Visualizza la versione completa : Il mio Riparium
Ciao a tutti, vi presento il mio RIPARIUM
http://s19.postimg.cc/i96gg44hf/DSCN7384.jpg (http://postimage.cc/)
[/url]
È una vasca semplice, dedicata alla coltura in emersione di alcune specie vegetali solitamente coltivate totalmente sommerse in acquario. in seguito ho aggiunto alcuni esemplari di Tanichthys albonubes. Lo scopo della vasca è di coltivare piante emerse, ma questo non impedisce di allevare piccoli pesci, perchè c'è un buon volume di acqua distribuito su 120cm. Non fertilizzo. Faccio cambi regolari ogni 15 giorni.
La vasca è piena di microfauna e Gasteropodi acquatici che entrano ed escono dall'acqua.
Io sono da sempre affascinato da ambienti "nostrani" come questo:
http://s19.postimg.cc/up369uxtf/PALU_2.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
cioè dalla vegetazione che caratterizza le sponde dei fiumi o dei torrenti (felci, muschi, epatiche etc) bagnata dagli schizzi dei corsi d'acqua, non so perché ma mi piace moltissimo.. e ho voluto allestire un paludario (o , meglio, un RIPARIUM) per ricreare la sponda di un corso d'acqua , ispirato dagli ambienti che spesso mi capita di osservare dalle mie parti. Non è assolutamente un "biotopo" in senso stretto, ma solamente un prodotto della mia creatività.
Mi è sempre piaciuto l'accostamento dell'ambiente emerso terrestre con l'ambiente acquatico, del resto gli ambienti acquatici non sono ecologicamente scollegati dagli ecosistemi terrestri adiacenti (gli ecosistemi sono collegati tra loro) e solo con un paludarium o con un riparium è possibile rappresentare questo ambiente di confine tra terra e acqua. I paludari hanno un fascino unico secondo me proprio perché rappresentano l'interfaccia tra due ambienti diversi.
La vasca è un vecchio acquario 120x40x50 dove prima allevavo Poecilidi tenendo il livello alto. Poi ho deciso di abbassare il livello e di cominciare a sperimentare la coltura emersa di alcune specie, che secondo me andrebbero coltivate così, perché non sono vere piante acquatiche, come per esempio le felci oppure la Hydrocotyle leucocephala.
http://s19.postimg.cc/r6r6dgwxf/PALU_9.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/b9segr4j7/PALU_12.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
Riscaldo solo l'acqua, la tengo a 22 gradi. Il riscaldatore è da 150w,nascosto nel filtro, i litri netti da riscaldare sono abbastanza pochi (più o meno 100). Illuminazione: 2x30w T8 (865 + 840)
Ma ho dovuto potenziare un pochino la luce aggiungendo una lampadina E27 5w, in un lato, perché lì la luce era poca e il muschio emerso stava morendo. Una volta aggiunta la lampadina, si è ripreso.
http://s19.postimg.cc/6cetvn2k3/PALU_3.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/7cetpqpwz/PALU_4.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
Ho semplicemente abbassato il livello e ho lasciato che la Hydrocotyle crescesse non solo galleggiante ma anche "epifita", aggrappandosi saldamente come un'Edera allo sfondo 3D preesistente . Il fatto che fosse già presente uno sfondo tridimensionale autocostruito (con filtro interno nascosto)ha sicuramente aiutato. Poi però mi è venuta la voglia di provare a coltivare anche qualcos'altro, la Hydrocotyle non mi bastava. Poiché sulle sponde dei torrenti ci sono felci e muschi, io volevo coltivare anche felci e muschi..
Ma per fare questo la parete rocciosa asciutta non andava bene. Ho deciso di creare quindi un sistema di gocciolamento continuo collegando la pompa del filtro ad un tubo e facendo diverse deviazioni, così da avere tante piccole "cascatelle" sulla parete. Così facendo, la parete sarebbe stata sempre bagnata e avrei potuto coltivare muschi o altro anche lontano dall'acqua sottostante.
http://s19.postimg.cc/spn2pcwxf/PALU_14.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/6rqlvkhwz/PALU_8.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
Anche la Hydrocotyle ha gradito, preferendo di gran lunga crescere su una parete bagnata rispetto ad una completamente secca ... continua a fiorire.
http://s19.postimg.cc/g9zjn3icz/PALU_7.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
Ma anche i muschi e le felci non mi bastavano. Allora ho provato a coltivare la Riccia fluitans semplicemente adagiandola su un letto di muschio bagnato. Con mio stupore, la Riccia è letteralmente esplosa, non si è mai seccata e ha creato un "pratino" molto grazioso sopra il muschio..
http://s19.postimg.cc/bewnxc59v/PALU_5.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
Ho provato anche ad inserire un po' di Epatiche, una cosa un po' diversa dai soliti muschi. Anche queste sono cresciute molto bene, e dopo molti mesi sono ancora in salute.mi stanno dando grandi soddisfazioni.
http://s19.postimg.cc/3wratxi2b/PALU_6.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/5f8wtokhf/PALU_10.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/t7i857mib/PALU_13.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
Non c'è bisogno di nebulizzare per bagnare la vegetazione. L'umidità è alta (quasi 80%). La vasca non è chiusa, il coperchio è inclinato ma non è chiuso completamente, per non fare appannare i vetri ma soprattutto per mantenere un certo ricambio di aria che è fondamentale.
la vasca così allestita è partita all'inizio del 2013.
nella seguente foto ho aperto di più il coperchio,che di solito è sempre abbassato (ma non chiuso)
http://s19.postimg.cc/l3a40h037/PALU_16.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
[url=http://postimage.cc/index.php?lang=italian]
c'è anche un po' di Pistia, ma in estate la tiro fuori e la metto nel laghetto in giardino:-)
appena riesco, metto altre foto:-)
Che dire, bellissima:-)
Nella prima foto sembra ci sia della nebbia. È naturale o voluta?
ciao.ho inserito un piccolo nebulizzatore ad ultrasuoni, ma solo per ragioni estetiche, perchè mi piaceva la nebbia. l'ho nascosto tra la vegetazione, in un "bicchiere galleggiante" da me realizzato:-)
MarZissimo
11-02-2014, 11:05
Oh....grandissimi ragazzi...sti riparium vanno da dio! Complimenti!!!! :-)
Ma....più che i tani....qualche macropodino? Magari non opercularis...tipo spechti o eritroptherus (se trovi gli spechti femmine fammelo sapere ti prego)?
eh sarebbe bello, ma io dalle mie parti gli spechti non li ho mai visti purtroppo:-)
ciao.ho inserito un piccolo nebulizzatore ad ultrasuoni, ma solo per ragioni estetiche, perchè mi piaceva la nebbia. l'ho nascosto tra la vegetazione, in un "bicchiere galleggiante" da me realizzato:-)
#70
lavoro riuscito! riparium alla grande, ottimo lavoro! mi piace molto anche l'epatiche o come si chiama che hai inserito! #70
io ho notato che la mia hydro fuori da l'acqua soffre un po troppo, forse per la temperatura della mi stanza?
io ho notato che la mia hydro fuori da l'acqua soffre un po troppo, forse per la temperatura della mi stanza?
che sintomi ha? che temperatura hai nella stanza?
IlQuarto
14-02-2014, 18:38
wow dave!
magnifico!! #70 #70 #70
complimenti
Molto bello il tuo ripariu#25m!
io ho notato che la mia hydro fuori da l'acqua soffre un po troppo, forse per la temperatura della mi stanza?
che sintomi ha? che temperatura hai nella stanza?
si secca, la temperatura è circa 20°... non capisco proprio come mai
mmmm forse potrebbe essere quella la causa, è troppo secco l'ambiente... cmq controllo
briciols
04-03-2014, 22:06
Wow Dave che spettacolo!!! :-))
non la avevo ancora mai vista questa riparium! e mi piace tantissimo!
oltre a qualche macropodino ci vedrei bene dei betta non selezionati magari alzando il livello dell'acqua . Cosa ne pensi?
grazie:-)
mah, alzando il livello andrei a sommergere ciò che , dopo tanti mesi, sono riuscito ad ottenere in emersione. la parte più importante della vasca è la parte con le piante emerse. :-)
comunque di acqua non ne ho poca. ho 25 cm di colonna, la vasca è lunga 120. :-)
cuttlebone
24-04-2014, 09:41
La vedo solo ora: davvero stupenda!
AcquaGio
26-04-2014, 13:24
Complimenti sono veramente rimasto affascinato dal tuo lavoro!!!
rieccomi con qualche aggiornamento:-):-):-)
http://s19.postimg.cc/3k004s0tv/DSCN8492.jpg (http://postimage.cc/)
[/url]
http://s19.postimg.cc/e5fa31hrn/DSCN8474.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/etjj88r3n/DSCN8405.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/g9v1qdu0j/DSCN8412.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/6qpyanvw3/DSCN8415.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/6mw4ueqer/DSCN8462.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
adesso la vasca è lussureggiante direi, è diventata un groviglio inestricabile di Hydrocotyle, muschi, felci.... sono molto soddisfatto, la vasca mi piace e mi dà poco da fare, cambio solo l'acqua ogni tanto e do cibo ai pesci tutti i giorni. tutto qua.
la Hydrocotyle è cresciuta anche troppo, ha quasi soffocato le felci, che comunque continuano a crescere benissimo, veloci non sono ma hanno prodotto foglie nuove quindi stanno bene..
http://s19.postimg.cc/4sjaco3eb/DSCN8458.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/j7wlxtr1v/DSCN8448.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/6hsdkqj3n/DSCN8452.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/qvjig4ppv/DSCN8465.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
tutti i muschi e le epatiche stanno bene, alcuni muschi si sono sollevati un po', tipico segno che manca luce, ho visto che i muschi in emersione richiedono parecchia luce.
http://s19.postimg.cc/po5knwzlf/DSCN8456.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/j6mo4ep83/DSCN8420.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
solo in un caso alcuni muschi si sono seccati,per il calore, ma solo perchè si sono spinti troppo vicino alle lampade. nella seguente foto si vedono i muschi allungati e bruciati e si vedono bene le Epatiche che sono cresciute tra i muschi.
http://s19.postimg.cc/lhkq8kzzn/DSCN8460.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
i pescetti stanno bene, il problema è che adesso comincia a fare caldo e per i Tanichthys il caldo non va tanto bene... vedremo. farò più cambi ravvicinati con acqua fresca. faccio fatica a fare foto ai pesci, perchè la parte acquatica con i pesci è molto molto buia (essi nuotano sotto una fitta copertura vegetale), mentre la parte superiore con le piante è molto luminosa. nelle foto, la parte inferiore viene sempre molto buia e non si vede quasi nulla, dovrei usare il flash
qui si vede qualcosa
http://s19.postimg.cc/50bimx3qr/DSCN8501.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
[url=http://postimage.cc/index.php?lang=italian]
facciamo così va, così tagliamo la testa al toro...:-)
per farvi vedere quanto sono belli:-)),qui ho messo qualche foto di quando erano nell'altra vaschetta
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=463241
adesso stanno nel paludario:-)
stupendi i pesci! Non li avevo ancora visti, hai una foto panoramica della vasca aggiornata?
le prime due foto sono abbastanza panoramiche, la vasca si vede quasi tutta,piu' avanti faccio altre foto dai:-)
franconero
22-07-2014, 21:50
Molto molto bello il tuo lavoro... c'è solo da imparare da te... pochi ingredienti ma essenziali e le piante giuste... eccellente! #25
quest'anno il clima è stato "ottimo" per i Tanichthys, non ha mai fatto caldo, anzi tutt'altro.. sono stati benone..:-)
sono riuscito a fotografarli quando venivano in superficie a fare un giretto, verso la luce
http://s19.postimg.cc/5tw4czzqr/DSCN8722.jpg (http://postimage.cc/)
[/url]
http://s19.postimg.cc/tm5foj1rn/DSCN8738.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
[url=http://postimage.cc/index.php?lang=italian]
spettacolo! pero la panoramica proprio non me la vuoi fare :(
eh l'unica foto che ho è la seguente:-)
http://s19.postimg.cc/ol78en92r/DSCN8758.jpg (http://postimage.cc/)
ormai la vegetazione è abbandonata a se stessa..mi preoccupo solo dei pesci..
ormai la vegetazione è abbandonata a se stessa..mi preoccupo solo dei pesci..
tipo la mia :P
ma gli rimane qualcosa da nuotare a quelle povere bestiole?! eheheh
hanno 100 e passa litri netti a loro disposizione, sotto è tutto vuoto, hanno 120 cm per girare, secondo me lo spazio va bene , non sono sacrificati, altrimenti non li avrei messi!
a volte la riempio anche di piu e i litri sono di piu, cosi il livello aumenta un po. ma piu di tanto non lo posso alzare!
in quella foto il livello era volutamente piu basso (per fare la foto..)
infatti se ci fai caso, nella parte destra del vetro c'e un'amtiestetica riga nera sul vetro: l'ho fatta per mio padre#17... cosi quando io sono fuori casa lui sa qual è il livello da mantenere con i rabbocchi:-)
in negozio è sicuro che stavano peggio :P
ma quindi in acqua hai solo hydro? cosa hai come fondo?
in acqua ho Hydro + Microsorum!:-) ma le foglie stanno fuori
come fondo, poiche non mi interessava, c'è solo 1 cm di sabbia..:-)
adri rtg
12-08-2014, 16:57
Prova a coltivare l'anubias emersa, magari fiorisce ;-)
ho provato, non seccava , secondo me poteva anche durare, ma non mi piaceva e l'ho tolta...
magari la rimetto. non so#24
la cosa che mi interessava di più erano i muschi, la mia sfida l'ho vinta#70 : muschi emersi, Riccia emersa e Epatiche..:-))
le Epatiche sono state la "ciliegina sulla torta":-)
la soddisfazione più grande (perchè inaspettata): il praticello di Riccia emersa:-)
adri rtg
12-08-2014, 20:07
Io ancora non riesco a credere alla riccia emersa...
Se farò qualcosa del genere so già cosa ospitero... Copeina di Arnold! (Copella Arnoldi)
eh ma c'è un segreto..:-D
far crescere la Riccia sul muschio bagnato
adesso però non è più un segreto:-D
Se farò qualcosa del genere so già cosa ospitero... Copeina di Arnold! (Copella Arnoldi)
è uno splendido pesce ma non te lo consiglio in vasche aperte xche è un saltatore
adri rtg
13-08-2014, 10:01
In un reparium per riprodurlo, certo che sarà chiuso
tolta tutta la Hydro, troppo invasiva, vi presento ora il mio nuovo progettino
PALUDARIUM 2.0 ONLY MOSS!!!!!!!
http://s19.postimg.cc/ociphl9kj/DSCN8957.jpg (http://postimage.cc/)
questo è solo l'inizio dei lavori!
prossimamente arriveranno aggiornamenti:-)
adri rtg
24-10-2014, 18:04
Cosa????
Ma é stupendo!!! Complimentoni!!! Che muschi sono?
Che muschi sono?
gli stessi che c'erano anche prima:-) ci sono anche delle Epatiche
ho solo tolto la Hydrocotyle a ggiunto qualche muschio in più
adri rtg
25-10-2014, 21:51
Allora con la hydrocotyle non vedevo i legni. Devo dire che ora é molto meglio!
Luca1993
25-10-2014, 22:02
Davvero bello complimenti !
Inviato dal mio Nexus 5
Allora con la hydrocotyle non vedevo i legni. Devo dire che ora é molto meglio!
è per quello che l'ho tolta,aveva coperto tutto, peggio dell'Edera sui muri...troppo invasiva
adesso mi interessano i muschi
adri rtg
26-10-2014, 20:35
Caspita e io che all inizio vedevo solo un materasso di hydrocotyle e mi chiedevo cosa ci vedessi di speciale... Comunque una grossa pianta emersa tipo anubias o microsorum ce la metterei. Potresti pensare anche ad una... Nynphaea Lotus con foglie galleggianti!
------------------------------------------------------------------------
Una cosa: non mi fa vedere bene l'immagine...
http://s19.postimg.cc/ypaik5qcz/DSCN8965.jpg (http://postimage.cc/)
[/url]
le Microsorum ci sono già...anche se piccole. non sono messe lì solo per fare la foto... sono lì da mesi e stanno bene...in emersione! preferisco esemplari piccoli ma che riescano a vivere veramente nel paludario,senza seccare, piuttosto che esemplari grandi che poi magari deperiscono o fanno fatica ad adattarsi. queste sono già adattate. lo so per certo. solo che prima erano tutte nascoste dalla Hydrocotyle. qui si vede una piccola Microsorum cresciuta nel muschio bagnato, anzi muschio misto ad Epatiche.
http://s19.postimg.cc/6qgctaoqb/DSCN8968.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
[url=http://postimage.cc/index.php?lang=italian]
IlQuarto
28-10-2014, 21:34
stupenda dave!
quest'evoluzione mi piace davvero moltissimo.
adri rtg
28-10-2014, 21:36
Niente, non mi apre postimage... O meglio mi apre la home...
non é necessario cliccare sull'immagine per vederla, si vede gia..
le ho messe belle grandi apposta:-)
però magari sono io che sbaglio qualcosa eh, postimage ti dà diversi indirizzi, forse prendo quello sbagliato
questi sono i muschi del mio giardino... e per ora crescono bene
http://s19.postimg.cc/vmjxyk0j7/DSCN8977.jpg (http://postimage.cc/)
[/url]
http://s19.postimg.cc/z7fths52r/DSCN8993.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/wbfre7i5v/DSCN9000.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
[url=http://postimage.cc/index.php?lang=italian]
qualche altra foto per aggiornare:-)
ho aggiunto Egeria densa nella parte inferiore, quindi ora anch'essa risulta piantumata!!
la vegetazione emersa si è fatta ancora più fitta!
http://s19.postimg.cc/re2qthy5v/DSCN9194.jpg (http://postimage.cc/)
[/url]
http://s19.postimg.cc/oy0xfng37/DSCN9197.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/tl6zhf3g3/DSCN9199.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/ltq9iuzar/DSCN9200.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/hlvha3xv7/DSCN9210.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/4vr8x0pwz/DSCN9214.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/5mjz2ssab/DSCN9217.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/zfqzbegxf/DSCN9218.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/5p8g3dlbn/DSCN9222.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/eyamdhu7n/DSCN9225.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/jy82lfzub/DSCN9229.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/shrgj786r/DSCN9230.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
[url=http://postimage.cc/index.php?lang=italian]
Emiliano98
11-12-2014, 14:44
Panoramica? Comunque è fantastica ;-)
dave81, allora era di questo che parlavi !
Stupendo, accidenti hai un pollice verde "bagnato" niente male ! :-D
Mi piace molto sia la parte sommersa (per ciò che vedo) che quella emersa, c'è unione nelle due cose e ciò conferisce molta più naturalezza all'opera.. #36#
Davvero bello, complimenti ! .. #25 #25
Ma quante specie di muschi ci sono ? Ne vedo moltissime..
adri rtg
11-12-2014, 16:11
Che muschio é quello sottile che va verso l'alto?
ormai è quasi impossibile identificarli, sono tanti e di diverse specie e varietà, tutte mischiate tra loro, e poi molti hanno assunto la forma emersa, si sono adattati e hanno cambiato leggermente la loro morfologia.
alcuni hanno assunto una forma "ad alberello" che sale verso l'alto, quello probabilmente è Vesicularia. ma non ci giurerei , non mi ricordo sinceramente
ho dentro anche del "Christmas moss", oltre a tante fantastiche Epatiche
ah dimenticavo: ci sono muschi presi dal mio giardino, non sto scherzando! ho fatto la prova e adesso crescono benissimo
qualche foto un po' più panoramica
http://s19.postimg.cc/8nf27xooj/DSCN9235.jpg (http://postimage.cc/)
[/url]
http://s19.postimg.cc/dal49pc1f/DSCN9250.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
[url=http://postimage.cc/index.php?lang=italian]
dave, questo allestimento è pure meglio di quel link che ti postai.. :#O
Il senso di naturalezza che esprime è indescrivibile... no ho parole .. #25
oltre a tante fantastiche Epatiche
L'avevo notato :-)) .. tutte specie "acquariofile", o anche qualcuna "nostrana" ? -34
Woo!!!!!
Era un po' che non guardavo più la discussione, ed è diventato uno spettacolo! Se ci metti delle Theloderma non le vedi più lì dentro!
oltre a tante fantastiche Epatiche
L'avevo notato :-)) .. tutte specie "acquariofile", o anche qualcuna "nostrana" ? -34
Epatiche solo "nostrane" , raccolte sul ciglio di una strada di montagna, calpestate dai passanti.. vicino ad un rigagnolo ormai a secco..
le vidi e incuriosito ne presi una mini porzione , circa 5x5 cm, e provai ad inserirle
dave, secondo te queste sono epatiche ?
http://s29.postimg.cc/m1gu96hrn/Foto.jpg (http://postimg.cc/image/m1gu96hrn/)
Ho scattato questa foto su un muretto assolato questa estate (non c'era acqua nelle vicinanze), ma sinceramente pur avendo studiato Botanica, non ne sono molto convinto, anche se sarei propenso nel dire di si, cioè voglio dire si riconosce il tallo, il portamento.. #24
adri rtg
13-12-2014, 15:52
Mi pare proprio di si
adri rtg
13-12-2014, 16:09
Caspita é similissimo al mosolenium tenerum
lo ricorda in effetti.. comunque boh.. aspettiamo anche il parere di dave, il topic è suo, sennò andiamo OT..
Mi domando come ci sia finito lì sopra.. era su un muretto che faceva da ringhiera di un terrazzo molto alto .. :-D
Le spore arrivano fino a lì ?
adri rtg
13-12-2014, 16:18
Aspetta magari potrebbe essere un qualche tipo di lichene...
Ma infatti ho pensato pure a questo, perchè mi pare strano soprattutto per il luogo dove l'ho rinvenuta.. sarà così sicuramente.. :-)) ;-)
Ed infatti mi rispondo da solo, ho controllato ed è un lichene foglioso (che cresce con un tallo foglioso come le epatiche, da qui la somiglianza), la specie credo sia Xanthoria parietina..
Scusa ancora dave per la digressione (se vuoi sposta questa parte in un altro topic).. ;-)
visto il luogo, anche io penso che non siano Epatiche
eccomi con qualche aggiornamento e altre foto:-)
http://s19.postimg.cc/d7y0v8xtf/DSCN9304.jpg (http://postimage.cc/)
[/url]
http://s19.postimg.cc/w5dn8i1ir/DSCN9325.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/yb7y304z7/DSCN9337.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
con mia grande sorpresa , ho notato che la Hydrocotyle che avevo rimosso accuratamente ( o meglio, che pensavo di aver rimosso accuratamente..) sta rispuntando da tutte le parti! maledetta! è incredibile quella pianta, è praticamente impossibile liberarsene!
qui sta rispuntando tra le Epatiche e i muschi vari
http://s19.postimg.cc/8sb0c8w1f/DSCN9279.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
qui invece sta rispuntando tra il vetro e lo sfondo 3D, ai lati della vasca
http://s19.postimg.cc/mahwoj86r/DSCN9293.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
in compenso, con mia grande gioia l'esemplare più grande di Microsorum presente in vasca si è adattato benissimo alla completa emersione e sta emettendo nuove foglie. piccole felci crescono...
http://s19.postimg.cc/uu1amagj7/DSCN9281.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
inoltre stanno spuntando qua e là nuove forme di vita vegetale, come questa piantina per esempio, che però fatico ad indentificare, almeno per ora
http://s19.postimg.cc/abazuyrzn/DSCN9290.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
poi ho aggiunto alcune felci nostrane, che mi sono sempre piaciute, sono molto comuni in Italia, si trovano dovunque, anche sui muri, quasi sicuramente di tratta di due esemplari di Asplenium trichomanes
http://s19.postimg.cc/iuudsq0c3/DSCN9299.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/u9quxccoj/DSCN9312.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/i95ewm59v/DSCN9315.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/43zlusw8j/DSCN9322.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
[url=http://postimage.cc/index.php?lang=italian]
adri rtg
09-01-2015, 13:20
Pensa che l'hydrocotyle in Brasile é considerata una piaga dei prati, li ammazza tutti!
#25 #25 #25 #25
Che bello ! #36#
Le felci nostrane come le hai raccolte senza distruggerne il rizoma ?
il trucco è semplice: basta prelevare l'apparato radicale con tutta la terra a cui è legato, senza avere la pretesa di avere subito un apparato radicale pulito e privo di terra. cercare di togliere la terra vorrebbe dire rompere le radici
una volta giunti a casa, si lavano le radici sotto acqua corrente per rimuovere la terra attaccata alle radici, così hai una piantina pulita e senza terra
E se una pianta è radicata in una fessura angusta o peggio tra crepe delle rocce ?
Meglio desistere, o provare con questo metodo ugualmente ?
Chiedo questo perchè magari chi ci leggerà in futuro sappia come fare..;-)
Scusa la domanda forse troppo banale.
Non si potrebbero tenere dei vasetti contenenti terra messi appoggiati nello sfondo 3d dellla vasca con l'acqua che arriva a metà vaso in modo da tenere la terra umida?
Per coltivare magari cryptocoryne, so che non esistono da noi ma è un discorso più generale.
In pratica le tue piante vivono ancorate allo sfondo con l'acqua che si passa sopra goccia a goccia e mi chiedevo se si potesse fare la stessa cosa con piante che hanno bisogno di terra
dipende da cosa intendi tu per terra, il terriccio da giardino non va bene, si inzupperebbe di acqua e poi essendo molto leggero diventerebbe fango e potrebbe anche uscire fuori dai vasetti, soprattutto se la "cascata" è forte. io eviterei
invece quello che dici tu si può fare benissimo con fondi per acquario, o anche con del semplice ghiaino, devi usare vasi chiusi sotto, altrimenti esce tutto
puoi usare vasetti semicircolari ( cioè a forma di mezza sfera, più adatti ad essere appesi su una parete) sotto ci metti fondo fertile e poi lo ricopri con sabbia o altro.
lo puoi fare anche con la Hydrocotyle, esattamente come si fa con l'Edera sui balconi, cioè si pianta l'Edera in un vasetto ma poi l'Edera esce dal vaso e va a coprire ampie superfici sui muri circostanti oppure ricade verso il basso creando "cascate" di foglie sui balconi
Io pensavo proprio terra argillosa non i terriccio universali leggeri.
Questo sistema però senza cascata, le piante o si bagnerebbero a mano oppure se è molto.umido.non penso ci sia questo problema.
Se c'è il coperchio c'è molta umidità e condensa, quindi bagnarle a mano sarebbe penso superfluo..
dave, per il mio quesito precedente, che dici ? Si può fare ugualmente ?
terra argillosa? mm, cioè?
per le piante: ci vuole un po' di occhio e soprattutto un po' di buon senso: se c'è il rischio di rompere la pianta o di rovinarla estraendola, allora forse è meglio rinunciare, o no? e scegliere un'altra piante. nel dubbio, meglio cambiare pianta.
Si certo, pensavo che magari anche se qualche radice si rompesse, l'importante fosse non danneggiare il rizoma che è diciamo il 'cuore' della pianta..
Un'altra felce interessante potrebbe essere l'Adiantum capillus veneris, con il giusto spazio sarebbe bello poterla provare..
terra argillosa? mm, cioè?
La normale terra di campo, quella.chiara, non il terriccio soffice ma la terra terra... non so come spiegarlo meglio
terra argillosa? mm, cioè?
La normale terra di campo, quella.chiara, non il terriccio soffice ma la terra terra... non so come spiegarlo meglio
ho capito, io eviterei, non è adatta secondo me per queste cose. io farei substrato fertile e sopra sabbia o ghiaino fine
Si certo, pensavo che magari anche se qualche radice si rompesse, l'importante fosse non danneggiare il rizoma che è diciamo il 'cuore' della pianta..
Un'altra felce interessante potrebbe essere l'Adiantum capillus veneris, con il giusto spazio sarebbe bello poterla provare..
il Capelvenere è molto bello, ma è troppo grande per il mio paludario, che è incentrato più che altro sulle Briofite e non sulle Pteridofite.
servono vasche molto più grandi per certe felci
il Capelvenere lo vendono anche nei garden, in vaso, lo trovi molto facilmente, insieme ad altre meravigliose felci tipo Asplenium nidus che mi piacerebbe tanto comprare (adoro le felci) ma non saprei dove metterle, visto che ho già la casa piena di orchidee che non so più dove mettere.. A. nidus diventa molto grosso
il top sarebbe fare un grande paludario o terrario umido con grosse felci e orchidee. è uno dei tanti progetti che ho per il futuro, speriamo in futuro di poterlo fare
A chi lo dici, adoro anch'io le felci, veramente stupende..#36#
Io adoro in generale le Crittogame (Sporofite), affascinanti perchè molto più antiche e se vogliamo anche più semplici (evolutivamente parlando) se paragonate alle Spermatofite (piante a seme), ma in questa loro semplicità nascondono una bellezza ed un'eleganza indescrivibili..#36# ;-)
pomodorodimare
11-01-2015, 14:55
è in assoluta nella top 3 delle vasche più belle che abbia visto su AP #25:-D così bella che ho appena speso i soldi che avevo messo da parte in questi mesi per prendemri una vasca da 300 litri e provarci anche io a farla:-D
mi fa molto piacere che anche tu voglia provare!! eh i paludari hanno un fascino irresistibile..
spendi , spendi! sono soldi ben spesi!!:-D :-D
#70
è tornata... è tornata prepotentemente... non la elimino più, dovrei strappare tutto il muschio, perchè mi sa che sotto i muschi sono rimaste le radici della Hydro.. #07
http://s19.postimg.cc/v0plqivqr/DSCN9363.jpg (http://postimage.cc/)
[/url]
http://s19.postimg.cc/7b061txdf/DSCN9369.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/e2ql4omcz/DSCN9359.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
http://s19.postimg.cc/46pi51gkz/DSCN9350.jpg (http://postimage.cc/index.php?lang=italian)
[url=http://postimage.cc/index.php?lang=italian]
Però in questa quantità fa il suo bell'effetto, poi ovvio se la si lascia ricoprire tutto diventa un problema per i muschi..
si, anche a me piace. questa volta peró non le permetteró di oscurare i muschi, sono spettacolari
è incredibile la hydro, a me sta invadendo la stanza XD
purtroppo sono andati persi gli ultimi messaggi causa aggiornamento del sito, mi rivolgo all'utente con cui stavo dialogando, riscrivo le risposte alle sue domande, lo faccio esclusivamente nel suo interesse, sperando di fare cosa gradita a lui e a chiunque fosse interessato
dunque, le domande più o meno erano queste , se mi ricordo bene :
i muschi attaccano da soli o vanno fissati col nylon?
dopo un po' attaccano da soli, non c'è bisogno del nylon
che sabbia hai usato?
sabbia edile grigia comprata al brico, sia per lo sfondo 3D che per il fondo dell'acquario
cosa hai messo sotto il poliuretano?
sotto il poliuretano o , meglio, dietro al poliuretano c'è una lastra di plexiglas che costituisce la base dello sfondo , in pratica io ho fatto lo sfondo attaccato alla lastra di plexiglas e non al vetro dell'acquario, quindi io lo posso togliere quando voglio. dentro il poliuretano ci sono diverse pietre per appesantirlo, altrimenti galleggerebbe.
che acqua usi? che valori ha?
è molto che non faccio i test, i test si fanno soprattutto all'inizio ma poi, una volta che i valori si sono stabilizzati, diventano meno necessari, li puoi fare ogni tanto, solo per scrupolo. l'acqua è un misto di rubinetto e osmosi, 50 e 50. valori GH8 pH7
nello sfondo 3D hai creato apposite cavità in cui collocare la vegetazione?
no, non le ho create appositamente. lo sfondo è ricco di sporgenze e cavità ma sono quelle che si sono create casualmente durante la costruzione dello sfondo.
se invece tu vuoi inserire vasi per piante terrestri, allora ti consiglio di prevedere apposite cavità già in fase di costruzione!
come hai creato le varie cascatelle sulla parete?
mi sono dovuto inventare qualcosa col fai-da-te, ho deciso di intervallare il tubo che esce dalla pompa con tanti elementi a "T" in pvc , la distanza tra uno e l'altro è di circa 10 cm
http://s19.postimg.cc/6x9uz7nsj/DSCN9412.jpg (http://postimage.org/)
[/url]
i muschi col tempo ricoprono tutti i tubi e poi non si vede quasi nulla
http://s19.postimg.cc/mwsiirjub/DSCN9420.jpg (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
esistono anche elementi con due attacchi grossi e uno ridotto, come [url=http://www.aquariumline.com/catalog/raccordo-diametro-1216-connettore-ridotto-diametro-46mm-p-7812.html]questi (http://postimage.org/index.php?lang=italian), che sono utili per creare cascatelle piccolissime, diciamo quasi goccia a goccia
rimetto anche la foto panoramica della vasca
http://s19.postimg.cc/qvyg9p6b7/dave_iphone_388.jpg (http://postimage.cc/)
Aphanius
24-02-2015, 21:04
Grazie Dave, grazie davvero, sei stato più che gentile.
In effetti erano le cose che Ti avevo chiesto più o meno.
In ogni caso ci voglio provare, è molto interessante, quindi appena possibile apro un post dedicato e poi magari Tu, in maniera anche critica, mi farai da supervisore, mi farebbe molto piacere.
Saluti Antonio
che sabbia hai usato?
sabbia edile grigia comprata al brico, sia per lo sfondo 3D che per il fondo dell'acquario
Ciao dave, hai per caso una foto ravvicinata della sabbia edile in acqua ? Mi piacerebbe vedere l'effetto che fa da vicino..
Che spessore hai usato più o meno ? Hai messo in pratica qualche accorgimento particolare per evitare la formazione delle famose e temute "zone anossiche" ?
adri rtg
24-02-2015, 22:14
che sabbia hai usato?
sabbia edile grigia comprata al brico, sia per lo sfondo 3D che per il fondo dell'acquario
Ciao dave, hai per caso una foto ravvicinata della sabbia edile in acqua ? Mi piacerebbe vedere l'effetto che fa da vicino..
Che spessore hai usato più o meno ? Hai messo in pratica qualche accorgimento particolare per evitare la formazione delle famose e temute "zone anossiche" ?
Da qualche parte aveva detto che ne usava un centimetro, ma non ricordo bene
si, ne ho solo un cm, il fondo non mi serve , l'ho messa solo per estetica
Ok, grazie #70
Hai per caso una foto della sabbia in acqua da vicino ? Infatti in giro ho visto diverse foto di vasche allestite con la classica sabbia edile grigia (malawi, tanganika), ma quelle nelle quali mi sono imbattuto sono immagini "panoramiche" dell'acquario e non si riesce ad apprezzare bene il fondale..
Per questo mi piacerebbe, se possibile, vedere l'effetto di questo tipo di sabbia da molto vicino (una "zummata" sul fondo per intenderci)..;-)
se vuoi posso fare una foto, ma secondo me non ha molto senso : la sabbia è "vecchia" quindi molto sporca e ricca di detriti (io non sifono quasi mai), quindi ha un colore decisamente più scuro rispetto al colore iniziale. ormai è più marrone che grigia... la sabbia andava fotografata all'inizio, appena inserita:-)
Va bene uguale, anzi forse è anche meglio perchè diventa un modo in più per valutare come "evolve" nel corso del tempo..
Se puoi postala, sarebbe comunque importante, almeno per me..;-)
da questa foto spero si possa capire il colore della suddetta sabbia in acqua#70 prima era più chiara, come già detto
clicca sulla foto
http://s19.postimg.cc/8n6dnd3cf/DSCN9427.jpg (http://postimg.cc/image/8n6dnd3cf/)
io trovo che il colore sia bellissimo, e poi costa poco
Grazie dave..#70
Si, fa un bell'effetto..lo trovo decisamente naturale..#36#
Poi, all'impatto scenico molto naturale (e già notevole) della sabbia, se aggiungiamo col tempo anche un lieve accumularsi di detriti vari come pezzetti di legno, foglie, piccoli sassi.. (come si osserva anche in natura), a parer mio, ciò contribuisce senz'altro a ricreare realisticamente l'aspetto autentico di un fondale sabbioso..;-)
Aphanius
28-02-2015, 22:18
In effetti è un bel colore, molto naturale.
ragazzi, metto un'ultima foto panoramica, anche se non bellissima...:-)
http://s19.postimg.cc/ii91xhb8z/019.jpg (http://postimage.org/)
poi mi dedicherò alle nuove vasche e ai nuovi progetti:-)
sempre più bella, ma il livello dell 'acqua quanto è alto?
sarà sui 25 cm circa, la vasca è alta 50
Ma quindi la dedicherai ad un altro allestimento ?
Comunque bello scatto..;-)
io mi affeziono ai pesci ma non agli allestimenti, quindi ogni tot anni mi piace cambiare allestimento:-)
terrò sicuramente i Tanichthys ma vorrei creare altre vasche diverse da questa.:-)
e poi devo fare la vasca salmastra con le mangrovie..che è più impegnativa di questa, sia tecnicamente che economicamente
Mi sembra giusto..
L'importante è che poi ce le mostri ! :-D #70
ciao dave81 complimenti per la vasca semplicemente stupenda.
io nel mio piccolo ho un esperienza analoga ho un legno mi mopano che esce in parte fuori dalla vasca e il java moss che era ancorato alla parte sommersa ha colonizato anche quella sommersa... visto ciò volevo chiederti in base alla tua esperienza qual'è lo spazio minimo che ci deve essere tra acqua e "cielo per mettere qualche muschio lungo i bordi?
per i muschi lo spazio puo essere quanto vuoi, anche pochi cm, ma di solito per ragioni estetiche un paludario deve avere una parte emersa molto ampia, quindi l'acquario si riempie di acqua solo per un terzo o al massimo per metá
meno acqua c'e, piu è bello
meno acqua c'e, piu è bello
non per i pesci :-D
attendo con ansia l'evolversi
ok un altra domanda... nella vasca il filtro è interno o esterno?
beh ma infatti nei paludari con poca acqua i pesci non vanno messi!!
per il filtro è scritto all'inizio, è interno
sono riuscito a ripristinare tutte le vecchie foto andate perdute, (non so perchè)
spero che adesso si vedano tutte
izerimar
18-10-2018, 17:22
sono riuscito a ripristinare tutte le vecchie foto andate perdute, (non so perchè)
spero che adesso si vedano tutte
Ti confermo che si vedono tutte, E MENO MALE CHE SI VEDONO TUTTE!! Un paludario spettacolare! Il 2.0 only moss è mozzafiato!!
Bravo!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |