PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo Allestimento per Amatitlania Nigrofasciata


TukTuk
31-01-2014, 18:57
Buona sera a tutti, come da oggetto ho allestito un nuovo acquario con l'intenzione di inserire una coppia di Amatitlania Nigrofasciata.
L'acquario è partito 16/01, e dopo un paio di giorni ho inserito delle piante. Filtro interno a scomparti di vertro, con cannolicchi, spugna e lana. Ho inserito i batteri, tagliato l'acqua del rubineto con pari quantità di osmotica in quanto ho l'acqua al rubinetto molto dura.
Ieri sera ho provveduto a togliere le piante vere in quanto incompatibili con le Amatitlania Nigrofasciata.
Oggi ho fatto i test dell'acqua, e devo dire che sono rimasto un po deluso #13:

PH 8
GH 7
KH 6

e fin qui tutto ok......

NO2 0.05mg/lt
NO3 0.25mg/lt
NH3/NH4 0

Ora, a parte l'ammonica che è ok, i nitriti e nitrati non mi sembrano un gran che, anzi....


Voi che ne dite? Cosa mi consigliate?
Devo solo attendere ulteriormente o è meglio che faccia altro?
Dopo i test ho provveduto ad inserire un'altra capsula di batteri, è il caso che aumenti anche i cannolicchi?

dave81
31-01-2014, 19:20
secondo me continuare ad inserire batteri non serve a molto, ammesso che tu abbia inserito "batteri" nel vero senso della parola, ma ne dubito

devi dare il tempo alla vasca di maturare, piuttosto magari metti un po' di mangime nel filtro o, se hai lumachine, dai da mangiare a loro. devi aumentare il carico organico per stimolare l'aumento dei batteri in vasca altrimenti non aumenteranno mai secondo me

io ho sempre avuto piante con quei pesci, qualche piantina male non fa, le piante le avrei lasciate
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=310574

TukTuk
31-01-2014, 19:35
secondo me continuare ad inserire batteri non serve a molto, ammesso che tu abbia inserito "batteri" nel vero senso della parola, ma ne dubito


In che senso scusa, spiegati meglio: ho inserito "batteri attivatori del filtro" come mi sono stati venduti

devi dare il tempo alla vasca di maturare, piuttosto magari metti un po' di mangime nel filtro o, se hai lumachine, dai da mangiare a loro. devi aumentare il carico organico per stimolare l'aumento dei batteri in vasca altrimenti non aumenteranno mai secondo me


Più di avere dentro 4 piante.....carico organico fino a ieri sera ce n'era in abbondanza.



io ho sempre avuto piante con quei pesci, qualche piantina male non fa, le piante le avrei lasciate


Il negoziante me lo ha sconsigliato, e se stiamo a vedere a suo discapito....

dave81
31-01-2014, 21:46
In che senso scusa, spiegati meglio: ho inserito "batteri attivatori del filtro" come mi sono stati venduti

che prodotto hai inserito? come si chiama?

Più di avere dentro 4 piante.....carico organico fino a ieri sera ce n'era in abbondanza.

per "carico organico" intendo dire che si devono creare determinate sostanze in vasca che poi possono essere utilizzate dai batteri. bisogna avere organismi animali che possano produrre cataboliti azotati. secondo me, anche i Gasteropodi aiutano (nel loro piccolo). oppure la decomposizione di una foglia morta, per esempio . come si suol dire, tutto fa brodo. più roba c'è, meglio è..
oppure metti un po' di mangime nel filtro. l'importante è che diminuiscano i nitriti e aumentino i nitrati. ma non è che inserendo "attivatori batterici" la vasca diventi matura subito, ci vuole tempo...

io ho sempre avuto piante con quei pesci, qualche piantina male non fa, le piante le avrei lasciate
Il negoziante me lo ha sconsigliato, e se stiamo a vedere a suo discapito

perchè dovrebbe essere impossibile mettere piante in una vasca con quei pesci? dipende dalle piante. mica devi fare un "pratino" con piantine delicate..
hai letto la discussione da me postata sul loro "biotopo"?
se scavano, basta mettere piante non delicate o epifite (muschi o Anubias) ma qualche piantina male non fa, anzi..

TukTuk
31-01-2014, 22:50
Ho inserito appena avviato Bactoplus, del consorzio G5, nelle dosi consigliate. Non è un prodotto liquido, è in capsule.
Oggi quando ho visto il valori dell'acqua, ho messo una pastiglia di Bacterium E della Aquili, anche questo in capsule, entrambi venduti come attivatori batterici.
Di materia organica ce n'è nell'acquario, avendo avuto per 12 giorni le piante e poi rimosse, ho pezzi più o meno grandi di pianta che vagano (il grosso l'ho tiratu su col retino).

dave81
31-01-2014, 23:55
sì, sono i classici "attivatori batterici", di solito contengono spore, non sono batteri vivi ovviamente.

male non fanno, ma una vasca può essere fatta maturare anche senza usare questi prodotti.

TukTuk
01-02-2014, 11:03
sì, sono i classici "attivatori batterici", di solito contengono spore, non sono batteri vivi ovviamente.

male non fanno, ma una vasca può essere fatta maturare anche senza usare questi prodotti.


Il discorso è lo stesso per gli attivatori non in capsule, cioè liquidi, sono migliori?
Quelli liquidi divrebbero essere vivi, ho fatto partire una vasca sempre da 100lt a dicembre con l'attivatore liquido e dopo 2 settimane l'acqua era buona ed ho potuto giá inserire i primi pesci.

Senza usar nessuno di questi prodotti, come si fa a far maturare una vasca, solo attendendo che il tempo passi?

dave81
01-02-2014, 11:19
un modo semplice ed economico per inserire batteri vivi è prenderli da un'altra vasca già matura. qualunque cosa presa da una vasca matura (piante, legni, sassi, materiali filtranti etc) ha già batteri sulla propria superficie. non è necessario "riempire" la vasca di batteri, basta un piccolo inoculo, tanto poi la loro popolazione si regola in base alla disponibilità di cibo.

la vasca non matura da sola. una vasca completamente vuota (priva di piante, legni, animali etc) resterebbe sterile a lungo. tu devi introdurre batteri in qualche modo altrimenti non credo che si formino da soli magicamente.

inserire batteri comunque non basta. devi anche fornire loro "qualcosa da mangiare", altrimenti non possono riprodursi. finchè non si introducono i pesci e la vasca non va "a regime", una vasca non può essere considerata molto matura, nel senso che di batteri ne avrà ben pochi, saranno proporzionali al carico organico presente. man mano che aumentano le deiezioni dei pesci etc, aumentano anche i batteri, la cui bioimassa è soggetta naturalmente a variazioni, durante la vita di un acquario. basta fare un cambio di acqua sbagliato (magari con acqua fredda, con valori diversi) oppure cambiare troppa acqua, sifonare troppo il fondo, per togliere o danneggiare molti batteri

TukTuk
01-02-2014, 18:58
Dunque, secondo il mio negoziante la assenza di ammoniaca è sintomo che comunque il foltro sta partendo. Ad ogni modo, anche se non consigliato dal negoziante, ho inserito un flacone da 50ml di Tetra safe start, che contiene batteri vivi e vegeti. Tra tre giorni rianalizzeró i NO2, veremo il risultato.

dave81
02-02-2014, 13:06
secondo me non c'era bisogno di inserire l'ennesimo prodotto...ne avevi già messi altri...

non è che mettendo tanti batteri fai maturare la vasca più in fretta, anche perchè poi se non hanno cibo non si riproducono, la loro biomassa si regola in base a quello che c'è da mangiare

TukTuk
02-02-2014, 13:22
Difatti anche il negoziante mi ha detto che non era necessario, ma ho preferito farlo, tanto un sovradosaggio di batteri non da nessun problema come invece potrebbe essere con altri prodotti.

TukTuk
04-02-2014, 09:43
Bene, dopo tutto il trambusto, stamane ho rieseguito i test:

NO2 = 0,00
NO3 = 5mg/lt

Direi che ha funzionato bene, oggi inserirò i primi pesci (pulitori) e dopo una settimana finalmente i ciclidi #70

dave81
04-02-2014, 09:44
bene:-)

puoi fare anche a meno di inserire pesci "pulitori", intendi i Corydoras?

TukTuk
04-02-2014, 14:47
bene:-)

puoi fare anche a meno di inserire pesci "pulitori", intendi i Corydoras?


Perchè? Qualche pulitore non fa mai male. Corydoras no dai, troppo banale, e poi non va bene insieme ai ciclidi: ho inserito un Pimelodus Pictus. Purtroppo ne avevano uno solo, venerdì dovrebbero arrivarne altri, ne metterò almeno un secondo esemplare.


http://s27.postimg.cc/yumcecq5b/image.jpg (http://postimg.cc/image/yumcecq5b/)

http://s27.postimg.cc/bhoavua1r/image.jpg (http://postimg.cc/image/bhoavua1r/)


Poverino, è ancora molto spaventato, spero si riprenda presto.

dave81
04-02-2014, 15:56
in ogni caso meglio chiamarli "pesci di fondo", non devono "pulire" nulla:-)

se la vasca è piccola, sarebbe meglio lasciare i nigro da soli, non conosco il tuo litraggio.

i pimelodus andrebbero tenuti in gruppo e arrivano a 10 - 12 cm:-)
http://www.planetcatfish.com/common/species.php?species_id=276
http://www.seriouslyfish.com/species/pimelodus-pictus/
io non li terrei in meno di 120cm..

TukTuk
04-02-2014, 17:46
in ogni caso meglio chiamarli "pesci di fondo", non devono "pulire" nulla:-)

se la vasca è piccola, sarebbe meglio lasciare i nigro da soli, non conosco il tuo litraggio.

i pimelodus andrebbero tenuti in gruppo e arrivano a 10 - 12 cm:-)


Si, hai ragione, con "pesce da fondo" è meglio definito, anche se comunque chi sta sul fondo tendo e "pulire" gli avanzi degli altri pesci, che a sto punto sarano "pesci di quota" #18

Lo so che andrebbero in gruppo, ma purtroppo era l'unico esemplare rimasto #28c
Per fine settimana dovrennero arrivare al mio negoziante, ne prenderò altri 2.
Poi settimana prossima procederò al ritiro dei nigro, a cui aggiungerò una coppia di qualcos'altro di compatibile, e direi stop.

La vasca è di 100 litri netti.