Visualizza la versione completa : miglior materiale biologico per filtro?
Secondo voi quale è il miglior materiale biologico da mettere nel nostro filtro?
Io ho messo una decina di bioball di plastica e due diversi tipi di cannolicchi per completare il tutto
(credo siano un tipo in vetro l altro in ceramica)
ho fatto bene?
scusate i miei mille dubbi :-D
Al posto delle bioballs sarebbe meglio mettere i canolicchi :-)
Secondo voi quale è il miglior materiale biologico da mettere nel nostro filtro?
se il filtro è interno o esterno meglio i cannolicchi
se hai un percolatore, bioballs
il filtro è esterno..ho avviato la vasca il 17/2..dite mi conviene smontare il filtro e ricominciare per togliere le biobal e aggiungere altri cannolicchi?
non ho fretta di mettere pesci quindi ricomincerei tutta la procedura dall inizio se me lo consigliate..
preferisco fare le cose bene che di fretta eheh
Io nel mio ai cannolicchi normali di ceramica ho aggiunto il siporax della sera, dicono sia il miglior materiale biologico.
Una decina di bioballs credo siano poche che filtro hai ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il miglior materiale biologico al momento è il vetro sinterizzato,in quanto a parità di volume ha molta più superficie utile per l'insediamento delle colonie batteriche,rispetto ai normali ceramici...secondo me,anche le "vecchie" spugne in espanso,ormai un po tralasciate,sono un'ottimo substrato.....per le marche,penso che i Sera siporax siano i migliori e se il filtro non è molto capiente i mini-siporax,perchè sfruttano meglio lo spazio,comunque ci sono altre marche meno costose dello stesso materiale,anch'esse buone....#70
Concordo per i siporax:-)
Le bioballs sono studiate per i percolatori.
quindi smonto e ricomincio?
il filtro è esterno..ho avviato la vasca il 17/2..dite mi conviene smontare il filtro e ricominciare per togliere le biobal e aggiungere altri cannolicchi?
non ho fretta di mettere pesci quindi ricomincerei tutta la procedura dall inizio se me lo consigliate.
se fosse il mio filtro lo farei, poi vedi tu.
anzi se fosse il mio filtro, io le bioballs non le avrei nemmeno messe.. avrei messo tanti cannolicchi e basta
le bioballs le metto solo nei percolatori perchè sono autopulenti e sono leggere quindi ne puoi mettere tantissime senza appesantire la struttura del percolatore stesso.
quindi smonto e ricomincio?
Non è necessario, non saranno il substrato più indicato però diverse case produttrici di filtri li danno in dotazione.
Se gestisci bene la vasca non avrai problemi........considerando anche che, con l'andar del tempo, l'intera vasca diventerà un filtro, i batteri colonizzano qualunque superficie ;-)
Ecco Kejes........hai ricevuto due risposte diametralmente opposte!!!!!
Non ti preoccupare, succede perchè l'acquariofilia non è una scienza esatta.
Ne io ne Dave siamo in errore, puoi tranquillamente fare sia in un modo che nell'altro ;-)
in realtà ha ragione Malù, che come sempre usa il buon senso #70
e il buon senso vince sempre su tutto#36#
certo che non è necessario tirarle fuori, di "necessario" non c'è nulla, solo mangiare e bere:-D
però se mi chiedi cosa è meglio mettere e dove, ti rispondo cannolicchi nel filtro esterno e bioballs nel percolatore.:-) io la penso così
nei filtri esterni e interni preferisco non mettere bioballs, ma riempire bene tutti gli spazi con cannolicchi porosi. tutto qua.
per me il top è poter avere in un filtro bioballs+cannolicchi (o matrix della seachem che sono ottimi)+ spugne....l'uno completa l'altro e ne migliora filtrazione biologica e meccanica
per me il topo è poter avere in un filtro bioballs+cannolicchi (o matrix della seachem che sono ottimi)+ spugne....l'uno completa l'altro e ne migliora filtrazione biologica e meccanica
anche il mio pensiero è stato questo..e visto che dite anche voi che comunque non esiste una legge fissa, lascio tutto cosi.
Non per dare ragione a qualcuno o torto ad un altro ovviamente! :)
Grazie mille a tutti
Carmine85
27-02-2014, 00:15
Io nel mio filtro esterno, eheim 2078, ho lapillo lavico in 3cestelli, nel quarto siporax ed eheim biomech e mi trovo una meraviglia...
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Secondo me più di chiedersi qual'è il materiale migliore per la sezione biologia del filtro è da chiedersi quanto carico organico deve sopportare.
Se non hai un carico organico importante come acquari senza pesci o cardinai e inutile montare grossi filtri.
Se devi affrontare grossi carichi organici come carassi o tartarughe allora e bene chiedersi come massimizzare la superficie colonizzatile a parità di volume.
Sicuramente i cannolicchi sono i migliori, perché sono porosi e per la loro forma hanno una grande superficie, e si intasano con difficoltà.
Prima di dire smontiamo tutto valuterei se il filtro può reggere il carico organico.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |