque salate. Difatti fa l'esempio dei salmoni, che sono soggetti a questo tipo di parassita, e se ne liberano nel momento in cui entrano acque salate/salmastre.
Il mio negoziante mi ha detto che i guppy in italia oramai vengono allevati in acque salmastre, il che sarebbe l'ideale per cercare di debellare nel modo più naturale il Gyrodactylus, ma non ho idea fino a che condutività posso spingermi a forza di aggiungere sale da cucina (rigorosamente non iodato), sempre però aumentando la conduttività in modo graduale per non creare problemi osmotici ai pesci lasciandogli il tempo di compensare l'aumento dei valori.

MarcoDB
27-03-2014, 13:44
Ok #70, il farmacista riesce a procurarmi la formalina per oggi pomeriggio alle 16:00. Intanto ho già tolto gli avannotti dalla vasca e li ho messi in un contenitore di plastica sterilizzato con amuchina, con riscaldatore a 29° e pietra porosa con ossigenatore.
Il problema è che il farmacista mi ha chiesto che tipo volevo:
ne ha una in soluzione al 10% da 1 lt, e una in soluzione al 40% sempre da 1 lt, al modico -:33 costo di 20€.
Ora, le dosi che mi hai indicato, solo relative a quale concentrazione? Dai un occchio alla tua formalina e dimmi in che percentuale è, grazie

Ciao

Io ho trovato FORMALINA al 24%.
Se hai pochi pesci la spesa è eccessiva. Brutto a dirsi, ma a volte converrebbe sopprimerli e partire nuovamente con degli esemplari sani.
------------------------------------------------------------------------
Un test che puoi fare è riuscire ad isolare gli avannotti e vedere ae facendo cambi giornalieri nella vasca di isolamento e aggiungendo solo il cloruro di sodio rimangono in vita...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk



Gia fatto stamane. Ho usato acqua del rubinetto, conduttività 0,55 mS, con acquasafe e aggiunto cloruro di sodio (sale da cucina vero?) fino a portare la conduttività a 1,40 mS, che è il valore che avevo in vasca prima di togliere gli avannotti. Ho letto su wikipedia english http://en.wikipedia.org/wiki/Gyrodactylus_salaris, che il gyrodactylus tende a morire in acque salate. Difatti fa l'esempio dei salmoni, che sono soggetti a questo tipo di parassita, e se ne liberano nel momento in cui entrano acque salate/salmastre.
Il mio negoziante mi ha detto che i guppy in italia oramai vengono allevati in acque salmastre, il che sarebbe l'ideale per cercare di debellare nel modo più naturale il Gyrodactylus, ma non ho idea fino a che condutività posso spingermi a forza di aggiungere sale da cucina (rigorosamente non iodato), sempre però aumentando la conduttività in modo graduale per non creare problemi osmotici ai pesci lasciandogli il tempo di compensare l'aumento dei valori.

Dunque mi pare di capire che la tua acqua di rubinetto ha circa 550 microsiemens. Più o meno come la mia. Io mi sono spinto fino a 10 grammi litro di sale. Ma con i guppy si può andare oltre, anche fino a 20 e forse oltre. Purtroppo non riesco a testare la conduttività visto che il mio test va fino a 1000.

TukTuk
27-03-2014, 14:27
Ciao

Io ho trovato FORMALINA al 24%.
Se hai pochi pesci la spesa è eccessiva. Brutto a dirsi, ma a volte converrebbe sopprimerli e partire nuovamente con degli esemplari sani.


Perfetto, ora ho tutti i dati che mi servono, calcolatrice alla mano faccio la dose. Allora ho fatto bene a prendere quella al 40%, visto che costa uguale a quella al 10%, ho un 30% in più free.#70

Per quanto riguarda i costi, secondo me non ci sono discorsi da fare: se vuoi risparmiare, vendi tutto, pesci, acquario e attrezzatura, e sai quanto risparmi anche solo di corrente!!
Questa è una passione, e i soldi vanno spesi, se non si vogliono spendere basta accantonare la passione, è molto semplice.
Ad ogni modo, io la compro, nella speranza di riuscire a salvare il salvabile, male che vada, mi avanzerà e sarò a posto per il futuro, sempre nella speranza che non mi debba servire ancora.


Dunque mi pare di capire che la tua acqua di rubinetto ha circa 550 microsiemens. Più o meno come la mia. Io mi sono spinto fino a 10 grammi litro di sale. Ma con i guppy si può andare oltre, anche fino a 20 e forse oltre. Purtroppo non riesco a testare la conduttività visto che il mio test va fino a 1000.



Guarda, io di solito non uso acqua di rubinetto, ma in qesto caso, visto che la uso in una vaschetta di plastica semplice con pesci in cura mi è sembrata più che idonea.
Di solito uso solo RO che con l'aggiunta del filtro antisilicati mi esce a 0.00 mS con aggiunta di sali specifici per KH e GH plus.
Il mio test di conduttività è dell'Hanna Instruments, questo qui nello specifico:

http://s22.postimg.cc/ghhcnuzz1/hanna.jpg (http://postimg.cc/image/ghhcnuzz1/)

Quindi l'acqua del rubinetto, che sul display mi indica 0.55, significa 550 microsiemens?
Perchè non mi è mai stata chiara questa cosa, visto che leggo in giro valori senza virgole, tipo quello che mi hai scritto tu, mentre io sul display ho una valore composto da 0 virgola 00.
Ad ogni modo mi sarebbe molto utile sapere quanti microsiemens corrispondono a 20gr litro di sale da cucina #30

Puntina
27-03-2014, 15:49
Ciao perché usi acqua RO per i poecilidi? Per loro va benissimo quella del rubinetto, quella ad osmosi è quasi "dannosa" per loro!

TukTuk
27-03-2014, 16:04
Ciao perché usi acqua RO per i poecilidi? Per loro va benissimo quella del rubinetto, quella ad osmosi è quasi "dannosa" per loro!


Come avrai letto, aggiungo i sali alla RO, non voglio silicati nelle mie acque!!
E comunque non andiamo OT, grazie ;)

Puntina
27-03-2014, 16:19
Si ho letto ma la trovo una cosa inutile, infatti hai il GH ed il KH bassi per i poecilidi che devono essere rispettivamente oltre 12 (meglio intorno a 15) e 10...io non ho mai avuto a che fare con la cosiddetta "coda a spillo" ed ho sempre utilizzato acqua dell'acquedotto con l'aggiunta del biocondizionatore...non vorrei che l'acqua che utilizzi in qualche modo abbia favorito questa malattia...

TukTuk
27-03-2014, 18:02
Si ho letto ma la trovo una cosa inutile, infatti hai il GH ed il KH bassi per i poecilidi che devono essere rispettivamente oltre 12 (meglio intorno a 15) e 10...io non ho mai avuto a che fare con la cosiddetta "coda a spillo" ed ho sempre utilizzato acqua dell'acquedotto con l'aggiunta del biocondizionatore...non vorrei che l'acqua che utilizzi in qualche modo abbia favorito questa malattia...



Inutile no, dispendiosa in termini economici e di tempo si.
Certo, i Guppy richiedono acque dure, ma partendo da una RO, puoi tranquillamente creare a tuo piacimento acque tenere per Discus, come acque dure per Guppy.
Purtroppo (o per fortuna) sono un po pignolo, e non contento della RO ho messo in coda all'impianto un filtro antisedimenti per eliminare completamente i silicati: le diatomee le odio, sopratutto quando mi si attaccano alle piante della vasca!!

La coda a spillo non è dovuta a problemi di acqua, ma da un parassita, pertanto è indifferente la durezza dell'acqua. Da dove arrivi questo parassita non ne ho idea, e penso che mai lo saprò, come penso che nessun'altro che abbia avuto lo stesso problema lo abbia scoperto, come spiega anche questo articolo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Gyrodactylus.asp

Carmine85
27-03-2014, 20:22
Ecco perció ti ho chiesto il fatto della trasmissione che anche l'articolo cita:
" La via principale di trasmissione è quella diretta
ovvero da pesce a pesce,
strusciandosi durante il nuoto o addirittura alla
nascita tra madre e figlio."

Se i genitori non hanno vermi, o non ci sono, o c'è qualche pesce che li ha o ultimamente hai messo pesci selvatici non quarantenati....

La cosiddetta coda a spillo negli avannotti non è solo provocata da patogeni come i vermi, ma anche da funghi o batteri...
Inoltre ci sono altri fattori:
-sbalzi di no3
-sbalzi di temperatura
-femmina o maschio immaturi


Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

TukTuk
28-03-2014, 09:57
Ecco perció ti ho chiesto il fatto della trasmissione che anche l'articolo cita:
" La via principale di trasmissione è quella diretta
ovvero da pesce a pesce,
strusciandosi durante il nuoto o addirittura alla
nascita tra madre e figlio."


Si, ho letto, ma sembra che questo parassita sia esploso solo nella vasca dedicata agli avannotti, dove l'ultima volta che ho messo una sala parto con una madre dentro sarà stato due mesi fa

Se i genitori non hanno vermi, o non ci sono, o c'è qualche pesce che li ha o ultimamente hai messo pesci selvatici non quarantenati....


No, nessun pesce selvatico, e non acquisto nuovi esemplari da diversi mesi oramai, visto anche la prolificità dei Guppy



La cosiddetta coda a spillo negli avannotti non è solo provocata da patogeni come i vermi, ma anche da funghi o batteri...
Inoltre ci sono altri fattori:
-sbalzi di no3
-sbalzi di temperatura
-femmina o maschio immaturi



Funghi direi di no, nessuna fioritura fungina sui corpi degli avannotti. Batteri può anche essere, ma in questo caso come posso saperlo?
Sbalzi di NO3 direi nemmeno, a parte quando faccio un cambio parziale di acqua per abbassare appunto gli NO3, sempre un 20% della vasca, non di più.
La temperatura nemmeno: da quando ho beccato l'ictio un po di mesi fa, sto attentissimo che l'acqua che immetto in vasca sia alla stessa identica temperatura.
Femmina o maschio immaturi anche questo lo escludo: gli avannotti sono nati tutti sani, con la loro bella coda, dopo qualche settimana ha incominciato ad assottigliarsi fino a diventare spilliforme.





Ad ogni modo, ieri ho fatto il bagno in formalina, 2 decessi durante il bagno.
Ora stanno in una vaschetta con l'acqua pulita, due decessi durante la notte.
Il trattamento con formalina va bene una volta, o devo ripeterlo più volte?

Carmine85
28-03-2014, 11:10
Si può ripetere a distanza di 5 giorni...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

TukTuk
28-03-2014, 12:32
Si può ripetere a distanza di 5 giorni...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk


Speriamo che sopravviavano 5 giorni!! Oramai sono decimati, me ne saranno rimasti una decina abbondante. Gli ultimi nati in vasca con i genitori, che grazie a dio hanno smesso di mangiarseli, sono belli e sani, con una bella coda aperta, anche se hanno solo una settimana.

Come faccio a capire se tra 5 giorni, amesso che sopravviavno, devo fargli ancora il trattamento o sono a posto? Devo vedere le code riaprirsi?

Carmine85
28-03-2014, 14:06
guarda, ti diró, credo poco alla teoria del verme...teoria smentita ancor di più dal fatto che gli ultimi nati in vasca sono sani...
visto che sono avannotti se stanno bene, mangiano.ecc un secondo ciclo.non.serve, è indicato più per gli adulti....

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

TukTuk
28-03-2014, 14:22
guarda, ti diró, credo poco alla teoria del verme...teoria smentita ancor di più dal fatto che gli ultimi nati in vasca sono sani...
visto che sono avannotti se stanno bene, mangiano.ecc un secondo ciclo.non.serve, è indicato più per gli adulti....

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk



Va bene, allora interrompo qualsiasi trattamento e spero che si riprendano bene.
Dimmi solo a che punto posso dire che siano guariti e quindi inserirli nella vasca principale.

Inoltre, non so se chiedere a te visto che sei Mod di SOS malattie, o se devo aprire un nuovo topic, ma vorrei avere una lista di medicinali specifici per acquariologia, per la patologie più comuni, di modo che possa procurarmeli dalla Germania tarmite eBay come consigliatomi dal negoziante, visto che qui in italia è tutto proibito, di modo che se un giorno, mi capitasse qualche altra "rogna", almeno ho in casa qualcosa da poter usare senza dovermi affidare a metodi empirici.
Grazie

Carmine85
28-03-2014, 16:10
guarda, ti diró, credo poco alla teoria del verme...teoria smentita ancor di più dal fatto che gli ultimi nati in vasca sono sani...
visto che sono avannotti se stanno bene, mangiano.ecc un secondo ciclo.non.serve, è indicato più per gli adulti....

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk



Va bene, allora interrompo qualsiasi trattamento e spero che si riprendano bene.
Dimmi solo a che punto posso dire che siano guariti e quindi inserirli nella vasca principale.

Inoltre, non so se chiedere a te visto che sei Mod di SOS malattie, o se devo aprire un nuovo topic, ma vorrei avere una lista di medicinali specifici per acquariologia, per la patologie più comuni, di modo che possa procurarmeli dalla Germania tarmite eBay come consigliatomi dal negoziante, visto che qui in italia è tutto proibito, di modo che se un giorno, mi capitasse qualche altra "rogna", almeno ho in casa qualcosa da poter usare senza dovermi affidare a metodi empirici.
Grazie

per la lista ci starei lavorando si deve vedere se deve essere "regolarizzata" , ossia se effettivamente il medicinale non venduto in italia sia illegale o meno....
comunque per andare sul sicuro i farmaci di acquarium munster sono tutti buoni e prendendo 4-5 di quelli, coprono un ampio spettro di malattie parassitarie,
http://www.aquarium-munster.com/en/fresh-water/remedies.html
avendoli provati tutti te li consiglio cosi non sbatti la testa su cosa prendere....

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

TukTuk
30-03-2014, 21:43
per la lista ci starei lavorando si deve vedere se deve essere "regolarizzata" , ossia se effettivamente il medicinale non venduto in italia sia illegale o meno....
comunque per andare sul sicuro i farmaci di acquarium munster sono tutti buoni e prendendo 4-5 di quelli, coprono un ampio spettro di malattie parassitarie,
http://www.aquarium-munster.com/en/fresh-water/remedies.html
avendoli provati tutti te li consiglio cosi non sbatti la testa su cosa prendere....


Una lista, sarebbe davvero molto utile. Come fa un medicinale venduto che so, in Germania o in Francia a non essere legale in Italia? Siamo o no in Europa?
Ad ogni modo, al momento, mi sono rimasti solo 5 avannotti "in cura", le morti hanno continuato comuqnue a susseguirsi. I 5 rimasti sembrano in forma.....dico sembrano perchè anche gli altri lo sembravano.
Sabato ho presenziato ad un corso di acquariologia organizzato dal mio negoziante, ed ho chiesto al biologo cosa fare in caso di gyrodactylus, visto l'assenza di medicinali specifici in italia. La risposta è stata Metronidazolo, acquistabile in farmacia con nome di Flagyl, medicinale per la cura delle affezioni urinarie femminili.
Inoltre ha consigliato il libro di "Dieter Untergasser" intitolato "Malattie dei pesci d'acquario", completo ed esaustivo.

Carmine85
30-03-2014, 22:29
per la lista ci starei lavorando si deve vedere se deve essere "regolarizzata" , ossia se effettivamente il medicinale non venduto in italia sia illegale o meno....
comunque per andare sul sicuro i farmaci di acquarium munster sono tutti buoni e prendendo 4-5 di quelli, coprono un ampio spettro di malattie parassitarie,
http://www.aquarium-munster.com/en/fresh-water/remedies.html
avendoli provati tutti te li consiglio cosi non sbatti la testa su cosa prendere....


Una lista, sarebbe davvero molto utile. Come fa un medicinale venduto che so, in Germania o in Francia a non essere legale in Italia? Siamo o no in Europa?
Ad ogni modo, al momento, mi sono rimasti solo 5 avannotti "in cura", le morti hanno continuato comuqnue a susseguirsi. I 5 rimasti sembrano in forma.....dico sembrano perchè anche gli altri lo sembravano.
Sabato ho presenziato ad un corso di acquariologia organizzato dal mio negoziante, ed ho chiesto al biologo cosa fare in caso di gyrodactylus, visto l'assenza di medicinali specifici in italia. La risposta è stata Metronidazolo, acquistabile in farmacia con nome di Flagyl, medicinale per la cura delle affezioni urinarie femminili.
Inoltre ha consigliato il libro di "Dieter Untergasser" intitolato "Malattie dei pesci d'acquario", completo ed esaustivo.

Sembra molto, molto strano che un collega abbia consigliato metronidazolo per i trematodi monogenei dato che non ha alcun effetto sui vermi, ha effetto su alcuni ceppi batterici e protozoi flagellati che sono ben diversi di struttura e anatomia dai vermi, c'è bisogno di un principio attivo che rompa la struttura cellulare ed epiteliale dei vermi come il pyrantel-febantel-praziquantel.
Chi ha risposto metronidazolo si è fatto foriero di una grossa eresia..
nel link che ti.ho.dato c'è tutta una lista
http://img.tapatalk.com/d/14/03/31/2ygy2yhe.jpg
questi, se non è cambiata la.legislazione italiana, sono ancoa legali .

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

TukTuk
31-03-2014, 15:33
Sembra molto, molto strano che un collega abbia consigliato metronidazolo per i trematodi monogenei dato che non ha alcun effetto sui vermi, ha effetto su alcuni ceppi batterici e protozoi flagellati che sono ben diversi di struttura e anatomia dai vermi, c'è bisogno di un principio attivo che rompa la struttura cellulare ed epiteliale dei vermi come il pyrantel-febantel-praziquantel.
Chi ha risposto metronidazolo si è fatto foriero di una grossa eresia..
nel link che ti.ho.dato c'è tutta una lista
http://img.tapatalk.com/d/14/03/31/2ygy2yhe.jpg
questi, se non è cambiata la.legislazione italiana, sono ancoa legali .


Ciao, se chi mi ha fatto il corso è un tuo collega, significa che anche tu sei biologo e non un semplice appassionato #70
Ti assicuro che mi ha detto così, e in quel momento in fondo alla sala era presente anche la responsabile del reparto acquariologia, che ha confermato oltre a specificare che il Flagyl non si trova più, ora bisogna acquistare il Vagilen!!
Ecco vedi qual'è il problema: l'acquariologia dovrebbe essere una scienza, e come tale esatta, ma purtroppo spesso si trovano pareri discordanti in diverse occasioni.
Comunque l'istruttore, è un biologo dipendente della Askoll, giusto per dovere di cronaca.

Non so se tu risiedi all'estero, ma qui in italia oramai si trovano solo Faunamro e Dessamor, tutto il resto è inesistente.

Ad ogni modo, grazie del link, vedrò di procurarmi tutta la serie dell'aquarium munster onde evitare in futuro ricerche assurde di altrettanto assurdi principi attivi.


p.s. i 5 hilander per ora resistono #70

Carmine85
31-03-2014, 16:27
guarda, potrebbe essere pure il dottore untergasser in persona, ma ti assicuro che non si tratta di "pareri" discordanti, si tratta proprio di due parassiti diversi:
Protozoi
Vermi
Qui si tratta di biologia di diversi dei due parassiti che prescinde la mia conoscenza...Studio ittiopatologia

È come se tu dessi ad un cane un principio attivo contro le zecche che uccida i vermi intestinali del cane ...
Anche una ricerca in rete chiarisce ogni dubbio..

Ad ogni modo se nemmeno quelli trovi in negozio, io trovavo tutto su aquariumline, zooplus.
Cerca anche la linea Sera Med professional
Tremazol
Nematol
Flagellol
Protazol


Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

TukTuk
31-03-2014, 18:20
guarda, potrebbe essere pure il dottore untergasser in persona, ma ti assicuro che non si tratta di "pareri" discordanti, si tratta proprio di due parassiti diversi:
Protozoi
Vermi
Qui si tratta di biologia di diversi dei due parassiti che prescinde la mia conoscenza...Studio ittiopatologia

È come se tu dessi ad un cane un principio attivo contro le zecche che uccida i vermi intestinali del cane ...
Anche una ricerca in rete chiarisce ogni dubbio..

Ad ogni modo se nemmeno quelli trovi in negozio, io trovavo tutto su aquariumline, zooplus.
Cerca anche la linea Sera Med professional
Tremazol
Nematol
Flagellol
Protazol



Beh, chi meglio di un ittiopatologo può sapere meglio di queste cose?
Mi fido di te #70
Ad ogni modo, bisogna vedere quanto tempo fa acquistavi questi prodotti, ed io sinceramente non so da quanto tempo sono stati proibiti. Fatto sta che su zooplus, non hanno nemmeno Faunamor e Dessamor, su acquariumline, come in altri negozi online oltre al mio di fiducia "offline" hanno solo ed esclusivamente questi due prodotti.
A proposito di Untergasser, io da bravo utente ho postato nella sezione libri, ma ad oggi nessuna risposta, questo libro consigliato dallo "pseudo biologo" che mi ha fatto il corso, è davvero il top per quanto riguarda le malattie dolce, o mi consigli qualcosa anche di meglio?

Carmine85
31-03-2014, 18:26
ti ringrazio, ma in questo caso fidati solamente della zoologia :-D
il libro di Untergasser è abbastanza vecchio, Alcuni principi attivi che cita sono superati, ma è ancora valido....è buono per farsi una idea di ciò c'è di microscopico e macroscopico....altri libri sono thailandesi, coreani giapponesi e sono dei mattoni di 3000-4000 pagine In lingua originale :-D

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

TukTuk
31-03-2014, 18:41
ti ringrazio, ma in questo caso fidati solamente della zoologia :-D
il libro di Untergasser è abbastanza vecchio, Alcuni principi attivi che cita sono superati, ma è ancora valido....è buono per farsi una idea di ciò c'è di microscopico e macroscopico....altri libri sono thailandesi, coreani giapponesi e sono dei mattoni di 3000-4000 pagine In lingua originale :-D



Perfettto, dimmi quello in Thai che me lo compro quest'estate e me lo faccio tradurre da mia moglie che è del posto #rotfl#

(sul serio)

Carmine85
31-03-2014, 18:42
mi pare che Sono 5 volumi da 120 euro l'uno :-D

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

TukTuk
31-03-2014, 18:58
mi pare che Sono 5 volumi da 120 euro l'uno :-D



Dubito fortemente che in Thai costino 5400Bath a volume, è mezzo stipendio di un operaio che si fa pure gli straordinari.

Rimanendo in Italia e in Italiano, qualche edizione più aggiornata con principi attivi più moderni? Ho visto che quello di Untergasser è al secondo aggiornamento.....

Carmine85
31-03-2014, 19:06
Si puoi prendere quello al secondo aggiornamento e se vuoi anche uno economico prenditi anche questo qui
http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?products_id=3841

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk