PDA

Visualizza la versione completa : dividere in due un acquario già avviato


sgò
23-01-2014, 18:32
scrivo questo articolo perchè è un anno che ho in mente di fare questa cosa e leggendo su internet nn ho mai tentato perchè sembrava sempre una cosa difficilissima con mille problemi, ma ora mi trovavo a voler allevare 2 varietà di endler pure e rare da nn poter far convivere e nn avendo spazio per un altro acquario alla fine (ben sapendo che come in ogni settore molti parlano e scrivon senza sapere bene di che) ho deciso di tentare e sono riuscito a farlo in 15 min scarsi e spendendo meno di 10 euro!!!!!!!!!!!
Sono andato al self e mi sono fatto tagliare una lastra di plexiglass della misura che mi serviva ben sapendo che era impossibile fosse perfetta per l'acquario quindi nel mio caso avevo circa 38,2 cm l'ho fatta fare di 38 e altezza 41 cioè la necessaria per arrivare a toccare il tirante dell'acquario fuori dalla superficie e inerrarsi nel fondo lasciando 1,5 cm di fondo "libero" per permettere un pò di circolo dell'acqua e nn dover mettere due riscaldatori, nel mio caso ero avvantaggiato in quanto il mio askoll advance ha un tirante largo 5cm al centro in acciaio ma cmq se la divisione nn volesse essere fatta a metà ma magari in tre parti si potrebbe ovviare fissando con 2 gocce di silicone duna lastra di plaxi a mò di tirante.
Il problema della nn perfetta aderenza frontale-anteriore del plexi l'ho risolta tagliando delle striscioline spesse 5mm della comunissima spugna blu del filtro , ho accostato il plexi frontalmente e le ho inserite nella parte posteriore a mò di spessore creando così due parti ermetiche , anche qui in quei 3mm di spugna vi è lo scambio di acqua e di temèperatura tra un acquario e l'altro, la parte superiore che tocca sul tirante l'ho fissata con una comussima ventosa con binario per il tubicino dell'areatore ed ecco qua che ho creato due acquari a prova di piccoli di endler riscaldati da un solo riscaldatore!!!!!
Nel mio caso ho sostituito il pratiko 400 che avevo , retaggio dei ciclidi, con due eden 501 dimezzando i consumi di watt ma credo potesse rimanere un unico filtro perchè controllando i valori dei nitriti e della temperatura dopo tre settimane e zero cambi d'acqua i due acquari , con filtro e riscaldatore solo su una metà, erano identici......
allego foto e rimango a disposizione per eventuali domande , nelle foto si vede la lastra plaxi le striscioline di lana fatte col taglierino, il tirante con la ventosa e il risultato finale
http://s8.postimg.cc/fpcre1f9d/SAM_1228.jpg (http://postimg.cc/image/fpcre1f9d/)

http://s29.postimg.cc/jlfyy433n/SAM_1229.jpg (http://postimg.cc/image/jlfyy433n/)

http://s12.postimg.cc/p37wae695/SAM_1234.jpg (http://postimg.cc/image/p37wae695/)

http://s13.postimg.cc/nh9k6yfsj/SAM_1235.jpg (http://postimg.cc/image/nh9k6yfsj/)

http://s28.postimg.cc/u811vfdex/SAM_1237.jpg (http://postimg.cc/image/u811vfdex/)

Ale87tv
23-01-2014, 19:07
bel lavoro, l'unica cosa che mi lascia dubbioso è il solo riscaldatore, prova a vedere se le temperature sono costanti :-)

sgò
23-01-2014, 19:17
anche a me :-) nn ci speravo invece dopo tre settimane posso assicurarti che sono costanti ma x i primi 2 giorni c'era un grado di differenza poi si è stabilizzata l'ho controllato spesso perchè mi sembrava strano ma avevo letto da qualche parte che lasciando un pò di spazio sia tramite la spugna sia soprattutto sul fondo vi era questo ricircolo di acqua tra le due metà e infatti così è............

Marimarco69
23-01-2014, 23:13
Avevo in serie la stessa cosa per i Betta Splendens, raddoppiando così il numero di maschi da tenere... ma avevo usato policarbonato nero...

Potresti perfezionare la "modifica", allungando il tubo di uscita dell'acqua in modo che la immetta nella metà più lontana, risolvendo in partenza eventuali problemi di valori e temperature...#70#28-14-

sgò
24-01-2014, 00:36
Ma poi cmq nn ne rimarrebbe una metà senza movimento dell'acqua in superficie? E poi la parte dove viene immessa acqua ma nn aspirata nn rischia di alzarsi di livello pericolosamente? Io x questi motivi ho optato x 2 filtri .....

Marimarco69
24-01-2014, 18:57
#23#12... mi è proprio sfuggito il 2 vicino ad Eden... Così è perfetta#70...#28-14-

roby-83
24-01-2014, 20:03
O fai in modo da pescare da un lato e buttare dall'altro così da avere uno scambio ancora migliore

Ale87tv
24-01-2014, 20:42
non vorrei che così ti smuovesse troppo il fondo però!

sgò
24-01-2014, 22:29
Allora gli eden li stavo ordinando ma visto che mancava un mangime che volevo l'ordine era sospeso e avendomi messo la pulce nell'orecchio....... Ho messo il getto nella parte dx di chi guarda e ho lasciato riscaldatore e aspirazione nella parte sinistra direi perfetto!!!! Ovviamente il pratiko 400 è messo al minimo quasi come gettata........ Vorrei cambiarlo cmq per via del consumo doppio però a questo punto se un domani poi mi torna l'esigenza di togliere il divisorio 2 eden me li sbatto in quest'acquario :D vediamo come evolve la situazione tanto gli endler ri riproducono anche all'aperto e senza filtro quindi nn credo che lo scarso movimento della parte dove si aspira solo possa nuocergli anzi........
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo il fondo nn si.muove minimamente il getto è debole e sparato verso il vetro anteriore......

Ale87tv
24-01-2014, 22:31
ottimo!

Marimarco69
25-01-2014, 01:23
...Al limite, se vedi che col tempo sulla superficie non "mossa", tende a crearsi la fatidica "patina"... potresti ovviare mettendo una spray-bar, con qualche getto di qua dove è meno mossa, e gli altri "di là"... Ma finchè la spugna di guarnizione lascia passare acqua, il ricircolo c'è...#70#28-14-

T_M
25-01-2014, 01:31
spesso mi è capitato in passato di dividere vasche.
Alcune volte divise come in questo caso con lastra plexiglass centrata, molte altre volte invece inserendo una lastra obliqua, ovvero partente dall'angolo posteriore sinistro sino al frontale destro. In questo modo offrivo un lato lungo maggiore per il nuoto.
Per il filtraggio realizzavo o filtri ad aria in entrambe le sedi, o, qualora già preesisteva un filtro esterno, inserivo una y per sdoppiare sia mandata che ritorno.
Qualora le tratte di tubo erano differenti, gestivo le mandate e le uscite a valle della y con piccoli rubinetti per differenziare il flusso.

Ciao

sgò
25-01-2014, 10:40
il ricircolo è soprattutto tramite il fondo perché al cambio dell'acqua quando immetto l',acqua col tubo dalla doccia in una metà vedo che si creano piccoli mulinelli di sabbia agli angoli inferiori della lastra di plexi............. io credo che così vada benissimo considerando che quello che me li ha dati , gli endler, li alleva senza filtro!!!! e gli si riproducono in tutte le vasche che ha.......... il filtro ad aria era una gran soluzione ma anche qui ho paura di spendere l'equivalende di 2 eden 501 e poi nn poterlo usare per il rumore.............. l'acquario è di fianco il divano nn vorrei dover tenere la tv a palla per sentire :-) avete esperienze in merito? l'areatore potrei anche appenderlo risolvendo il problema ma il gorgoglio delle bolle è fastidioso?

T_M
25-01-2014, 16:57
guarda i filtri ad aria puoi tranquillamente autocostruirteli, il consumo di un aeratore semplice è di 2\3 w, per quanto riguarda il rumore delle bolle puoi sempre attutirlo inserendo piccole spugne a smorzare la gravità delle bolle.

Di eden 501 in funzione ne ho visti molti, vanno dal pseudosilenzioso al rumoroso e non sono il massimo della comodità come manutenzione.

filtri interni ad aria, se li realizzi con due spugne, alla peggio ne pulisci se e quando serve una per volta, mantenendo carica batterica dell'altra.

ciao

sgò
25-01-2014, 17:29
[QUOTE=T_M;1062295782]guarda i filtri ad aria puoi tranquillamente autocostruirteli, il consumo di un aeratore semplice è di 2\3 w, per quanto riguarda il rumore delle bolle puoi sempre attutirlo inserendo piccole spugne a smorzare la gravità delle bolle.

in che senso? dove dovrei inserirle le spugne? si mi sono documentato molto sui filtri ad aria sembra una cavolata costruirlo il dubbio unico riguarda appunto il rumore delle bolle e un po' anche il fatto che cmq tra endler lumache ( allevo helena e quindi ho anche plano physia e melano come cibo) e caridine l'acquario è bello popolato nn vorrei troppo per il filtro ad aria......................

IlQuarto
25-01-2014, 21:39
bene!

l'unica osservazione critica, è che forse sarebbe stato più bello non allestire in maniere speculare le due sezioni :-)
sono proprio identiche identiche :-)
sarebbe stato un bell'effetto farle un po diverse

sgò
26-01-2014, 09:22
Concordo peccato che fino a 15 min prima di mettere il plexi era un unico acquario come si vede nella foto profilo :P l'idea sarebbe di mettere del ghiaino nero sopra la sabbia in uno dei due ma con tutte le lumache si mischierebbe tutto nel giro di poco tempo...... Già sperimentato anno scorso......

Luca_fish12
26-01-2014, 11:57
Mmm #24 a me sinceramente il metodo non convince, perchè, soprattutto avendo due varietà di endler (*puri?! due varietà?) non è un sistema sicuro per non far mischiare gli esemplari, tutt'altro.

Considera poi che a breve le spugne finissime saranno ostruite e l'acqua non circolerà più. Tra l'altro, neanche le puoi togliere per lavarle visto che dovresti smontare tutto.
Una barriera fatta così è "accroccata" ma è poco pratica per la manutenzione e le operazioni straordinarie.

Per dividere le vasche si usa da sempre o una rete fitta su un binario, o delle lastre di plexi perfettamente aderenti con una griglia oppure si può mettere una lastra di spugna a pressione.

Dal punto di vista tecnico e pratico sono gli unici metodi che consentono di dividere decentemente un acquario senza rischi di nessun tipo.

Se la divisione si effettua ad acquario vuoto chiarmente è ancora meglio ed è preferibile.

Io ti consiglio di costruire una barriera migliore se vuoi avere risultati migliori e soprattutto duraturi :-)

sgò
26-01-2014, 12:40
Gli endler sono red chrest e blue star ceppo Adrian ha e Phil , sò che ci sono opinioni contrastanti sulla purezza o meno , nn mi sembra post adatto n'è sinceramente la cosa mi stà particolarmente a cuore :P diciamo che di sicuro la varietà. È super stabile quindi nn vorrei mischiarla con altre nel dubbio :P credo che restino separati a meno che nn saltino ma essendo largo sui 5cm il tirante credo-spero faccia da barriera....... Io da quello che vedo l'acqua passa soprattutto tramite il fondo e cmq ripeto l'idea è di mettere 2 filtri , se eden on ad aria ancora nn ho deciso, nel fattempo monitori la situazione...... Dici che nn andrebbe bene neanche con due filtri?

Luca_fish12
26-01-2014, 12:59
Gli endler sono red chrest e blue star ceppo Adrian ha e Phil , sò che ci sono opinioni contrastanti sulla purezza o meno , nn mi sembra post adatto n'è sinceramente la cosa mi stà particolarmente a cuore :P diciamo che di sicuro la varietà. È super stabile quindi nn vorrei mischiarla con altre nel dubbio ?

E' giusto non mischiare i due ceppi perchè sono due varietà selezionate e si perderebbe il lavoro fatto fino a qui dall'allevatore.
E' lo stesso discorso che si fa per le diverse varietà di guppy show, identico #36#

Ma questo dimostra anche che la dicitura "puri" è assolutamente sbagliata, o meglio, non c'entra nulla in questo caso!
Bisogna parlare di Endler red chrest ed Endler blue star, specificando appunto la loro selezione e le loro caratteristiche.
Dire "enlder puri" non solo non significa nulla, ma al tempo stesso sminuisce la loro provenienza e selezione, in quanto gente che ne capisce leggendo la dicitura sbagliata sa di aver a che fare con "allevatori improvvisati" che ne sanno poco.


Per quanto riguarda la barriera, sinceramente cercherei di farla come si deve per fare il lavoro una volta sola e poi avere la certezza di avere due vasche ben separate :-)

I due filtri per me ci vogliono se dividi le vasche con una lastra intera, se utilizzi una rete fina o la lastra con la griglia se ne può fare a meno.
L'importante in questo genere di lavori è che siano fatti bene per durare nel tempo, per questo tanto vale farlo subito bene spendendo i soldi una volta sola :-)

sgò
26-01-2014, 13:25
A me sinceramente nn interessa molto la purezza mi sono documentato un pò e ho sentito quello che li alleva ebbe alleva molte varietà. Prese tutte da Adrian e Phil e cmq dal forum di Adrian leggendo li si dice che le varietà sono pure pescate in zone e laghi diversi e quindi pure e selezionate cosi da chi li c'è. Stato e li ha pescati poi sò anche che c'è. Chi pensa che sia tutta una bufala e un operazione commerciale di Adrian credo che se ne potrebbe parlare x giorni senza soluzione :D x quanto mi riguarda nn è un problema tendenzialmente sono più propenso a credere a chi.li c'è stato e li ha studiati una vita rispetto a chi parla senza avere troppa esperienza , nn è assolutamente riferito a te è in senso generico, poi ovvio ci può stare benissimo che sia solo un'operazione commerciale....... Immagino tu sia della seconda opinione puoi dirmi xchè visto che fino ad ora ho sentito quasi solo l'altra campana? Senti ma x tua esperienza due filtri aria con doppia spugna ognuno e areatore da 275 l\h potrebbero bastare onmeglio eden?

Luca_fish12
26-01-2014, 14:49
Per quanto riguarda il pescatore/allevatore/commerciante e roba varia puoi approfondire il dirscorso QUI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315819&highlight=adrian), ne abbiamo parlato a lungo con gente veramente esperta dei Poecilidi e delle selezioni.

Il punto focale del discorso (che a mio parere fa crollare tutto il suo castello) è che i pesci che vende non solo se li classifica da solo (il che si presta a non pochi problemi, come è facile pensare), ma non utilizza neanche classificazioni e termini riconosciuti da studiosi, scienziati ed etologi (quelli veri!!).

Per cui vende pesci che chiama con nomi fantasiosi secondo il suo gusto; è facile intuire quello che le persone che studiano i pesci e che sono nel settore pensano di lui :-D

Io potrei coltivare lemna sul mio terrazzo e venderla assegnandogli nomi strani per farla sembrare una pianta assurdamente bella e rara agli occhi di chi ci casca! ;-)

Comunque è tutto scritto per bene in quel topic, in caso possiamo continuare ad approfondire dillà.

Per la vasca, secondo me non è una questione di filtraggio. E' proprio il divisorio che è fatto male e non reggerà a lungo, specie per la pulizia e per la stabilità.
I filtri ad aria sono tanto sconosciuti quanto sottovalutati: sono dei filtr che funzionano molto meglio di altri più moderni e accattivanti esteticamente.

Vengono usati nelle grandi farm o dagli allevatori. Io ho tenuto molti acquari con questo tipo di filtrazione senza nessun problema; l'importante come al solito è fare le cose equilibrate, ovvero non sovrappopolare troppo la vasca ed essere regolari con la gestione :-)

sgò
26-01-2014, 16:06
ottimo grazie mille mi dò una bella letta, ma allora risolvo il problema se tanto sono ibridi tolgo il divisorio e lascio l'orgia libera :D scherzi a parte infatti ho visto molte fish-room straniere con filtri ad aria nel Malawi unico dubbio come detto è sul rumore ma alla fine credo che ci provo visto l'investimento posso rischiare.....

Luca_fish12
26-01-2014, 16:24
Il rumore è maggiore rispetto ai filtri interni o esterni...io in camera da letto non lo metterei il filtro ad aria sinceramente. Va bene se hai una fishroom o se non ti da fastidio il ronzio dell'areatore e il ribollire dell'acqua :-)

sgò
26-01-2014, 18:49
ok vado di eden :-) se nn si sente più la tv mia moglie me li avvelena hahahaha scusa Luca ma perché dici che a lungo andare nn reggerà? io la vedo molto stabile anche svuotando l'acquario di un terzo e rinserendo l'acqua con il sifone dalla doccia in una sola metà ha retto alla grande e senza né cedimenti ne turbolenze eccessive dato per scontato che il passaggio avvenga dal fondo ,e cmq con due filtri se anche avviene scarsamente chi se ne frega, a quali problematiche posso andare incontro?
------------------------------------------------------------------------
ovviamente con due filtri intendo........

sgò
29-05-2014, 12:28
giusto un aggiornamento a 3 mesi di distanza, ho aggiunto due ventose x bloccare la lastra di plexi sul tirante xchè con una sola c'è rischio che si allenti e salti via la lastra, ho mantenuto un solo filtro e lo scambio continua ad avvenire senza problemi, stessi valori di nitriti (nonostante nn effetui cambi di acqua da circa 4 mesi , solo rabbocchi) e stessa temperatura, unica accortezza se dovessi rifarlo prenderei una lastra in plexi da almeno 6mm e nn da 3 come quella che ho perchè s'imbarca leggermente con la pressione dell'acqua, la tenuta è uguale ma esteticamente è sicuramente meglio averla dritta :-)