pesce87
28-01-2014, 02:16
Stavo valutando il lavoro di alcuni osmoregolatori e sono finito a fare qiesti calcoli.
Siccome alcuni osmoregolatori hanno sensori che staccano con variazioni di 1cm altri di pochi millimetri mi è venuto in mente di calcolare qual'è era la variazione di salinità in base all'evaporato e quindi valutare l'efficienza di un osmoregolatore.
Secondo questo articolo http://www.acquaportal.it/Articoli/AGGIORNAMENTI/aggiornamento_5-5/marino_salinita/default.asp da quanto ho capito per ogni valore unitario di PSU corrisponde un grammo di sale disciolto in un litro, giusto?
Ora se abbiamo una vasca 40x40x40cm (misure interne) quindi 64litri netti e densità a 1022,6 quindi 34gr/l di sale avremo in 64L 34x64=2176gr di sale.
Se il sensore rabbocca con 1cm di corsa avremo un evaporato di 1,6litri.
Il volume dell'acqua sarà 64-1,6=62,4litri; il sale rimane invariato e avremo 2176/62.4=34.87gr/l valore vicino ai 1023 di densità.
Innanzitutto volevo sapere se i miei calcoli e ragionamento sono esatti o si fanno in un altro modo;
se sono esatti mi pare di capire che anche un sensore che attiva con un cm di evaporato fa si che la vasca non subisca grosse variazioni di salinità, oppure un punto di densità in piu' è molto?
Ciao
Siccome alcuni osmoregolatori hanno sensori che staccano con variazioni di 1cm altri di pochi millimetri mi è venuto in mente di calcolare qual'è era la variazione di salinità in base all'evaporato e quindi valutare l'efficienza di un osmoregolatore.
Secondo questo articolo http://www.acquaportal.it/Articoli/AGGIORNAMENTI/aggiornamento_5-5/marino_salinita/default.asp da quanto ho capito per ogni valore unitario di PSU corrisponde un grammo di sale disciolto in un litro, giusto?
Ora se abbiamo una vasca 40x40x40cm (misure interne) quindi 64litri netti e densità a 1022,6 quindi 34gr/l di sale avremo in 64L 34x64=2176gr di sale.
Se il sensore rabbocca con 1cm di corsa avremo un evaporato di 1,6litri.
Il volume dell'acqua sarà 64-1,6=62,4litri; il sale rimane invariato e avremo 2176/62.4=34.87gr/l valore vicino ai 1023 di densità.
Innanzitutto volevo sapere se i miei calcoli e ragionamento sono esatti o si fanno in un altro modo;
se sono esatti mi pare di capire che anche un sensore che attiva con un cm di evaporato fa si che la vasca non subisca grosse variazioni di salinità, oppure un punto di densità in piu' è molto?
Ciao