PDA

Visualizza la versione completa : lemna minor


Flavio92
05-03-2014, 16:05
Buongiorno ragazzi!
Ho letto molto a riguardo della lemna, di quanto faccia bene all'acquario e di come si riproduce in fretta, ora vorrei acquistarla, ma mi sorge un dubbio.#24
Ho letto che in breve tempo da pochi cm^2 ricopre praticamente tutta la superficie della vasca, ma in questo modo non va a privare della luce molte zone della vasca se non tutte?
Chi ha questa pianta in acquario sa dirmi qualcosa a riguardo?

ALEX007
05-03-2014, 17:29
Ciao,la velocità con cui si moltiplica la Lemna minor è direttamente proporzionale alla temperatura ed alle quantità di nutrienti che trova disciolti in soluzione nell'acqua. Difatti in natura si sviluppa rapidamente soltanto in quei corsi d'acqua dove trova zone calme ed eutrofiche mentre soffre negli ambienti in cui l'apporto di sostanze organiche è limitato rispondendo con una riduzione delle dimensioni,ingiallimento e rallentamento della moltiplicazione per via vegetativa (nei casi più gravi le piccole piantine possono sparire nel giro di qualche mese). La stessa cosa avviene negli acquari: se si eccede nella somministrazione di mangime o c'è un sovrappopolamento ittico e scarse quantità di vegetali o c'è un surplus di nutrienti disciolti nell'acqua dovuta ad un errata fertilizzazione o ad una decomposizione di materia organica la moltiplicazione della Lemna diviene rapida ed incontrollabile,nei casi in cui vi è già una gran massa vegetale a crescita rapida,una fauna scarsa ed una fertilizzazione accurata la Lemna entrerà in competizione con gli altri vegetali con esito incerto.Nel mezzo c'è l'acquario di comunità con un equilibrato rapporto tra la flora e la fauna:in quest'ultimo caso la velocità di moltiplicazione della Lemna non è eccessiva ma controllabile e per praticità si tende a confinarla con del filo da pesca o con un tubicino di plastica galleggiante.
Sebbene viene detta peste d'acqua resta quindi un ottima pianta che possiamo utilizzare con un minimo di accortezza per tanti scopi senza dimenticarci dell'ottimo ruolo di sentinella e di depurazione che svolge,spesso a nostra insaputa,sulla qualità dell'acqua dei nostri acquari.Alcune difficoltà le puoi trovare qualora avrai la necessità di rimuoverla totalmente per via delle piccole dimensioni o nelle opere di manutenzione in quanto ha la cattiva abitudine di restar attaccata alle mani,alle pinze,al retino.

Flavio92
05-03-2014, 17:30
Grazie per tutte le informazioni alex, ma il problema della luce?

Inviato dal mio Nokia 3310 a Vapore utilizzando Tapatalk

ALEX007
05-03-2014, 18:01
é normale che se trova le condizioni adatte e si moltiplica rapidamente andrà a schermare una buona quantità di luce necessaria alle piante sottostanti.Ma è un fenomeno che avviene con qualsiasi altra pianta galleggiante:basta quindi arginare il suo sviluppo con del filo da pesca o direzionare il flusso dell'acqua in modo tale che la Lemna resta confinata in un angolo.

sf73
05-03-2014, 20:42
...ne butto via tre retini pieni alla settimana.....

Flavio92
05-03-2014, 20:50
E luce fu! :D:D

Inviato dal mio Nokia 3310 a Vapore utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Grazie alex, se la prendo farò cosi...:D

Inviato dal mio Nokia 3310 a Vapore utilizzando Tapatalk

Jefri
05-03-2014, 21:35
Le galleggianti sono ottime. Essendo fuori dall'acqua prendono CO2 atmosferica ed è per questo che crescono così velocemente. Assorbono una gran quantità di inquinanti e, tramite e intorno le radici, rilasciano ossigeno in acqua e favoriscono i processi nitrificanti.

Più che di lemna però andrei di Pistia, salvinia o Limnobium. Essendo più grosse son più facili da gestire.

Di che vasca parliamo?:-)

Flavio92
05-03-2014, 21:52
http://img.tapatalk.com/d/14/03/06/bahy2are.jpg

200 lt netti


Inviato dal mio Nokia 3310 a Vapore utilizzando Tapatalk

MarcoGio
06-03-2014, 00:59
Flavio92 se te ne serve un po' posso regalartela ;-)
Io noto che nel giro di una settimana mi ricopre tutta la superficie della vasca (60L).

Jefri
06-03-2014, 01:18
Visto che la vasca è grande escluderei la lemna e andrei di galleggianti più grosse#70

pirana
06-03-2014, 08:43
di solito oltre le sue doti buone, viene utilizzata parecchio x creare zone d'ombra, altrimenti se hai piante l'unica soluzione come ti hanno detto e' bloccarla da un lato dove non ci sono piante, con il getto del filtro e toglierne l'eccesso molto spesso!!!!

Flavio92
06-03-2014, 08:50
Ok grazie a tutti ragazzi. Vedrò che fare, magari seguo io consiglio di Jefri e guardo per piante piu grande

Inviato dal mio Nokia 3310 a Vapore utilizzando Tapatalk

ALEX007
06-03-2014, 11:51
Ci son parecchie cose da sistemare in quel acquario.Le piante sono poche e mal ridotte,a sinistra mi sembra di veder una Fittonia che non è una pianta acquatica,il materiale d'arredo lascia un po a desiderare,la popolazione è sbagliata (vedo Poecilia reticulata con Paracheirodon innesi)...

Flavio92
06-03-2014, 12:19
Alex lo so...mi sono già messo a lavoro per quello...
Posto il link dove si parla del mio acquario, e quello dove vendo i pesci.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=450824

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=450686

Inviato dal mio Nokia 3310 a Vapore utilizzando Tapatalk