PDA

Visualizza la versione completa : Arduino - Aiuto per modifica contrasto LCD


Niko79
25-01-2014, 19:32
Ciao,
non riesco a variare il contrasto del mio display collegato ad arduino.
Ho già postato sul forum specifico di arduino, ma non ho trovato ancora una soluzione.

Display grafico 128x64 con controller ST7920 (http://www.ebay.it/itm/1PCS-12864-Blue-Backlight-128X64-Dots-Graphic-Matrix-LCD-Module-Display-LCM-GOOD-/330809490475?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item4d05c83c2b#ht_5456wt_1062) collegato ad un arduino mega 2560 in modalità seriale SPI.

Dai vari forum credo di aver capito che in questo modello di display il pin v0, da dove si dovrebbe regolare il contrasto, è scollegato, e che per attivarlo bisognerebbe ponticellare un "certo" jumper con una restistenza.
Il problema è che non ho trovato un esempio concreto.
Spero che qualcuno di voi ha risolto il problema.

Questi i miei collegamenti (il mosfet è collegato a un pin PWM per accendere e spegnere il display con effetto fade).

Grazie

http://s25.postimg.cc/99w2xfop7/LCD_pot.jpg (http://postimg.cc/image/99w2xfop7/)

billykid591
25-01-2014, 20:43
Ciao,
non riesco a variare il contrasto del mio display collegato ad arduino.
Ho già postato sul forum specifico di arduino, ma non ho trovato ancora una soluzione.

Display grafico 128x64 con controller ST7920 (http://www.ebay.it/itm/1PCS-12864-Blue-Backlight-128X64-Dots-Graphic-Matrix-LCD-Module-Display-LCM-GOOD-/330809490475?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item4d05c83c2b#ht_5456wt_1062) collegato ad un arduino mega 2560 in modalità seriale SPI.

Dai vari forum credo di aver capito che in questo modello di display il pin v0, da dove si dovrebbe regolare il contrasto, è scollegato, e che per attivarlo bisognerebbe ponticellare un "certo" jumper con una restistenza.
Il problema è che non ho trovato un esempio concreto.
Spero che qualcuno di voi ha risolto il problema.

Questi i miei collegamenti (il mosfet è collegato a un pin PWM per accendere e spegnere il display con effetto fade).

Grazie

http://s25.postimg.cc/99w2xfop7/LCD_pot.jpg (http://postimg.cc/image/99w2xfop7/)

il display che hai usato sembra un normale display parallelo......almeno dallo schema che hai postato dove sarebbe l'interfaccia seriale? .....il potenziometro per la regolazione del contrasto e' collegato correttamente da che valore l'hai usato?.... Per ultimo perché' hai usato un mosfet...per la luce..bastava un normale transistor visto il basso assorbimento dell'illuminazione.

billykid591
25-01-2014, 21:21
Ho dato un occhiata in giro per il web....il display dovrebbe avere gia' un potenziometro interno per la regolazione del contrasto con due contatti da ponticellare per abilitarlo guarda questo link

http://parenthetic.blogspot.it/2011/12/hello-world-in-arduino-with-st7920-lcd.html

Niko79
26-01-2014, 20:35
il display che hai usato sembra un normale display parallelo......almeno dallo schema che hai postato dove sarebbe l'interfaccia seriale? .....il potenziometro per la regolazione del contrasto e' collegato correttamente da che valore l'hai usato?.... Per ultimo perché' hai usato un mosfet...per la luce..bastava un normale transistor visto il basso assorbimento dell'illuminazione.


Modalità seriale SPI che si attiva collegando il pin PSB del display al gnd di arduino. Si utilizzano solo tre pin di arduino 51 (MOSI), 52 (SCK), 53 (SS), come riportato in questo esempio (http://renoirsrants.blogspot.it/2013/02/hello-world.html).

Il mosfet lo utilizzato guardando questo esempio (http://garagelab.com/profiles/blogs/software-controlled-backlght-and-contrast-on-a-2x16-lcd-display). Purtroppo di elettronica ne capisco poco. Perche il transistor sarebbe meglio ?


Ho dato un occhiata in giro per il web....il display dovrebbe avere gia' un potenziometro interno per la regolazione del contrasto con due contatti da ponticellare per abilitarlo guarda questo link

http://parenthetic.blogspot.it/2011/...t7920-lcd.html

Per potenziometro interno si intende che dovrei impostarlo via software ?

Ciao

billykid591
26-01-2014, 21:38
il display che hai usato sembra un normale display parallelo......almeno dallo schema che hai postato dove sarebbe l'interfaccia seriale? .....il potenziometro per la regolazione del contrasto e' collegato correttamente da che valore l'hai usato?.... Per ultimo perché' hai usato un mosfet...per la luce..bastava un normale transistor visto il basso assorbimento dell'illuminazione.


Modalità seriale SPI che si attiva collegando il pin PSB del display al gnd di arduino. Si utilizzano solo tre pin di arduino 51 (MOSI), 52 (SCK), 53 (SS), come riportato in questo esempio (http://renoirsrants.blogspot.it/2013/02/hello-world.html).

Il mosfet lo utilizzato guardando questo esempio (http://garagelab.com/profiles/blogs/software-controlled-backlght-and-contrast-on-a-2x16-lcd-display). Purtroppo di elettronica ne capisco poco. Perche il transistor sarebbe meglio ?


Ho dato un occhiata in giro per il web....il display dovrebbe avere gia' un potenziometro interno per la regolazione del contrasto con due contatti da ponticellare per abilitarlo guarda questo link

http://parenthetic.blogspot.it/2011/...t7920-lcd.html

Per potenziometro interno si intende che dovrei impostarlo via software ?

Ciao

Di solito i mosfet si usano quando si deve "comandare" dei carichi importanti che assorbono molta corrente (motori o direttamente LED di potenza).....per il potenziometro penso intendano uno meccanico saldato sul PCB del display......almeno questo si capisce da quanto scritto.

Niko79
01-02-2014, 13:15
Risolto #70
Per attivare il pin v0 di regolazione del contrasto, sul mio display occorre ponticellare il jumper J1.
Come descritto in questo link (http://blog.projectryu.com/using-digole-12864zw-lcd-with-pic18f/).