PDA

Visualizza la versione completa : Moby Dick Anagnina ALLA LARGA!


masimetto
23-02-2014, 16:19
Premetto che sono un noefita del marino. Quindici giorni fa vado per la prima volta da MobyDick a Roma Anagnina. Noto subito il carattere molto supermercato ma rimango comunque affascinato dal numero di prodotti e dalla fauna disponibile. Nello specifico rimango affascinato da una spugna di colore Blu (non celeste, non azzurro ma proprio blu). Da profano in materia chiedo dell'autenticità della stessa e mi si risponde quasi seccato dal ragazzo di "turno" che non c'erano dubbi sull'autenticità della stessa. A distanza di 10 giorni la spugna a cui io avevo riservato cure al limite del maniacale (ambientamento, collocazione non alla luce diretta) comincia a perdere PEZZI di colore. Avete capito bene: non si scolorisce ma perde dei pezzi di colore rivelando aldisotto il classico colore beige tipico delle spugne comuni. Da quel punto in poi l'ECATOMBE: progressiva perdita del colore in più parti della spugna e infestazione del mio nanoreef. Morte di Amphirion, Lysmata Debeluis Zoanthus in condizioni precarie come anche un Sarcophyton.
Prendo la spugna la metto in busta con l'acqua della vasca e la riporto da loro per dirgli che io avevo comprato una spugna (45E) e non la Coloreria Italiana. Alla vista del "cadavere" (per me lo è sempre stato...) sbiancano tutti i commessi compreso quello che mi aveva servito che abilmente si mimetizza... Ora voi penserete ammetteranno il problema e cercheranno di risolvere? Niente di più lontano dalla realtà: arriva il responsabile (mister 4 minuti... il tempo massimo da dedicare al cliente secondo sua direttiva) che mi comunica che la spugna è morta e quindi per questo perde colore. E parte il balletto delle giustificazioni più assurde. Ve le elenco:
1. Gli avrei fatto prendere aria (risposta: ho fatto anche l'ambientamento)
2. Non hai lo schiumatoio. (per una spugna... che casomai lo sporco lo filtra lei...)
3. La densità dell'acqua è 1018 e non 1025 ( le spugne si allevano a 1009)
4. Hai fatto manutenzione alla casca e sono cambiati i valori

Schifato delle stupidaggini sentite gli chiedo: allora per voi questa spugna non è colorata? Risposta: ma no signore come fa a persarlo?......
Alla fine la chicca: "Se fosse colorata io non la potrei rimettere in vasca perchè morirebbe tutto. "
Mette i resti della spugna compresa l'acqua blu nella vasca e la lascia lì. Chissà se qualche altro pollo come il sottoscritto non voglia prende la SOLA. Se qualcuno vuole verificare la può trovare nella vasca a fianco a quella con delle acropore "bellissime" con le punte bianche (gli utenti esperti sanno del problemino...).

Ora io non dico che tu non possa improntare l'acquariologia a livello di supermercato ma quello che mi è successo è SCANDALOSO e questo mio intervento ha l'unico scopo di mettere in guardia i neofiti da questi signori. Dico solo i neofiti perchè gli esperti conoscono da anni questi venditori senza scrupoli.

devistiger
23-02-2014, 16:26
A latina sono uguali, vorrei vedere che succede se gli mando la peta, purtroppo su 10 commessi 1 sa di acquari, gli altri fanno solo i venditori non sapendo nemmeno cosa dicono, e sopratutto quando parlano con uno che compra per marino, che proprio ignorante in materia non è. Anche gli altri negozi ci provano a rifilare più cose possibili, ma almeno gli animali vengono trattati come tali, e non come gli ossi di gomma per cani

Inviato dal mio PadFone 2 con Tapatalk 2

Francesco93
23-02-2014, 17:00
MobyDick non è il top e qui non ci piove, però boh non credo si possa colorare una spugna, ma quando l'hai presa aveva i sifoni aperti? Cioè c'erano segni incontrovertibili che fosse viva? Perché se è così di sicuro non era colorata artificialmente.

L'hai ambientata come un pesce immagino giusto? Per il futuro sappi che coralli e spugne è meglio non ambientarli, ma inserirli direttamente (se ti interessa il perché te lo spiego, ma è una cosa lunghetta)

La spugna ha preso aria? Per trasferirla in acquario hai immerso il sacchetto in questo e poi estratta la spugna sott'acqua, senza mai farla entrare in contatto con l'aria?

Bada bene tutto questo non per difendere moby dick (li odio anch'io, dopo che a quello di pomezia per pescarmi un pesce il commesso ne ha ammazzato un altro >:-() ma per evitarti errori nel caso acquistassi un'altra spugna in futuro (:

masimetto
23-02-2014, 17:41
Allora la spugna in questione assomigli alla Haliclona caerulea. Si presentava esattamente come quella in foto
http://es.wikipedia.org/wiki/Haliclona_caerulea
Tale era e tale è rimasta; ha solo perso il colore a macchie. Era già morta?
Come si spiega la perdita repentina di colore a chiazze con pezzetti di colore in giro per la vasca (ovviamente rimossi) ma non il cambiamento di forma?
Sul discorso dell'ambientamento conservo i miei dubbi. Per quello che concerne il fatto di aver fatto prendere aria. L'aria che ha preso è la stessa (se non meno ) di quella che gli ha fatto prendere il commesso del negozio.
Non mi sembra un organismo così delicato da patire il contatto con l'aria di neanche 2 secondi.
Ultima cosa: una spugna o qualsiasi organismo morto rilascia un minimo di odore. Questa No!
Buona per la doccia?

Francesco93
23-02-2014, 18:54
Ne ho una anch'io, presa ad aprilia qualche tempo fa, per cui potrebbe essere dello stesso importatore

Quello che devi notare è che dai fori che ha (che si vedono anche nella foto del link) devono sporgersi una sorta di tubicini trasparenti, lunghi qualche millimetro, che quando la tocchi chiude. Se ci sono allora sta bene, se non ci sono non la comprare.

La meccanica della morte di una spugna mi è totalmente sconosciuta (e spero rimanga tale :-D), per cui non saprei dirti.

Ma per quanto riguarda il contatto con l'aria anche pochi secondi possono essere letali, se vuoi la mia la spugna ha cominciato a morire quando te l'hanno imbustata in negozio, non dovevano tirarla fuori dall'acqua neanche loro, purtroppo tu non lo sapevi, altrimenti già a quel punto avresti dovuto lasciargliela, però hanno sbagliato loro.

Per la doccia...occhio solo a non diventare color puffo ahaha

masimetto
23-02-2014, 22:48
Tubicini trasparenti? Mai visti ne prima né tanto meno dopo. Mi hanno quindi rifilato 45€ di cadavere come le acropore che vendono...
La cosa bella è che sta ancora lì, in attesa del prossimo pollo.
Io passo... E CHIUDO

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

masimetto
24-02-2014, 19:29
L'acqua era blu (scusate avevo omesso il dettaglio...)
Da qui la mia convinzione per una spugna colorata artificialmente. La loro risposta? "Anche se fosse colorata, e non è questo il caso, i colori sono innocui per l'acquario". Infatti...
Per inciso: io non sono andato da loro per risparmiare ma solo per curiosità.
Il mio negoziante di fiducia visto il problema è venuto immediatamente a casa mia e mi ha ripulito l'acquario, fatto una manutenzione straordinaria e addirittura ha cercato di contattare l'importatore presunto per capirne di più. Il tutto gratis.

devistiger
24-02-2014, 19:55
5euro in meno? Scusa ma non é vero, anzi io lo trovo molto più caro di altri negozi di latina.....ma sapete com'é le location fatte da Mobydick attirano moltissimo, basti pensare al laghetto con le koi e le paperette
Che ce a latina
Inviato dal mio PadFone 2 con Tapatalk 2

tene
24-02-2014, 20:38
Agli operatori del settore non è permesso scrivere in questa sezione
chiudo il topic se il negoziante oggetto del topic vuole replicare puo' farlo attraverso un moderatore

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk