Ilaria86
05-03-2014, 21:47
Perchè? non c' praticamente nulla sul web riguardo questi bellissimi Gasteropodi...?!
P.s non ne so il nome scientifico Tylomelania sp."orange"? Tylomelania Sulawesi? tylomelania yellow? tylomelania rabbit? #24
Mi piacerebbe che chiunque abbia qualche informazione a riguardo o qualche esperienza con queste si facesse avanti in modo da raccogliere quante più informazioni possibili e tirarne fuori qualcosa...
http://s16.postimg.cc/ixogeete9/20140202_194724_HDR.jpg (http://postimg.cc/image/ixogeete9/)
Per quanto riguarda la mia esperienza personale...
Mi sono stati regalati 2 esemplari a Natale,(da mio fratello sorvolo su quello che gli ha detto il tizio che glie le ha vendute!)
...le tengo in una vaschetta dedicata quasi esclusivamente a loro non sapendo nulla del loro habitat naturale per il momento sono sistemate con del fondo Manado della JbL, un filtro interno con spugna (non mi pare sporchino molto)e a quanto pare sembra sufficiente, delle rocce non calcaree con della riccia del Ceratophyllum demersum salvinia natans lemna minor...e un altra piantina che non so cosa sia ma che è l'unica che non toccano (per il resto rasano al suolo praticamente tutto quello che ho provato ad inserire) termoriscaldatore che tengo ad una temperatura di 29°C ...per il momento sembra andare tutto bene e qualche giorno fa con mia grande sorpresa si sono anche riprodotte il negoziante aveva detto a mio fratello che era praticamente impossibile e che lui le aveva da un po e non si erano mai riprodotte allora ho pensato che magari erano due esemplari dello stesso sesso inveceee:
è nata una piccola Tylomelanina:
http://s7.postimg.cc/vkn9nt2pj/20140303_204321_HDR.jpg (http://postimg.cc/image/vkn9nt2pj/)
per quanto riguarda il cibo invece si mangiano la riccia che si stacca #28d# poi somministro zucchine, insalata, verza, broccoli, patate, piselli.
Gasteropodi Sulawesi, isola della Repubblica Indonesiana situata tra Borneo e le isole Molucche.
Temperatura 27°C-30°C
E' tutto quello che sò
Attendo aiutii
Ciao e buona serata a tutti#28
P.s non ne so il nome scientifico Tylomelania sp."orange"? Tylomelania Sulawesi? tylomelania yellow? tylomelania rabbit? #24
Mi piacerebbe che chiunque abbia qualche informazione a riguardo o qualche esperienza con queste si facesse avanti in modo da raccogliere quante più informazioni possibili e tirarne fuori qualcosa...
http://s16.postimg.cc/ixogeete9/20140202_194724_HDR.jpg (http://postimg.cc/image/ixogeete9/)
Per quanto riguarda la mia esperienza personale...
Mi sono stati regalati 2 esemplari a Natale,(da mio fratello sorvolo su quello che gli ha detto il tizio che glie le ha vendute!)
...le tengo in una vaschetta dedicata quasi esclusivamente a loro non sapendo nulla del loro habitat naturale per il momento sono sistemate con del fondo Manado della JbL, un filtro interno con spugna (non mi pare sporchino molto)e a quanto pare sembra sufficiente, delle rocce non calcaree con della riccia del Ceratophyllum demersum salvinia natans lemna minor...e un altra piantina che non so cosa sia ma che è l'unica che non toccano (per il resto rasano al suolo praticamente tutto quello che ho provato ad inserire) termoriscaldatore che tengo ad una temperatura di 29°C ...per il momento sembra andare tutto bene e qualche giorno fa con mia grande sorpresa si sono anche riprodotte il negoziante aveva detto a mio fratello che era praticamente impossibile e che lui le aveva da un po e non si erano mai riprodotte allora ho pensato che magari erano due esemplari dello stesso sesso inveceee:
è nata una piccola Tylomelanina:
http://s7.postimg.cc/vkn9nt2pj/20140303_204321_HDR.jpg (http://postimg.cc/image/vkn9nt2pj/)
per quanto riguarda il cibo invece si mangiano la riccia che si stacca #28d# poi somministro zucchine, insalata, verza, broccoli, patate, piselli.
Gasteropodi Sulawesi, isola della Repubblica Indonesiana situata tra Borneo e le isole Molucche.
Temperatura 27°C-30°C
E' tutto quello che sò
Attendo aiutii
Ciao e buona serata a tutti#28