Visualizza la versione completa : Attacco 2G11 per lampada PL, come fare senza?URGENTE!!!!
Buongiorno a tutti voi.
Ho un problema, ho acquistato una lampada PL da 18 W blu attinica per il mio nanoreef in allestimento. Il problema è che ha l'attacco 2G11, cioè quello con 4 poli.Ho provato a Salerno a cercarlo ma senza successo. Su casadellelampadine.it ci sono, ma costa più la spedizione che un attacco, quindi non mi pare il caso. Sapete voi come si può collegare senza?Alcuni mi hanno detto con i mammut, ma se i poli sono 4 e i fili sono 2, come si collegano tra loro?Aiutatemi vi prego, e soprattutto non facciamo scherzi perchè parliamo di 220V e non sia mai un corto, bye bye vita!!!
In allegato ho messo l'immagine di come si presenta la lampada che ho acquistato, sperando di risolvere il problema quanto prima. #12
Aspetto i Vs. preziosi consigli.
Ciao a tutti.
Ninan
una ottima ed econimica alternativa sono una striscietta di 4 mammouth!
preciso preciso! l'unica cosa è che per fissarla devi stringere le vitine #36#
se non sapessi come sono ti allego la foto
naturalmente tenendoli uniti come in origine hanno un supporto rigido fissabile :-)
ah ecco la foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/mammut_149.jpg
ah ecco la foto
Dove sono le foto?
ah ecco la foto
Ho visto la foto scusa!
I poli sono 4 sulla lampada, come attacco i 2 fili?
#07
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Ballast_elettronico/default.asp
qui capisci un po come funzionano le lampade a fluorescenza
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Ballast_elettronico/default.asp
qui capisci un po come funzionano le lampade a fluorescenza
Ho letto ed è chiaro. L'ultimo dubbio è che acquistando un reattore per lampada da 18W, ho avuto un ballast (così c'è scritto sopra), ora lo starter non ci vuole? Che mi dici? #12 Il ballast è un accenditore elettronico giusto, quindi non dovrebbe necessitare dello starter, o no? Help me!!!
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Ballast_elettronico/default.asp
qui capisci un po come funzionano le lampade a fluorescenza
Mi correggo, è un reattore di marca Ballast, ho visto il link che mi hai dato, ma ho un problema, siccome le mie lampade hanno un attacco 2G11 cioè a 4 poli come faccio il collegamento secondo quanto ho letto sull'articoli da te linkato?
#26
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Ballast_elettronico/default.asp
qui capisci un po come funzionano le lampade a fluorescenza
Sono un vulcano di dubbi. Ho riletto per bene l'articolo e parla di lampade PLL che non conosco, io ho una PL, è la stessa cosa? Forse l'autore dell'articolo ha messo per sbaglio una L in più? Abbi pazienza, scusa l'ignoranza, come dici tu si impara dall'esperienza degli altri. Mi fai sapere?
Grazie!
si è la stessa identica cosa PL sono ossia lampade a risparmio energetico uguali ientiche nel funzionalmento a qualle che hai in casa!
comunque io ti consiglio vivamente di mettere un elettronico senza starter come quello in foto, su www.casadellelampadine.it
punto 20,
punto 300,
punto 5846
che è quello in foto con 14 euro lo prendi e ci guadagni in rendita, risparmio energetico, meno calore, peso ..
se vedi nella foto c'è lo schemino di installazione è semplicissimo!
ecco la foto
nei morsetti rossi entra l'alimentazione e dagli altri 4 si collegano come sono numerati nei 4 spinotti
ecco la foto
nei morsetti rossi entra l'alimentazione e dagli altri 4 si collegano come sono numerati nei 4 spinotti
Ok, grazie. Siccome ho speso tanti soldi per le lampade e per l'acquario, se acquisto 2 reattori mia moglie mi scotenna :-)) , magari faccio passare un poco di tempo, altrimenti se provassi così come l'articolo da te postato prima, quello della lampadina tagliata? Tu che dici, è fattibile e funzionante?
si fattibile e perfettamente funzionante ho adottato quel sistema per piu di 7 mesi
si fattibile e perfettamente funzionante ho adottato quel sistema per piu di 7 mesi
Ti aggiorno sul mio stato.Ho trovato dei ballast elettronici nella mia città a circa 14 euro l'uno e li ho ovviamente acquistati, quindi avrei risolto. Hai usato il sistema di cui sopra per 7 mesi, come ti sei trovato? Perchè hai cambiato? Ci sono problemi di efficienza? Dimmi tutto che sono interessato.
Ciao e buona giornata.
:-))
alora inizialmente avevo ricavato il ballast da delle lampade a risparmio (lampade prese in fiera a 3 euro l'una), applicate su una plafoniera autocostruita, poi visto che esteticxamente la plafo non era il max ho preso una Jalli in origine 2x18 w PL (con quegli orrendi ballast pesantissimi che fanno un sacco di caldo e poi con gli starter sfaffallavano da paura) e li ho sostituiti con 3 ballast elettronici come quelli in foto e 3 ci stanno giusti giusti nel vano apposito, e l'ho trasformata in 3x24W, per motivi di sicurezza ho preso dei ballast PHILIPS come gia dettoo in quanto quelli ricavati dalle lampade non ci stavano nel vano e poi erano troppo esposti i cavi e non sarebbe stato sicuro ... sai con la corente non si scherza,
comunque coma hai letto nell'articolo di Nicola con gli elettronici haiun sacco di risparmio in tutti i sensi!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |