Visualizza la versione completa : Quanti di voi hanno una vasca al primo piano o superiore?
MatteoBr
06-02-2014, 19:35
Allora vorrei fare questo piccolo sondaggio perchè in un futuro non molto prossimo mi piacerebbe allargarmi ma......da quel che ho capito le solette sono studiate per sopportare 200 kg per m2.....
Mi potete dire il litraggio della vostra vasca e dove è situato il vostro appartamento e quanto anni ha lo stabile?
E sopratutto dove è situata la vasca in casa?
Ovviamente la vasca deve superare i 350 kg complessivi di peso perche quelli li ho gia dove ho la vasca ora!
Grazie mille!
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
frankybo
06-02-2014, 19:42
Ciao Matteo, per legge, se è una costruzione abbastanza recente i solai dovrebbero essere di sovraccarico circa 400 o 450 kg/mq + peso proprio.
Qui in bassa bresciana è così, se poi la monti vicino ad un muro portante hai più sicurezza
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Valeriuccio
06-02-2014, 19:42
200 kg/m2 mi pare un pò pochino....allora 3 persone non potrebbero stare vicine che sarebbero a rischio no??? :-)
Tutto ciò che scrivo è "secondo me e il mio Tapatalk" !
MatteoBr
06-02-2014, 19:53
200 kg/m2 mi pare un pò pochino....allora 3 persone non potrebbero stare vicine che sarebbero a rischio no??? :-)
Tutto ciò che scrivo è "secondo me e il mio Tapatalk" !
Il tuo ragionento delle persone non è sbagliato ma c'è anche da dire che le persone sono un carico che si muove.....la vasca rimane li per anni!!
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
Valeriuccio
06-02-2014, 20:01
200 kg/m2 mi pare un pò pochino....allora 3 persone non potrebbero stare vicine che sarebbero a rischio no??? :-)
Tutto ciò che scrivo è "secondo me e il mio Tapatalk" !
Il tuo ragionento delle persone non è sbagliato ma c'è anche da dire che le persone sono un carico che si muove.....la vasca rimane li per anni!!
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
Ehehehe
Non sono ingegnere, andavo solo ad intuito e memoria, perchè giá in altri topic era stato trattato l'argimento (mi sono anche appena accorto che sono entrato nel "bar sbagliato" :-D) e secondo gli esperti carichi massimi erano un bel pò più alti...
Tutto ciò che scrivo è "secondo me e il mio Tapatalk" !
Ciao Matteo,
io ho la vasca al secondo piano di un edificio dei primi del novecento. (ma solai rifatti)
La vasca si aggira sui 600kg e la base di appoggio e' 100x55, posizionata contro un muro portante della casa, parallela ad esso.
Sul sito, credo tu lo sappia, ce' il programmino per il calcolo del peso totale del'acquario, ad ogni modo io approfittai dell-ingegnere che mi stava facendo i lavori in ditta per fargli fare un sopralluogo.
Se cerchi ci sono molte discussioni in merito e se non ricordo male FedericoRosa era molto ferrato sull'argomento.
vasca base 100x60 penso tra tutto sui 450kg... al secondo piano di un edificio di una quindicina d'anni..situata in un angolo con il muro portante sul lato corto..
per adesso nessuno scricchiolio:-D
:-))
wishesmaster
06-02-2014, 20:30
ciao,
guarda che 200kg al m2 li tengono le assi di legno..., sicuro che un pavimento standard ne tiene come minimo il doppio, come ti hanno detto per normativa il minimo è di 450kg/m2...
...che tra l'altro vuol dire che ne può tenere il doppio prima di crollare...
200kg mi sembrano davvero pochi..., a meno che lo stabile non è del 600 (non '600) ed è in legno marcio..., tiene di più...
ad ogni modo per essere completamente certo chiedi all'amministratore dello stabile o all'architetto/ingegnere della costruzione che almeno hai i dati concreti..., potrebbe cambiare in base alla data di costruzione, ma 200 sono davvero standard ottocenteschi... ;-)
200 kg/m2 mi pare un pò pochino....allora 3 persone non potrebbero stare vicine che sarebbero a rischio no??? :-)
Tutto ciò che scrivo è "secondo me e il mio Tapatalk" !
DIciamo anche 2 persone:-D:-D
A parte gli scherzi, io ho la vasca 120*50*60 (compreso mobile e sump) al secondo piano, vicino ad un muro portante e con a terra il parquet, nessun problema....
Io sono al primo piano, vasca 200x55x70 (in acrilico) oltre a sump di 120x40x50 e riserva di rabbocco di 40 litri, posizionata tra 2 pilastrri portanti e parallela ad un trave portante...per ora niente crepe nei muri, dopo 3 anni
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Snake110
06-02-2014, 21:06
200 kg/m2 mi pare un pò pochino....allora 3 persone non potrebbero stare vicine che sarebbero a rischio no??? :-)
Tutto ciò che scrivo è "secondo me e il mio Tapatalk" !
DIciamo anche 2 persone:-D:-D
A parte gli scherzi, io ho la vasca 120*50*60 (compreso mobile e sump) al secondo piano, vicino ad un muro portante e con a terra il parquet, nessun problema....
Come me!
Ti fideresti a fare una 135x60x60 (con sump sotto) nella stessa posizione?
Oppure una 185x60x60 senza sump sotto?
100x60x60+refu 100x35x50+vasca di accrescimento kau 35x35x35+sump 60x35x40 con dentro circa 40 litri di acqua+mobile fatto da me che da solo è una 60 chili, tra acqua vasche e attrezzature saranno oltre 700 chili credo più vicino agli 800,su una superficie di 130x70.
Primo piano vasca in soggiorno in un angolo tra un muro non portante e muro confinante con vano ascensore quindi in cemento.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Snake110 sinceramente più è lunga e meglio è , distribuisce il peso in modo piu uniforme.
Secondo me se sei vicino ad un muro portante e senza esagerare non ho mai visto vasche andare al piano di sotto....
Ciccio66
06-02-2014, 21:54
Terzo piano 160-60-60 mobile alto 117,5 cm tubolare da 40-40mm sump 100-50-40
Ho fatto fare 2 perizie da 2 persone competenti con la visione della planimetria...
Altrimenti col cavolo mettevo 700kg o forse più in soggiorno....
Considera che una libreria piena di libri o un mobile pieno di stoviglie arrivano a pesare più di 200 kg, la soletta deve reggere molto di più.
La mia soletta è benedetta!
Terzo piano vicino a muro portante e a colonna in cemento, regge da tre anni una vasca da 1000 litri che peserà almeno 1500 kg su una superficie di 210x80. Mai una crepa nè una piastrella spostata.
In più due o tre volte ha sopportato contemporaneamente il peso di: Ivano, Gerry, ricca, robyf&f e corrispettive consorti e figli.#rotfl#
Snake110
06-02-2014, 22:05
Snake110 sinceramente più è lunga e meglio è , distribuisce il peso in modo piu uniforme.
Secondo me se sei vicino ad un muro portante e senza esagerare non ho mai visto vasche andare al piano di sotto....
http://img.tapatalk.com/d/14/02/07/zase6a5e.jpg
La vasca è in quella posizione, il muro portante è a destra... E fuori c'è il terrazzino!!! Questo mi fa pensare che sotto la vasca il pavimento sia resistente...
http://img.tapatalk.com/d/14/02/07/ygega5us.jpg
Che faccio??? Carico???
200 kg/m2 mi pare un pò pochino....allora 3 persone non potrebbero stare vicine che sarebbero a rischio no??? :-)
Tutto ciò che scrivo è "secondo me e il mio Tapatalk" !
Le nuove norme del 2008 come per altro qualsiasi norma sulle costruzioni a partire dal dopoguerra prevedono un carico distribuito per le abitazioni di 200 kg/cmq non un kg di più!
Se una volta forse si pensava di abbondare un po, al giorno d'oggi si tende a stare tiratisssssimi sulle armature in quanto sono un costo non indifferente. Quindi non è vero che una casa di 15 anni fa è più sicura di una di oggi sotto l'azione dei carichi verticali.
Sono invece stati fatti grandi passi avanti sulla resistenza agli sforzi sismici, ma quelli interessano quasi solamente i pilastri, le fondazioni e i setti portanti della struttura.
Quindi calcoli alla mano una soletta regge 200 kg al mq. Calcolati con un coefficiente di sicurezza di 1.5. e costruita con materiali che hanno un coefficiente di sicurezza che va dal 1.5 a 1.15.
Per cui una stanza di 20 mq può sopportare in sicurezza 4000 kg ma distribuiti su tutta la superficie non concentrati su un angolo!!! Da li in poi vai a mangiare sul margine di sicurezza che le norme impongono ai costruttori.
Il discorso e che una vasca è un carico concentrato che interessa in un tratto 3 o 4 travetti di solaio e un tratto limitato di trave. E se non è prevista in fase progettuale difficilmente la struttura sarà verificata a norma di legge... quindi se metti la vasca il rischio è tuo! Io non firmerei mai l'autorizzazione a mettere una vasca sulla struttura fatta da un altro a meno di non ribattere tutti i calcoli.
Sinceramente non metterei mai una vasca da piu di 500 kg su una soletta, anche se molti lo fanno e non va giu niente!
Alex_Milano80
07-02-2014, 10:07
abito al primo piano… palazzo del 1880 #13 dove ha vissuto anche Mussolini appena arrivato a Milano quando era ragazzo e non aveva ancora fatto nulla. A quell'epoca le case venivano costruite con criteri diversi… i muri portanti sono spessi circa 80 cm (lo so perché ogni tanto sono attraversati da porte che sembrano gallerie #rotfl# ) e se all'epoca avevano l'usanza di posizionare i mobili lungo le pareti e non al centro della stanza era proprio perché la pressotensoflessione delle travi portanti è minore sui bordi della stanza che non al centro della stanza.
In casa mia non metterei un vascone così grande perché in effetto non mi fiderei, però allargherei il mio 20 litri !
Ma scemi non erano scemi e probabilmente anche nel tuo caso addossare la vasca a una parete "portante" ti darebbe maggiore garanzie.
frankybo
07-02-2014, 11:50
200 kg/m2 mi pare un pò pochino....allora 3 persone non potrebbero stare vicine che sarebbero a rischio no??? :-)
Tutto ciò che scrivo è "secondo me e il mio Tapatalk" !
Le nuove norme del 2008 come per altro qualsiasi norma sulle costruzioni a partire dal dopoguerra prevedono un carico distribuito per le abitazioni di 200 kg/cmq non un kg di più!
Se una volta forse si pensava di abbondare un po, al giorno d'oggi si tende a stare tiratisssssimi sulle armature in quanto sono un costo non indifferente. Quindi non è vero che una casa di 15 anni fa è più sicura di una di oggi sotto l'azione dei carichi verticali.
Sono invece stati fatti grandi passi avanti sulla resistenza agli sforzi sismici, ma quelli interessano quasi solamente i pilastri, le fondazioni e i setti portanti della struttura.
Quindi calcoli alla mano una soletta regge 200 kg al mq. Calcolati con un coefficiente di sicurezza di 1.5. e costruita con materiali che hanno un coefficiente di sicurezza che va dal 1.5 a 1.15.
Per cui una stanza di 20 mq può sopportare in sicurezza 4000 kg ma distribuiti su tutta la superficie non concentrati su un angolo!!! Da li in poi vai a mangiare sul margine di sicurezza che le norme impongono ai costruttori.
Il discorso e che una vasca è un carico concentrato che interessa in un tratto 3 o 4 travetti di solaio e un tratto limitato di trave. E se non è prevista in fase progettuale difficilmente la struttura sarà verificata a norma di legge... quindi se metti la vasca il rischio è tuo! Io non firmerei mai l'autorizzazione a mettere una vasca sulla struttura fatta da un altro a meno di non ribattere tutti i calcoli.
Sinceramente non metterei mai una vasca da piu di 500 kg su una soletta, anche se molti lo fanno e non va giu niente!
Ciao Starscream, sono un costruttore edile, ed a memoria non ricordo elaborati tecnici di solai con portata inferiore ai 400 Kg/mq e 200 Kg/mq per i solai di copertura. Questo nella mia zona detta sismica Cremona/Bergamo/Brescia. Detto questo ci sono delle variabili, tipo qualità dei materiali e della loro regolare posa, che non sono ipotizzabili a tavolino.#28
Ho assistito a prove di carico sui solai da far paura, con bidoni da 200 litri riempiti ed al centro della stanza per verificare la flessione. Solo queste prove ti danno la certezza della portata del solaio.
terzo piano muro portante di un edificio del 1400 vasca 120*50*50, nessun problema
MatteoBr
07-02-2014, 12:04
Come faccio a capire se quello che penso sia un pilastro???
Metto 2 foto cosi gli esperti possono capire il vascone andrdbbe dove c'è la vasca attuale!
http://img.tapatalk.com/d/14/02/07/amybupuz.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/07/7unybuzu.jpg
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
frankybo
07-02-2014, 12:09
Vengo a vedere la tua vasca#22 e controlliamo, hai un martello#18?
------------------------------------------------------------------------
Potrebbe essere un pilastro o una colonna di scarico, è da verificare.
Ma sono più propenso al pilastro visto la posizione
MatteoBr
07-02-2014, 12:12
Ti aspetto e per il martello no problem!!!
Scarico pero non credo perche li non ci passa nulla peró boh!!
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
200 kg/m2 mi pare un pò pochino....allora 3 persone non potrebbero stare vicine che sarebbero a rischio no??? :-)
Tutto ciò che scrivo è "secondo me e il mio Tapatalk" !
Le nuove norme del 2008 come per altro qualsiasi norma sulle costruzioni a partire dal dopoguerra prevedono un carico distribuito per le abitazioni di 200 kg/cmq non un kg di più!
Se una volta forse si pensava di abbondare un po, al giorno d'oggi si tende a stare tiratisssssimi sulle armature in quanto sono un costo non indifferente. Quindi non è vero che una casa di 15 anni fa è più sicura di una di oggi sotto l'azione dei carichi verticali.
Sono invece stati fatti grandi passi avanti sulla resistenza agli sforzi sismici, ma quelli interessano quasi solamente i pilastri, le fondazioni e i setti portanti della struttura.
Quindi calcoli alla mano una soletta regge 200 kg al mq. Calcolati con un coefficiente di sicurezza di 1.5. e costruita con materiali che hanno un coefficiente di sicurezza che va dal 1.5 a 1.15.
Per cui una stanza di 20 mq può sopportare in sicurezza 4000 kg ma distribuiti su tutta la superficie non concentrati su un angolo!!! Da li in poi vai a mangiare sul margine di sicurezza che le norme impongono ai costruttori.
Il discorso e che una vasca è un carico concentrato che interessa in un tratto 3 o 4 travetti di solaio e un tratto limitato di trave. E se non è prevista in fase progettuale difficilmente la struttura sarà verificata a norma di legge... quindi se metti la vasca il rischio è tuo! Io non firmerei mai l'autorizzazione a mettere una vasca sulla struttura fatta da un altro a meno di non ribattere tutti i calcoli.
Sinceramente non metterei mai una vasca da piu di 500 kg su una soletta, anche se molti lo fanno e non va giu niente!
Ciao Starscream, sono un costruttore edile, ed a memoria non ricordo elaborati tecnici di solai con portata inferiore ai 400 Kg/mq e 200 Kg/mq per i solai di copertura. Questo nella mia zona detta sismica Cremona/Bergamo/Brescia. Detto questo ci sono delle variabili, tipo qualità dei materiali e della loro regolare posa, che non sono ipotizzabili a tavolino.#28
Ho assistito a prove di carico sui solai da far paura, con bidoni da 200 litri riempiti ed al centro della stanza per verificare la flessione. Solo queste prove ti danno la certezza della portata del solaio.
Hai detto bene... le prove di carico le fai sui solai grezzi... per legge si distingue tra carichi permanenti e variabili... i permanenti sono il massetto, il sottofondo, gli impianti, ecc. e si parla di circa 200-250 kg al metro ed il variabile e di 200 kg al metro quadro.
Il carico totale sopportato dai solai è di 400 450 kg/mq ma 250 sono di carichi tecnici permanenti che insistono sul solaio in modo appunto permanente! A meno che per mettere la vasca decidi di eliminare il pavimento! !! :)
MatteoBr
07-02-2014, 12:13
Ti aspetto e per il martello no problem!!!
Scarico pero non credo perche li non ci passa nulla peró boh!!
Sentiamoci in MP!!
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk[/QUOTE]
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
Cercate ntc2008 e andate al cap. 2 e cap.4 ci sono specificati tutti i carichi da computare
frankybo
07-02-2014, 12:34
[QUOTE=frankybo;1062312211]
Hai detto bene... le prove di carico le fai sui solai grezzi... per legge si distingue tra carichi permanenti e variabili... i permanenti sono il massetto, il sottofondo, gli impianti, ecc. e si parla di circa 200-250 kg al metro ed il variabile e di 200 kg al metro quadro.
Il carico totale sopportato dai solai è di 400 450 kg/mq ma 250 sono di carichi tecnici permanenti che insistono sul solaio in modo appunto permanente! A meno che per mettere la vasca decidi di eliminare il pavimento! !! :)
Hai perfettamente ragione, quello che volevo dire, e non mi sono spiegato, è che il carico di prova è fatto al centro della stanza, mentre se il carico (vasca) è adiacente ad un muro portante o ad un pilastro influisce poco sul solaio. Questa è solo la mia opinione#28
Ciccio66
07-02-2014, 12:37
Come faccio a capire se quello che penso sia un pilastro???
Metto 2 foto cosi gli esperti possono capire il vascone andrdbbe dove c'è la vasca attuale!
http://img.tapatalk.com/d/14/02/07/amybupuz.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/07/7unybuzu.jpg
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
se non erro quella piglia tra termosifone e vasca è una piglia portante....
Fai una foto al solaio da sotto...vedi se si vedono le tracce all'intradosso delle travi e dei travetti... cosi te lo dico con certezza.
------------------------------------------------------------------------
In alternativa fai un buco con un trapano anche solo da 4 mm
Potrebbe essere una canna fumaria o un vano tecnico
MatteoBr
07-02-2014, 12:48
Fai una foto al solaio da sotto...vedi se si vedono le tracce all'intradosso delle travi e dei travetti... cosi te lo dico con certezza.
------------------------------------------------------------------------
In alternativa fai un buco con un trapano anche solo da 4 mm
Potrebbe essere una canna fumaria o un vano tecnico
Canna fumaria non credo proprio perche di sotto e anche in casa non c'è e nell'appartamento di sopra passa proprio in mezzo alla stanza proprio come da me.....un vano tecnico non lo so potrebbe essere........pero' mi chiedo se non sia quello dove sia il portante perche altri muri che potrebbero essere portanti mi sa che non ne ho!!
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
Fai una foto al solaio da sotto...vedi se si vedono le tracce all'intradosso delle travi e dei travetti... cosi te lo dico con certezza.
------------------------------------------------------------------------
In alternativa fai un buco con un trapano anche solo da 4 mm
Potrebbe essere una canna fumaria o un vano tecnico
Canna fumaria non credo proprio perche di sotto e anche in casa non c'è e nell'appartamento di sopra passa proprio in mezzo alla stanza proprio come da me.....un vano tecnico non lo so potrebbe essere........pero' mi chiedo se non sia quello dove sia il portante perche altri muri che potrebbero essere portanti mi sa che non ne ho!!
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
Al piano di sotto non c'è! ?!??!!?
MatteoBr
07-02-2014, 12:57
Trovato in garage......http://img.tapatalk.com/d/14/02/07/6a6a8e8u.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/07/2aryre5a.jpg
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
frankybo
07-02-2014, 12:57
Ci deve essere anche al piano sotto, sicuramente
------------------------------------------------------------------------
Potrebbero essere dei setti in c.a. meglio!
Ho tenuto per 5/6 anni una vasca da 150x60x60 (più tutto il companatico di sump e vasca di rabbocco) al 9° piano di un condominio anni '70. Nemmeno una piastrella mossa... nulla.
Mai avuto dubbi sulla tenuta della soletta... il problema era stato piuttosto portare la vasca al 9° piano (errori di gioventù... non avevo calcolato l'apertura della porta dell'ascensore #23). -41
9 piani a scale con una vasca da 500 litri con vetro 15mm..... è una brutta esperienza!!! -:33
Ultima vasca: 90x80x65 al secondo piano di un condominio nuovo (piastrelle staccate dal battiscopa e crepa immensa nella tromba delle scale al piano cantine nella prima settimana dall'avviamento della vasca.... #24 un caso?? ).
Considera anche che le mie vasche di rabbocco sono sempre esagerate: circa 250/300 litri (vasche sviluppate molto in altezza).
#70
Ho tenuto per 5/6 anni una vasca da 150x60x60 (più tutto il companatico di sump e vasca di rabbocco) al 9° piano di un condominio anni '70. Nemmeno una piastrella mossa... nulla.
Mai avuto dubbi sulla tenuta della soletta... il problema era stato piuttosto portare la vasca al 9° piano (errori di gioventù... non avevo calcolato l'apertura della porta dell'ascensore #23). -41
9 piani a scale con una vasca da 500 litri con vetro 15mm..... è una brutta esperienza!!! -:33
Ultima vasca: 90x80x65 al secondo piano di un condominio nuovo (piastrelle staccate dal battiscopa e crepa immensa nella tromba delle scale al piano cantine nella prima settimana dall'avviamento della vasca.... #24 un caso?? ).
Considera anche che le mie vasche di rabbocco sono sempre esagerate: circa 250/300 litri (vasche sviluppate molto in altezza).
#70
ti han chiesto i danni??
cosa hai dovuto fare??? hai smontato o spostato la vasca???
io sono al 7 piano di una casa degli anni 60 a Milano...vorrei fare un 90x60x60 + sump perpendicolarmente ad un muro periferico...mi state facendo venire dei dubbi!!!
MatteoBr
07-02-2014, 14:02
Ho tenuto per 5/6 anni una vasca da 150x60x60 (più tutto il companatico di sump e vasca di rabbocco) al 9° piano di un condominio anni '70. Nemmeno una piastrella mossa... nulla.
Mai avuto dubbi sulla tenuta della soletta... il problema era stato piuttosto portare la vasca al 9° piano (errori di gioventù... non avevo calcolato l'apertura della porta dell'ascensore #23). -41
9 piani a scale con una vasca da 500 litri con vetro 15mm..... è una brutta esperienza!!! -:33
Ultima vasca: 90x80x65 al secondo piano di un condominio nuovo (piastrelle staccate dal battiscopa e crepa immensa nella tromba delle scale al piano cantine nella prima settimana dall'avviamento della vasca.... #24 un caso?? ).
Considera anche che le mie vasche di rabbocco sono sempre esagerate: circa 250/300 litri (vasche sviluppate molto in altezza).
#70
E come è finita la faccenda??
Ooopppsss certo che un bel danno eh!
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
Ottimo esempio!!
Qui sul forum si fa presto a dire che le vasche vanno posizionate a ridosso dei muri ma bisogna tenere conto che i solai hanno un'orditura monodimensionale (i travetti vanno in una direzione e scaricano i loro carichi sulle travi che sono ortogonali).
Posizionando una vasca da 150x60cm a ridosso del muro non sappiamo se andiamo a caricare un travetto solo per 150 di lunghezza o 4 travetti con un carico concentrato.
Nel primo caso ho una flessione che porta come si diceva sopra ad un abbassamento del travetto e ad una crepa relativamente innocua.
Nel secondo caso scarichiamo un carico concentrato sui travetti generando una sforzo di taglio. Il taglio genere una rottura fragile e non duttile come nel caso precedente quindi non si notano effetti fino al raggiungimento del carico limite. Al limite raggiunto si ha una rottura fragile (in poche parole il solaio non spancia ma viene giu di botto).
Quindi ripeto: chiedete ad uno strutturista perché lui e responsabile di come viene fatta una struttura ma voi lo siete di come la utilizzate!
------------------------------------------------------------------------
E possibilmente chiedete all'ingegnere che ha fatto i calcoli della struttura perché solo lui sa quale e quanto ferro e calcestruzzo ci sono dentro alla soletta e ad inserire i carichi di una vasca in un progetto gia fatto (oramai si simula la struttura intera con programmi appositi) ci vuole solo qualche minuto.
Io valutazioni del genere su strutture calcolate da me le faccio gratuitamente mentre sulle strutture fatte da altri preferisco non farle (mi darebbero un sacco di lavoro che poi non verrebbe pagato perché sproporzionato)
Ottimo esempio!!
Qui sul forum si fa presto a dire che le vasche vanno posizionate a ridosso dei muri ma bisogna tenere conto che i solai hanno un'orditura monodimensionale (i travetti vanno in una direzione e scaricano i loro carichi sulle travi che sono ortogonali).
Posizionando una vasca da 150x60cm a ridosso del muro non sappiamo se andiamo a caricare un travetto solo per 150 di lunghezza o 4 travetti con un carico concentrato.
Nel primo caso ho una flessione che porta come si diceva sopra ad un abbassamento del travetto e ad una crepa relativamente innocua.
Nel secondo caso scarichiamo un carico concentrato sui travetti generando una sforzo di taglio. Il taglio genere una rottura fragile e non duttile come nel caso precedente quindi non si notano effetti fino al raggiungimento del carico limite. Al limite raggiunto si ha una rottura fragile (in poche parole il solaio non spancia ma viene giu di botto).
Quindi ripeto: chiedete ad uno strutturista perché lui e responsabile di come viene fatta una struttura ma voi lo siete di come la utilizzate!
da come scrivi ne sai molto più di me...ma a naso mi vien da pensare che è meglio scaricare il peso su 4 travetti che su uno solo no???
MatteoBr
07-02-2014, 14:11
Ragazzi questo post si fa molto interessante!
Quindi dovrei chiedere i disegni a chi al costruttore?
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
Ottimo esempio!!
Qui sul forum si fa presto a dire che le vasche vanno posizionate a ridosso dei muri ma bisogna tenere conto che i solai hanno un'orditura monodimensionale (i travetti vanno in una direzione e scaricano i loro carichi sulle travi che sono ortogonali).
Posizionando una vasca da 150x60cm a ridosso del muro non sappiamo se andiamo a caricare un travetto solo per 150 di lunghezza o 4 travetti con un carico concentrato.
Nel primo caso ho una flessione che porta come si diceva sopra ad un abbassamento del travetto e ad una crepa relativamente innocua.
Nel secondo caso scarichiamo un carico concentrato sui travetti generando una sforzo di taglio. Il taglio genere una rottura fragile e non duttile come nel caso precedente quindi non si notano effetti fino al raggiungimento del carico limite. Al limite raggiunto si ha una rottura fragile (in poche parole il solaio non spancia ma viene giu di botto).
Quindi ripeto: chiedete ad uno strutturista perché lui e responsabile di come viene fatta una struttura ma voi lo siete di come la utilizzate!
da come scrivi ne sai molto più di me...ma a naso mi vien da pensare che è meglio scaricare il peso su 4 travetti che su uno solo no???
Il problema è che su 4 travetti scarichi i pesi in modo praticamente concentrato... quindi:
1) maggior carico limite (cosa buona)
2) assenza di sintomi che preavvisano crolli imminenti (cosa brutta)
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi questo post si fa molto interessante!
Quindi dovrei chiedere i disegni a chi al costruttore?
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
non riesci a rintracciare il progettista? In 2 minuti ti dara risposta!!!
La prima vasca al 9° piano, era posizionata trasversalmente ai travetti. Quindi i 150 cm poggiavano su più travette. Inoltre era posizionato in un angolo formato dalle pareti di facciata del condominio (molto più spesse e -quasi- portanti). #70
E come è finita la faccenda??
Ooopppsss certo che un bel danno eh!
Per la seconda vasca, non ho idea di come fossero i travetti. La casa era stata fatta dal costruttore economicizzando all'inverosimile. Infatti condominio nuovo eravamo in causa con il costruttore che nel frattempo aveva dichiarato fallimento e i problemi condominiali non ve li sto nemmeno a raccontare.... #23
Io ero in affitto e onestamente, ho tenuto la vasca un anno e mezzo: poi, visti i casini del condominio ho smontato la vasca e ho lasciato la casa. Delle piastrelle l'ho scoperto quando ho smontato (solo in quella zona si erano staccate dal battiscopa).
Della crepa, diciamo che era normale assestamento........ #24 il problema è che la crepa si è formata nella settimana successiva all'allestimento vasca. Sono io che ho unito le due cose... ma l'amministratore ha dichiarato: "Normalissimo assestamento!!"
E se lo dice lui....... :-)) :-D
Non è assestamento... si chiama elasticità! Carico una struttura = si flette. La scarico = ritorna su...
Quello che voglio far capire e che il problema è ben più complesso dell'orditura e dell'entità del carico.
Quando sali sopra i 400-500 kg bisogna analizzare il carico nello specifico. Magari non lo si fa e va tutto bene ma non è detto!
Tutte queste parole sono inutili... ci son corsi strutturali che durano anni e anni e che toccano i 100000000 aspetti delle strutture.
Sentire un parere su un forum e come venire da me e farsi fare una diagnosi di un tumore portandomi gli esiti di una TAC! Magari con google qualcosa ti tiro fuori ma se vai a farti vedere e operare da qualcun'altro che ha studiato e lo fa di mestiere forse è meglio.
MatteoBr
07-02-2014, 16:00
Ragazzi il mio collega mi ha dato un'idea e se mettessi dei puntelli nella zona di sotto?
Tanto sotto c'e il mio garage!
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
Ah beh, se lo dicevi prima avanzavamo tante parole!!!!!
Due travetti in acciaio e tre puntelli sistemi tutto!
frankybo
07-02-2014, 16:12
Non facciamo calcolare la portata del pavimento del garage.....??? #rotfl#scherzo neeee
Avrai mica 2 piani di garage, no?
frankybo
07-02-2014, 16:23
Vespaio?
MatteoBr
07-02-2014, 17:23
Di legno i travetti non vanno bene?
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
sistema vasca da 1300 kg. villa indipendente anni 90...mai un problema e di fronte adesso ho altri 500 kg a 3 metri.. soletta alta 40 cm con travetti in CA e parete box sottostante in blocchetti 40x20
Di legno i travetti non vanno bene?
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
Direi che van bene ugualmente... basta che distribuiscano il peso
RobyVerona
08-02-2014, 22:24
Vasca 125*70*70 più mobile e relativa sump con a fianco una bella stufa a pellet che pesa a vuoto 183 kg... E' appoggiata ad un muro portante, casa di 12 anni. Al momento non ho avuto crolli significativi... Comunque prima di procedere ho sentito un ingegnere e fatto dare un'occhio alle scartoffie oltre che alla casa perché su quella parete ridendo e scherzando ci sta una tonnellata e mi dispiacerebbe che mi ammaccasse la moto che è in garage al piano di sotto...
MatteoBr
08-02-2014, 23:26
Allora ragazzi stasera è passato a trovarmi frankybo(persona spettacolare) e mi ha fatto un sopraluogo con i fiocchi anzi meglio con martello alla mano.....risultato......si puo procedere con il progetto!!!
Dico anche che frankybo sa autocostruirsi un sacco di cose e io gli ho detto di mettere i post delle sue costruzioni.......adesso non puó piu nascondersi!!!!!
Comunque è un grande!!!
Ah e poi c'è una cosa fondamentale......che l'è de bresa!!!!! Paolo Piccinelli qui la compagnia dei bresciani aumenta!!!
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
frankybo
08-02-2014, 23:46
E si, Matteo sei un bravo ragazzo ma racconti un sacco di balle...haha!!
Pensate che non ho potuto uscire da casa sua a mani vuote. A proposito acclimatati ed inseriti, grazie di cuore!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
frankybo
08-02-2014, 23:58
Sarà un passo da fare, conoscere lo spacciatore di carbonato per il mio prossimo cubo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
devildark
09-02-2014, 02:46
mh io vado controcorrente hahaha ma ho 8 colonne portanti :D e una casa fata con i controcaxxi... al 2 piano ;) le misure meglio nn dirle senno esce un dramma politico ;) oltre il nano ;)
mh io vado controcorrente hahaha ma ho 8 colonne portanti :D e una casa fata con i controcaxxi... al 2 piano ;) le misure meglio nn dirle senno esce un dramma politico ;) oltre il nano ;)
Quindi?
Scritto così non serve a molto
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Paolo Piccinelli
10-02-2014, 11:39
Sti bresciani... spuntano come funghi! :-D
Matteo, problemi per le dimensioni che dici non dovresti averne, però ricordati sempre che sei in zona sismica... #a8#a8#a8
Quando vuoi venire a tagliare i tubolari per il sostegno, ti metto a disposizione la troncatrice.
...se frankybo si unisce alla compagnia, ci facciamo un caffettino mentre ti guardiamo lavorare! :-D
frankybo
10-02-2014, 12:07
Fate sapere che vengo volentieri, ma fatemi lavorare...!!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Paolo Piccinelli
10-02-2014, 12:16
#70
Quando il montanaro scende nella bassa ci dividiamo i compiti:
Matteo taglia i tubolari, io taglio il salame e tu stappi il vino.
Poi facciamo lavoro di squadra... con le mascelle!
:-))
frankybo
10-02-2014, 12:27
Haha, mi odierai!! Sono astemio, ma a mascella.....
Sent from my iPhone using Tapatalk
MatteoBr
10-02-2014, 12:36
Ci sentiamo in MP!!!
Picci ma se li tagliamo conviene anche saldarli cosi siamo sicuri che vengano a squadro!!no???
Francesco il picci non puó odiarti visto che sei 2 volte lui!!!!...:)
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk[/QUOTE]
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
Paolo Piccinelli
10-02-2014, 12:58
Haha, mi odierai!! Sono astemio, ma a mascella.....
tu stappi e noi tracanniamo... che problema c'è? :-D
Picci ma se li tagliamo conviene anche saldarli cosi siamo sicuri che vengano a squadro!!no???
Qui le saldatrici pullulano! ;-)
frankybo
10-02-2014, 13:59
Francesco il picci non puó odiarti visto che sei 2 volte lui!!!!...:)
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
Si, ma hai visto l'avatar...!!!-:33
Cosa devi costruire, il sostegno sotto?
MatteoBr
10-02-2014, 15:35
Francesco il picci non puó odiarti visto che sei 2 volte lui!!!!...:)
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
Si, ma hai visto l'avatar...!!!-:33
Cosa devi costruire, il sostegno sotto?
Si il sostegno sotto potrei farlo anche qui nel mio garage ma dal Picci c'è ogni ben di Dio che un fabbro possa desiderare.......c'è anche il carro ponte!!!
E poi c'è la compagnia!!!!!
Che non è poco......ma io so già come andrà a finire io lavoreró come un mulo e gli altri presenti mangeranno il salame che porteró!!!!
Ma a proposito Picci il cotechino???.......Se non sei morto vuol dire che non era male!!!
Inviato da mio melafonino morsicato usando tapatalk
Paolo Piccinelli
10-02-2014, 15:39
Il cotechino era tanta roba!!! #70
Un pò più speziato di quello che facciamo noi, ma molto buono.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |