PDA

Visualizza la versione completa : evaporazione acqua e variazione di salinità


pesce87
28-01-2014, 02:16
Stavo valutando il lavoro di alcuni osmoregolatori e sono finito a fare qiesti calcoli.
Siccome alcuni osmoregolatori hanno sensori che staccano con variazioni di 1cm altri di pochi millimetri mi è venuto in mente di calcolare qual'è era la variazione di salinità in base all'evaporato e quindi valutare l'efficienza di un osmoregolatore.

Secondo questo articolo http://www.acquaportal.it/Articoli/AGGIORNAMENTI/aggiornamento_5-5/marino_salinita/default.asp da quanto ho capito per ogni valore unitario di PSU corrisponde un grammo di sale disciolto in un litro, giusto?
Ora se abbiamo una vasca 40x40x40cm (misure interne) quindi 64litri netti e densità a 1022,6 quindi 34gr/l di sale avremo in 64L 34x64=2176gr di sale.
Se il sensore rabbocca con 1cm di corsa avremo un evaporato di 1,6litri.
Il volume dell'acqua sarà 64-1,6=62,4litri; il sale rimane invariato e avremo 2176/62.4=34.87gr/l valore vicino ai 1023 di densità.
Innanzitutto volevo sapere se i miei calcoli e ragionamento sono esatti o si fanno in un altro modo;
se sono esatti mi pare di capire che anche un sensore che attiva con un cm di evaporato fa si che la vasca non subisca grosse variazioni di salinità, oppure un punto di densità in piu' è molto?
Ciao

maraja72
28-01-2014, 07:41
Anche la temperatura va considerata. ...a 23 gradi con la stessa quantità di sale, la densità è diversa rispetto a 26.
Inoltre più che la densità, la misura corretta è quella della percentuale della salinità data da un rifrattometro con correttore automatico della temperatura.
Il tuo ragionamento comunque porta lo stesso ad un risultato corretto, ovvero che 1 cm di dislivello per far partire un osmoregolatore è un valore largamente accettabile e che l'evaporazione va ad influire maggiormente in vasche dal limitato litraggio motivo per il quale in molti sbagliano quando pensano di poter allestire vasche piccole limitando l'attrezzatura. ..in quelle vasche l'uso di un osmoregolatore diventa essenziale essendo molto marcate le variazioni di salinità anche in presenza di poca evaporazione.

Orkaloca
28-01-2014, 09:04
Aggiungo al ragionamento una considerazione... Quel che hai scritto considera la variazione di livello sulla vasca, come se il sensore fosse nella parte principale dell'acquario, ma in realtà la maggior parte degli allestimenti comporta sump o vano tecnico.
Se c'è il vano tecnico l'osmoregolatore è li e la variazione di livello avviene li, non nella vasca principale il cui livello è mantenuto costante da risalita e scarico. Quindi in realtà basta meno evaporazione per far scattare l'osmoregolatore con un conseguente sbalzo di salinità ancora minore.

Maurizio Senia (Mauri)
28-01-2014, 09:20
Aggiungiamo anche un buon Osmoregolatore sente variazioni anche di pochi mm......un 1cm e tantissimo.

pesce87
28-01-2014, 12:09
maraja
La temperatura si può considerare costante diciamo, poi o con il rifrattometro o con il densimetro la variazione è la stessa, cambia l'unità di misura.
ORKaloka
Hai perfettamente ragione la sump ha un supercie minore e la quantità di evaporato che fa scattare è minore.
maurizio
Hai ragione il tunze nano per esempio agiscge fra 3 e 5mm, il mio dubbio sorgeva perchè volevo farlo io e aveo trovato dei sensori in vendita su internet, peraltro molto usati a quanto pare, e avevano uno scatto di 1,5cm, così come il il sistema della hydor che ha un bel range prima di scattare, molti tempo fa mi sconsigliarono perchè divevano inccettabile.

Cmq facendo due conti anche nei piccoli sistemi a parità di ecaporato la variazione di dalinità è piu' o meno uguale ai grossi litraggi.

Ciao