PDA

Visualizza la versione completa : Concime organo-minerale per TUTTE le piante


Igloo
16-02-2014, 21:16
Ciao a tutti, spero che mi possiate aiutare !
Un fertilizzante comune per tutte le piante, quindi principalmente per le piante da giardino/orto può essere utilizzato anche in acquario ?
O c'è il rischio che possa causare qualche problema ?
Usando la funzione cerca ho trovato pareri discordanti e l'unico consiglio ovvero quello di evitare metalli come ad esempio il rame tossico per i pesci...

Per essere più preciso vi posto i valori del fertilizzante generico per piante (marca DOM).
Concime organo-minerale N.P.K. 7-7-7 contenente CaO+ Mg+SO3 e microelementi con acidi umici e zeolite :
- AZOTO (N) 7% totale;
- ANIDRITE FOSFORICA (P2O5) 7% totale;
- OSSIDO DI POTASSIO (K2O) 7% totale;
- OSSIDO DI MAGNESIO (MgO) 2% totale;
- CARBONIO ORGANICO (C) 10% totale;
- ANIDRIDE SOLFORICA (SO3) 16% totale;
- OSSIDO DI CALCIO (CaO) 10% totale;
- BORO (B) 0,5% totale;
- FERRO (Fe) 2% totale;
- MANGANESE (Mn) 0,2% totale.

Poi c'è scritto: con basso titolo in cloro e tutti i componenti solubili in acqua.

Inoltre mi chiedo...facendo semplici addizioni il totale dei componenti fa poco più del 60% ecco...il restante 40% ? #24

Jefri
16-02-2014, 21:25
Io ho usato un fertilizzante NPK per orchidee perché contiene meno N. Un paio di gocce al giorno e non ho avuto problemi. Gli No2 non erano rilevabili..

In altre piccole vasche dedicate SOLO alle piante usavo invece solo questo fertilizzante in dosi più abbondanti+terra da giardino come fondo fertile. Una foresta:-)

Igloo
16-02-2014, 21:56
Quindi per le piante è ottimo...il problema è che io però INSERIRò i pesci a vasca matura in vasca!!
------------------------------------------------------------------------
Facendo alcune ricerche su internet ho letto che i concimi/fertilizzanti NPK inferiori ai 10-8-10 vanno bene per gli acquari...nel mio caso sono a 7-7-7 quindi dovrebbe andar bene ?

Jefri
16-02-2014, 22:06
Si. Conta però che dovrai dosare gocce. E tenere monitorati NO2 e NH3/NH4+, oltre che NO3, almeno per i primi tempi. Giusto per vedere come reagisce la vasca e il grado di smaltimento che è in grado di operare.

Igloo
16-02-2014, 22:12
Si certo, starò molto attento ai valori prima di inserire i pesci, tanto sto aspettando ancora che maturi il filtro...sono a 2 settimane su 4 spero -31

Questo fertilizzante non è liquido ! è composto da palline (0,5 mm circa) che si sgretolano...è un problema ? #24

scriptors
17-02-2014, 12:10
Troppo Fosforo e poco Potassio ... al massimo lo userei come integratore dei PO4 ma poi dovrei sapere come regolare tutti gli altri elementi presenti qui ed anche nel normale fertilizzante.

Considera che ti aumenterà il GH ed in proporzioni non proprio corrette ... insomma classico prodotto da usarsi nei terreni, motivo per cui è stato studiato, più che in acqua (secondo me)

Igloo
17-02-2014, 13:00
IL... poi dovrei sapere come regolare tutti gli altri elementi presenti mi preoccupa e non poco !
Perchè non ne avrei la più pallida idea ! #24

Me lo sconsigli quindi ?
Considera che con i valori per adesso sono messo così :
- NO3 4/5 (NO2 non ancora rilevabili perchè il filtro è ancora in maturazione)
- GH 10
- KH 4
(il PH se serve è a 6,8)

Se mi dovesse portare il GH a 15/16 (non penso che lo alzi di più di 5 punti...almeno spero) sarebbe un problema ? #24

Jefri
17-02-2014, 13:16
È vero che contiene Ca e Mg, ma questi elementi le piante li consumano. Quindi il fenomeno è limitato.

Io in vasca non ho notato rialzi strani di durezze. Ma è un valore che puoi ben controllare:-)

Igloo
17-02-2014, 13:31
Bene ;-) allora penso proprio che farò un'esperimento (per il momento mi limito a questo)...
...ho pensato di inserire 2 bicchierini pieni di questo fertilizzante NPK dove il fondo è più alto (quindi più in profondità possibile, saranno 8 cm) e vicino alle piante più esigenti che ho (Echinodurus, Vallisneria e Rotala)...a questo punto vedo gli effetti sulle piante, sperando siano positivi e ovviamente tengo sotto controllo i valori !
Posso limitarmi a misurare GH e KH o devo misurare anche gli NO2 e NO3 ?
Qualcos'altro da monitorare ? #24
Poi se vedo che crea problemi rimuovo i bicchierini immediatamente facendo attenzione a non perdere per strada palline :-D e ovviamente cercherò di riportare i valori come prima con i cambi !
Può andare ?
Ulteriori suggerimenti ?

Jefri
17-02-2014, 13:35
Ma non lo vuoi sciogliere?

Vuoi allestire una vaschetta da zero e usarlo come fondo fertile?

Igloo
17-02-2014, 13:58
Pensavo di inserire le "palline" nei bicchierini senza scioglierle (sono 2 giorni le le lavo >:-( )
Il principio è quello del fondo fertile, ma in piccolissime dosi visto che la vasca è già allestita e attiva da 2 settimane.
Per capirci metto fisicamente 2 bicchierini con questo prodotto sotto al fondo, più in profondità possibile (se ci riesco a contatto con il vetro)