PDA

Visualizza la versione completa : Chiarimenti sul cibo congelato


V-Daniele
04-02-2014, 16:57
mi dai qualche info sul surgelato?

berto1886
05-02-2014, 13:39
mi dai qualche info sul surgelato?

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=426817 ;-)

matteorox
05-02-2014, 14:45
Quindi tra surgelato e liofizzato per presenza di sostanze nutritive, meglio il primo?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

berto1886
05-02-2014, 17:19
Sicuramente... è molto più simile al vivo rispetto il liofilizzato

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

Luca_fish12
05-02-2014, 17:32
Come detto già da Berto non c'è paragone tra il congelato e il cibo secco (tra cui il liofilizzato). Vince il primo di gran lunga.

Secondo me, e qualche allevatore lo conferma, il cibo congelato è la soluzione migliore in assoluto, sia in termini pratici (A), che in termini nutrizionali (B).

(A) E' facile avere nel congelatore 4/5/6 blister differenti di cibo congelato ma non è altrettanto facile mantenere in casa lo stesso numero di colture di cibo vivo. Per cui come ventaglio di proposte per la dieta dei nostri pesci il congelato è il migliore.

(B) Spesso il cibo vivo che alleviamo non è nutritivo, più che altro sono fibre (es. daphnie) e poco più.
Allevare cibo vivo ottimo per caratteristiche nutrizionali dei pesci non è facile e andando a vedere nessuno lo fa in pratica.
I pesci, generalmente, dovrebbero mangiare insetti quali grilli, drosophile, vermi, zanzare e simili, achete, ecc... I crostacei sono una parte importante ma secondaria.
Visto che il cibo allevato in casa spesso viene nutrito male, risulta poco nutriente, oltre al fatto che quasi nessuno alleva quello che veramente andrebbe somministrato.

Per queste due ragioni reputo la scelta di alimenti congelati la migliore che un allevatore normale possa fare per nutrire al meglio i propri pesci. :-)
Meglio ancora sarebbe procurarsi il cibo vivo in natura ogni volta, ma credo che veramente poche persone abbiano il modo, il tempo e la costanza per farlo ;-)

matteorox
05-02-2014, 18:32
Vi ringrazio ragazzi! :) voglio affidarmi ad aquariumline per il congelato, credo nella loro serietà!
Una buona dieta oltre ad ovviamente al granulato,potrebbe essere di variare i seguenti congelati: artemia,chiro e mylis? Del krill ho sentito dire che sporca moltissimo idem tubifex!! Come caratteristiche nutrizionali ci siamo?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Proprio ora sto leggendo perché che i chiro potrebbero portare ai discus problemi intestinali... :/ specialmente a quelli ibridi (i miei)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Luca_fish12
05-02-2014, 18:52
Scusami, mi puoi postare il link dove hai letto che il krill e i tubifex sporcano? :-) non per niente, ma visto che questa info gira ed è sbagliata, vorrei cercare di correggerla alla fonte se posso :-)

Il congelato, come spiegato nell'articolo postato da Berto, non è un cibo che sporca (nel senso che inquina), ma va saputo utilizzare. Il che è veramente facile, basta seguire le guide che ci sono in rete.

Pensa che sono molto più inquinanti i mangimi secchi del congelato ;-)

Per quanto riguarda la dieta specifica per i discus, che sinceramente conosco poco, ti consiglio di chiedere nella sezione così avrai informazioni più dettagliate dagli esperti :-)

berto1886
05-02-2014, 20:16
I tubifex non tutti i pesci li accettano di buon grado a parte i corydoras

Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2

matteorox
05-02-2014, 21:18
http://img.tapatalk.com/d/14/02/06/ura9ude5.jpg

Ecco a voi.. Non so se posso dire il nome del sito!!

Non so... :/



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Luca_fish12
05-02-2014, 21:28
Quello che leggo è giusto, a parte la famosa paranoia sul veicolare parassiti che è vera fino ad un certo punto...

Ma non leggo nulla a proposito del fatto che il krill "sporca"; che i tubifex e i chironomi siano grassi (i primi molto più dei secondi) è vero, ma questo non significa che sporcano.

Molta gente non usa questi alimenti perchè possono portare parassiti, questa frase è di per sè vera ma il suo significato è troppo spesso travisato, creando inutili allarmismi.
In particolare, i parassiti, i patogeni e i batteri possono essere introdotti in acquario con i veicoli più vari: dal cibo, alle piante, ai legni, alle nostre stesse mani...
Insomma, ogni cosa che finisce in acqua trasmette ai pesci dei parassiti e dei patogeni se sono presenti.
I pesci, tuttavia, se sono in salute e vengono alimentati correttamente (il che è più o meno la stessa cosa), hanno delle difese immunitarie molto elevate che li proteggono da questi parassiti occasionali. Non è un caso che si ammalano soprattutto i pesci già debilitati o mal nutriti...

Per questo io non ho mai creduto ciecamente a questa cosa del veicolare parassiti con il cibo. Può capitare, ma può capitare anche che un cortocircuito fulmini i pesci (non so se mi spiego) ;-)

T_M
05-02-2014, 21:57
Pensa che sono molto più inquinanti i mangimi secchi del congelato ;-)


Ne avevamo già parlato in altro 3d, i vantaggi del cibo congelato sono indiscutibili.

Ora, risulta innegabile la validità del cibo vivo.
Tuttavia con una serie di però...
Il cibo vivo allevato in modo corretto rappresenta una fonte notevole di proteine grassi ecc..
Il problema nasce proprio dal metodo di allevamento.
Tralasciando l'allevamento intensivo industriale, una coltura di dafnie o artemie cresciuta con il solo lievito, latte o altri palliativi non svilupperà un adeguato apporto proteico.
Una coltura cresciuta in estate sotto la luce del sole che beneficia di acqua "verde" trova invece il corretto nutrimento e sviluppa la crescita stessa.
Tubifex grindal e microworm possono essere facilmente allevati, sono appetiti da molte specie (anche piccole) ma hanno valori nutrizionali molto grassi, quindi per non appesantire l'apparato digestivo vanno somministrati raramente (io in particolare li uso nei periodi pre deposizione dei ciclidi nani).
Tutti questi alimenti invece, nella variante congelata, hanno un immutato valore nutritivo e sono pienamente adeguati nell'apporto proteico necessario.
Chiaro, devono essere conservati e decongelati in modo corretto consumandoli preferibilmente entro la giornata.
Ho provato diversi tipi di congelato, di diverse marche, e con una corretta sciacquatura preventiva, non ho mai registrato problemi di inquinamento.
Anzi ho sempre avuto nitrati più elevati in quelle vasche dove somministravo solo granulato.
Al liofilizzato ho sempre preferito un buon granulare (shg usually).

In passato con più tempo e spazio a disposizione ho avuto diverse batterie sia di ciclidi nani che di killi da crescere.
Vasche similari con stessi ceppi di avannotti da far crescere, dislocate però in luoghi differenti ove era differente anche la disponibilità di cibo.
Ho praticamente sempre riscontrato una crescita maggiore e "migliore" nelle vasche a prevalenza di somministrazione di congelato rispetto al vivo "gonfiato".
E in modo similare, le deposizioni di coppie alimentate con congelato erano nettamente più cospicue e valide rispetto a quelle alimentate con vivo "fake".
Nel periodo invernale, quando non posso allevare in modo corretto il vivo con le mie mani, mi limito all'acquisto di bloodworm e artemie, quest'ultime con il solo intento di sviluppare l'istinto predatorio.

Ciao a tutti

Alessio ASR
06-02-2014, 10:25
Io alterno secco e liofilizzato, al congelato, per i mie discus e ram....,però mi hanno sempre detto che il congelato, oltre a sporcare tanto, fa male ai pesci....come congelato ha un mix di cuore di vitello-polpa di pesce-chiro-vitamine ,poi ho il chiro, ed ho il cuore di bue con vitamine....però lo do ogni 2/3 giorni, appunto perché mi hanno sempre detto che fa male, ed è anche troppo sostanzioso per darlo tutti i giorni.....

inviato dal mio note 3

T_M
06-02-2014, 11:32
Mettiamo la così... Voi mangereste tutti i giorni carne rossa?
Ciò non vuol dire che la carne faccia male..

Rentz
06-02-2014, 12:04
di solito si da una volta a settimana, massimo due, proprio per il suo elevato valore proteico

Luca_fish12
06-02-2014, 13:42
Scusate ma secondo me c'è una mancanza di informazione preziosa di fondo, che genera poi le molte incomprensioni e inesattezze che si dicono.

Come scritto nell'articolo (veramente, invito tutti a leggerlo altrimenti si parla di cose che non si conoscono bene!!) la parola "congelato" non indica proprio un bel niente delle caratteristiche nutrizionali del prodotto.

E' come scrivere: i mangimi sono grassi.
Frase palesemente errata e incompleta.

I mangimi congelati sono di decine e decine di tipologie, e ciascuna è differente dalle altre.
Esiste il congelato ricco di proteine, ricco di fibre, ricco di grassi, ricco di vitamine, equilibrato, medicinale, ecc.
Non esiste la categoria congelato universale.

Per cui scrivere che il congelato è un cibo proteico è un errore grossolano. Bisonga specificare il tipo di congelato di cui si parla.

Il pastone con cuore di bue e spinaci contiene grassi, proteine e vitamine, non è solamente grasso.
Certo ogni giorno non va dato, ma così come non va dato ogni giorno un mangime ricco di fibre...farebbe male comunque anche se per ragioni differenti.

Spero di aver chiarito questa cosa fondamentale, ed in caso chiedete se vi sevono informazioni aggiuntive su questo :-)

La cosa fondamentale, come per ogni alimento, è la varietà della dieta! questa deve comprendere proteine, vitamine, fibre, grassi, sali minerali, ecc. e non solo una di queste sostanze! :-)

Luca_fish12
06-02-2014, 13:46
P.s. Ho creato una nuova discussione spostando i messaggi relativi al congelato così il topic è più visibile a tutti!

Continuaiamo a parlare solo di alimenti congelati qui :-)

berto1886
06-02-2014, 20:21
grazie :-))

e-commerce91
07-02-2014, 01:21
Mi inserisco nella discussione . . .
Oggi ho acquistato un blister di artemia congelata.
Quali sarebbero gli step per un corretto scongelamento?
Ho letto che, il cubetto andrebbe fatto scongelare lentamente (in frigo), successivamente, c'è chi lo unisce a sale sciolto in acqua per uccidere eventuali batteri patogeni, e successivamente si risciacqua con un colino e acqua corrente. . .
È corretto?
Inoltre esiste qualche indicazione per capire se al nostro congelato non è stata interrotta la catena del freddo?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

T_M
07-02-2014, 02:03
Bisonga specificare il tipo di congelato di cui si parla.



:-)

Corretto.

L'acquariofilia è strana, spesso si tende a semplificare estremamente e dare per scontato argomenti più complessi (corretto avviamento vasca, valori dell'acqua, ecc...) e rendere incredibilmente complessi quelli più semplici.
Prima parlavo di carne rossa per le persone.
Perchè non semplificare e paragonare gli alimenti congelati per umani..
Troviamo congelata carne, pesce, verdure ecc..
E' possibile dire dunque in modo generico che tutti i congelati per persone sono grassi o estremamente proteici, che ingrassano, che fanno male, ecc...??
Chiaro che no. Non è possibile paragonare un sacchetto congelato di piselli con una filetto di platessa.
Allo stesso modo per i nostri adorati pesciolini troviamo chironomus e tubifex, artemie e krill, fino al congelato a base di spirulina e spinaci.
Tutto suddiviso in comodi quadretti facilmente porzionabili.
Bastano 3\4 diversi congelati per avere un alimentazione sana e completa.
Variare è semplice: chiro e artemie come base, ogni tanto vegetali, ogni tanto tubifex (magari il giorno seguente digiuno..)
E teniamo il granulato per i giorni in cui siam di fretta.

;-)
------------------------------------------------------------------------
Mi inserisco nella discussione . . .
Oggi ho acquistato un blister di artemia congelata.
Quali sarebbero gli step per un corretto scongelamento?
Ho letto che, il cubetto andrebbe fatto scongelare lentamente (in frigo), successivamente, c'è chi lo unisce a sale sciolto in acqua per uccidere eventuali batteri patogeni, e successivamente si risciacqua con un colino e acqua corrente. . .
È corretto?
Inoltre esiste qualche indicazione per capire se al nostro congelato non è stata interrotta la catena del freddo?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

nulla di complesso o ricette magiche.

E' come scongelare un petto di pollo per noi..

Ritagli il quadrotto, lo lasci a temperatura ambiente, una volta scongelato lo sciacqui aiutandoti con un colino per artemie e lo somministri pulito in vasca.

niente aggiunte di sale o altri passaggi complessi.

;-)

Rentz
07-02-2014, 10:14
si ma con quello che costa non so se conviene darlo molto spesso #06

Luca_fish12
07-02-2014, 10:17
si ma con quello che costa non so se conviene darlo molto spesso #06

Veramente il congelato costa meno dei mangimi secchi di qualità e dura anche di più.... il costo è veramente l'ultimo problema di questo cibo. ;-)

Ci sono mangimi secchi da 1€, vero, ma ragazzi, la qualità del cibo è importante tanto per noi quanto per gli animali.
Se decidiamo di avere dei pesci bisogna nutrirli bene. Si può risparmiare su tante altre cose ma cerchiamo di focalizzare le cose veramente importanti dell'allevamento!

Rentz
07-02-2014, 11:03
hai ragione ho letto male io su acquariumline, pensavo che che per 5 pezzi intendesse 5 cubetti (13 euro), quindi se di tipologie differenti si puo dare pure tutti i giorni?

Luca_fish12
07-02-2014, 11:19
#36# io alimento i pesci solo con mangime congelato. Non si somministra tutti i giorni perchè, come già scritto nel famoso articolo, se si utilizza questo alimento si possono nutrire i pesci anche 3 o 4 volte a settimana, in quanto questi alimenti sono più nutrienti e richiedono più tempo per essere digeriti e smaltiti dai pesci.
Inoltre nella vita in cattività i nostri animali non consumano le stesse calorie che brucerebbero in natura, per questo l'alimentazione deve essere ridotta e bisogna lasciare il tempo ai pesci di digerire e consumare quello che mangiano.

Idealmente, si potrebbero nutrire i pesci un giorno sì e un giorno no con i mangimi congelati. Alcuni pesci mangiano 2 sole volte a settimana, per esempio.
Nutrirli tutti i giorni (a meno di eccezioni che esistono sempre) rischia di farli ingrassare e di appesantire troppo l'apparato digerente.

e-commerce91
07-02-2014, 12:38
Sì infatti il congelato non costa poi così tanto. .
Io in negozio ho preso il blister della Petra da 30 cubetti 3 €, e se si compra online si risparmia molto, anche se vanno aggiunti costi in più, come imballi e spedizioni celeri . . .

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

T_M
07-02-2014, 13:16
Idealmente si dovrebbe variare tipologia di alimenti somministrando piccole quantità più volte al giorno.
La tempistica del digiuno dipende chiaramente dalle specie allevate e dal tipo di alimento somministrato. Comunque con il congelato non hai dispersione e somministri solo il necessario


Sent from mobile ...

realexander
07-02-2014, 15:33
tempo fa ho letto un articolo che non riesco a ritrovare più sul cibo congelato, molto interessante e ben fatto.
Dava molte indicazioni e suggerimenti sull'utilizzo di quest'ultimo, ad esempio come molto spesso può accadere dalla produzione all'acquisto non venga garantita la catena del freddo alterando quindi il prodotto.
Un esempio lampante, ricordo era l'uniformità del colore in tutto il cubetto. Se fossero state presenti parti bianche, il prodotto è stato parzialmente scongelato e ricongelato. Oppure un colore forte e intenso e non sbiadito...e via dicendo.

Infine ho un dubbio su quello che è l'inquinamento dovuto al liofilizzato o al congelato.
Anni fa ho preso due bottiglie di quelle di plastica riempita con acqua, da un parte ho messo 5 grammi di liofilizzato, dall'altra ho messo 5 grammi di congelato, atteso 5 minuti e ho misurato nitrati e fosfati. Adesso non so se era dovuta alla marca o a quale altro strano fattore, ho notato che il congelato è risultato più inquinante, forse dovuto anche a qualche particolare liquido di conservazione che viene inserito? chissà

T_M
07-02-2014, 15:36
Il congelato va chiaramente sciacquato sotto acqua corrente e solo a quel punto somministrato.
Inoltre puoi permetterti di inserirne in vasca solo il quantitativo necessario senza rischiare che si sfaldi.
In questo modo ho personale certezza che l'inquinamento possiamo anche evitare di menzionarlo.

;)


Sent from mobile ...

realexander
07-02-2014, 15:48
concordo,penso stessa cosa per il liofilizzato se lo andiamo a "sciacquare". Sarebbe interessante approfondire.
ma non tiriamo via "elementi nutritivi" ??

Luca_fish12
07-02-2014, 16:48
concordo,penso stessa cosa per il liofilizzato se lo andiamo a "sciacquare". Sarebbe interessante approfondire.
ma non tiriamo via "elementi nutritivi" ??

Per conservare il congelato si utilizzano i fosfati (non solo per il cibo per pesci); sono questi il principale conservante contenuto nei cibi industriali e in ogni singolo cubetto.
Al momento della somministrazione, i fosfati si trovano nel liquido scongelato ed è per questo che è molto importante sciacquare sotto acqua corrente il prodotto.

Essendo il cibo congelato intero, non c'è pericolo di sciacquar via le sostanze nutritive; è come se sciacquassimo velocemente sotto acqua corrente i naupli di artemia: non perdiamo le loro proprietà.
Si perde qualcosa se il cibo contiene delle microparticelle, capaci di passare attraverso le maglie del colino. Ma questo accade se si usa cibo molto piccolo e basta utilizzare il colino per naupli per ridurre molto questo effetto.

C'è un secondo metodo di scongelamento, ovvero quello di lasciar sciogliere su uno scottex il cubetto in modo da far assorbire il liquido. Questo metodo (in teoria) non fa perdere neanche le particelle più piccole, ma innanzitutto non lava via tutto il liquido e inoltre parte del congelato rimarrà sullo scottex, dovendolo comunque gettare. Per questo sconsiglio l'utilizzo di questo sistema.


Per quanto riguarda il liofilizzato, invece, si tratta di animali essiccati con un processo industriale e non vengono aggiunti conservanti. Allo stesso tempo però il cibo essiccato perde parecchie proprietà nutritive inevitabilmente, e questo è il motivo per il quale i due alimenti non sono paragonabili.
Uno è un animale (o vegetale) fresco conservato al meglio, un altro è un animale (o vegetale) essiccato che ha perso molte caratteristiche nutrizionali.

matteorox
07-02-2014, 17:02
mi sta venendo una voglia matta di dare loro il congelato.. artemia e mylis in particolare!

ma ho troppa paura dell'interruzione della catena del freddo! non metto in dubbio la lora buona fede (parlo di aquariumline) nel conservarlo, ma come ci sono arrivati??

e-commerce91
07-02-2014, 19:22
Chiaramente è improbabile che durante la spedizione Il congelato mantenga la temperatura al quale è stato congelato. . Sia che venga acquistato online sia in negozio parliamo sempre di un prodotto che ha subito degli sbalzi termici a meno che non sia stato trasportato in furgoni refrigerati. . . Quindi forse è inutile farsi certe paranoie. . .pensate quando andiamo a fare la spesa, e compriamo i surgelati . . Di sicuro da quando li mettiamo nel carrello a quando li mettiamo nel freezer di casa un po di tempo passa . .

Una domanda, voi quando lo scongelate, e dovete somministrarlo 2-3 volte nell arco della giornata come lo conservate durante la giornata? In acqua o scolato?


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Luca_fish12
07-02-2014, 19:31
Io personalmente faccio fare ai pesci solo un pasto al giorno, per cui non ho questo problema :-)


Nel caso del cibo congelato e del tempo di tenuta, bisogna precisare alcune cose:
- se l'imballo è fatto bene il cibo si mantiene congelato anche per più di un giorno fuori dal freezer e in furgoni non refrigerati. Questo dato lo conosco in quanto ho lavorato per un po' di tempo nel settore e spedivo materiale congelato in tutta Italia.
Ad un amico hanno fatto la consegna in ritardo di un giorno e il suo cibo congelato era ancora in perfetto stato ;-)
Lo stadio di "congelato" è uno stadio fisico della materia, per cui basta conoscere cosa fare e come farlo per garantire la durata e il buon servizio. Per questo è meglio affidarsi sempre a persone competenti.

- anche se la temperatura dovesse calare e il prodotto parzialmente si scongela, bisogna dire che in fin dei conti è un prodotto confezionato sottovuoto, e viaggia al buio. Per cui, secondo me, i rischi sono comunue minimi.
Per far andare a male un prodotto bisogna lasciarlo per giorni fuori dal freezer e alla luce e all'aria aperta (così si sviluppano i patogeni).
Se per un paio di ore il prodotto sottovuoto si scongela e rimane al buio io non mi farei problemi sinceramente :-)

mattser
08-02-2014, 17:57
io ho adottato, da un po di tempo, un metodo di scongelamento e somministrazione che unisce quelli che sono già stati citati: in pratica lo faccio scongelare su uno scottex, poi con una siringona lo sciacquo, in modo anche da filtrarlo :-)

Lele123
09-02-2014, 23:41
io ho adottato, da un po di tempo, un metodo di scongelamento e somministrazione che unisce quelli che sono già stati citati: in pratica lo faccio scongelare su uno scottex, poi con una siringona lo sciacquo, in modo anche da filtrarlo :-)

non capisco come lo sciacqui...vorrei provare anche io

mattser
10-02-2014, 13:36
io ho adottato, da un po di tempo, un metodo di scongelamento e somministrazione che unisce quelli che sono già stati citati: in pratica lo faccio scongelare su uno scottex, poi con una siringona lo sciacquo, in modo anche da filtrarlo :-)

non capisco come lo sciacqui...vorrei provare anche io

semplice: aspiro (tramite siringa) acqua dalla vasca, poi prendo lo scottex dove si trova il cibo scongelato, (non lo faccio scongelare su un solo strato di scottex, di solito sono 3) unisco i 4 lati del foglio un un unico vertice in modo da formare un sacchetto e lo sollevo; poi metto la parte inferiore sopra una provetta o un contenitore abb. piccolo, dalla parte superiore apro i 4 lati in modo da farci passare la siringa.....poi spruzzo l'acqua all'interno che poi va a finire nel contenitore sottostante :-)

realexander
10-02-2014, 14:32
ma può il congelato essere arricchito con vitamine? e il liofilizzato?

se si quale potrei utilizzare? esiste anche qualcosa utilizzato per gli uomini che sia adatto anche per i pescetti?

grazie

berto1886
10-02-2014, 16:25
si può fare per entrambi o con le vitamine apposite oppure con l'idroplurivit che trovi in farmacia

realexander
10-02-2014, 20:36
quello a gocce giusto??
quante ne aggiungo?

Alessio ASR
11-02-2014, 09:43
Generalmente se leggi nei componenti del cibo surgelato, già ci sono le vitamine.
P.s. io a volte il cibo lo imbevo con l'estratto di aglio liquido, della shg.

inviato dal mio note 3

realexander
11-02-2014, 10:18
grazie!