Visualizza la versione completa : Coltivare anubias in emerso! Cosa devo fare?
Ragazzi sono "drogata" di anubias, non mi bastano mai! E visto che ormai le vasche sono piene sto pensando "perché non comincio a tappezzare ogni angolo della casa con le anubias?" :-D scherzi a parte, come faccio? Vorrei evitare serre o cose del genere, è possibile? Pensavo di prendere un vaso di plastica e riempirlo con acqua e lapilli lavici e piantarci qualche potatura, magari fertilizzando un po'... Ma non vorrei fare stupidaggini e partire già con il piede sbagliato.. Qualcuno di voi ha esperienza riguardo alla coltivazione emersa delle A. Barteri? :-))
19ricky91
26-02-2014, 16:04
oggi volete tutti togliere le anubias dall acqua!!!??? :-D
è stata fatta la stessa identica domanda pochissime ore fa :-D
ma non hanno ancora risposto nemmeno all altro utente :-)
Ahahahahah!!! #rotfl# non ci ho proprio fatto caso!!! Sarà qualche conseguenza dovuta all'avvicinarsi della primavera che ci fa venire voglia di sperimentare esperienze nuove con le piante! :-D :-D :-D Spero si faccia avanti qualcuno! :-))
orandacalico
26-02-2014, 19:47
Io le coltivo già da tempo ma sempre in vasca...mi spiego il rizoma è sempre immerso mentre le foglie escono al di fuori del bordo vasca...Non ho avuto bisogno di fare alcun adattamento alla coltivazione in emersione forse perchè ho sempre cominciato la coltivazione in inverno e in casa mia ringraziando Dio la temperatura ambiente è sempre superiore ai 20°C. Per questo non ho mai avuto grossi problemi d'adattamento alla coltivazione in emersione.:-))
Ho capito, anche io ne ho una in una vasca che esce dall'acqua con un paio di foglie! Ma la tua vasca è aperta o chiusa? Quello che mi interessava di più era sapere se anche tenendo radici e rizoma in acqua le foglie possono stare all'aria aperta magari in casa senza dover nebulizzare acqua ogni ora e costruire serre per mantenere l'aria umida..
Per coltivare in emerso le anubias,escludendo quelle poche specie adatte al paludario, le aziende utilizzano serre apposite cosi come avviene anche per le felci quali bolbitis e microsorum;in queste serre l'umidità è mantenuta a livelli altissimi(90-100%) e si utilizzano vari accorgimenti per prevenire proliferazioni di muffe o marcescenze.Per cui temo che questa pianta non potrà mai esser tener all'asciutto e dimenticata per giorni in un vaso con del normale terriccio (cosa che può avvenire con il 90% delle altre piante vendute nei negozi del settore previo adattamento) e che richieda troppe e continue cure...ed infatti sono poche le persone che hanno tentano l'emersione di un Anubias,ancor meno quelle che hanno avuto successo.
In via generale le tecniche adottate per far emergere una pianta sono due con tutte le varianti al seguito:
-riempire un recipiente con dell'acqua in modo tale che la pianta resti sommersa e,simulando ciò che avviene in natura,attendere che l'evaporazione faccia la sua parte facendo emergere lentamente la pianta a partire dalle foglie
-riempire un recipiente con un dito d'acqua e lasciare la pianta già in emersione avendo cura di coprire il vaso con della pellicola a cui andranno praticati dei fori in numero via via maggiore per aumentar il passaggio dell'aria e far calare l'umidità.
Personalmente ritengo che nessuna delle due tecniche sia idonee a far emergere un Anubias in quanto in entrambe avviene un calo della % di umidità presente che porterebbe al parziale disseccamento delle foglie a cui va aggiunta la questione delle temperature.Per non far scendere l'umidità senza l'intervento della tecnologia la copertura del vaso dovrà esser pressoché totale e duratura,ma in tal modo come fai ad avere una buona circolazione dell'aria?
Fertilizzare non serve agli inizi.L'emersione parziale in vasca invece è più semplice grazie a quella sorta di cuscinetto caldo e umido che si va a formare sulla superficie dell'acqua dei nostri acquari.
Avevo visto in foto e letto che in alcuni orti botanici ci sono e le tengono tranquillamente all'esterno in vasi con acqua lasciando sommerse le radici e rizoma e facendo emergere le foglie.. Un po' quello che succederebbe in una vasca-paludario aperto senza coperchio.. Magari provo a tenere delle potature emerse in una vasca con del chellophane come hai detto per mantenere l'umidità! :)
Se le tieni in vasca non occorre impacchettarle con della pellicola....basta che ce la poggi sopra se le lampade sono troppo vicine in modo da evitar che il calore emesso dissecchi troppo la parte aerea.
Nel post precedente ho dimenticato il movimento dell'acqua...l'acqua ferma può restare in un contenitore di pochi litri per un breve periodo di tempo,se non ci stai dietro comincia a riempirsi di alghe,insetti ed altre schifezze.
Cmq nessuno ti vieta di sperimentare,anzi se riesci nel'intento è una bella soddisfazione ;-)
Ne ho messo un pezzetto nella parte emersa dell'acquario con il rizoma sommerso e le foglie fuori dall'acqua (vasca coperta).. Per ora sta bene e non si secca... Se vedo che funziona potrei sempre fare una piccola serra in plexiglass! Vedo come si evolve la situazione nei prossimi giorni :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |