PDA

Visualizza la versione completa : Compagni per Sahyadria denisonii


e-commerce91
19-01-2014, 20:13
Ciao :)
Ho una vasca 120*50* 50, circa
Al momento ospita 8 Sahyadria denisoni (ex puntius denisonii)
E un gruppetto di 5 Crossocheilus siamensis.. .
La vasca è allestita con molti legni e piante epifite, muschi ecc. . Non mancano rifugi né spazi liberi per il nuoto.
Ora i denisonii occupano praticamente il fondo sabbioso della vasca, cercando cibo tra la sabbia, e talvolta occupando la parte centrale della vasca. . . Stessa cosa i siamensis.
Vorrei aggiungere un gruppo di pesci (di piccola dimensione) che occupasse la parte più superficiale della vasca, in modo che la vasca non sembri vuota, e soprattutto in modo da far sentire i denisonii più a loro agio (benché siano 8 sono molto timidi) . .
Aggiungo anche che la vasca non ha il riscaldatore, in quanto abitando a Palermo, in inverno minimo 17-18 gradi sono garantiti, e soprattutto per il fatto che al contrario di come si pensi, i denisonii hanno bisogno di temperature più basse (15/23) temendo le temperature più alte.. .
Come compagni ideali, considerando che devono essere pesci d'acqua temperata, piccoli, e possibilmente provenienti dalle zone asiatiche , avevo considerato gli Oryzias latipes.
Quest ultimi anche se non sono ciprinidi, provengono dal Giappone, Cina, Taiwan , sono resistenti, piccoli, e si adattano molto bene alle basse temperature, tanto che vengono tenuti nei laghetti.
Vorrei dei pareri, e magari se qualcuno ha da consigliarmi qualche altro compagno.
Grazie

e-commerce91
19-01-2014, 20:25
Dimenticavo la cosa più importante. .
I valori della mia vasca sono
t: 18 C
ph : 6, 8
Kh : 6
Gh 11
No3 <5 ppm




Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Emiliano98
19-01-2014, 21:57
Se io fossi in te non aggiungerei nulla e anzi toglierei i siamensis. Questo per provare a riprodurli, in quanto sono tutti wild e mi pare che sia una specie in via di estinzione...

e-commerce91
19-01-2014, 22:16
Ciao,grazie per la risposta.
Che siano Wild non penso, non ho l assoluta certezza, ma mi sembra che ultimamente stiano iniziando a riprodurli in cattività. .
Per i siamensis , non penso di toglierli, sono davvero belli, fanno branco insieme ai denisonii e mi danno una mano contro le alghe.. .
E poi credo che togliendo i siamensis , i denisonii diventeranno più timidi . .


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

El Giova
21-01-2014, 16:34
non credo si possano riprodurre in cattività, senza estratti ipofisari, o altri "maneggi "da parte dell'acquariofilo in quanto, dovrebbero (ma potrei sbagliarmi)essere pesci migratori come i swanfeldi, i bala shark"(balntiocheilus melanopterus), molte botia, e.bicolor, gli stessi c. siamensis eccetera. sarebbe interessante tentarli di riprodurre creando una certa stagionalità, ma penso che sia molto difficle se non impossibile farcela.

per le convivenze, direi che dovresti puntare a qualche pesce di superficie e forse qualcuno di fondo. ad es i a.panchax , i vari devario , le botia piu' piccole , i misgurnus, preferendo le specie piu' pacifiche e di dimensioni piu' simili ai denisonii . magari qualche anabantide non troppo aggressivo, come i trichopodus piu' piccoli.
ma onestamente non consiglierei di aggiungere molti altri pesci.

e-commerce91
21-01-2014, 21:13
El Giova, grazie per il tuo intervento.

Per il discorso riproduzione.
Da quanto ho letto, sono stati e vengono riprodotti in cattività mediante l'utilizzo di ormoni, negli allevamenti. Le riproduzioni spontanee in acquario sono avvenute raramente, nella vasca di uno zoo.
L'unico che a quanto pare sa come riprodurli, e soprattutto sa sessarli, è un certo Murali, che però non ha ovviamente descritto o svelato nulla.
Comunque, riuscire a riprodurli nelle nostre vasche sarebbe un traguardo, ma è quasi impossibile.
Avevo letto, che fondamentale era per la riproduzione la presenza di un gruppo numeroso , acqua acida. La riproduzione sarebbe stimolata dal "monsone" in natura, quindi cambiamenti di temperatura, ph e cibo....tutte condizioni non facilmente ottenibili in vasca.

per quanto riguarda la convivenza,
Loro trattandosi di pesci quasi bentonici, passano il loro tempo grufolando il fondo sabbioso della vasca in cerca di cibo, e di tanto in tanto occupano la parte centrale della vasca, salendo raramente in superficie solo in occasione dei pasti.
sicuramente un gruppetto di pesci più piccoli che occupi la parte superficiale li renderebbe più tranquilli......
ho visto i panchax, che dovrebbero essere killi asiatici, ma a vedere le temperature la maggior parte vuole almeno 20 gradi.
avrei possibilità certa di reperire uova di Oryzias latipes, ma ancora non sono sicuro.
tra i killifish asiatici, quali si adattano a temperature basse (17-18 gradi)?