Visualizza la versione completa : Cannolicchi filtro
massizinga
30-01-2014, 14:23
Sto per allestire un acquario 60lt
Ecco come ho riempito il filtro??? La quantità di cannolicchi??? La quantità di lana filtrante???
Ovviamente la parte con più spugna è quella da dove entra l'acqua e quella con più cannolicchi è quella da dove esce (entrambe dall'alto)
Grazie a tutti in anticipo
http://s30.postimg.cc/a14z8b4ml/1546149_10200503394426541_1929025063_n.jpg (http://postimg.cc/image/a14z8b4ml/)
che filtro è?
io non vedo spugne, vedo solo lana
non c'erano materiali in dotazione?
massizinga
30-01-2014, 14:35
che filtro è?
io non vedo spugne, vedo solo lana
non c'erano materiali in dotazione?
Questo è il filtro
http://www.aquariumline.com/catalog/eden-filtro-esterno-autoinnescante-acquari-fino-litri-p-6816.html
Si c'erano i materiali in dotazione ma ho dovuto buttare i materiali per un problema con un vecchio acquario...
Ma serve la spugna??? Ho letto in giro che basta la lana filtrante e la spugna non è necessaria... ma se mi serve la compro, nessun problema :-))
Comunque i cannolicchi sono di vetro sinterizzato
Grazie mille
ma è il 501, ce l'ho anch'io...
per i cannolicchi ok, non c'è problema
il mio dubbio riguarda la lana, io non l'ho mai usato con la lana ma solo con la sua spugna (si possono acquistare i ricambi...)
non vorrei che la lana possa entrare nella pompa e rovinarla..secondo me non va bene
massizinga
30-01-2014, 14:41
ma è il 501, ce l'ho anch'io...
per i cannolicchi ok, non c'è problema
il mio dubbio riguarda la lana, io non l'ho mai usato con la lana ma solo con la sua spugna (si possono acquistare i ricambi...)
non vorrei che la lana possa entrare nella pompa e rovinarla..secondo me non va bene
Bah io non penso che si possa incastrare... ma se proprio è un problema posso mettere la lana solo nel settore da cui entra l'acqua e non dall'altra parte...
meglio....
secondo me quel filtro è fatto per funzionare coi suoi materiali, cioè con la spugnetta
massizinga
30-01-2014, 14:48
meglio....
secondo me quel filtro è fatto per funzionare coi suoi materiali, cioè con la spugnetta
Si lo so ma sempre in giro ho letto che filtra molto meglio la lana al posto della spugna... Comunque quanti cannolicchi ci devono essere e quanta lana??? Metà e metà o più cannolicchi???
Togli la lana sotto la pompa....ti secca la girante in men che non si dica
I cannolicchi così grandi per l'eden501 non li vedo bene. ...io metterei cannolicchi piccoli tipo wave mini glax ring o siporax....oppure sfere come le jbl
massizinga
30-01-2014, 15:27
Togli la lana sotto la pompa....ti secca la girante in men che non si dica
I cannolicchi così grandi per l'eden501 non li vedo bene. ...io metterei cannolicchi piccoli tipo wave mini glax ring o siporax....oppure sfere come le jbl
Va bene la lana sotto alla pompa la tolgo, ma la proporzione cannolicchi/lana???
Perchè i cannolicchi così grandi no???
Johnny Brillo
30-01-2014, 15:40
Per me l'Eden 501 è troppo piccolo per un 60 litri. Ne ho due su dei 30 netti e per me sono al limite, oltre non andrei.
Meglio prendere la spugna originale come ti consigliava Dave e un supporto biologico più piccolo come diceva Gab.
Questo filtro è studiato in modo che l'acqua passi prima per i cannolicchi e poi per la spugna, per evitare che si intasi eccessivamente.
Con cannolicchi più piccoli aumenti la superficie per l'insediamento della flora batterica.
massizinga
30-01-2014, 15:48
Per me l'Eden 501 è troppo piccolo per un 60 litri. Ne ho due su dei 30 netti e per me sono al limite, oltre non andrei.
Meglio prendere la spugna originale come ti consigliava Dave e un supporto biologico più piccolo come diceva Gab.
Questo filtro è studiato in modo che l'acqua passi prima per i cannolicchi e poi per la spugna, per evitare che si intasi eccessivamente.
Con cannolicchi più piccoli aumenti la superficie per l'insediamento della flora batterica.
Non posso proprio cambiarlo ora... Sia per problemi economici sia perchè oggi devo allestire l'acquario... Al massimo posso aggiungere un altro filtro in seguito...
Comunque io avevo scambiato il verso dell'acqua perchè avevo letto che è meglio che l'acqua passi prima salla spugna/lana e poi dai cannolicchi perchè al contrario è più facile che si intasino i cannolicchi di schifezze... Ma se mi dici che va bene anche al contrario lo metto al contrario ed è anche meglio perchè avrei meno problemi -37
Si lo so ma sempre in giro ho letto che filtra molto meglio la lana al posto della spugna...
nel senso che è una filtrazione più fine, trattiene le particelle più piccole
ma proprio per questo, si intasa prima
massizinga
30-01-2014, 16:43
Si lo so ma sempre in giro ho letto che filtra molto meglio la lana al posto della spugna...
nel senso che è una filtrazione più fine, trattiene le particelle più piccole
ma proprio per questo, si intasa prima
Ok rimedierò a questo ma per l'ordine va bene anche se l'acqua passa prima per i cannolicchi e poi per la spugna/lana o si intasa???
quel filtro è fatto così...e l'ho sempre usato secondo le indicazioni..
massizinga
30-01-2014, 16:46
quel filtro è fatto così...e l'ho sempre usato secondo le indicazioni..
E non hai mai avuto problemi???
no
http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=586341&postcount=7
massizinga
30-01-2014, 17:08
no
http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=586341&postcount=7
Beh allora... Perfetto :-D
scusa....ma i cannolicchi piccoli sono già dentro la confezione al momento dell'acquisto #24
vengono forniti 2 sacchettini di cannolicchi assolutamente NON porosi e di grandezza "media", diciamo nè piccoli nè grandi, lunghezza del singolo cannolicchio 15mm circa, diametro 9 - 10 mm
i mini cannolicchi della Wave sono molto più piccoli
Questo filtro è studiato in modo che l'acqua passi prima per i cannolicchi e poi per la spugna, a.
Sicuro?..i ricordavo il contrario
..
Johnny Brillo
30-01-2014, 22:16
Si Gab, sono sicuro. Il filtro p studiato in questo modo e lo conferma anche quanto riportato dal link postato da Dave.
Più volte si è discusso di questa "strana" circolazione dell'acqua e si è sempre finiti col concordare con l'Eden che, per questo filtro, l'ideale è proprio questa disposizione.
Massizinga se non puoi fare altrimenti cerca di non sovrappopolare la vasca perchè per me questo filtro resta insufficiente per acquari sopra i 30 litri netti.
Appena puoi è meglio sostituirlo più che aggiungerne un altro.
Potrebbero andar bene un tetratec ex 600 o un pratiko 100. Li fai girare insieme per un mese e poi togli l'Eden.
Colgo l'occasione di questa discussione per rimarcare una cosa..........sarebbe ora di sfatare il falso mito che i primi materiali ad incontrare l'acqua devono essere perlon o spugne, tra l'altro Eheim docet:
http://acquariomania.net/eheim-professional-2080-1200xl-fino-1200lt-p-3253.html
l'acqua arriva da sotto e la spugna è L'ULTIMO materiale che incontra.
Ehmmmm....malu.....nei filtri eheim pIII, come quello da te linkato, l'acqua passa per prima nel prefiltro a spugna grossa......e4 quello strato blu che si vede nello spaccato appena sotto la testa...
Da li poi l'acqua cade in basso per poi risalire...
Quoto Johnny e quanti ti hanno già risposto precedentemente.
gab82 hai ragione........pensavo al mio e ho linkato lo spaccato del Professionel 3.......di questo parlavo:
http://s29.postimg.cc/vlmupirz7/181.jpg (http://postimg.cc/image/vlmupirz7/)
Marimarco69
31-01-2014, 03:03
Colgo l'occasione di questa discussione per rimarcare una cosa..........sarebbe ora di sfatare il falso mito che i primi materiali ad incontrare l'acqua devono essere perlon o spugne, tra l'altro Eheim docet:
http://acquariomania.net/eheim-professional-2080-1200xl-fino-1200lt-p-3253.html
l'acqua arriva da sotto e la spugna è L'ULTIMO materiale che incontra.
Io ho sempre fatto così istintivamente, lasciando il perlon per ultimo, e primi i cannolicchi... MAI avuto problemi, e non tocco quasi mai i filtri stessi...#70-14-
Io ho sempre fatto così istintivamente, lasciando il perlon per ultimo, e primi i cannolicchi... MAI avuto problemi, e non tocco quasi mai i filtri stessi...#70-14-
Ma a parte il gigante dell'eheim e qualche filtro strano tutti i filtri normalmente fanno passare l'acqua prima per i cannolicchi e poi per le spugne e con la lana di perlon per ultima. Per un miglior lavoro biologico é cosi che va fatto, ma qualche ditta ha fatto questi filtri con il prefiltro che serve per comodità cioè tu lo apri lavi il prefiltro e via senza aprire tutto ma solo per comodità per l'acquirente se no nel modo tradizionale lavora meglio il filtro e aumenta l'intervallo tra una manutenzione e l'altra... Ma quando prendi un filtro nuovo che non conosci e meglio sistemarlo come da libretto e poi vedere come funziona e caso mai dopo 'adattarlo' alle proprie esigenze che sia cambiare una spugna o mettere della ceramica con porosità maggiore.
esattamente, se uno compra un filtro esterno per me può fare tutte le modifiche che vuole...è affar suo, ognuno si assume la responsabilità delle proprie modifiche. il filtro di solito funziona anche cambiando l'ordine dei materiali, non è che non funziona, magari si intasa prima o cose del genere.
però ho sempre pensato che i filtri siano frutto di uno "studio" e soprattutto di una sperimentazione, sono tutti testati prima di essere venduti. quindi li uso così come sono. poi uno può "personalizzarlo" come gli pare, se proprio vuole.
Johnny Brillo
31-01-2014, 10:30
Beh io ho provato ad invertire i materiali filtranti del 501. Il risultato è stato che la spugna si intasava molto più rapidamente costringendomi ad una manutenzione più frequente. Per cui sono tornato alla disposizione consigliata dalla casa.
Potendo scegliere, preferisco sempre che avvenga prima il filtraggio meccanico e successivamente il biologico. In questo modo si è quasi certi di non andare a toccare mai il supporto biologico anche a distanza di anni.
Non credo che sia sbagliato né un modo né l'altro e nulla ci vieta di "sperimentare".
Luchigno
31-01-2014, 10:50
ma mettere un prefiltro prima del 501? non so su ebay oppure su aliexpress vendono un prefiltro chiamato hw 603 che ha 3 diversi tipi di spugne
http://s13.postimg.cc/l2z52faj7/Sensen_e_g_bucket_hw_603_tank_aquarium_filter_ex.j pg (http://postimg.cc/image/l2z52faj7/)
temo che la pompetta del 501 non ce la farebbe ad aspirare. fa già fatica così..
Io ho sempre fatto così istintivamente, lasciando il perlon per ultimo, e primi i cannolicchi... MAI avuto problemi, e non tocco quasi mai i filtri stessi...#70-14-
Ma a parte il gigante dell'eheim e qualche filtro strano tutti i filtri normalmente fanno passare l'acqua prima per i cannolicchi e poi per le spugne e con la lana di perlon per ultima. Per un miglior lavoro biologico é cosi che va fatto, ma qualche ditta ha fatto questi filtri con il prefiltro che serve per comodità cioè tu lo apri lavi il prefiltro e via senza aprire tutto ma solo per comodità per l'acquirente se no nel modo tradizionale lavora meglio il filtro e aumenta l'intervallo tra una manutenzione e l'altra... Ma quando prendi un filtro nuovo che non conosci e meglio sistemarlo come da libretto e poi vedere come funziona e caso mai dopo 'adattarlo' alle proprie esigenze che sia cambiare una spugna o mettere della ceramica con porosità maggiore.
i cannolicchi posizionati nella parte in basso non svolgono propriamente un filtraggio solo biologico.
in quella posizione svolgono gran parte del filtraggio meccanico....e la loro stessa struttura crea delle "turbolenze" che creano un flusso ampio e costante in risalita verso la testata.
come nei tetra, per esempio...
Luchigno
31-01-2014, 12:00
temo che la pompetta del 501 non ce la farebbe ad aspirare. fa già fatica così..
secondo me potrebbe farcela perchè alla fine per via del principio dei vasi comunicanti l'acqua entrerebbe da sola nel pre-filtro, l'eden deve soltanto succhiarla da la invece che dall'acquario,
ok, ma secondo me ci sarebbe comunque una perdita di portata... che è già misera in quel filtro
massizinga
02-02-2014, 14:34
Quindi in definitiva per il mio 60 litri proprio non va bene??? Ma... perchè???
Va beh... per fortuna il mio negoziante (lo ucciderei) mi ha fatto un buco in testa e quindi non ho ancora allestito l'acquario... Ma domani devo fare l'ordine delle piante su aquariumline e visto che mi trovo magari prendo anche il filtro... Consigliatemi voi... Vorrei rimanere su un prezzo contenuto... Questo per esempio??? Potrebbe andare bene??? http://www.aquariumline.com/catalog/last-minute-resun-cyclone-cy20-filtro-esterno-acquari-fino-litri-consumo-p-16486.html
è praticamente identico all' eden
Quindi in definitiva per il mio 60 litri proprio non va bene???
Va beh... per fortuna il mio negoziante (lo ucciderei) mi ha fatto un buco in testa e quindi non ho ancora allestito l'acquario... Ma domani devo fare l'ordine delle piante su aquariumline e visto che mi trovo magari prendo anche il filtro... Consigliatemi voi... Vorrei rimanere su un prezzo contenuto... Questo per esempio??? Potrebbe andare bene??? http://www.aquariumline.com/catalog/last-minute-resun-cyclone-cy20-filtro-esterno-acquari-fino-litri-consumo-p-16486.html
Il Resun é uguale all'eden 501 é adatto solo per acquari con poco carico organico e che necessitano di un basso ricircolo d'acqua per esempio i caridinai.
Bisogna prendere qualcosina di più potente.
200 lt/h per un filtro esterno sono miseri... ne fa più l'askoll Trio che ho nel mio 65L (300l/h) ed é interno. Puoi prendere un Eden 511 che dici ? Anche un Hydor Prime sarebbe buono.
massizinga
02-02-2014, 14:40
Quindi in definitiva per il mio 60 litri proprio non va bene???
Va beh... per fortuna il mio negoziante (lo ucciderei) mi ha fatto un buco in testa e quindi non ho ancora allestito l'acquario... Ma domani devo fare l'ordine delle piante su aquariumline e visto che mi trovo magari prendo anche il filtro... Consigliatemi voi... Vorrei rimanere su un prezzo contenuto... Questo per esempio??? Potrebbe andare bene??? http://www.aquariumline.com/catalog/last-minute-resun-cyclone-cy20-filtro-esterno-acquari-fino-litri-consumo-p-16486.html
Il Resun é uguale all'eden 501 é adatto solo per acquari con poco carico organico e che necessitano di un basso ricircolo d'acqua per esempio i caridinai.
Bisogna prendere qualcosina di più potente.
Tipo???
Comunque io avrò solo molly e platy... tanto carico organico???
------------------------------------------------------------------------
Ma tipo, visto che un filtro esterno per un 60 litri costa minimo 50 euro, non potrei comprare un altro eden o un resun e farli girare tutti e due contemporaneamente???
massizinga
02-02-2014, 15:15
Oppure posso prendere l'eden 511... ho letto che è buono per un 60 litri... che ne dite???
massizinga
03-02-2014, 00:37
dave81
gab82
Luchigno
dimus90
Vi prego è urgente aiutatemi
Valeriuccio
03-02-2014, 00:57
Oppure posso prendere l'eden 511... ho letto che è buono per un 60 litri... che ne dite???
...Meglio... ;-)
Tutto ciò che scrivo è "secondo me e il mio Tapatalk" !
dave81
gab82
Luchigno
dimus90
Vi prego è urgente aiutatemi
Direi a questo punto che l'eden 511 vada bene ha una buona portata, solo che su aquariumline non é disponibile... se vuoi ho visto sul mercatino del forum che un utente vende un tetra ex 400 vedi che puoi combinare con lui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=446093
ps.
http://acquariomania.net/eden-filtro-esterno-vasche-fino-litri-p-2337.html
http://acquariomania.net/hydor-filtro-esterno-prime-plus-materiali-filtranti-p-4002.html
comunque non esiste solo aquariumline fortunatamente, ma ci sono tanti altri siti:-)
massizinga
03-02-2014, 14:13
Non so proprio come fare... Il problema è che domani devo fare l' ordine delle piante su aquariumline e quindi vorrei comprare tutti insieme e non fare due spedizioni di due siti diversi... Ho chiamato e mi hanno detto che per l'eden ci vogliono intorno ai 15 giorni... Come devo fare aiutatemi
trovato1974
03-02-2014, 15:29
Io ti porto la mia esperienza con l'EDEN 501, come ti hanno detto altri va bene con acquari fino a 30 litri, io infatti lo uso su un da 30.
Se vuoi ci sarebbe questo http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-filtro-esterno-prime-compresi-materiali-filtranti-p-1780.html
che secondo me è molto buono o questo http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-filtro-esterno-tetratec-acquari-litri-p-310.html
Poi ci sarebbero gli EHEIM che secondo me sono il massimo, ma costicchiano, io ho un ECCO PRO 200 in un 120 litri e fa il suo sporco dovere alla grande, nel 180 ho un PRATIKO 300 e ne sono contentissimo.
In conclusione quasi tutti i filtri si equivalgono per caratteristiche, cambia la qualità, devi capire tu cosa per te risulta più conveniente.Spero di esserti stato utile.#70#70
massizinga
03-02-2014, 16:34
Io ti porto la mia esperienza con l'EDEN 501, come ti hanno detto altri va bene con acquari fino a 30 litri, io infatti lo uso su un da 30.
Se vuoi ci sarebbe questo http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-filtro-esterno-prime-compresi-materiali-filtranti-p-1780.html
che secondo me è molto buono o questo http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-filtro-esterno-tetratec-acquari-litri-p-310.html
Poi ci sarebbero gli EHEIM che secondo me sono il massimo, ma costicchiano, io ho un ECCO PRO 200 in un 120 litri e fa il suo sporco dovere alla grande, nel 180 ho un PRATIKO 300 e ne sono contentissimo.
In conclusione quasi tutti i filtri si equivalgono per caratteristiche, cambia la qualità, devi capire tu cosa per te risulta più conveniente.Spero di esserti stato utile.#70#70
Ma non sono sovradimensionati questi??? per hydor mi sembra che basti il 10 e per il tetra basta l'ex 400... no???
Comunque ho cercato in giro e tutti sconsigliano l'hydor per gli agganci dei tubi che perdono... il tetra sarebbe perfetto e anche se costa non fa niente... vedo di prenderlo... veramente c'è qualcuno che lo vende nel mercatino del forum a solo 25 euro + spedizione... mi posso fidare del mercatino del forum???
Beh, ci sono anche altri negozi online che vendono piante (anche tanti utenti che inviano potature con il solo costo di spedizione).
Per il filtro, prova su questo sito (trovi anche piante)
http://acquariomania.net/eden-filtro-esterno-vasche-fino-litri-p-2337.html
Se vuoi stare su Acquariumline considera anche questo filtro:
http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-filtro-esterno-prime-compresi-materiali-filtranti-p-1780.html
Costa un po di piu ed è senza canolicchi.
Dalla scheda tecnica sembrerebbe che anche il prime 10 possa andare. Personalmente starei sul prime 20.
Ci sono tanti filtri che potrebbero andare sulla tua vasca, ma se il tuo budget è limitato, le scelte economiche sono queste.
A te la scelta, ciao
trovato1974
03-02-2014, 16:40
Sinceramente io ho sempre messo filtri sovradimensionati e mi sono trovato benissimo, al posto tuo io prenderei l'EX600 non essendoci tanta differenza di costo, poi vedi te.
massizinga
03-02-2014, 16:54
Beh, ci sono anche altri negozi online che vendono piante (anche tanti utenti che inviano potature con il solo costo di spedizione).
Per il filtro, prova su questo sito (trovi anche piante)
http://acquariomania.net/eden-filtro-esterno-vasche-fino-litri-p-2337.html
Se vuoi stare su Acquariumline considera anche questo filtro:
http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-filtro-esterno-prime-compresi-materiali-filtranti-p-1780.html
Costa un po di piu ed è senza canolicchi.
Dalla scheda tecnica sembrerebbe che anche il prime 10 possa andare. Personalmente starei sul prime 20.
Ci sono tanti filtri che potrebbero andare sulla tua vasca, ma se il tuo budget è limitato, le scelte economiche sono queste.
A te la scelta, ciao
Si ho considerato anche l'idea di comprare su acquariomania ma non ci sono tutte le piante che mi servono...
L'hydor come ho già detto è molto sconsigliato per le grosse perdite...
Sinceramente io ho sempre messo filtri sovradimensionati e mi sono trovato benissimo, al posto tuo io prenderei l'EX600 non essendoci tanta differenza di costo, poi vedi te.
Beh si ci penserei anche io ma visto che il tetra nel mercatino del forum è un ex 400 e costa solo 25 euro... beh cerco di prendere quello... solo che nella foto dell'annuncio non vedo le biosfere... sto cercando di contattare il "venditore"
A proposito: come filtrazione biologica sono meglio le biosfere o i cannolicchi???
trovato1974
03-02-2014, 17:44
Io ho sempre usato canolicchi e mi sono sempre trovato benissimo, tranne nell'eden501 che ho messo i siporax con qualche cannolicchio nel fondo.
Per il tetra ex400 se lo trovi a 25 è un ottimo prezzo se poi non ha i materiali filtranti con una ventina di euro li prendi nuovi, poi valuta te che se devi ordinare dell'altra roba su aquariumline o da qualche altro sito, lo prendi quasi allo stesso prezzo che l'usato.
massizinga
03-02-2014, 17:48
Io ho sempre usato canolicchi e mi sono sempre trovato benissimo, tranne nell'eden501 che ho messo i siporax con qualche cannolicchio nel fondo.
Per il tetra ex400 se lo trovi a 25 è un ottimo prezzo se poi non ha i materiali filtranti con una ventina di euro li prendi nuovi, poi valuta te che se devi ordinare dell'altra roba su aquariumline o da qualche altro sito, lo prendi quasi allo stesso prezzo che l'usato.
Nono è già completo di materiali filtranti ;-)
Inoltre io avrei i cannolicchi in vetro sinterizzato che so essere migliori di quelli ceramizzati... che faccio metto i miei???
Molti utenti sostituiscono le biosfere con canolicchi in vetro sinterizzato. Se poi il filtro è usato direi che è la soluzione migliore.
Fai attenzione: la filtrazione meccanica dei Tetra viene fatta su canolicchi: mantieni la disposizione originale:
canolicchi in dotazione (falli bollire o sostituisci con equivalenti)/spugna -> biosfere o canolicchi vetro sinterizzato poi suppongo ci sia l'ovatta.
massizinga
03-02-2014, 19:08
Molti utenti sostituiscono le biosfere con canolicchi in vetro sinterizzato. Se poi il filtro è usato direi che è la soluzione migliore.
Fai attenzione: la filtrazione meccanica dei Tetra viene fatta su canolicchi: mantieni la disposizione originale:
canolicchi in dotazione (falli bollire o sostituisci con equivalenti)/spugna -> biosfere o canolicchi vetro sinterizzato poi suppongo ci sia l'ovatta.
Ecco la cosa strana: nell' ex 400 non sono presenti le biosfere:
https://www.google.it/search?espv=210&es_sm=122&biw=1366&bih=653&tbm=isch&sa=1&q=tetratec+ex+400&oq=tetratec+ex+400&gs_l=img.3..0j0i24.86210.86210.0.86480.1.1.0.0.0.0 .204.204.2-1.1.0....0...1c.1.32.img..0.1.201.DDd-O-k4yRs#facrc=_&imgdii=_&imgrc=2jKDonl-f8FeLM%253A%3BQ6TTA_EsuGLY6M%3Bhttp%253A%252F%252F www.kubazoo.com%252Fimages%252Ftetra%252Fex400_01. jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.kubazoo.com%252Fen%25 2Ftetratec-ex-1499.html%3B600%3B842
Allora la mia domanda è: se i cannolicchi sono per il filtraggio meccanico, i cannolicchi per il filtraggio biologico dove si mettono???
Johnny Brillo
03-02-2014, 19:31
Che siano per il filtraggio meccanico o meno, in ogni materiale che è presente nel filtro si insediano i batteri.
E non solo nel filtro, ma anche su arredi, piante, vetri e soprattutto nel fondo.
massizinga
03-02-2014, 19:36
Che siano per il filtraggio meccanico o meno, in ogni materiale che è presente nel filtro si insediano i batteri.
E non solo nel filtro, ma anche su arredi, piante, vetri e soprattutto nel fondo.
Ma anche le spugne fungono da materiale filtrante???
Johnny Brillo
03-02-2014, 19:39
Si anche le spugne. In alcuni filtri i classici cannolicchi non ci sono e si utilizzano le spugne come supporto per i batteri.
massizinga
03-02-2014, 19:45
Si anche le spugne. In alcuni filtri i classici cannolicchi non ci sono e si utilizzano le spugne come supporto per i batteri.
Allora dato che presumo ci sia poco spazio posso mettere i miei cannolicchi di vetro sinterizzato in modo tale da dare un maggior supporto biologico e ovviamente 2 volte al mese sciaquerò solo le spugne e non i cannolicchi???
Johnny Brillo
03-02-2014, 20:07
Certo che puoi metterli.
Il filtro non si pulisce con scadenze precise. Quando noti una diminuzione della portata lo apri e dai una sciacquata alla lana o alle spugne con l'acqua dei cambi dell'acquario.
Per farti un esempio, io tocco il filtro 2 - 3 volte l'anno al massimo.
massizinga
03-02-2014, 20:10
Certo che puoi metterli.
Il filtro non si pulisce con scadenze precise. Quando noti una diminuzione della portata lo apri e dai una sciacquata alla lana o alle spugne con l'acqua dei cambi dell'acquario.
Per farti un esempio, io tocco il filtro 2 - 3 volte l'anno al massimo.
Si ma se inserisco la lana filtrante quella si sporca subito e devo spesso cambiarla no???
Johnny Brillo
03-02-2014, 20:44
Non è detto. Se l'acquario è popolato e gestito in modo corretto non si intasa così facilmente.
Anche nel mio Eheim c'è la lana di perlon, ma l'ho aperto dopo 6 mesi.
massizinga
03-02-2014, 20:57
Non è detto. Se l'acquario è popolato e gestito in modo corretto non si intasa così facilmente.
Anche nel mio Eheim c'è la lana di perlon, ma l'ho aperto dopo 6 mesi.
Ok perfetto ma... posso chiederti ancora una cosa???
Perchè un filtro è migliore di un altro... ad esmpio perchè il tetra è migliore dell' eden??? Da cosa si determina???
Io ho sia l'eden 511 ed un tetra ex 600 e la differenza di costo ci sta tutta.
L'eden è un filtro diviso in 3 scomparti, due dei quali con spugne, il terzo con canolicchi. E' un filtro abbastanza spartano nella costruzione, non ci sono valvole d'intercetto nelle tubazioni ingresso-uscita come pure la tubazione di aspirazione e spray bar. Il filtro lo inneschi riempiendo manualmente il corpo filtro.
Il Tetra è costruito decisamente meglio, ben accessoriato e materiali di qualità superiore all'eden (opinione personale).
I materiali filtranti sono posti in cestelli sovrapposti.
Nel tuo caso, per quanto riguarda il 400, dovresti avere la possibilità di inserire un pò di canolicchi o meglio sfere di vetro sinterizzato nel secondo cestello (quello superiore) al posto del carbone che normalmente è a corredo del filtro. A occhio 1/2 litro di materiale ci dovrebbe stare.
Hai ragione, le bioball non ci sono probabilmente per la scarsità di spazio a disposizione nel corpo filtro.
------------------------------------------------------------------------
aggiungo anche che se stai per allestire un acquario ex novo, probabilmente il filtro è la parte dove è meglio spendere qualche euro in più, ma di avere una macchina funzionale alla tua vasca, magari un pò sovradimensionata.
Io vedrei bene nel tuo acquario un tetra ex 600
Johnny Brillo
03-02-2014, 22:22
Piergiu ti ha già risposto in maniera completa.
Concordo anch'io che per la tua vasca sarebbe meglio un ex 600 o un pratiko 100.
massizinga
04-02-2014, 00:09
Io ho sia l'eden 511 ed un tetra ex 600 e la differenza di costo ci sta tutta.
L'eden è un filtro diviso in 3 scomparti, due dei quali con spugne, il terzo con canolicchi. E' un filtro abbastanza spartano nella costruzione, non ci sono valvole d'intercetto nelle tubazioni ingresso-uscita come pure la tubazione di aspirazione e spray bar. Il filtro lo inneschi riempiendo manualmente il corpo filtro.
Il Tetra è costruito decisamente meglio, ben accessoriato e materiali di qualità superiore all'eden (opinione personale).
I materiali filtranti sono posti in cestelli sovrapposti.
Nel tuo caso, per quanto riguarda il 400, dovresti avere la possibilità di inserire un pò di canolicchi o meglio sfere di vetro sinterizzato nel secondo cestello (quello superiore) al posto del carbone che normalmente è a corredo del filtro. A occhio 1/2 litro di materiale ci dovrebbe stare.
Hai ragione, le bioball non ci sono probabilmente per la scarsità di spazio a disposizione nel corpo filtro.
------------------------------------------------------------------------
aggiungo anche che se stai per allestire un acquario ex novo, probabilmente il filtro è la parte dove è meglio spendere qualche euro in più, ma di avere una macchina funzionale alla tua vasca, magari un pò sovradimensionata.
Io vedrei bene nel tuo acquario un tetra ex 600
Piergiu ti ha già risposto in maniera completa.
Concordo anch'io che per la tua vasca sarebbe meglio un ex 600 o un pratiko 100.
Beh mi state convincendo sempre più a comprare l' ex 600... Anche perchè il tizio del mercatino non mi risponde e domani (se ad aquariumline arrivano queste cavolo di piante #17 ) devo fare l'ordine e devo sapere se devo comprarlo su aquariumline o no...
Una cosa: ma l' ex 600 è quello con 4 scomparti e con biosfere???
In ogni caso visto che il materiale filtrante meccanico è nella parte più bassa del filtro, quando dovrò sciacquarlo dovrò prima togliere tutte le parti che ci sono sopra... non è scomodo e sconveniente visto che ucciderei molti batteri???
Il concetto base è semplice, devi avere un buon prefiltro (filtro meccanico da pulire spesso) e un buon filtro biologico (cannolicchi per esempio), se non hai una buona filtrazione con la lana o spugna che sia anche la filtrazione biologica sarà fortemente penalizzata. Devi far in modo di avere la parte biologica il più pulita possibile. Se devi prendere un filtro esterno, ti consiglio il Pratiko che ha un buon prefiltro.
massizinga
04-02-2014, 00:39
Il concetto base è semplice, devi avere un buon prefiltro (filtro meccanico da pulire spesso) e un buon filtro biologico (cannolicchi per esempio), se non hai una buona filtrazione con la lana o spugna che sia anche la filtrazione biologica sarà fortemente penalizzata. Devi far in modo di avere la parte biologica il più pulita possibile. Se devi prendere un filtro esterno, ti consiglio il Pratiko che ha un buon prefiltro.
No ma penso che mi basti mettere come ultimo stadio il materiale filtrante biologico e prima i materiali filtranti meccanici... Comunque la mia scelta ora è solo tra tetratec ex 400 e ex 600...
------------------------------------------------------------------------
Scusate però ora ho fatto il conteggio del litraggio dei due filtri:
ex 400 = 13 litri
ex 600 = 14 litri
...
Dovrei spendere 30 euro di più per un litro???
massizinga
04-02-2014, 00:49
O con le dimensioni di un altro sito:
ex 400 = 11 litri
ex 600 = 16 litri
...
non so
ci devo pensare
30 euro per così poco...
non so proprio
Johnny Brillo
04-02-2014, 01:12
Non è solo una questione di litraggio, ma anche di portata della pompa che garantisce un miglior ricircolo dell'acqua.
Prova a cercare meglio, magari trovi usati anche l'ex 600 o il pratiko 100.
Il Tetra ex 600 ha 3 cestelli cosi disposti:
1) canolicchi piu spugna
2) biosfere
3) spugna piu ovatta. In questo cestello ti rimane dello spazio libero per canolicchi aggiuntivi al posto del carbone.
La portata di 600 lt/h è piu che sufficente per la tua vasca.
La manutenzione va fatta solo se si nota la riduzione del flusso in uscita.
Come ti dicevo, io ho questo filtro e mi trovo benissimo. La manutenzione la faccio ogni 2 . 3 mesi. E' un filtro molto silenzioso
------------------------------------------------------------------------
L'ex 600 ti garantisce una maggiore superficie per la filtrazione biologica (un cestello in più) ed una maggiore portata, che potrai regolare con la valvola di ingresso uscita filtro
massizinga
04-02-2014, 23:11
Mi avetr convinti ma ad acquariumline non arrivano le piante... Non so che fare... Ieri ho chiamato e avevano detto che arrivavano oggi... ma... grrr
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |