Visualizza la versione completa : ramirezi allestire al meglio
JOLLY_JOKER
25-02-2014, 15:33
salve ragazzi voglio farmi un acquario con dei ramirezi e vorrei dei consigli su come iniziare.
l'acquario credo vada bene da 100lt non voglio fare un acquario grande un pratiko 100.
leggendo in rete ho letto valori dell'acqua estremi con ph bassissimi ma essendo abituato ad avere i discus ho imparato che i valori dell'acqua cambiano da pesce a pesce anche della stessa razza, mi spiego meglio anche certi negozinati credono che per quanto sia discus bisogna acidificare l'acqua renderla ambrata con varie sostanze ecc.
io ho imparato che bisogna conoscere l'ambiente in cui il pesce è nato, ad esempio se un pesce nasce e cresce in un ambiente con ph 7 e acqua limpida soffrirà al cambiamento anche se in origine il suo ambiente dovrebbe essere quello.
quindi vorrei dei consigli sui ramirezi più o meno per l'ambiente se vogliono piante o vivono bene anche in ambienti con radici e rocce lisce diciamo una panoramica generica con chi convivono bene quante coppie si possono metere in 100lt
leggendo in rete ho letto valori dell'acqua estremi con ph bassissimi ma essendo abituato ad avere i discus ho imparato che i valori dell'acqua cambiano da pesce a pesce anche della stessa razza, mi spiego meglio anche certi negozinati credono che per quanto sia discus bisogna acidificare l'acqua renderla ambrata con varie sostanze ecc.
io ho imparato che bisogna conoscere l'ambiente in cui il pesce è nato, ad esempio se un pesce nasce e cresce in un ambiente con ph 7 e acqua limpida soffrirà al cambiamento anche se in origine il suo ambiente dovrebbe essere quello.
questo non è assolutamente vero, è una conseguenza di un'operazione commerciale :-) infatti i pesci vengono tenuti a valori non idonei solo grazie ad artifici (leggi lampada uv, antimicotici, antibatterici, e antibiotici, cambi continui) non è vero con nessun pesce, nemmeno con i discus (infatti li stessi che parlano di discus in acqua di rete, parlano anche di vasche pulite maniacalmente, cambi sostanziosi, problemi inserendo discus di due allevatori diversi per cross batterico).
Per cui per allevare ramirezi i valori sono quelli, acqua tenera, ph sul 6 - 6,5 sabbia fine sul fondo, acqua ambrata con torba e pignette di ontano, molte barriere visive create con piante e legni :-)
dovrai partire da 5 - 6 giovani e tirare fuori la coppia formata :-)
gli esemplari devono essere quanto più simili agli originali, meglio se provengono da appassionati, i ciclidi comunicano con il colore e le selezioni alterano questa capacità.
manda un messaggio a un moderatore che ti sposterà nella sezione adatta
JOLLY_JOKER
26-02-2014, 02:03
leggendo in rete ho letto valori dell'acqua estremi con ph bassissimi ma essendo abituato ad avere i discus ho imparato che i valori dell'acqua cambiano da pesce a pesce anche della stessa razza, mi spiego meglio anche certi negozinati credono che per quanto sia discus bisogna acidificare l'acqua renderla ambrata con varie sostanze ecc.
io ho imparato che bisogna conoscere l'ambiente in cui il pesce è nato, ad esempio se un pesce nasce e cresce in un ambiente con ph 7 e acqua limpida soffrirà al cambiamento anche se in origine il suo ambiente dovrebbe essere quello.
questo non è assolutamente vero, è una conseguenza di un'operazione commerciale :-) infatti i pesci vengono tenuti a valori non idonei solo grazie ad artifici (leggi lampada uv, antimicotici, antibatterici, e antibiotici, cambi continui) non è vero con nessun pesce, nemmeno con i discus (infatti li stessi che parlano di discus in acqua di rete, parlano anche di vasche pulite maniacalmente, cambi sostanziosi, problemi inserendo discus di due allevatori diversi per cross batterico).
Per cui per allevare ramirezi i valori sono quelli, acqua tenera, ph sul 6 - 6,5 sabbia fine sul fondo, acqua ambrata con torba e pignette di ontano, molte barriere visive create con piante e legni :-)
dovrai partire da 5 - 6 giovani e tirare fuori la coppia formata :-)
gli esemplari devono essere quanto più simili agli originali, meglio se provengono da appassionati, i ciclidi comunicano con il colore e le selezioni alterano questa capacità.
manda un messaggio a un moderatore che ti sposterà nella sezione adatta
be io tenevo i discus su un acquario da 370litri pratiko 400 con valori piuttosto sballati per i discus ph 7.45 acqua limpidissima lampade tenute 16 ore al giorno e temperatura a 20 gradi e deponevano e schiudevano i piccoli.
voglio prendere già una copia formata di ramirezi e seguirò le tue indicazioni sui valori dell'acqua cosa metto corydoras? neon cardinali? convicono bene insieme?
ognuno è libero di sbagliare come crede :-)) io ti ho spiegato com'è la storia e come vanno allevati senza far soffrire i pesci :-)) penso che la mia firma sia abbastanza espilicita :-)
a meno che tu non la prenda da un altro appassionato penso sia molto improbabile che tu trovi una coppia formata.
I corydoras e i cardinali li disturbano in riproduzione, sentiamo cosa dice davide.lupini che ti sposterà nella sezione appropriata
davide.lupini
26-02-2014, 10:08
be io tenevo i discus su un acquario da 370litri pratiko 400 con valori piuttosto sballati per i discus ph 7.45 acqua limpidissima lampade tenute 16 ore al giorno e temperatura a 20 gradi e deponevano e schiudevano i piccoli.
voglio prendere già una copia formata di ramirezi e seguirò le tue indicazioni sui valori dell'acqua cosa metto corydoras? neon cardinali? convicono bene insieme?
me cojons avevi dei discus transgenici, potevi tranquillamente ammazzare il mercato ai vari Stendker, Piwowarski, Tony Tan e compagnia cantante #36#
articoletto sul genere Mikrogeophagus, trovi qualche info utile:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418044
intanto sposto nella giusta sezione #28
JOLLY_JOKER
26-02-2014, 11:58
i miei discus erano gli Stendker ma comunque come faccio ad abbassare il ph? a casa ho una bottiglietta di ph minus attualmente il mio ph è 7.45 non ho il test del kh purtroppo, non vorrei usare il ph minus però perchè essendo un acido ho un po paura che rimangano residui facendo del mai ai pesci.
ci sono altri metodi tipo tagliare l'acqua con quella distillata?
... leggi le guide che ho in firma:
in breve devi conoscere ph, gh e kh. Poi devi tagliare gh e kh con acqua di osmosi (non distillata) a raggiungere gh 5-8 e kh 2-4, poi acidificare con la torba (nel filtro o in una calza vicino all'uscita del filtro). Mettendo più torba puoi anche provare ad abbassare gh e kh senza utilizzare osmosi :-)
JOLLY_JOKER
26-02-2014, 13:22
... leggi le guide che ho in firma:
in breve devi conoscere ph, gh e kh. Poi devi tagliare gh e kh con acqua di osmosi (non distillata) a raggiungere gh 5-8 e kh 2-4, poi acidificare con la torba (nel filtro o in una calza vicino all'uscita del filtro). Mettendo più torba puoi anche provare ad abbassare gh e kh senza utilizzare osmosi :-)
ok afferrato compro i test e faccio sapere
ok afferrato compro i test e faccio sapere
Scordati di fare come i tuoi discus con i ramirezi, sono belli ma debolucci per queste cose e mal sopportano le variazioni di ph o di kh, poi vogliono acqua pulita e con nitrati bassi un pò come vogliono i discus normali realmente anche stendker o come cavolo si chiamano.
davide.lupini
27-02-2014, 00:14
a 20° nessun discus riproduce lo fanno giusto i ciclidi di acque fresche dell'uruguay/argentina e brasile del sud, a quella t° è sconsigliato tenere degli scalari figuariamoci dei discus..., l'ichtio e l'infiammazione della vescica natatoria sono praticamente certi, figuriamoci se si riproducono, schiudono le uova e portano avanti le larve.
Stendker e gli allevatori allevano (non riproducono) a ph 7/7,5 per un semplice discorso di convenienza economica basandosi sull'adattabilità dei cilcidi, per riprodurli al meglio (con buone % di schiusa) servono ancora valori acidi.
come detto prima di me i ramirezi sono estremamente sensibili ai valori e si ammalano con un nonnulla, già uno sbalzo di ph può provocare loro problemi, per cui serve una vasca al limite della perfezione.
JOLLY_JOKER
27-02-2014, 00:37
una curiosità io ho a casa 40 chili di torba acida a ph 3,5 che uso per piantare le piante carnivore posso usare quella?
davide.lupini
27-02-2014, 00:45
le torba ad uso non acquariofilo possono tranquillamente ammazzarti un intera vasca, vanno prima testate ph, kh, gh, no2, no3, nh3, nh4 e conducibilità conoscendo in partenza i valori noti dell'acqua e confrontando poi con i nuovi valori.
me cojons avevi dei discus transgenici, potevi tranquillamente ammazzare il mercato ai vari Stendker, Piwowarski, Tony Tan e compagnia cantante #36#
:-))
JOLLY_JOKER
27-02-2014, 16:15
ph abbassato a 6,5/7 lascio così?
io aspetto fino a sabato per monitorare i valori dell'acqua e poi introduco i pesci ok?
gh, kh? posta una foto della vasca :-) sul fondo c'è sabbia fine?
JOLLY_JOKER
27-02-2014, 17:40
gh, kh? posta una foto della vasca :-) sul fondo c'è sabbia fine?
non li so perchè il negozio nella mia città non li ha devo arrivare la prossima settimana ho misurato nitrati e nitriti nel frattempo sono nitriti 0 nitrati tra 0 e 10
allora aspetta i valori prima di inserire i pesci :-)
foto della vasca?
JOLLY_JOKER
27-02-2014, 18:14
allora aspetta i valori prima di inserire i pesci :-)
foto della vasca?
in questo momento sono impossibilitato dal fare foto alla vasca nella mia fotocamera si è rotto l'ingranaggio che fa aprire l'obbiettivo e non riesce a mettere a fuoco
JOLLY_JOKER
01-03-2014, 01:47
ph arrivato a 6 spaccato nel frattempo che arrivino gli altri test vorrei sapere se il valore del kh è troppo alto o troppo basso quanto tempo ci metterà a sballare il ph?
non si può dire... dipende da molti fattori :-)
JOLLY_JOKER
01-03-2014, 19:06
ragazzi mi sono fatto inviare per e-mail dal mio negoziante in città delle foto dei ramirezi che ha volevo sapere se sono pesci da comprare se ci sono maschi e femmine e che razze sono grazie
http://s23.postimg.cc/sbdm5748n/Foto_01_03_14_17_22_30.jpg (http://postimg.cc/image/sbdm5748n/)http://s23.postimg.cc/64o5z81tj/Foto_01_03_14_17_25_34.jpg (http://postimg.cc/image/64o5z81tj/)http://s23.postimg.cc/u1wn6olrr/Foto_01_03_14_17_25_39.jpg (http://postimg.cc/image/u1wn6olrr/)http://s23.postimg.cc/6iphytlx3/Foto_01_03_14_17_46_06.jpg (http://postimg.cc/image/6iphytlx3/)http://s23.postimg.cc/54t9prx9z/Foto_01_03_14_17_46_13.jpg (http://postimg.cc/image/54t9prx9z/)http://s23.postimg.cc/5iulpdhdj/Foto_01_03_14_17_46_26.jpg (http://postimg.cc/image/5iulpdhdj/)http://s23.postimg.cc/unq7gj67r/Foto_01_03_14_17_46_34.jpg (http://postimg.cc/image/unq7gj67r/)http://s23.postimg.cc/bjww06tdj/Foto_01_03_14_17_46_41.jpg (http://postimg.cc/image/bjww06tdj/)http://s23.postimg.cc/p23sch5iv/Foto_01_03_14_17_46_46.jpg (http://postimg.cc/image/p23sch5iv/)
JOLLY_JOKER
03-03-2014, 03:58
???????????????
non mi paiono male... comunque non sono coppie formate mi pare :-)
JOLLY_JOKER
03-03-2014, 17:03
non mi paiono male... comunque non sono coppie formate mi pare :-)
no gli sono appena arrivati, sono ancora piccoli quali dovrei prendere? tutti?
ne prendi 6 e ti metti d'accordo per riportargliene 4 una volta formata la coppia :-)
giusto davide.lupini ?
davide.lupini
03-03-2014, 17:47
Si la soluzione ideale è quella che ti ha detto Ale, altrimenti dovresti stare li e capire chi fa coppia con chi, ma sono troppo giovani e non saprai mai se la coppia é realmente tale
JOLLY_JOKER
03-03-2014, 23:21
sono rimasto seduto li tipo una mezzoretta a guardarli so già chi sono i maschi e le femmine il marcamento è abbastanza evidente, c'è un maschio dominante che attacca tutti gli altri maschi e femmin e una femmina dominante che attacca tutte le femmine ed i maschi anche il maschio dominante gli altri scappano loro due invece se la battono si azzuffano senza che ci sia mai un vincitore.
che situazione è?
davide.lupini
03-03-2014, 23:24
che non è una coppia :-)
JOLLY_JOKER
04-03-2014, 00:45
che non è una coppia :-)
litigano un po tutti
davide.lupini
04-03-2014, 09:35
Si stabiliscono le gerarchie, sono le femmine a scegliere il maschio, prendendo un maschio a caso e una femmina a caso non si ha la certezza di avere una coppia affiatata
JOLLY_JOKER
04-03-2014, 17:52
Si stabiliscono le gerarchie, sono le femmine a scegliere il maschio, prendendo un maschio a caso e una femmina a caso non si ha la certezza di avere una coppia affiatata
se li prendo tutti invece non è meglio? quando si forma la coppia tolgo gli altri devo aspettare che depongano o ci sono altri segni?
davide.lupini
04-03-2014, 20:14
tutti non sò quanti sono, bastano tranquillamente 4/5 esemplari (2m e 2/3f).
meglio aspettare la riproduzione prima di togliere gli esemplari in esubero.
JOLLY_JOKER
04-03-2014, 21:55
tutti non sò quanti sono, bastano tranquillamente 4/5 esemplari (2m e 2/3f).
meglio aspettare la riproduzione prima di togliere gli esemplari in esubero.
li ho presi tutti e sei credo siano 3 masci e 3 femmine anche se uno non si capisce cosa sia potrebbero anche essere 2 maschi e 4 femmine adesso aspetto che si riproducano anche se sono ancora piccoli appena posso faccio delle foto
briciols
05-03-2014, 10:36
Appena puoi metti delle foto del tuo 100 litri.
Hai fondo sabbioso? non avevi risposto alla domanda di Ale. ;-)
JOLLY_JOKER
05-03-2014, 17:07
Appena puoi metti delle foto del tuo 100 litri.
Hai fondo sabbioso? non avevi risposto alla domanda di Ale. ;-)
ah vero non ho risposto ho del quarzo rossiccio simile al marroncino è a grana fine ma non come la sabbia un po più grosso
JOLLY_JOKER
11-03-2014, 17:03
ragazzi mi sta venendo un idea vorrei prendere il mio acquario a 400 litri e mettere dei ramirezi dentro vorrei mettere delle coppie di molte specie almeno 3 tipo ramirezi normali gli apistogramma cacatuoides i blu elittrici, Mikrogeophagus altispinosus e gli pelvicachromis pulcher
posso metterli in questo acquario allestito così?
http://s13.postimg.cc/4cvnu0e1v/Foto_24_02_14_00_06_53.jpg (http://postimg.cc/image/4cvnu0e1v/)
no. una specie di ciclidi e basta...
davide.lupini
11-03-2014, 20:28
occupano la stessa zona d'acqua per cui no anche se (ipotizzo) è un rio 400.
potresti al massimo mettere una coppia/trio di ciclidi nani con dei ciclidi che occupano zone alte, come ad esempio degli Pterophyllum.
JOLLY_JOKER
12-03-2014, 02:08
occupano la stessa zona d'acqua per cui no anche se (ipotizzo) è un rio 400.
potresti al massimo mettere una coppia/trio di ciclidi nani con dei ciclidi che occupano zone alte, come ad esempio degli Pterophyllum.
posso mettere due coppie di due specie diverse con scalari? se si quanti?
davide.lupini
12-03-2014, 09:10
No, una coppia di specie non haremiche oppure un piccolo harem di Apistogramma, due specie non riesci a tenerle
JOLLY_JOKER
12-03-2014, 14:16
No, una coppia di specie non haremiche oppure un piccolo harem di Apistogramma, due specie non riesci a tenerle
però un mio amico ha un acquario da 250 lt con discus e ci sono 2 coppie di pelvicachromis pulcher si riproducono e stanno alle due estremità dell'acquario sono tranquilli
davide.lupini
12-03-2014, 17:35
secondo me non è un esempio da prendere a riferimento se si vuole avere una vasca adatta alle esigenze delle specie che ospita.
la riproduzione non è sintomo di benessere (si riproducono a prescindere) i pulcher poi si riproducono in un secchio (e non è un modo di dire), lo fanno nelle vasche in overstocking dei negozi a ph estremamente basici per cui...
JOLLY_JOKER
13-03-2014, 00:11
secondo me non è un esempio da prendere a riferimento se si vuole avere una vasca adatta alle esigenze delle specie che ospita.
la riproduzione non è sintomo di benessere (si riproducono a prescindere) i pulcher poi si riproducono in un secchio (e non è un modo di dire), lo fanno nelle vasche in overstocking dei negozi a ph estremamente basici per cui...
ho capito tu cosa mi consigli a me piacciono sia i boliviani che gli apistogramma.
ho delle domande:
quali sono più facili da riprodurre?
quali sono i più aggressivi?
i valori dell'acqua per entrambi e le dimensioni massime
grazie
davide.lupini
13-03-2014, 00:32
Visto che vuoi tenere qualche esemplare in piú andrei di harem per cui Apistogramma, per iniziare ti consiglio borellii, trifasciata o macmasteri, come setup 1m+2f, i primi due li puoi allevare a ph. 6.8/7.2 valori piú bassi per le riproduzioni, i macmasteri sono piú acidofili per cui i valori di ph bisogna siano più bassi
JOLLY_JOKER
13-03-2014, 00:42
Visto che vuoi tenere qualche esemplare in piú andrei di harem per cui Apistogramma, per iniziare ti consiglio borellii, trifasciata o macmasteri, come setup 1m+2f, i primi due li puoi allevare a ph. 6.8/7.2 valori piú bassi per le riproduzioni, i macmasteri sono piú acidofili per cui i valori di ph bisogna siano più bassi
non mi piacciono quelli io invece vorrei mettere i cacatuoides triple red
davide.lupini
13-03-2014, 18:28
se la vasca rimane quella del primo post, no, perchè sono troppo aggressivi, se invece parli della vasca degli ultimi posti vanno bene anche i cacatuoides.
JOLLY_JOKER
14-03-2014, 04:29
se la vasca rimane quella del primo post, no, perchè sono troppo aggressivi, se invece parli della vasca degli ultimi posti vanno bene anche i cacatuoides.
parlo del 400 litri
JOLLY_JOKER
14-03-2014, 15:08
ragazzi due ramirezi un mascio e una femmina di quelli di cui vi ho postato le foto del negozio stanno sempre vicini e tremano uno di fianco all'altro, questo è il rituale d'accoppiamento?
non hanno ancora fatto le uova cosa faccio aspetto che le fanno e tolgo tutti gli altri ramirezi o li tolgo adesso?
JOLLY_JOKER
16-03-2014, 02:39
ho tolto tutti gli altri ramirezi e ho lasciato la coppia che credo sia formata effettivamente stanno tranquilli non litigano e stanno sempre vicini adesso che sono soli li vedo più sereni adesso aspetterò che depongano la femmina è piccola ma è molto gonfia speriamo bene
JOLLY_JOKER
17-03-2014, 01:45
c'è nessiunooooooooooo???????????????????????????
domani si schiuderà l'artemia salina gli faccio fare una bella pappata
davide.lupini
17-03-2014, 10:37
c'è solo da aspettare e vedere come si comportano
JOLLY_JOKER
20-03-2014, 14:28
c'è solo da aspettare e vedere come si comportano
ancora niente ogni tanto fanno la danza di accoppiamento ma di uova non se ne parla non litigano e stanno sempre insieme l'unica cosa che ho notato è che mangiano davvero tantoooo sono sempre affamati
davide.lupini
20-03-2014, 18:25
buon segno, a valori come sei messo?
JOLLY_JOKER
20-03-2014, 22:38
buon segno, a valori come sei messo?
da allora il ph è rimasto stabile tra 6 e 6,5 il colore è una via di mezzo tra i due valori uso il test della marca sera, vedo che la femmina è molo gonfia però è segno che dovrebbe deporre ?
JOLLY_JOKER
21-03-2014, 17:30
devo fare cambi d'acqua?
davide.lupini
21-03-2014, 17:35
continua la normale gestione, è importante non "sballare" troppo i valori
JOLLY_JOKER
23-03-2014, 15:17
continua la normale gestione, è importante non "sballare" troppo i valori
ovopositore della femmina è molto più evidente di come era ieri forse ci siamo :-))
JOLLY_JOKER
24-03-2014, 17:16
mi sa che oggi è il giorno buono l'ovopositore della femmina è di 1mm molto più lungo di ieri e oggi sono particolarmente aggressivi e difendono una zona dell'acquario in particolare dietro una radice un luogo riparato dove ce poca corrente del filtro e bene nascosta
JOLLY_JOKER
26-03-2014, 23:53
ragazzi oggi ho notato che l'ovopositore della femmina è meno evidente cosa è successo durante la notte?
davide.lupini
27-03-2014, 00:06
bisogna che la descrivi meglio, come si comporta? rispetto a prima è più magra? nel qual caso potrebbero aver deposto e mangito le uova, altrimenti possono aver rimandato la deposizione se non si sentivano sicuri.
JOLLY_JOKER
27-03-2014, 01:25
bisogna che la descrivi meglio, come si comporta? rispetto a prima è più magra? nel qual caso potrebbero aver deposto e mangito le uova, altrimenti possono aver rimandato la deposizione se non si sentivano sicuri.
diciamo che sono meno aggressivi un po più tranquilli sono sempre mangioni non so dove lo mettono tutto il cibo, la femmina è grassa sempre come quando l'ovopositore era più esposto adesso c'è sempre evidente ma più della metà si è ritratto.
mi sono appena accorto che la temperatura è scesa da 27 gradi a 25 può essere quello?
davide.lupini
27-03-2014, 10:08
si può essere dovuto anche a quello, la deposizione avviene a t° più alte
JOLLY_JOKER
31-03-2014, 22:57
si può essere dovuto anche a quello, la deposizione avviene a t° più alte
nel frattempo ho tolto i 3 neon e i 5 corydoras adesso l'acquario è tuto loro domani gli faccio un cambio di acqua del 50%
JOLLY_JOKER
03-04-2014, 18:12
oggi dopo un bel 50% di acqua cambiata un bel pasto di artemia a filtro spento per circa un oretta così non aspira l'artemia gradiscono moltissimo ;)
JOLLY_JOKER
05-04-2014, 14:19
ragazzi da un po nell'aquario crescono delle alghe bianche simili a polvere sulle rocce sul filtro e il vetro, sono pochissime ma rendono sporco l'ambiente quali sono i rimedi?
davide.lupini
05-04-2014, 15:09
foto?
JOLLY_JOKER
05-04-2014, 15:12
foto?
ho ancora la camera rotta e non riesco a scattare nulla mi dispiace, comunque è tipo polvere bianca sulle superficie
davide.lupini
05-04-2014, 15:45
che valori hai?
JOLLY_JOKER
05-04-2014, 16:34
ph tra 6 e 6,5 nitrati più o meno 10 nitriti assenti
davide.lupini
05-04-2014, 17:23
posta anche i valori di kh e gh, hai notato un abbassamento delle durezze? se è una polvere biancastra può anche essere una decalcificazione biogena in cui le piante sottraendo Co2 portano al decadimento del carbonato di calcio (CaCO3) che si posa a mo di polvere su piante e arredi, se la patina fosse stata scura potevano essere le diatomee.
JOLLY_JOKER
08-04-2014, 15:39
posta anche i valori di kh e gh, hai notato un abbassamento delle durezze? se è una polvere biancastra può anche essere una decalcificazione biogena in cui le piante sottraendo Co2 portano al decadimento del carbonato di calcio (CaCO3) che si posa a mo di polvere su piante e arredi, se la patina fosse stata scura potevano essere le diatomee.
purtroppo non conosco gli altri valori ma mi sono accorto che il filtro tira meno adesso cambio la lana e poi do una spolveratina così si pulisce
JOLLY_JOKER
11-04-2014, 15:51
allora è risolto diciamo il dilemma delle alghe è un problema di filtro troppo piccoloora ho fatto un filtro esterno fai da te e le alghe sono sparite tutte.
parliamo di riproduzione la femmina sta ingrossando e l'ovopositore è sempre più evidente siamo vicini adsso sono soli nell'acquario il maschio esegue spesso la danza davanti alla femmina ma lei ancora non è pronta
JOLLY_JOKER
15-04-2014, 22:35
ragazzi aiuto la femmina è malata, sintomi:
è di colore scuro non mangia è debole e con la corrente del filtro non nuota bene come sempre sta tranquilla dentro una decorazione dove non c'è corrente così non si stanca e il maschio non la infastidisce come fa ultimamente, adesso sto prendendo una calza da filtro e gli sto mettendo aglio tritato dentro davanti il getto del filtro se fossero parassiti e aumento l'ossigenazione della vasca in attesa di vostre risposte.
davide.lupini
15-04-2014, 22:59
ciao, se non mangia l'aglio in vasca fa poco e nulla #07 hai notato le feci? da quanto è in queste condizioni?
JOLLY_JOKER
15-04-2014, 23:24
ciao, se non mangia l'aglio in vasca fa poco e nulla #07 hai notato le feci? da quanto è in queste condizioni?
be ma anche se non lo mangia non rilascia elle sostanze che gli fanno bene?
è così da oggi dopo tre giorni che il maschio la tartassa.
fino a ieri le feci erano rosse come il colore del mangime alla carota.
gli ho messo l'aglio in polvere così anche se non mangia filtrando l'acqua lo dev mangiare per forza.
davide.lupini
15-04-2014, 23:33
non proprio, l'aglio funziona bene se lo si somministra nel cibo specie se si tratta di vermi intestinali in acqua è talmente tanto diluito che non produce effetti.
da come la descrivi la patologia è già in stato avanzato e probabilmente sono flagellati, per cui inizierei a isolarla in vasca a parte (così eviti che il maschio gli venga voglia di stressarla) e la tratterei con metronidazolo.
JOLLY_JOKER
15-04-2014, 23:37
non proprio, l'aglio funziona bene se lo si somministra nel cibo specie se si tratta di vermi intestinali in acqua è talmente tanto diluito che non produce effetti.
da come la descrivi la patologia è già in stato avanzato e probabilmente sono flagellati, per cui inizierei a isolarla in vasca a parte (così eviti che il maschio gli venga voglia di stressarla) e la tratterei con metronidazolo.
gli ho messo l'aglio in polvere così anche se non mangia filtrando l'acqua lo dev mangiare per forza.
questo metronidazolo si compra in farmacia? posso metterlo nella vasca con il maschio così se anche lui potrebbe essere in procinto di ammalarsi non si ammala
davide.lupini
15-04-2014, 23:44
lo trovi nel flagyl o nel vagilen, se il maschio non ha sintomi, mangia e sta bene non ha senso curare la vasca, è un medicinale per cui lo si dà solo se strettamente necessario.
JOLLY_JOKER
16-04-2014, 00:03
lo trovi nel flagyl o nel vagilen, se il maschio non ha sintomi, mangia e sta bene non ha senso curare la vasca, è un medicinale per cui lo si dà solo se strettamente necessario.
ok dosi?
davide.lupini
16-04-2014, 00:09
Qui trovi i dosaggi
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330584
JOLLY_JOKER
16-04-2014, 23:35
Qui trovi i dosaggi
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330584
grazie mille purtroppo in farmacia oggi non ne avevano sto cambiando l'80% dell'acqua ogni girno nel frattempo
davide.lupini
16-04-2014, 23:38
fermo fermo, fare cambi dell'80% giornalieri sono deleteri non ottieni nulla se non abbattere la flora batterica
JOLLY_JOKER
16-04-2014, 23:55
fermo fermo, fare cambi dell'80% giornalieri sono deleteri non ottieni nulla se non abbattere la flora batterica
e che faccio?
davide.lupini
17-04-2014, 00:35
senza medicinale purtroppo si può fare poco, senti in altre farmacie della zona, appena lo trovi inizi la cura.
JOLLY_JOKER
17-04-2014, 15:01
senza medicinale purtroppo si può fare poco, senti in altre farmacie della zona, appena lo trovi inizi la cura.
ciao senti è meglio usare il flagyl il metrodinazzolo o il Vagilen?
quale è il più efficace?
per il Vagilen non ci sono indicazioni è uguale al flagyl?
davide.lupini
17-04-2014, 15:44
il metronidazolo è il principio attivo ed è contenuto in entrambi per cui se non trovi l'uno prendi l'altro
JOLLY_JOKER
17-04-2014, 18:10
il metronidazolo è il principio attivo ed è contenuto in entrambi per cui se non trovi l'uno prendi l'altro
Trovato il flagyl ho messo la femmina in un acquario con aeratore da 20 litri siccome una pillola è per 35 litri ne taglio un pezzo e la lascio intera?
davide.lupini
17-04-2014, 18:37
Usa 2/3 di pastiglia e scioglila bene
JOLLY_JOKER
17-04-2014, 19:36
Usa 2/3 di pastiglia e scioglila bene
fatto adesso aspetto tre giorni, entro quanto tempo si riprenderà?
davide.lupini
17-04-2014, 19:58
non è una patologia semplice da debellare #07, bisogna aspettare e vedere, in alcuni casi bisogna fare anche un 2° ciclo, speriamo si riprenda, tu monitora la situazione
JOLLY_JOKER
18-04-2014, 13:55
non è una patologia semplice da debellare #07, bisogna aspettare e vedere, in alcuni casi bisogna fare anche un 2° ciclo, speriamo si riprenda, tu monitora la situazione
ho dimenticato a dire che gli occhi sono molto sporenti
davide.lupini
18-04-2014, 13:57
esoftalmo, è indobolita per cui si è presa un pò di tutto
JOLLY_JOKER
18-04-2014, 20:08
esoftalmo, è indobolita per cui si è presa un pò di tutto
il flagyl va bene o ci vuole altro?
davide.lupini
18-04-2014, 20:24
visto che stai già facendo una cura, finisci prima questa, l'esoftalmo può anche regredire migliorando la qualità dell'acqua, l'alimentazione ecc... in casi più gravi si passa ad un antibatterico, però bisogna prima aspettare che l'animale ricominci a mangiare e si rimetta in forze.
come stà la femmina?
JOLLY_JOKER
19-04-2014, 00:07
visto che stai già facendo una cura, finisci prima questa, l'esoftalmo può anche regredire migliorando la qualità dell'acqua, l'alimentazione ecc... in casi più gravi si passa ad un antibatterico, però bisogna prima aspettare che l'animale ricominci a mangiare e si rimetta in forze.
come stà la femmina?
be diciamo che la vedo sempre uguale non vedo forti migliorie la edo debole
JOLLY_JOKER
19-04-2014, 14:41
visto che stai già facendo una cura, finisci prima questa, l'esoftalmo può anche regredire migliorando la qualità dell'acqua, l'alimentazione ecc... in casi più gravi si passa ad un antibatterico, però bisogna prima aspettare che l'animale ricominci a mangiare e si rimetta in forze.
come stà la femmina?
ci sono novità, oggi la vedo più energica almeno credo ma così ad occhio mi sembra che stia migliorando è un tantino più colorata anche avevo pensato visto che è da un po che non mangia di somministrargli un multivitaminico completo che prendo io gli sciolgo una pillola e gliela do?
davide.lupini
19-04-2014, 15:35
bene! se devi dare un multivitaminico ad uso umano sono meglio quelli da bambini in gocce, io uso l'idroplurivit
JOLLY_JOKER
19-04-2014, 15:57
bene! se devi dare un multivitaminico ad uso umano sono meglio quelli da bambini in gocce, io uso l'idroplurivit
il multivitaminico che dici tu lo posso dare sempre? cioè tipo anche quando stanno bene tanto un multivitaminico fa sempre bene no?
davide.lupini
19-04-2014, 15:59
si io lo uso mensilmente, ci imbevo il surgelato/liofilizzato/secco
JOLLY_JOKER
19-04-2014, 16:07
si io lo uso mensilmente, ci imbevo il surgelato/liofilizzato/secco
ok lo farò anche io, come dieta che mi consigli che mangimi e con che frequenza?
davide.lupini
19-04-2014, 16:26
più è varia e meglio è, surgelato (artemia/chironomus bianco o rosso) secco in granuli (elos/tropical/blue line/jbl/ahg/dupla), liofilizzato se lo mangiano, ogni tanto del vivo (dafnie/enchitrei)
JOLLY_JOKER
19-04-2014, 16:30
più è varia e meglio è, surgelato (artemia/chironomus bianco o rosso) secco in granuli (elos/tropical/blue line/jbl/ahg/dupla), liofilizzato se lo mangiano, ogni tanto del vivo (dafnie/enchitrei)
è più complicata della mia eheheh
domani finirà il terzo giorno di terapia e dovrò tirare vi tutto con il carbone attivo e fare il cambio d'acqua giusto?
davide.lupini
19-04-2014, 16:53
ma stai usando il carbone attivo?
JOLLY_JOKER
20-04-2014, 01:51
ma stai usando il carbone attivo?
no il carbone lo devo mettere quando finisco il ciclo di cura se no se lo metto prima assorbe tutto il medicinale
davide.lupini
20-04-2014, 08:11
#70 ok avevo capito male
JOLLY_JOKER
20-04-2014, 12:24
#70 ok avevo capito male
oggi la vedo sempre debole ma gli occhi sono leggermente meno sporgenti
buona pasqua
JOLLY_JOKER
21-04-2014, 21:50
ehi aiutoooooooooooo è a terra sbiancata e credo stia morendo
davide.lupini
21-04-2014, 21:55
#07 quand`é cosi c`é poco da fare, purtroppo non é facile debellare i flagellati specie nei ram.
JOLLY_JOKER
21-04-2014, 22:07
#07 quand`é cosi c`é poco da fare, purtroppo non é facile debellare i flagellati specie nei ram.
:( si erano affiatati così bene ed erano i migliori che ho preso al negozio adesso anche se prendo altre femmine non so se si affiatano come devo fare?
davide.lupini
22-04-2014, 12:25
l'ideale è partire da un gruppetto, però a questo punto aspetterei ad inserirne di nuovi, monitorerei il maschio e i valori in vasca.
una volta che sono entrambi "ottimi" metterei 2/3 esemplari e farmerei da questi la coppia
JOLLY_JOKER
22-04-2014, 13:12
l'ideale è partire da un gruppetto, però a questo punto aspetterei ad inserirne di nuovi, monitorerei il maschio e i valori in vasca.
una volta che sono entrambi "ottimi" metterei 2/3 esemplari e farmerei da questi la coppia
oggi con rammarico ho visto la femmina a terra che non respira più è morta
davide.lupini
22-04-2014, 13:23
mi spiace #07
JOLLY_JOKER
22-04-2014, 13:26
mi spiace #07
per quello che hai detto del gruppetto in seguito potrei prenderli al negozio ma sono tutti molto più piccoli del maschio che ho che adesso è bello grosso ho paura che li uccida
davide.lupini
22-04-2014, 17:55
sarebbe meglio siano della stessa taglia, sicuramente se ne metti 3 esemplari in un primo tempo si ripartiscono le "botte" ma se il maschio è molto più grosso non è il caso, uccidere non li uccide ma te li stressa per parecchio tempo
JOLLY_JOKER
23-04-2014, 16:05
sarebbe meglio siano della stessa taglia, sicuramente se ne metti 3 esemplari in un primo tempo si ripartiscono le "botte" ma se il maschio è molto più grosso non è il caso, uccidere non li uccide ma te li stressa per parecchio tempo
il negozio dove avevo preso i ramirezi ne ha una femmina più o meno è della taglia che aveva la mia più tardi la metto e vediamo che succede perchè non ne ha altri devo metterne solo una
JOLLY_JOKER
24-04-2014, 19:02
ho preso tre femmine di dimensioni simili o poco meno del maschio speriamo bene sono nel sacchetto ancora e già il maschio è già coloratissimo e pronto all'attacco
JOLLY_JOKER
26-04-2014, 13:34
sono due giorni che le tre presunte femmine sono dietro al filtro e come escono il maschio le riempie di botte una è quasi senza coda che si fa?
davide.lupini
26-04-2014, 13:44
prova a mettere un divisorio in vasca ad esempio in rete a maglia fine
JOLLY_JOKER
28-04-2014, 23:01
prova a mettere un divisorio in vasca ad esempio in rete a maglia fine
non ho messo niente oggi ho visto che il maschio si sta cominciando a stufare di dare botte agli altri tre e stanno cominciando ad uscire
JOLLY_JOKER
25-05-2014, 22:08
Ricordate i tre ramirezi che ho comprato? il venditore dopo avermi detto che il mio metodo di riconoscimento della femmina è da dilettanti mi ha preso tre ramirezi, tre maschi!! Almeno di due sono sicuro di uno un po meno non riesco a capirlo ho fatto una foto finalmente
http://img.tapatalk.com/d/14/05/26/e2emany6.jpg
Iscriviti al mio canale youtube
http://m.youtube.com/channel/UC8zA2ggXHGxHRorUkO_2O5A
igo_igor
25-05-2014, 22:27
Mmmmmm.... Vorrei dire maschio, ma non si vedono a modo le pinne...
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
JOLLY_JOKER
25-05-2014, 23:56
Mmmmmm.... Vorrei dire maschio, ma non si vedono a modo le pinne...
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
un genio allora il venditore che mi prendeva in giro e lui ha beccato tre maschi su tre pesci che ha preso neanche per culo la presa una femmina.
il maschio che avevo prima gli sta sempre vicino però può essere che non lo capisce neanche lui se è maschio o femmina?
igo_igor
26-05-2014, 00:08
Ci vorrebbe una foto migliore...
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
JOLLY_JOKER
28-05-2014, 12:30
Si è un maschio e adesso ci sono tre maschi nell'acquario sabato mi arrivano le femmine le ho ordinate un po grandi appena le metto vedo con chi si affiatano e levo gli altri maschi
Iscriviti al mio canale youtube
http://m.youtube.com/channel/UC8zA2ggXHGxHRorUkO_2O5A
JOLLY_JOKER
22-06-2014, 01:52
ragazzi ho comprato dei ramirzi femmina e si è formata una coppia a tempo di record comprati la sera e l'indomani guardate
https://www.dropbox.com/s/gn0y3uktrbaik4u/Foto%2021-06-14%2020%2023%2051.jpg
https://www.dropbox.com/s/i7h0xdq7tmc6wbt/Foto%2022-06-14%2001%2041%2010.jpg
https://www.dropbox.com/s/2r6g95dgsw01wvs/Foto%2022-06-14%2001%2041%2017.jpg
Asterix985
22-06-2014, 20:52
Difficilmente andra' a buon fine , solitamente la coppia porta a termine la covata dopo diverse deposizioni andate male ( purtroppo ) .
E' capitato anche a me , la sera prima uova e il mattino sparite ... così per diverse volte #06.
Comunque speriamo bene #70.
JOLLY_JOKER
23-06-2014, 16:02
Difficilmente andra' a buon fine , solitamente la coppia porta a termine la covata dopo diverse deposizioni andate male ( purtroppo ) .
E' capitato anche a me , la sera prima uova e il mattino sparite ... così per diverse volte #06.
Comunque speriamo bene #70.
no la percentuale di shiusa è molto alta direi il 90% perchè credo che le uova bianche siano fallite ma nelle altre già vedo gli occhi degli avanotti
https://www.dropbox.com/s/u5if52mejbn6rnr/Foto%2023-06-14%2015%2045%2052.jpg
https://www.dropbox.com/s/oa41c0242ht3f3l/Foto%2023-06-14%2015%2049%2037.jpg
Asterix985
24-06-2014, 13:14
Puo' darsi ma capita spesso che i genitori mangino le uova , intendevo questo ..
JOLLY_JOKER
24-06-2014, 13:34
Puo' darsi ma capita spesso che i genitori mangino le uova , intendevo questo ..
si capisco, da ieri sono in un angolo dell'acquario gli avanotti che saltellano c'è semre un genitore che gli sta vicino a volte ne prende uno lo mette in bocca gli da una pulita creo e lo risputa.
come ci si comporta in questo periodo che devo fare?
Asterix985
24-06-2014, 13:55
Aspetta che i piccoli riassorbano il sacco vitellino cioe' quella pancetta chiara che vedi , una volta che cominceranno a nuotare liberi puoi cominciare a dargli il cibo cioe' napuli di artemia che dovresti avere gia' pronti .
Se non li hai puoi correre ai ripari con mangimi pronti tipo il liquifry ( io l'ho provato con altri ciclidi e lo accettano bene ) .
JOLLY_JOKER
24-06-2014, 16:10
Aspetta che i piccoli riassorbano il sacco vitellino cioe' quella pancetta chiara che vedi , una volta che cominceranno a nuotare liberi puoi cominciare a dargli il cibo cioe' napuli di artemia che dovresti avere gia' pronti .
Se non li hai puoi correre ai ripari con mangimi pronti tipo il liquifry ( io l'ho provato con altri ciclidi e lo accettano bene ) .
l'artemia è già pronta
JOLLY_JOKER
26-06-2014, 14:42
ho visto che gli avanotti sono dentro il filtro sono ben formati ma lontani dai genitori nell'acquario non ce ne più
Asterix985
26-06-2014, 15:58
Come dentro il filtro ?? Nascosti ?
JOLLY_JOKER
27-06-2014, 02:23
Come dentro il filtro ?? Nascosti ?
non credo che ancora capiscano di nascondersi faticano ancora a nuotare se li sarà irati il filtro ma sono in una zona dove non c'è nulla nel primo scompartimento dovo li sto nutrendo
Asterix985
27-06-2014, 10:02
Io li rimetterei in vasca coi genitori , se non li vedono piu' per un po' una volta che cominciano a nuotare meglio e escono se li mangiano perche' non li riconoscono .
Oppure ti oraganizzi e li allevi separatamente .
Quanti ne hai ( se riesci a contarli ) ? -37
JOLLY_JOKER
28-06-2014, 03:04
Io li rimetterei in vasca coi genitori , se non li vedono piu' per un po' una volta che cominciano a nuotare meglio e escono se li mangiano perche' non li riconoscono .
Oppure ti oraganizzi e li allevi separatamente .
Quanti ne hai ( se riesci a contarli ) ? -37
circa 40
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |