PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto per egeria densa


M.V.M.
01-02-2014, 11:23
Sulle foglie dell'egeria ho come una patina bianca come un pulviscolo. Cosa può essere? Potrebbe essere decalcificazione dell'acqua? Le piante si presentano scure e bruttine fino a metà e belle e con colore acceso nelle punte. Grazie in anticipo Marco. Scusate non so se ho fatto una doppia domanda.

dave81
01-02-2014, 11:40
potrebbe (uso il condizionale) trattarsi di decalcificazione biogena. se la CO2 in vasca è scarsa, alcune piante acquatiche la praticano

la pianta cresce poco?
oltre a ricoprirsi di una patina biancastra, la crescita risulta un po' rallentata, cresce meglio quando c'è CO2..

hai notato per caso un abbassamento del KH? a volte non si nota molto, dipende dall'entità del fenomeno

M.V.M.
01-02-2014, 12:02
Il kh era 4 fino a l'altro ieri poi fatto un cambio parziale d'acqua ora è a 11.La crescita dell'egeria è rallentata parecchio. Ho anche Ludwigia glandulosa Echinodorus ozelot red Ceratophyllum demersum e Rotula rotundifolia ma le altre sembrano a posto e crescono bene. La co2 non ce l'ho per motivi di spazio e perché ho l'acquario in salotto e ho un bimbo di 2 anni e ho paura che poi vada a toccare tutto.

dave81
01-02-2014, 12:19
è rallentata perchè forse non c'è CO2 e deve prendere il carbonio dai carbonati. non lasciare che si abbassi troppo il KH, i carbonati ci devono essere. delle due una: o gli dai carbonati o gli dai CO2, altrimenti la pianta non sa cosa prendere per crescere.

M.V.M.
01-02-2014, 12:47
Per la co2 stavo guardando quella con le tabs da sciogliere nel diffusore all'interno dell'acquario così non avrei problemi con il bimbo ma non sono convinto. Per aumentare il kh cosa posso fare? Il solito guscio di uovo tritato finemente? Purtroppo non avendo la co2 ho valori di ph gh e kh molto ballerini anche se uso acqua di osmosi tagliata con rubinetto. ( 80% osmosi 20% rubinetto ).

dave81
01-02-2014, 12:55
prova a far crescere uno stelo galleggiante, e vedi se migliora rispetto a quella sommersa

mai usate tabs di CO2, sempre usato bombola. quindi non saprei. le tabs non le saprei gestire credo..la bombola con riduttore e contabolle la so gestire meglio

per il KH, puoi provare a tenerlo costante con i cambi regolari, magari usando una percentuale (leggermente più alta) di acqua del rubinetto, ammesso che per i tuoi pesci vada bene, perchè poi vuol dire con tutta probabilità aumentare anche GH, bisogna dare priorità ai pesci se ci sono pesci in vasca. se invece fai un olandese senza pesci ,allora è diverso..

i cambi servono anche a tenere costanti i valori...

non conosco nulla della tua vasca, consigliare l'uso di CO2 mi sembra fuori luogo,se fosse la mia vasca farei una valutazione e una scelta (che dipende da molte cose!), ma non sulle vasche degli altri

M.V.M.
01-02-2014, 13:12
Ok seguirò il tuo consiglio...Per i pesci ho un siamensis e un ancistrus, volevo mettere una coppi di apistogramma ma non so quali anche perché a volte ho picchi di ph a 8 e volevo regolarizzarlo prima di procedere all'acquisto dei pesci.
I miei valori misurati ieri dopo cambio acqua parziale mercoledì.
Ph 8
Kh 11
Gh 19
No2 0
No3 10
Test fatti con reagenti sera.

dave81
01-02-2014, 13:17
come vedi bisogna considerare anche i pesci... avresti poi anche un problema di durezza elevata e di pH un po' troppo alto...quelli non sono pesci da pH basico, sono più pesci da pH leggermente acido e acqua tenera..

tra pesci e piante, io do sempre priorità ai pesci ovviamente, se vuoi allevare quei pesci correttamente non puoi pensare alla Egeria, devi pensare ai pesci.. spero che si capisca il senso di quello che voglio dire

se vuoi quei pesci, devi tagliare con osmosi e mettere a posto i valori

M.V.M.
01-02-2014, 13:44
Hai pienamente ragione... il ph lo tengo sempre tra 7 e 7,5 con acqua di osmosi ma l' ultimo cambio l'ho fatto con acqua di rubinetto per vedere dove andavo a cascare. Sono d'accordo con te...prima i pesci.
Con la co2 avrei quella stabilità che cerco da tanto. Lunedì vado a prendere acqua osmotica e riabbasso il ph intorno a 7 -7,5. Fra gli apistogramma borelli e i cacatuoides quale mi consiglieresti? Il mio acquario è un cayman 60 professional (75 litri) grazie 1000 per tutto.

dave81
01-02-2014, 13:58
quello che preferisci tu, purchè vengano rispettate le esigenze del pesce in questione

i borelli sono tra gli Apistogramma che provengono da zone basiche, un ph 7.5 ci può stare (per l'allevamento)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205026&highlight=102lt+borelli

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=144330

M.V.M.
01-02-2014, 14:13
Ok prima sistemo i valori e cerco di informarmi meglio sulla co2 in tabs...sempre meglio che niente...Grazie ancora.

dave81
01-02-2014, 16:06
mmm le tabs non mi convincono per vari motivi, non sono nemmeno convenienti economicamente, io eviterei
L'erogazione della CO2 deve avvenire in modo dosato e regolare, per non sballare i valori...

cerca di allestire una vasca adatta ai borelli, con piante semplici
se non va con l'Egeria, puoi anche cambiare pianta! ce ne sono tante facilissime e poco esigenti che crescono benino anche con poca CO2

M.V.M.
01-02-2014, 16:31
Però se fosse un problema di co2 non dovrebbe risentirne prima la ludwigia glandulosa visto che sulla carta è più esigente?

dave81
01-02-2014, 18:23
può darsi che l'Egeria stia segnalando qualche carenza in vasca prima che lo facciano le altre piante. le foglie di Egeria come appaiono? sono sane o sono sbiadite/ingiallite? oppure è bella verde però cresce solo lenta? Magari le altre piante stanno ancora benino perché hanno maggiori riserve di nutrienti

in ogni caso la "polvere bianca" è dovuta alla decalcificazione biogena, che è tipica di Egeria, capita spesso a questa pianta
è per mancanza di CO2

M.V.M.
01-02-2014, 20:15
Non riesco a caricare le immagini con quelle ti facevi sicuramente un'idea più chiara. Comunque la pianta si presenta con un bel colore verde accesso da metà in su. La parte inferiore invece è di colore molto più scuro ed è molto più coperta di polvere bianca rispetto alla parte superiore però le foglie non sono ingiallite.

dave81
01-02-2014, 20:41
si ma allora non è che non cresce! e poi la parte superiore (che è quella più recente) è migliore di quella inferiore..

M.V.M.
01-02-2014, 21:47
Noooo scusami forse mi sono spiegato male.... cresce lentamente rispetto a qualche settimana fa però è ricoperta da questa polverina bianca. Prima la potavo tutte le settimane ora ogni 2 sett.

dave81
01-02-2014, 22:03
ma la polvere bianca non è un problema grave, non è una malattia della pianta.. è decalcificazione biogena, tipica di Egeria! devi solo controllare che non si abbassi il KH

se tu fornissi CO2, crescerebbe meglio..te lo garantisco! anche in acqua tenera, perchè non sarebbe più costretta a decalcificare..(avendo CO2)
a patto anche di fertilizzare e di fornire luce adeguata

a mio avviso, se vuoi allevare i borelli, devi concentrarti sui borelli..

M.V.M.
02-02-2014, 11:37
Ok allora mi concentro sui valori ottimali per i borelli... l'importante è che non sia un problema. Grazie 1000 di tutto. Scusa un' ultima domanda per aprire una discussione sulla co2 va questa sezione o no? Non vorrei fare altre doppie domande.

dave81
02-02-2014, 12:34
forse la sezione più adatta è "tecnica"

M.V.M.
02-02-2014, 14:21
Ok grazie.