Visualizza la versione completa : domanda acqua osmosi remineralizzata
Ciao a tutti... ho una domanda da fare riguardo l'osmosi. Allora premetto che sono agli inizi quindi perdonate se dico qualche cavolata.
Da molto tempo posseggo un acquario d'acqua dolce per il quale ho sempre usato acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore, da poco però sto utilizzando l' osmosi inversa dopo l'aver appreso la fondamentale importanza della qualità dell'acqua.
Tale scelta è arrivata dopo aver testato l'acqua del rubinetto e aver trovato valori di gh alti, oltre 15° cosa non ottimale per la mia tipologia di acquario di comunità.
Arrivo alla domanda.
Con l'acqua osmotica e l'aggiunta di sali integratori, ho ottenuto valori di gh a 8 e conduttività di 450 ( la stessa ho in acquario ).
Chiedo, l'acqua di rubinetto aveva gh a 18 e conducibilità a 350.... come può essere possibile che nell'acqua osmotica trattata ho un gh a 8 e una conduttività di 450?
A quanto ho appreso, il gh è l'indice di quanto calcio e magnesio sta disciolto in acqua e l'integratore salinico ha il 50% dei cationi composto da questi 2 elementi. Quindi come fa l'acqua di rubinetto ad avere un gh maggiore ma una conduttività minore?
GH e conducibilità sono due cose diverse, quindi possono avere valori diversi..
la conducibilità dipende dal contributo dei vari ioni presenti in soluzione..
scriptors
10-02-2014, 10:58
Si e No ... dipende
Il GH è dato da Calcio e Magnesio, e fin qui ci siamo ... ma noi aggiungiamo in acqua dei sali che contengono sia il Calcio che il Magnesio ma, è qui la differenza, che hanno altri elementi associati (non mi viene il temine giusto).
Per esempio, per aumentare il Calcio possiamo usare:
Solfato di Calcio
Cloruro di Calcio
Carbonato di Calcio
ecc. ecc. (http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Sali_di_calcio)
Ogni ione ha la sua conducibilità caratteristica, quindi avremo sempre una certa percentuale di Calcio (con la sua conducibilità) ed un altra percentuale di altri ioni, in base al sale utilizzato, con la sua conducibilità
Cercando in rete esistono alcune tabelle in cui è descritta la conducibilità di ogni singolo ione.
Nel caso dell'acqua di rubinetto, mediamente, in essa si disciolgono i carbonati di calcio con i primi che danno il KH ed i secondi che danno il GH ... ed avremo una conducibilità più bassa rispetto all'integrazione dell'acqua di osmosi con Carbonato di Sodio e Cloruro di Calcio (ci sarà il Sodio ed il Cloruro che aumentano la conducibilità)
... spero di essermi spiegato ... ovviamente ho fatto solo dei piccoli esempi, nella realtà intervengono molti più elementi #70
tommaso83
10-02-2014, 11:09
Scriptors immagino che il termine che cercassi fosse o "anione" o "controione"...
Comunque sono d'accordo, se paragoni l'acqua del rubinetto a quella di rubinetto più sali, la fonte dei sali è diversa, e a sali diversi (non solo per quanto riguarda gli ioni positivi, ma anche quelli negativi) corrispondono conduttività diverse..
#28
Tutto chiaro, grazie.
In pratica la differenza della conducibilità tra osmosi trattata e acqua del rubinetto dipende dalle interazione dei singoli ioni con la propria caratteristica conducibilità quindi un valore di gh elevato può essere presente anche in caso di conducibilità minore... e viceversa.
scriptors
10-02-2014, 14:28
Esatto #70
ps. benvenuto sul forum
un altro dubbio...
testando l'acqua osmotica trattata ho valori di gh e kh buoni, rispettivamente 8 e 4 ma il ph è un po' troppo alto (7,5) come del resto quello dell'acquario.
a quanto ho capito il ph per un acquario di comunità deve essere leggermente acido.
non avendo ancora un impianto a co2 che ne abbassi il valore cosa potrei fare? sempre se consiste un problema...
il ph per un acquario di comunità deve essere leggermente acido.
in base a cosa? dipende dai pesci
non avendo ancora un impianto a co2 che ne abbassi il valore cosa potrei fare? sempre se consiste un problema
se serve acidificare, di solito si usa la torba (che non nutre le piante e che colora l'acqua) oppure la CO2 (che serve in primis per nutrire le piante)
tommaso83
16-02-2014, 11:31
Se per acquario di comunità intendi poecilidi, 7,5 va bene.. Comunque ogni pesce ha le sue esigenze, descritte nella sezione schede..
#28
ho scalari e apistogramma. leggevo che con queste specie il ph doveva appunto essere leggermente acido.
per il momento allora inserirò la torba, un po' più avanti la co2 come in programma per le piante.
ma la torba colora molto l'acqua? diventa necessario trattarla?
tommaso83
16-02-2014, 19:28
Il troppo dipende dal tuo gusto e dalla quantità.. Può fare effetto camomilla o thè... Non si arriva a effetto caffè!!
Trattare in che senso?
ho visto sono in vendita dei prodotti per schiarire l'acqua se torbida.
tommaso83
17-02-2014, 09:48
La torba non intorbidisce, ma ambra.. Insomma cambia colore, ma non è che ci sia qualcosa in sospensione.. Sono due cose diverse.. ;-)
e in che posizione andrebbe messa nel filtro?
io tengo ovatta e cannolicchi....
tommaso83
17-02-2014, 22:50
Dove c'è posto.. Io la mettevo dopo i cannolicchi..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |