PDA

Visualizza la versione completa : Semi di piante acquatiche


Gaietta
15-03-2014, 12:12
Ciao a tutti, ho una curiosità :-) .
Ho visto in vendita su alcuni siti, da parte di stranieri, i semi delle piantine da acquario.
Ho provato a cercare sul web qualche informazione, su come piantarli e in che condizioni, ma non ho trovato nulla, voi avete esperienze in merito?

PinoBurz
15-03-2014, 15:09
Semi? Che io sappia le piante si riproducono non tramite semi, visto che presupporrebbero la produzione di frutti contenenti i semi che verrebbero sparsi, ma tramite stoloni, piante avventizie o tagli del rizoma!

Gaietta
15-03-2014, 15:22
Bhe io non me ne intendo molto, li ho visti in vendita per caso e ho chiesto qui.
Allora può anche darsi che siano prese in giro, non so.

Comunque, se è concesso postarli, sono questi i link che ho visto:
- http://www.aliexpress.com/item/Free-Shipping-100pcs-Aquarium-landscape-aquatic-water-plants-of-the-seeds/734398163.html
- http://www.ebay.it/itm/3000-Pcs-Aquarium-Grass-Seeds-Mixed-Water-Aquatic-Plant-Seeds-15-Kinds-/121270520388?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item1c3c494a44&_uhb=1
- http://www.aliexpress.com/item/Free-Shipping-Dwarf-anubias-seeds-Aquarium-Grass-Seeds-Water-Aquatic-Plant-Seeds-Family-Easy-Plant-Waterweeds/729444538.html

PinoBurz
15-03-2014, 16:23
Solitamente si vendono le piante o le talee delle piante, ma di semi mai sentito! Anche per i motivi che ho scritto sopra...

ALEX007
15-03-2014, 18:20
La maggior parte delle piante che utilizziamo nei nostri acquari sono in realtà piante palustri che nei periodi di "secca" restano emerse e ne approfittano per fiorire(eccetto le felci!),fruttificare e disperdere i semi.Anche le vere piante acquatiche come Vallisneria,Cabomba,Ceratophyllum ecc... hanno sviluppato delle strategie per garantire la fioritura e la produzione di frutti e semi.
Per esempio il fiore della Cabomba è portato da un lungo stelo fuori dall'acqua per produrre poi semi ellissoidali o ovoidali di 2-3 mm,il Ceratophyllum fiorisce sott'acqua ed il polline viene affidato alle correnti,i fiori femminili della Vallisneria sono portati su un lungo stelo e raggiungono la superficie venendo a contatto con i fiori maschili (galleggianti) e producendo un piccolo frutto sommerso ricco di minuscoli semi,ecc.
La propagazione per seme è più lunga e dispendiosa e le aziende preferiscono riprodurre le piantine tramite coltura meristematica.
Dei mix in giro su internet non mi fido tantissimo,meglio optare per semi di una singola specie ed armarsi di pazienza.:-)

Gaietta
16-03-2014, 10:39
Ah ecco, quindi è possibile ma è un procedimento abbastanza lungo
Ti ringrazio per questa spiegazione chiara e precisa :-)

PinoBurz
16-03-2014, 11:08
Quindi fiorendo disperdono dei semi? Questo sinceramente non lo sapevo, o meglio, so che diverse piante fioriscono ma non sapevo che producessero pure dei semi! Comunque non mi pare una grande idea la vendita dei semi, dovresti attendere tempi troppo lunghi.. meglio le piante già pronte o lo scambio di potature, molto più veloce!

Gaietta
16-03-2014, 11:28
Quindi fiorendo disperdono dei semi? Questo sinceramente non lo sapevo, o meglio, so che diverse piante fioriscono ma non sapevo che producessero pure dei semi! Comunque non mi pare una grande idea la vendita dei semi, dovresti attendere tempi troppo lunghi.. meglio le piante già pronte o lo scambio di potature, molto più veloce!

Si si, in effetti, se i tempi sono lunghi non è per niente conveniente.
La mia era, più che altro, una curiosità :-)

ALEX007
16-03-2014, 12:44
si.:-))
Con una spulciata su google puoi trovare i semi della Lysimachia nummularia
http://www.actaplantarum.org/floraitaliae/viewtopic.php?t=40939
delle Cryptocoryne
http://kryptokoryne.aquaticscape.com/2009/01/26/cryptocoryne-nurii-seeds/
dell'Echinodorus berteroi
http://www.prairiemoon.com/seeds/wildflowers-forbs/echinodorus-berteroi-upright-burhead.html
della Cabomba
http://delta-intkey.com/angio/images/cabom209.gif
della Limnophila sessiliflora
http://itp.lucidcentral.org/id/fnw/key/FNW_Seeds/Media/Html/fact_sheets/Limnophila_sessiliflora.htm
dell'Hygrophila polysperma
http://keys.lucidcentral.org/keys/FNW/FNW%20seeds/html/large%20image%20pages/Hygrophila%20polysperma%20li.htm
della Pistia stratiotes
http://nt.ars-grin.gov/seedsfruits/rptImageDisplayFam.cfm?imageName=aracea10.jpg&imageDesc=Pistia%20stratiotes%20L.%3A%20fruit%20an d%20seeds.&arrayNum=1
e tanti altri...
Una buona regola è di evitare di raccogliere e seminar semi di piante ibride ;-)

PinoBurz
16-03-2014, 14:19
Ma hanno un minimo di vantaggio i semi rispetto alle piante?

carwi
16-03-2014, 14:37
Ma hanno un minimo di vantaggio i semi rispetto alle piante?

Se le ordini su internet di sicuro arrivano intatti e magari sarebbe anche una soddisfazione farle nascere in acquario direttamente. Probabilmente poi non avrebbero bisogno di particolari acclimatazione
------------------------------------------------------------------------
P.s. tutte le piante nascono dai semi. Che siano spore o altro tutti lo fanno...non nascono dal nulla ;-)

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

PinoBurz
16-03-2014, 15:27
Solitamente per semi intendo ciò che si trova dentro il frutto o delle capsule... sinceramente non ho mai pensato alla riproduzione tramite piante avventizie come frutto della schiusa di semi ma come semplici piante che crescono ad esempio da un fusto sotterraneo, vedi ad esempio la Vallisneria... comunque credo sia meglio comprare delle piante per via dei tempi!

carwi
16-03-2014, 16:34
Sisi, le piantine avventizie non nascono dai semi ma appunto da radici che si insinuano nel terreno e fuoriuscendo creano una nuova pianta. Il seme invece si ha con una infiorescenza che di solito si ha in emersione

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk