Visualizza la versione completa : Accoppiamento guppyXgambusia.. possibile?
Ciao a tutti..
Girovagando on-line ho letto dei post su altri forum dove molti utenti parlavano di questo incrocio riuscito, io pensavo fosse una cosa impossibile, però hanno messo anche le foto...
C'è qualcuno che ci ha provato ed è riuscito nell'ibridazione?
io personalmente sono contrario alle ibridazioni...sono contronatura #07
Ciao non ho mai provato ma tempo fa ho letto anch'io varie discussioni...se non ricordo male i pochi che hanno avuto successo dichiaravano di aver fatto ibridare una guppy femmina con una gambusia maschio, in quanto in tutti i tentativi opposti le gambusie femmine si ribellavano ai corteggiamenti dei maschi guppy mangiandone la coda fino ad ucciderlo.
Ad ogni modo anche con la femmina guppy e la gambusia maschio il successo non è garantito e le perdite molto probabili...
impossibile
sono 2 generi diversi
Quoto Mario. E' una leggenda che continua da anni...
Non so se sia una leggenda o no..., però i post che ho letto sono recenti e anche le foto, non penso che su altri forum si darebbe adito ad una leggenda in quel modo, tentar non nuoce...
stefano big
23-02-2014, 13:29
Sono tutte buffonate , prendono femminei che mantengono lo sperma dei maschi
le mescolano con l'altro genere , poi i piccoli che nascono , sono ibridi.
Che qualcuno scriva qualcosa in rete non da certezze scientifiche.
stefano
Ti sconsiglio di tentare...anche perché, senza togliere nulla alla gambusia come pesce, esteticamente cos'ha in più dei guppy?
Io non capisco la voglia di ibridare le diverse speci. è come il minotauro con arianna...una mostruosità ;-)
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
Posso capire, ma incrociare due specie diverse non vuol dire creare un mostro, ansi, molti incroci effettuati dall'uomo hanno avuto il semplice scopo di creare soggetti più resistenti e migliori.
Per me non esiste essere migliore di quello prodotto dalla natura...i tentativi dell'uomo di rendere più forte una specie è un ripiego per cercare di rimediare ciò che lui stesso ha indebolito attraverso incroci innaturali...ma questo non significa che riesca realmente a renderla più forte...
non è possibile incrociarli, a prescindere dal mero discorso etico
Duer mesi fà una mia femmina di guppy mi ha partorito 20 soggetti in una sala parto ed allora ho provveduto a torglieli tutti tranne 6 femmine.
Ieri queste le ho messe in un acquario di 50lt, entro questa settimana inserirò nell'acquario un maschio di gambusia, vedremo se ne uscira qualcosa...
Sono proprio incuriosito o.O
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
stefano big
24-02-2014, 19:21
Quando hai tolto i maschi, esattamente ?
Se sono passati più di 30 giorni le femmine possono essere gravide dei fratelli.
E' molto facile che il maschio di gambusia aggredisca le femmine.
stefano
Li ho divisi prima di 30 gg di vita.
Si potrebbe accadere che un maschio di gambusia attacchi un fammina di guppy, però non penso che le attacchi tutte e sei.
Posso capire, ma incrociare due specie diverse non vuol dire creare un mostro, ansi, molti incroci effettuati dall'uomo hanno avuto il semplice scopo di creare soggetti più resistenti e migliori.
Non sono d’accordo.
La selezione operata dall’uomo nei confronti di specie animali e vegetali è solo finalizzata al miglioramento di quei (pochi) caratteri che fanno “comodo” all’uomo stesso ma che non migliorano la fitness riproduttiva della specie in oggetto, perché non prendono in considerazione tutti gli altri caratteri (non selezionati) che concorrono comunque al processo evolutivo.
Una selezione risulta vincente quando le generazioni successive, rispetto a quelle precedenti, sono meglio adattate ai cambiamenti che avvengono nell’ambiente circostante.
E l'uomo non è (ancora) in grado di prevedere e selezionare tutti i geni coinvolti.
Un pesce selezionato per i suoi colori vivi e sgargianti potrà sicuramente essere più bello di uno selvatico, ma molto probabilmente avrà meno possibilità di sopravvivere allo stato selvatico.
Un mulo (incrocio tra asino e cavalla) è più forte e rustico del cavallo e più veloce dell’asino. Ma la sua fitness riproduttiva è zero (sono sterili).
Le banane che tutti noi mangiamo sono indubbiamente più buone di quelle originarie da cui derivano, ma, oltre ad essere prive di semi e quindi impossibilitate a moltiplicarsi, hanno tutte lo stesso corredo genetico. Questo vuol dire che se un batterio o un fungo vincono su tale genoma, annientano in poco tempo tutte le banane del pianeta. Questo tra l’altro è già successo una volta: le banane che si mangiavano fino agli anni ’50 si chiamavano “Gros Michel”, ma vennero sterminate tutte da un’infezione fungina. Oggi si mangia la varietà “Cavendish”, che sta rischiando di fare la stessa fine.
Molte razze canine sono bellissime ed intelligentissime, ma spesso presentano problemi genetici (displasia dell’anca, incapacità di parto naturale, ipotiroidismo, epilessia, patologie cardiache, allergie,….) figli della selezione artificiale che non riesce ad avere un quadro completo su quali siano tutti caratteri su cui agire, al contrario di ciò che succede in Natura attraverso il tempo e la selezione naturale.
E si potrebbe continuare a lungo… ;-)
Ma guarda io sono d'accordo con te su questo fatto, perchè sarai d'accordo con me che un mulo non è un miglioramento di entrambi, se hai una minima esperienza sui cavalli saprai sicuramente che ci sono razze da lavoro che vengono utilizzatte proprio per lavorare quindi.....
Per farti un esempio rimanendo in campo "erbivori", l'ibrido creato dall'accoppiamento di una saanen ed una camosciata, minore produttività di latte rispetto alla saanen ma di miglior qualità, soggetti più robusti e prolifici, questo ibrido sensa l'uomo non sarebbe esistito oggi, a differenza del mulo qui c'è stato un passo avanti.
Ibridare un guppy con una gambusia non per forsa è una cosa sbagliata bisogna vedere da che punto di vista lo guardi, se si riprodurranno primo vorrebbe dire che tutte quelle persone che fino ad oggi hanno sostenuto il contrario avevano torto, anche se attualmente ci sono molte persone che attestano di esserci riusciti, secondo si creerebbe un soggetto più resistente di un guppy ma meno colorato, che con un adeguata selezione in futuro si potrebbe migliorare il tutto, fino ad avere un ibriso resistente come una gambusia e colorato come un guppy da tenere in laghetto tutto l'anno.
P.S. per quello che scrivi rispetto alle patologie che potrebbero avere i cani, non centra nulla con questo, perchè nel caso dei cani si selezionano e si fanno accoppiamenti con cani della stessa razza, non con cani di due razze diverse, tanto è vero che un meticcio risulta più robusto di un soggetto puro..
Ma guarda io sono d'accordo con te su questo fatto, perchè sarai d'accordo con me che un mulo non è un miglioramento di entrambi, se hai una minima esperienza sui cavalli saprai sicuramente che ci sono razze da lavoro che vengono utilizzatte proprio per lavorare quindi.....
Il mulo è un miglioramento di entrambi per i caratteri che servivano all'uomo, altrimenti perché sarebbe stato creato e propagato?
Il mulo è stato creato perché, pur essendo più piccolo di un cavallo, riesce a trasportare molto più peso in proporzione, è più robusto, sopporta meglio condizioni climatiche avverse ed è più veloce e grande di un asino.
Per farti un esempio rimanendo in campo "erbivori", l'ibrido creato dall'accoppiamento di una saanen ed una camosciata, minore produttività di latte rispetto alla saanen ma di miglior qualità, soggetti più robusti e prolifici, questo ibrido sensa l'uomo non sarebbe esistito oggi, a differenza del mulo qui c'è stato un passo avanti.
Stai perdendo di vista la finalità della selezione naturale. Che è quella di aumentare, in un taxa, l’adattamento alle condizioni ambientali incrementando così la fitness riproduttiva.
Tu hai fatto un esempio di un incrocio tra razze (entrambe domestiche) della stessa specie (Capra hircus),anche questa domestica (cioè selezionata dall’uomo).
Quindi dal loro incrocio derivano miglioramenti di caratteri utili all’uomo, ma il materiale di partenza (razza saanen e razza camosciata) sono in realtà anch’esse selezioni artificiali. Quindi l’incrocio risulta essere un aggiustamento in corso di una selezione artificiale già avvenuta, in cui si sono selezionati solo particolari caratteri.
Ibridare un guppy con una gambusia non per forsa è una cosa sbagliata bisogna vedere da che punto di vista lo guardi, se si riprodurranno primo vorrebbe dire che tutte quelle persone che fino ad oggi hanno sostenuto il contrario avevano torto, anche se attualmente ci sono molte persone che attestano di esserci riusciti, secondo si creerebbe un soggetto più resistente di un guppy ma meno colorato, che con un adeguata selezione in futuro si potrebbe migliorare il tutto, fino ad avere un ibriso resistente come una gambusia e colorato come un guppy da tenere in laghetto tutto l'anno.
L’ibridazione in natura tra due generi diversi è sempre deleteria per la fitness riproduttiva.
Il salto nella modificazione del genoma è troppo grande e il fallimento è sicuro.
La nascita di nuove specie (speciazione) parte sempre dall’interno del taxa e (quasi) mai dall’esterno, scaturiti da mutazioni geniche casuali che vengono fissate o meno attraverso i meccanismi di derivazione genetica e selezione naturale, con modlità di isolamento geografico e/o biologico.
Incrociando due specie, o addirittura due generi, non puoi controllare la selezione di ogni gene e la loro interazione. Per rimanere nel tuo esempio, anche se ottieni un ibrido colorato come un guppy e resistente al freddo come una gambusia, chi te lo dice poi che non risulti più vulnerabile agli attacchi batterici o fungini? Che il suo comportamento etologico non lo porti ad una sufficiente fitness riproduttiva? Che, essendo colorato, non sia maggiormente predato in un laghetto dagli altri animali?
La Natura ci mette centinaia di migliaia (o anche milioni) di anni per diversificare gli organismi viventi e noi abbiamo la presunzione di farlo meglio e in pochi anni….
P.S. per quello che scrivi rispetto alle patologie che potrebbero avere i cani, non centra nulla con questo, perchè nel caso dei cani si selezionano e si fanno accoppiamenti con cani della stessa razza, non con cani di due razze diverse, tanto è vero che un meticcio risulta più robusto di un soggetto puro..
Stai di nuovo perdendo di vista il senso della discussione.
L’esempio del cane è stato fatto per distinguere i risultati derivanti da una selezione naturale operata dalla Natura attraverso il tempo e la selezione naturale e quella fatta dall’uomo, che porta al miglioramento solo di pochi caratteri. A prescindere dal taxa preso in considerazione. Che si tratti di razze, di specie o di generi diversi.
Il meticcio è una conferma di quanto detto.
Attraverso la selezione naturale, solo i meticci più resistenti alle malattie, meno propensi a disfunzioni genetiche, più prolifici e meglio adattabili alle avverse condizioni ambientali sopravvivono e vanno avanti.
Le “razze” canine pure avrebbero poche chance di sopravvivere randagie.
Hai scritto "L’ibridazione in natura tra due generi diversi è sempre deleteria per la fitness riproduttiva" se non ho interpretato male la frase tu sostenendo questo dai possibile che una gambusia si accoppi con un guppy.
Per quanto riguarda il "mulo", prima di continuare ti consiglio di andare a vedere un sito che parla esclusivamente di cavalli ed informarti su quello detto da me.
L'esempio fatto da me delle capre hai detto che sono anch'esse selezionate in partenzza ma a questo punto anche i guppy o le gambusie che oggi troviamo in commerci hanno subito una selezione da parte dell'uomo o sbaglio?
Come dici te un nuovo individuo anche se più resistente di un guppy e più colorato di una gambusia non è detto che abbia altri problemi, come l'essere predato da altri o essere più soggetto a malattie, non lo metto in dubbio che possa essere così, però fino a quando non lo si crea non lo si potrebbe sapere...., potrebbe benissimo essere più robusto di entrambi.
Hai scritto "L’ibridazione in natura tra due generi diversi è sempre deleteria per la fitness riproduttiva" se non ho interpretato male la frase tu sostenendo questo dai possibile che una gambusia si accoppi con un guppy.
No. Significa che, se il caso fa accadere un (alquanto remoto) incrocio interspecifico in cui le barriere geografiche e biologiche vengono superate, il risultato non ha nessun seguito evolutivo.
Per quanto riguarda il "mulo", prima di continuare ti consiglio di andare a vedere un sito che parla esclusivamente di cavalli ed informarti su quello detto da me.
Ma perché ti sei fissato sul mulo? L’ esempio dell’incrocio tra cavalla e asino è stato fatto semplicemente per evidenziare come un incrocio interspecifico operato dall’uomo non presenti fitness riproduttiva. E questo è lampante. Punto.
Il resto o è fuffa o è arrampicarsi sugli specchi.
L'esempio fatto da me delle capre hai detto che sono anch'esse selezionate in partenzza ma a questo punto anche i guppy o le gambusie che oggi troviamo in commerci hanno subito una selezione da parte dell'uomo o sbaglio?
La Gambusia affinis è una specie selvatica.
Ma, a parte questo, ancora una volta non hai compreso il perché non si dovrebbe ibridare.
Come dici te un nuovo individuo anche se più resistente di un guppy e più colorato di una gambusia non è detto che abbia altri problemi, come l'essere predato da altri o essere più soggetto a malattie, non lo metto in dubbio che possa essere così, però fino a quando non lo si crea non lo si potrebbe sapere...., potrebbe benissimo essere più robusto di entrambi.
Mai sentita la frase (di Albert Einstein) : “Dio non gioca a dadi con l’universo”?
Comunque mi arrendo. I punti che volevo precisare l’ho evidenziati e ampiamente spiegati.
Per il resto, posso solo consigliarti la lettura di un libro: “Il caso e la necessità” di Jaques Monod #36#
Sono almeno 10 anni che sento parlare di fantomatici incroci tra guppy e platy, tra guppy e gambusia (questi ultimi due sono presenti in europa da almeno 100 anni).
Se fossero interfertili ci sarebbero delle foto, sarebbe una cosa comune, di frequente esperienza.
Invece, nulla. Tutti ci provano ma non ci sono foto, e/o nelle foto non si distingue nulla.
Ogni tanto nascono degli avannotti (ovviamente, dato che i poecilidi conservano lo sperma) e la leggenda dura il tempo che serve agli avannotti a crescere: dopo diventano tutti o guppy, o gambusie, o platy.
Dopodiché, se vuoi provare (tralascio le raccomandazioni sul perché non si dovrebbero ibridare comunque i pesci, perché evidentemente non sono condivise) poco male. Faccio solo notare che se le guppy femmina (che sono nate due mesi fa) sono stati (anche per 3 secondi) con un maschio guppy, sono molto probabilmente già incinte.
Blake, il discorso etico ti è stato ampiamente spiegato con tanto di argomentazioni,
io sono molto più terra terra, conciso e sintetico, io so che non si ibridano (me lo spiegarono anche a me all'epoca, nessuno nasce conoscendo tutto) ma sarei curioso di vedere questi testi in cui se ne parla.
tuttavia vorrei dirti che tutti i casi di convivenza in cattività tra gambusia e guppy sono finiti molto male a causa dell'aggressività della gambusia che, in condizioni ottimali di allevamento, ha fatto fuori il guppy
Come avevo già scritto le femmine ed i maschi sono stati divisi entro 20 giorni dalla loro nascita, quindi ovviamente sono stati insieme per più di 3 secondi, ma non pernso che sotto i 20gg di vita si accoppino.
Per Mario86, se vuoi vedere altri argomenti in merito che parlano di questo basta che fai una semplice ricerca on-line, però non limitarti a farla solo in ambito nazzionale.
Se è come dite che questo accoppiamento non sia fattibile, non penso che ci sia bisogno di scaldarsi più di tanto visto che non ci sarà nessuna nascita, non credete anche voi.....
Come avevo già scritto le femmine ed i maschi sono stati divisi entro 20 giorni dalla loro nascita, quindi ovviamente sono stati insieme per più di 3 secondi, ma non pernso che sotto i 20gg di vita si accoppino.
questo è fondamentale, la maggior parte dei presunti premi nobel che pensavano di aver ottenuto questo ibrido avevano in realtà utilizzato una femmina già inseminata da un maschio della stessa specie
Per Mario86, se vuoi vedere altri argomenti in merito che parlano di questo basta che fai una semplice ricerca on-line, però non limitarti a farla solo in ambito nazzionale.
in realtà non se ne parla, o meglio tanti topic, tanti che hanno ottenuto dei piccoli, ma di una fotografia di sti piccoli cresciuti nemmeno l'ombra, neppure un documento scientifico negli ultimi 150 anni del guppy.
Anche io mi ero chiesto perchè non ci fossero documenti su questo incrocio che ritenevo possibile data la somiglianza, semplice, perchè i 2 generi sono troppo distanti, le differenze sono troppo perchè si possa sviluppare qualcosa (immagino qualcuno ci abbia provato anche in artificiale).
Non so che dirti, nessuno ti può obbligare a non provarci. ;-)
scusate,ma se ovunque era presente il guppy ed è stata introdotta la gambusia,il guppy è sparito anziche ibridarsi ci sarà un perchè no?perchè ostinarsi a far del male a quei pesci?è come se tu cercassi di ibridare un gatto con un leone,non si può fare...
Che vi devo dire....., provare non costa nulla, se non nascerà nulla varrà dire che avevate ragione, però guardando le visite che ha ricevuto questo argomento in poco tempo mi sembra che sia interessante....
Per Mario86, ce ne sono di post che ne parlano soprattutto esteri, basta saperli cercare.
Al di fuori dell'ibridazione e del pensiero che ognuno ha in riguardo, ciò che mi preoccupa è che la possibilità che la gambusia uccida le tue guppy è alta, e dato che il successo dell'ibridazione è tutt'altro che garantito, pensaci bene se vale la pena tentare!
ce ne sono di post che ne parlano soprattutto esteri, basta saperli cercare.
Se son quelli che ho visto io (e credo proprio di sì)... mi confermano l'opinione che avevo di chi ci scrive.
Comunque, mi manca di capire il senso: anche se, per assurdo, fosse possibile, a che pro?
guarda che per me puoi ibridare una mucca con un merlo che dormo lo stesso,il problema è che la gambusia attaccherà il guppy a prescindere dal sesso
Per quanto riguarda le femmine cercherò di tutelarle il più possibile infatti sto aspettando che arrivi la bella stagione, ho intenzione di allestire una vasca di 250lt, con molte radici e moolte piante in modo da fornirgli più nascondigli possibili.
Per rispondere a ilvanni, i pro a mio avviso ci sono e come (li avevo già detti in un post precedente), ovviamente potrebbero benissimo essere più i contro questo non lo so..... ovviamente sarà da valutare in base a ciò che nascerà sempre che nasca qualcosa.
Per Mario86, se vuoi vedere altri argomenti in merito che parlano di questo basta che fai una semplice ricerca on-line, però non limitarti a farla solo in ambito nazzionale.
in realtà non se ne parla, o meglio tanti topic, tanti che hanno ottenuto dei piccoli, ma di una fotografia di sti piccoli cresciuti nemmeno l'ombra, neppure un documento scientifico negli ultimi 150 anni del guppy.
Per Mario86, ce ne sono di post che ne parlano soprattutto esteri, basta saperli cercare.
non ho trovato nulla, se cortesemente vuoi condividere....:-)
Parlando con un mio amico ornitologo, ho saputo che due uccelli anche se di diversa specie, ma con caratteristiche simili, si possono ibridare tranquillamente, a questo punto ho qualche speranza in più..
cardellino, lucherino, cardinalino del venezuela, verzellino, sono tutti uccelli di specie diversa che si ibridano fra loro, alcuni dando anche prole fertile
comunque oltre che tra specie anche tra 2 generi diversi ci possono essere ibridazioni.
qua c'è uno schema semplice http://it.wikipedia.org/wiki/Ibrido
i testi dall'estero quando riesci :-)), io non ho trovato niente
http://423.html
Non puoi pubblicare alcun riferimento ad altri forum come da regolamento,
saresti da bannare 1° avvertimento, ti ripeto che non è che se un tizio scrive delle boiate su un forum, la sua idea abbia qualche valore scientifico.
stefano
ho appena letto l'articolo ed anche altri articoli di quel forum che citi in cui si parla di questo incrocio, non mi pare ci sia niente che dimostri la tua tesi, foto comprese, comunque a leggere quanto scrivono dovrebbe essere abbastanza facile quindi otterrai facilmente il risultato che desideri, l'unica cosa che ti chiedo è di portare i risultati dell'esperimento che vuoi condurre, siano essi positivi o negativi
Bhe che volevi trovarci scritto, ti dice che è possibile e ti descrive la prole che ha avuto, dice anche che non è molto soddisfatto del risultato..
Per farti capire la mia correttezza, scrivero sia se sarà un risultato positivo che negativo, ti dirò di più, se vuoi e se nascerà qualcosa te li cederò gratuitamente...
Una nota.
Uno degli utenti che affermava di avere i fantomatici ibridi in alcune discussioni del forum linkato prima (ora il link non è visibile, ma è facilmente identificabile tra i primi risultati di Google) afferma anche, in altri luoghi, (anche in questo caso si trova facilmente la discussione con Google) che in realtà i fantomatici pesci vengono da (cito) "una vasca dove un'amica, dietro consiglio del negoziante, aveva messo gambusie, guppy e velifere... non si è mai saputo chi era figlio di chi".
Per il resto vedo scritto ovunque le stesse cose (come se fossero citazioni più che esperienze personali: maschi di gambusia e femmine guppy, ecc.) e sono tutte presenti in una vecchissima discussione sul sito americano del "famoso" AdrianHD (di nuovo, si trova in rete), in cui si parlava della cosa (senza alcun seguito recente, il che IMHO non depone a favore della possibilità di ibridare guppy e gambusie, e comunque parlava di presunta prole all'apparenza simile alle gambusie e pessima fitness riproduttiva).
Solo per precisare.
A me sembrano tutte "leggende" (nate in buona fede, ovviamente).
La letteratura scientifica (per quello che ho trovato) parla diffusamente dell'ibridazione all'interno del genere Gambusia, ma MAI di Gambusia x Poecilia, neppure dove le popolazioni convivono.
Pesce Rosso D.F.
03-03-2014, 21:25
non ho niente da dire,te l'hanno gia' detto gli altri.
tu prova, se vuoi rischiare la vita di tuoi pesci. :-)
------------------------------------------------------------------------
e non si parla di litraggio, perche' anche di sfuggita si vedono in un acquario di 1000 litri, e si azzuffano .
Non so cosa tu abbia letto, quello che ho letto io, era postato da un moderatore di quel forum, che spiegava i vari incorci che aveva fatto, tra questi c'era anche l'accoppiamento tra guppy e gambusia e descriveva anche come erano gli ibridi..
Oltre a quello ci sono anche altri forum che ne parlano.
Lo so, gli ho letti. Se cerchi, trovi anche le discussioni citate da me (per il regolamento, non metto link, ma puoi cercare con Google la frase da me citata tra virgolette e trovi la discussione).
Solo per dire che spesso si scrivono cose di cui non siamo sicuri al 100% (e vengono fuori le leggende).
Per i forum esteri, se cerchi bene si parla di un possibile incrocio (non sicuro al 100%) con G. vittata, non G. affinis (le nostre gambusie).
Scusa ma se tu andavi sul link che avevo postato si leggeva esattamente che un mod. di quel forum aveva fatto accoppiare un guppy femmina con un gambisa maschio e descriveva esattamente come erano i piccoli e le loro livree, questo non mi sembra una leggenda come dici tu ma un fatto certo.
Per l'altra cosa che dici, quello l'ho letto anch'io su un forum statunitense se non sbaglio, vai a guardare forum tedeschi, olandesi e belgi..
Non si possono postare link (ma ho fatto in tempo a leggerlo). Sullo stesso forum c'era pure gente che confermava l'esperienza, poi però (in altre discussioni) veniva fuori che le cose erano molto meno certe di quanto sembrassero. IMHO erano tutte gambusie o tutti guppy (basta non separarle, o pescare pesci che sono sì ibridi, ma tra altre specie, tipo guppy/molly).
PS: una foto (se c'è) puoi postarla sicuramente (anche linkata da un altro sito). Altrimenti rimangono discorsi che chiunque può fare (mio cuggino ha incrociato un merlo con un pavone, ecc.).
Mi pare strano che qualcuno realizza un incrocio così inusuale e non fa neppure una foto.
Continuo a seguire la discussione con interesse.
PS: link a forum NON italiani si possono mettere (MOD correggetemi se sbaglio).
Ascolta tu non credi che tale accoppiamento sia possibile ok mi va bene, sono anche d'accordo quando dite che potrebbe essere una leggenda o un sogno, però vedi se a me non nasce nulla lo ammetterei che è stata una cosa inutile, invece se mi nascono e posto le foto non so se voi ammettete che avevo ragione anzi......
Se anche a te nasce qualcosa, ma lo scrivi senza foto e mi ripeti le stesse cosette nello stesso ordine di altri siti, avrei difficoltà (francamente) a crederci.
Dopodiché, hai fatto delle considerazioni su un forum, e io ti ho esposto delle perplessità (mi domando cosa ti aspettavi).
Se la metti sull'"adesso vi faccio vedere io", puoi andare avanti da solo nella discussione.
Per ora hai detto solo che qualcuno dice su Internet che qualcun'altro ha realizzato questo fantomatico ibrido. Foto non si sono viste.
Sull'utilità della cosa, poi, ho già espresso forti perplessità.
Vedi io mi baso su fatti descritti da persone che lo hanno fatto prima di me e non su fatti detti da alcune persone che lo hanno sentito da altre come hai scritto tu.
Un'altra cosa io mi baso su cio che ho letto in altri forum e su ciò che ho visto e sentito, proprio come te che dici l'opposto, perchè anche tu ti basi semplicemente su cio che hai sentito e su cio che hai letto niente di più...
Poi puoi andare avanti all'infinito a dire che sia impossibile, non è un problema per me, però poi voglio proprio vedere quando ti posto le foto di cio che nasce, "sempre che nasca qualcosa", cosa scrivi....
Poi puoi andare avanti all'infinito a dire che sia impossibile, non è un problema per me
Se non è un problema, non cercare di convincermi a parole.
Dove sono le foto degli ibridi che hai visto fin'ora? Le hai postate? Le hai mai viste?
Intanto posta quelle, poi quando fai le tue, guarderemo le tue.
Quando avrò le mie, le posterò.
Per le altre sparse in rete come le ho trovate io le puoi trovare benissimo anche tu..., non postero niente proveniente da altri forum per non dare appigli hai moderatori per bannare il tutto, visto che l'altra volta che ho postato sono stato subito bloccato...
Le foto di altre fonti sono postabili. I link no (di siti italiano, di roba estera si può postare tutto).
E non credo proprio che i moderatori cerchino "appigli per bannare tutto" (non servono, se volessero bannerebbero e amen).
Quando avrai le tue foto ne riparliamo, fino ad allora rimango scettico (se me lo permetti, naturalmente).
Ovviamente la foto di un guppy (o di una gambusia) e la scritta "Sembra un guppy (o una gambusia) ma è un ibrido" non convincerà nessuno. Lo dico per chiarezza.
Dopodiché, la prova che vuoi fare (che io ti sconsiglio, IMHO) deve soddisfare te, non certo me.
il fatto che l'abbia scritto un moderatore non rende la cosa maggiormente credibile, sul guppy di selezione (guppy show) ha scritto di quelle stronzate allucinanti....
IlVanni ascolta è più di una volta che mi scrivi anche se con parole diverse che non credi che sia un accoppiamento fattibile, penso ormai di aver capito come la pensi tu che dici..., ho capito anche che vuoi delle prove visive, per queste come ti ho già detto devi aspettare, poi ovviamente il tempo darà ragione a chi ce là.
Se vuoi anche a te quelli che nascono te li cedo gratuitamente così li puoi controllare con i tuoi occhi...
Quindi gentilemente evita di continuare a scrivere le solite cose perchè mi sembra che vuoi alimentare una polemica inutile e sterile, grazie.
IlVanni ascolta è più di una volta che mi scrivi anche se con parole diverse che non credi che sia un accoppiamento fattibile, penso ormai di aver capito come la pensi tu che dici...,
Veramente ho scritto che seguo con interesse...
Hai detto di avere visto delle foto (che possono essere postate), ti è stato chiesto di condividerle (e mica solo da me). Ora sembra che foto non ce ne siano mai state: bisogna aspettare che le faccia tu. Ok, aspettiamo.
Hai detto di esperienze descritte da altri, ho espresso dei (spero leciti) dubbi (visto che ho letto quello che citi).
Parli di siti esteri. Posta (chiedo ancora) i link (dei siti stranieri si può postare il link).
Se vuoi anche a te quelli che nascono te li cedo gratuitamente così li puoi controllare con i tuoi occhi...
No. Nella remota ipotesi che (disgraziatamente) nasca qualcosa, ne sei responsabile te. Io aborro gli ibridi, e la gambusia rilasciata in maniera sconsiderata ha già fatto danni ingenti all'ecosistema italiano, eventuali suoi ibridi non li vorrei neppure regalati (anzi, dovrei disporne l'eliminazione tramite una indolore eutanasia, quindi grazie ma NO grazie). Smerciateli (e eventualmente liberatene) da solo.
Quindi gentilemente evita di continuare a scrivere le solite cose perchè mi sembra che vuoi alimentare una polemica inutile e sterile, grazie.
Per quello devi prendertela con chi, su un forum di discussione ha aperto un post dal titolo "Accoppiamento guppyXgambusia.. possibile?".
Per il resto, i miei vogliono essere solo suggerimenti per essere sicuro che il risultato sia verificabile (usare femmine vergini, fare foto, magari scegliere pesci portatori di caratteri riconoscibili nella prole, se possibile). Tutto nell'ipotesi che tu voglia continuare a cercare (contro ogni consiglio) di ottenere comunque l'incrocio, e che il fatto sia verificabile.
Se poi te sei già convinto, non hai neppure bisogno di fare la prova, io le convinzioni altrui non le discuto, ma personalmente continuo a non crederci (ma rimango disponibile a cambiare idea se mi mostri una evidenza).
Un post del moderatore di un forum su Internet non è una prova di nulla. Se poi mancano pure le immagini, per me rimane una cosa altamente non verificata (e non perché lo dico io, ma perché di fatto lo è).
Hai di nuovo ribattuto ridicendo per l'ennesima volta come la pensi usando parole diverse... sei proprio sicuro che non sei tu a voler alimentare questa polemica.... te l'ho chiesto gentilemente di non ribattere per dire le stesse cose...
Come ti ho detto dai tempo al tempo, se potevo accellerare il tutto lo avrei fatto, tranquillo che non sono il tipo che se a torto non lo dice.
Hai di nuovo ribattuto ridicendo per l'ennesima volta come la pensi usando parole diverse... sei proprio sicuro che non sei tu a voler alimentare questa polemica....
HO CAPITO.
E' NORMALE su un forum. E' uno spazio che serve per discutere, non è una polemica (ma anche se lo fosse sarebbe lecita).
E' NORMALE che la gente ribatta su un forum.
te l'ho chiesto gentilemente di non ribattere per dire le stesse cose...
Di nuovo, su un forum si posta per avere una risposta. Altrimenti ci sono altre modalità (chessò, un blog...)
Come ti ho detto dai tempo al tempo, se potevo accellerare il tutto lo avrei fatto, tranquillo che non sono il tipo che se a torto non lo dice.
Nessuno ti chiede di accelerare alcunché. Ti ho, anzi, dato dei suggerimenti (magari opinabili) perché il risultato della tua "prova" sia il più certo possibile.
Sentiti libero di scrivere cosa ne pensi e/o (se vuoi) di ignorarli.
Mi permetto (senza ALCUNA polemica) di ri-chiedere foto e link dai siti esteri che citi (che ricordo essere permessi su questo forum, regolamento alla mano).
SE UN MODERATORE ME LO CONFERMA NON HO NESSUN PROBLEMA A POSTARLE, comunque come le ho trovate io, penso che possiate riuscirci anche voi...
Io non trovo nulla di convincente.
Comunque per postare una foto non servono particolari permessi.
stefano big
06-03-2014, 21:49
Le foto se le trovi le puoi mettere i link no.
stefano
Premetto che le foto non sono state fatte da me, quindi ovviamente non ho la certezza della veridicità dell'immagine, ma ho solamente la parola di chi le ha fatte, visto che non ho nessun elemento, per ora, per dire il contrario per me risultano vere.
http://s15.postimg.cc/jfv3and0b/gupgamb3.jpg (http://postimage.org/)
caricare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s21.postimg.cc/yumjc72ef/gupgamb2.jpg (http://postimage.org/)
image share (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s27.postimg.cc/vupo4b64z/gupgamb3.jpg (http://postimage.org/)
invia immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s22.postimg.cc/o9q6rd0cx/gupgamb4.jpg (http://postimage.org/)
upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s11.postimg.cc/dvq8dc0wz/gupgamb5.jpg (http://postimage.org/)
upload immagini gratis (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Questi soggetti, se non ricordo male, sono di prima generezione, ovviamente per migliorare sia i colori che tutto il resto il percoso sarà molto ma mooolto lungo, ma già da qui è un buon inizio..
visto che non ho nessun elemento, per ora, per dire il contrario per me risultano vere.
Io adopero un approccio opposto per quello che leggo sul web (oltretutto sarebbe interessante vedere i genitori). POtrebbero benissimo essere guppy.
Comunque, se provi pure tu, vedremo.
Poi ovviamente, non ho elementi in merito, cioè anche se io provo e mi nascono, più di darti la mia parola e mostrarti le foto dei nati, per ora non ho altri mezzi per dimostrartelo....dovresti venire da me, oppure come ti avevo proposto a te ed a un'altro, ve li posso dare così lo potrete constatare con i vostri occhi, più di così non saprei...
Beh io tendo a fidarmi di questa persona, perchè oltre ad usare il suo nome e cognome vero, che motivo avrebbe per affermare di essere riuscito nell'intento?
Ho ritrovato il post che ne parla, assieme alle foto (che non mi sono visibili su quel sito perché ovviamente non sono iscritto).
Come ho già detto, non metto in dubbio la buona fede, ma ma non vedo alcun punto verificabile (neppure per la persona che ha fatto l'esperimento) per essere sicuri che siano pesci ibridi (ripeto: a me paiono guppy). Potrebbe (lo reputo molto probabile, IMHO) aver preso una cantonata (e i figli non essere in realtà figli della gambusia).
Per esempio, in quell'articolo si cita la vasca di una persona in cui l'ibridazione è avvenuta (così leggo) "in vasca di comunità". Ora, come si fa a essere sicuri che un guppy e una gambusia si sono accoppiati e hanno generato prole in vasca di comunità? Mi parrebbe assai più probabile che i figli fossero di due guppy e/o di due gambusie (o ibridi sì, ma tra guppy e altre specie di Poecilia, se presenti).
Altro esempio: leggo che i genitori sono guppy di ceppi più o meno noti: non è stato verificato se, in tali ceppi, questi caratteri siano y-linked o x-linked (in genere lo si sa se si allevano pesci con genetica nota). Per esempio, una femmina non può passare un carattere y-linked. Se la prole ce l'ha vuol dire che non l'ha ereditato dalla femmina guppy, ma da un padre guppy (e non gambusia).
Altro esempio: una cosa MOLTO convincente sarebbe una gambusia maschio (ben riconoscibile dal gonopodio) con un pattern da guppy.
PS: l'utente citato nell'articolo (metadolp... qualcosa ;-)) sui suoi ibridi in altri forum dice (puoi usare Google per cercare):
Li ho ancora e resitono anche sotto i 10°C, ma sono il risultato complicato di una vasca dove un'amica, dietro consiglio del negoziante, aveva messo gambusie, guppy e velifere... non si è mai saputo chi era figlio di chi
Vedi che la testimonianza "diretta" a suffragio della tesi diventa quella dell'amica, in una vasca dove "non si è mai saputo chi era figlio di chi".
Comunque, se ci provi tu (facendo verifiche e controverifiche serie e considerazioni sui caratteri che possono o non possono essere passati alla prole dalle guppe), ripeto, seguo con interesse.
Scusami ilvanni, ma quello che hai scritto tu non centra nulla con quello che ho letto io, quello che ho letto io NON PARLA DI VASCA DI COMUNITA', ma parla di aver effettuato l'accoppiamento proprio per ibridare, oltretutto la persona che tu citi non è quella con cui ho parlato io perchè non è iscritto al forum con un nick ma usa il suo nome e cognome, quindi prima di replicare e scrivere cose non vere informati bene, grazie..
non ho parole, Blake, conduci il tuo esperimento va, e non fidarti di tutto quello che trovi scritto.
una stretta di mano la do io a chi ha scritto quell'articolo (che ho letto), ha saputo dare una forma "scientifica" ad una presa per il culo clamorosa! Sia il ragazzino sia i suoi collaboratori, soprattutto quello che parla di guppy show senza saperne una cippa lippa.
Scusami ilvanni, ma quello che hai scritto tu non centra nulla con quello che ho letto io, quello che ho letto io
Dal tuo articolo (correggimi se sbaglio):
Un altro esempio, anche se avvenuto fortuitamente, è quello di Metaldolphin, infatti ricordo che allevando Guppy e Gambusie in un acquario di comunità le due specie avevano finito per ibridarsi spontaneamente dando origine anche in questo caso a esemplari molto belli.
Da un altro forum (non citabile, ma Google lo trova):
Li ho ancora e resitono anche sotto i 10°C, ma sono il risultato complicato di una vasca dove un'amica, dietro consiglio del negoziante, aveva messo gambusie, guppy e velifere... non si è mai saputo chi era figlio di chi
Non lo dico io, lo dice l'"altro esempio". Se prende per buona una esperienza così, non mi da affidamento (nel senso che non mi fa pensare che abbia condotto l'esperimento in maniera affidabile, non che non sia in buona fede).
Poi, se provi ti levi il dubbio, ma avere piccoli guppy in vasca non è una prova (per esempio, siamo sicuri che le femmine fossero vergini?).
Allora prima di scrivere come già ho detto vi dovete informare bene, se siete sicuri di aver letto ciò che ho letto io, mi scrivete l'autore del post?
Se poi scrivete un nome a caso, scusatemi ma evitate di commentare ulteriormente, perchè ho l'impressione che volete alimentare come già ho scritto una polemica inutile e sterile, visto che non vi state basando su nulla ma ormai vi siete fossilizzati sulla vostra idea che tutto ciò sia una bufala, eppure se vi informate bene, l'accoppiamento tra queste due specie è fattibile, oltretutto visto che io non sono uno che prende per vero tutto quello che legge on-line, ho chiesto anche informazioni in merito al biologo dell'università politecnica delle Marche che conosco bene ed a breve mi fara sapere..., invece voi su cosa vi state basando per dire che è una bufala?
Allora prima di scrivere come già ho detto vi dovete informare bene, se siete sicuri di aver letto ciò che ho letto io, mi scrivete l'autore del post?
L'articoletto che ho citato (chiedendoti di confermare) è di tale Calizzi (è poi un citato in varie discussioni). Trovato cercando le foto da te postate su google (su Google le trovo, sul sito non me le fa vedere ma i collegamenti puntano lì, quindi mi pare che il dubbio non ci sia).
Nel finale ringrazia (cito) "Metaldolphin per aver fornito la sua testimonianza e aver fornito delle splendide foto" (quelle da te postate, ossia dell'utente di cui sopra, quello della vasca in cui "non si sapeva ci era figlio di chi").
E' quello o no? Se non lo è, mi mandi il link di dove hai trovato le foto in MP?
ho chiesto anche informazioni in merito al biologo dell'università politecnica delle Marche che conosco bene ed a breve mi fara sapere...
Sarà UNO dei biologi, non IL biologo. Comunque, a meno che non sia un esperto di poecilidi (cosa ha pubblicato sull'argomento?) dubito che ti dica qualcosa che vada al di là del "secondo me".
invece voi su cosa vi state basando per dire che è una bufala?
Non ci si "basa", si constata che nella sterminata letteratura scientifica lunga oltre un secolo, non se ne parla mai. Ovviamente sono prontissimo a cambiare idea (ma solo di fronte ad una "prova" fatta bene, e mi pare di aver fornito parecchi spunti sul come farla).
Fino ad allora ritengo che le foto siano di normalissimi guppy creduti (in buona fede) ibridi guppy-gambusia solo perché hanno convissuto per un po' con delle gambusie.
Ok, per me non è un problema, puoi credere quello che vuoi, ma per parlare occorrono fatti...
Poi che ti devo dire, è solamente una decina di volte che mi ripeti le stesse cose, ormai penso di averle capite e di aver capito come la pensi... quindi gentilmente evita di continuare a rispondere se devi dire sempre le stesse cose, grazie.#70
P.S. non si parla di acquario di comunità, giusto per precisare, quindi cerchiamo di non dare false informazioni, grazie
per parlare occorrono fatti...
Blake, cerca di capire che nessuno, certamente non io, ha voglia di far polemica.
Se volessi fare polemica sputtanerei quanto hanno scritto citando le inesattezze che hanno affermato.
Però porta pazienza,
sei stato tu ad aprire un topic facendo una domanda aperta.
sei stato tu ad invitarmi ad andare a leggermi articoli esteri senza limitarmi agli italiani.
Alla tua domanda io rispondo, ovvero che la regola di base nei poecilidi è che non esistono le ibridazioni tra generi diversi e certamente non sono mai state riportate scientificamente ibridazioni tra queste due specie, Poecilia reticulata e gambusia holbrooki o G. affinis.
Sei stato sempre libero di dire che questa risposta non ti piace.
Alla mia domanda di riportarmi link a testi stranieri non sei riuscito a rispondere.
Mi hai riportato un articolo su un forum italiano dove ci sono dei guppy, la genetica è quella dell'half black e dello snakeskin,
dell'ereditarietà di questi caratteri ne parlo nell'articolo che linko qui sotto seppur affronto il gene HB1 e non HB2, che è quello che si vede nella femmina della fotografia 2 e nel maschio della fotografia 5
http://www.mariobertocco.it/cms/index.php?option=com_content&view=article&id=1&Itemid=16
Link a siti stranieri non ne vedo
comunque, citando chi ha collaborato alla stesura di quell'articolo
- Guppy e Gambusia: l’ibridazione è certa tra maschio di Gambusia e femmina di Guppy ma è ancora incerta e molto difficile tra maschio di Guppy e femmina di Gambusia. Il motivo è semplice i Guppy maschi sono troppo rallentati dalla loro caudale molto lunga e non riescono stare al passo della Gambusia, io ho aggirato il problema utilizzando la varietà tuxedo coda a badile che ha una corporatura molto muscolosa e che è riuscito a fecondare la Gambusia, secondo alcuni studiosi per colpa delle forme diverse di gonopodio è impossibile che un Guppy maschio fecondi una Gambusia ma sinceramente credo che sebbene i Guppy debbano faticare molto è possibile l’ibridazione. I risultati di questa impresa ardua da seguire sono veramente scadenti, altissima mortalità degli avannotti e alcuni casi di sterilità, l’aspetto esteriore è molto deludente le femmine sono identiche alle femmine di Guppy ma con una macchia gravidica sfumata di giallo, i maschi sono tozzi e con pinne corte gli unici colori visibili nella livrea sono alcune macchie azzurre e verde chiaro.
la robustezza prescinde il colore!
colori deludenti?!?
ma allora quelle fotografie cosa sono?
- Molly e Guppy: Qui arriva il difficile, per lungo tempo è stato ritenuto un incrocio impossibile ma ultimamente sono saltati fuori i primi ibridi che hanno scombussolato questa impossibilità, in Francia hanno iniziato a selezionare gli ibridi la moria è alta e sono presenti malformazioni alla struttura ossea per colpa della differenza elevata di dimensioni e alla sessualità, non sono rari i casi di esemplari che presentano tutti e due gli organi sessuali anche se non funzionati e/o incompleti. Personalmente non sono mai riuscito a effettuare questa ibridazione perciò sono piuttosto scettico a riguardo.
afferma che sono specie incrociabili (vero), perchè documentato recentemente (??????)
però lui non ci crede perchè non ci è riuscito
?!?!?!
i Guppy Solid Sono una varietà di Guppy show che è caratterizzata per l'avere un unica pigmentazione sul corpo. Quando parliamo di colorazione secondo gli standard non viene considerata la colorazione di base.
In sostanza un Guppy che presenta una parte non colorata, grigia per le verietà di fondo Grey e giallognola per le varietà di fondo Blond,può far parte della categoria. I Guppy che sono colorati per più del 40% vengono chiamati Full ovviamente nelle competizioni i Full che gareggiano sono colorati al 100% per ottenere il masismo punteggio mentre i Solid tranne rare eccezioni non partecipano
Consigli allevamento e selezione
Gli esemplari di queste varietà degenerano molto facilmente quindi è buona regola avere minimo 5 linee di selezione nel caso qualcuna perda man mano la colorazione. Le code per la varietà Full che consiglio sono la delta e il ventaglio mentre per i Solid si aggiunge anche la coda a Badile.
La colorazione più popolare è la rossa in particolare su maschi con colorazione di base Albina o Blond
stefano big , ti prego non leggere ti prego!!!
un decennale allevatore di guppy show specializzato proprio in varietà monocromatiche non può sopportare tutto questo!! :-D
anni di divulgazione per vedere questi scempi
non ne sa di selezione del guppy però ha ibridato le gambusie con il guppy. :-))
- Le femmine che comprate vanno sempre prese grigie.
incommentabile
Un altro problema si presenta se prendiamo in esame gli organi riproduttori dei maschi, infatti i gonopodi di Guppy e Gambusie sono abbastanza dissimili e questo crea qualche problema durante l'accoppiamento, il gonopodio dei Guppy è molto corto e quindi anche se una gambusia femmina fosse tanto tranquilla da farlo avvicinare probabilmente non riuscirebbe a fecondarla, invece quello delle gambusie è molto lungo e sottile e quando i maschi tentano l'approccio con le femmine Guppy questo li ostacola non poco.
della serie, cambia la forma di quello che infili, ma le gallerie sono tutte uguali.....
commentabile solo volgarmente, quindi incommentabile #70
Al momento gli ibridi F2 in mio possesso non sono completamente adulti ma già da un po' di tempo si distinguono molto bene le caratteristiche fisiche e i colori, in molti sono più simili ai Guppy sotto tutti e due gli aspetti
i pesci ibridi F2 presentano caratteristiche fisiche intermedie tra Guppy e Gambusie
ci sarebbero molte possibilità di andare a minare i lavori di selezione fatti per anni con i Guppy dato che la Gambusia è dominante e che molti dei geni degli ibridi provengono proprio dalla Gambusia
più simili ai guppy, caratteri intermedi, con la gambusia che predomina
http://s8.postimg.cc/ux7ej6c69/smettere_di_bere.jpg (http://postimg.cc/image/ux7ej6c69/)
sorvolando sull'italiano
i metodi per distinguere un maschio puro da uno impuro è abbastanza semplice:
-) la livrea degli ibridi tende sempre a modificare quella originaria inquanto quella dei Guppy è regolata da molti più geni (soprattutto per la coda) dominanti. in parole povere incorciando un Endler con un Guppy viene fuori un Guppy con qualche caratteristica di Endler
-) la dimensione degli Endler è molto inferiore dei Guppy. Basti pensare che i maschi di Guppy messi a confronto possono essere il doppio dei cugini
-) la forma del gonopodio unico metodo certo però di difficile applicatura, gli endler puri non hanno l'uncino nel gonopodio (organo coplatore)
-) la biforcazione della coda la coda degli Endler puri è difficilmente imitabile nei Guppy:
ma ci rendiamo conto che abbiamo a che fare con gente che come hobby ha scelto di passare il tempo a scrivere cose che si sono sognati?
e come si può pensare che una persona che riporta certe idiozie con tanta facilità e superficialità possa anche solo lontanamente essere credibile nelle eresie che racconta?
Complimenti a tutta la combricola, si meritano un nobel fatto appositamente per loro, essendo gli unici ad aver fatto una scoperta simile si prospetta per loro un futuro ricchissimo, di fama e successo!
Ma per piacere
e una persona che che si presenta con nome e cognome non è certamente maggiormente credibile, è semplicemente un pirla a cui si può dare un nome e un cognome
Ok, per me non è un problema, puoi credere quello che vuoi, ma per parlare occorrono fatti...
Vorrei vedere che non potessi credere quello che voglio...
Per i fatti, ti ha risposto Mario (che qualcosina ne sa).
Dopodiché, l'onere della prova è di chi afferma qualcosa (quindi tutto tutto tuo).
Poi che ti devo dire, è solamente una decina di volte che mi ripeti le stesse cose, ormai penso di averle capite e di aver capito come la pensi... quindi gentilmente evita di continuare a rispondere se devi dire sempre le stesse cose, grazie.#70
Ripeto (perché evidentemente mi sono spiegato male): devi prendertela con chi, incautamente, ha aperto questa discussione. Dopodiché, nel rispetto del regolamento, la gente scrive quello che vuole. Se vuoi che dei messaggi siano eliminati, rivolgiti ai mod.
Casomai evita di chiedermi di scrivere o non scrivere qualcosa.
P.S. non si parla di acquario di comunità, giusto per precisare, quindi cerchiamo di non dare false informazioni, grazie
Giusto per precisare, ho citato pari pari l'articolo. Parola per parola.
Magari è bene leggerlo oltre ad aver guardato le figure.
Che ti devo dire...come già detto più volte il tempo darà ragione a chi ce l'ha.
Tu mi chiedi i link dei forum ma dovresti sapere che da regolamento non si possono postare e Stefano big invece di ridere te lo dovrebbe aver detto.... poi alleva guppy non è che alleva chissa cosa o a chissa quale titolo in merito lo dica, quello che dice non va preso come oro colato...
Riguardante il link postato da me era di Francesco Calizzi, che spiegava nei dettagli quello che aveva fatto, tutti gli altri post di altri utenti neanche li ho presi in considerazione.
Le foto di ciò che hai postato tu non sono quelle che ho visto io, quindi non posso dirti niente in merito.
Tu mi chiedi i link dei forum ma dovresti sapere che da regolamento non si possono postare e Stefano big invece di ridere te lo dovrebbe aver detto.....
l'articolo 5 del regolamento sui Divieti generali dice
Sono vietati link e discussioni che possono creare un conflitto di interessi con questo forum.
Non sono ammesse inoltre link a siti, a forum, che sono stati segnalati come autori di massiccio spam o che hanno denigrato Acquaportal in altri forum, siti internet o gruppi di social network.
quindi non saresti soggetto a nessuna sanzione pubblicando un articolo presente su un sito o forum straniero, aspetto quindi la lista #70
stefano big
08-03-2014, 13:35
Che ti devo dire...come già detto più volte il tempo darà ragione a chi ce l'ha.
Tu mi chiedi i link dei forum ma dovresti sapere che da regolamento non si possono postare e Stefano big invece di ridere te lo dovrebbe aver detto.... poi alleva guppy non è che alleva chissa cosa o a chissa quale titolo in merito lo dica, quello che dice non va preso come oro colato...
Riguardante il link postato da me era di Francesco Calizzi, che spiegava nei dettagli quello che aveva fatto, tutti gli altri post di altri utenti neanche li ho presi in considerazione.
Le foto di ciò che hai postato tu non sono quelle che ho visto io, quindi non posso dirti niente in merito.
Io non ho nessun titolo interessante , il tuo conoscente ne ha ?
Il sottoscritto e il sig Bertocco facciamo parte dell' IKGH in qualità di giudici per i concorsi di guppy show,
come allevatore di guppy posso rimandarti al sito IKGH dove troverai le classifiche europee , dal 2004 organizzo
manifestazioni ed esposizioni di poecilidi e godeidi, sono invitato a partecipare a questi eventi
in tutta Europa.
Non mi sembra di aver avuto il piacere di incontrare ne tu ne il tuo conoscente ,in questi 10 anni.
stefano
Non mi sembra di aver avuto il piacere di incontrare ne tu ne il tuo conoscente ,in questi 10 anni.
stefano
probabilmente il tipo li 10 anni fa era in prima elementare e uno degli altri ibridatori era troppo piccolo anche per l'asilo
comunque per tutti coloro che volessero approfondire l'ibridazione fra poecilidi con cognizione di causa questo è un articolo serio
http://www.afae.it/pages/tematica/articolipoecilidi/ibridi_tra_i_pecilidi.htm
e i nomi citati sono tutt'altro che pincopalliniqualsiasi
Per Stefano big il mio "conoscente" non penso che abbia nessun titolo in merito, io non ho mai dette che li aveva, riguardo a me io allevo tutt'altro..perchè non mi piace allevare qualcosa che poi non riuscirei a vendere neanche per regalo
Allora per il Vanni, fossi in te continuerei a ribattere....tanto ormai c'hai preso l'abitudine...
Almeno io non ho finito gli argomenti... :-D
perchè non mi piace allevare qualcosa che poi non riuscirei a vendere
Ok, ho capito perché sei così insistente. Siccome non voglio togliere il pane di bocca a nessuno, evito di commentare. Però non è bello vendere qualcosa per qualcos'altro, per cui su qualsiasi forum ti farano un sacco di domande scomode, e alla fine le "gambusiate" vengono fuori.
stefano big
08-03-2014, 15:42
Blake85 se hai tanti problemi qui , resta sul forum che citi sempre, noi non ti obblighiamo.
Adesso chiudo, perchè ti sei divertito abbastanza
stefano
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |