PDA

Visualizza la versione completa : dinoflagellati qual'è la causa


tonino70
23-01-2014, 22:50
sto combattendo con i dino ormai da mesi, spolvero le rocce con un pennello e poi le aspiro dopo 2 gg tornano piu di prima ormai è un invasione
i Silicati in vasca sono irrilevabili, no3 e po4 a 0
acqua all'uscita dell'osmosi tds 2
neon sostituiti a settembre
la causa può essere il movimento?
vasca 85x58x50h ci sono 4 koralia, 2 da 2800lt e 2 da 5600lt sempre accese
attendo risposte che possono aiutarmi

Vegeta82
23-01-2014, 23:05
Tds a 2...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

dimaurogiovanni
24-01-2014, 01:38
Un tds a 2 non da problemi

Giordano16491
24-01-2014, 01:47
Prova a fare i test di nitrati fosfati e silicati dall'acqua di osmosi.. Magari c'è qualcosa li.. La movimentazione sembra buona...
------------------------------------------------------------------------
Per capire meglio il movimento che hai sarebbe buono caricare un video.. Non so se si può fare, ma sarebbe una buona idea da aggiungere ad Acquaportal!

ALGRANATI
24-01-2014, 08:33
Prova a fare i test di nitrati fosfati e silicati dall'acqua di osmosi.. Magari c'è qualcosa li.. La movimentazione sembra buona...
------------------------------------------------------------------------
Per capire meglio il movimento che hai sarebbe buono caricare un video.. Non so se si può fare, ma sarebbe una buona idea da aggiungere ad Acquaportal!



si può tranquillamente postare un video utilizzando il tastino you tube ....ovviamente il video dovrà essere prima caricato sul tubo:-)

Marc.one
24-01-2014, 10:54
Nel mio caso i dino (+ diatomeee) sono stati causati da silicati alti (0,01) a loro volta dovuti da un cambio ritardato dei prefiltri che ha portato ad un precoce esaurimento dei postfiltri (antinitrati ed antisilicati).
La lettura TDS in uscita nel mio caso era addirittura pari a 0 eppure avevo silicati alti in uscita dall'impianto di osmosi.
Ho provato di tutto ma ho risolto il problema solo nel momento in cui ho cambiato i pre filtri dell'impianto e sostituito le due cartucce di post filtro con una cartuccia caricata con le nuovissime resine Deion Extreme.
Nessun cambio d'acqua e tanta pazienza, solo rabbocchi con la nuova acqua d'osmosi e qualche integrazione di batteri; dopo due mesi i dino si sono completamente dissolti nel giro di qualche giorno.
Non sono sicuro sia stata una buona idea, ma per accelerare lo smaltimento dei silicati in tutto quel periodo ho preferito non togliere la patina di diatomee dai vetri dell'acquario.
Anch'io ho notato che tentare di togliere i dino (ad es. tramite aspirazione) non serve a nulla; anzi la situazione sembra peggiorare.

tonino70
24-01-2014, 11:06
grazie ragazzi per le Vostre risposte,
ho fatto test silicati sia in vasca che all'osmosi e sono irrilevabili ( test salifert)
ho sentito che possono essere i neon blu, possibile? a qualcuno risulta?
posso fare un periodo di buio tipo 2,3 giorni o succede qualcosa ai coralli?

Giordano16491
24-01-2014, 18:06
Da quanto hai i prefiltri nell'impianto osmosi?? I neon blu non credo... Altrimenti avremo tutti questo problema..

Stefano G.
24-01-2014, 18:21
la causa può essere il movimento?

no ....

.... sicuro cche siano dinoflagellati ?
questi protozoi proliferano se c'è materiale in decomposizione oppure diatomee da predare

Giordano16491
24-01-2014, 18:25
A questo punto rimangono solo le cartucce pre filtro sedondo me..

tonino70
25-01-2014, 19:59
cartuccia carbone e cartuccia sedimenti sostituite 2 settimane fa, una settimana fa cambiata anche la membrana l'unica un pò piu vecchia e la cartuccia a viraggio di colore post filtro per nitrati e silicati. All'uscita ora ho tds 2 che mi dite non dovrebbe dare problemi,
fino a che valore tds l'acqua osmotica può considerarsi utilizzabile per il barriera?

egabriele
25-01-2014, 22:41
Intanto continua ad aspirarli, magari rimettendo la stessa acqua in acquario dopo averla filtrata con lana di perlon precedentemente sciacquata.
Qualunque elemento li stimoli, essi lo contengono, e togliendoli, lo diminuisci dalla vasca.

A me sono venuti due volte.
Non misuri i silicati forse perche' li consumano loro, ed una volta venuti, anche rimossa la causa, ce ne mettono ad andarsene.

Quindi, sistemata la causa (Tds a 2 in se non e' la causa, ma se hai le membrane vecchie si.) armati di molta pazienza e continua ad aspirare regolarmente.
A me ha aiutato molto cercare di tenere il KH alto dosando Kalkwasser.
Aspettati comunque un paio di mesi di questa solfa.

Pero' poi alla fine se ne vanno. Abbi fede!

Marc.one
26-01-2014, 11:11
Nel mio caso i dino (+ diatomeee) sono stati causati da silicati alti (0,01) a loro volta dovuti da un cambio ritardato dei prefiltri che ha portato ad un precoce esaurimento dei postfiltri (antinitrati ed antisilicati).
La lettura TDS in uscita nel mio caso era addirittura pari a 0 eppure avevo silicati alti in uscita dall'impianto di osmosi.
Ho provato di tutto ma ho risolto il problema solo nel momento in cui ho cambiato i pre filtri dell'impianto e sostituito le due cartucce di post filtro con una cartuccia caricata con le nuovissime resine Deion Extreme.
Nessun cambio d'acqua e tanta pazienza, solo rabbocchi con la nuova acqua d'osmosi e qualche integrazione di batteri; dopo due mesi i dino si sono completamente dissolti nel giro di qualche giorno.
Non sono sicuro sia stata una buona idea, ma per accelerare lo smaltimento dei silicati in tutto quel periodo ho preferito non togliere la patina di diatomee dai vetri dell'acquario.
Anch'io ho notato che tentare di togliere i dino (ad es. tramite aspirazione) non serve a nulla; anzi la situazione sembra peggiorare.

Ho scritto una imprecisione; il valore dei silicati era 0,1 (ossia il secondo nella scala cromatica dopo lo zero).
Sorry

tonino70
27-01-2014, 15:46
non riesco ad aspirarli, al momento mi sto muovendo cosi:
spengo le pompe e li rimuovo con un pennellino dopo di che li aspiro filtro l'acqua e la rimetto,
va ben come metodo? ogni quando posso fare questa operazione? adesso ogni 7-10 gg ma se posso vorrei farla ogni 3-4 gg.
Ah una cosa importante ieri ho testato l'acqua nella tanica che reintegra quella che evapora (l'acqua viene dallo stesso impianto osmosi con tds 2) ed ho rilevato tds 21 può essere quello? la tanica è aperta ed è posizionata sopra la sump nello stesso scomparto del mobile adesso l'ho svuotata e rimessa tutta nuova tds 2, no3 e po4 0, si irrilevabili

gionanni57
27-01-2014, 19:21
prova a cambiare sale.

tonino70
27-01-2014, 20:05
oltre ai dino mi stanno tirando anche i coralli da sotto allego foto
http://s12.postimg.cc/u5hx6q1ax/031.jpg (http://postimg.cc/image/u5hx6q1ax/)
non ci capisco più un c...o

egabriele
28-01-2014, 07:48
Ma dove sono i Dino nella foto? Tds a 21 è tanta roba... Io metterei resine anti fosfati, che assorbono anche silicati, due bei cambi aspirando quel che c'è se ora l'osmosi è sotto controllo, e somministrerei kalkwasser. Se hai sospeso lcalimentazione riprendi, altrimenti fai soffrire troppo gli animali

tonino70
28-01-2014, 10:56
il discorso è che io nella tanica metto acqua con tds 2 e dopo una settimana la ritrovo a tds 21 probabilmente è qualcosa che finisce dentro l'acqua, la tanica sopra e completamente aperta, ma se è qualcosa che tramite l'evaporazione e successivamente il gocciolamento finisce nella tanica la potrei coprire ma poi non finisce in sump?
cosa può essere secondo vuoi? il vano dove è alloggiata la sump e cosi composto:
il mobile è in legno multistrato, il vano sotto la vasca dove sta la sump e rivestito tutto in forex bianco compreso o sportello
Aspetto risposta grazie