PDA

Visualizza la versione completa : aiuto! acquario che perde!!


maurix71
05-03-2014, 09:23
Ho comprato un Haquoss Nanoxtreme usato e nella prova di tenuta mi sono accorto che perde acqua...
I vetri, curvo quello anteriore, sono siliconati sotto e dietro ad un profilo di plastica che avvolge l'acquario.
La perdita è sul fondo, meglio scollarli e risiliconare da capo o siliconare dall'interno sul silicone esistente?

carwi
05-03-2014, 10:34
Io li scollerei e farei un lavoro pulito aggiungendo poi del profili in alluminio come rinforzo

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

GeCofreE
05-03-2014, 10:57
non è facile risiliconare dei vetri curvi...

se scrivo c@@zz@te è colpa di Tapatalk sul mio Galaxy S2

maurix71
05-03-2014, 12:43
Impossibile inserire altri profili, i vetri entrano in una scalanatura di plastica

carwi
05-03-2014, 13:29
Comunque io rifarei le siliconature...per maggior sicurezza

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

mariano1985
05-03-2014, 18:28
Secondo me fai prima a riportarlo a chi te lo ha venduto...
un acquarietto di piccole dimensioni costa poco... un tubo di silicone buono costa comunque 6-7€ (dow corning), il tempo necessario a scollare e rincollare è tanto (soprattutto con il vetro curvo, in quanto non puoi fare una semplice dima a squadro con delle tavole di legno.
Inoltre non sempre le siliconature fai-da-te sono bellissime (ad esempio: hai delle spatoline per creare i cordoletti in silicone in maniera omogenea?)

Per la siliconatura interna (senza disassemblare tutto) dipende anche quanti litri è la vasca: un 20 litri puoi siliconarlo anche dentro e via, tanto basterebbe quello sia a chiudere la falla che a far reggere la vasca

maurix71
05-03-2014, 22:31
Ormai è tardi, l'ho comprato su un sito di annunci e non ho tenuto mail e tel. del venditore.
Comunque ho rimosso il silicone e sorpresa guardate quanto spazio c'è tra il fondo di vetro e i lati!
C'è mezzo centimetri di vuoto che era riempito soltanto da silicone!
Va bene che i vetri laterali poggiano sul profilo di plastica, ma temo che con un simile distacco tra i vetri sia difficile che il silicone anche nuovo possa reggere...
Cosa mi consigliate?
http://s27.postimg.cc/kjau14tnz/image.jpg (http://postimg.cc/image/kjau14tnz/)

http://s27.postimg.cc/a7yh8h1yn/image.jpg (http://postimg.cc/image/a7yh8h1yn/)

http://s27.postimg.cc/l69qqnqjz/image.jpg (http://postimg.cc/image/l69qqnqjz/)

http://s27.postimg.cc/8b1r3wban/image.jpg (http://postimg.cc/image/8b1r3wban/)
------------------------------------------------------------------------
Un vetraio mi potrebbe tagliare un vetro con quella curvatura per rifare il fondo?
Possibile che Haquoss abbia prodotto una vasca con tali difetti?
Potrei fare il fondo in altro materiale? Che so, teflon?

carwi
05-03-2014, 23:22
Sisi, il vetraio potrebbe farlo tranquillamente su misura. Magari fattelo montare proprio da lui

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk

maurix71
05-03-2014, 23:36
E se facessi il fondo di resina? Ci metto dentro un compensato tagliato su misura e poi volo dentro la resina?
------------------------------------------------------------------------
E se rifacessi il fondo in resina? Ci metto il vetro che ho, chiudo da sotto col mastice le fessure e ci colo dentro cm.1 di resina?

Fra91
06-03-2014, 12:22
tempo fa mi si crepò il vetro di fondo del mio hawaii vision 100, feci rifare la lasstra che, come a tua, ha un lato curvo, spesi 35€ ed il teraio mi spiegò che tale prezzo era dovuto al fatto che la molatura del vetro doveva essere fatta a mano. Prova a sentire prima quanto ti viene una lastra del genere e poi valuta un pò.
P.s. evita altre soluzioni che hai detto resine ecc; spenderesti molto per un risultato qun molto sicuro.

maurix71
06-03-2014, 14:08
Secondo voi con quella fessura di 0,5 cm. considerato il profilo su cui poggia, il silicone da solo potrebbe reggere?
In alternativa al vetro un fondo di teflon o altro materiale plastico potrebbe andare bene x rifare il fondo della vasca?

mariano1985
06-03-2014, 16:04
vetro e plastiche non vanno tanto d'accordo: i siliconi non fanno presa sui materiali plastici... inoltre un plexyglass spesso costa abbastanza. Purtroppo il vetro arrotondato te lo faranno pagare abbastanza.

Io per sostituire la lastra anteriore di un 50 litri ho speso 8€ di vetro (vetro molato su tutti gli spigoli, ma forma rettangolare, spessore 4mm) e 4€ di silicone (essendo una vasca piccola non ho preso il dow corning ma un semplice silicone a reticolazione acetica nero)

maurix71
06-03-2014, 23:18
vetro e plastiche non vanno tanto d'accordo: i siliconi non fanno presa sui materiali plastici... inoltre un plexyglass spesso costa abbastanza. Purtroppo il vetro arrotondato te lo faranno pagare abbastanza.

Io per sostituire la lastra anteriore di un 50 litri ho speso 8€ di vetro (vetro molato su tutti gli spigoli, ma forma rettangolare, spessore 4mm) e 4€ di silicone (essendo una vasca piccola non ho preso il dow corning ma un semplice silicone a reticolazione acetica nero)

Ok, allora restiamo sul vetro, un vetraio contattato al volo su internet dice eur.25 + IVA a sto punto conviene siliconarlo come era o eliminare il profilo alla base e mettere un vetro su cui far poggiare i laterali anziché un vetro che stia all'interno dei laterali?

maurix71
07-03-2014, 23:10
Dunque ho mandato una mail alla Haquoss che molto gentilmente mi ha illustrato con quale tecnica viene montato il vetro di base sugli acquari curvi: viene installato all'interno dei vetri perimetrali lasciando uno spazio di 3mm lungo tutto il bordo affinché il silicone possa aderire.
Il vetro è tagliato al laser e il fondo poggia sulla cornice di plastica scaricando su questa il peso.
Ora è evidente che o mi sono comprato un Haquoss taroccato, oppure chi lo aveva prima di me ha sostituito il vetri di fondo facendo un lavoro da schifo con un vetro tagliato male.
Ho provveduto a sistemare il vetro affinché ci fosse questo spazio e fosse il più possibile uniforme su tutto il perimetro ed incollato con silicone nero da acquario.
La siliconaltura non mi è venuta bellissima da vedere, ma dal momento che resterà nascosta dalla cornice non me ne sono curato più di tanto.
Devo ringraziare la Haquoss per la disponibilità, ora vediamo se sono riuscito a risolvere.
Considerando che le mie silicon sture sono un po' spesse, quanto dovrò aspettare prima di riempire la vasca?
Grazie a tutti x la collaborazione.

mariano1985
07-03-2014, 23:19
in teoria il silicone reticola in 24 ore, ma dato che tu hai un bello spessore di silicone, direi di aspettare anche qualche giorno in più... con 3-4 giorni dovresti stare sicuro! :)

Poi riempi la vasca e lasciala "in test" per almeno una settimana, in un luogo dove un'eventuale perdita non fa danno.

maurix71
08-03-2014, 00:33
in teoria il silicone reticola in 24 ore, ma dato che tu hai un bello spessore di silicone, direi di aspettare anche qualche giorno in più... con 3-4 giorni dovresti stare sicuro! :)

Poi riempi la vasca e lasciala "in test" per almeno una settimana, in un luogo dove un'eventuale perdita non fa danno.

Ok, facciamo che aspetto dieci giorni così sto tranquillo, anche perché negli angoli per sormontare il vecchio silicone dei laterali ne ho messo davvero tanto.
Considerando che c'è tutta la cornice a reggere dici che domani posso almeno spostare la vasca? Non ho pensato di fare il lavoro dove avrei potuto lasciare la vasca...

maurix71
08-03-2014, 22:15
Il Down corning 881 devo dire che mi sembra decisamente diverso dagli altri siliconi, oggi ho provato a toccare quello che nel corso della finitura ho tolto con la spatola ed era duro come il marmo! Spero di essere riuscito a metterlo bene perché se non ho fatto errori non perderà di certo!

Asterix985
17-03-2014, 11:54
Magari era proprio così di fabbrica ... mi e' successo con un tetra , una volta scollato cera parecchio spazzio tra lastra di fondo e laterali .
Comunque con un buon sigillante tiene senza problemi ... l'881 va benissimo.

maurix71
23-03-2014, 16:37
Magari era proprio così di fabbrica ... mi e' successo con un tetra , una volta scollato cera parecchio spazzio tra lastra di fondo e laterali .
Comunque con un buon sigillante tiene senza problemi ... l'881 va benissimo.

Quelli della Haquoss dicono di lasciare 3mm tutto intorno affinché il silicone possa fare presa, tuttavia nel mio caso lo spazio era molto irregolare, assente da un lato e troppo dall'altro.
Con la carta vetro ho limato parte del vetro fino a portarlo su per giù ai 3mm e poi ho siliconato.
Adesso l'acquario è in funzione da una settimana e pare vada tutto bene!
Era meglio se lo compravo nuovo, tuttavia anche questa volta ho imparato qualcosa.