Visualizza la versione completa : Guppy con la grattarola...aiuto!
Simone_76
19-03-2014, 22:23
Ciao a tutti,
sabato scorso (finito il mese di maturazione) ho inserito nel mio askoll pure m (44 lt lordi) i primi (e ultimi) ospiti: 5 piccoli guppy e 3 caridine japonica. La vasca contiene 1 Limnophila heterophylla sessiliflora, 1 Pogostemon stellatus var. "Octopus", 2 Anubias nana, 2 Aegagropila linnaei (ex cladophora).
Valori vasca no2 0 - No3 10 mg/l; non ho al momento disponibili altri test (sono in arrivo!). Da ieri sera mi sono accorto del comportamento un po´anomalo di un paio di guppy, che saltuariamente si avvicinano alle foglie della Anubias nana e si danno una grattatina di lato prima di schizzare via veloci. Ad un primo momento pensavo non fosse nulla di particolare ma vedendo il comportamento un po´nervoso di entrambi li ho seguiti con attenzione e ho notato che il fenomeno si ripete con discreta frequenza. Inoltre noto che i 2 nuotano spesso nella zona della "cascatella" dell´acquario in modalitá "contro corrente" risalendo e scendendo spesso velocemente tra il fondo e la superficie.
Leggendo qua e la´mi sono un po´spaventato perche´con questi sintomi potrei trovarmi ad affrontare la famosa/famigerata malattia dei puntini bianchi...dico potrei perche´al momento non riesco a notare macchie o pallini strani su nessuno dei pesci in vasca. L´unica cosa strana e´la grattarola che riguara 2 pesci su 5.
Nel dubbio ho iniziato da ieri sera ad aumentare lentamente la temperatura in vasca, passando dai 23 di ieri sera fino ai 27 appena impostati stasera (1 grado ogni 5-7 ore largo circa) inserendo da stasera un areatore per bilanciare la riduzione di ossigeno in vasca dovuta alla temperatura in aumento e rendere la vita piu´difficile ai parassiti (se di questo si tratta e se ho capito correttamente).
A questo punto mi rivolgo (preoccupato) a voi per avere consigli e aiuto su come meglio gestire la situazione.
1) Come consigliato da molti posso continuare ad aumentare la temperatura in vasca?
2) Avendo 5 guppy e 3 caridine japonica fino a che temperatura posso arrivare senza far correre rischi ai piccoli?
3) Che altro posso/dovrei fare?
Come info aggiuntive posso dire che tutti gli abitanti della vasca mangiano voracemente (oggi spirulina e una mezza rondella di zucchina per le caridine) e le feci sono "normali", per quello che ne posso capire :-)
Grazie mille per chi mi vorra´dare qualche dritta, attendo con pazienza! #28
Alessio ASR
19-03-2014, 22:36
Il grattarsi contro piante, non è sinonimo di malattia, ma solo di ambientamento o stress o nervosismo
inviato dal mio note 3
Simone_76
19-03-2014, 23:07
Il grattarsi contro piante, non è sinonimo di malattia, ma solo di ambientamento o stress o nervosismo
inviato dal mio note 3
me lo auguro davvero! quindi suggerisci di non fare nulla e vedere come si evolve la situazione? Mi sono mosso in anticipo perche´ho letto che se presa subito questa patologia con l´innalzamento della temperatura si blocca sul nascere con impatti minimi/nulli sugli abitanti della vasca. Mi son detto "meglio prevenire che curare" ma se ci sono controindicazioni aspetto e continuo a monitorare la situazione. -37
Ciao anche secondo me non si tratta di malattia, però per i guppy la temperatura dev'essere di 25 gradi perciò diminuiscila di un grado al giorno e fermati a 25. Solo una domanda, ha utilizzato il biocondizionatore nell'acqua?
Simone_76
20-03-2014, 12:41
Si, quando ho fatto "partire" la vasca 1 mese fa, da allora non ho mai cambiato acqua e i pesci sono stati inseriti sabato.
Contavo di fare la prima sostituzione dell'acqua (un 20%) tra stasera e domani dopo la preparazione: acqua del rubinetto + condizionatore lasciata decantare 12 ore.
Ad ogni modo ieri sera ho riportato il termostato sui 26 gradi e tolto l'areatore. Stamattina ho dato una veloce occhiata prima di uscire e ho visto un pesce fare un paio di "strisciate" sulle foglie dell'anubias e nulla più ma non si vedono macchie o altro.
Stasera riposizionerò la temperatura sui 25° e controllerò di nuovo la situazione sperando mi arrivino i test che ho ordinato così da poter avere un'idea chiara sui parametri dell'acqua prima del cambio.
Non lo so forse sono un pò troppo apprensivo ma tenete conto che sono totalmente inesperto!
Beh dato che hai inserito i pesci sabato puoi fare il cambio al sabato o alla domenica...comunque per prevenzione puoi far fare un paio di bagno di sale ai due grattaroli che probabilmente hanno un qualche parassito cutaneo che li disturba...prendi una piccola vaschetta (tipo quella dei gelati sfusi) la riempi con acqua della vasca, metti 20 grammi di sale per litro e ci lasci i pesci 30/40 minuti per poi reinserirli in vasca. Lo ripeti per un paio di giorni (ovviamente l'acqua salata della vaschetta la dovrai buttare) e poi ci dici se si grattano ancora. I guppy difficilmente hanno problemi con il sale, ma se noti che si capovolgono o comunque soffrono a durare meno il bagno...
Simone_76
20-03-2014, 13:11
avendo poca esperienza e poco litri in vasca (credo che netti saranno 35-36) potrei pensare di inserire il sale direttamente in vasca come forma di prevenzione per tutta la popolazione?
la popolazione è così composta: 5 guppy e 3 caridine japonica. Da quanto ho letto tollerano tutti una minima parte di salinità. Potrebbe essere un'idea? In parte la salinità sarebbe poi abbassata con il cambio di sabato/domenica.
Unico dubbio l'effetto sulle piante presenti: 1 Limnophila heterophylla sessiliflora, 1 Pogostemon stellatus var. "Octopus", 2 Anubias nana e 2 alghe (ex cladophora).
che ne pensi? vorrei per quanto possibile ridurre lo stress agli animali...
grazie dell'aiuto :-)
PS. Quale sale dovrei eventualmente usare?
Semplice sale da cucina, possibilmente non iodato...però non ti so dire le dosi da mettere in vasca e neanche se le piante che hai possano risentirne...comunque dato che quelli che si grattano sono solo due pesci io farei un piccolo trattamento mirato a loro due...
Simone_76
20-03-2014, 15:27
si potrei provare il trattamento, ma ho qualche dubbio sul come metterlo in pratica:
1. inserisco nella vaschetta acqua presa dall'acquario e ci metto il sale (20 g/litro)
2. metto tutti e 2 i pesci insieme nella vaschetta? ma subito dopo aver messo il sale o averlo fatto sciogliere in acqua? se si, per quanto tempo?
3. non corro il rischio che i pesci subiscano uno sbalzo termico passandoli da una vasca a 26° ad una vaschetta che inesorabilmente si raffredderà e poi rimettendoli a 26°? non ho riscaldatore esterno
ma soprattutto, se si trattasse di parassiti che girano in acqua non è che poi rimettendo i pesci dentro si ricomincia tutto da capo?
ad ogni modo appena rientro a casa stasera controllo la situazione in vasca 1) se e quanti guppy continuano a grattarsi 2) se sono spuntati i famosi puntini bianchi o altri sintomi evidenti di parassiti/malattie
fatto questo valutiamo il da farsi.
La vaschetta tienila dentro all'acquario per evitare che si raffreddi l'acqua, il sale si scioglie nel giro di poco...da una mescolata e inserisci entrambi i pesciolini. I parassiti dovrebbero essere solo a livello cutaneo...in ogni caso è sempre bene intervenire separatamente dalla vasca..,
Simone_76
20-03-2014, 16:27
ok, grazie 1000 x i consigli! :-)
eltiburon
21-03-2014, 02:55
Senti, la temperatura puoi portarla tranquillamente a 30°C (non di più però) per parecchi giorni senza pericolo. Metti anche un aeratore 24h/24.
Io aggiungerei un cucchiaino di sale da cucina ogni 15 litri circa.
Se non vedi miglioramenti, passa al bagno di sale vero e proprio, per ora mi limiterei a questo, così evitiamo ai pesci lo stress del pescaggio.
Devi misurare assolutamente anche pH, GH, KH.
Simone_76
21-03-2014, 22:35
Rieccomi per darvi gli aggiornamenti.
1) Ho finalmente potuto effettuare i test completi ai valori dell´acqua:
PH 8
GH 10
KH 7
No4 0
per quanto concerne No2 <0.01 e no3 12,5 mg/l che gia´monitoravo fin dall´avvio della vasca.
Temperatura 25 gradi.
Direi che per quanto ho letto i valori dovrebbero essere tutti ok per la popolazione dell´acquario (5 guppy e 3 caridine japonica).
2) Ieri sera al rientro dal lavoro ho osservato attentamente i pesci e non ho notato piu´sfregamenti (forse uno di un pesce che non era tra i 2 che si grattavano prima, ma potrebbe essere stata suggestione!). Su nessun ospite ho notato puntini bianchi o altro tipo di macchie/arrossamenti/ecc. Ho sostituito il 15% di acqua che avevo preparato la mattina con il condizionatore.
A quel punto mi son detto di aspettare con bagni di sale e altro e ho somministrato la cena (a base di spirulina), dove tutti (sia pesci che caridine) si sono scatenati per accaparrarsi qualcosa...una scena molto carina vedere guppy e caridine fregarsi il cibo, che cmq e´risultato essere sufficiente per tutti. Mi pare che nessuno sia rimasto a secco.
3) Oggi altra giornata tranquilla, non ho rilevato ne´stamattina presto ne´stasera sfregamenti o comparse di macchie ecc. Mi e´preso solo un colpo quando ho trovato una muta di cardina sotto una pianta...per qualche istante son rimasto paralizzato :-) Cmq sono tutte e 3 vive e vegete e sempre a rivoltare sassolini alla ricerca di cibo.
Rimisurato stasera valori no2 e no3 e tutto invariato.
Non so che dire, probabilmente Alessio ci aveva preso e si trattava di stress dovuto magari alla fase di ambientamento, in quanto la situazione sembra essere sotto controllo.
Volevo comunque ringraziare tutti per i consigli, se ci dovesse essere qualche novita´segnalero´la cosa in questo thread.
Un saluto. #21
Mi fa piacere! Se noti comportamenti strani intervieni con i bagni di sale! Cerca di alzare un po GH e KH...devono essere rispettivamente 15 e 10...
eltiburon
23-03-2014, 03:04
Meglio così!
Il GH è bassino, minimo minimo deve essere 12! Il KH può ancora andare, ma il GH alzalo!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |