Visualizza la versione completa : Acquario aurantimaculata 250 litri
marcogalbiati90
19-01-2014, 00:46
Ciao a tutti mi chiamo marco e questa é la mia vasca srtigianale da 250 litri lordi
Misure 100x50x50
Filtro pratiko 400
Illuminazione plafoniera 4xt5 39 wt
Allestito con 35 kg di ghiaino nero ceramizzato
Legni ada e piante (3 criptocorine,3 anubias nane 3 microsorium e qualche limnobium in superfice)
La temperatura attuale e di 21 gradi misurati con un termometro elettronico ad alta precisione juwel
Ila gestione della vasca comprende cambi settimanali del 20% econ acqua di rubinetto tagliata con acqua di osmoso i valori in vasca sono:
Ph 7
Kh 4
Gh 8
No2 0
No3 10mg/l
Po4 0
La fauna é composta da un solo esemplare di channa aurantimaculata wild (con relativa documentazione che lo attesta) inserito in vasca il 2 novembre
La sua dieta e basata su camole del miele,canole della farina,veri di terra,gamberi freschi e stick hikari a base di carne.
Vi lascio alle foto e spero che vi piacciano!
http://img.tapatalk.com/d/14/01/19/tydutu8u.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/01/19/buvatuve.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/01/19/enujypu7.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/01/19/uvebu4ar.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/01/19/y8u6a3ah.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/01/19/aqepa2as.jpg
inviato dal mio LG G2 con tapatalk
Secondo me è bellissima. Complimenti!
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
marcogalbiati90
19-01-2014, 00:59
Grazie!
inviato dal mio LG G2 con tapatalk
Mi piace! :-)
Non avevo mai visto questo pesce e non so nulla di lui... però avrei messo altro in questa vasca.. :-)) Un solo pesce, per quanto grande possa esssere, non mi attira più di tanto!
marcogalbiati90
19-01-2014, 01:07
Sono pesci che arrivano a 35 cm,hanno un caratteraccio,potrebbero vivere con loro simili o pesci con dimensioni superiori a quelle della loro bocca,ma dato il loro brutto carattere e il loro apparato dentale piuttosto sviluppato non ho voluto rischiare tenendo un solo pesce e dedicandogli piu lotri possibili!
inviato dal mio LG G2 con tapatalk
19ricky91
19-01-2014, 01:08
l'acquario è semplicemente fantastico
di channa ne so poco o nulla, posso dirti solo che è un pesce bellissimo esteticamente. quanto è grosso adesso?' un ventina di cm?
Sono pesci che arrivano a 35 cm,hanno un caratteraccio,potrebbero vivere con loro simili o pesci con dimensioni superiori a quelle della loro bocca,ma dato il loro brutto carattere e il loro apparato dentale piuttosto sviluppato non ho voluto rischiare tenendo un solo pesce e dedicandogli piu lotri possibili!
inviato dal mio LG G2 con tapatalk
Immaginavo che diventasse enorme.. io però mi riferivo al fatto di non prenderli proprio questi pesci grandi che devono vivere da soli per vari motivi.. ma se piace a te, va bene hehe :-))
Vasca però davvero bella #70
19ricky91
19-01-2014, 01:16
ti faccio anche 2 domande da inesperto
non sei stato tirato con le misure della vasca?
e non c'è troppa luce per il pesce?
Bello l'allestimento , ne prenderò spunto quando riallestirò una delle mie vasche.
Vasca molto bella ma....... Ci rendiamo conto che in quella vasca nuota un pesce "wild", documentato e tutto e non hai intenzione di riprodurlo? Penso pesci del genere debbano essere riprodotti i lasciati dove stavano MarZissimo
marcogalbiati90
19-01-2014, 01:41
Grazie a tutti per i complimenti,cerco di dare una risposta ad ogniuno!
Allora il pesce attualmente é centimetro piu centimetro meno 23 cm,preso a novembre era 16/17,ha una crescita regolare di 2/3 cm al mese,la misura massima che puo raggiungere in acquario va dai 30 ai 35 cm.....questa vasca non é la sua casa definitiva,sará spostato in vasca piu grande quando raggiungerá dimensioni che non gli consentono piu di vivere li (la vasca é gia in mio possesso)
Solitamente come luce non uso mai titti e 4 i neon,ma ne lascio accesi solo 2 da 39 wt,la luce vi garantisco che non é molta con i soli 2 neon accesi,visto anche il fondo scuro che assorbe molto.....
I channa sono pesci stupendi,essendo labirintidi respirano aria superficiale e quindi il livello dell'acqua in vasca non deve essere eccessivamente alto,gli aurantimaculata che rientrano nella categoria (drarf) cioé i channidi nani sono forse tra questi i pih socevoli,caratterialmente possono tranquillamente essere paragonati ad un astronotus!
Vi posto un breve video dove lo nutro con pezzi di gambero
https://www.youtube.com/watch?v=54EaDqetR-8&feature=youtube_gdata_player
inviato dal mio LG G2 con tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Vasca molto bella ma....... Ci rendiamo conto che in quella vasca nuota un pesce "wild", documentato e tutto e non hai intenzione di riprodurlo? Penso pesci del genere debbano essere riprodotti i lasciati dove stavano MarZissimo
Nessuno ha detto che io non sia intenzionato a farlo.....anzi,il mio scopo é con la nuova vasca arrivare ad avere proprio una coppia riproduttrice!
Il problema e che attualmente questo peace non lo si puo piu importare visto che é entrato nella red list del suo luogo d'origine e le esportazioni sono attualmente vietate,probabilmente questo é uno degli ultimi esemplari importati....
Tengo a precisare anche che io non lo avevo espressamente ordinato di provenienza wild,ma mi é arrivato per errore,io ne avevo ordinato uno piu grande ma di riproduzione,dopo una serie di incomprensioni con il fornitore é saltata fuori questa bestiola....
inviato dal mio LG G2 con tapatalk
Mi spiace Marco ma non ci siamo proprio.......non si può vedere un pesce con potenziale crescita di 35/40 cm in una vasca come la tua, anzi....un pesce così non si può proprio vedere in vasca, oltretutto è di cattura e non ne tenterai neanche la riproduzione.
Ama le vasche quasi buie e tu hai messo 4 t5 in una vasca dove hai inserito piante che necessitano di poca illuminazione.
In questo forum si cerca di praticare una acquariofilia consapevole, ti rendi conto che un pesce di 40 cm in una vasca da 100 cm ha meno spazio che un pesce rosso nella boccia?? #07
marcogalbiati90
19-01-2014, 02:00
Ascolta....malù é 13 anni che allevo pesci predatori,e son ben consapevole delle loro necessita,se leggessi prima di postare sarebbe meglio....
Il fotoperiodo standard della vasca é composto da 2 sole lampade neon da 6500k da 39 wt
La seconda vasca in mio possesso é un 1050 litri con dimesioni di 250x70x60,con filtro sump da 200 litri 100x50x40pompa di risalita elettronica 8500 lt/h piu seconda vasca di preparazione per i cambi settimanali da 200 litri cubica con misure 50x50x50 in cui é inserito un impianto osmosi piu termoriscaldatore....
Il tutto é in fase di allestimento e a breve sará avviata per la maturazione
Il pesce attualmente misura si e no 23 cm ed essendo un pesce perlopiù statico la vasca in cui sta attualmente gli garantisce una vita degna,almeno per il momento,inoltre in acquario esemplari di 35 cm vengono considerati gia esemplari ottimi,solitamente le misure raggiunte vanno dai 30 ai 32/33 cm
Per quanto riguarda il fatto che ami vasche buie é tutto relativo,vivono in xone dove l'acqua può essere cristallina come puo essere fortemente ambrata,inoltre le limnobium dovrebbero ben presto ricoprire l'intera superfice schermando una grande quantitá di luce!
inviato dal mio LG G2 con tapatalk
Forse se avessi postato le info giuste fin dall'inizio la discussione avrebbe preso una piega diversa!!!!
Marco, devi considerare che qui nessuno ti conosce......quindi si fanno commenti su quello che viene presentato, non ha senso postare una vasca come la tua e dire qualche post più in là che sei proprietario dell'acquario di Genova #24, dici che hai 4 t5 ma non che ne tieni accesi solo due, che è wild ma che tu ne avevi chiesto uno di riproduzione.
Se volevi "metterci alla prova" spero di averti soddisfatto, buonanotte!!!!
Forse se avessi postato le info giuste fin dall'inizio la discussione avrebbe preso una piega diversa!!!!
Marco, devi considerare che qui nessuno ti conosce......quindi si fanno commenti su quello che viene presentato, non ha senso postare una vasca come la tua e dire qualche post più in là che sei proprietario dell'acquario di Genova #24, dici che hai 4 t5 ma non che ne tieni accesi solo due, che è wild ma che tu ne avevi chiesto uno di riproduzione.
Se volevi "metterci alla prova" spero di averti soddisfatto, buonanotte!!!!
Dai malù per questa volta perdonalo :-)) lo so che troppi scrivono che hanno acquari più grandi o li compreranno ma comunque qui il pesce sta bene l'allestimento non é male per niente speriamo abbia davvero l'acquario più grande e che un giorno vedremo le foto della ''coppia'' sperando nel riprodurli anche che sono dei pesci bellissimi secondo me e poi dai questa vasca per qualche mese non dovrebbe essere stretta.
Poi e un utente che si vede che tiene bene il ''pescino''.
Io lo ridico secondo me é un allestimento semplice ma che io se mi ci metto d'impegno sicuramente non mi viene bello uguale.
marcogalbiati90
19-01-2014, 02:31
No assolutamente,é che come richiesto da sezione,ho presentato la vasca con la sua tecnina e la composizione del suo layout,poi piano piano ho scritto la gestione e tutto il resto,non ho fatto in tempo a postare che mi sono arrivate alte 6/7 riposte,e ho cercato di rispondere nel modo piu esaustivo a tutti,data la mole delle informazioni che ho scritto é possibile che abbia dimenticato qualche dettaglio che peró poi ho aggiunto subito dopo!
Sul fatto della provegnenza del pesce la storia é stata questa:
Ho richiesto al mio negozio di fiducia di procurarmi questo esemplare,ma gia della sua massima dimensione,il negizante mi ha dato l'ok dicendomi la data in cui sarebbe arrivato,al momento del ritiro le dimensioni non erano quelle concordate,lui mi ha risposto facensomi vedere la mail inoltratagli direttamente dal suo fornitore dove diceva che viato che gli esemplari di taglia maggiore erano terminati,e visti gli ottimi rapporti che aveva con il negozio,provvedeva a mandargli un altro esemplare di dimensioni piu piccole ma di cattura,con annessi documenti allo stesso prezzo dell'altro....
Ovviamente avendolo gia pagato,e visto che in passato ho gia avuto a che fare con molti pesci wild la cosa noni ha scosso piu di tanto.....e l'ho tenuto comunque!
Per quanto riguarda la nuova vasca appena ultimati i lavori che consistono in :
- creazioni delle tubazioni in pvc di aspirazione e mandata
-creazioni di tubazioni in pvc di carico e scarico rapido
-riempimento vasca con 150 kg di fondo inerte
-riempimento sump con 40 kg di canolicchi sera siporax,spugne di diverse granulometrie lana peltron e torba wave rio negro
Faró moltissime foto anche dettagliate e le implementerò nel post,i lavori non dovrebbero essere lunghi nel giro di un 15/30 giorni se le tubazioni in pvc vengono a farmele velocemente dovrebbe essere tutto pronto e operativo,questo non vuol dire che trasferirò il peace nella nuova vasca nell'immediato (intendo dopo il canonico mese di maturazione naturalmente) ma aspetteró di trovare un altro esemplare di sesso maschile in modo di inserirli nello stesso momento data la forte territorialitá vhe li contraddistingue,in questo modo immettendoli simultaneamente spero di scongiurare,o quantomento attenuare le lotte per il territorio
inviato dal mio LG G2 con tapatalk
MarZissimo
19-01-2014, 03:04
Ciao Marco,
ci sono alcune cose che non mi tornano e alcune perplessità personali che ti riporto così magari ne discutiamo insieme e mi dici le tue impressioni.
Come hanno già detto altri, c'è sicuramente un punto interrogativo sul singolo esemplare...ormai pesci così grandi è davvero difficile che riesci a farli accoppiare senza scatenare un putiferio, e se ti fosse arrivato qualcosa di anche più grande sarebbe comunque stato lo stesso...anzi peggio. Diciamo che a quanto scrivono diverse persone e a quanto ho potuto constatare io con altri Channa, l'iter per evitare il più possibile problemi che in ogni caso possono incorrere è quello di prendere un gruppetto di giovanili e tirare fuori la coppia da quelli.
Ora...pensare di "insegnare" a convivere con un suo conspecifico in cattività ad un pesce del genere mi sembra un pò un'utopia...da questo punto discende la domanda: dato che nozionistica del genere è facilmente consultabile su forum stranieri con un minimo di impegno, come mai hai comunque optato per il singolo esemplare?
Altra cosa che personalmente mi lascia un pò così è il discorso sulle dimensioni...tante volte si legge spesso che con i pesci di grossa taglia un 20cm di meno (perchè di 20cm di meno stiam parlando...questa roba qua i 60 li fa tutti...se normalmente allevato o pescato adulto in natura) in acquario è accettabile.
Quello che mi chiedo sempre io è: accettabile secondo chi? Nel senso...chi stabilisce quello che va bene o che non va bene? facendo le proporzioni un guppy di 2cm lo vedrei nano...quindi perchè un Channa aurantimaculata di 35cm va bene?
Considerando che i pesci in acquario godono di ambiente più asettico e cibo a volontà e solitamente fanno anche svariati cm in più di quelli in cattività.
Poi ti faccio qualche altra domanda un pò più tecnica:
- con cosa hai chiuso la vasca?
- come mai fai i cambi d'acqua così spesso (come avrai letto con i Channa tanta gente di cambi ne fa molti di meno)
- ci faresti vedere (curiosità personale) i documenti che attestano la provenienza selvatica dell'animale? (o quantomeno dicci in cosa consistono i documenti, in modo da capire in caso cosa andare a vedere per il futuro)
------------------------------------------------------------------------
Per allestire quell'altra vasca dedicata al Channa ti lascio anche uno spunto su come in teoria la vasca per loro dovrebbe essere, così magari ti da una mano sul layout.
https://scontent-b-fra.xx.fbcdn.net/hphotos-prn1/75992_484617158227749_1553863832_n.jpg
Come vedi la vasca migliore per loro è quella in cui tu li vedi il meno possibile.
(lo scatto l'ho preso in prestito dal guru Antler, e in questa vasca lui alleva C. panaw)
MarZissimo
19-01-2014, 03:16
Altra domanda e poi stoppo...dici che sei alla ricerca di un maschio...come hai fatto a sessare questo esemplare indicandolo come una femmina?
MarZissimo
19-01-2014, 03:37
Leggendo anche un pò qua e la tra i vari "preferiti" del mio browser leggo anche questa cosina qua:
In his description Musikasinthorn (2000) suggested it to inhabit ‘forest streams, swamps, and ponds connected with the Brahmaputra River’, based on information from local collectors, before suggesting it may be restricted to the discontinuous patches of rainforest which remain in northern Assam.
Goswami et al. (2006) report that it constructs burrows close to tree stumps in forested areas which are temporarily inundated during the annual monsoons.
These burrows may be up to 200 cm in depth and the fish use them as refuges during the dry winter months, emerging to hunt and breed while the habitat is flooded.
Siam sicuri che lui proviene da acqua cristallina? #24
Altra cosa....i dwarf Channa sono gli andrao (ex assam), i gachua, i bleheri...ma di dwarf gli aurantimaculata c'hanno ben poco...non credi?
marcogalbiati90
19-01-2014, 04:24
Allora parto rispondendo dall'ultimo post!
I channa dwarf (channa nani) comprendono le seguenti speci:
-andrao ( ex blu assam)
-bleheri
-gachua (gachia royal blu e red fin)
-stewartii (con versioni fire&ice e blu moon galaxy)
-aurantimaculata
-sp.5 stripes
-bancanensis
-orientalis
-pulchra
Potrei andare avanti con altri 10 nomi,sostanziaente il campo dei channa dwarf vomprende i channa che vanno dai 12 ai 35/40 cm,visto che i gli altri channa raggiungono dimensioni ragguardevoli che si aggirano a circa il doppio della dimensione massima di un aurantimaculata....
Sul fatto che i 35 cm sia una buona misura in acquario é una considerazione fatta da piu persone che si sono trovate ad allevare questi pesce in vasca,solitamente la loro crescita si attesta sui 30 cm,conosco molte persone che hanno aurantimaculata,chi li ha in litraggi abnormi e chi li ha in litraggi come il mio e la crescita resta sempre costante fermandosi dai 30 ai 35 cm,le femmine spesso sono leggermente piu grandi del maschio.....gli esemplari piu grandi riscontrati in natura si aggiravano sui 40 cm
Il dimorfismo sessuale si puo riconoscere per 2 fattori principali:
-La femmina ha la testa piu grossa e piu larga del maschio (fattore non faciente riconoscibile se non con 2 esemplari vicini)
-il maschio ha la pinna dorsale molto piu sviuppata rispetto alle femmine con una bordatura di colore azzurro molto acceso!
La vasca é totalmente chiusa von pannelli di vetro spesso 3mm dalle misure di 50x50 l'uno e dal peso di 2 kg,la chiusira é praticamente ermetica visto che i channa sono fenomenali saltatori e spesso passano anche dai buchi piu piccoli o impensabili,inoltre essendo labirintidi devono respirare l'aria superficiale che deve avevre la stessa temp dell'acqua in vasca!
Faccio cambi molto spesso perché ho da sempre gestito cosi le mie vasche con predatori,dato il grande carico organico dato dal cibo fresco come camole,vermi ecc e dalla grande quantitá di escrementi,tengo gli no3 non piu alti di 10mg/l,non mi importa se gli altri fanno cambi piu di rado,prefrisco avere i valori oltre che stabili il piu bassi possibile (no3 ovviamente).
La documentazione farò 2/3 foto,ma é semplocemente una autodichiarazione dell'importatore che attesta che il pesce é stato prelevato in natura con riferenti al nome dell'affluente del fiume brahmaputra,data del prelievo,e della partenza,data arrivo,e durata periodo di quarantenacon data iniziale e data fineale del suddetto.
In fine rispondo all'argomento riproduzione,prendere un gruppo di 5/6 aurantimaculata per selezionare una coppia sarebbe stato impossibile,visto che non avrei saputo dove mettere gli esemplari in esubero,non é certo come regalare discus o pesci ornamentali,non ce un gran mercato.....
Sono fiducioso sul fatto di far convivere 2 esemplari cresciuti in vasche diverse,ho letto parecchi articoli di allevatori inglesi che dopo aver inserito 2 aurantimaculata che prima non formavano una coppia,hanno avuto pochi problemi,e sono riusciti nell'obbiettivo,inoltre sono sicuro al 100% che anche in italia le riproduzioni sono avvenute con successo,sono almeno 3 i casi,tra i quali un ragazzo di venezia che l'ha ottenuta appena ha inserito gli esemplari in vasca appena acquistati da un altro allevatore,i pesci misuravano gia 30/35 cm entrambi!
Ps.infine sull'allestimento sono daccordissimo,la foto che hai postato é incredibile,prenderò senz'altro spunto per migliorare il layout di questa e per creare quello della vasca nuova,unico problema vedo piuttosto difficile con l'aurantimaculata usare piante da inserire nel fondo visto che é l'unico channa che ha l'attitudine di scavare buche in continuazione spostando tutto il fondo a suo piacimento e tirando su qualsiasi pianta,per questo motivo sono dovuto ricorrere a microsorium e anubias,prima avevo moltissime vallisneira cryprocorine ma sono stato obbligato a toglierle visto che ogni giorbo le tirava su praticamente tutte....quindi dovrò rimediare con delle galleggianti tipo ceratophillum credo....
inviato dal mio LG G2 con tapatalk
marcogalbiati90
19-01-2014, 04:34
Cmq chiedo cortesemente di ripulire la discussione visto che siamo andati un pelino OT,rispetto alla presentazione della mia vasca......
inviato dal mio LG G2 con tapatalk
Luca_fish12
19-01-2014, 10:11
Cmq chiedo cortesemente di ripulire la discussione visto che siamo andati un pelino OT,rispetto alla presentazione della mia vasca......
Non c'è nulla di OT Marco, nel forum si parla di acquari e il nostro primo interesse è la salute e il corretto allevamento dei pesci.
Non sono concepiti dei topic aperti solo per ricevere sterili frasi di apprezzamento.
Io direi di continuare a parlare di questi channa cercando di far luce sui molti aspetti ancora in ombra.
MarZissimo
19-01-2014, 13:24
Proprio facendo riferimento all'esperienza di Riccardone nostro ti ho fatto quelle domande ;-)
La storia di quei pesci è diversa da come magari può apparire a chi non la conosce al 100%, adesso te la racconto :-)
La coppia misura (questo l'ha scritto lui sul nostro forum in AIB) 40 e 45 cm e si era formata nel tempo in una vasca di negozio. Da quel momento avevano sempre convissuto bene ed in pace e si sono accoppiati più volte, ma il maschio ha sempre mangiato tutte le uova. Riccardo ha preso dal negozio sia i pesci che la vasca e li ha portati a casa. Con la quiete domestica i pesci si sono accoppiati, hanno tirato su la prole...e poi de punto in bianco il maschio ha fatto fuori la femmina.
Questo per dirti che la coppia era stata formata non da adulta, ma da giovanissima (pochi cm) e che anche così, spostando i pesci anche di poco può succedere il patatrack...pensa te se metti un pesce selvatico con un altro in un ambiente chiuso da adulti...
Hai detto benissimo quando hai scritto che non sono discus e non è facile trovare a chi dare questi pesci, per quel motivo lì c'è da pensare bene prima di prenderne uno (o anche due o cinque)...specialmente se selvatici.
È che sono bestie splendide ma hanno bisogno di 5000milioni di attenzioni particolari altrimenti sono più quelli che muoiono che quelli che nascono...anche a me avevano chiesto di prenderne alcuni ma dopo l'entusiasmo iniziale ho dovuto rinunciare sia per problemi di spazio che per problemi di delicatezza (non in senso convenzionale ovviamente) dell'animale.
------------------------------------------------------------------------
Ah per le piante hai ragionissimo, infatti se vedi è tipo un allestimento marino...fai prima una "rocciata" con i legni e quant'altro e poi ci ancori tutte epifite di ogni tipo (felce, anubias e chi più ne ha più ne metta) :-)
Per le interrate è possibile ma c'è bisogno di piante madri con fondo molto alto e radici molto forti...altrimenti come dici tu va tutto per aria :-)
Ultima cosa, dove hai preso quella lista delle dwarf?
marcogalbiati90
19-01-2014, 13:54
La lista l'ho fatta io,in base alle mie conoscenze,leggo giornalmente articoli su questi pesci,sia in inglese,sia in tedesco e qualche volta grazie a qualche ragazzo originario delle zone dei channa,ci traduce in inglese articoli scritti in lingua madre,di ricercatori che sono stanziati in nepal,india,laos e che ogni giorno trovano nuove,varianti cromatiche,sottospeci,o addirittura nuove tipoligie!
In italia vome gia detto siamo molto indietro sul campo dell'allevamento di questi pesci,in inghilterra soprattutto é molto diffuso e hanno una conoscenza molto piu vasta della nostra!
Cmq se ti puo interessare per vedere un po di bei channa vai sul gruppo facebook sneakheadfeesh keapers che anche se il nome puo richiamare un forum conosciuto ma tutt'altro che serio,in quel gruppo ci sono veri appassionati che come me cercano di allevare e studiare al meglio i propri esemplari!
Ps.ieri era notte fonda e non ricordavo il nome dell'importatore,é acquarium glazer.....
Per quanto riguarda le rocce,ne ho inserite un paio in vasca ma spesso il pesce preso dalla foga di scavare di finiva a strisciarci contro,quindi dovrei trovare il modo di lasciarle sospeseo siliconarle al vetro nella vasca nuova per ovviare a questo problema
inviato dal mio LG G2 con tapatalk
MarZissimo
19-01-2014, 16:40
Ciao, ci sono anche io in quel gruppo ma non lo frequento molto perché non mi trovo molto in accordo con la filosofia do fondo..preferisco il forum IGL o CIL ;-)
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
marcogalbiati90
19-01-2014, 16:43
Bhe forse il piu serio é cocp ma viene aggiornato di rado,sulla serietá della gente che lo popola,come in qualsiasi forum o gruppo ci sono le persone a modo e quelle un po esaltate....
Ovviamente bisogna prendere come riferimento o primi,poul jones secondo me é uno dei maggiori esperti sui channa drarf in circolazione,ci mette veramente tanta passiome e alleva di tutto e di piu!
Ps.é molto interessante anche il fatto che molti utenti provengono dalle zone in cui vivono i channa in natura,e spesso li fotografano nel loro habitat natirali,cosi ci si fa un idea per garantirgli allestimenti il piu simile possibili!
Avrei voluto ricoprire il condo completamente di foglie di catappa,in modo di creare una sorta di substrato di foglie sopra il fondo,ma credo che l'attitudine dell'aurantimaculata di scavare,non me lo consenta....
inviato dal mio LG G2 con tapatalk
Ciao veramente particolare come pesce, mi piacerebbe sapere se è quel pesce che cacciano pescando a spinning e che chiamano volgarmente skinhead, penso sia lui, solitamente quelli che catturano misurano 50cm ed hanno una livrea verde blu turchese su sfondo nero, con venature turchesi splendide, ciao e ringraziandoti anticipatamente ti saluto Cristiano.
marcogalbiati90
19-01-2014, 17:13
sneakhead (testa di serpente) é il nome che gli americano hanno dato ai channa,quello che vedi pescare in particolare e il channa argus,un tipo di channa resistentissimo,che raggiunge lunghezze fino a 1 metro,in america qualche "pirla" passatemi il termine li ha liberati nei corsi d'acqua della florida,e grazie alla loro grandissima capacitá di adattamento a valori e temperature si sono riprodotti come conigli,avendo cibo in abbondanza,e cosi andando a distruggere gran parte della fauna ittica locale....
Per questo motivo é obbligatorio in tutti gli stati uniti,nel caso venga preso all'amo un esemplare l'obbligo di ucciderlo e non reintrodurlo in natura!
Non credo sia molto difficile pescarli,visto che sono pozzi senza fondo,sempre affamati e attaccano qualsiasi cosa tocchi il pelo dell'acqua,per intenderci,se vai con un minnow o un cucchiaino dovresti fare una strage....
Il channa argus ha un colore grigiastro/marroncino con un disegno marmorizzato o a macchie nere,rispetto agli altri channa ha la parte superiore della testa piu schiacciato,e rientra nel gruppo dei channa giganti,insieme al maggiormente conosciuto channa micropeltes,anc'esso largamente pescato in asia e india!
inviato dal mio LG G2 con tapatalk
sneakhead (testa di serpente) é il nome che gli americano hanno dato ai channa,quello che vedi pescare in particolare e il channa argus,un tipo di channa resistentissimo,che raggiunge lunghezze fino a 1 metro,in america qualche "pirla" passatemi il termine li ha liberati nei corsi d'acqua della florida,e grazie alla loro grandissima capacitá di adattamento a valori e temperature si sono riprodotti come conigli,avendo cibo in abbondanza,e cosi andando a distruggere gran parte della fauna ittica locale....
Per questo motivo é obbligatorio in tutti gli stati uniti,nel caso venga preso all'amo un esemplare l'obbligo di ucciderlo e non reintrodurlo in natura!
Non credo sia molto difficile pescarli,visto che sono pozzi senza fondo,sempre affamati e attaccano qualsiasi cosa tocchi il pelo dell'acqua,per intenderci,se vai con un minnow o un cucchiaino dovresti fare una strage....
Il channa argus ha un colore grigiastro/marroncino con un disegno marmorizzato o a macchie nere,rispetto agli altri channa ha la parte superiore della testa piu schiacciato,e rientra nel gruppo dei channa giganti,insieme al maggiormente conosciuto channa micropeltes,anc'esso largamente pescato in asia e india!
inviato dal mio LG G2 con tapatalk
Grazie risposta molto esaustiva , ti ringrazio di cuore, il channa che avevo visto io era il micropeltes cacchio veramente un bel animale, ma il tuo quando è adulto che colorazione assume?
marcogalbiati90
19-01-2014, 17:49
La colorazione resta questa marmorizzata,con la differenza che dovrebbero delinearsi delle bande oblique di colore giallo/arancio sui lati,ma resta sempre una marmorizzazzione nera/gialla/blu/azzurra,diciamo che dipende molto da esemplare a esemplare,alcuni mostrano linee piu definite altri meno,altri le hanno di colore arancio,altri giallo!
Vedremo con la crescita!
Spero che l'axstasantina e il carotene dei gamberi aiutino ad assumere una colorazione piu accesa!
inviato dal mio LG G2 con tapatalk
La colorazione resta questa marmorizzata,con la differenza che dovrebbero delinearsi delle bande oblique di colore giallo/arancio sui lati,ma resta sempre una marmorizzazzione nera/gialla/blu/azzurra,diciamo che dipende molto da esemplare a esemplare,alcuni mostrano linee piu definite altri meno,altri le hanno di colore arancio,altri giallo!
Vedremo con la crescita!
Spero che l'axstasantina e il carotene dei gamberi aiutino ad assumere una colorazione piu accesa!
inviato dal mio LG G2 con tapatalk
Si si ho visto ora delle immagini tramite google , e devo dire che se diventa con le righe arancio diventa veramente bello.
marcogalbiati90
19-01-2014, 18:11
Ci sono chanma incredibilmente belli!
Il mio preferito é il blue moon galaxy,ma di difficile reperibilita!
inviato dal mio LG G2 con tapatalk
marcogalbiati90
19-01-2014, 18:25
Dopo il cambio del 20% dell'acqua effettuato oggi ho deciso di togliere le ultime 3 cryptocorine rimaste,e inserire altre 3 microsorium legandole ai legni posteriori,in modo di lasciare il fondo totalmente scoperto,l'auranti cosi portá scavare come vuole....
Inoltre pensavo di sostituire i neon,che sono prossimi ai 9 mesi di utilizzo con dei tubi led da 6500k,in questo modo dovrei scurire ulteriormente la vasca....
inviato dal mio LG G2 con tapatalk
Emiliano98
19-01-2014, 19:59
Io questo acquario già l'ho visto... l'hai presentato pure su Piranha Portal?
Comunque l'acquario è bello, anche se ci avrei visto qualcosina di più piccolo, tipo una coppia di andrao o gaucha
MarZissimo
19-01-2014, 20:09
Io questo acquario già l'ho visto... l'hai presentato pure su Piranha Portal?
Comunque l'acquario è bello, anche se ci avrei visto qualcosina di più piccolo, tipo una coppia di andrao o gaucha
Sicuramente sarebbe stata una scelta molto più consapevole.
marcogalbiati90
19-01-2014, 20:23
Si esatto era anche su piranha portal!
Andrao,gachua e bleheri non mi piacciono,sia esteticamente che caratterialmente,troppo statici e timidi,inoltre avrei dovuto inserirne una comunitá di 4/5 esemplari,cosa che non gradisco.....
Cmq ragazzi,visto che dite che questa vasca epiccola per una arantimaculata di 23 cm....che litraggio gli dedichereste?
E cosa ci mettereste? Dei guppi,dei neon,tutti pescetti che o ne metti un infinità per farla sembrare abitata,oppire sembra vuota....ho avuto molti acquari20/30/80/120/200/250/450/1050,dalle vasche di comunitá,ai discua,ai piranha e in tutte ho dato il giusto litraggio ad ogni esemplare a mio parere!
Ora se diciamo che l'aurantimaculata diventerá 40 cm,sono daccordo in questa vasca non va bene,infatti gli dedico vasca piu grande,ma per adesso va piu che bene!
inviato dal mio LG G2 con tapatalk
Molto bella la vasca e l'esemplare! Poi se lo metti nel mille litri meglio ancora...!!!!:-D Mi hanno sempre affascinato i predatori...per un'anno e mezzo ho tenuto un'arowana silver che poi è andata in un 2000litri!
MarZissimo
19-01-2014, 20:51
No no non parlo per il litraggio che per un singolo esemplare 1050 van bene...è che c'è sempre sotto il solito discorso del mantenimento in cattività rispettando a pieno l'animale.
Un esemplare adulto di auranti c'ha ben poco (poi magari vengo smentito eh...ma finchè non vedo il contrario rimango della mia idea, dato che l'ho letta da gente che alleva Channa da una vita) da riprodursi...e come hai detto tu, non son caramelle...se era difficile piazzare gli altri 3 in esubero, pensa cosa sarà piazzare tutti i piccoli nati dall'eventuale riproduzione.
In pratica, almeno secondo me, le strade con questi animali sono due, o meglio una è sempre valida, l'altra è una scelta che porta a numerosissimi sacrifici.
La prima strada è lasciarli proprio stare e fare di tutto (ma noi possiam fare ben poco...magari evitando di incrementare il commercio anche clandestino di esemplari di cattura) per mantenere intatti i biotopi d'origine e salvaguardare la specie che come è stato giustamente detto è in red list
La seconda l'ho vista praticare da un solo allevatore, che ho la fortuna di conoscere di persona, ed è proprio Riccardo, che con la sua coppia iniziale ha ottenuto la riproduzione, si sta facendo un mazzo così per piazzare i subadulti in maniera dignitosa (a Piacenza ha detto di no a trecento persone che gliene chiedevano uno da mettere nella vasca predatori, piena zeppa di "cosi") e ha praticamente immolato mezz fishroom a questi pesci con mi pare 6 o 9 vasche tutte per loro...
Un discorso così è sicuramente meglio impostato del partire da un singolo esemplare adulto, per questo parlo di maggiore consapevolezza ;-)
Poi magari ci arriverai anche tu, ma il percorso sarà meno lineare del suo :-)
Parlando invece di gachua o andrao il tutto scala di complessità, per dimensioni, litraggi e soprattutto possibili acquirenti della prole :-)
Per quanto riguarda le rocce mi sono spiegato male..ho detto rocciata perchè nel marino si mettono le rocce e sopra i coralli, ma nel dolce se usi dei legni sicuramente con felci ancorate va bene lo stesso :-)
marcogalbiati90
19-01-2014, 20:56
Per eventuali riproduzioni adesso ho il sedere parato da daniele roma.....sono sicuro che se gli regalassi una bordata di esemplari saprebbe dargli il giusto spazio e rivenderli a gente competente,come ha ssmpre fatyo fino ad ora....
Prima non ho scelto la via della ripro,anche rinunciando ad acquistare la sua coppia visto che non ero sicuro del progetto da 1050....
inviato dal mio LG G2 con tapatalk
Marimarco69
20-01-2014, 07:50
...Sono stato uno dei primi a vedere le foto (avevi appena postato)...
Nulla da dire sulla bellezza delle stesse-g03, della vasca (concordo con le migliorie dette sopra), e soprattutto dell'esemplare in questione.#70
Ti vedo preparatissimo, e tieni conto che mi piacciono i "pescioni"#70...#24#24
Ma ho ancora qualche dubbio sulla necessità di un acquisto del genere...#24#28g#24
Non me ne intendo, ma lasciami il dubbio...#28-14-
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=388702
super_zava
20-01-2014, 09:54
ciao ragazzi.....
Fidatevi di marco! non è l'ultimo arrivato e ci stanno anni di studio dietro su tutto quel che si fa......
Se nascessero problemi Marco non esiterebbe a cambiargli vasca in poco tempo.
X il discorso specie protette, li allora ce ne sarebbe da parlare.....
MarZissimo
20-01-2014, 10:35
Il problema come detto non è la vasca :-)
Per il resto siam qua su un forum...parliamone ;-)
secondo me la vasca non dovrebbe stare nemmeno in questa sezione... dato che non è una vasca definitiva per il pesce ospitato (anche se rispetta il regolamento) per il resto quoto Marzissimo...
Inoltre, non sono assolutamente d'accordo con la differenza di misura tra natura e vasca come "situazione inevitabile" probabilmente manca ancora qualcosa (evidentemente non conosciuto nello specifico, dato che la situazione è comune) che non gli consente di accrescere a pieno.
MarZissimo
20-01-2014, 12:25
No ok, ritiro tutto.
Ho fatto un giro in rete e ho letto la preparazione al risultato attuale così come tutte le premesse e le possibili ipotesi.
Certo dire che c'è uno studio di anni quando inizi una vasca "con il concetto di fondo dell'acquascaping" per UN Channa ("meglio uno di 30cm che 4 di 18") mi sembra, a mio modestissimo parere, una barzelletta.
È una "predator tank" (cit.) e come tale va giudicata: potrà essere bella quanto vuoi esteticamente ma di etologico c'ha zero spaccato, quindi errore mio che c'ho provato. Keep going! La prossima volta che lo ripeschi da sotto il letto me raccomando però...daje na spolverata prima de rimettelo in vasca :°°°°D
Continuare il dibattito sarebbe una presa in giro quindi tolgo sottoscrizione e mi fermo qua con qualsiasi altro tipo di commento.
Buon proseguimento a tutti #28 #28
super_zava
20-01-2014, 13:28
No ok, ritiro tutto.
Ho fatto un giro in rete e ho letto la preparazione al risultato attuale così come tutte le premesse e le possibili ipotesi.
Certo dire che c'è uno studio di anni quando inizi una vasca "con il concetto di fondo dell'acquascaping" per UN Channa ("meglio uno di 30cm che 4 di 18") mi sembra, a mio modestissimo parere, una barzelletta.
È una "predator tank" (cit.) e come tale va giudicata: potrà essere bella quanto vuoi esteticamente ma di etologico c'ha zero spaccato, quindi errore mio che c'ho provato. Keep going! La prossima volta che lo ripeschi da sotto il letto me raccomando però...daje na spolverata prima de rimettelo in vasca :°°°°D
Continuare il dibattito sarebbe una presa in giro quindi tolgo sottoscrizione e mi fermo qua con qualsiasi altro tipo di commento.
Buon proseguimento a tutti #28 #28
Aspetta marzissimo....
Non ho capito cosa vuoi dire in quanto non ho letto tutte le pagine della discussione, e con quella frase intendevo dire che Marco non è l'ultimo arrivato ed è da tantissimi anni che ci bazzica con predatori vari, e sicuramente, se c'è qualcosa da sistemare, sarà in grado di farlo.
Il pesce, è in buone mani.
Se poi ritorniamo al discorso specie protetta, come ti dicevo nel post precedente, ne possiamo parlare...
marcogalbiati90
20-01-2014, 16:53
Io non capisco l'astio di questa gente verso gli utenti che allevano pesci predatori o pesci che diventano piuttosto grandi....
Sono in grado di gestire i miei pesci,e dare loro tutto lo spazio di cui necessitano,poi come in qualsiasi cosa non si smette mai di imparare,anche dopo anni di pratica,dagli errori commessi si deve imparare e migliorare!
Marzissimo se tu credi di essere dio sceso in terra,buon per te!
Chevpesci hai per giudicare me che ho un channa? Hai mai avuto esperienza con questa tipologia di pesci? O parli solo x sentito dire? Perché tra leggere e avere un esperienza diretta sono 2 cose ben diverse!
Io ho sempre avuto pesci di tutto rispetto,tenuti in vasche di tutto rispetto,come puoi vedere online.....
inviato dal mio LG G2 con tapatalk
Schiettamente ??..... La maggior parte dei cosiddetti monsterfish, non si possono allevare in acquario, men che meno nelle vasche che noi abbiamo normalmente in casa.
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Ragazzi, siamo seri, se consigliamo una vasca da 80 cm a chi alleva Neon, perché sono abili nuotatori, cosa dovremmo consigliare a chi alleva un monsterfish che ama nuotare (vorrei vedere i pesci a cui non piace) una vasca di 6/7 metri??
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
marcogalbiati90
20-01-2014, 18:41
Partiamo dalla considerazione che a non tutti i pesci piace nuotare come i neon,per esempio i channa sono tra questi,sono pesci molto statici,l'hoplias (tutte le varianti) idem,i piranha sono da distinguere,i pygocentrus sono piu attivi se tenuti in banco, i serrasalmus sono molto statici (potresti dedicare una vasca da 2000 litri a uno spilopleura o a un rhombeus e vederlo fermo mobile in un angolo per 23 ore al giorno),polypterus,e ne potrei elencare altri!
I veri monsterfish sono ben altri,l'hidrocinus vittatus,il channa argus,micropeltes,mariulius,lo Atractosteus spatula,e i vari catfhis sud americani come il Phractocephalus hemioliopterus....
Questi sono monsterfish,pesci che date le loro dimensioni (superano il metro tranquillamente) non si possono e non si dovrebbero tenere in acquario,se non in vere e proprie piscine (dimensioni della vasca intendo,prima che qualcuno mi accusi di mettere i pesci in piscina....)o acquati pubblici!
Definire un pesce di 30/35/40 cm un monsterfish mi sembra a dir poco una esagerazione....
Secondo il vostro pensiero allora dovremmo allevare solo pescetti come neon,guppy,ecc.......imsomma pesci di massimo 10 cm....
Secondo voi io in ina vasca di 250x60x70,non potrei andare a mettere un pesce di 40/60 cm?!(non sto dicendo che andrò a mettere un pesce con dimensioni oltre i 40 ma non vuol dire che le dimensioni non me lo consentano)
Voglio ricordare che in 2.5 metri ci starei dentro anche io che sono alto 1.85 non venitemi a dire che un pesce di tali dimensioni ci stará stretto.....
inviato dal mio LG G2 con tapatalk
Voglio ricordare che in 2.5 metri ci starei dentro anche io che sono alto 1.85 non venitemi a dire che un pesce di tali dimensioni ci stará stretto.....
inviato dal mio LG G2 con tapatalk
Si però restaci dentro a vita.. misà che ti viene l'esaurimento heheh #19
marcogalbiati90
20-01-2014, 19:05
Bhe ovvio,ma un pesche che misura 1/5 di me in lunghezza e 1/50 in larghezza non credo stia poi cosi male....
Non ricordo chi lo ha scritto nei primi post,ma a differenza sua io vedo molto peggio un pesce rosso in una boccia che questo pesce in questa vasca...
inviato dal mio LG G2 con tapatalk
mettere un pesce rosso in una boccia è una ******* :-D :-D che esempio è?
marcogalbiati90
20-01-2014, 19:41
mettere un pesce rosso in una boccia è una ******* :-D :-D che esempio è?
A ne sono consapevole...lo aveva scritto qualcuno in uno dei primi post!
inviato dal mio LG G2 con tapatalk
Emiliano98
20-01-2014, 19:52
Secondo me un pesce statico come un aurantimaculata in 2 metri e mezzo ci può stare benissimo, l'ho visti da Daniele ( DanieleRoma ), ed erano pesci che stavano quasi sempre fermi e nuotavano lentamente quando lo facevano...
Per fare un esempio io ho allevato un Tetraodon lineatus, ad un'adulto di una quarantina di cm gli dedicherei (se lo rialleverò) 1 metro e mezzo, era un pesce che stava sempre fermo infossato nella sabbia, e richiede di meno spazio di quanto le dimensioni potrebbero lasciar pensare.
Ovviamente tutto questo è imho... :-)
Luca_fish12
20-01-2014, 20:30
Scusate ma questa vasca da 2 metri e più dove sta?!
Io per adesso leggo solo di una vasca insufficiente per il pesce che ospita ed è un esempio assolutamente negativo per tutti gli utenti.
Spero vivamente che nessuno prenda esempio da questa gestione.
Se un giorno ci sarà la famosa vasca da 2 metri sarò felice di vederla popolata con questo bel channa! :-) per ora non è l'argomento del topic.
credo che confrontarsi con lavori e vasche altrui non sia mai facile il quanto non sempre il giudizio oggettivo riesce ad essere totalmente libero da quello soggettivo.
credo che oggettivamente per un monospecifico avrei preferito un fondo sabbioso\melmoso e molta vegetazione superficiale per ombreggiare e dare zone nascoste di caccia.
Inoltre avrei sicuramente incentrato gli sforzi per ricreare la correttà stagionalità simulando inverno ed estate, periodi in cui cambia il metabolismo.
Soggettivamente non mi piace vedere pesci singoli in vasca, pur quando le vasche sono dimensionalmente adeguate ai vari channa, oscar, betta, carassio, ecc..
Credo che in questi casi sia corretto chiamarle "vasche di allevamento", con la concezione sterile che ne scaturisce, forse quasi più corretto dire vasche di sostentamento.
Tutto e rigorosamente IMHO, senza voler giudicare il lavoro di nessuno.
Ciao a tutti
marcogalbiati90
20-01-2014, 20:36
Scusate ma questa vasca da 2 metri e più dove sta?!
Io per adesso leggo solo di una vasca insufficiente per il pesce che ospita ed è un esempio assolutamente negativo per tutti gli utenti.
Spero vivamente che nessuno prenda esempio da questa gestione.
Se un giorno ci sarà la famosa vasca da 2 metri sarò felice di vederla popolata con questo bel channa! :-) per ora non è l'argomento del topic.
La vasca attuale va benissimo....date le attuali dimensioni del pesce!
La vasca grande é gia in mio possesso andrà nella mia casa nuova,al piano di sotto di quella in cui sono adesso....ho una palazzina intera e ho ristrutturato un appartamento dove andrò a vivere da solo....
Tempo che finiscano glu ultimi lavori di imboiaccatura delle piastrelle e posa del parquett e la vasca posso posizionarla e avviarla....
inviato dal mio LG G2 con tapatalk
Luca_fish12
20-01-2014, 20:46
Ti sbagli l'acquario è piccolo per quella specie di pesci. Sarebbe meglio (soprattutto per loro) prenderli solamente se si ha fin da subito l'acquario adeguato senza dover poi farli sostare in vasche inadatte solo perchè ci pare a noi.
Tra l'altro è curiosa questa cosa del "cambiare stile" spostandosi da un posto all'altro.
Se posso chiederti, perchè qui non hai raccontato di quando il pesce è saltato fuori e lo hai raccolto in mezzo alla polvere, oppure di quando ti ha morso o di quando lo chiami belva perchè da le testate contro il coperchio e si scatena?
Tu pensi lo faccia per la fame (cosa piuttosto improbabile)...io azzerderei che lo fa perchè non si trova a suo agio nel posto in cui vive.
Mi raccomando, prima di tutto la chiarezza e la sincerità quando si scrive per condividere con altri le proprie esperienze; non ha senso nascondere sotto al tappeto le cose spiacevoli solo per prendere apprezzamenti.
Con questo chiudo, sperando di non dover leggere ulteriori inesattezze (o peggio false verità) su questa vicenda. ;-)
Ah.... quindi per avere il quadro completo, occorre visitare più di un forum.....
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
super_zava
20-01-2014, 21:23
Ti sbagli l'acquario è piccolo per quella specie di pesci. Sarebbe meglio (soprattutto per loro) prenderli solamente se si ha fin da subito l'acquario adeguato senza dover poi farli sostare in vasche inadatte solo perchè ci pare a noi.
Tra l'altro è curiosa questa cosa del "cambiare stile" spostandosi da un posto all'altro.
Se posso chiederti, perchè qui non hai raccontato di quando il pesce è saltato fuori e lo hai raccolto in mezzo alla polvere, oppure di quando ti ha morso o di quando lo chiami belva perchè da le testate contro il coperchio e si scatena?
Tu pensi lo faccia per la fame (cosa piuttosto improbabile)...io azzerderei che lo fa perchè non si trova a suo agio nel posto in cui vive.
Mi raccomando, prima di tutto la chiarezza e la sincerità quando si scrive per condividere con altri le proprie esperienze; non ha senso nascondere sotto al tappeto le cose spiacevoli solo per prendere apprezzamenti.
Con questo chiudo, sperando di non dover leggere ulteriori inesattezze (o peggio false verità) su questa vicenda. ;-)
ciao luca.....
Sto seguendo anche io la vasca di Marco....e anche noi che siamo abituati a queste specie, eravamo molto scettici nell'allevare un auranti in quella vasca, infatti i primi pensieri sono stati non proprio positivi...
Però ti posso assicurare che nessuna cavolata esce dalla bocca di marco....e come detto prima è in grado di sistemare un eventuale problema di quel pesce.
Una vasca da circa 1000 litri è quasi pronta....
Sicuramente non è mai buono allevare un pesce in una vasca relativamente piccola x poi trovargli nuova casa, però, ti posso dire che solo allevando e vedendoli tutti i giorni i predatori puoi capire i loro comportamenti che spesso, essendo diversi tra loro in quanto esseri viventi, possono sfatare qualsiasi scheda o pensiero.
Facendoti un esempio banale(non collegato al channa di marco), molti utenti, anche con esperienza, quando acquistano un serrasalmus rhombeus, che generalmente serve una vasca minimo di 600-700 litri, finiscono col metterlo in una misera 300 litri xkè il pesce passa la sua vita in un angolo muovendosi solo x mangiare...e non sempre mangia!
Quello che ha detto il caro malù è sacrosanto....infatti noi molti mosterfish non li mettiamo nemmeno nelle schede e predichiamo tutti i giorni, tutti i minuti e tutti i secondi di dare sempre + spazio possibile al pesce allevato.
La cosa che vi posso dire, che se tutti gli allevatori fossero come Marco, si salverebbero molte vite di pesci giornalmente....
Vi lascio immaginare quanto se ne vedono......
paliotto82
20-01-2014, 21:27
Ah.... quindi per avere il quadro completo, occorre visitare più di un forum.....
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Che post…:-)) ho iniziato a leggerlo da pag 1 perché nutrivo particolare interesse…poi è degenerato un sacco...:-D
Mi permetto solo una puntualizzazione...con il tuo comportamento non arriverai mai da nessuna parte…
se ti piace comportarti così,divertiti….ma almeno cerca di essere razionale con quel povero pesce.
Zava, potrà anche darsi che tu abbia ragione, come ho già detto noi commentiamo le vasche, non le intenzioni...........comunque per quanto visto qui è legittimo avere perplessità sulla "acquariofilia consapevole" praticata da Marco.
Comunque (parlando da mod a mod) per conto mio Marco può anche essere "perso" acqariofilmente parlando, ma noi abbiamo anche un preciso dovere verso gli utenti; quindi non deve passare il messaggio di quel pesce in quella vasca.
Specifico che la mia avversione per l'allevamento dei monster è puramente personale!!!!
Comunque avviso tutti che se il post non "cambia registro" si avvia verso la chiusura #36#
super_zava
20-01-2014, 22:01
Zava, potrà anche darsi che tu abbia ragione, come ho già detto noi commentiamo le vasche, non le intenzioni...........comunque per quanto visto qui è legittimo avere perplessità sulla "acquariofilia consapevole" praticata da Marco.
Comunque (parlando da mod a mod) per conto mio Marco può anche essere "perso" acqariofilmente parlando, ma noi abbiamo anche un preciso dovere verso gli utenti; quindi non deve passare il messaggio di quel pesce in quella vasca.
Specifico che la mia avversione per l'allevamento dei monster è puramente personale!!!!
Comunque avviso tutti che se il post non "cambia registro" si avvia verso la chiusura #36#
Come già detto a Marco, ti stimo molto e quoto tutto quello che hai detto.
E se devo essere sincero, mi fa piacere pure.
L'esempio prima di tutto.
marcogalbiati90
20-01-2014, 22:15
Chiudete pure,non aggiornerò piu!
Parto dal presupposto che io non mi faccio metrere i piedi in testa da nessuno,tantomeno da voi,ho allevato per anni pesci predatori,ho aiutato molte persone a salvarli e a fargli avere una giusta dimora,non sto qui a sprecare tempo con voi che tanto avete una idea di partenza che non cambiera mai! paoliotto82 si vede che non mi conosci,e non conosci il mio pensiero sui predatori,sono ino dei pochi forse che alleva questi pesci non vantandosi per la loro "aggressivita" visto che di aggressivo non ce niente!avete proprio sbagliato persona!
Per quanto riguarda quello scritto prima,non ho scritto che mi era saltato fuori semplicemente perché fatto accaduto un po di tempo fa,errore da cui ho imparato,ci si scotta una volta poi si capisce che il fuoco non lo si deve toccare a mani nude!
Non mi sono mai vantato che il mio pesce fosse una "bestia" se ben gurdate é un termine che ho usato per qualsiasi esemplare che ho allevato,dai ramirezi al betta crown tail,ai piranha....non mi sono inoltre mai vantato del fatto che tirasse le testate contro il vetro,piuttosto ne ero scocciato,tra l'altro cosa che succede a tutti i channa soprattutti quelli un po piu irrequieti come l'aurantimaculata quando gli si cambia vasca,nel giro di 4/5 giorni ha smesso,comportamento probabilmente dovuto anche a acusa della corrente provocata dal deflussore della mandata del filtro...va bhe non perdo altro tempo dilungandomi oltre con voi...ciao e buona continuazione!
inviato dal mio LG G2 con tapatalk
Chiudo come da richiesta di marcogalbiati90
Marimarco69
20-01-2014, 22:30
Marimarco Edito il tuo messaggio perchè è arrivato (colpa mia) dopo la chiusura del post, non è corretto che Marco non possa rispondere
Malù
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |