Visualizza la versione completa : Melanotaenia praecox in 110 lt
Ciao a tutti volevo sapere se posso allevare questa splendida specie nel mio 110 lt 100 x 30 x 40 , e se si quante ne potevo mettere??
Grazie. :)
In effetti è un po' piccolo, servirebbe almeno un 180/200 litri.......è l'unico Rainbowfish che ti piace?? Te lo chiedo perchè con la tua vasca ne potresti allevare diversi ;-)
No bè dimmi pure , quali sarebbero le altre specie compatibili?? L'unica cosa , non li volevo microscopici insomma dei pesci che si vedano ... :)
Emiliano98
14-01-2014, 15:47
Melanotaenia preacox?
Mmm sono abbastanza carini , valore del ph basico giusto?? Io c'è l'ho sul 7.5... Quanti ne potrei mettere dentro???
EDIT :
Altra domanda potrei mettere una coppia di boesemani con 4 praecox??
Emiliano98
14-01-2014, 21:17
Per i valori vanno bene, tenere più specie di Melanotaenia è sbgliato, in quanto il rischio di ibridazione è molto alto...
Luca_fish12
14-01-2014, 21:26
Le Melanotaenie non sono pesci da allevare in coppia, per cui è meglio un gruppo della stessa specie :-)
Per le boesemani in effetti 100 litri sono pochi... Ti piacciono per caso le Iriatherina werneri? non sono grandissimi ma hanno le pinne molto sviluppate e in parata sono davvero belli!
Li potresti allevare insieme ad altri pesci provenienti dall'Australia, come ad esempio le Tateurndina ocellicauda!
Gli Iriatherina werneri sono belli per carità , ma troppo piccoli sinceramente.... Mi potrei indirizzare seriamente verso un monospecifico di preacox , quanti ne potrei mettere?? 5??6?? o di più??
Luca_fish12
14-01-2014, 21:35
Parti da 6 esemplari di praecox, poi magari ti tieni qualche avannotto che riproduci :-)
E' abbastanza semplice la riproduzione di questi pesci!
Direi 5/6 esemplari, pochissima luce, piante abbondanti e poco esigenti, acqua limpida e non eccessivamente mossa.
Scusa Luca........abbiamo scritto assieme :-))
Direi 5/6 esemplari, pochissima luce, piante abbondanti e poco esigenti, acqua limpida e non eccessivamente mossa.
Va bene Malù , solo delle cose :
La plafo che ho , ha 2 t5 da 39 w , sono troppi?? sono da 6500 k ... devo togliere un neon ?? ho una pompa di movimento ora per i carassi , la tolgo quindi??
Come piante ho le echinoduus schuletri grandi e del ceratophillum demersum... che dici???
Le mie le tengo a meno di 0,2 w/l e ancora si "rifugiano" sotto le foglie :-)......sono in Juwel Rio 125 ma ho eliminato i due T5 da 28W, sostituito il coperchio con plexiglas e piazzato due lampade a risparmio.
Se guardi nei miei album ci sono un paio di foto (brutte....) della vasca.
Capisco , per la plafo non me la sento di toglierla e venderla non si sa mai possa servire in futuro... Vedrò cosa posso fare... ;-)
Io non l'ho mica venduta!!!!! Solo riposta in cantina per poter allevare i Rainbow ;-)
Va bene , una domanda Malù , i carassi che ho vanno bene in accoppiata con i praecox?? Posso esserci problemi?? Ho 3 ryukin calico.
Carassi e praecox?? Assolutamente no.........le preacox vanno tenute ad almeno 27° per tutto l'anno, i carassi sono pesci d'acqua fredda.
Ah già vero , la temperatura non ci avevo proprio pensato. #70 Azzarola devo trovare al più presto una soluzione allora perchè li devo prendere lunedi e nella vasca ho ancora i carassi. mmm
Sapete se ci sono problemi di convivenza tra le praecox e le red cherry che già ho in vasca??
Luca_fish12
19-01-2014, 15:54
Penso che le Melanotaenia possano predare le piccole red cherry, alla fine sono crostacei e tutti i pesci hanno un debole per loro :-)
Con le grandi forse non avrai problemi, però mai dire mai...una volta dei guppy si mangiarono delle Whitepearl...
Capito grazie Luca , vedremo come si comporteranno.... :-)
Aggiornamento : Per le red cherry , non ci sono problemi almeno per le adulte scorazzano in giro che è una bellezza... Le preacox stanno benone , belle vispe anche , ne ho 7 , 4 maschi e 3 femmine ( dite di prendere un altra femmina?? ) c'è ne stanno una decina in totale??...
Per adesso lascio il monospecifico per loro , ma se un domani volessi introdurre altre specie nel mio 110 lt , quali sarebbero le più compatibili?? Non voglio pesci da fondo...
Luca_fish12
23-01-2014, 20:39
Una decina ci stanno, per cui se trovi un paio di femmine puoi inserirle secondo me :-)
Sinceramente in 110 litri ci vedrei solo un gruppo di Melanotaenie, perchè sono pesci belli vivaci, grandini e particolari...
Un po' per lo spazio e un po' le le abitudini non ci vedrei bene altre specie...
Forse un gruppetto di Corydoras, ma se non vuoi pesci da fondo non saprei...
Bene , allora più che pensare ad altri inquilini vedrò di aumentare il numero di femmine!! Grazie. :-)
Speriamo in una deposizione...
Luca_fish12
23-01-2014, 21:03
Per la deposizione non preoccuparti perchè è una cosa piuttosto "matematica". Appena vorrai tirar su qualche piccolo scrivi che ci organizziamo per trovare il giusto metodo! ;-)
Per ora rimettile in sesto nutrendole bene (ma non tanto!) con mangimi di qualità!
Si luca , qualche ora fa gli ho dato come vivo , le larve di zanzara vanno bene vero?? Dato che non ho tempo e diciamo voglia , il vivo lo acquisto in negozio... Se le sono divorate , qualcuna ancora è dentro l'acquario che nuota liberamente... Ah una curiosità , ma se alcune non vengono mangiate , che li succede?? Crescono ? Muoiono????
E con il rimanente che ho , che ora è in frigo , posso fare una coltura o devo partire da zero?? Perchè è come se avessi un inoculo o sbaglio??
Luca_fish12
23-01-2014, 22:26
Nel caso specifico dei Chironomi è veramente difficile fare una coltura in casa, direi praticamente impossibile con i nostri mezzi domestici...
Avrebbero bisogno di una voliera in cui compiere l'intero ciclo di vita, compresa la metamorfosi...
E' più facile raccogliere le larve che si trovano in natura o in alcuni contenitori lasciati all'aperto! :-)
Quelli avanzati possono stare in frigo qualche giorno, ma appena muoiono gettali via e non darli ai pesci!
Ah ok , va bene... no be in questo caso stanno solo fino a domani che li darò l altra metà della bustina...
Grazie ancora... se ho qualche altro dubbio sarò qui a romperti... ;)
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Luca_fish12
23-01-2014, 23:51
Tranquillo! :-) Tienici aggiornati sugli sviluppi!
Volevo chiedervi 2 comportamenti che ho notato in questi giorni da parte delle praecox , ditemi se sono normali.
Allora : la prima cosa che ho notato è che sono pesci che non rovistano nel fondo , cioè nel senso , se mette del secco in fiocchi , loro mangiano quello che vedono cadere in quel istante , ma non si mettono a testa in giù a mangiare anche dalla sabbia , proprio raramente , questo vale per tutti i cibi , secco o congelato che sia , la cosa che mi dispiace è che dopo rimane cibo non mangiato sul fondo. Ma è normale?? Per mangiare mangiano e sono belli attivi , ma dal fondo nada o poco...
La secondo cosa che ho notato è che a luci spente i pesci sono quasi sempre a galla , proprio sul filo dell'acqua , ( non boccheggiano ) sono proprio così a pelo dell'acqua... Quando si accendono le luci invece tornano a stazionare sul fondo e media altezza... Come mai?? é normale anche questo??
Luca_fish12
27-01-2014, 20:36
Direi che sono normali entrambi i comportamenti osservati :-)
Sono pesci vivaci che si nutrono a mezz'acqua o in superficie...vista la loro forma del corpo non sono propensi a grufolare sul fondo, perchè dovrebbero "rovesciarsi" quasi completamente e non avrebbero più difese contro i predatori; è un istinto naturale...
Per evitare questo problema puoi sicuramente dare poco cibo per volta, in modo che riescano a mangiarlo mentre affonda, e poi potresti mettere delle lumache o dei pesci da fondo... Sono preferibili le lumachine detrivore e il poco cibo per volta! :-)
Per quanto riguarda il loro riposo è una cosa che ho notato anche io in alcune specie; se vuoi potresti mettere dei pezzi di corteccia di sughero in superficie per fornirgli un riparo maggiore: vedrai che lo apprezzeranno :-)
Corteggia di sughero? Ah si?? Questa non l avevo mai sentita.. :) Potrei provare ma dove lo trovo?? Tu intendi apprezzeranno perchè gli arriva meno luce?? Le lumachine le ho , ho delle physa , qualche plano , una decina di helena ( che vabè sono carnivore ) e 2 neritine zebra... Poi come spazzini ho anche delle red cherry... Pesci da fondo sinceramente non ne vorrei , vorrei tentare il monospecifico finchè posso... :)
Quoto Luca...... anche le mie si comportano così.
Le zone buie sono essenziali.
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Luca_fish12
27-01-2014, 21:15
Con gli altri animali che hai non dovresti avere problemi se cade qualcosa sul fondo :-)
Per la corteccia di sughero, è utile perchè rimanendo galleggiante offre zone di riparo e stazionamento sia di giorno che di notte. Puoi metterne dei pezzetti agli angoli della vasca così si vedono poco ma sono utili.
Io le ho trovate nei negozi che trattano anche rettili e anfibi, ma spesso le vendono anche nei negozi normali...basta prenderne qualche pezzetto e metterlo a galleggiare.
E' una cosa molto usata per gli anabantidi in realtà, ma non fa certamente male anche a questi pesci ;-)
La corteccia di sughero la trovi nei negozi di acquariofilia, è un ottima idea
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Luca.... abbiamo scritto assieme......
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Luca_fish12
27-01-2014, 21:18
#70 ottimo!
Repetita juvant dicevano "qualche" anno fa... :-))
Luca_fish12
27-01-2014, 21:20
P.s. visto che stai allevando le praecox ho cambiato il titolo al topic!
Bene ragazzi , vi ringrazio entrambi per i suggerimenti , seguirò i vostri consigli e andrò a vedere per questa corteccia... #70 Ancora grazie!!! :)
Bene ragazzi , vi ringrazio entrambi per i suggerimenti , seguirò i vostri consigli e andrò a vedere per questa corteccia... #70 Ancora grazie!!! :)
e se vuoi planorbarius e melanoides, per pulire il fondo, vieni a prendertele
Grazie VLADEN ma ne ho già fin troppe... :):):)
Ho delle Helena da dar via....
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Aggiornamento : tutto procede nella norma , mangiano e sono belli attivi rincorrendosi tra di loro... Ora vorrei iniziare a pensare alla riproduzione , cosa dovrei fare?? Perchè ci sono almeno 2 femmine che sono adulte insieme ad altri maschi , ma non le vedo con la pancia gonfia o altri sintomi... Si tratta solo di aspettare?? O posso indurli io?? Quali sono i sintomi che preannunciano una covata?? e cosa dovrei fare in tal caso??
Luca_fish12
04-02-2014, 21:00
Ciao Neon, considera che sicuramente avranno già deposto da qualche parte, anche se non ti sei accorto.
Questo perchè le Melanotaenie, come in generale i pesci arcobaleno, sono dei continuous spawner, ovvero non depongono le uova in un'unica covata ma depongono poche uova alla volta, ma lo fanno anche ogni giorno.
Magari una volta 2 uova, il giorno dopo 5, il giorno dopo ancora 1...così via.
Per questo le femmine non hanno mai la classica pancia gonfia di uova come altri pesci :-)
Per recuperare queste uova, non dovrai far altro che mettere in acquario un paio di mop, e controllarli dopo un paio di giorni!
E' scritto tutto in un articolo che ho fatto qualche tempo fa, lo trovi in questa sezione ;-)
Ahhh ok , grazie dell'informazione... Un paio di mop?? Sarebbero scusa?? Intanto vado a leggere l'articolo...
Luca_fish12
04-02-2014, 22:43
E' tutto spiegato lì! :-))
Ho scritto apposta quell'articolo perchè serve per riprodurre le varie specie di pesci arcobaleno!
Si grazie , lo sto leggendo e capendo ora tante cose!!! I miei complimenti per l'articolo... Una cosa , io non ho un secondo acquario o nursey che sia , dove posso mettere le uova che preleverò??... Mi posso comprare una di quelle bruttissime sale parto che usano per i poecilidi o non va bene??
Luca_fish12
04-02-2014, 22:59
Per far schiudere le uova puoi usare una semplice vaschetta in plastica (tipo quelle ikea o simili) oppure un contenitore per alimenti, che puoi mettere immerso in acquario così da mantenere la stessa temperatura. Altrimenti con un piccolo riscaldatore va benissimo una vaschetta qualsiasi :-)
Questo servirà per i primi 3/4 mesi di svezzamento (dipende dalla crescita), e visto che fino a che vorrai riprodurre questi pesci sarà in funzione, io ti consiglio di utilizzare una vaschetta "stabile" :-)
Con pochi € metti su una nursery con i fiocchi ed è molto pratica!
Luca_fish12
04-02-2014, 23:00
Per farti un esempio, questa (http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/70102972/) vaschetta costa 1€ ed è perfetta per lo scopo! ;-)
Ahh ok , perfetto allora , dovrò mettere il riscaldatore e basta giusto?? Un ultima cosa : In base alle tue conoscenze per i miei preacox mi consigli un mop galleggiante o che vada sul fondo ??
Luca_fish12
04-02-2014, 23:12
Nella vaschetta metti un riscaldatore fino alla primavera, poi lo stacchi. Sarebbe utile anche un piccolo filtrino ad aria, altrimenti puoi fare i cambi molto vicini (tanto con pochi litri il cambio è una sciocchezza).
Per quanto riguarda il mop per le melanotaenie io lo userei galleggiante. Comunque è buona norma fare i mop lunghi quanto la colonna d'acqua, in modo che anche se galleggia arriva a toccare il fono ;-)
Perfetto hai chiarito per bene tutti i miei dubbi , ti ringrazio molto!!! Alla prossima e spero di aggiornare il topic , con una bella nascita. :)
Luca_fish12
04-02-2014, 23:26
;-) tienici aggiornati che aspettiamo le uova!!
Vedrai che è facile, sono pesci decisamente prolifici!
L'ultima cosa, mi raccomando quando cerchi le uova nel mop fallo estraendolo dall'acqua e mettilo sotto una luce; le uova sono piccoline e le devi cercare tra le maglie di lana :-)
Buon allevamento!!
Luca credevo di aggiornarti ma non così presto!!!!! Proprio mezzora fà guardavo per bene il mio acquario , osservavo il comportamento dei miei praecox , poi ho visto sul pelo dell'acqua delle piccole cose che si muovevano!!! Con mio grande stupore ci sono degli avannotti e per forza di cose devono essere delle mie praecox !!! Non solo si sono schiuse in acquario ma erano ancora vivi e vegeti... La prima cosa che ho fatto non avendo ancora comprato nulla di quello che mi avevi detto , ho preso un boccaccio da 3 litri ( quello per le salse ) , ho tarato il riscaldatore a 26 gradi e ho prelevato la maggior parte dei avannotti e messi dentro , con un tocco di demersum dentro... Gli ho dato per ora , un micromangime per avannotti che avevo , non so se l'ho mangiano ( sono invisibili ) !!!!
Ora però mi domando , ma se sono nati in acquario , dici che ho fatto male a prelevarli?? E se crescessero anche li?? Booo schiariscimi le idee e dimmi se ho fatto bene....
Luca_fish12
06-02-2014, 19:32
Ottima notizia, in effetti era probabile che avessero già deposto in acquairo! :-)
Quanti piccoli hai prelevato? purtroppo lasciarli in vasca con gli adulti non è sempre una buona soluzione perchè potrebbero mangiarseli...magari fai delle prove, anche se di solito si tolgono per farli crescere separatamente...
Per il mangime, vai con quello in polvere per ora, e controlla se si nutrono; appena cresceranno un po' potrai iniziare con i naupli di artemia e mangime congelato di piccole dimensioni! :-)
Perfetto , diciamo che una mezza prova la sto già facendo , nel senso che ho deciso di lasciarne qualcuno in acquario vediamo come crescono e sè crescono... Si va bene per ora gli stò dando il mangime in polvere... Ma il boccaccio va bene o li devo travasare in una vaschetta di plastica??
Ah per il numero , nel boccaccio c'è ne 5 o 6 , nell'acquario ne ho lasciati 3 o 4....
Luca_fish12
06-02-2014, 19:45
Io sceglierei una vaschetta di plastica rettangolare perchè è più comoda e capiente! :-)
Ok , la comprerò in questi giorni!!! #70 #70 #70
Ho comprato una vaschetta da 5 litri decente per gli avannotti... Prima nota dolente , c'è stato il primo decesso -71-71-71-71 un piccolino dei 5 che ho messo nella nursey non c'è l ha fatta... Purtroppo il mangime in polvere non se lo filano neanche... Non so che fare a questo punto... Dici che le artemie se le potrebbero mangiare già???
Nell'acquario vedendo bene , c'è ne sono ancora una decina almeno... Gli lascio li o no???
AislinnSilvia
08-02-2014, 14:28
Da seriouslyfish
The minute fry initially require infusoria-type food, before graduating onto free swimming foods, such as brine shrimp nauplii, after a week or so. Sinking foods are unsuitable as the fry tend to stay very close to the water surface. Brood size is usually a little larger than with other rainbowfish.
Il secco non te lo mangeranno. Servono gli infusori, ne hai? Oltre le artemie hai cibo vivo piccolo?
se non ne hai metti nella vaschetta piante galleggianti e muschi da acquari maturi per la microfauna. Occhio che se lo inserisci nella vaschetta e rimane sul fondo inquina. metti una o due lumachine per mangiare gli avanzi.
Silvia
Se non hai infusori ti conviene lasciarli in vasca, se è avviata da un po', e ben piantumata, qualche microrganismo da mangiare lo trovano.
Purtroppo ti hanno colto di sorpresa.....
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Sisi infatti in acquario ne ho una decina , quelli li lascio li... Nella vaschetta ho un pò di demersum galleggiante... mmm in settimana allora vado a prendere le artemie vive speriamo non muoiono prima.. :( Per le artemie basta che rovescio la bustina o li devo prima lavare?? Dato che sono saline...
Infusore in che senso?? Ho la siringa con il tubicino in plastica che mi è servita per alimentare i piccoli di borelli...
Silvia , putroppo non ho cibo vivo devo andare in negozio lunedi a comprarlo....
AislinnSilvia
08-02-2014, 21:53
Per le artemie devi comprare le cisti(ci sono diverse marche), e poi fare nascere i naupli. fai una ricerca sul forum. se non capisci qualcosa poi chiedi ^^ Ma non penso le mangiano già. (e cmq ci vogliono 2 giorni per farli schiudere)
Dovresti preparare areatore e schiuditoio, io uso quello della jbl (artemio si chiama - le cisti uso sgh), costa ma io mi sono trovata bene, non ho mai avuto tentativi falliti. Altrimenti ci sono quelli fatti fai da te.
L'ideale sono gli infusori (cerca nel forum) è praticamente acqua nella quale sono presenti microorganismi piccoli, piccoli che possono essere mangiati dagli avannotti. Si fanno in casa. Però ci vuole un po' per farla, anche diverse settimane.
Io li rinserirei in vasca, nella speranza che trovino insieme agli altri rifugio e cibo.
Silvia
Quoto Silvia.........difficile che accettino già naupli di artemia, potrebbero andare i rotiferi......prova ad andare in un negozio ben fornito, se non ricordo male, ci dovrebbero essere in commercio dei surgelati adatti agli avannotti (Luca potrebbe essere più preciso).
Allora andiamo per grado... #19 #19
Per quanto riguarda l'allevamento di artemie , ci avevo già provato per gli avannotti di borelli , sò comè tutto il procedimento , avevo abbandonato la cosa un pò perchè non potevo stare sempre dietro a tutto il procedimento e un pò perchè non avevo molte schiuse ( saranno state cisti non buone )... La domanda è : ma le artemie che comprerei in negozio quindi non sono le stesse artemie che potrei farmi a casa??
Per gli infusori sinceramente non ne avevo mai sentito parlare , ma data la lunghezza della cosa dubito che riusciranno a resistere quindi vedrò , magari per la prossima schiusa...
Malù , surgelati per gli avannotti?? Molto interessante , lunedì chiedo in negozio spero li abbiano...
Per ultimo , quindi mi date l'ok di rimettere i 4 avannotti rimasti in acquario?? é meglio in linea generale??
Per conto mio hanno più probabilità in vasca, per i surgelati dai un occhiata qui, magari trovi qualcosa per avannotti.........tanto per avere una idea.
http://petra-aqua.com/katalog.php?kat_id=AA&lang=it
Ok grazie malu'... do un occhiata e domani li risposto nell acquario!!! :)
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Ciao ragazzi, anche io stavo per allestire un acquararietto da adibire alla riproduzione dei praecox e invece cosa mi trovo che "snuotazzano" fra il cerathopyllum demersum.....un quintetto di avannotti di circa 5 mm......che piacevole sorpresa!! Ora però sono col forte dubbio se lasciare gli avannotti in acquario o spostare i nuovi nati in una vaschetta d'accrescimento.......che fare? Ciaooo.
------------------------------------------------------------------------
per quanto è stato detto sopra.. la soluzione ideale è lasciarli in acquario. ...anche quando saranno piu grandicelli?
Luca_fish12
09-02-2014, 10:02
Scusa per la latitanza di questi giorni, ma sono in piena sessione d'esami...
Per gli avannotti la cosa ideale come ti hanno detto sono gli infusori (o parameci), dei quali puoi leggere diverse cose che ho scritto su come produrli e come utilizzarli nella sezione Alimentazione :-)
Per questa volta non riesci ad utilizzarli, perché la deposizione è stata improvvisa, ma visto che le Melanotaenie depongono in continuazione potrai utilizzarli per le prossime schiuse.
Le Artemie che compri in negozio sono generalmente adulte o giovanili, non sono i naupli che schiuderesti a casa, per questo vanno bene per nutrire gli adulti.
Il discorso congelato è più vasto e secondo me è anche la soluzione migliore sia per gli adulti che per gli avannotti; come ti è stato suggerito esistono degli alimenti di dimensioni molto piccole come ad esempio i cyclops (semplici, con aggiunta di spirulina oppure con le vitamine), il microplankton (molto pastoso, ma adatto anche ai piccoli), le moine (crostacei molto piccoli che si trovano nel blister "Quartetto"), e dei blister misti che comunque hanno piccole particelle adatte agli avannotti.
Va detto però che appena possono accettarli i naupli d'artemia rimangono la soluzione migliore :-)
Luca_fish12
09-02-2014, 10:03
Ciao Jacka e benvenuto in questa sezione! :-)
Anche nel tuo caso, data la deposizione improvvisa, conviene lasciare i piccoli in acquario e sperare che si nutrano (e si nascondano) tra la vegetazione! :-)
Ok luca , allora adesso cerco di documentarmi il più possibili di questi infusori... Per questa volta purtroppo è andata vediamo quanto durano , la prossima volta spero di essere più preparato.
Grazie. #70
ciao luca,grazie x la risposta...quindi mi consigli di sfidare la "sorte"pero ho un dubbio....come fare per alimentarli correttamente?spero nella microfauna dell'acquario e nei resti dell'alimentazione dei grandi.e come va...va
AislinnSilvia
09-02-2014, 16:37
Suggermento nel caso infoltisci ancor di più la vegetazione, se puoi, in modo che abbiano ancora più possibilità ^_^
So che esiste questo prodotto, ma non l'ho mai provato: dovrebbero essere già naupli appena nati, conservati in un qualche tipo di soluzione acquosa
http://www.acquaingros.it/oceannutritioninstantbabybrineshrimpnauplidartemia-p-21386.html?manufacturers_id=80
avevo anche visto un video di spiegazione su youtube
Magari visto che sei stato colto da questa improvvisata dei pesci potresti provarlo, se lo trovi nei negozi. ^^
Silvia
grazie silvia...la vegetazione e bella abbondante,il demersum galleggia e' offre un ottimo rifugio ai piccoli.ora mi cimento nella ricerca del kit della sera per schiudere le cisti di artemia salina(spero di trovarlo e soprattutto che funzioni).
....artemia kit della sera trovato....pero le istruzioni consigliano una temperatura dell'acqua della coltura di 26 gradi...pensate che se lascio tutto a temperatura ambiente posso avere problemi con la schiusa?help!:-)
AislinnSilvia
10-02-2014, 14:45
aumenterà solo il tempo di schiusa, di solito in inverno ci metto 2 giorni per una schiusa totale.
Mettilo nella zona di casa più calda...
ciao
------------------------------------------------------------------------
non usare le cisti nella bustina sera, avevo letto che erano pessime e con poca percentuale di schiusa...
ahaha....e io che ne avevo trovato 3 di bustine. ...intanto provo queste e come alternativa cosa mi consigli? grazie!
AislinnSilvia
11-02-2014, 15:42
Io mi sono da subito trovata bene con le sgh. Non ne ho provate molte in effetti.
Però secondo me sono buone, e anzi sono più piccole del setaccio della jbl (il più piccolo) perchè scendono, buona cosa per gli avannotti.
^^
I pescetti resistono? compra anche microworms e anguillole dell'aceto per gli avannotti ti saranno utili. Guarda anche il mercatino o ebay (per le anguillole vendono anche la cultura di 750 ml già pronta)
Silvia
Ciao Silvia, grazie per i tuoi consigli, i pesciolini stavano bene fino ad ieri. ?.considera che ne avevo contato 8 e stavano tutti in gruppo contro corrente ma a margine della zone delle piante galleggianti...stamane ne ho trovato solamente uno (per giunta il più piccolo) gli altri (che erano notevolmente più grandi) sono stati sicuramente predati...adesso il superstite l'ho sistemato dentro la culla che usavo per i guppy ( lo so che è una cosa non bella! !!), ho messo dentro un po di demersum e della pistia e speriamo bene!!!
Luca_fish12
12-02-2014, 00:40
Mi spiace... purtroppo gli avannotti in vasca con gli adulti devono avere proprio parecchi ripari altrimenti è un terno al lotto salvarli...
Inizia semmai a preparare gli infusori, che i prossimi potrai nutrirli per bene nella vaschetta separata :-)
Luca, purtroppo adesso è andata così. ...anche perché i pesciotti m'hanno anticipato, sto ultimando un acquario di60 litri da adibire alla riproduzione dei raimbow(se l'ordine su acquariomania fatto il 29/01finira di essere in lavorazione !!!) )Oltre ai praecox voglio riprodurre i boesemani e appena gli herbertaxelrodi saranno maturi anche loro....mi potresti consigliare qualche link che mi spiegherebbe in maniera esaustiva che tipo di infusori e soprattutto come produrli....grazie! !!!
Luca l infusore è diciamo in fase di maturazione... ho visto che sono nati altri piccoli ancora ora sono una quindicina in acquario... appena ho gli infusori devo comunque separarli per nutrirli?? Ho siringo gli infusori nell acquario??
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Luca_fish12
12-02-2014, 10:52
Luca l infusore è diciamo in fase di maturazione... ho visto che sono nati altri piccoli ancora ora sono una quindicina in acquario... appena ho gli infusori devo comunque separarli per nutrirli?? Ho siringo gli infusori nell acquario??
Buona notizia Neon (scusa, ma non so il tuo vero nome) :-)
Allora, per gli infusori ci sono due possibili strade/pensieri.
C'è chi preferisce nutrire gli avannotti in vaschette separate perchè gli infusori, essendo molto piccoli, in acquario si disperderebbero e non verrebbero mangiati tutti. Inoltre ne andrebbe somministrata una dose massiccia (il che non è un problema perchè non sono inquinanti, anzi, vanno a formare e rafforzare la fauna spontanea in acquario).
C'è invece chi somministra infusori in acquario in modo tale da favorire un nutrimento "spontaneo" e naturale per gli avannotti.
La stessa pratica è potenziata introducendo in acquario materia organica come foglie secche, legni, corteccia, ecc. che vanno a formare il substrato per lo sviluppo di minuscole forme di vita. Altre pratiche utili sono quelle di non sifonare il fondo e di non rendere troppo pulito/asettico l'acquario, lasciandolo un po' più selvaggio.
In questo modo gli avannotti hanno nutrimento direttamente in acquario.
Secondo me, sebbene entrambe le strade siano valide in teoria, il punto discriminante nel caso dei rainbow è la possibilità che gli adulti predino i piccoli.
Si può fornire il nutrimento in vasca, ma serve a poco se gli avannotti sono costantemente in pericolo.
Il metodo funziona se la vasca è progettata in modo tale da offrire numerosi ripari e zone sicure ai piccoli, oppure se si allevano pesci che non predano la prole.
Per cui come sempre alla fine è la pratica che stabilisce la strada, per questo prova a fare delle prove di convivenza in acquario, e in caso prepara una soluzione esterna se dovesse andar male :-)
Va bene Luca , grazie per le spiegazioni... Allora per ora proverò a siringarli il mangiare , vicino nell'acquario vediamo come va... ( ma c'è anche il pericolo che i praecox vedano che siringo e vengano li a mangiare?? )
Per l'infusore sto usando il metodo classico della buccia di banana , per ora ancora è un giorno e ovviamente non c'è nulla , ma dopo che si formeranno gli animaletti , una volta siringati , magari 2 o 3 volte , poi devo reintegrare qualcosa per farli rinascere o rinascono in continuazione??
Ah Luca , scusami , sono Andrea. :-)
Ragazzi è abbastanza urgente come cosa... Da ieri i miei 7 praecox sono rintanati in un angolo vicino al riscaldatore e non si muovono... Quando si muovono lo fanno in maniera scomposta e a scatti. Di solito quando li dò il cibo si avvicinano invece nulla ieri non hanno mangiato e neanche oggi ne vogliono sapere. Cosa possono avere??
I valori , di ph , no2 , no3 sono ok. La temperatura è a 27 gradi. Non so più cosa pensare...
I miei fanno così quando si spaventano per qualcosa, quando è ora di pranzo, se mi avvicino "malamente" si terrorizzano e non vengono a mangiare.
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
No i miei non hanno mai fatto così... appena mettevo il tubicino per siringarli il mangiare capivano subito e si avventavano con veemenza , ora non lo pensano proprio. Ma poi la cosa che mi fà più specie è che quando si muovono si muovono proprio come dei pazzi con degli schizzi assurdi , ieri uno è saltato fuori dalla vasca e per fortuna non è uscito fuori ma è ricaduto dentro , per me non è tanto normale e sono preoccupato , anche per il fatto che non mangiano appunto.
Non sò cosa possa averli spaventati , ora che ci penso 2 giorni fà ho dovuto tirare via i tubi del filtro per fare delle modifiche , non sò se è una casualità ma dal giorno dopo hanno incominciato a comportarsi così.
AislinnSilvia
21-02-2014, 19:08
ho dovuto tirare via i tubi del filtro per fare delle modifiche
----
prova a spiegarci che lavoro hai fatto, così se c'è stato qualche problema legato a questo possono aiutarti.
Ho dovuto sostituire il gruppo rubinetti del filtro , tutto quì , nulla di chè. Ho tolto i 2 tubi mandata e ritorno , fatto l'operazione e rimessi ai loro posti.
Fidati, assodato che i valori sono a posto, non resta altro..... li ho in camera, l'entrata è a non meno di tre metri dalla vasca, se entro troppo in fretta, corrono a nascondersi.
Alla fine si calmano ed escono..... causa questi comportamenti, mi sono trovato bene dividendo la vasca in due (per lungo) con una bella fila di microsorum......così possono nuotare per tutta la lunghezza sia a vista che nascosti.
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Speriamo che sia per quello , ma per stare 2 giorni sempre nello stesso punto e senza mangiare muovendosi a scatti , quando non lo hanno mai fatto mi sembra strano.
Io ti dico quelle che sono le mie esperienze........ pensa che ci sono pesci, (certi channa se non ricordo male) che ti fanno capire che non gradiscono il layout, cercando di saltare fuori dalla vasca.
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Certo Malù , infatti ho detto che spero proprio sia per quello.... Vediamo se almeno domani la cosa migliora , perchè paura o no se questi non mangiano dopo un pò di giorni schiattano. >:-(
Se hai un po' di movimento superficiale, prova a mettere qualche scaglietta di cibo in modo che giri galleggiando e poi allontanati.
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Già fatto ieri e fatto prima , ho una nano koralia 900 come movimento per smuovere la superficie , gli ho dato un granulare tritato da me , c'è ne un bel pò che galleggia senza affondare. Non mangiano.
Ho notato ora che 4 di 7 hanno gli occhi un pò rossi , non normalmente bianchi... Che può essere?? Insomma non li vedo in forma come sono stato abituato a vedere... Saranno mie impressioni , boh.
Koralia...., non sarà che hai troppo movimento??
Ricorda che, normalmente, vivono in zone con acque abbastanza calme.....
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
L'ho sempre avuta Malù , per quale motivo dovrebbero spaventarsi solo ora... l'ho fatto per ossigenare un pò , dato che il tubo di ritorno è sott'acqua.
Mah..... provo a dire quello che mi viene in mente, nella speranza di capire...... il corpo presenta problemi?? (oltre al dubbio sul colore degli occhi )
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
No sembrano stare bene per il resto... Ho notato un particolare non da niente poca fà , appena si sono spente le luci sono ritornati in mezzo alla vasca... e si mettevano quasi in cerchio tutti obliqui non ben retti...
Prova a non far accendere le luci domani, e osserva il loro comportamento.........
AislinnSilvia
22-02-2014, 01:37
la respirazione com'è?
è nella norma , le branchie da quello che vedo si muovono bene , non boccheggiano o cose simili..
Al buoi ho constatato che sono belli tranquilli in giro per la vasca.... appena si accendono le luci ritornano nel loro angolo...
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
In effetti, come dicevamo, mal tollerano la luce.......io sono partito da subito con meno di 0,2 w/l, in seguito ho sdoppiato installando due lampade a risparmio (su vasca da 125 litri lordi) una da 15w e una da 5w entrambe a 2700 k.
Quando si vogliono riposare/nascondere vanno dietro alle microsorum dove c'è la lampada da 5w.
Sinceramente pensavo che 0,5w/l con buoni nascondigli non fossero motivo di stress, ma se mi dici così #24
AislinnSilvia
22-02-2014, 23:47
se avesse dato così fastidio non avrebbero dovuto stare nascosti fin da subito?... inoltre si sono anche riprodotti...quindi non stavano male.
ma magari sbaglio... 0,5 non mi pare molto per dar fastidio, avendo zone d'ombra
ciao silvia
E si non so che pensare... ora ho 39 watt su 110 lt.... un neon l ho tolto un mesetto fa... l unica cosa che potrei fare è cambiare la gradazione Kelvin da 6500 a una più calda magari 4000.. che ne dite?? Male non li farebbe...
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Non penso cambi di molto.......male non fa di certo, ma mi spiacerebbe spendessi soldi per nulla....
Eh già... domani dovrò far di tutto per farli mangiare perché 3 giorni incominciano ad essere troppi... e sinceramente mi stanno anche iniziando a far innervosire non capisco proprio. A questo punto se muoiono è solo per colpa loro. Amen. Una cosa è certa non ne compro più , troppo timidi... ora spero nei avannotti che stanno mangiando e crescendo... :) almeno una nota positiva.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Prova a dargli di nuovo il cibo galleggiante, ma a luci spente.
AislinnSilvia
23-02-2014, 01:45
ma gli avannotti sono nella stessa vasca e loro stanno bene? non ricordo se poi li avevi separati.
gli occhi come sono ora?
dagli da mangiare magari a luci spente, (magari fermando il getto di superficie per pochi minuti) con una lucina fuori dalla vasca non diretta, solo per vedere se si muovono e se mangiano. (io li guardo con abat.jour a volte, e loro si muovono anche con una luce fioca) E tu stagli lontano dopo aver dato da mangiare. cm
Il fatto che i corteggiamenti avvengano al mattino, con la sola luce ambiente, secondo me la dice lunga sulla timidezza di questi pesci, dimenticavo......non li ho mai nutriti a luci accese.
Mi spiace contraddirti ma, nella maggior parte dei casi, se i pesci muoiono è per colpa nostra.
Purtroppo per un buon allevamento non bastano solo i valori corretti, pensa che quando ho allestito la vasca ho fatto in modo che la maggior parte delle piante (epifite legate a piccoli legni) fossero "movibili", per essere pronto a modificare il layout qualora i pesci non si trovassero a loro agio.
Luca_fish12
23-02-2014, 09:56
Non sono intervenuto prima perché sinceramente non saprei cosa dire, nel senso che non ho delle ipotesi valide da proporre...
Secondo me non è questione di luce, perché ne hai poca e non credo sia questo il problema #24
Io posso raccontarti una mia personale esperienza con le Melanotaenia, purtroppo decisamente negativa, ma che penso non sia nemmeno questa il tuo caso (per una ragione di tempo in realtà).
Comprai, circa 6/7 mesi fa, un gruppo di 8 Melanotaenia trifasciata e le misi in vasca per iniziare l'allevamento. Le presi in negozio perché non trovai le uova da cui partire.
Dopo soli 5 giorni in cui si comportavano in modo strano, morirono tutte e 8 nel giro di 24 ore.
Ovviamente misi a soqquadro la vasca per capirne la causa ma non trovai nulla, soprattutto non ebbero nessun sintomo la coppia di ancistrus e i suoi piccoli che erano presenti insieme a loro.
Così, leggendo in giro e parlando con altri allevatori ho capito quella che potrebbe essere la causa probabile della morte: antibiotici e integratori.
Come successo anche con altri pesci, in particolare dei Trichopsis pumila, le morti inspiegabili o il malessere improvviso può derivare dalla completa metabolizzazione degli antibiotici e degli integratori con cui i pesci vengono imbottiti nelle farm.
Arrivano belli impregnati e apparentemente stanno bene, come se fossero drogati, poi nei giorni l'organismo metabolizza il tutto e quando finisce l'effetto, il pesce ne risente. A volte in maniera soft, a volte in modo traumatico, a seconda della dose che avevano prima.
Uno schifo, è vero, ma è quello che succede nelle farm il più delle volte. Accade perché i pesci devono crescere rapidamente per essere venduti.
E, considerando che una Melanotaenia può impiegare anche 2/3 anni per diventare sessualmente matura, pensate al tempo che dovrebbero aspettare e, di conseguenza, pensate a quanto pesci del genere vengano "pompati".
Purtroppo è così, e non mi resta che sperare che nei tuoi esemplari non sia questa la causa o che sia solo un passaggio momentaneo e resistano bene alla botta.
Per il resto non abbiamo altro da fare se non cercare sempre di acquistare questi pesci da chi li riproduce dove sappiamo come vengono allevati.
Scusate per il post lungo...
Incrociamo le dita Andrea!!
Eh purtroppo è una triste verità lo so... io un gruppetto da 7 lo acquistato da un acquariofilo qui sul forum e poi ho preso 2 femmine in negozio... a distanza di un mese ne sono morti 2 e sono tornato a 7... il motivo sinceramente non lo so però dopo ispezionandole ho visto che erano quelle 2 che appena prese avevano già tutta la coda smangiata non so da chi... comunque anche io penso non sia un fattore di luce Luca. vedremo con il tempo.
Si Silvia i piccoli li ho lasciati tutti dentro nel frattempo ne erano nati altri ora saranno almeno una trentina ad occhio e croce , li sto dando ancora infusori tra poco passerò al vivo data la crescita a vista d occhio.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Luca_fish12
23-02-2014, 12:04
Andrea, sperando che gli adulti si riprendano in breve tempo, ti consiglio di puntare tutto sulla generazione che è nata da te così potrai avere il tuo gruppo di esemplari "home made" ;-)
30 piccoli sono un bel patrimonio, per cui dedicati a loro!
Certo Luca è quello che sto facendo , li sto curando per bene... A me basterebbe che se ne salvassero anche 4 o 5 perchè tutti è quasi impossibile.. :)
AislinnSilvia
23-02-2014, 20:06
riallacciandomi al discorso delle farm, secondo voi quanto tempo bisogna aspettare dall'arrivo del pesce in negozio, prima di prenderlo? per evitare questi spiacevoli inconvenienti....
Luca_fish12
23-02-2014, 20:56
riallacciandomi al discorso delle farm, secondo voi quanto tempo bisogna aspettare dall'arrivo del pesce in negozio, prima di prenderlo? per evitare questi spiacevoli inconvenienti....
Se si ha la possibilità di farlo sarebbe bene aspettare un mesetto, ma la cosa è variabile da specie a specie.
Per esempio, ho notato che pesci come caracidi e ciprinidi sono in linea di massima salvi da questo problema perchè crescendo in fretta vengono imbottiti di meno (o magari con cose diverse).
Io nel mio piccolo se devo comprare dei pesci poco comuni cerco di farlo tramite uova se possibile, oppure alle fiere da amici o negozianti fidati.
Altrimenti è sempre un terno al lotto, c'è la volta in cui non succede niente e ci sono i pesci che muoiono per qualche strana ragione...
Ragazzi oggi ho fatto la prova del 9 per quanto riguarda l alimentazione , gli ho provato a dare l Artemia salina viva adulta ( ho pensato se non mangiano questa ciao ciao ) risultato?? Se le sono letteralmente divorate. .. appena hanno capito di cosa si trattava si sono spostati in centro vasca e iniziato a sbranare le artemie. .. anche se 2 maschi sono rimasti nel loro angolo senza mangiare... bohh avranno il becco fino?? :confused: :confused: :confused:
Inviato dal mio NOTE 2 con Tapatalk 2
Ciao ragazzi/e...per ritornare al discorso di prima, i miei praecox li tengo quasi a 0, 4 w/l (anche se c'è una bella zona ombreggiata dal demersum) e non mi hanno dato problemi di timidezza o altro..anzi, appena mi vedono salgono in superficie con la speranza di corrompermi e dare loro uno spuntino. ...riguardo al discorso di Luca condivido , purtroppo, in pieno quanto da lui detto. ...mi è successo con due boesemani messi in due acquari differenti (valori dell'acqua perfetti) sembravano vispi, ,mangiavano si erano già inseriti nel branco e dopo neanche 24 ore. ...inspiegabilmente morti....stessa vosa mi è successo un paio di mesi fa con 2 herbertaxelrodi. ..ho cercato spiegazione al negoziante che m'ha detto la stessa cosa. ..è il problema dei pesci d'importazione! !! Saluti.
Volevo solo dirvi che alla fine il buon #malu` aveva ragione , sono pesci troppo schivi troppo timorosi stanno quasi sempre rintanati nel loro angolo tra l altro ricoperto di piante... quando ho pensato a loro non credevo fossero così sensibili anche solo passando di li vedo che subito scattano via... so che è contro il concetto Dell acquariofilia consapevole ma non ho fatto un acquario per vedere solo piante e qualche Red Cherry.... a breve li darò via o in negozio o a qualcuno che se ne occupi. Partirò con tutt altro.
Ringrazio senza dubbio voi per tutte le informazioni utili e che terrò presente in futuro.
Grazie. :)
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
In questo caso mi spiace di aver avuto ragione........è un punto a tuo favore aver allestito comunque con attenzione e riguardo verso i pesci.
Assicurati solo, nei limiti del possibile, che chi li prende sia in grado ti tenerli come si deve ;-)
Assolutamente si malu , quella è la prima cosa... ;)
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
AislinnSilvia
08-03-2014, 14:38
non mi intrometto nella decisione già presa di per sè, ma volevo dirti che cmq allevando Pseudomugil da uovo a pesce, posso dirti che il livello di timidezza negli ultimi mesi, ma soprattutto nell'ultimo mese è calato. Prima è vero scappavano appena vedevano un movimento, (ma passato ritornavano subito a girare come prima).
Probabilmente i tuoi chi sa che hanno passato prima di arrivare nel tuo acquario, e pochi mesi secondo me non sono abbastanza per ambientarsi totalmente, soprattutto se non ci sei nato lì!
Ma questo è solo il parer mio, e come dice Malù, occhio a chi li vendi, hai messo un prezzo basso, occhio!^^
ciao
Silvia
Si certo , credo che nascere direttamente nell'acquario sia tutt'altra cosa.. Vedremo se riuscirò a darli via , nel frattempo sto nutrendo i piccoli con naupli di artemia e crescono a vista d'occhio... Se nel caso dovessi darli via , con i nuovi ospiti non credo avranno speranze , nè loro nè le red cherry.
AislinnSilvia
10-03-2014, 13:57
Se nel caso dovessi darli via , con i nuovi ospiti non credo avranno speranze , nè loro nè le red cherry.
beh spero tu non introduca niente, finchè non li avrai spostati/salvati da un altra parte.
sarebbe assurdo dare in pasto i piccoli a chi che sia...
Non ho altri spazi Silvia....
AislinnSilvia
11-03-2014, 14:28
Beh aspetti che crescano i piccoli abbastanza da poterli dare a qualcuno o mantieni gli acquisti e i nuovi nati. introdurre dei predatori non è certo una bella soluzione, non ti pare?
Puoi sempre aspettare (oltretutto avresti in modo di vedere i piccoli crescere). Come già detto non sono favorevole a questi comportamenti.
Così con più tempo dai anche modo anche ai pesci di adattarsi e vedere magari il comportamento dei piccoli se sarà differente. Se davvero è timidezza quando si saranno abituati sarà diverso. Io con gli pseudomugil ho notato un cambiamento... anche loro sono 'timidi' (che poi il loro scappare è istinto di sopravvivenza'). ora quando introduco la pinza d'acciaio per sollevare il mop si avvicinano (ma attaccati) pensando che è come la pipetta del cibo...
Se non è per timidezza (ricordo che ti avevano detto che li allevavano a 0,4w/l e non notavano tali problemi) magari è il caso di cercare altre soluzioni, anche perché sono 6 se non sbaglio ne avevi comprati di più. Hanno ancora sintomi? Dacci tutte le info...
Sono comunque vite, noi le abbiamo prese e ne siamo responsabili. Non sei d'accordo? Non possiamo giocarci, soprattutto un po' di pietà per quei piccoli, ricordo che eri tanto entusiasta dei nuovi nati. Che è successo??? Loro sono sempre gli stessi piccoli
Prova a fare un riepilogo e vediamo di capire davvero se c'è qualche problema. Postando nuove foto... gli occhi erano arrossati vero? ora?
Anche perchè se ci dovesse essere un malaugurato problema in vasca, rimarrà tale anche per i futuri ospiti
spero che vorrai parlare prima di nuove introduzioni e valutare altre soluzioni, anche qui sul forum, dove ci sono sempre risposte costruttive.
Silvia
Ciao Silvia , il problema diciamo che l'ho risolto , sabato porterò i miei 6 praecox e relativi avannotti a mio cognato che ha un 80 lt con delle red cherry... Nonostante questo passerò settimanalmente per vedere la situazione avannotti... ! #70#70
AislinnSilvia
12-03-2014, 12:29
ciao
okkio che gli avannotti sono delicati a spostamenti di valori! che valori avra' la nuova vasca?
avranno rifugi?
ps.. ho letto la scheda qui sopra, l'habitat loro ha valori alti di temperatura, 27 - 29° e mi sono ricordata che dicevi che si radunavano vicino al riscaldatore, no? non è che magari la nuova pompa ha raffreddato la vasca e loro patiscono la temperatura più bassa.
(se muove tanto la superficie potrebbero esserci variazioni di ph continue)
prova a controllare muovendo il termometro che la temperatura sia costante, in tutta la vasca.
ciao silvia
Ciao la nuova vasca sarà ben piantumata. .. la temperatura era ok anke perché proprio nell ultimo periodo avevo tolto la pompa. .. era solo timore ....
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |