Visualizza la versione completa : Piante che prendono nutrimento solo dalle radici
daniele.cogo
23-02-2014, 21:12
Ciao, mi potreste indicare quali piante non epifite prendono nutrimento principalmente dal fondo, quali principalmente dall'acqua e quali necessitano di entrambi gli apporti di nutrimento?
Grazie
Daniele
Secondo me è una lista bella lunga :-) ...seguo
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
Daniele, praticamente hai chiesto di fare una Review sulla fertilizzazione di tutte le piante d'acquario........#30 :-D
daniele.cogo
24-02-2014, 15:24
Le cose semplici non mi piacciono. :-))
Anche solo le famiglie principali, che so: cryptocoryne solo dal fondo, echinodorus solo dal fondo, ecc…
Facciamo così, partiamo per esclusione: quali sono che prendono nutrimento solo dal fondo e quindi non necessitano di fertilizzazione in colonna?
D.
ci vorrebbero studi di fisiologia vegetale condotti su ogni singola specie, altrimenti non so con quale criterio si possa fare una distinzione così netta (piante che assorbono "solo" dal fondo, piante che assorbono "solo" dalle foglie, piante che necessitano di entrambe le cose). mah#24
innanzitutto possiamo distinguere una pianta palustre da una vera pianta acquatica,
se parliamo che ne so di una Egeria o Ceratophyllum allora magari ha senso parlare di assorbimento fogliare vero e proprio.
nel caso della Vallisneria, il fondo fertile aiuta molto. se la coltivi su fondo fertile, la pianta gradisce. se invece la coltivi su sabbia inerte e fertilizzi solo in colonna, la pianta stolona lo stesso ma non è la stessa cosa. anche una Vallisneria ha radici, e le radici sono fatte per assorbire qualcosa (oltre alla funzione di ancoraggio).la radice è l'organo dell'assorbimento, c'è poco da fare...
stessa cosa per Limnophila, che su fondo fertile cresce meglio, tra l'altro produce un apparato radicale molto intricato e invadente.
daniele.cogo
24-02-2014, 16:11
Da quel che ho letto, ad esempio, le cryptocoryne necessitano di un fondo fertilizzato e poi in colonna si può anche non fertilizzare? Sbaglio?
In linea (molto) generale e per sommi capi:
tutte le piante “d’acquario” riescono a procurarsi gli elementi nutritivi dall’acqua, attraverso l’apparato fogliare.
Alcune di queste dipendono esclusivamente dai nutrienti in acqua, come il Ceratophyllum, Egeria, Hydrilla, Lagarosiphon (le radici di queste ultime tre servono prevalentemente per l’ancoraggio), tutte le epifite, tutte le galleggianti, muschi ed epatiche.
Altre specie, la quasi totalità delle piante palustri adattate alla vita sommersa e alcune “vere” acquatiche, assorbono sia dalle foglie che dalle radici, come i generi Cabomba, Myriophyllum, Rotala, Limnophila, Hygrophila, Alternanthera, Ammania, Aponogeton, Potamogeton, Blixa, Lobelia, Ludwigia, Mayaca, Persicaria e Staurogyne.
Altre ancora, pur riuscendo ad assorbire dalle foglie, hanno bisogno comunque (per dare il meglio di sé) di un fondo fertile e “attivo” (preferibilmente con un’elevata CSC, capacità di scambio cationico) come Cryptocoryne, Vallisneria, Echinodorus, Crinum, Nymphaea, Lilaeopsis, Sagittaria e Marsilea. Questi generi, se il substrato è ottimale, possono crescere e moltiplicarsi anche in assenza di una fertilizzazione liquida dell’acqua (parametri chimici, CO2 e luce a parte).
Altre, infine, assorbono sia dalle foglie che dalle radici anche se quest’ultime non sono immerse in un fondo, come Hydrocotyle, Hemianthus callitrichoides o Pogostemon helferi.
Da quel che ho letto, ad esempio, le cryptocoryne necessitano di un fondo fertilizzato e poi in colonna si può anche non fertilizzare? Sbaglio?
beh è ovvio, stai parlando di piante palustri con un apparato radicale molto sviluppato,che in Natura stanno sommerse saltuariamente o comunque per brevi periodi. molte Crypto si possono coltivare facilmente emerse. stessa cosa per gli Echinodorus. le piante preferiscono prendere la CO2 direttamente dall'aria se possono.
poi c'è gente che le coltiva senza fondo fertile e crescono lo stesso, ma è un altro discorso.
il fatto è che gran parte delle piante usate in acquario sono in realtà piante palustri adattate, quindi quando sono sommerse e producono foglie adattate all'acqua (eterofillia) assorbiranno qualcosa anche attraverso le foglie (oltre alle radici). però poi quando stanno emerse (come in Natura) ovviamente le foglie assorbono solo CO2 e le radici fanno tutto il resto.
daniele.cogo
24-02-2014, 16:24
Wow fantastico, mille grazie a entrambi! #25
Daniele
------------------------------------------------------------------------
Altra domanda: Cryptocoryne, Vallisneria ed Echinodorus preferiscono acqua con pH acido o basico? E con quali durezze?
Grazie infinite
Daniele
Il genere Vallisneria preferisce acque da neutre ad alcaline e dure o medio-dure.
Il genere Echinodorus (in generale), viceversa, predilige acque da sub-acide ad acide, con durezze dell’acqua non eccessive.
Per il genere Cryptocoryne non è possibile generalizzare, visto che ci sono specie che crescono in acque acide e tenere ed altre che vegetano in acque dure ed alcaline.
daniele.cogo
24-02-2014, 16:46
Grazie ancora. :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |