PDA

Visualizza la versione completa : Come alimentate i vostri carassi ?


GaetanoStanga
08-02-2014, 18:46
Innanzitutto ciao a tutti,è da un pò che non scrivo qui ma vi leggo ogni giorno come fosse un quotidiano acquistato in edicola :-))
Per riprendere un poco la discussione di C@rmin& in cui ci si concentra maggiormente sul cibo secco,volevo discutere e magari trovare insieme a voi la dieta migliore per i nostri pesciotti.
Sul cibo in granuli si è detto tanto e ancora se ne dirà ma ,a mio avviso,la soluzione migliore e variare con le marche,preferire quello che affonda a quello che rimane a galla e soprattutto non somministrare solo il secco !
Per le verdure bollite o al vapore siamo tutti d'accordo sul fatto che facciano bene e che più se ne somministrano meglio è per tutti...la mia più grande stima a malù o meglio chef malù ;-) per la scelta di somministrare tutti i giorni mix di verdure !
Sul congelato si son lette pagine e pagine e si sa bene quali sono quelli più indicati ed in quali circostanze/periodi.
Per quanto riguarda il cibo vivo spenderò ancor meno parole del congelato perchè è quello più simile al cibo che mangerebbero in natura(consapevole del fatto che difficilmente un pearlscale in un "laghetto" si ciberebbe di artemia salina della baia di San Francisco)

I miei dubbi nascono come sempre dalla mia esperienza personale e dalle abitudini dei miei "squaletti" che non impazziscono per le verdure(a parte piselli,zucchine e aglio),non fanno i salti di gioia quando mi avvicino con i barattolini di spirulina o granulati vari(a parte il super goldfish della Tropical) e che invece sembrano dei veri e propri "squali" quando mangiano congelato(bloodworms e larve di black mosquito) e artemie(in estate inizierò con larve di zanzara e lombrichi).

Ad oggi io faccio 2 giorni congelato,1 giorno verdure,1 giorno digiuno ed i restanti 3 giorni secco, integrando con artemie saline quando ho più tempo del solito e 2 volte a settimana vitamine e amminoacidi Aquili.
La mia idea è quella di ridurre al massimo fino quasi ad eliminare completamente il secco ed il digiuno settimanale passando a 2 giorni la somministrazione di verdure e 3/4 giorni il congelato,la mia domanda è: posso aumentare la dose del congelato visto che lo adorano o farebbe male(come farebbe male a noi mangiare 3/4 volte a settimana bastoncini findus)?

Grazie in anticipo a tutti per le risposte.

P.S. A breve aprirò un altro post con foto e video della vasca con le modifiche che mi avete consigliato...è venuta fuori proprio bene e non smetterò mai di ringraziarvi #25 #70 #25

gattopardo
08-02-2014, 22:03
Io do sera goldy color spirulina e non ho mai avuto problemi

malù
08-02-2014, 22:18
Come hai ben detto è un argomento parecchio trattato........gli ornamentali sono particolari e l'infiammazione alla vescica è sempre in agguato.
Sono arrivato all'attuale metodo di alimentazione dopo più di un anno passato senza somministrare cibi secchi.
Il ragionamento è semplice:
Il crassius anche se "incrociato" è sempre un carassius e in laghetto/fontana si alimenterebbe in un certo modo.
Le verdure con le loro fibre aiutano nel processo di digestione.

Occorre comunque ponderare le cose...le larve di zanzara sono ciò che si trova più comunemente in laghetto, però non sempre e non tutto l'anno, per il resto si cibano di insetti, copepodi, dafnie ed altri organismi meno ricchi di grassi.
Quindi, per allacciarsi al discorso di Gaetano, vanno impiegati si i congelati, ma stando attenti ai vari valori nutritivi.

Per concludere, di solito, somministro per 5 giorni surgelati a rotazione e verdura per facilitarne la digestione, le quantità sono circa 60/70% verdura e 30/40% congelato, un paio di giorni solo verdura.

Dimenticavo, la mia alimentazione è altamente inquinante e va correttamente gestita, oltre ai cambi regolari ho una vasca piantumata molto più del 100% e una lampada UV.

C@rmin&
08-02-2014, 23:05
Come dice malù, il problema di dare tanti alimenti freschi e diversi è quello di inquinanare molto l'acqua... Quindi bisogna stare molto attenti, dipende anche da che vasca si ha e come è composta..
Bisogna capire quanto si può "esagerare" con i diversi cibi senza creare poi casini in vasca!
In poche parole, se vuoi dare una certa alimentazione, devi conescere la tua vasca!

Io per esempio non posso permettermi di esagerare!

onlyreds
09-02-2014, 01:47
Tenete conto che, in natura, difficilmente i pesci trovano da mangiare carboidrati e che si nutrono come piccole fogne solo da aprile/maggio ad ottobre/novembre. Poi quasi più nulla...

tommaso83
09-02-2014, 16:00
Dimenticavo, la mia alimentazione è altamente inquinante e va correttamente gestita, oltre ai cambi regolari ho una vasca piantumata molto più del 100% e una lampada UV.

Malù. Cosa intendi per vasca piantumata più del 100%? È come gestisci la lampada uv, quanti watt su quanti litri di vasca e con quale portata? Non posso fare a meno di notare che sia tu che onlyreds la usate per i rossi... Alla faccia dei pesci resistenti...#24

malù
09-02-2014, 16:17
La usiamo proprio perchè non sono poi così resistenti :-))
La vasca è piantumata più del 100% perchè ho inserito il Pothos.....ovviamente le piante a crescita emersa si possono far crescere a piacimento, non occupando posto in vasca.
Con la "mia" alimentazione e calcolando che i carassi producono feci solo parzialmente digerite, in vasca si crea un eccessiva carica batterica........si tratta di batteri e protozoi che, in caso di numero significativo e/o in presenza pesci temporaneamente debilitati, sono causa di numerose patologie, la più frequente è quella responsabile della corrosione delle pinne.
Molti di questi batteri/protozoi (non tutti purtroppo) si spostano nella colonna d'acqua alla ricerca del soggetto da parassitare, quindi diversi finiscono per passare nella lampada UV.
La lampada UV (come già detto diverse volte) non è il rimedio per tutti i mali.......non è selettiva quindi elimina anche molta di quella microfauna utile all'economia della vasca, infatti in tutte le altre vasche non mi sogno nemmeno di usarla inoltre, se usata in modo troppo intensivo, crea un inevitabile indebolimento del sistema immunitario del pesce.
Io mi sto trovando bene con questa (la uso da un anno e mezzo circa), l'acqua passa lentamente nella lampada aumentandone l'efficacia, la tengo in funzione per 12 ore al giorno.
http://www.petingros.it/sterilizzatore-acquario-lampada-haquoss-algae-terminator-p-10087.html?slave_id=6856&osCsid=9c7926a9610eeb8bc3 db7d3ad34926b7

tommaso83
10-02-2014, 11:42
Oltre alle zucchine e ai piselli cosa si dà come verdura?

GaetanoStanga
10-02-2014, 12:14
Puoi dare carote,spinaci,broccoli,aglio,cicoria,l'alga nera che si usa per chiudere il sushi...hai ampia scelta !

tommaso83
10-02-2014, 12:30
La carota l'ho provata ma non se la filano di pezza... L'aglio come? schiacciato e bollito?

GaetanoStanga
10-02-2014, 16:15
I miei mangiano solo piselli e zucchine, e la carota è l'unico vegetale che non solo non lo amano ma lo risputano anche #07 forse basterebbe insistere !
Per l'aglio lo puoi bollire e spezzettarlo in piccole dosi o addirittura tagliarlo in piccoli cubetti senza bollirlo per non far perdere le proprietà antibiotiche naturali che contiene...io lo dò crudo quando li vedo un pò "mosci" o con le code leggermente sfilacciate o sfrangiate,non so se è giustissimo ma il giorno dopo migliorano !
Mi manca da provare l'alga del sushi che si dice che l'apprezzino tantissimo !

tommaso83
10-02-2014, 16:25
Mah io di solito imbevo il cibo nel succo d'aglio... Come tale non ho mai provato a darlo... Stasera faccio una prova e vedo come la prendono... ;-)

GaetanoStanga
10-02-2014, 16:30
Ok fammi sapere :-)

angiolo
11-02-2014, 17:01
I miei mangiano solo piselli e zucchine, e la carota è l'unico vegetale che non solo non lo amano ma lo risputano anche #07 forse basterebbe insistere !
Per l'aglio lo puoi bollire e spezzettarlo in piccole dosi o addirittura tagliarlo in piccoli cubetti senza bollirlo per non far perdere le proprietà antibiotiche naturali che contiene...io lo dò crudo quando li vedo un pò "mosci" o con le code leggermente sfilacciate o sfrangiate,non so se è giustissimo ma il giorno dopo migliorano !
Mi manca da provare l'alga del sushi che si dice che l'apprezzino tantissimo !

Confermo che apprezzano l'alga per fare il Sushi!

GaetanoStanga
11-02-2014, 19:28
Per tornare al discorso dell'aglio ho trovato questa esperienza in rete(non cito la fonte ma è possibile che provenga anche da qui) è molto interessante ed è simile alla mia esperienza anche se leggermente più lunga delle mie 2 righe che ho speso per descriverla :-D

Curare i vermi intestinali con l'aglio.

Tengo a precisare che queste sono tutte mie esperienze personali, non credo ci sia mai stato uno studio scientifico che abbia esaminato minuziosamente le potenti caratteristiche vermicide dell’aglio sui pesci, ma da anni i suoi principi vengono utilizzati oltre che per le persone, anche per animali come Cani, Gatti, Cavalli…. Ecc ecc.
Perché allora non provarlo sui pesci? Si evita di inserire medicinali nell’acqua, con conseguente inquinamento, danneggiamento degli organismi sani, piante ecc! Senza parlare del notevole risparmio di tempo e di spazio, infatti potrete utilizzare l’aglio anche per i pesci che stanno bene ne trarranno solo vantaggi e non dovrete utilizzare piu’ vasche!

L’aglio

All'Aglio si attribuiscono molteplici proprietà: le più valide e provate scientificamente sono quella ipotensiva e quella disinfettante intestinale. Le preparazioni a base di Aglio giovano agli individui con alta pressione sanguigna, svolgono una efficace azione battericida su molti microrganismi ed in particolare su quelli responsabili delle infezioni intestinali, e’ infatti attivo contro ogni sorta di vermi!
L'aglio è dunque antisettico, battericida, aperitivo, digestivo, colagogo, espettorante, stimolante, vermifugo e ipotensivo
Che l'aglio sia un potente vermi fugo lo conferma l'uso anche recente in pediatria o per allontanare la tenia da atleti in attività sportiva che non possono debilitarsi con l'uso di antiemetici e purganti, utilizzati normalmente in medicina!
Viene utilizzato come integratore alimentare in molti animali, come ad esempio i cavalli e svolge tantissime funzioni come ad esempio:

Favorisce un'azione disintossicante ( aiuta l'intero processo digestivo, stimolando l'appetito, la salivazione la secrezione di succhi gastrici e la peristalsi intestinale)
Aiuta la circolazione sanguinea ( il sangue ha una maggiore fluidità, di modo che gli organi interni, il sistema muscolare, le giunture, gli zoccoli e la pelle siano riforniti meglio di sangue
aumenta la capacità polmonare
Protegge dalle infezioni intestinali ( Lo spiccato effetto pulente nel tratto intestinale
e nel sangue si estende a batteri nocivi, fungi e vermi)
L’ aglio contiene in oltre molta vitamina C!
Per tutti questi motivi ho deciso di provare questa cura sperimentale con risultati davvero sorprendenti! E poi francamente viste tutte le azioni benefiche che porta all’organismo perchè non usarlo come integratore alimentare? Magari un paio di spicchi in un pastone!

Ma veniamo ai sintomi riscontrati sui miei carassi, e ai loro miglioramenti giorno per giorno!
I miei carassi erano ad uno stato abbastanza iniziale dell’infezione, quindi ho avuto alcuni giorni per mettere in pratica la cura, se vi sembra che il vostro caso sia ad uno stato avanzato, o i vostri carassi sono troppo sofferenti, utilizzate i medicinali, non perdete tempo!

Sintomi

I miei carassi si presentavano stanchi e nervosi, le loro feci, bianche e mucillaginose, restavano spesso attaccate al foro anale per diverse ore, e, spesso il carassio nel momento della defecazione appariva molto sofferente, con contrazioni, movimenti su e giu’ per la vasca, spesso nel momento della defecazione li trovavo nascosti dove la vegetazione era piu’ fitta.

Un flagellato intestinale
Inutile dire che tutti questi sintomi, piu’ il vedere i miei amici pinnuti così sofferenti, mi ha spinto ad informarmi immediatamente… e la diagnosi e’ stata subito chiara, Vermi intestinali!!!

La cura

La cura e’ piuttosto semplice, sono i metodi che usava la nonna! Vi basterà procurarvi:

Uno spremi aglio (in assenza va bene qualsiasi cosa riesca a schiacciare o spremere l’aglio
Guanti usa e getta (altrimenti le vostre mani puzzeranno per giorni!)
Un paio d’agli abbastanza nuovi, infatti l’aglio invecchiato diventa secco e contiene pochissimo succo… solitamente il periodo degli agli e Maggio.
Un piccolo contenitore nel quale mettere il succo.
Una volta spremuto l’aglio, bisogna prendere il mangime, possibilmente in fiocchi o scaglie, inzupparlo per bene nel succo e darlo ai vostri pesci… lo mangeranno al volo anche se inzuppato!
Io do da mangiare ai miei pesci 3 volte al giorno, l’aglio lo davo la mattina e la sera, 2 su 3 insomma , per circa 4 o 5 giorni!

Nota: Se provate a dare direttamente pezzettini piccoli piccoli di aglio, i pesci lo prenderanno in bocca per poi risputarlo poco dopo, mi sono accorto pero’ che quando i pesci (i carassi nel mio caso) lo risputano il pezzetto e sempre piu’ piccolo, e soprattutto appena lo sputano un altro carassio va ad assaggiarlo, e a sua volta lo risputa…. dopo una diecina di questi passaggi il pezzettino d’aglio rimane quasi invisibile! Forse hanno bisogno di rammollirlo 1 po’, se si vuole fare un test, si può provare a sbollentare un po’ l’aglio, cosi da renderlo morbido.
Questa e’ cmq solo una prova che potete fare, la cura principale e quella dell’inzuppare il mangime!

Progressi

Per documentare la mia cura sperimentale, ho annotato su un block notes, giorno per giorno tutti i progressi o i regressi che vedevo sui miei piccoli pazienti:

Giorno 1: Il giorno della somministrazione i pesci hanno mangiato il cibo che avevo inzuppato nell’aglio senza problemi, anzi sembravano gradirlo parecchio, rifiutavano e sputacchiavano i pezzettini d’aglio che avevo tritato, forse perchè troppo duri, non ho provato a sbollentarli un po’

Giorno 2: Iniziano a vedersi i primi progressi, infatti nonostante le feci rimangano ancora appese per lungo tempo, sono sempre piu’ scure e meno mucillaginose

Giorno 3: Il colore delle Feci e’ quasi normale, sul marroncino, e il pesce non sembra piu’ soffrire nel momento della defecazione, le feci rimangono ancora appese per diverso tempo.

Giorno 4: Il tempo che le feci impiegano a staccarsi e quasi totalmente dimezzato, da li al quinto giorno, i miei carassi erano tornati quasi totalmente normali!

The end, i miei pesci sono ancora tutti tranquilli, sono contento di aver sperimentato questa cura, ho avuto molte soddisfazioni, e ancora oggi settimanalmente somministro un po’ di aglio ai miei pennuti, infatti oltre che per uccidere i vermi, l’aglio e ottimo anche per prevenirli!
L’unico effetto collaterale saranno le vostre mani, puzzeranno per giorni, vi consiglio quindi di usare guantoni monouso.