PDA

Visualizza la versione completa : guppy che si grattano: sale-terapia? Come si cura la vasca??


mariano1985
26-01-2014, 00:23
Ciao ragazzi!

Oggi sono andato da un'amica che doveva darmi qualcuna delle sue guppe per variare i colori dei miei... quando ho visto la sua vasca, ben tenuta, mi sono reso conto che alcuni guppy si comportavano in modo strano: esteriormente non presentano stranezze fisiche, ma di tanto in tanto alcuni vanno sul fondo e con uno scatto vi si strusciano di lato, come per grattarsi.

Da quanto avevo letto sul forum ho subito pensato a qualche parassita sulla pelle dei guppy, ma come detto non sembrano esserci ferite, arrossamenti o puntini!

Le ho consigliato di fare dei bagni di sale in una vasca separata, con 15 grammi si sale al litro, per 45 minuti.

Lei non ha medicinali in casa, mentre io ho solo faunamor e dessamor.

...ovviamente per evitare problemi non ho preso i suoi guppy in omaggio :P

Stavo però pensando una cosa: se trattano solo i pesci con il sale in una vasca separata, eventuali parassiti non restano comunque nella vasca principale?!

...e in questo caso come ci si deve comportare?

In vasca ha guppy e cory, piante e qualche lumaca.

Abbiamo fatto subito i test dell'acqua, ma sembra tutto ok:
PH 7,5
GH 15
KH 7
NO2 0
NO3 15

temperatura 23°C

PS: quando tutto ciò si risolverà, dopo quanto potrò farmi dare qualche guppy? Eventualmente per quanto dovrò quarantenarli? (ne ha alcuni splendidi!)

eltiburon
27-01-2014, 03:38
Guarda se l'unico sintomo è il grattarsi e i pesci stanno bene, io inizierei a mettere un cucchiaino di sale ogni 15 litri nell'acquario, a meno che non ci siano anche cory o specie di acqua tenera. Aumenterei la temperatura a 28°C e metterei un aeratore 24h/24. Se poi non vedi miglioramenti, allora si può pensare a un ciclo di Faunamor.

mariano1985
27-01-2014, 20:04
Niente sale purtroppo, ha corydoras e lumachine!

Le ho detto di aumentare la temperatura di 1 grado ogni 12 ore.

Lumache e corydoras non hanno comportamenti strani.

Ora che ci penso: facendo un ciclo di faunamor c'è scritto di non trattare i cory e le lumache, che quindi vanno spostati dalla vasca...

...ma loro non possono essere portatori degli stessi parassiti? Se finito il ciclo (8 giorni) vengono rimessi in vasca, non si rischia di ricominciare da capo?!

eltiburon
28-01-2014, 03:58
Per innalzare la temperatura si può andare molto più rapidi, è il raffreddamento che è pericoloso.
Che io sappia i cory si possono trattare col Faunamor, magari a metà dose per prudenza.

mariano1985
28-01-2014, 12:03
Perfetto! Se la "termo-terapia" non funzionasse in una settimana, procederemo con il faunamor trattando separatamente i corydoras (sul foglietto c'è scritto di non trattare pesci delicati, e come esempio cita proprio i cory). C'è anche scritto di togliere il filtro e farlo girare in un secchio per non ammazzare i batteri, ma leggo che molti lo lasciano in vasca senza problemi... E per le lumache? Metto anche loro a metà dose?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Puntina
28-01-2014, 15:44
Ciao, le lumache credo sia meglio levarle per tutto la durata della cura...alcuni tipi di lumache tollerano il farmaco comunque...

eltiburon
29-01-2014, 03:46
Io le lumache le toglierei, se non vuoi rischiare. Inoltre loro non hanno problemi di Ictyo.
Il filtro lascialo normalmente in funzione nell'acquario, facciamo quasi tutti così. Togli solo l'eventuale carbone attivo.

mariano1985
10-02-2014, 19:12
Aggiornamenti:
sono ormai 2 settimane che l'acqua è stata portata a 29 gradi. Aeratore sempre acceso.

Il grattarsi sugli arredi sembra notevolmente diminuito, anche se qualche esemplare continua a farlo (a quanto mi è stato riferito, anche un corydoras è stato visto grattarsi, ma mentre c'ero io i cory sembravano stare benissimo, mentre ho visto qualche guppy strusciarsi sul fondo e su un legno).

Quelli che mi preoccupano sono due guppy maschi, già malandati prima dell'inizio dei grattamenti. Sono particolarmente magri e con i colori spenti, nonostante mangino e si comportino regolarmente. Le pinne sono leggermente sfrangiate, ma a quanto mi è stato detto, sono in questo stato già da parecchio.

La mia amica, leggendo una guida su google, ha somministrato 3 compresse di VAGILEN in 100 litri, Pensando che potesse esserci qualche problema di flagellati o vermi a livello intestinale.
Non ha neanche tolto cory e lumache, tuttavia sembra che stiano bene)

Tuttavia solo i due guppy descritti sono magrissimi, ma gli altri sembrano stare in ottima forma. Sono anche nati degli avannotti.

Ma il Vagilen agisce anche sui vermi? A quanto sapevo era solo per i flagellati (infatti ha lo stesso principio del flagyl)!

Se fossero vermi come ci si comporta?
Come da mio consiglio sono stati alimentati con zucchine e piselli bolliti, insieme ad uno spicchio di aglio spappolato (senza sbollentarlo). Quando ho alzato il coperchio si sentiva un odore fortissimo di aglio :P

PS: nonostante le avessi lasciato boccetta e istruzioni, non è stata fatta la cura con il faunamor, perchè ha preferito fidarsi del vagilen... Nel frattempo non sono mai apparsi i famosi puntini bianchi

eltiburon
11-02-2014, 01:51
Per i vermi il Flagyl non mi risulta faccia nulla, ma c'è l'Ascarilen:
1 ml di Ascarilen (farmacia, è un preparato iniettabile per gatti e cani) ogni 10 litri d'acqua, si fa benissimo in acquario comune. Se hai carbone toglilo. Dopo 6 giorni fai un filtraggio a carbone e un cambio parziale.
I valori come sono?
I guppy fanno feci filamentose?
se non lo sono, io tratterei i guppy ammalati così:
Io farei un bagnetto breve in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 20 g/L per 40 minuti, poi isolerei il pesce in vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, in cui aggiungere quantità progressive di sale fino ad arrivare a un totale COMPLESSIVO di un cucchiaino/litro. Durata della cura 4/5 giorni. Pochissimo cibo ogni 2/3 giorni o nulla del tutto.
Poi il pesce dovrà essere abituato gradualmente a tornare in acqua non salata, diminuendo la salinità poco a poco coi cambi parziali.

Se le feci sono filamentose, allora userei l'Ascarilen come detto sopra.

Jefri
11-02-2014, 02:01
Ogni quanto e come vengono effettuati i cambi dell'acqua? Usa biocondizionatore?

Potrebbe essere semplicemente qualche composto disinfettante delle acque di rete (cloro, clorammine) che irrita la mucosa.

mariano1985
11-02-2014, 10:43
I valori come sono?
I guppy fanno feci filamentose?


I valori sono:
PH 7,5
NO2 0
NO3 15
GH 13
KH 7

(il gh è un pò basso, ma è quello della rete del nostro paese)
Non essendo la mia vasca non l'ho osservata a lungo, ma la prima volta che li ho visti qualche guppy (circa 5 sui 30 guppy presenti) aveva feci molto lunghe trasparenti, come se all'interno vi fossero delle bollicine d'aria.
Ora, li sta alimentando poco, solo con piselli, aglio e zicchine lesse, e le feci sembrano molto più consistenti. Oggi torno da lei per osservare meglio questo aspetto!

Dato che avevo visto varie foto su internet ieri ho controllato se dalle branchie o dall'ano dei pesci uscivano vermetti, ma sembra tutto regolare, quindi se ci sono vermi, non si vedono all'esterno.

ieri era il terzo giorno da quando aveva messo il vagilen in vasca (non ne ha più aggiunto), quindi domani dovrebbe filtrare l'acqua con i carboni e si potrebbe iniziare una nuova cura.

All'inizio le avevo fatto fare due bagni di sale da 45 minuti (15gr/litro), ma poi non li ha più fatti.

Per i vermi la cosa che non mi convince è che tutti i guppy, tranne 2, non sono magri, ma regolari.

Ogni quanto e come vengono effettuati i cambi dell'acqua? Usa biocondizionatore?

Potrebbe essere semplicemente qualche composto disinfettante delle acque di rete (cloro, clorammine) che irrita la mucosa.

Per i cambi usa acqua di rubinetto che lascia declorare per 2 giorni, ma non usa biocondizionatore (colpa mia, le ho sempre detto che se faceva declorare non serviva :P).
Circa 15 litri di acqua a settimana.

Come si può controllare l'eventuale presenza di cloro e clorammine?

Jefri
11-02-2014, 13:22
Prova ad incominciare ad usarlo, poi vediamo se continua:-)

Per il Cl c'è il test, clorammine no. Queste ultime, poi, non evaporano.

mariano1985
11-02-2014, 13:24
Aggiornamento:
sono andato a vedere l'acquario e sui circa 30 guppy presenti, uno e soltanto uno presentava i tipici puntini da ichtio!

In questo periodo l'unico cambio di acqua è stato fatto domenica, assicurandomi che la temperatura dell'acqua del cambio fosse la stessa della vasca.

Come è possibile che solo un pesce ha i puntini, e sono ormai passate 2 settimane da quando l'acqua è a 28 gradi? Dato che sono stato solo 5 minuti, non ho visto pesci grattarsi.

Dati i puntini, faccio fare una cura con il faunamor?

Puntina
11-02-2014, 15:22
La temperatura è ancora a 28 gradi?

eltiburon
12-02-2014, 04:26
Io aspetterei a usare medicine, per ora lasciamo temperatura alta e aeratore. Massima attenzione a puntini e feci!

mariano1985
12-02-2014, 14:57
...troppo tardi, non ho fatto in tempo a dirle di non somministrare il farmaco: ieri pomeriggio l'aveva messo in vasca togliendo le ampullarie perchè i puntini sul guppo erano aumentati da quando l'ho visto la mattina.

In vasca ci sono guppy, 2 platy e 5 corydoras (spero che sopportino il medicinale, visto che non sono stati tolti e ormai mi sembra inutile farli spostare dopo 24 ore di cura). Non è stato tolto neanche il filtro (il foglietto dice di togleirlo, ma ho visto che comunque molti non lo tolgono e non hanno avuto problemi).


C'è però un problema: uno dei due platy da stamattina staziona sul fondo con le pinne chiuse. Se stimolato nuota e fa un bel giretto, ma poi va di nuovo sul fondo.
Respirazione lenta.

Solo adesso ho scoperto che questi platy sono in vasca da circa 1 mese e dei 4 iniziali, uno è morto dopo 2 giorni in vasca, un altro dopo 1 settimana e questo adesso si sta comportando così... (i primi due sono stati trovati morti la mattina, ma non avevano dato segni di problemi e la sera prima nuotavano tranquillamente).
Il platy strano prima mangiava regolarmente, oggi invece non so se mangia dato che c'è il faunamor in vasca bisogna aspettare il 3° giorno per rialimentarli.

EDIT: Abbiamo acceso 5 minuti la luce per dare una controllata generale ai vari pesci, e il platy è tornato arzillo: nuota per la vasca, ma con la pinna abbassata...

I guppy si grattavano già prima dell'introduzione dei platy, quindi le cose non sembrano connesse.

eltiburon
13-02-2014, 03:39
Al platy farei un bagnetto di sale, così:
farei un bagnetto breve in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 20 g/L per 40 minuti
Se peggiorasse:
isolerei il pesce in vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, in cui aggiungere quantità progressive di sale fino ad arrivare a un totale COMPLESSIVO di un cucchiaino/litro. Durata della cura 4/5 giorni. Pochissimo cibo ogni 2/3 giorni o nulla del tutto.
Poi il pesce dovrà essere abituato gradualmente a tornare in acqua non salata, diminuendo la salinità poco a poco coi cambi parziali.

mariano1985
15-02-2014, 20:33
Sono tornato a fare il consulente sanitario da acquario!! :)

Il platy sembra essere tornato regolare, senza fare i bagni di sale.

Ora sembra che i guppy non si strusciano più agli arredi.

Ho notato però che le feci sono molto lunghe. Il colore è scuro o chiaro, a seconda del mangime.
Però restano attaccate creando una cacca lunga (a volte dritta, a volte "arricciolata"), e in alcuni è come se ci fosse un filo trasparente a legare i vari pezzetti più spessi.

In alcuni pesci si vede addirittura la cacca marrone a 2/3cm dal corpo del pescetto, ma resta una specie di filamento quasi invisibile a legarla al pesce!

Sarà dovuta alla cura medicinale? (hanno fatto prima una cura di vagilen per 1 settimana e adesso è il 5° giorno della cura con faunamor)

eltiburon
17-02-2014, 03:45
Il filamento di solito è indice di parassiti... I pesci mangiano normalmente? controlla se per caso sputano dopo avere inghiottito.
Il comportamento com'è? stanno sul fondo o in superficie? sono dimagriti?
Potrebbero essere anche vermi.

mariano1985
23-02-2014, 19:14
I guppy dopo il ciclo di faunamor hanno smesso di grattarsi e sono spariti i puntini dall'unico esemplarte che li presentava :)

Adesso pian piano stiamo facendo tornare la temperatura normale (era ancora a 28 gradi).

C'è però un problema: il platy ancora se ne sta con le pinne chiuse (di tanto in tanto staziona sul fondo con le pinne raccolte) ma quando è ora di mangiare, sembra mangiare senza problemi.

Le feci di questo pesce sono filamentose trasparenti (gli altri pesci invece sembrano avere feci regolari)

Le cure che sono state fatte:
- 1 settimana di termoterapia e aeratore a palla (28 gradi)
- 1 settimana di Vagilen (contro i flagellati)
- 1 settimana di faunamor (perchè un guppy aveva i puntini, spariti già al secondo giorno di cura)


...a questo punto le feci filamentose da cosa possono dipendere?
Gli altri pesci sembrano stare in forma perfetta!
Può dipendere dalla debilitazione per le varie cure?

Cosa conviene fare??

Puntina
23-02-2014, 19:42
La butto lì: è possibile che alcuni esemplari avessero i flagelli ed il platy invece i vermi?

mariano1985
23-02-2014, 23:22
I guppy hanno smesso di grattarsi solo dopo la cura con il faunamor, mentre con il solo vagilen (che è per i flagellati) continuavano a grattarsi...

Da cosa potrei capire se il pesciotto ha i vermi?

Conviene aspettare qualche giorno prima di fare la terza cura di fila?
(adesso in vasca c'è il carbone per togliere i residui di faunamor)

Sapete quanto costa l'ascarilen?

Intanto ne approfitto per ringraziare tutti, (in particolare Eltiburon e Puntina) per l'aiuto che mi avete dato! :)

Puntina
24-02-2014, 00:58
Figurati!:D Comunque io ho avuto a che fare con i flagellati, ho curato i pesci con il flagyl tuttavia una giovane guppy risulta ancora magra e fatica a mangiare. Quando somministro il cibo lei accorre ma una volta ingoiato lo sputa...non so distinguere i sintomi di flagelli e di vermi ma, da quel che ho capito, il pesce colpito da flagelli qualcosina mangia (ingoiando e sputando varie volte) mentre quello colpito da vermi praticamente non mangia. Ho ripetuto la cura con il flagyl in un contenitore separato solamente alla guppy in questione ma non ha dato risultati. L'ascarilen dovrebbe costare intorno ai 10€ (stando a internet), comunque se eltiburon mi conferma che i sintomi della guppy sono da ricondurre ai vermi nei prossimi giorni lo vado a comprare così poi ti dico il prezzo esatto!

eltiburon
24-02-2014, 05:14
Quello di sputare è un sintomo tipico da flagellati. Coi vermi spesso invece il pesce mangia o comunque non sputa. Purtroppo non sono regole valide al 100%...

Puntina
24-02-2014, 12:21
Ma allora che potrebbero avere la mia guppy e il platy di cui parla mariano1985? Hanno subito entrambi la cura contro i flagellati (nel mio caso è stata anche ripetuta) ma non ne hanno tratto vantaggi...

eltiburon
25-02-2014, 02:05
A volte il Flagyl va ripetuto. Se fatto in vasca a parte, senza filtro né arredi è più efficace.
Ma ora che sintomi ha?

Puntina
25-02-2014, 09:41
Lo sto ripetendo per la quarta volta..la prima volta ho effettuato la cura in vasca e le altre tre volte in una vaschetta a parte in cui c'è solamente il riscaldatore. La pesciolina presenta magrezza, feci trasparenti e sputa il cibo...per il resto è ben attiva! La platy ha gli stessi sintomi della mia guppy?

eltiburon
26-02-2014, 03:46
A questo punto, anche se i sintomi sono da flagellati, si potrebbe fare un ciclo contro i vermi:
1 ml di Ascarilen (farmacia, è un preparato iniettabile per gatti e cani) ogni 10 litri d'acqua, si fa benissimo in acquario comune. Se hai carbone toglilo. Dopo 6 giorni fai un filtraggio a carbone e un cambio parziale.
E' uno dei medicinali meno tossici e più sicuri, anche per il filtro.

Puntina
26-02-2014, 14:11
Ottimo ci proverò! Una curiosità: si può usare il flagyl e l'ascarilen in contemporanea?

eltiburon
27-02-2014, 02:53
Ottimo ci proverò! Una curiosità: si può usare il flagyl e l'ascarilen in contemporanea?

In teoria non si potrebbe, non è collaudato. In pratica non penso ci siano grossi problemi.
Le feci filamentose restano attaccate a lungo al pesce?

Puntina
27-02-2014, 14:00
Sono filamentose ma non mi sembra restino a lungo attaccate al pesce (le vedo gran poco)...comunque ora termino l'ennesima cura con il flagyl e poi tenterò con l'ascarilen...ultima domanda: questi medicinali potrebbero far male alle caridine?

eltiburon
01-03-2014, 03:17
Sinceramente non saprei per le caridine. So che sono abbastanza sensibili ai medicinali, ma nello specifico non ho idea.

Puntina
01-03-2014, 13:06
Ok va bene, grazie comunque! Scusami mariano1985 se ho aperto questa grossa parenesi nel tuo topic!