Visualizza la versione completa : Situazione seria lumache
Ciao io ho un 25 lt con redcherrye sakura, tutto ad ottimo regime tranne x un 'ultima cosa in questo ultimo mese (l'acquario ah quasi 1 anno)...le melanoides tubercolata si sono riprodotte all'infinito ed il fondo e i muschi sono strapieni di lumachine, anche le planobarius corneus non scherzano, ma essendo più facili da rimuovere ne ho tolte circa 50 in precedenza.
come posso fare con le melanoides?
ho provato con la patata\esca ma sembra nn funzionare...
AIUTOOO
Johnny Brillo
29-01-2014, 12:52
Dai troppo da mangiare. Più cibo trovano e più si riproducono.
Cerca di essere più parsimonioso nel dosare il mangime e di rimuovere eventuali residui di foglie morte ecc. Vedrai che la popolazione si autoregolerà.
Che ne dici di uno stop al cibo x 7 gg?
Johnny Brillo
29-01-2014, 13:49
No. Meglio fare le cose gradualmente.
Dai meno da mangiare in modo che non restino residui di cibo o residui vegetali a disposizione delle lumache. Col tempo la popolazione di lumache si regolerà di conseguenza.
Intanto puoi solo asportarle manualmente. Le Melanoides a luci spente tendono ad uscire dal fondo e appena di accendono si lasciano cadere. In quel momento dovresti riuscire a beccarle.:-)
No. Meglio fare le cose gradualmente.
Dai meno da mangiare in modo che non restino residui di cibo o residui vegetali a disposizione delle lumache. Col tempo la popolazione di lumache si regolerà di conseguenza.
Intanto puoi solo asportarle manualmente. Le Melanoides a luci spente tendono ad uscire dal fondo e appena di accendono si lasciano cadere. In quel momento dovresti riuscire a beccarle.:-)
ottimo, le sto prendendo 1 ad una con questa tecnica, maledette patate però ora la mai scqua è torrbidamente lattuginosa -.-
Dai una controllata ai valori....
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Dai una controllata ai valori....
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
si devo fare un test, l'ultima volta tutto ok...cmq ti faccio 1 domanda ot: buoni x spedire delle red cherry mi consigli degli scaldini buoni?
Johnny Brillo
29-01-2014, 18:32
Non ne ho mai usati quindi non posso consigliartene uno in particolare.
In ogni caso aspetterei una stagione migliore per la spedizione di animali e comunque non in questo periodo che sono previste temperature basse e nevicate in quasi tutta Italia.
Quoto il redivivo Johnny!!!!!!
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
CONTERALLY
29-01-2014, 18:40
Alcuni pesci mangiano le lumache specialmente appena nate, non so se ce ne sono di compatibili con quei molluschi. I pesci di uno dei miei acquari, sono così evoluti che gestiscono la popolazione delle lumache come una fonte di cibo, regolandone il numero.
Alcuni pesci mangiano le lumache specialmente appena nate, non so se ce ne sono di compatibili con quei molluschi. I pesci di uno dei miei acquari, sono così evoluti che gestiscono la popolazione delle lumache come una fonte di cibo, regolandone il numero.
Non è giusto inserire animali con il solo scopo di fare quello che dovremmo fare noi con una gestione corretta!!!!!
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
il problema è che il mio è un 25 lt e possono starci solo le redcherry..grazie x il consiglio cmq...
ot.: per quanto concerne la spedizione, avete altri consigli tecnici (oltre a quelli del tempo) tipo coem spedire, che protezioni afre e quale sped conviene d piu?
Johnny Brillo
29-01-2014, 21:03
Concordo col semprevivo malù.:-D
Per spedire al meglio devi mettere il sacchetto in un box di polistirolo e bloccarlo con dei fogli di giornale in modo da non farlo sballottolare a destra e a manca e mantenere la temperatura il più costante possibile.
La spedizione è meglio che sia più veloce possibile. I corrieri fanno anche spedizioni che arrivano la mattina dopo entro un orario preciso, ma costano di più.
In ogni caso è meglio un fermo deposito in modo che il destinatario possa andare di persona a prendere il pacco e il viaggio possa essere ancora più breve.
Alcuni negozi usano altre accortezze:
- doppia busta, nel caso la prima si rompesse.
- ossigeno per riempire la restante parte della busta.
- sedativi per evitare stress ai pesci.
dovrei spedire delle caridine cmq ora faccio un topic
senti come faccio con la condizione del'acqua intorbidita dall'amido delle patate?
Johnny Brillo
30-01-2014, 12:02
Controlla i valori e fai un bel cambio d'acqua.
CONTERALLY
04-02-2014, 12:46
Alcuni pesci mangiano le lumache specialmente appena nate, non so se ce ne sono di compatibili con quei molluschi. I pesci di uno dei miei acquari, sono così evoluti che gestiscono la popolazione delle lumache come una fonte di cibo, regolandone il numero.
Non è giusto inserire animali con il solo scopo di fare quello che dovremmo fare noi con una gestione corretta!!!!!
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Non è una tesi.
Ma è la realtà...
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
CONTERALLY
04-02-2014, 13:10
Se non ho capito male, le lumache che sono intenzionalmente nell'acquario, si riproducono in quantità superiore alla sua capienza. La prolificità è un indice di qualità nella gestione dell'acquario. Se non operiamo o inibiamo le lumache, credo ci sia poco da sperare rispetto alla correttezza gestionale. Mi pare sia un criterio del biologico, quindi della correttezza gestionale, ricorrere a rimedi naturali, che non erano previsti nella progettazione originale.
dovrei spedire delle caridine cmq ora faccio un topic
#26#26#26#26#26
meglion usare la funzione cerca, di topic sul come spedire(rif. sez. saper comprare,sweetbar e articolo sul portale) ne abbiamo fin troppi.
Già ti è stato chiuso un topic, il collega non ti ha chiuso questo per buona grazia quando poteva tranquillamente farlo, visto l'argomento trattato, sei invitato pertanto ad un uso corretto del mezzo che ti viene messo a disposizione,grazie.
Se non ho capito male, le lumache che sono intenzionalmente nell'acquario, si riproducono in quantità superiore alla sua capienza. La prolificità è un indice di qualità nella gestione dell'acquario. Se non operiamo o inibiamo le lumache, credo ci sia poco da sperare rispetto alla correttezza gestionale. Mi pare sia un criterio del biologico, quindi della correttezza gestionale, ricorrere a rimedi naturali, che non erano previsti nella progettazione originale.
Si riproducono in funzione delle risorse alimentari che hanno a disposizione, da qui il consiglio di dosare meno cibo e rimuovere le foglie morte,anche in funzione del fatto che nella vasca ci sono solo crostacei che sono i loro competitori alimentari. Ulteriormente suggerire l'inserimento di un pesce per risolvere la problematica è errato come principio, in una vasca da 25 litri lo è ancor di più.
la gestione è indispensabile che torni ad un buono standard, se vuoi eliminarle puoi mettere una anentome helena , anche se sei un pò allimite come spazio e nn ama particolarmente le melano ma se nn trova altro se le mangia eccome, oppure metodo drastico tratti col no planaria innocuo per le caridine letale oltre che per le planarie anche per tutte le lumache............. te lo dico perchè l'ho usato per le planarie e mi ha sterminato anche tutte le melanoides..................
CONTERALLY
04-02-2014, 14:00
Se non ho capito male, le lumache che sono intenzionalmente nell'acquario, si riproducono in quantità superiore alla sua capienza. La prolificità è un indice di qualità nella gestione dell'acquario. Se non operiamo o inibiamo le lumache, credo ci sia poco da sperare rispetto alla correttezza gestionale. Mi pare sia un criterio del biologico, quindi della correttezza gestionale, ricorrere a rimedi naturali, che non erano previsti nella progettazione originale.
Si riproducono in funzione delle risorse alimentari che hanno a disposizione, da qui il consiglio di dosare meno cibo e rimuovere le foglie morte,anche in funzione del fatto che nella vasca ci sono solo crostacei che sono i loro competitori alimentari. Ulteriormente suggerire l'inserimento di un pesce per risolvere la problematica è errato come principio, in una vasca da 25 litri lo è ancor di più.
la gestione è indispensabile che torni ad un buono standard, se vuoi eliminarle puoi mettere una anentome helena , anche se sei un pò allimite come spazio e nn ama particolarmente le melano ma se nn trova altro se le mangia eccome, oppure metodo drastico tratti col no planaria innocuo per le caridine letale oltre che per le planarie anche per tutte le lumache............. te lo dico perchè l'ho usato per le planarie e mi ha sterminato anche tutte le melanoides..................
Chiarissimo.
Sgò, le Helena vanno alimentate correttamente....... anche quando le lumachine finiscono.
Sbagliato anche usare prodotti, al massimo trappole o rimozione manuale.
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
okok grazie, alla fine con il collega stavamo parlando anche di cose utili
okok grazie, alla fine con il collega stavamo parlando anche di cose utili
T' hanno fatto mod.? don't touch "er collega" :-))
okok grazie, alla fine con il collega stavamo parlando anche di cose utili
T' hanno fatto mod.? don't touch "er collega" :-))
ho detto cosi, per indicare la persona chiamata collega da te ^^
CONTERALLY
04-02-2014, 14:53
Fermo restando il divieto specificato di introdurre pesce, non so se questo otocinclus affinis, dal carattere e dalle misure calmissime
http://static.mijnwebwinkel.nl/winkel/gdaquarium/full14987847_b.jpg
possa essere escluso da una più ampia funzione igenico comunitaria, incluso un involontario controllo della popolazione di chiocciole. Per ora lo troverò impegnato a sedare un'insurrezione. Credo che, anche per vasche meno strette, possa essere un esperimento da fare.
Faccio presente che questo non è il forum dell'Accademia della crusca...... e gli esercizi letterali non hanno ragion d'essere.
Diversamente potrei valutare la chiusura del post.
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
CONTERALLY
04-02-2014, 15:48
Faccio presente che questo non è il forum dell'Accademia della crusca...... e gli esercizi letterali non hanno ragion d'essere.
Diversamente potrei valutare la chiusura del post.
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Ho trovato questo (http://shrimpassion.blogspot.it/2010/01/otocinclus-affinis.html) interessante articolo a riguardo, che credo possa fare piena luce sull'accaduto.
Certo niente vieta di alimentarle correttamente anche una volta terminate le lumache, per quanto riguarda il prodotto ....... Sbagliato secondo quale principio? È un prodotto di origine naturale e nn dà problemi a pesci e caridine, se uno nn vuole le lumache invece di impazzire a toglierle nn vedo il problema :D
Certo niente vieta di alimentarle correttamente anche una volta terminate le lumache
Dopo allevarle sterminate le vuoi anche allevare :-D
Un po contraddittorio #24
per quanto riguarda il prodotto ....... Sbagliato secondo quale principio?
Che non risolve le cause del problema, e un trattamento non è mai efficace al 100%, qualcosa si salva sempre.
Poi naturale non vuol dire innocuo, vedi il piretro e naturale ma uccide anche le api.
se uno nn vuole le lumache invece di impazzire a toglierle nn vedo il problema :D
Che forse non ha capito la loro utilità ;-)
bellissimo, tu mi consigli di comprarlo ? ne metto uno o 2 nei miei 25 lt? che dici? nn è che mi guasta l'acosistema? cmq nn ho letto che mangia le lumache...o.o
Stratos lascia perdere gli oto, sono pesci delicati, te lo dico per esperienza diretta #07
Poi in 25 litri niente pesci.
E poi sono vegetariani, al massimo te le tirano a lucido le lumache :-D
CONTERALLY
04-02-2014, 17:27
Il problema è quello di limitare la prolificità della lumache e come si può vedere da queste immagini (http://youtu.be/BfJL1tDbri8), la modalità con cui si nutre è tale per cui ne consuma una percentuale consistente. Chiaramente si tratta di una prova, di una pulizia selettiva. Da come si è capito, si deve solo evitare la proliferazione, non la presenza delle lumache adulte, che restano intatte. E' anche la ragione per cui non si può usare un vero mangia lumache, che farebbe sparire anche i gamberetti.
[QUOTE]Certo niente vieta di alimentarle correttamente anche una volta terminate le lumache
Dopo allevarle sterminate le vuoi anche allevare :-D
Un po contraddittorio #24
era in risposta a malù riguardo le helena , ovviamente alimentare correttamente le helena una volta finite le melano.....................
innocuo il no planaria è innocuo visto che lo usano tutti quelli che hanno problemi di planarie nei caridinai......... è nocivo per le lumache e le planarie............ se uno proprio le vuole eliminare c'è questo sistema, io le ho poi reinserite le lumache una volta eliminate le planarie perchè mi piacciono ma nn tutti siamo uguali e c'è il libero arbitrio :-D
CONTERALLY
04-02-2014, 18:07
Per le proporzioni, questo video (https://www.youtube.com/watch?v=QiPmLJKFIkw) mostra un acquario di 20 litri popolato, come specificato nella descrizione, da: 3 caridine orange, 3 otocinclus affinis, 1 siamensis, 1 neritina. Resta da vedere quanto efficace possa essere la scelta, di introdurre otocinclus affinis, rispetto al problema delle lumache, ma non è stata riconosciuta dalle esperienze viste, l'incompatibilità con quel genere di ecosistema, a cui apporta i normali benefici.
cmq nel video mica mangia le lumache lol
infatti nn le mangia proprio essendo vegetariano................ l'unica cosa che le mangia sono le helena , da poter mettere nel tuo litraggio, ma ti farebbero prima sparire le plano poi passerebbero alle melano............... insomma se vuoi avere qualche lumachina nn ti resta che rimuoverle e migliorare la gestione oppure metodo drastico helena o no planaria ma opterei per la prima opzione personalmente..............
Prendere lumache per fame no?
Se gestisci bene spariscono da sole, io sovralimento per non farle sparire.
La domanda non è se è utile inserire gli oto in 20 litri, ma perché formano le alghe.
Perché se si formano per un eccessivo carico organico con un pesce o altro animale peggiori la cosa.
Se si formano per la mancanza di fosfati e nitrati meglio rivedere la fertilizzazione.
sgò non ho capito come risolvi il problema dell'alimentazione delle helena, per che per fame ti uccidono anche le neritine e le ampullarie.
semplicemente con mangime proteico............ le allevo da tre anni e mi si riproducono regolarmente mica posso stare a cercare o allevare lumache per loro quando capita gli dò lumache ma altrimenti mangiano granulare proteico senza problemi...............
Ma sarebbe meglio dagli il loro cibo, come si fa con i pesci che gli dai vivo e congelato.
Sgò non sarebbe mica una follia allevare le lumachine per la Helena, per i tetraodontidi si fa..... questa conversazione mi pare poco "acquariofilia consapevole"
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
CONTERALLY cerchiamo di capirci bene perchè non amo essere frainteso ne mi mi aggradano discussioni con supercazzola annessa. Gli Oto non mangiano lumache, sono pesci prevalentemente di cattura (questo già dovrebbe dirti qualcosina) e abbisognano di vasche molto stabili( una vasca piccola già esula da questa definizione)
Non si è obbligati a rispondere e consigliare, ma quando lo si fa bisogna tenere in conto che un potenziale consiglio errato, potrebbe portare a dei problemi dove la soluzione la deve trovare chi riceve il consiglio non chi lo offre.
Suffragare i propri discorsi con dei video trovati su youtube non ha senso, in virtù del fatto che in quel portale si trova di tutto, alcune cose sono buone molte altre da evitare. Prova ne è, proprio la vasca che porti ad esempio.
In tempi non sospetti ti è stato consigliato di documentarti, su alcune tue bizzarre teorie (rif. star e stop del filtro), l'invito resta ancora valido.
AP è il portale dell'acquariofilia e non il portale di quelli che hanno l'acquario.
nn tutti hanno la possibilità di avere più acquari , ora come nn tutti danno solo cibo vivo ai pesci nn vedo perchè nn si possa integrare la dieta con granulare proteico alle helena per alcuni periodi...... cmq si nn sono troppo integralista nel mio modus operandi...............e la finisco qui altrimenti andiamo ot :-)
Ebbasta dai...... possibile che ogni volta che si cerca di portare al massimo possibile il benessere dei nostri ospiti, si passa sempre per integralisti!!!!!!
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
CONTERALLY
04-02-2014, 21:15
CONTERALLY cerchiamo di capirci bene perchè non amo essere frainteso ne mi mi aggradano discussioni con supercazzola annessa. Gli Oto non mangiano lumache, sono pesci prevalentemente di cattura (questo già dovrebbe dirti qualcosina) e abbisognano di vasche molto stabili( una vasca piccola già esula da questa definizione)
Non si è obbligati a rispondere e consigliare, ma quando lo si fa bisogna tenere in conto che un potenziale consiglio errato, potrebbe portare a dei problemi dove la soluzione la deve trovare chi riceve il consiglio non chi lo offre.
Suffragare i propri discorsi con dei video trovati su youtube non ha senso, in virtù del fatto che in quel portale si trova di tutto, alcune cose sono buone molte altre da evitare. Prova ne è, proprio la vasca che porti ad esempio.
In tempi non sospetti ti è stato consigliato di documentarti, su alcune tue bizzarre teorie (rif. star e stop del filtro), l'invito resta ancora valido.
AP è il portale dell'acquariofilia e non il portale di quelli che hanno l'acquario.
Non ne dubito e sono a fare tesi, da dimostrare, su un problema che non si può dire del tutto risolvibile. A scopo quindi meramente d'indagine ho trovato anche del materiale (http://youtu.be/XSlQs9wPud0) sul Pangio kuhlii, che pare accetti la convivenza ed abbia doti onnivore. Ho trovato questa interessante discussione (http://www.caridine.it/forum/elenco-specie-ittiche-compatibili-con-le-caridine-t3663.html) sulle specie di pesci compatibili che offre un utile approfondimento. La libertà che distingue gli acquariofili, ed anche lo spirito e gli elementi della vasca, faranno il resto. Sbagliare è anche un metodo dell'apprendimento. Quanto, fa la differenza tra la norma, la ricerca, l'incidente e la catastrofe.
CONTERALLY non ho capito che dimostra il tuo ultimo filmato?
Un pagio che va disturbare un gruppo di caridine che sta mangiando, senza nemmeno toccare cibo, e in più in una vasca con un fondo inadatto a lui.
Sbagliare è anche un metodo dell'apprendimento
Si ma se ti dicono che parti sbagliando un motivo c'è.
Sinceramente non capisco questo accanimento contro la vita.
CONTERALLY
04-02-2014, 21:46
CONTERALLY non ho capito che dimostra il tuo ultimo filmato?
Un pagio che va disturbare un gruppo di caridine che sta mangiando, senza nemmeno toccare cibo, e in più in una vasca con un fondo inadatto a lui.
Sbagliare è anche un metodo dell'apprendimento
Si ma se ti dicono che parti sbagliando un motivo c'è.
Sinceramente non capisco questo accanimento conto la vita.
Il link (http://www.caridine.it/forum/elenco-specie-ittiche-compatibili-con-le-caridine-t3663.html) che ho appena aggiunto sopra, dovrebbe migliorare la visibilità sull'orizzonte.
Continuo a non capire il nesso tra i tuoi link e il discorso lumache? #24
Non è che tu metti un alghivoro e magicamente ti ripulisce tutta la vasca, sarebbe troppo bello, magia solo quello che gli piace, piuttosto muore di fame che mangiarti le alghe che non gli vannno.
CONTERALLY cerco di spiegarmi........l'acquariofilia non è una scienza esatta, se ci aggiungi che la reazione degli ospiti mantenuti in cattività non è "matematica" puoi trovare, in molti altri forum, esperienze di strane o improbabili convivenze, che tutto sommato possono anche funzionare.
Noi (come forum) abbiamo scelto una linea (diciamo prudenziale) in cui cerchiamo di operare e consigliare, ad esempio, vasche poco popolate, monospecifiche, con valori corretti per le specie ospitate, niente pesci in meno di 30/40 litri, etc......
Non sono "dogmi" ma linee nate dal tentativo di rispettare al massimo i pinnuti ;-)
CONTERALLY
04-02-2014, 22:31
Mi pare che sia tutto chiaro, il che è sufficiente, per chi vorrà trovare lumi sull'argomento, ad agire consapevolmente.
http://i44.tinypic.com/m7gcva.jpg
Hai mai letto il libro "Ecologia dell'acquario di piante" di Diana Walstad?
Ragazzi........abbiate pazienza ma dire che siamo OT è un eufemismo ;-)
Chiudo......
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |