Visualizza la versione completa : Ramirezi testa gonfia
Ragazzi ho un problema con la mia femmina di ramirezi che ha uno strano rigonfiamento tra gli occhi e la bocca . Ho notato questo gonfiore dopo che i due coniugi hanno litigato ed hanno mangiato le uova deposte 2 giorni prima, all'inizio pensavo fosse soltanto un morso e che sarebbe passato invece per una settimana e stato stazionario e da due giorni si sta gonfiando sempre di più al punto da creare uno strappo tra il punto gonfio e la bocca. Non noto nessun foro o buco o colore strano vedo solo quelle che in teoria sono le narici che sono gonfie e parecchio in fuori... metto le foto.
Il giorno dopo il litigio...
http://s28.postimg.cc/js800th55/WP_20140108_003.jpg (http://postimg.cc/image/js800th55/)
4 giorni fa...
http://s18.postimg.cc/ro5c85b8l/WP_20140110_001.jpg (http://postimg.cc/image/ro5c85b8l/)
http://s18.postimg.cc/75ag32xb9/WP_20140110_004.jpg (http://postimg.cc/image/75ag32xb9/)
Oggi.
http://s12.postimg.cc/xvf5u5ezd/WP_20140113_002.jpg (http://postimg.cc/image/xvf5u5ezd/)
http://s12.postimg.cc/pkxy028t5/WP_20140113_003.jpg (http://postimg.cc/image/pkxy028t5/)
http://s12.postimg.cc/6ndq92fq1/WP_20140113_004.jpg (http://postimg.cc/image/6ndq92fq1/)
http://s12.postimg.cc/y5modhtll/WP_20140113_005.jpg (http://postimg.cc/image/y5modhtll/)
http://s12.postimg.cc/knkdey6u1/WP_20140113_016.jpg (http://postimg.cc/image/knkdey6u1/)
http://s12.postimg.cc/vxd39wbvd/WP_20140113_017.jpg (http://postimg.cc/image/vxd39wbvd/)
L'acquario é un 65L con sabbia fine e ci sono dentro i due ramirezi 3 otocinclus e qualche red cherry. Faccio cambi di 10L ogni settimana con 7 litri circa di RO e 3 di rubinetto biocondizionata.
Dentro l'acquario ho delle foglie di quercia per acidificare l'acqua.
ho solo 4 test e i valori sono:
Ph: 6,8 Kh: 5 Gh: 9 No3: 12
Da 3 giorni ho iniziato a somministrare il Sera Baktopur liquido inquanto pensavo fosse soltanto un'infiammazione o qualcosa del genere. Ormai finisco il trattamento con questo ma non vorrei che gli peggiorasse.
http://s8.postimg.cc/c81ijrgwx/WP_20140113_006.jpg (http://postimg.cc/image/c81ijrgwx/)
In una vaschetta così piccola forse era meglio se usavi il prodotto in un contenitore separato.
In una vaschetta così piccola forse era meglio se usavi il prodotto in un contenitore separato.
Lo so ma preferisco non stressarla e poi non ha nessun sintomo di niente mangia tranquillamente e litiga con gli otocinclus.
Oggi ho visto che è peggiorata ed ha altre due ferite rosse e vedo una specie di pus ,ecco le foto.
Non ho idea di cosa sia , adesso cerco un pò
http://s21.postimg.cc/6j52mareb/WP_20140114_001.jpg (http://postimg.cc/image/6j52mareb/)
http://s21.postimg.cc/pzps8tmib/WP_20140114_004.jpg (http://postimg.cc/image/pzps8tmib/)
http://s21.postimg.cc/jw87oww8j/WP_20140114_005.jpg (http://postimg.cc/image/jw87oww8j/)
http://s21.postimg.cc/63tsta5gz/WP_20140114_008.jpg (http://postimg.cc/image/63tsta5gz/)
Sto pensando alla malattia del buco che dite ?
Carmine85
14-01-2014, 17:06
La malattia del buco crea dei piccoli buchi ma che sono bianchicci e a volte fuoriesce del materiale grigiastro....li mi sembra tutto arrossato... Riesci a fare un filmato?
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
La malattia del buco crea dei piccoli buchi ma che sono bianchicci e a volte fuoriesce del materiale grigiastro....li mi sembra tutto arrossato... Riesci a fare un filmato?
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Si lo so infatti é tutta arrossata e poi su un punto si vede del materiale bianco in fuori metto altre foto intanto che carico il video
http://s15.postimg.cc/ladv4t76f/WP_20140114_012.jpg (http://postimg.cc/image/ladv4t76f/)
http://s15.postimg.cc/8x5mbn6vr/WP_20140114_017.jpg (http://postimg.cc/image/8x5mbn6vr/)
Ora esco per prendere una vaschetta da 20 litri al brico cosi la metto da parte che ormai vedo che é grave la cosa, si vede oltre le due narici parecchio in fuori una specie di brufolo o pus sotto una narice e poi ha questa bocca di forma strana che una settimana e mezzo fa prima del litigio non l'aveva cosi ma come un normale ramirezi
ecco il video
http://www.youtube.com/watch?v=FwzNQDI7w6k
Allora che credi che sia ? Io l'ho messa in una vaschetta a parte con acqua dell'acquario e per adesso a 26°C non sò se alzarla o no.
Comunque io come medicinali ho:
Sera Baktopur
Sera Costapur F
Sera Omnipur S
Sera Costamed F
Azoo Anti-Endoparasites
Il Faunamor , Dessamor e l' Odimor
Poi ho anche il Flagyl , il Bactrim e il Blu di metilene
Appena si capisce cosa ha almeno cé una scelta tra i medicinali...
Carmine85
14-01-2014, 22:02
Mmmmm sembra stia tranquilla e nuota normale, se non fosse per quel gonfiore.... Non è che si è ferito ed è stata una reazione?
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
in effetti il rigonfiamento è apparso dopo un litigio e non mi sono preoccupato inizialmente, ma piano piano è peggiorato così ho usato il baktopur pensando fosse una ferita ma non ha fatto effetto e continua a peggiorare, sono comparse 2-3 taglietti/spaccature di colore rosso. Per il resto non mostra segni di insofferenza, feci normali e non è inappetente
Carmine85
14-01-2014, 22:27
Hai visto se viene attaccata in continuazione?
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
no è stato solo un episodio dopo una deposizione andata male, io non sto a guardare l'acquario tutto il giorno ma sono sempre tranquilli, ora comunque l'ho isolata e quelle ferite mi sembrano come uno strappo della pelle causato dal gonfiore
eltiburon
15-01-2014, 04:05
Visto che il baktopur non ha fatto nulla, forse è meglio ricorrere a un antibiotico come il Bactrim:Bactrim (in farmacia, è un antibiotico per uso umano). La dose è una compressa per 50 litri, il difficile è scioglierla. Devi prima polverizzare la compressa (es. con un pestacarne) cercando di sminuzzarla il più possibile. Per frazionare la compressa dovrai andare un po' a occhio. Si scioglierà a fatica. Rigorosamente in vaschetta a parte. Lasci il pesce lì dentro per 4/5 giorni, con aeratore acceso e senza filtro. Un'unica somministrazione.
Carmine85
15-01-2014, 04:12
Visto che il baktopur non ha fatto nulla, forse è meglio ricorrere a un antibiotico come il Bactrim:Bactrim (in farmacia, è un antibiotico per uso umano). La dose è una compressa per 50 litri, il difficile è scioglierla. Devi prima polverizzare la compressa (es. con un pestacarne) cercando di sminuzzarla il più possibile. Per frazionare la compressa dovrai andare un po' a occhio. Si scioglierà a fatica. Rigorosamente in vaschetta a parte. Lasci il pesce lì dentro per 4/5 giorni, con aeratore acceso e senza filtro. Un'unica somministrazione.
Credi che sia una malattia elti?
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Va bene proviamo con Bactrim che comunque agisce ad ampio raggio, stavolta visto che anche la femmina é piccola ho un recipiente da 10 litri tutto in lunghezza.
Ho somministrato 1/5 della compressa speriamo bene adesso.
Se no io avrei provato con il blu di metilene ma forse bactrim riesce a curare più cose no ?
Cioé retifico ieri sera volevo mettere il blu di metilene ma ho preferito aspettare non si sà mai...
eltiburon
16-01-2014, 03:08
A Xiphias: Quel gonfiore potrebbe essere prodotto da un'infezione batterica, non ne sono certo, ma è una cosa possibile.
A Dimus: il Bactrim contro i batteri è molto più efficace del blu, certamente. Purtroppo non abbiamo nemmeno la certezza che siano batteri, ma io un tentativo lo farei.
A Xiphias: Quel gonfiore potrebbe essere prodotto da un'infezione batterica, non ne sono certo, ma è una cosa possibile.
A Dimus: il Bactrim contro i batteri è molto più efficace del blu, certamente. Purtroppo non abbiamo nemmeno la certezza che siano batteri, ma io un tentativo lo farei.
Allora la pescina in questi giorni l'ho tenuta a digiuno e oggi ho provato dargli da mangiare due volte e non ha voluto mangiare e poi mi sembra peggiorata e tiene la coda chiusa.
Qui l'ho messa su una sala parto chiusa con acqua del suo vecchio acquario per fargli delle foto se no nella vaschetta nn mi riusciva.
http://s10.postimg.cc/cwrl9c0ad/WP_20140118_00_10_23_Pro.jpg (http://postimg.cc/image/cwrl9c0ad/)
http://s10.postimg.cc/5jc7adg8l/WP_20140118_003.jpg (http://postimg.cc/image/5jc7adg8l/)
http://s10.postimg.cc/lqihqfn91/WP_20140118_009.jpg (http://postimg.cc/image/lqihqfn91/)
eltiburon
18-01-2014, 03:42
Quindi il Bactrim non sta facendo nulla? A che giorno sei? Si potrebbe interrompere la cura e tentare il Baytril (nonostante il nome simile, è totalmente diverso):
Baytril (farmacia): 15 mg in 10/15 litri, in vaschetta a parte (NON in acquario comune) senza filtro e con aeratore, per 5 giorni. Dà poco cibo ogni 2 o 3 giorni o niente del tutto.
Se ti danno il Baytril in pastiglie (c'è anche quello iniettabile, va bene anche lui, calcola i mg di principio attivo), sciogli la pastiglia in un bicchierino d'acqua tiepida, agitando con un cucchiaino.
Non so più che dire...
Quindi il Bactrim non sta facendo nulla? A che giorno sei? Si potrebbe interrompere la cura e tentare il Baytril (nonostante il nome simile, è totalmente diverso):
Baytril (farmacia): 15 mg in 10/15 litri, in vaschetta a parte (NON in acquario comune) senza filtro e con aeratore, per 5 giorni. Dà poco cibo ogni 2 o 3 giorni o niente del tutto.
Se ti danno il Baytril in pastiglie (c'è anche quello iniettabile, va bene anche lui, calcola i mg di principio attivo), sciogli la pastiglia in un bicchierino d'acqua tiepida, agitando con un cucchiaino.
Non so più che dire...
sono al 3' giorno solo che il Baytril non ce l'ho
Domani finisce il ciclo con bactrim e stasera ho visto la femmina che si é grattata due o tre volte proprio sul punto del rigonfiamento, non mangia niente ci prova ma dopo sembra che non ce l'ha fa a mordere e dopo lascia perdere. Che faccio domani dopo il cambio d'acqua ? Provo con il baytril che lo vado a cercare o uno dei miei medicinali ? La temperatura la lascio a 26 che dite ?
Allora ho fatto il cambio e ho messo la femmina su una vaschettina più piccola per fargli le foto, non sembra migliorata per niente anzi... posto foto e per adesso la rimetto nella sua vaschetta a 26 gradi con acqua pulita in attesa di nuove idee. Ha uno dei buchi da dove esce questo pus che sembra esploso cioé rovinato e ingrandito poi il pus da come si vede in una foto esce da tutte e due le narici ma ha come punto d'origine proprio in mezzo alla fronte.
Non mi sembra messa bene e adesso sta quasi in verticale su un angolo.
http://s16.postimg.cc/6e8fuejcx/WP_20140120_004.jpg (http://postimg.cc/image/6e8fuejcx/)
http://s16.postimg.cc/t96qjbkht/WP_20140120_008.jpg (http://postimg.cc/image/t96qjbkht/)
http://s16.postimg.cc/t7wspwio1/WP_20140120_009.jpg (http://postimg.cc/image/t7wspwio1/)
http://s16.postimg.cc/ba7h8cu4h/WP_20140120_012.jpg (http://postimg.cc/image/ba7h8cu4h/)
http://s16.postimg.cc/m8iqqjipt/WP_20140120_013.jpg (http://postimg.cc/image/m8iqqjipt/)
http://s16.postimg.cc/80t21w60x/WP_20140120_014.jpg (http://postimg.cc/image/80t21w60x/)
Carmine85
20-01-2014, 17:35
Sembra un'infezione, il bozzolo gli ha deformato anche le narici....
Escludo la malattia del buco, perché i buchi sono più piccoli e bianchi e sono localizzati anche sulla linea laterale....
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Sembra un'infezione, il bozzolo gli ha deformato anche le narici....
Escludo la malattia del buco, perché i buchi sono più piccoli e bianchi e sono localizzati anche sulla linea laterale....
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Si anche io fin dall'inizio non pensavo alla malattia del buco, però adesso non sò sembra un'ulcera quasi ma sicuramente é tutta danneggiato che dici ci sono speranze ormai di salvarla ? Per le infezioni (io penso causati da una infiammazione dopo una botta) che gli posso dare il baktopur di nuovo ? Oppure provo con il blu di metilene ? Il flagyl come dici tu non lo prendo nemmeno in considerazione
Carmine85
20-01-2014, 17:50
Purtroppo credo di no, anche perché se dal cratere che si è formato fuoriesce del pus e materiale grigiastro ha già intaccato le masse muscolari....potresti provare a prenderla e mettergli pomata cicatrizzante , tipo aureomicina, che disinfetta anche....
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Purtroppo credo di no, anche perché se dal cratere che si è formato fuoriesce del pus e materiale grigiastro ha già intaccato le masse muscolari....potresti provare a prenderla e mettergli pomata cicatrizzante , tipo aureomicina, che disinfetta anche....
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Ho capito per adesso ti ringrazio e esco a comprarla.
Carmine85
20-01-2014, 18:08
Non so da te quanto la pagheresti ma è abbastanza economica, sui 5 euro circa...poi serve sempre....
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Si non costa molto l'ho pagata 8 euro il tubetto da 14 gr . Ho applicato la crema tramite un bastoncino cotonato su entrambi i fori e pensavo di rifarlo tra un'oretta. La femmina adesso é stazionaria sul fondo spero per lo spavento e non nuota.
Carmine85
20-01-2014, 18:36
Occhio a lasciare scoperte le narici
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Occhio a lasciare scoperte le narici
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
E un bel problema quello io ci provo ma non sò. Ma le narici essendo già piene di quella specie di pus non é meglio passargli sopra ?
Carmine85
20-01-2014, 18:49
Fai solo piu attenzione possibile...
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Fai solo piu attenzione possibile...
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Ho capito grazie.
Paolo Gallina
21-01-2014, 02:54
Secondo voi non potrebbe essersi ustionata con il termostato? So che è una teoria stupida, ma è sempre meglio tentarle tutte per aiutare i nostri piccoli amici... ;D
Comunque raccontaci come va a finire con la pomata, se funziona oppure meno.
Secondo voi non potrebbe essersi ustionata con il termostato? So che è una teoria stupida, ma è sempre meglio tentarle tutte per aiutare i nostri piccoli amici... ;D
Comunque raccontaci come va a finire con la pomata, se funziona oppure meno.
No lo escludo l'ustione non farebbe ferite rosse o aperture tipo ulcere poi non sta vicino al riscaldatore . Per la pomata direi che la specie di ulcera l'ha cicatrizzata tutta e adesso é di un colore scure e stranamente e caduto anche parte del pus. Quindi la ferita aperta sta migliorando non sò la parte interna ma il problema é che adesso sembra che abbia tipo una paresi alla bocca e la apre solo da una parte con conseguenza che non mangia ed é molto debilitata per questo.
Infatti per stasera gli ho messo le vitamine e domani se non migliora sto pensando di somministrargli del cibo liquido davanti tipo quello che si da agli avannotti a base di artemia.
Ormai aspetto domani stasera non la stresso più.
Carmine85
21-01-2014, 10:21
Secondo voi non potrebbe essersi ustionata con il termostato? So che è una teoria stupida, ma è sempre meglio tentarle tutte per aiutare i nostri piccoli amici... ;D
Comunque raccontaci come va a finire con la pomata, se funziona oppure meno.
No lo escludo l'ustione non farebbe ferite rosse o aperture tipo ulcere poi non sta vicino al riscaldatore . Per la pomata direi che la specie di ulcera l'ha cicatrizzata tutta e adesso é di un colore scure e stranamente e caduto anche parte del pus. Quindi la ferita aperta sta migliorando non sò la parte interna ma il problema é che adesso sembra che abbia tipo una paresi alla bocca e la apre solo da una parte con conseguenza che non mangia ed é molto debilitata per questo.
Infatti per stasera gli ho messo le vitamine e domani se non migliora sto pensando di somministrargli del cibo liquido davanti tipo quello che si da agli avannotti a base di artemia.
Ormai aspetto domani stasera non la stresso più.
La paresi deriva dal fatto che il cratere venutosi a creare, ha colpito e danneggiato varie parti della regione della testa....nuota ancora barcollante dalla corrente?
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Si nuota anche peggio nuota pochissimo e quando lo fa nuota un pò di lato o tremando.
paliotto82
21-01-2014, 15:04
Ciao Dimus90
Mi ricorda la mia stessa situazione con i ram qualche anno fa....
Purtroppo sono giunto alla conclusione che sono pesci da acquistare solo in serra e il più possibile vicino alla forma wild.
Ormai in negozio si trovano solo esemplari pompatissimi e destinati a vita breve.(noto che succede anche con i colisa ultimamente ed è capitato anche a me una volta)
Ho visto anche in certi negozi Ram con principi di deformità....e quella ne è la prova...a sto punto mi chiedo se ha senso continuare a comprarli...ragione per cui avevo dismesso l'acquario dei Ram.
Se proprio non puoi farne a meno,fai un salto in serra e prendili li....ti consiglio un piccolo gruppetto per la selezione della coppia.
Ciao Dimus90
Mi ricorda la mia stessa situazione con i ram qualche anno fa....
Purtroppo sono giunto alla conclusione che sono pesci da acquistare solo in serra e il più possibile vicino alla forma wild.
Ormai in negozio si trovano solo esemplari pompatissimi e destinati a vita breve.(noto che succede anche con i colisa ultimamente ed è capitato anche a me una volta)
Ho visto anche in certi negozi Ram con principi di deformità....e quella ne è la prova...a sto punto mi chiedo se ha senso continuare a comprarli...ragione per cui avevo dismesso l'acquario dei Ram.
Se proprio non puoi farne a meno,fai un salto in serra e prendili li....ti consiglio un piccolo gruppetto per la selezione della coppia.
La mia ramirezi stava bene e non era deformata prima del litigio, ma che arrivano già pompati di farmaci ai negozi ti do ragione.
Non prendevo ramirezi da più di un'anno e mezzo e gli ultimi che ho preso li ho scelti bene e non hanno avuto nemmeno i flagellati, ma adesso é successo questo e già sò che cé poco da fare ormai con i muscoli.
paliotto82
21-01-2014, 16:55
Da quando sono iscritto al forum,non ho mai visto nessuno riuscire a curare con successo un Ramirezi...quantomeno il ciclo di questi post è sempre lo stesso.
Test...farmacia...vaschetta..cura..morte....
Mi spiace veramente un sacco,anche perchè essendoci passato 3 volte non sono belle esperienze.
Bisognerebbe non comprarne piu dai comuni negozianti e fare cadere la domanda di queste specie sotto lo zerbino...
In bocca al lupo!!!
Andrea
Da quando sono iscritto al forum,non ho mai visto nessuno riuscire a curare con successo un Ramirezi...quantomeno il ciclo di questi post è sempre lo stesso.
Test...farmacia...vaschetta..cura..morte....
Mi spiace veramente un sacco,anche perchè essendoci passato 3 volte non sono belle esperienze.
Bisognerebbe non comprarne piu dai comuni negozianti e fare cadere la domanda di queste specie sotto lo zerbino...
In bocca al lupo!!!
Andrea
Lo so e da tanto tempo che cerco un allevatore che abbia dei piccoli cresciuti in vasca, ma qui in zona non ce ne sono lo so come sono i ramirezi ho ricominciato a sperarci 2 mesi fa quando li ho presi dopo che ho comprato l'impianto a osmosi ma fino ad un anno e mezzo fa avrò avuto 4 fatalità ognuna per un motivo diverso e sicuramente quasi tutte per colpa mia e dopo quello ho deciso di lasciar perdere, adesso invece siccome credo di essere migliorato un po nel prendermi cura di loro ci riprovo. Sono sempre stato sfortunato con i ramirezi ma rimangono un traguardo da superare per me e allevare e diffondere pesci sani magari. Anzi contando anche un ramirezi che si é strozzato con un piccolo ancistrus saliamo a 5 fatalità .
Sai che differenza cé tra dei pesci cresciuti in acquario nostro e altri negli allevamenti industriali no ? Cé il mio negoziante di zona che dalla prima volta che gli ho portato i miei scalarini da allora me li chiede sempre e in due anni e mezzo o più non mi ricordo gli avrò portato quasi 500 scalarini e nessuno gli é mai morto in vasca ed erano tutti famelici :-). La cosa brutta é che cosi non sai dove e da di vanno. Ecco se trovassi dei ramirezi cosi sarei contento. Bisognerebbe aumentare il mercato interno cosi magari quelli che arrivano dall'estero malati non abbiano richiesta e magari cosi gli allevatori rallentassero il loro sfruttamento.
Carmine85
21-01-2014, 18:06
Purtroppo la genetica dei RAM è sempre più scadente e sono sempre più deboli e malati.. Molti li riproducono così senza fare attenzione ai valori, alla morfologia ecc
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Purtroppo la genetica dei RAM è sempre più scadente e sono sempre più deboli e malati.. Molti li riproducono così senza fare attenzione ai valori, alla morfologia ecc
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Si tra un pò ci diranno che sono Ramirezi stendker se mi capite :-) ...e che stanno a ph 7,5 ...
Comunque sto pensando di provare a tenerli a ph 6.0 - 6.2 che dite ? Una volta anzi due perché mi é successo sia con gli scalari che con i Hemichromis Lifalili, per un pò non avevo guardato i valori e quindi non ho aumentato l'acqua di rubinetto nei cambi e mi sono ritrovato ad un certo punto a ph 5,5 ... e se vi devo dire la verità non ho notato nessun cambiamento nei pesci anzi i lifalili avevano anche deposto poi avendo tante catappe con i lifalili e terra allofana con i scalari il ph era sceso lentamente per fortuna ma siccome non volevo fare degli esperimenti con i miei pesci ho iniziato a riaumentare il ph e il kh che era a 1. Che dite secondo voi i pesci stavano bene ? Lo so che ormai sono incroci e gli scalari vengono da diverse aree geografiche sia da ph 5 che ph 6 o 6,5 ecc, ma secondo me stavano meglio a ph 5,5 che come li tiene qualcuno a ph 7.0 o 7.5 che dite ?
ps. andando OT e non guardando la femmina ha ricominciato ad aprire la bocca e prova a mordere un pezzo di granulato, la lascio in pace adesso.
Carmine85
21-01-2014, 18:19
ps. andato OT e non guardando la femmina ha ricominciato ad aprire la bocca e prova a mordere un pezzo di granulato, la lascio in pace adesso.
Dai su forza forza!!!!
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
paliotto82
21-01-2014, 18:31
Da quando sono iscritto al forum,non ho mai visto nessuno riuscire a curare con successo un Ramirezi...quantomeno il ciclo di questi post è sempre lo stesso.
Test...farmacia...vaschetta..cura..morte....
Mi spiace veramente un sacco,anche perchè essendoci passato 3 volte non sono belle esperienze.
Bisognerebbe non comprarne piu dai comuni negozianti e fare cadere la domanda di queste specie sotto lo zerbino...
In bocca al lupo!!!
Andrea
Lo so e da tanto tempo che cerco un allevatore che abbia dei piccoli cresciuti in vasca, ma qui in zona non ce ne sono lo so come sono i ramirezi ho ricominciato a sperarci 2 mesi fa quando li ho presi dopo che ho comprato l'impianto a osmosi ma fino ad un anno e mezzo fa avrò avuto 4 fatalità ognuna per un motivo diverso e sicuramente quasi tutte per colpa mia e dopo quello ho deciso di lasciar perdere, adesso invece siccome credo di essere migliorato un po nel prendermi cura di loro ci riprovo. Sono sempre stato sfortunato con i ramirezi ma rimangono un traguardo da superare per me e allevare e diffondere pesci sani magari. Anzi contando anche un ramirezi che si é strozzato con un piccolo ancistrus saliamo a 5 fatalità .
Sai che differenza cé tra dei pesci cresciuti in acquario nostro e altri negli allevamenti industriali no ? Cé il mio negoziante di zona che dalla prima volta che gli ho portato i miei scalarini da allora me li chiede sempre e in due anni e mezzo o più non mi ricordo gli avrò portato quasi 500 scalarini e nessuno gli é mai morto in vasca ed erano tutti famelici :-). La cosa brutta é che cosi non sai dove e da di vanno. Ecco se trovassi dei ramirezi cosi sarei contento. Bisognerebbe aumentare il mercato interno cosi magari quelli che arrivano dall'estero malati non abbiano richiesta e magari cosi gli allevatori rallentassero il loro sfruttamento.
Da un'allevatore li ho trovati wild...ma è a 4 ore circa da te...
Ci sono stato di persona e ram cosi non li ho visti nemmeno su internet,gli esemplari giovani presentano una colorazione molto meno accentuata rispetto a quelli di negozio...e da li già capisci tante cose...#36#
In un futuro..sicuramente ci riproverò anche io...(ho ancora il dente avvelenato...:-)))
Comunque era un falso allarme per la pescina era di lato e l'ho vista male apre sempre solo la bocca da una parte e poi ha lasciato perdere subito ci ho sperato troppo, anzi adesso sta con tutte le pinne chiuse.
Ps. No 4 ore sono tante comunque anche io ormai guardo solo come mangiano, le feci e la pancia e le branchie perché capitano molti con i vermi delle branchie anche se nessuno mi é mai morte per questo.
Ragazzi vi ringrazio per l'aiuto sicuramente abbiamo fatto tutto il possibile ma la piccolina non cè l'ha fatta l'ho trovata su un fianco. Grazie ancora!
Carmine85
21-01-2014, 23:20
Ragazzi vi ringrazio per l'aiuto sicuramente abbiamo fatto tutto il possibile ma la piccolina non cè l'ha fatta l'ho trovata su un fianco. Grazie ancora!
Ci dispiace molto!!!! È sempre in dispiacere @dimus ...
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Ragazzi vi ringrazio per l'aiuto sicuramente abbiamo fatto tutto il possibile ma la piccolina non cè l'ha fatta l'ho trovata su un fianco. Grazie ancora!
Ci dispiace molto!!!! È sempre in dispiacere @dimus ...
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Lo so dispiace anche a me, ti ringrazio! Mi sa che in questi casi non cé nulla da fare poi con pesci cosi piccoli ,magari con i discus o gli oscar (e in genere pesci di una certa taglia) gli puoi dare da mangiare una siringa e un tubetto e sperare che riprendano le forse e che sia solo una paresi temporanea ma qui io ho messo anche del liquifry ma non é bastato.
Carmine85
22-01-2014, 04:30
Ragazzi vi ringrazio per l'aiuto sicuramente abbiamo fatto tutto il possibile ma la piccolina non cè l'ha fatta l'ho trovata su un fianco. Grazie ancora!
Ci dispiace molto!!!! È sempre in dispiacere @dimus ...
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Lo so dispiace anche a me, ti ringrazio! Mi sa che in questi casi non cé nulla da fare poi con pesci cosi piccoli ,magari con i discus o gli oscar (e in genere pesci di una certa taglia) gli puoi dare da mangiare una siringa e un tubetto e sperare che riprendano le forse e che sia solo una paresi temporanea ma qui io ho messo anche del liquifry ma non é bastato.
Difficilmente si può recuperare un pesce in cui l'apparato nervoso e muscolare sono compromessi....
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
eltiburon
24-01-2014, 02:10
Mi spiace molto...
paliotto82
26-01-2014, 13:12
Ragazzi vi ringrazio per l'aiuto sicuramente abbiamo fatto tutto il possibile ma la piccolina non cè l'ha fatta l'ho trovata su un fianco. Grazie ancora!
Ci dispiace molto!!!! È sempre in dispiacere @dimus ...
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Lo so dispiace anche a me, ti ringrazio! Mi sa che in questi casi non cé nulla da fare poi con pesci cosi piccoli ,magari con i discus o gli oscar (e in genere pesci di una certa taglia) gli puoi dare da mangiare una siringa e un tubetto e sperare che riprendano le forse e che sia solo una paresi temporanea ma qui io ho messo anche del liquifry ma non é bastato.
Mi spiace un sacco ma hai fatto il possibile#70
Grazie a tutti ragazzi sentite domanda veloce... Il maschio da due giorni ha iniziato a respirare veloce e gli vedo le branchie rosse, mangia poco ma mangia ed ha le feci nere quindi da escludere i flagelli anche perché sabato ho preso una femmina nuova e per due giorni ho dato cibo imbevuto in flagyl (ormai e la prassi quando prendo dei ramirezi) . I valori dell'acqua dovrebbero essere ok stessi cambi e tutto poi domenica ho fatto un cambio regolare e ieri per sicurezza un'altro per sifonare ma non e cambiato niente, quindi sicuramente l'acqua é ok ma per sicurezza oggi faccio un test generale. Comunque sono sicuro che siano vermi alle branchie e come cura ho iniziato nella vaschetta a parte con Droncit a 1 compressa per dieci litri e durata della cura 6 ore che dite ho fatto bene ? Ho usato il Droncit perché in casa i medicinali che ho non mi aiutavano a molto e il Tremazol non é reperibile in breve tempo.
Dalla settimana scorsa mi é arrivato il chironomus vivo che lavo in 6 o 7 acque, sono sicuro che non sia colpa sua ma non si sà mai, anche perché la femmina ne ha mangiati tantissimi e quasi esplodeva ma sta bene e anzi ha un respiro lento e tranquillo.
Al maschio il cibo vivo l'ho somministrato venerdi, domenica e ieri, per il resto vipagran.
Ah ieri ho misurato il ph e il kh avendo solo questi ed erano ph: 6.25 circa e Kh: 4 . Grazie
Come dicevo ho fatto i test e l'acqua direi che é buonissima come valori :
PH: 6,8 si vede che con l'aeratore al massimo si é alzato
Kh: 4°
Gh: 5°
No2: assente
No3: 12,5
Nh3/4: assente
Po4: assente
http://s29.postimg.cc/tqod9nodf/WP_20140130_006.jpg (http://postimg.cc/image/tqod9nodf/)
Video: http://www.youtube.com/watch?v=ZrGSEeegISg
21.18 il maschio sta uguale e il bagno con il Droncit sembra che non ha fatto niente...
eltiburon
31-01-2014, 03:17
Come sta ora? L'aeratore c'è?
Come sta ora? L'aeratore c'è?
Il respiro é rimasto uguale con e senza aeratore ma ho visto che poco dopo che ho fatto il video ha iniziato a cercare cibo anche se lo mangiava con fatica a causa del respiro e filtrava sabbia.
L'aeratore ho scelto di non tenerlo per non far alzare di nuovo il ph. Dici che é meglio tenerlo ? Cioé si sicuramente un pò l'aiuta ma anche il ph é da tenere sotto controllo per non stressarlo più.
Potrei metterlo magari non al massimo...
eltiburon
31-01-2014, 04:11
Io, se ci sono problemi respiratori, l'aeratore lo metterei.
Io, se ci sono problemi respiratori, l'aeratore lo metterei.
ok l'ho messo subito dopo che ho scritto prima, sto pensando però il Droncit non sò se tu lo consigli ma comunque lo conoscevo sempre dal forum agisce subito oppure dopo qualche ora si nota qualcosa ?
Carmine85
31-01-2014, 05:36
Il droncit dovrebbe far effetto subito ma a mio parere secondo me non è la causa di vermi quella...le branchie rosse potrebbero significare che il pesce è come se si trovasse in acqua inquinata.... I vermi riducono le branchie ad un colore pallido, lasciano l'opercolo sollevato e inducono il pesce a lasciarlo a pelo d'acqua per trovare aria pulita....
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Il droncit dovrebbe far effetto subito ma a mio parere secondo me non è la causa di vermi quella...le branchie rosse potrebbero significare che il pesce è come se si trovasse in acqua inquinata.... I vermi riducono le branchie ad un colore pallido, lasciano l'opercolo sollevato e inducono il pesce a lasciarlo a pelo d'acqua per trovare aria pulita....
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Ma l'acqua é pulita il bello é quello e per giunta ho fatto anche due cambi vicini di 2 giorni e non gli ha cambiato niente poi come dicevo la femmina sta bene, poi fosse un esemplare aggiunto adesso ma no stava con questi valori da un pò di tempo. Boh a questo punto aspetto e basta vediamo se migliora da solo.
eltiburon
01-02-2014, 03:31
Non hanno fatto lavori all'acquedotto recentemente?
Non hanno fatto lavori all'acquedotto recentemente?
No mi sembra di no piove da una settimana ma solo questo per il resto nessun lavoro da quello che sò io... dici che devo rifare un cambio con dell'acqua d'osmosi fresca?
Ps. un bagno con il sale che dici può aiutare ??
eltiburon
02-02-2014, 03:11
Sinceramente non saprei che dire... Un cambio lo farei (stessa temperatura e biocondizionatore!), ma non con sola osmosi oppure osmosi + sali.
Filtra anche a carbone, nel caso ci fosse qualche schifezza in acqua.
Sinceramente non saprei che dire... Un cambio lo farei (stessa temperatura e biocondizionatore!), ma non con sola osmosi oppure osmosi + sali.
Filtra anche a carbone, nel caso ci fosse qualche schifezza in acqua.
Si il cambio l'ho fatto oggi prima di uscire e ho usato il 90% d'osmosi per avere più acqua pulita con quella di rubinetto, dopo uscito e sono rientrato adesso ormai il carbone lo metto domani sperando bene.
Purtroppo aspettare non ha dato risultati, anzi ho trovato adesso il maschio su un lato.
Purtroppo si vede che ancora non sono pronto per tenere dei ramirezi, quindi tengo la femmina finché vive e poi basta Ramirezi. Grazie a tutti!
http://s28.postimg.cc/wh0bgi82h/WP_20140203_001.jpg (http://postimg.cc/image/wh0bgi82h/)
Carmine85
03-02-2014, 16:21
Purtroppo aspettare non ha dato risultati, anzi ho trovato adesso il maschio su un lato.
Purtroppo si vede che ancora non sono pronto per tenere dei ramirezi, quindi tengo la femmina finché vive e poi basta Ramirezi. Grazie a tutti!
http://s28.postimg.cc/wh0bgi82h/WP_20140203_001.jpg (http://postimg.cc/image/wh0bgi82h/)
Messo cosi fa pensare ad yb avvelenamento o un organo interno che ha smesso di funzionare..
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Purtroppo aspettare non ha dato risultati, anzi ho trovato adesso il maschio su un lato.
Purtroppo si vede che ancora non sono pronto per tenere dei ramirezi, quindi tengo la femmina finché vive e poi basta Ramirezi. Grazie a tutti!
http://s28.postimg.cc/wh0bgi82h/WP_20140203_001.jpg (http://postimg.cc/image/wh0bgi82h/)
Messo cosi fa pensare ad yb avvelenamento o un organo interno che ha smesso di funzionare..
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Sto pensando anche io ad un avvelenamento ma da cosa? Su qualche passaggio si vede che ho sbagliato qualcosa. E la cosa che mi fa pensare ad un avvelenamento é che tornando a casa adesso alle 2,30 ho trovato anche la femmina a pinne chiuse e uguale al maschio e oggi stava bene... ho anche il carbone in vasca da due giorni.
Monitoro la vasca per adesso sono rimasto con 3 otocinclus 10/12 red cherry e una ventina di piccole red.
Con questo colpo di grazia posso dire addio ai ramirezi, ne ho persi troppi.
eltiburon
04-02-2014, 03:52
Mi dispiace, purtroppo i Ram sono molto delicati...
Comunque la faccenda é strana e adesso anche l'avvelenamento mi sembra strano perché l'acqua nell'acquario sembra ottima dai test e tutto poi gli altri occupanti della vasca stanno benissimo come gli otocinclus che sono due giorni che li osservo e non danno segno di nessun disturbo anzi adesso stanno più in giro che non ci sono i Ram. Che sia morta per crepacuore la femmina ? Ma non spiega perché aveva le branchie aperte da morta, o semplicemente é morta cosi ? Non ci ho dormito una notte pensando a che cavolo sia successo: cure sbagliate o medicinale che gli ha fatto male, troppo cibo , sbalzo di ph, infiammazione delle branchie... Bah
eltiburon
07-02-2014, 03:55
A volte nonostante tutto, non si riesce a capire...
xiphias_gladius85 eltiburon
Riesumo il topic per fare delle domande riprendendo la teoria dell'avvelenamento, precisando che da allora uso solo osmosi più sali nei cambi. Per vedere se l'acqua é avvelenata che test dovrei fare secondo voi oltre i soliti di ammoniaca nitriti ecc ? Ferro rame cloro e poi ?
Un'altra domanda secondo voi farei bene a mettere il biocondizionatore anche sull'acqua d'osmosi ?
Se mi potete rispondere per favore che oggi vorrei andare a fare tutti i test almeno prima di mettere altri pesci in quella vasca almeno sn sicuro.
ps. nel frattempo le red cherry prolificano.
Carmine85
26-02-2014, 21:37
Ciao dimus , come va?
Già rame ferro e cloro andrebbero bene ma gli altri purtroppo non puoi misurarli e se usi osmosi è sali è strano che ci siano elementi velenosi in traccia ( sempre se l'impianto filtra bene )
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Tutto ok grazie per sicurezza io i test li ho fatti sull'acqua dell'acquario però e a parte il Ferro che me lo da tra 0,1 e 0,5 quindi sotto la norma (fertilizzo poco con le caridine) tutto il resto é assente, e ho trovato una conducibilità di 280 uS. Ti dico la verità non ci ho pensato invece di portare l'acqua d'osmosi a misurare ma siccome ho comprato il misuratore tds e ho visto che ha una conducibilità di 6 uS in uscita dopo la resina credo sia buona l'acqua anche per il resto magari é stato solo un caso non lo so.
Comunque mi sono fatto fare i test del Ferro, cloro , rame , silicati, fosfati , nitrati , nitriti e ammoniaca. Altri test non saprei se esistono oltre quelli normali e quelli tipo l'ossigeno o il co2 ma vabbé quelli sono quasi inutili. Certo però che se mi compravo la valigetta dei test risparmiavo tempo e denaro :-D .
Comunque Xiphias i ram li ho abbandonati proprio adesso a dei Apistogramma Viejita che sicuramente sono più robusti.
OT/ Senti noi qui ti chiediamo sempre aiuto ma non mi ricordo di aver visto un post tuo dove dicevi che pesci tieni, quindi solo cosi per info che pesci allevi ? :-)
Come ho scritto qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=445293
La mia acqua é cosi:
TDS acqua di rete: 293 ppm = 586 uS
TDS uscita membrana: 10 ppm = 20 uS
TDS uscita resina: 3 ppm = 6uS
Carmine85
26-02-2014, 22:53
Tutto ok grazie per sicurezza io i test li ho fatti sull'acqua dell'acquario però e a parte il Ferro che me lo da tra 0,1 e 0,5 quindi sotto la norma (fertilizzo poco con le caridine) tutto il resto é assente, e ho trovato una conducibilità di 280 uS. Ti dico la verità non ci ho pensato invece di portare l'acqua d'osmosi a misurare ma siccome ho comprato il misuratore tds e ho visto che ha una conducibilità di 6 uS in uscita dopo la resina credo sia buona l'acqua anche per il resto magari é stato solo un caso non lo so.
Comunque mi sono fatto fare i test del Ferro, cloro , rame , silicati, fosfati , nitrati , nitriti e ammoniaca. Altri test non saprei se esistono oltre quelli normali e quelli tipo l'ossigeno o il co2 ma vabbé quelli sono quasi inutili. Certo però che se mi compravo la valigetta dei test risparmiavo tempo e denaro :-D .
Comunque Xiphias i ram li ho abbandonati proprio adesso a dei Apistogramma Viejita che sicuramente sono più robusti.
OT/ Senti noi qui ti chiediamo sempre aiuto ma non mi ricordo di aver visto un post tuo dove dicevi che pesci tieni, quindi solo cosi per info che pesci allevi ? :-)
Come ho scritto qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=445293
La mia acqua é cosi:
TDS acqua di rete: 293 ppm = 586 uS
TDS uscita membrana: 10 ppm = 20 uS
TDS uscita resina: 3 ppm = 6uS
Ho un 360 litri "stile" ( sottolineo la parola stile ) amazzonico con radici, una felce sudamericana con discus e corydoras e loricaridi...
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Cavolo dovrebbe essere proprio bello allora, e scommetto che hai l'acidità bassa e pieno di tannini & company cosi i batteri nemmeno ci provano a farsi vedere e una gestione precisa visto in quello che ti stai laureando sarai molto preciso con i valori.
Carmine85
26-02-2014, 23:15
Cavolo dovrebbe essere proprio bello allora, e scommetto che hai l'acidità bassa e pieno di tannini & company cosi i batteri nemmeno ci provano a farsi vedere e una gestione precisa visto in quello che ti stai laureando sarai molto preciso con i valori.
Siamo un pó OT ma vabbe visto che ti sei dato ad altri pesci ti dico la mia semplicità di gestione:
Tecnica:
-Impianto in linea 3 stadi aqua1
-filtro esterno eheim2078
Cosa utilizzo :
-torba ( i legni rilasciano ancora tannino )
-pignette di ontano
Valori
pH 6
KH 3
GH 7
NO2 0
NO 3 20
Cond. 200
Stop
Nulla di così trascendentale, una gestione che puó fare chiunque :-D
La vasca comunque è in rifacimento devo sistemare legni e predisporli meglio.
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Bella gestione cavolo e con quel filtro stai tranquillo. Fine OT.
Tornando ai batteri come dicevo prima non sò dove ho letto che ad acidità basse e con rilascio di acidi umici i batteri o le infezioni ecc... vengono meno , é vero secondo te visto che siamo nel tuo campo confermi che nelle acque acide cé meno il rischio di infezioni ? Cosi giusto per imparare qualcosa di più. :-)
C'entra qualcosa l'acidità o solo gli acidi umici ?
Carmine85
26-02-2014, 23:36
Una sinergia tra gli acidi umici e pH basso aiuta a non far proliferare eccessivamente batteri che possono essere potenzialmente dannosi....
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Una sinergia tra gli acidi umici e pH basso aiuta a non far proliferare eccessivamente batteri che possono essere potenzialmente dannosi....
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Perfetto ti ringrazio volevo solo la conferma :-)
Carmine85
26-02-2014, 23:46
Una sinergia tra gli acidi umici e pH basso aiuta a non far proliferare eccessivamente batteri che possono essere potenzialmente dannosi....
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Perfetto ti ringrazio volevo solo la conferma :-)
E di che , per qualsiasi dubbio posta pure :-D
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
eltiburon
27-02-2014, 03:20
Io userei il biocondizionatore anche con l'acqua di osmosi + sali.
Io userei il biocondizionatore anche con l'acqua di osmosi + sali.
Infatti male non e per essere sicuri tante le volte...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |