PDA

Visualizza la versione completa : Quale è multistrato marino?


LoScalare
03-03-2014, 20:24
E' la prima volta che costruisco un mobile per acquari. è un 200 litri, mi hanno consigliato il multistrato marino.

ma quale è il multistrato? sarebbero definite tavole lamellari? da leroy merlin sono questi i tipi di tavole che hanno

http://www.leroymerlin.it/prodotti/materiali-da-costruzione-e-attrezzature/tavole-in-legno-CAT113-c

natlin
07-03-2014, 06:44
Vai in un negozio più specifico... È identico al compensato di pioppo però è di pino e lavorato con resine che lo rafforzano e fanno tenere bene umidità senza gonfiarsi... Vai dove vendono solo legno. Se vuoi un consiglio usa alluminio o listelli in legno robusto.. Poi copri e rinforzi tutto o con pannelli in melaminico che sono già colore dei mobili in legno e se proprio vuoi una protezione extra... Dagli una passata di flatting.. Se non ti interessa l'estetica... USA multistrato in pioppo o legno massello (pino o abete) dagli una verniciata e più passate di flatting... Io a mare nel mio gommone o mobili in legno che reggono dopo tanti anni... È ne prendono di acqua e salsedine! #70

dave81
07-03-2014, 10:37
il marino costa molto di più ma secondo me non è poi così necessario

tu devi usare i multistrati, il lamellare è un'altra cosa

Mustang
07-03-2014, 18:19
vai in falegnameria... paghi la metà rispetto leroy

LoScalare
07-03-2014, 20:00
vai in falegnameria... paghi la metà rispetto leroy

Grazie a tutti e tre, allora i consigli sono andare in falegnameria o da chi si occupa solo di legno, quanto mi costa il multistrato in falegnameria? (tanto per non essere fregato)
------------------------------------------------------------------------
il marino costa molto di più ma secondo me non è poi così necessario

tu devi usare i multistrati, il lamellare è un'altra cosa

Grazie Dave, ma che tipo di multistrato?
------------------------------------------------------------------------
Vai in un negozio più specifico... È identico al compensato di pioppo però è di pino e lavorato con resine che lo rafforzano e fanno tenere bene umidità senza gonfiarsi... Vai dove vendono solo legno. Se vuoi un consiglio usa alluminio o listelli in legno robusto.. Poi copri e rinforzi tutto o con pannelli in melaminico che sono già colore dei mobili in legno e se proprio vuoi una protezione extra... Dagli una passata di flatting.. Se non ti interessa l'estetica... USA multistrato in pioppo o legno massello (pino o abete) dagli una verniciata e più passate di flatting... Io a mare nel mio gommone o mobili in legno che reggono dopo tanti anni... È ne prendono di acqua e salsedine! #70

Quindi multistrato di pioppo o legno massello, sinceramente ho visto mobili anche quelli della ferplast o juwel o askol che reggono senza bisogno di listelli di alluminio, sarebbe solo spendere tanti soldi in più, di passare delle mani di isolanti dall'acqua certo :)

dave81
07-03-2014, 20:49
ci sono vari tipi di multistrato, più o meno pregiati, con prezzi diversi, con essenze diverse, e con un tipo di incollaggio diverso.

quello di pioppo è uno di quelli che costa meno, lo trovi dovunque, ma non è ad incollaggio fenolico, almeno non credo proprio

ma tu puoi prendere tranquillamente un non fenolico, al massimo gli dai una mano di impregnante e via,mica lo devi inzuppare di acqua, al massimo può cadere qualche goccia durante la manutenzone della vasca, ma con una mano di impregnante non c'è nessun problema.

oppure per acquari piccoli, ci sono in giro i classici mobiletti in truciolare rivestito (nero) da montare, non costano moltissimo, sono abbastanza comodi.
certo è truciolare, vale poco, ma quasi tutti i mobiletti per acquari sono fatti così, e vanno abbastanza bene, sono già "pronti"
alla fine forse ti costa anche meno.

natlin
07-03-2014, 22:17
Per Un 200 litri vai all'ikea... :)

Mac Giver è stato un allievo modello per me...

natlin
07-03-2014, 23:28
oppure su subito.it ne stanno a migliaia

malù
08-03-2014, 00:45
natlin un mobile per un 200 litri va fatto bene, deve tenere il peso negli anni......

natlin
08-03-2014, 01:37
Sì su subito stanno mobili nati per acquari anche a 25 euro usati... Se lo faccio io il mobile per un 200 litri mi reggerebbe 500kg.. Bisogna vedere è pratico lui nel bricolage? Poi il materiale buono costa... Il compensato di pioppo è costoso per la sua resistenza leggerezza e resistenza all'umidità (rispetto ad altri) tra i listelli (ci vogliono 10m lineari per uno scheletro adeguato, 3x4cm 20euro circa) pannelli 4mq circa per mobile completo più tutti gli scarti arriviamo a 5.. Da 12mm sono altre 40 euro circa più impregnate e flatting colorato altri 5... Viteria 2 euro... Vinavil 2 euro... Un mobile fatto bene costa una 70ina di euro (se lo vai a comprare identico 200) un po di risparmio se progetti in base alle tavole con misure bastarda dei Brico (es. 60x80, 60x120) e non hai sprechi... Io mi sono costruito tanti mobili... Per casa.. Per villa.. Per gommone.. Però mi piace il Brico.. Però su subito. It ho visto tanti mobili per acquario anche a 30 euro... Poi uno si regola in base a soldi, voglia, passione, esigenze...

Mac Giver è stato un allievo modello per me...
------------------------------------------------------------------------
P. S io i conti li ho fatti sui costi della mia città per 1 mobile con ante di 100x60x80 rinforzato...

Mac Giver è stato un allievo modello per me...

LoScalare
08-03-2014, 13:42
partendo dal fatto che ce ne sono della juwel a 106 euro http://www.aquariumline.com/catalog/juwel-supporto-100sb-doppia-anta-misure-101x41x73h-colore-faggio-p-8810.html

Io mi sono fatto due conti si per farlo bene un 60 euro se ne vanno. Natin i listelli in alluminio per fare lo scheletro lo trovo esagerato, ne ho visti un sacco fatti solo col legno e resistono negli anni, basta uno spessore delle pareti di almeno 18 mm, io utilizzerei solo legno e chiodi e colla e poi il flatting per renderlo impermeabile e colorarlo

dave quello in truciolare mi sembra leggero e per un 200 litri non ne ho visti arrivano a misure 100x 30 quelli
------------------------------------------------------------------------
Guarda questo Natin, solo in legno, è fatto da un utente del forum che realizza acquari e supporti a bizzeffe


http://s27.postimg.cc/oz9m33h67/materialetavolo18_vi.jpg (http://postimg.cc/image/oz9m33h67/)

natlin
08-03-2014, 14:06
Infatti io uso solo legno.. Ed ho detto infatti 75euro tutto in legno con misure 100x60x80 poi se riduci le misure riduci i costi... Io ho mobili in casa fatti da me con 60 euro che se mi danno 120 euro rifiuto... Costruisco mobili x ogni cosa... Però bisogna vedere se lui è pratico... Nulla da togliere a quello della foto ma io metto anche cassettiere mensole tasche ed anke con cornici tutto fatto da me... Sono molto più belli dei mobili dellikea :)

Mac Giver è stato un allievo modello per me...
------------------------------------------------------------------------
Ora sto progettando un 600litri con mobile in muratura ed ante in legno... Purtroppo ci vorrà un po'... Sarà a casa nuova.. Se va bene a settembre finisce la ristrutturazione farò il tutto e posterò

Mac Giver è stato un allievo modello per me...

LoScalare
08-03-2014, 14:11
Infatti io uso solo legno.. Ed ho detto infatti 75euro tutto in legno con misure 100x60x80 poi se riduci le misure riduci i costi... Io ho mobili in casa fatti da me con 60 euro che se mi danno 120 euro rifiuto... Costruisco mobili x ogni cosa... Però bisogna vedere se lui è pratico... Nulla da togliere a quello della foto ma io metto anche cassettiere mensole tasche ed anke con cornici tutto fatto da me... Sono molto più belli dei mobili dellikea :)

Mac Giver è stato un allievo modello per me...

Le mensole nel lavoro finito ci stanno pure al centro, lo farò identico a questo della askol, nei laterali i due sportelloni per filtro esterno ed eventuali.

Grazie dell'aiuto perchè mi avete fatto capire che legno utilizzare( multistrato in pioppo ecc)

Niente listelli ma solo le tavole ben unite

I materiali saranno questi: Pannelli in multistrato tra i 18 e i 25 mm( sicuro per l'appoggio)
Chiodi in quantità esagerata
Colla
Flatting

Ci siamo Natin? :)

natlin
08-03-2014, 14:12
Hai preso dei bei listelli per lo scheletro 30x40mm o maggiori?

Mac Giver è stato un allievo modello per me...
------------------------------------------------------------------------
Lascia perdere i chiodi.. Autofilettanti...

Mac Giver è stato un allievo modello per me...

LoScalare
08-03-2014, 14:15
Hai preso dei bei listelli per lo scheletro 30x40mm o maggiori?

Mac Giver è stato un allievo modello per me...

e questo ti stavo dicendo, i listelli penso siano superflui, se le tavole sono di quei spessori e messe bene come la foto di prima non servono, almeno cosi ho visto e cosi vorrei fare.

Tu per listelli intendi le colonne se ho capito bene no?

Ok per le viti autofilettanti, lunghezza?

natlin
08-03-2014, 14:18
Sì oltre a rendere stabile e resistente la struttura... Non la fanno ballare... Ti servono come angolari e basi per attaccarci i pannelli... Semplifichi il lavoro ed il mobile è 5volte più resistente...

Mac Giver è stato un allievo modello per me...
------------------------------------------------------------------------
Io tutti i mobili... Pensili.. Scrivanie... Cassettiere che ho costruito sempre così ho fatto ed il risultato è che sono eterni

Mac Giver è stato un allievo modello per me...

LoScalare
08-03-2014, 14:23
Sì oltre a rendere stabile e resistente la struttura... Non la fanno ballare... Ti servono come angolari e basi per attaccarci i pannelli... Semplifichi il lavoro ed il mobile è 5volte più resistente...

Mac Giver è stato un allievo modello per me...
------------------------------------------------------------------------
Io tutti i mobili... Pensili.. Scrivanie... Cassettiere che ho costruito sempre così ho fatto ed il risultato è che sono eterni

Mac Giver è stato un allievo modello per me...

MMM mi metti indecisione..guarda qui si vede meglio come farò il mio, http://www.aquariumline.com/catalog/ferplast-dubai-supporto-colore-noce-misure-101x41x73h-p-10585.html
e non ce ne sono colonne, li ho visti di presenza.. se vedi metterò una base su cui appoggia tutto e poi il pannello di dietro e gli sportelli laterali sono tenuti ulteriormente dalle due lastre rettangolari, quindi mi sembra già molto stabile, forse tu non metti il pannello di dietro?

natlin
08-03-2014, 14:33
Sì I miei sono mobili che puoi vendere... Premetto che non sono falegname e non ho visto costruzioni altrui.. Quindi se hai trovato una guida... Seguirà e ti troverai bene... Io parlo solo per esperienza personale non per insegnare o imporre le mie idee... Io sono un tipo che se devo costruire un mobile che deve reggere 240kg... Ne supporta 350... Comunque ti auguro buon lavoro e per ogni dubbio o consiglio sono qui... Solo una cosa però... Autofilettanti non chiodi...

Mac Giver è stato un allievo modello per me...

Mustang
08-03-2014, 14:35
qui a Napoli in falegnameria il multistrato di pioppo 250cmx180cm x 2cm spessore viene 45euro ( nella falegnameria sotto casa) , altrimenti spostandosi di qualche km l'ho trovato anche a 35-40euro

LoScalare
08-03-2014, 14:37
Ok ok grazie per la questione listelli allora come spieghi il fatto che marche come askol o ferplast non ne mettono?... e per le viti che lunghezza? e poi una cosa: quale è la funzione della colla? mi chiedevo se è poi cosi necessaria

natlin
08-03-2014, 15:20
La colla aiuta sia a fissare le due superfici, di suo ha già un po di tenuta, te infatti lo puoi costruire senza "scheletro" interno.. È come se fossero i pannelli a creare lo scheletro esterno e tenere stabile la struttura sfruttando anche ripiani interni e sicuramente una "vertebra" centrale.. Come ti ho detto magari sono esagerato io anche perché non ho il tempo ed i soldi della askoll per vedere il mio mobile quanto regge e testarlo... :p io abbondo e vado sicuro... Però al posto di abbondare con spessore dei pannelli ed un aumento eccessivo del compensato... Uso la struttura interna a listelli e la struttura esterna dei pannelli che raddoppiano la resistenza anche usando un pannello max da 18 (come hai visto in base allo spessore aumenta molto il prezzo)...

Mac Giver è stato un allievo modello per me...

natlin
08-03-2014, 15:33
Le viti devi calcolare spessore pannello.. Per esempio: pannello da 25 laterale incollato al posteriore da 18 avrai una lunghezza di vite che coprirà i 25mm più 15 mm che entreranno nell'altra (40mm), larghezza filetto non dovrà superare i 18 perché spaccheresti il pannello da 18 quindi un max di 15mm.. La vite da comprare sarà una bronzata o dorata da 3, 5/4cm di lunghezza 1/1,5 diametro filetto naturalmente testa piatta svasata... Prima di autofilettare la vite.. Fai un foro di trapano leggermente inferiore del filetto per non rovinare il legno e un foro leggero del diametro della testa che servirà da casa in modo da nascondere tutto e fare un lavoro pulito

Mac Giver è stato un allievo modello per me...

LoScalare
08-03-2014, 17:09
Va bene grazie, addirittura altri utenti del forum che hanno realizzato questi mobili hanno detto che senza bisogno di scheletro ne hanno realizzati con spessore 18mm e con soltanto la base di appoggio della vasca di 25mm....vedi un po' a chi dar retta...#24

natlin
08-03-2014, 19:00
Vai senza scheletro... Segui la guida... Così non sbagli...

Mac Giver è stato un allievo modello per me...

LoScalare
08-03-2014, 19:35
Non c'è una vera guida, è l'esperienza riportata da altri utenti che hanno realizzato supporti con pannelli in multistrato da 18 mm, solo la base 25 mm e senza scheletro.

Il tuo, con lo scheletro invece dovrebbe avere questa composizione se ho capito bene e poi dei pannelli come rinforzo
http://s28.postimg.cc/4b5yez4qx/Immagine_sostegno_3.jpg (http://postimg.cc/image/4b5yez4qx/)


Ma resta il fatto che entrambi sono resistenti uguali e nel primo (quello senza scheletro) bastano pannelli da 18 mm
------------------------------------------------------------------------
Può darsi che gliele metto 4 colonne laterali più due trasversali della lunghezza della vasca :-) cioè 4 colonne e 2 travi sotto l'appoggio della vasca. La base invece la lascio con la tavola dove attacco le 4 colonne e i pannelli

natlin
08-03-2014, 21:22
Guarda parliamo di 5 euro in più... Però fidati a prescindere dal fatto della resistenza visto che ogni pannello appoggerebbe su 3/4 cm... È molto più semplice il montaggio... Perdi mezz'ora in più a fare lo scheletro... Ma risparmi 2 ore al resto... Il disegno è lui... In più che non si vede un listello orizzontale centrale... Poi con i listelli non hai il problema della precisione... Puoi abbondare con la grandezza delle viti ed irrobustire così il tutto... Che misure vuoi fare?

Mac Giver è stato un allievo modello per me...

natlin
08-03-2014, 21:36
Devi fare le 2 basi superiore ed inferiore rettangolari... Con listello centrale... È 6 listelli verticali che vanno a congiungere i 6 angoli superiore ed inferiore... Poi gli attacchi i pennelli laterali posteriore e superiore (magari leggermente più grande se vuoi l'effetto estetico di un mobile di casa.. A scelta) poi con 4 cerniere metti le ante... Prima di inserire le viti ricordati il trucchetto del trapano... Ricordati la Vinavil ad ogni superficie di giunto... Poi gli dai una mano di vernice e poi flatting o flatting con il color legno (esistono già pronti).. Oppure solo flatting (trasparente)... Fidati che rimarrai soddisfatto... Mandami le misure vedo se stanotte che purtroppo lavoro.. Sviluppo il progetto e vedi se ti piace

Mac Giver è stato un allievo modello per me...

LoScalare
08-03-2014, 22:47
La vasca è 100x42 cm quindi anche il mobile 100x42 e di altezza 60 o 70 cm...è un 200 litri quindi 200 kg puiù i vetri possiamo quindi raggiungere i 300 kg..il mobile quando pesa supergiù? Perchè volevo essere certo pure alla resistenza del pavimento per metro quadro

natlin
08-03-2014, 22:57
Vai tranquillo x il peso... Io ho chiesto all'architetto x 1000kg di acquario al 5 piano... Normalmente 350kg al mq te lo assicurano... Il mobile lo vuoi fare preciso? Di che misura hai i pannelli che calcoliamo il minimo scarto...

Mac Giver è stato un allievo modello per me...

LoScalare
08-03-2014, 23:44
Si lo voglio fare preciso, i pannelli ancora non li ho comprati ma comunque 2 cm.. i listelli di che tipo di legno bisogna prenderli? sempre multistrato?

natlin
08-03-2014, 23:50
Mi spiego meglio.. I pannelli hanno la maggior parte delle volte misure del caizer... Per esempio.. 60x80.. 60x120... 80x 100...devi essere fortunato a trovare pannelli che ti creino il minimo spreco possibile.. Per esempio pannello di appoggio 120 x 60 posteriore 120x60 o 80 in base a che altezza lo vuoi (i mobili di casa sono 80) laterali 60x60 o 80... Ante 60x 60 o 80 avresti così 0 sprechi e 0 tagli da fare...

Mac Giver è stato un allievo modello per me...

LoScalare
08-03-2014, 23:53
Allora 80x100 sarebbe l'ideale dato la lunghezza di un metro

natlin
08-03-2014, 23:56
No 60s x 100l x 80h... Se vuoi fare preciso quanto lungo l'acquario

Mac Giver è stato un allievo modello per me...
------------------------------------------------------------------------
Quei 20 cm in più di profondità t serviranno x bucare e far passare cavi e tubi... Dietro...

Mac Giver è stato un allievo modello per me...
------------------------------------------------------------------------
I listelli non ci sono in multistrato di solito sono pino o abete non costano molto.. Il pino è meno costoso... Se li prendi grezzi ancora meno (ci sono anche levigati a te non interessano)

Mac Giver è stato un allievo modello per me...

LoScalare
09-03-2014, 00:21
60 s per cosa sta? e non ho capito il modo dei 20 cm in più per il passaggio dei tubi

natlin
09-03-2014, 00:32
Misure del tuo acquario :100 l (lunghezza) 45s (profondità) 45 h (altezza) le misure di interesse sono 100x45.. Quindi il mobile sarà 100x60 in modo da avere 5 cm frontali in più... È dietro 10cm in più.. In quei 10 cm appliccherai un foro col trapano per far passare tubo filtro se esterno... Areatore se c'è l'hai, cavi elettrici plafoniera riscaldatore e filtro... Da portare all'interno del mobile nascosti e non a vista... Naturalmente al foro appliccherai un PG elettrico stagno 20centesimi.. O una piccola guarnizione x evitare che coli acqua dai cavi fino alla ciabatta (non si sa mai)

Mac Giver è stato un allievo modello per me...

LoScalare
09-03-2014, 11:31
Grazie dell'aiuto, allora da questa discussione ci ho guadagnato un mobile con dei listelli in più oltre alle tavole di multistrato, penso andranno bene listelli delle dimensioni 5x5 0 5x4, unica cosa non vorrei mettere il listello in orizzontale al centro del mobile per una questione estetica, dato che voglio fare il mobile con due sportelli di 40 cm lasciando al centro un 20 cm solo con una mensola o due..

Il foro col trapano come lo faccio, dovrò fare tanti buchi uno vicino all'altro per creare il foro della dimensione di cui necessito

LoScalare
09-03-2014, 11:45
L'unica cosa che non capisco è perchè far per forza i 10 cm in più dietro per i fili, passano lo stesso tramite foro anche se lo faccio profondo 40 o 45 no?

natlin
09-03-2014, 14:56
Allora te lo puoi fare preciso... Io ho dato quella misura per gli sprechi ed i tagli del legno... 5x5 è molto (non è mai troppo x me è x sicurezza).. Se vuoi fare due ante con le mensole.. Al posto del listello centrale dovrai mettere 2 pannelli che serviranno da scheletro, chiusura dei vani con le ante e supporti e pareti per mensola/e centrale... Bella scelta estetica...

Mac Giver è stato un allievo modello per me...

LoScalare
09-03-2014, 15:05
Allora te lo puoi fare preciso... Io ho dato quella misura per gli sprechi ed i tagli del legno... 5x5 è molto (non è mai troppo x me è x sicurezza).. Se vuoi fare due ante con le mensole.. Al posto del listello centrale dovrai mettere 2 pannelli che serviranno da scheletro, chiusura dei vani con le ante e supporti e pareti per mensola/e centrale... Bella scelta estetica...

Mac Giver è stato un allievo modello per me...

Lo so che e' bello, mettero' appunto i due blocchi da 40 cm ciascuno con gli sportelli, proprio come quello comprato nuovo, allora facciamo scheletro 4x3 cm come dicevi tu? E il buco come dicevo con tanti fori uniti fino alla dimensione desiderata?

natlin
09-03-2014, 15:13
Tanti no... Dipende da cosa gli passi... Tutti i fili elettrici 1 foro x esempio.. Poi se hai tubi per filtro o aero 1 altro... Il buco piccolo x cavi basta la semplice punta di trapano... Se devi fare 1 grande 1 fresa in base alla misura... O tanti fori Uniti e limi per rifinitura...

Mac Giver è stato un allievo modello per me...

LoScalare
09-03-2014, 15:32
E si pensa gia' che solo per i cavi elettrici devi farci passare pure la forma della presa, i listelli 3x4 cm ok?

natlin
09-03-2014, 15:46
Secondo me si... L'importante è che il pannello superiore appoggi sia sui listelli che sui 2 pannelli attaccati.. Così 3cm spessore listello più 2cm pannello sono 5 cm di appoggio... Ti consiglio di fare sempre prima un bel disegno con le misure in modo di non perdere tempo e fare errori nellassemblaggio...

Mac Giver è stato un allievo modello per me...

LoScalare
09-03-2014, 19:42
Grazie dovrebbe venire un gran bel mobile, prossime settimane mi informo nelle diverse falegnamerie qui a catania per il prezzo più conveniente del multistrato, poi faccio su carta :) piccolo appunto i buchi nel pannello posteriore, quelli più grossi devo trattarli con qualche materiale?

natlin
09-03-2014, 22:34
Tutto il mobile verrà trattato... Unica accortezza per i buchi grossi è una guaina in gomma o qualcosa che impedisca all'acqua di colare dai cavi immersi fino alla ciabatta interna

Mac Giver è stato un allievo modello per me...

LoScalare
10-03-2014, 20:51
Grazie ancora, all' inizio avevo capito che lo schelketro era una cosa piu' massicia e imponente e non volevo rovinare l estetica del mobile ( sapendo di mobili resistenti a dovere anche senza) ma essendo listelli 3x4 tanto vale metterli ed avere una sicurezza in piu' oltre i pannelli..:-)

natlin
10-03-2014, 20:59
L'estetica è la stessa... È l'interno che cambia (appunto lho chiamato scheletro) però fidati che se fai un buon lavoro puoi metterci un 400 litri in eterno... Senza scheletro e chiodi ci sono remote possibilità che si sbilanci da un lato fino alla distruzione... Comunque ripeto : sviluppa su foglio misure dei pannelli in modo che poi vai a comprare i più idonei senza creare molti scarti... Non so li ma qui nei Brico hanno misure standard del caizer.. Ecco perché consigliai 100x60x80 in modo da non tagliare neanche un pannello... Poi magari lì 6 più fortunato... O se hai una sega circolare non ha problemi (con il seghetto alternativo non viene mai perfetto)

Mac Giver è stato un allievo modello per me...

LoScalare
10-03-2014, 21:13
Vabbe' in ogni caso ci vanno i chiodi o meglio le autofilettanti, allora sicuro listelli 3x4? Si puo' darsi che ti ascolto anche per quello e non taglio i pannelli principali cosicche' un giorno quel mobile potrei anche utilizzarlo per una vasca piu' profonda

natlin
10-03-2014, 21:19
Se non ha problemi di spazio (20cm) fai così anche perché 45 è difficile che la trovi... Poi in base alle tue disponibilità economiche e l'ambiente in cui lo devi mettere... Decidi il legno... Io per i mobili di casa uso tavole di abete levigato però il risultato è bello... Il pino è anche buono 1 po più scuro e meno costoso.. Se no rimani sul compensato di pioppo (multistrato) e vai tranquillo... Di che colore lo devi fare nero o noce o...?

Mac Giver è stato un allievo modello per me...

LoScalare
10-03-2014, 21:42
Ancora non lho deciso il colore, qualora scegliessi abete o pino sempre multistrato e'? come il multistrato di pioppo?

natlin
10-03-2014, 21:47
No è legno massello.. Tavole più resistenti pesanti raffinate (però mi sa più doppie) se devi fare stile legno... Il massello.. Se no compensato... Poi un bel nero... È vai lucido col flatting... Il nero va in qualsiasi arredamento a meno che te non hai tutti mobili classici stile antico in legno... Io continuo a studiare sono indeciso se fare un muretto per l'acquario o un mobile con scheletro in ferro rivestito di legno... :p

Mac Giver è stato un allievo modello per me...

LoScalare
23-03-2014, 19:05
Ciao Natlin, c'è un modo, una caratteristica fisica, che mi permette di distinguere decisamente il multistrato da quei semplici listoni in abete o simili che vendono nei brico? Per evitare di essere fregato da qualche furbo falegname #70

Tanti strati visibili come se ci fosse una linea tra loro vero?

E poi volevo chiederti se i pannelli laterali e quello posteriore devo avvitarli allo scheletro lateralmente oppure come se lo scheletro fosse una cornice del pannello...penso laterali vero? anche perchè il pannello è 18 mm e i listelli 3x4 quindi non verrebbe bene la cornice

natlin
25-03-2014, 00:03
Ciao... Allora 1il multistrato appunto sembrano tanti strati di legno attaccati con linee visibili di 2 colori sul bordo...
2 non ho capito bene la domanda.. I pannelli verranno esternamente, li incolli sullo scheletro con Vinavil e subito infili Autofilettanti da 3,5 max 4 cm... Esteticamente verrà perfetto.. Lo scheletro non si dovrà vedere perché le viti andranno filettate li dentro... I pannelli laterali li farai della misura dello scheletrolaterale ppiù 18mm...il posteriore misura perfetta dello scheletro posteriore e si andrà ad appoggiare ad esso è tra i 18mm laterali che hai fatto in più in modo che venga un angolo retto perfetto...
P. S. Io non ho calcolato se aggiungere cm poiché non so se vuoi fare anche sportelli...

natlin
25-03-2014, 00:18
P. S. Se vuoi un lavoro perfetto prima di avvitare una vite: vedi il diametro del filetto della vite.. fai un foro di trapano di 3,5cm con una punta da 1m/1,5mm più piccola della vite in modo che entrerà senza spaccare il legno.. È farai anche una casa per la testa della vite per es. Una punta da 8mm ed entrerai per 2mm..in questo modo potrai arrivare a pari con la vite... Se vuoi il lusso... Entra un mm in più con la testa in modo da mettere un po di stucco ed al momento della verniciata non si vedrà niente...

LoScalare
25-03-2014, 02:46
ok tutto perfetto, quello che intendevo era se il pannello bisognava metterlo appoggiato allo scheletro oppure tra lo scheletro tipo cornice cioè il pannello di multistrato corniciato dai listelli..e la tua risposta è stata la prima come pensavo, cioè appoggiato esternamente allo scheletro

quindi mi stai dicendo che per mettere la vite da 3.5 cm al posto di metterla cosi nel legno posso fare un foro lungo quanto la vite più piccolo del diametro della vite e poi inserirla...non si rischia che si avvita a vuoto?

natlin
25-03-2014, 04:39
Non va a vuoto se lo fai più piccolo per esempio vite da 35x 2,5mm userai punta di trapano da 1/1,5mm la vite entra tranquilla.. Filetta... È non crepa il legno.. È prima di avvitare fai un foro largo quanto la testa della vite che servirà x la scomparsa di essa in modo che sia a pari della superficie del legno #70

LoScalare
25-03-2014, 14:12
Non va a vuoto se lo fai più piccolo per esempio vite da 35x 2,5mm userai punta di trapano da 1/1,5mm la vite entra tranquilla.. Filetta... È non crepa il legno.. È prima di avvitare fai un foro largo quanto la testa della vite che servirà x la scomparsa di essa in modo che sia a pari della superficie del legno #70

Ok perfetto! ultima cosa lo scheletro a listelli lo assemblo con i listelli stessi sempre con le viti autofilettanti? non c'è il rischio che poi si "scontrano" con quelle del multistrato che perfora il listello? devo stare attento cioè a posizionare le viti tipo a scacchiera?

natlin
25-03-2014, 15:10
Beh si a quello dovrai stare attento tu... Magari i listelli li fori nella parte inferiore e i pannelli superiore così ti ricordi... #13

oibaf48
28-03-2014, 12:53
E' la prima volta che costruisco un mobile per acquari. è un 200 litri, mi hanno consigliato il multistrato marino.

ma quale è il multistrato? sarebbero definite tavole lamellari? da leroy merlin sono questi i tipi di tavole che hanno

http://www.leroymerlin.it/prodotti/materiali-da-costruzione-e-attrezzature/tavole-in-legno-CAT113-c

Vai in un negozio di materiali edili e chiede dell'OSB da 19 mm; si usa nei cantieri per recinzioni all'aperto, quindi resiste benissimo all'acqua. Viene usato anche per alcuni arredamenti moderni e lasciato a vista ( ovviamente rifinito con trattamento trasparente ).
Io il mio supporto per acquario l'ho fatto così.
#70 #28
------------------------------------------------------------------------
Non va a vuoto se lo fai più piccolo per esempio vite da 35x 2,5mm userai punta di trapano da 1/1,5mm la vite entra tranquilla.. Filetta... È non crepa il legno.. È prima di avvitare fai un foro largo quanto la testa della vite che servirà x la scomparsa di essa in modo che sia a pari della superficie del legno #70

giusti consigli#25

natlin
28-03-2014, 23:40
Fabio io col compensato di pioppo mi sono fatto i "mobili" sul gommon... Trattati solo con flatt ing... Resistono che una bellezza nonostante tutti si schizzi di acqua marina che sappiamo com'è.. Invece i mobili in casa li preferisco fare con massello in abete...

LoScalare
29-03-2014, 16:56
L'ultima parte del progetto oltre al mobile riguarda il coperchio che vorrò farlo sempre in legno colorato poi come il mobile sotto...per la parte esterna del coperchio non ci sono problemi dato che non prenderà acqua, per la parte interna essa verrà chiusa con una lastra di plexiglass dove farò l'impianto luci...la mia idea è di farlo in due parti: una coroncina del perimetro della vasca incassata al vetro tramite uno smussamento di 1 cm lungo tutto il perimetro e la parte superiore che mi permetterà di aprire e chiudere il coperchio... COME VI SEMBRA IL PROGETTO? QUALE LEGNO UTILIZZARE? se non lo avete capito prossime settimane vi faccio uno schizzo.. l'unica cosa è con che materiale isolare la parte bassa del coperchio cioè la coroncina che è quella a contatto dalla parte interna con l'acqua dato che il flatting potrebbe rilasciare nel tempo sostanze tossiche in acqua..io so che il plastivel non ne rilascia

natlin
29-03-2014, 23:14
L'ultima parte del progetto oltre al mobile riguarda il coperchio che vorrò farlo sempre in legno colorato poi come il mobile sotto...per la parte esterna del coperchio non ci sono problemi dato che non prenderà acqua, per la parte interna essa verrà chiusa con una lastra di plexiglass dove farò l'impianto luci...la mia idea è di farlo in due parti: una coroncina del perimetro della vasca incassata al vetro tramite uno smussamento di 1 cm lungo tutto il perimetro e la parte superiore che mi permetterà di aprire e chiudere il coperchio... COME VI SEMBRA IL PROGETTO? QUALE LEGNO UTILIZZARE? se non lo avete capito prossime settimane vi faccio uno schizzo.. l'unica cosa è con che materiale isolare la parte bassa del coperchio cioè la coroncina che è quella a contatto dalla parte interna con l'acqua dato che il flatting potrebbe rilasciare nel tempo sostanze tossiche in acqua..io so che il plastivel non ne rilascia

Prova ad usare la plastica per la parte interna... Spendi appena di più ma credo vai sicuro.. Leroy Merlin hai ampia scelta di barre in pvc... Il legno lo usi solo per la cornice esterna e calotta magari... Non ti so dire sulla tossicità dei prodotti... Forse solo con qualche resina vai tranquillo...

LoScalare
30-03-2014, 12:36
L'ultima parte del progetto oltre al mobile riguarda il coperchio che vorrò farlo sempre in legno colorato poi come il mobile sotto...per la parte esterna del coperchio non ci sono problemi dato che non prenderà acqua, per la parte interna essa verrà chiusa con una lastra di plexiglass dove farò l'impianto luci...la mia idea è di farlo in due parti: una coroncina del perimetro della vasca incassata al vetro tramite uno smussamento di 1 cm lungo tutto il perimetro e la parte superiore che mi permetterà di aprire e chiudere il coperchio... COME VI SEMBRA IL PROGETTO? QUALE LEGNO UTILIZZARE? se non lo avete capito prossime settimane vi faccio uno schizzo.. l'unica cosa è con che materiale isolare la parte bassa del coperchio cioè la coroncina che è quella a contatto dalla parte interna con l'acqua dato che il flatting potrebbe rilasciare nel tempo sostanze tossiche in acqua..io so che il plastivel non ne rilascia

Prova ad usare la plastica per la parte interna... Spendi appena di più ma credo vai sicuro.. Leroy Merlin hai ampia scelta di barre in pvc... Il legno lo usi solo per la cornice esterna e calotta magari... Non ti so dire sulla tossicità dei prodotti... Forse solo con qualche resina vai tranquillo...

ALlora o la plastica oppure mi chiedevo se si poteva utilizzare multistrato marino o come diceva l'altro utente l'OSB :) poi ho sbagliato a dire il vero non vorrei mettere il plexiglass ma soltanto le cuffiette isolanti dall'acqua come queste e quindi senza copertura di plexiglass


http://s2.postimg.cc/ec7b5oqit/2014_03_29_16_47_39.jpg (http://postimg.cc/image/ec7b5oqit/)

http://s2.postimg.cc/cj4ehd5c5/2014_03_29_16_48_40.jpg (http://postimg.cc/image/cj4ehd5c5/)

MA COMUNQUE LA COSA PRINCIPALE INTANTO è CAPIRE SE POSSO UTILIZZARE MULTISTRATO MARINO O OSB PER NON UTILIZZARE LIQUIDI IMPERMEABILI POTENZIALMENTE TOSSICI..FORSE CON LA PLASTICA AVREI PIù PROBLEMI NEL LAVORARLA

natlin
31-03-2014, 02:16
Il plex od il policarbonato non sono difficili da lavorare dipende dallo spessore ed avere comunque alcune accortezze.. Penso, ma potrei sbagliarmi, che qualsiasi legno col tempo a contatto con acqua od umidità si rovini... Purtroppo non ho ben capito cosa vuoi fare...

LoScalare
31-03-2014, 12:14
Magari la struttura in legno del coperchio la si riveste internamente con il policarbonato o con qualche foglio di polipropilene :-)
------------------------------------------------------------------------
prossime settimane lo metto su carta e ti faccio capire il tutto

LoScalare
08-04-2014, 18:57
E' la prima volta che costruisco un mobile per acquari. è un 200 litri, mi hanno consigliato il multistrato marino.

ma quale è il multistrato? sarebbero definite tavole lamellari? da leroy merlin sono questi i tipi di tavole che hanno

http://www.leroymerlin.it/prodotti/materiali-da-costruzione-e-attrezzature/tavole-in-legno-CAT113-c

Vai in un negozio di materiali edili e chiede dell'OSB da 19 mm; si usa nei cantieri per recinzioni all'aperto, quindi resiste benissimo all'acqua. Viene usato anche per alcuni arredamenti moderni e lasciato a vista ( ovviamente rifinito con trattamento trasparente ).
Io il mio supporto per acquario l'ho fatto così.
#70 #28
------------------------------------------------------------------------
Non va a vuoto se lo fai più piccolo per esempio vite da 35x 2,5mm userai punta di trapano da 1/1,5mm la vite entra tranquilla.. Filetta... È non crepa il legno.. È prima di avvitare fai un foro largo quanto la testa della vite che servirà x la scomparsa di essa in modo che sia a pari della superficie del legno #70

giusti consigli#25

Ciao a proposito di questo OSB ho visto che costa un po meno anche del multistrato di pioppo...ma regge un peso di 300 kg? Ho letto una scheda e dicono di si però fanno una distinzione tra osb 1 fino a osb 4 che è quello per carichi elevati..io ho visto solo osb base

http://www.dataholz.com/Public/Baustoffe/Datenblaetter/it/osb_it.pdf

Il tuo mobile in OSB quanti litri tiene sopra attualmente? poi lo si può sempre verniciare di nero e flatting sopra? non ne so molto su questo osb