PDA

Visualizza la versione completa : Alimenti congelati: tutto quello che c'è da sapere per un corretto utilizzo


Luca_fish12
19-09-2013, 00:42
Nella sezione alimentazione spesso si parla di questa tipologia di alimenti e frequentemente si chiedono spiegazioni o si leggono inesattezze nel modo di utilizzare questo prezioso cibo.

In un breve (spero) articolo cerchiamo insieme di fare chiarezza su alcuni aspetti molto importanti così da avere un piccolo bignami a portata di mano! :-)

Premessa
Il termine cibo congelato indica una categoria vastissima di alimenti, comprendenti cibi estremamente diversi tra loro per caratteristiche nutrizionali e modalità di impiego.
Pertanto questo termine non sta ad indicare un alimento specifico ma un'intera branca dell'alimentazione che va poi esplicitata.

Questo perchè spesso si sottintende che il cibo congelato sia composto solo da Artemie o Chironomi; una semplificazione a dir poco fuorviante direi!

Perchè si sceglie il cibo congelato
Personalmente, ho conosciuto ed ho iniziato a preferire questo alimento per nutrire i miei pesci perchè ne sono stato costretto, in quanto ho avuto diverse specie che non accettavano i mangimi secchi.
Dopo i primi utilizzi, tuttavia, mi sono reso conto che le cose che ho sempre letto non solo erano vere, ma c'era ancora molto da scoprire e approfondire su questo genere di alimenti.
Nel corso del tempo ho incominciato a studiare, sperimentare e osservare la reazione dei miei pesci a questo tipo di alimentazione e ad oggi posso dire che alimento le specie che allevo al 95% con cibo congelato (eccezione fatta per le verdure e gli alimenti freschi che somministro).
I risultati non mancano di certo.

Anche se non si è obbligati, tuttavia, l'utilizzo di questo alimento si dimostra efficace per tutte le specie di pesci da noi mantenute in acquario.
Nel breve periodo, sicuramente noterete un cambiamento di comportamento durante l'ora del pasto, in quanto nei pesci si risveglia l'istinto predatorio molto spesso assopito dalla vita monotona in acquario e dal cibo "finto" che mangiano.
Pian piano poi miglioreranno i colori e la salute e non di rado si assiste con facilità a riproduzioni inattese che in altre condizioni tarderebbero ad arrivare.

Questi sono i principali effetti di questo tipo di alimentazione, ma più in generale si noterà un benessere e una vitalità davvero piacevole nel nostro acquario! :-)

Caratteristiche
Come accennato in precedenza, questo mondo è estremamente vasto, dato che in commercio in Italia ci sono tra le 55 e le 60 varietà differenti di alimenti congelati per pesci, prodotte da diverse marche e offerte nei negozi specializzati.

Esaminarle una ad una è arduo, ma si può semplificare il discorso dividendo gli alimenti in alcune categorie a seconda della forma e del valore nutrizionale.

- Alimenti ricchi di vitamine: sono in genere quelli che contengono prodotti vegetali (sia esclusivamente che in aggiunta ad altro) e tra gli animali possiamo individuare i crostacei.
Sono alimenti leggeri, poco grassi e molto utili per lo sviluppo equilibrato degli animali. Un eccesso come in tutte le cose fa male, per cui bisogna equilibrare la dieta comprendendo tutte le tipologie di nutrimento.

http://s11.postimg.cc/j9vrp746n/IMG_6960.jpg (http://postimg.cc/image/j9vrp746n/) Un cubetto di Artemia salina, uno degli alimenti più utilizzati nel nostro hobby

- Alimenti ricchi di proteine: sono gli alimenti che danno forza e vigore agli animali; le proteine sono contenute nella carne, specie nelle larve di insetti e nei vermi terresti e acquatici. Spesso gli alimenti ricchi di proteine sono anche più grassi rispetto ad altri, per questo la frequenza di somministrazione potrà essere inferiore rispetto ad altri tipi di cibo.

http://s11.postimg.cc/ovi6t94vj/IMG_6959.jpg (http://postimg.cc/image/ovi6t94vj/) Un cubetto di Chironomus nero, alimento proteico e molto apprezzato dai pesci

- Alimenti grassi: sono delle vere e proprie "bombe caloriche" ma costituiscono delle prelibate leccornie utilissime per mettere in forze i pesci debilitati, stressati, appena acquistati o in periodi particolari come la deposizione, il corteggiamento e la cura degli avannotti.

http://s11.postimg.cc/lshgpvpwv/IMG_6963.jpg (http://postimg.cc/image/lshgpvpwv/) Un cubetto di uova di aragosta, una prelibatezza per molti piccoli pesci

- Alimenti ricchi di fibre: Per fibre si intendono tutte quelle sostanze (solitamente a base cellulosica o chitinosa) che non vengono digerite dai pesci (o che vengono decomposte solo parzialmente) e quindi non apportano direttamente nutrimento, ma che risultano molto importanti perché, durante il loro transito, puliscono lo stomaco e l'intestino degli animali agevolando l'assimilazione delle altre sostante e purificando il sistema digerente. [definizione corretta da Entropy]

Nessun alimento contiene una sola di queste componenti ma hanno tutti una diversa percentuale di ciascuna; imparare a conoscere questi cibi è il primo passo per poter compiere delle scelte consapevoli per il benessere dei nostri animali.
Fortunatamente sulle confezioni di cibo congelato sono scritte le analisi di composizione per cui è facile individuare il cibo che fa per noi! ;-)

Un'ulteriore classificazione dei cibi congelati può avere ad oggetto la grandezza dell'alimento; ci sono infatti alimenti troppo grandi per alcune specie di pesci o troppo piccoli per altre specie.
Anche qui bisogna far riferimento al prodotto che si acquista in relazione alle specie a cui lo andremo a somministrare.
Esempio: il "Krill grande" non è un prodotto consigliabile a chi alleva piccoli caracidi o ciprinidi, mentre per gli allevatori di grossi ciclidi o pesci predatori è sicuramente un prodotto valido.

http://s11.postimg.cc/l97s2v94f/IMG_6957.jpg (http://postimg.cc/image/l97s2v94f/) Un cubetto di polpa di pesce http://s11.postimg.cc/3xc0v650v/IMG_6956.jpg (http://postimg.cc/image/3xc0v650v/) Un cubetto di Chironomi bianchi

Conservazione
Il cibo congelato, ovviamente, va conservato in freezer, a meno che non abitiate in Groenlandia! :-))
Questo perchè essendo un alimento fresco è solo grazie al congelamento che riesce a mantenere intatte le proprietà nutritive e si mantiene a lungo.

Nel tragitto dal negozio a casa il cibo va conservato in una borsa termica con del ghiaccio per preservarlo in buone condizioni. Allo stesso modo se lo acquistate online i venditori dovranno occuparsi dell'imballaggio adeguato affinchè il prodotto si conservi al meglio.

E' comunque un prodotto confezionato e sigillato in piccole porzioni, per cui essendo al buio e in atmosfera controllata (praticamente sottovuoto) per farlo andare a male bisogna lasciarlo diverso tempo sotto al sole, altrimenti il cibo corre ben pochi rischi se sta qualche minuto in più fuori dal freezer.

Modo d'uso e somministrazione
Questo è uno degli aspetti più delicati, che spesso trae in inganno anche persone abituate ad usare questo tipo di alimento.

Ci sono due principali metodi per utilizzare questo alimento:

1) si fa scongelare un cubetto o una porzione di congelato in un colino a maglie molto fini.
Lo scongelamento può avvenire naturalmente, ponendo il colino in un lavandino per qualche minuto, oppure in modo più rapido passando il colino sotto acqua corrente tiepida. Anche nel primo caso, comunque, il cibo va poi sciacquato velocemente sotto acqua corrente per pulirlo bene e soprattutto stemperarlo (il cibo si scongela ma rimane molto freddo, e questo potrebbe causare problemi di digestione ai pesci. Per questo è meglio passarlo sotto acqua tiepida -non calda!-). Poi si somministra con una pinzetta, un cucchiaino o le mani.
Personalmente utilizzo questo sistema e mi trovo bene; è più veloce a farsi che a dirsi!

http://s11.postimg.cc/6jmxyd6un/IMG_6954.jpg (http://postimg.cc/image/6jmxyd6un/) http://s11.postimg.cc/y89l5vtv3/IMG_6944.jpg (http://postimg.cc/image/y89l5vtv3/)

2) si fa sciogliere un cubetto o una porzione di congelato su un pezzo di carta assorbente.
In questo modo il liquido di congelamento viene assorbito e si potrà somministrare solamente il prodotto decongelato.
Questo metodo non prevede nessun risciacquo sotto acqua corrente ed è utile per quegli alimenti composti da piccole particelle che andrebbero perse nel lavaggio. Secondo me è più rischioso dell'altro perchè una parte del liquido rimane tra il cibo e questo sarebbe meglio evitarlo, dove possibile.

http://s11.postimg.cc/ynkuywfsf/IMG_6951.jpg (http://postimg.cc/image/ynkuywfsf/) http://s11.postimg.cc/4uduqar5b/IMG_6952.jpg (http://postimg.cc/image/4uduqar5b/)

Se si ha a disposizione più tempo, si può anche far scongelare il cibo in frigorifero la notte prima, per poi sciacquarlo prima della somministrazione.
Questo è un vecchio metodo ancora valido, anche se oramai il tempo è sempre meno, e ci sono alcuni inconvenienti che lo rendono poco utilizzato, come ad esempio l'odore del cibo per pesci nel frigorifero (nel freezer invece questo alimento non rilascia odori molesti), il passaggio in più e la lentezza nell'operazione.

Infine ricordo che essendo il cibo congelato confezionato o in blister a cubetti, o in tavolette o in stick è possibile frazionare queste porzioni quando sono ancora congelate per poi utilizzare solo la parte di cui si ha bisogno senza sprecare niente! ;-)

Tipologie di alimentazione
- Alimentazione con integrazione di cibo congelato: è un'alimentazione che prevede l'utilizzo di diversi mangimi secchi/liofilizzati e ogni tanto (solitamente un paio di pasti a settimana) si integra con il cibo congelato. In questi casi si utilizzano i prodotti più classici e si ha un miglioramento della dieta, sebbene con effetti limitati.
Non ha però bisogno di particolari accortezze se non quelle solite di tutte le diete per pesci.

- Alimentazione esclusivamente composta da cibo congelato: è una dieta un po' più complessa, ma sicuramente migliore della precedente.
I pesci vengono alimentati con mangimi congelati (e freschi) e non è previsto l'utilizzo di altri mangimi, in particolare i secchi vengono esclusi.
Questo può avvenire per scelta o per necessità della specie allevata.
In questo tipo di alimentazione bisogna tener presenti alcune piccole regole:
1. I pesci devono avere un'alimentazione equilibrata e varia, per cui sono necessari diversi tipi di alimenti comprendenti cibi proteici, grassi, vitaminici e ricchi di fibre, da alternare con cura.
Prima di tutto si devono assecondare le esigenze nutrizionali delle varie specie (in caso si può approfondire l'argomento in topic specifici).
2. Questi alimenti hanno bisogno di un tempo di digestione più lungo rispetto ai cibi secchi che sono "pronti all'uso"; per cui una dieta a base di congelato prevede diversi giorni di digiuno (anche 2 o 3 a settimana a seconda della specie) e pochi piccoli pasti al giorno. Anche un unico pasto è sufficiente perchè si gioca con la qualità del cibo, non la quantità.

Questo tipo di alimentazione secondo me è molto più naturale e permette di utilizzare al meglio i benefici di questi alimenti. Pertanto la considero in assoluto la migliore per i nostri beniamini :-)
Il cibo vivo è ancora meglio del congelato ma a causa del mantenimento in casa diventa complicato e soprattutto non si riuscirebbe mai ad avere una varietà tale come con i mangimi congelati, per questo per praticità di utilizzo li metto al primo posto, superando anche il vivo.
Oltretutto se si guarda anche al costo questa alimentazione è quella che probabilmente costa di meno anche in rapporto all'elevata qualità! ;-)

Avvertenze
Infine spendo due parole anche sulle avvertenze riguardo questi alimenti.

Come accennato sopra la somministrazione è il momento più delicato perchè deve essere fatto con cura a partire dallo scongelamento e dal risciacquo: il liquido di conservazione contiene fosfati, una sostanza che in acquario è bene non far entrare per non rischiare di inquinare l'acqua (i fosfati non sono dannosi per i pesci ma sono la principale causa di sviluppo algale).
Una volta sciacquato però questo cibo è assolutamente sicuro e non inquina l'acqua (la inquinano di più alcuni mangimi secchi).

A volte si legge che il cibo vivo e, più raramente, il cibo congelato, possa portare malattie e patogeni in acquario.
Questa cosa in linea teorica è vera, perchè se anche gli animali vengono allevati in condizioni di sicurezza igenica la possibilità resta, ma è la stessa possibilità che abbiamo anche noi di introdurre patogeni e batteri in acquario quando ci immergiamo le mani o qualche accessorio.
Io non mi sono mai posto il problema sinceramente.
Oltretutto un pesce in salute, come lo è un pesce alimentato in modo corretto, ha delle difese immunitarie molto elevate che gli permettono di non risentire di qualche eventuale patogeno portato in acqua. Si ammalano difatti più spesso pesci debilitati o non in salute.


Tutto qui, per concludere auguro a tutti di provare almeno una volta questo tipo di alimentazione per poter poi confrontarci insieme e mettere appunto delle diete mirate e soprattutto di qualità per i nostri pesci! ;-)

Buon appetito!
http://s11.postimg.cc/nlkde7b3j/IMG_5549.jpg (http://postimg.cc/image/nlkde7b3j/)


P.s. Tutte le foto sono state personalmente scattate ai miei alimenti che somministro ai pesci.

mattser
19-09-2013, 10:10
articolo dettagliato ed interessante da leggere, bravo luca #70

rosso&blu
19-09-2013, 10:30
Ottimo! Quel che mi serviva grazie. Purtroppo nella mia zona non c'è molto congelato per pesci di piccola taglia...

Entropy
19-09-2013, 11:14
Bell'articolo Luca! #70

berto1886
19-09-2013, 12:31
davvero bell'articolo!! #25

Marco2188
19-09-2013, 15:51
Ottimo articolo, stavo proprio cercando informazioni sull'argomento. Solo una critica, non so gli altri ma la prima immagine mi fa un po' rivoltare lo stomaco :-D :-D

pegasus
19-09-2013, 17:41
Complimenti!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Luca_fish12
19-09-2013, 19:39
Grazie a tutti ragazzi! :-)

Sono contento che vi piaccia e se volete aggiungere anche le vostre esperienze e considerazioni mi farebbe molto piacere! ;-)

malù
19-09-2013, 22:34
Bel lavoro Luca, una ottima guida #70

Mi permetto di aggiungere la mia esperienza (di cui noi abbiamo già parlato).
Uso da un anno una dieta di vari congelati e altrettante verdure (cotte al vapore), per cercare di mettere a punto una dieta che elimini le patologie alla vescica tipiche dei carassi ornamentali, derivanti appunto da una scorretta alimentazione.
Il secco è stato completamente eliminato e gli altri cibi dosati più o meno come da te indicato, ho provato sia con esemplari sofferenti causa questa patologia che con esemplari giovanissimi, i primi non hanno più manifestato problemi, i secondi crescono più velocemente, le livree sono più "marcate" e sono molto più attivi.......proprio come hai descritto ;-)

Agro
20-09-2013, 00:20
Bel articolo complimenti #25
Anche io somministravo congelato ai miei altispinosa, e li vedevo più colorati, per vari motivi l'ho finito e non lho più somministrato, e sono regrediti, ora devo ricominciare.
La cosa più bella è quando somministro larve di zanzara vive, li si vanno fuori di testa. :-D

Luca_fish12
20-09-2013, 08:59
Grazie Malù per aver descritto la tua personale dieta per carassi ;-) come già ti dissi apprezzo moltissimo questa cosa e se i risultati sono soddisfacenti è davvero un bel passo avanti nell'alimentazione dei pesci! ;-)

Agro, con il vivo c'è quella frenesia in più in effetti, che fa sempre piacere osservare :-) l'estate o quando è disponibile è sempre bene dare anche po' di vivo se si può.
Ma per variare la dieta e per nutrire adeguatamente i pesci il vivo più comune spesso non è sufficiente per cui si può ricorrere al sempre valido surgelato!

Gippy
20-09-2013, 13:08
Bellissimo articolo!!! peccato che in alcune parti il congelato non si trovi e lo si debba per forza ordinare online :(
Comunque, a volte capita che alcuni inesperti/distratti neoacquariofili dimentichino il cibo a scongelare sul lavandino per un tempo troppo lungo.. e questo lo fa andare a male (e ai pesci tanto bene certo non fa), o magari pensano di utilizzarlo anche il giorno dopo lo stesso scongelato il giorno prima lasciandolo però fuori dal frigorifero.. andrebbe quindi scongelato e somministrato al momento, altri invece capita che lo diano ai pesci prima ancora che sia del tutto scongelato #28d#

Jessyka
20-09-2013, 13:33
Ho una piccola domanda, io metto il fazzoletto sul quale faccio scongelare il congelato sopra la plafoniera, il calore che emana aiuta chiaramente a scongelare, ma può far male?

Comunque complimentoni!
Posso personalmente garantire che i risultati si vedono anche su i più classici guppy ed endler.
La differenza, a mio avviso, si vede subito.
Non appena ho cominciato a levare tutto il secco, lo uso proprio in casi rari, non ho più avuto alcuna malattia, nessun decesso strano e soprattutto ho notato più avannotti.
Vuoi la temperatura, vuoi che li ho messi in esterno, ma secondo me ha inciso anche l'alimentazione. Sia chiaro tante daphnie e spirulina, tanta artemia, tanti vegetali, poco chironomus, tubifex, però tutto congelato o fresco.

Luca_fish12
20-09-2013, 13:39
Ciao!

Sì, il calore della lampada o la luce del sole aiuta a scongelare più rapidamente il cibo e non mi risulta che faccia male! :-)

Ti consiglio però di sciacquare quando possibile gli alimenti più grandi per levare tutte le tracce del liquidi di conservazione!
Alcuni alimenti sono complicati da lavare perchè si perde molto, in quel caso il fazzoletto va bene! ma per altri consiglio sempre il colino che da sicurezze in più!

Sir Dark
20-09-2013, 15:48
Luca perchè non integri l'articolo con un abbozzo di "dieta" con alternanza dei vari cibi?

Tipo:

Lunedì: Artemia
Martedì: Chironomus
Mercoledì: Krill

e via dicendo..
Così chi non conosce i valori nutritivi dei singoli alimenti può avere vita un pò più facile nello scegliere una dieta equilibrata per i propri pinnuti..

Raf90
20-09-2013, 16:18
Complimenti bell'articolo , l'ho trovato molto utile e esaustivo.
Personalmente ho introdotto nella dieta dei miei guppy daphnie vive e verdura fresca sbollentata, diminuendo l'uso dei mangimi secchi e devo dire che già solo integrando l'alimentazione noto la differenza col passato: pesci più vispi e colori più brillanti.
Stavo giusto cercando informazioni per iniziare a usare anche il surgelato, il tuo articolo è capitato a fagiolo :-D

nemo.farfalla
20-09-2013, 17:05
Bell'articolo. E' un pezzo che non do cibo congelato ai miei rossi, mi ero praticamente dimenticata che esistesse perchè vista la difficoltà che facevo a reperirlo ci avevo rinunciato.
Cosa molto importante, non sapevo che andasse sciacquato e io lo davo con tutto il liquido #13

Uno che volesse prepararsi dei cubetti congelati di sole verdure cosa dovrebbe fare?
Giusto per non doverle lessare ogni volta.. Immagino si potrebbero usare quei sacchetti per fare i cubetti di ghiaccio, ma posso congelare un misto, che so, spinaci, zucchine, cavolfiore, piselli e zucca? O ci sono verdure che è meglio non congelare?
(se conta, anche nel mio caso si parla di rossi)

P.s.: quoto Sir Dark quanto all'inserimento di un esempio di dieta, anche se forse varia da specie a specie

---------------------------

Aggiungo: visto che parli di vermi terresti e acquatici, nella difficoltà di reperire il congelato, nei caccia e pesca non trovo dei vermi che posso congelare o dare da vivi?

Vincenzo_M
20-09-2013, 17:19
Bell'articolo Complimenti! Molto interessante. Io per esempio è da quasi un anno che somministro cibo congelato, ma non avevo idea di doverlo lavare prima di somministrarlo.
Io come esperienza personale posso accodarmi a chi già scrive sulle livree e la salute, ma quello che mi ha più colpito e che ho comprato la mia coppia di A. Cacatuoides e penso, come quasi per tutti erano un po debilitati e sicuramente malnutriti.Il primo trimestre somministravo due volte al giorno (pranzo e cena :-D) a giorni alterni: Artemie, Chiro, Chironomus e un mix che contiene verdure gamberetti chironomus già preconfezionato ed è stata impressionante l'evoluzione e la crescità del maschio,mentre la femmina è rimasta più o meno della stessa dimensione (probabilmente perchè più grande di età)rafforzando la tonalità del colore, lui ha sviluppato delle pinne e una livrea che mi rendono veramente soddisfatto!! Attualmente alimento una volta al giorno sempre con stesso criterio (giorni alterni) non esiste il secco ne altri tipi di cibo, se non artemie quando le trovo in negozio vive poichè avevo letto che risvegliano i loro istinti predatori come mi confermi tu in questa "guida" e anche perchè mi piace vedere come le cercano con foga e le cacciano :-D

Una foto "decente" dell'Apisto di cui parlo:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=419154

Luca_fish12
20-09-2013, 19:20
Sì, i progressi e i miglioramenti che fanno i pesci sono a volte incredibili! Nel giro di poco cambiano aspetto e colori! #36#

Riguardo alla bozza di dieta è un po' complicato da fare, perchè molto dipende dalle specie che vanno alimentate e dalla disponibilità di alimenti che ha l'utente...
Però appena ho un po' di tempo provo a scrivere qualche cosa di generale che può andar bene un po' per tutti! ;-)

malù
20-09-2013, 20:35
nemo.farfalla, dal punto di vista nutrizionale (e anche di comodità) la cosa migliore è cuocere un mix di verdure al vapore, sminuzzi il tutto, fai le porzioni giornaliere e le "incarti" in un pezzo di stagnola.......metti i "pacchettini" in freezer e scongeli al bisogno.

Sir Dark
20-09-2013, 23:32
Sì, i progressi e i miglioramenti che fanno i pesci sono a volte incredibili! Nel giro di poco cambiano aspetto e colori! #36#

Riguardo alla bozza di dieta è un po' complicato da fare, perchè molto dipende dalle specie che vanno alimentate e dalla disponibilità di alimenti che ha l'utente...
Però appena ho un po' di tempo provo a scrivere qualche cosa di generale che può andar bene un po' per tutti! ;-)

Ottimo!

Altrimenti potresti fare una lista dei vari cibi congelati e mettere i principi nutrizionali principali, poi uno decide quale somministrare..

Tipo..

Chironomus rosso: Proteine
Chironomus bianco: fibre
Tubifex: grassi

E via dicendo..

briciols
22-09-2013, 23:27
Luca come al solito gran bell'articolo ricco e dettagliato è stato un piacere leggerlo! ;-)

angiolo
23-09-2013, 17:39
Bravo Luca!
Una domanda: parli solo dei classici cibi surgelati per pesci (es. Dafnie, Artemia ecc.), ma si può somministrare anche cibi congelati che nascono invece per alimentazione umana tipo vongole, cozze, gamberetti o altro ?
Io ai miei pesci rossi somministro ogni tanto delle vongole sgusciate che, una volta scongelate, sminuzzo con il coltello.
Una volta mi ricordo di aver provato persino con i bastoncini di polpa di granchio!

nemo.farfalla
23-09-2013, 18:33
..ma si può somministrare anche cibi congelati che nascono invece per alimentazione umana tipo vongole, cozze, gamberetti o altro ?


Aspettiamo la risposta di Luca.. se posso permettermi io credo che in realtà non vada bene anche perchè sono d'acqua salata e non credo che vada bene somministrarli ai pesci del dolce
(credo di averlo letto qui sul forum tra l'altro)

Quanto al fatto di congelare vermi d'acqua o da terra che si trovano in vendita nei caccia e pesca? Dite che sia possibile visto che trovare il congelato in alcuni posti non è semplicissimo?

angiolo
23-09-2013, 19:29
Però l'Artemia salina ai pesci di acqua dolce si può dare tranquillamente, quindi ciò dovrebbe valere anche per volgole, cozze ecc..
Ovviamente previa sciacquatura

malù
23-09-2013, 19:50
Andate tranquilli....
i pesci/crostacei di mare mica sono salati!!!!!
La loro respirazione osmotica filtra l'acqua, poi si liberano dei sali in eccesso.
Controllate sempre il contenuto di grassi, ai carassi do anche vongole sminuzzate, ogni tanto.......

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

Luca_fish12
23-09-2013, 20:08
Quoto Malù! :-)

Va bene somministrare il cibo congelato a scopo alimentare anche ai pesci!

Tra l'altro il surimi, una polpa di calamari (o granchi, o altri molluschi) è un cibo di cui vanno ghiotti molti pesci che comunemente abbiamo in acquario, tipo i Corydoras!
Basta solo sciacquare per bene il prodotto sotto acqua correte tiepida ed è un cibo perfetto e a basso costo! :-))

Va bene anche fare provviste nei negozi di pesca, facendo attenzione al tipo di larva che si compra perchè, ad esempio, i bigattini non vanno bene perchè fanno male ai pesci (per questo pian piano li stanno vietando in molti siti di pesca).
Altri tipi di insetti che si possono comprare vivi per poi congelarli sono i grilli junior (quelli piccolissimi), le acheta (sempre piccole), le drosophile (un cibo super), ecc...ma del cibo vivo magari ne parliamo in un altro topic! ;-)

angiolo
24-09-2013, 11:11
OK grazie; allora ricomincerò con il surimi!

P.S. i bastoncini congelati di surimi sono molto pratici da somministrare: basta tagliare una rondellina con il seghetto e metterla a scongelare come suggerito nell'articolo.

Madwolf92
24-09-2013, 15:30
Devo dire che è un bellissimo articolo e moooolto interessante! Devo riuscire a trovare un piccolo angolo di congelatore che resterà nell'ombra in modo da poter tenere lì le mie scorte di cibo congelato! Ora devo capire cosa dare ai miei betta e alle mie rasbore + cosa dare ai miei futuri endler e platy!

CrashXP1
25-09-2013, 13:46
Cosa potrei dare ai miei discus oltre a chironomus artemia krill congelato??? Potrei usare una dieta esclusivamente al congelato?

Luca_fish12
25-09-2013, 15:00
Ciao Crash, certamente si può adottare una dieta esclusivamente composta da cibo congelato!

Inoltre esistono in commercio delle formulazioni specifiche per i discus, sia per esemplari giovanili, sia come dieta base che per accentuare alcune colorazioni.

Oltre questo diciamo che qualunque alimento congelato fa bene ai discus, basta non eccedere e variare spesso!

Per una dieta più specifica puoi scrivere nella sezione Alimentazione del forum! :-)

nemo.farfalla
25-09-2013, 15:36
ai carassi do anche vongole sminuzzate, ogni tanto.......

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

Quoto Malù! :-)

Va bene somministrare il cibo congelato a scopo alimentare anche ai pesci!

Tra l'altro il surimi, una polpa di calamari (o granchi, o altri molluschi) è un cibo di cui vanno ghiotti molti pesci che comunemente abbiamo in acquario, tipo i Corydoras!
Basta solo sciacquare per bene il prodotto sotto acqua correte tiepida ed è un cibo perfetto e a basso costo! :-))



Buono a sapersi! Credevo che non si potesse dare proprio per via del fatto che vivono in habitat differenti.
In effetti sarebbe una variante abbastanza semplice da avere in casa!
Ogni tanto i miei qualche spaghetto alle vongole se lo fanno. Chissà se anche i miei pesci apprezzano! Proverò!

Metalstorm
25-09-2013, 16:07
ma i surimi non contengono sale ed aromi? #24

più che loro,andrei direttamente di gamberetti veri e propri

ah un piccolo appunto: se avete pesci grossi e predatori, quando somministrate pesciolini surgelati non puliteli, dateli interi compresi di visceri e lisca, perchè forniscono prezione sostanze ;-) (tra cui il calcio)

malù
25-09-2013, 16:19
Se avete i pesci di cui parla Metal, in pescheria vendono a pochi euro buste di latterini, congelati in nave a - 60 gradi.... sono abbastanza piccoli, e poco grassi.

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

Madwolf92
25-09-2013, 20:27
Appena ho letto questo post mi sono cimentato in alcune sperimentazioni vegetali; ho cotto al vapore un po' di zucchine e carote e dopo averle schiacciate e fatte raffreddare le ho date ai miei betta e alle mie rasbore... erano iper attivi dalla felicità! Oggi sono andato a prendere il congelato con il benestare di mia mamma (per fortuna!) e ho preso tubifex e chironomus, i tubifex non hanno riscosso molto successo (mi sa che li darò agli endler) i chironomus troppo! C'erano i betta che facevano a gara a chi ne prendeva di più! Questa sera, incuriosito, ho provato con un gamberetto congelato... anche lì i pesci hanno preso vita. Ammetto che il congelato fa letteralmente rivivere i pesci perchè gli stimola quell'appetito che il secco non dà, ora attenderò e continuerò questa dieta (ogni tanto però darò del secco giusto per smaltirlo) e vi farò sapere. Una domanda soltanto: guardando la dieta dei miei pesci do proteine e vitamine, secondo voi basta o devo aggiungere qualcosa? A me sembra una buona dieta per dei pesci di acquario, vorrei evitare i grassi dato che non fanno chissà quali traversate (e si sa, i grassi hanno 6 volte più energia dei carboidrati)

Peppe_Ice
25-09-2013, 21:43
Complimenti per l'articolo! :-)
Molto interessante e da provare assolutamente ;-)

berto1886
26-09-2013, 00:33
I tubifex non sempre sono graditi di solito chi li mangiano con ingordigia sono i cory

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

Luca_fish12
26-09-2013, 08:00
Sono contento che l'articolo piaccia e che sempre più persone si avvicinino ad un'alimentazione migliore per i pesci che, a mio avviso, gioca un ruolo importantissimo nell'allevamento...al pari dell'acqua direi.

Invece ricordo a tutti che per quanto riguarda diete specifiche per i propri pesci è possibile aprire un topic nella sezione Alimentazione così se ne parla insieme e si è seguiti di più nella scelta! :-)
In modo che qui rimangano informazioni di carattere generale utili a tutti i lettori! ;-)

nemo.farfalla
27-09-2013, 15:29
L'altro giorno ho preparato le verdure congelate..
Tre strati, come prova, di cavolfiore, piselli sbucciati e divisi a pezzetti, e spinaci.
Ho usato il contenitore per i cubetti del ghiaccio rivestito e ricoperto di pellicola; ; avevo messo anche uno spicchietto di aglio, che però mi è bastato solo per 9 cubi, un pezzettino in ognuno.
La prossima volta magari aumento le dosi e provo a mettere qualche altra verdura.

http://s8.postimg.cc/skfxdb1sl/22092013826_cong.jpg (http://postimage.org/)

http://s16.postimg.cc/yj3npzs3p/22092013828_cong.jpg (http://postimage.org/)


In più ieri ho comprato le vongole congelate e oggi ne ho date 4/5 a pezzettini. In effetti hanno gradito. Buonooo!!!

Stasera bis di congelato, ma somministro le verdure! Credo che avendole già pronte e non dovendole cucinare ogni volta ma solo scongelare sia anche più facile darle con maggior frequenza. Faccio la prova.
Unica cosa: non ho il cestino per la cottura a vapore e quindi le ho bollite come faccio di solito ma credo vada bene lo stesso se non le si stracuoce, o no?

Luca_fish12
27-09-2013, 15:35
Sì, va bene se non le fai bollire troppo!

In alternativa puoi anche scottarle nel microonde per un po'! :-)

Sir Dark
01-10-2013, 19:44
Luca eventualmente al microonde a quanti Watt vanno cotte e per quanto?

Luca_fish12
01-10-2013, 20:01
Luca eventualmente al microonde a quanti Watt vanno cotte e per quanto?

#24 Non ho mai fatto attenzione ai watt...

Io non faccio bollire le verdure per cui non ti so dire quanto tempo... Se lo fai per ammorbidirle devi lasciarle fino a che non diventano, appunto, morbide.

Gli ultimi microonde hanno anche la funziona cottura a vapore a bagnomaria per cui puoi provare anche in questo modo in caso.

Ma ripeto, giusto se vuoi farle ammorbidire altrimenti non ti conviene!

dony
15-10-2013, 16:13
complimenti articolo utile e dettagliato!Io è già da qualche tempo che somministro ai miei scalari artemia e chinormus rosso e ne vanno pazzi,però in negozio mi avevano detto di sciogliere il cubetto in un po' d'acqua e così facevo versando poi il contenuto tutto in vasca :-(

pegasus
15-10-2013, 16:27
Complimenti bell articolo!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Luca_fish12
15-10-2013, 17:47
Dony, purtroppo come in altre cose ci sono dicerie strane (a dir poco) in giro e il metodo che ti è stato consigliato purtroppo è errato...

Da ora in poi sciacqua in un colino il mangime così non inquini l'acqua! :-)

berto1886
16-10-2013, 00:07
Dony, purtroppo come in altre cose ci sono dicerie strane (a dir poco) in giro e il metodo che ti è stato consigliato purtroppo è errato...

Da ora in poi sciacqua in un colino il mangime così non inquini l'acqua! :-)

Cavolo ho letto ora cosa gli avevano consigliato di fare...

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

dony
16-10-2013, 22:55
Dony, purtroppo come in altre cose ci sono dicerie strane (a dir poco) in giro e il metodo che ti è stato consigliato purtroppo è errato...

Da ora in poi sciacqua in un colino il mangime così non inquini l'acqua!
Eh si ovviamente adesso che lo so smetterò di versare tutto quel popò di roba in vasca e lo colerò come hai suggerito nell'articolo #70

Marco2188
24-10-2013, 19:14
Oggi ho comprato delle dafnie surgelate però non sapendo bn come fare a sciaquarle le ho buttate con il liquido.
Come faccio a colarle? Potrebbe andare bene un normake colino di plastica che si usa per il te o è a trama troppo larga? In alternativa come posso fare?

Luca_fish12
24-10-2013, 19:18
Per avere la certezza di non perdere neanche gli alimenti più piccoli ti conviene utilizzare un colino per naupli; sono quelli a maglie più fini che ho trovato!

Per gli alimenti più grandi vanno bene anche i colini fini per la cucina :-)

Marco2188
24-10-2013, 19:47
Se provassi a sciaquarlo su una garza o un panno di cotone potrebbe andare?

Luca_fish12
24-10-2013, 19:49
Sì, certamente il metodo funziona. Personalmente lo evito perchè è scomodo da maneggiare non avendo un manico e una forma rigida...

Se riuscissi a montare su un sostegno un pezzo di garza otterresti lo stesso effetto ma sarebbe molto più comodo da utilizzare :-)

nemo.farfalla
25-10-2013, 07:50
Magari appoggiando la garza sul normale colino.. :-)) (tipo quando si filtra l'acqua delle vongole, per capirci)

Marco2188
25-10-2013, 10:39
Io pensavo di usare il coperchio di plastica delle bombolette spary (tipo quello della schiuma da barba) tagliarlo, metterci la garza e bloccarla con un elastico o una fascietta fermacavi da elettricista

berto1886
25-10-2013, 11:04
È una bella idea... sarebbe un colino fatto in casa

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

plays
25-10-2013, 20:34
beh magari per i naupli no... ma per altro :-)

Ho trovato un negozio che vende esche matteo, qualcuno usa questo marchio?

Barcio
17-07-2014, 12:19
Dopo aver letto questo articolo devo ammettere che non avevo mai preso in considerazione l'idea di eliminare il secco, ma ora che lo so sicuramente la voglio provare!

Solo una domanda: Ogni quanto somministro il cibo? Hai scritto anche qualche giorno di digiuno, due possono bastare?
Questi digiuni, poi, non portano a un rallentamento della crescita?

Luca_fish12
17-07-2014, 13:20
Ciao!
Diciamo che ogni specie ha le sue esigenze ed una dieta apposita, per cui per sapere il numero di giorni di digiuno, quali cibi utilizzare, ecc conviene aprire un topic dedicato ai tuoi pesci così ne parliamo nello specifico! ;-)

Sono importanti come dati:
- il numero e la specie di pesci che hai
- se fai riproduzioni e quindi se hai avannotti
- come mangiano attualmente
- come gestisci l'acquario (cambi d'acqua, ecc)

Spartan
01-11-2014, 18:21
Ho letto le prime 3-4 pagine in cerca di risposte ma non ho trovato nulla, quindi ho deciso di porti/vi la domanda direttamente qua: ho comprato del mangime congelato, il problema è che i cubetti sono troppo grandi per la fauna che ho io (coppia di letta, 15 cardinali, 5 foto e 3 cardine), e stavo pensando di far scongelare i cubetti per poi ri-razionarli io e farli congelare di nuovo in porzioni più utilizzabili.

Il dubbio che sorge è: rischio di deteriorare il cibo? #24

Questa settimana ho provato a scongelare un cubetto di larve di zanzara rosse, i pesci ne vanno matti ma un cubetto l'ho somministrato ogni giorno da martedì a venerdì 1 volta al giorno nel tentativo di finirlo (lo conservavo poi in frigo in acqua) ma ne è rimasto ancora e ho dovuto buttarlo via #07

Luca_fish12
01-11-2014, 18:30
Ciao Spartan,
allora, se vuoi frazionare il cubetto devi farlo quando è ancora congelato. Non puoi scongelarlo tutto e poi ricongelarlo perchè si rovina il prodotto.

In particolare, i freezer domestici non hanno (quasi mai) il congelamento rapido per cui nel congelamento si rompono le pareti cellulari del prodotto e si deteriora prima.
Invece, mantenedolo congelato il prodotto resta integro (perchè industrialmente viene usato il congelamento rapido).

Vale per cui la stessa regola dei cibi per le persone: non si congela un prodotto scongelato! ;-)

Suddividi il cubetto in più parti con un coltello quando è ancora congelato (occhio alla lama, esperienza personale!) e scongela solo la parte che vuoi utilizzare! :-)

Spartan
01-11-2014, 20:33
Ciao Spartan,
allora, se vuoi frazionare il cubetto devi farlo quando è ancora congelato. Non puoi scongelarlo tutto e poi ricongelarlo perchè si rovina il prodotto.

In particolare, i freezer domestici non hanno (quasi mai) il congelamento rapido per cui nel congelamento si rompono le pareti cellulari del prodotto e si deteriora prima.
Invece, mantenedolo congelato il prodotto resta integro (perchè industrialmente viene usato il congelamento rapido).

Vale per cui la stessa regola dei cibi per le persone: non si congela un prodotto scongelato! ;-)

Suddividi il cubetto in più parti con un coltello quando è ancora congelato (occhio alla lama, esperienza personale!) e scongela solo la parte che vuoi utilizzare! :-)

Ok, quindi meglio tirar fuori il cubetto e tagliarlo subito sul momento prima che si scongeli, e rimettere via quello che non utilizzo in congelatore corretto? :-))
Non ci avevo pensato effettivamente a questo metodo perché mi sembrava che il cubetto una volta fuori dal congelatore si sciogliesse abbastanza velocemente. #24

Luca_fish12
02-11-2014, 09:29
Corretto! :-)

No, no, il tempo per tagliarlo lo hai prima che si scongela! ;-)

Spartan
02-11-2014, 14:51
Corretto! :-)

No, no, il tempo per tagliarlo lo hai prima che si scongela! ;-)

Perfetto grazie mille! :-)

Devo solo riuscire a bilanciare ora i vari tipi di congelato #13

Uh altra domanda: le larve di zanzara fanno anche parte degli alimenti molto grassi?

berto1886
03-11-2014, 01:22
Sì i chironomous sono grassi

Inviato dal mio Samsung Galaxy Note 3 Neo

Spartan
03-11-2014, 10:06
Sì i chironomous sono grassi

Inviato dal mio Samsung Galaxy Note 3 Neo

Ecco cosa sono i chironomus dunque, pensavo fossero cose diverse!

Grazie! Mi sa che inizierò a prepararmi anche dei cubetti di verdura da congelare :-)

berto1886
03-11-2014, 14:43
Di niente ;-)

Inviato dal mio Samsung Galaxy Note 3 Neo