Visualizza la versione completa : Consigli primo acquario
Edit
Vasca: wave riviera 60 (60x40x30) 40 litri netti o poco più.
Fondo: ghiaieto nero 1.5-2.5 mm
Filtro: black box 100 con 40g di torba
Illuminazione: 2 lampade a risparmio energetico wave tropical da 13w l'una 7500k
Flora: ceratophyllum demersum, anubias nana, cryptocoryne beckettii, cabomba caroliana, egeria densa, cladophora e fissidens fontanus.
Fauna: per ora di sicuro delle ref sakura ancora non inserite
Valori: pH 7.5, kh 6, gh 8 no3 10, no2 assenti
http://img.tapatalk.com/d/14/02/25/esybu6yv.jpg
emmelle125
13-01-2014, 12:35
Come hai detto anche tu, meglio a base rettangolare.
Come hai detto anche tu, meglio a base rettangolare.
Ok quindi quello rettangolare più il filtro eden 501 va bene? E per l'illuminazione? Me la cavo nel fai da te potrei fare una plafo a led
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
emmelle125
13-01-2014, 12:51
Dovrebbe andare bene, ma aspetta altri pareri per il filtro perché non ho esperienza diretta (in ogni caso il carico organico,con le caridine, non dovrebbe essere elevato). Per quanto riguarda l'illuminazione se vuoi dilettarti col fai da te ci sono molti articoli e topic nella sezione illuminazione.
Dovrebbe andare bene, ma aspetta altri pareri per il filtro perché non ho esperienza diretta (in ogni caso il carico organico,con le caridine, non dovrebbe essere elevato). Per quanto riguarda l'illuminazione se vuoi dilettarti col fai da te ci sono molti articoli e topic nella sezione illuminazione.
E per l illuminazione dici avevo in mente o 2 strisce di led il tutto fai da te oppure queste non bastano?
http://www.aquariumline.com/catalog/wave-plafoniera-cosmos-freshwater-watt-lampada-energy-saving-attacco-p-9127.html
http://www.aquariumline.com/catalog/wave-plafoniera-cosmos-freshwater-watt-lampada-energy-saving-attacco-p-9127.html
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
In particolare mi riferisco a questa guida
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/mini_acq_led.asp
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Per il filtro se non hai problemi di rumorosità, per le caridine meglio un bel filtro ad aria.
Per i led, se vuoi una soluzione economica, io sto provando da due mesi un faretto led preso al Leroy Merlin da 5W 6500K da un paio di mesi, per il momento le piante crescono senza grossi problemi. ;-)
Per il filtro se non hai problemi di rumorosità, per le caridine meglio un bel filtro ad aria.
Per i led, se vuoi una soluzione economica, io sto provando da due mesi un faretto led preso al Leroy Merlin da 5W 6500K da un paio di mesi, per il momento le piante crescono senza grossi problemi. ;-)
Dici che è meglio quello ad aria? Cosa cambia quali parametri devo vedere?
Cosa devo tenere in considerazione per l'illuminazione?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Dici che è meglio quello ad aria? Cosa cambia quali parametri devo vedere?
Che non ti aspira le caridine e con un singolo aeratore puoi anche fare andare più vasche.
Per contro è un po' più complesso da gestire, le sugne fanno da supporto ai batteri, se hai una spugna sola e la lavi rischi di trovarti senza flora batterica.
Cosa devo tenere in considerazione per l'illuminazione?
Bella domanda, argomento alquanto complesso e ultimate molto discusso :-D
Watt lumen kelvin e tutte le varie unita illuminotecniche alle piante non interessano.
Alle piante interessa solo il PAR e il PUR, ora come che gli strumenti per rilevare questi valori costano un occhio, e che difficilmente si trovano riportati tre le specifiche delle lampade, si cerca di interpretare lo spettro di emissione delle lampade integrando il tutto con l'esperienza.
Visto che tutto questo è una cosa difficile per chi inizia si preferisce continuare ad usare i W/l con buona pace di quello che ho detto :-D
Calcola che una illuminazione media riferita alle T8 e di 0.5W/l e che le T5, le PL e le compatte fluorescenti sono più deficienti e che hai una ridotta colonna d'acqua, ti basterebbe una lampada da 7/11W per avere una illuminazione spinta.
Con i led che concertano molta più luce in vasca, e che emettono molto nel blu dove le piante assorbono con 5W ci coltivi un po di tutto.
Spero di non averti fatto troppa confusione. #17
Dici che è meglio quello ad aria? Cosa cambia quali parametri devo vedere?
Che non ti aspira le caridine e con un singolo aeratore puoi anche fare andare più vasche.
Per contro è un po' più complesso da gestire, le sugne fanno da supporto ai batteri, se hai una spugna sola e la lavi rischi di trovarti senza flora batterica.
Cosa devo tenere in considerazione per l'illuminazione?
Bella domanda, argomento alquanto complesso e ultimate molto discusso :-D
Watt lumen kelvin e tutte le varie unita illuminotecniche alle piante non interessano.
Alle piante interessa solo il PAR e il PUR, ora come che gli strumenti per rilevare questi valori costano un occhio, e che difficilmente si trovano riportati tre le specifiche delle lampade, si cerca di interpretare lo spettro di emissione delle lampade integrando il tutto con l'esperienza.
Visto che tutto questo è una cosa difficile per chi inizia si preferisce continuare ad usare i W/l con buona pace di quello che ho detto :-D
Calcola che una illuminazione media riferita alle T8 e di 0.5W/l e che le T5, le PL e le compatte fluorescenti sono più deficienti e che hai una ridotta colonna d'acqua, ti basterebbe una lampada da 7/11W per avere una illuminazione spinta.
Con i led che concertano molta più luce in vasca, e che emettono molto nel blu dove le piante assorbono con 5W ci coltivi un po di tutto.
Spero di non averti fatto troppa confusione. #17
Allora per il filtro allora ad aria con 2 spugne?
l'illuminazione: la vasca è alta 25cm le lampade che ho postato prima non vanno bene? Devo usare per forza neon o posso fare come la guida che ho scritto prima?
No non mi hai messo confusione perché qualcosa so, ma non so cosa vada bene per me
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ho visto che per il filtro ad aria serve anche l'areatore; ad esempio Sera Internal filter - 300 l (http://www.aquariumline.com/catalog/sera-internal-filter-p-4067.html) e ho capito che serve anche questo per farlo funzionare Sera Areatore Air 110 R Plus (http://www.aquariumline.com/catalog/sera-areatore-plus-p-268.html)
Non conviene a questo punto prendere questo? EDEN 501 Filtro Esterno Autoinnescante per Acquari fino a 60 Litri (http://www.aquariumline.com/catalog/eden-filtro-esterno-autoinnescante-acquari-fino-litri-p-6816.html)
Mi viene a costare di meno e almeno lo attacco e funziona, con il filtro ad aria invece non so se servano tubi o giunzioni particolari, poi non ho ingombro in vasca, e per il problema dei piccoli se ci saranno metterò davanti una calza di nylon
orandacalico
13-01-2014, 19:31
Io al posto tuo avrei preso quello della Zoolux è già completo basta mettergli dentro sabbia piante e l'acqua e mi sarei risparmiato un sacco di problemi...poi ognuno...fa come vuole!:-))
Io al posto tuo avrei preso quello della Zoolux è già completo basta mettergli dentro sabbia piante e l'acqua e mi sarei risparmiato un sacco di problemi...poi ognuno...fa come vuole!:-))
Non ho ancora preso niente, ma non mi piace il cubo e quindi tanto vale prendere vasca filtro e luce a parte:
VASCA: preferisco rettangolare, più bella e funzionale
FILTRO basta capire come funziona quello ad aria ovvero come collegare aeratore e filtro
ILLUMINAZIONE: neon o faretti led? boh
La luce che hai preso va bene il mio era solo se volevi risparmiare un po.
Per il filtro si meglio con due spugne,e te lo puoi facilmente costruire
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418617
La luce che hai preso va bene il mio era solo se volevi risparmiare un po.
Per il filtro si meglio con due spugne,e te lo puoi facilmente costruire
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418617
Non ho ancora preso nessuna luce :-)) a quale ti riferisci?
Non è meglio comprare quello che ho postato prima della sera già fatto? Non ho capito solamente come collegarlo all'aeratore
Il link mi porta a una tua vasca
Per il filtro se prendessi l'eden e metterei l'uscita dell'acqua in modo da muovere la superficie così da ossigenare?? Non mi piacciono proprio i filtri ad aria #07
Non mi piacciono proprio i filtri ad aria
Non ho detto che devi montare quelli ad aria per forza con le caridine ;-)
Se preferisci l'eden prendi quello, ricordati solo di proteggere l'aspirazione.
Ti ho linkato la mia vasca cosi vedi come si può costruire un filtro ad aria e come strutturare una buona vasca per le caridine. :-)
Comunque un filtro ad aria funziona in una maniera molto semplice: un aeratore pompa l'aria nella parte più bassa del filtro, l'aria risalendo richiama l'acqua e crea il movimento.
Non serve niente di che per costruilo e farlo funzionare, la cosa più costosa è l'aeratore, io costruito con un tubo di plastica tagliato e incollato, il box del filtro l'ho fatto con un foglio di plexiglas da 2 euro, la spugna costa una stupidaggine come il metro di tubo per l'aeratore. #70
Non ho ancora preso nessuna luce a quale ti riferisci?
Se vuoi sicurezza nei risultati vai sul neon , se vuoi risparmio energetico ed esperimentare vai sui led.:-))
Non ho detto che devi montare quelli ad aria per forza con le caridine ;-)
Se preferisci l'eden prendi quello, ricordati solo di proteggere l'aspirazione.
Ti ho linkato la mia vasca cosi vedi come si può costruire un filtro ad aria e come strutturare una buona vasca per le caridine. :-)
Sono molto indeciso, ok me lo potrei costruire da solo quello ad aria, che alla fine è più semplice da mantenere, quindi che aeratore prendo?
Se vuoi sicurezza nei risultati vai sul neon , se vuoi risparmio energetico ed esperimentare vai sui led.:-))
Ci metterei piante poco esigenti:
Anubias barteri
Vesicularia dubyana
Ceratophyllum demersum
Lemna minor
0,4 w/l vanno bene??
Se prendo dei neon mi servono lunghi 30 cm? la vasca è lunga 40, e dovrei farmi da solo anche la plafoniera? Mentre se prendo dei faretti led posso attaccarli al bordo della vasca con delle specie di mollette?
Come aeratore potresti andare su un wave mouse 1 molto silenzioso.
0,4 w/l vanno bene??
Con i neon si, anche se hai 0.3 bastano per le piante che vuoi.
Con led troppi, bastano anche 0.25.
Si puoi usare i faretti a pinza.
Come aeratore potresti andare su un wave mouse 1 molto silenzioso.
0,4 w/l vanno bene??
Con i neon si, anche se hai 0.3 bastano per le piante che vuoi.
Con led troppi, bastano anche 0.25.
Si puoi usare i faretti a pinza.
Su aquariumline non c'è quello della wave, cosa tengo in considerazione per sceglierne uno?
per l'illuminazione le alternative sono 2:
LED
PRO: non devo fare una plafoniera, posso fissarle mediante pinze
CONTRO: essendo lunga la vasca non penso che ne basti una sola in mezzo ma sarebbe meglio averne una per ogni lato corto magari 3500k e l'altra da 6500k, ma così avrei watt troppo alti considerando che devo stare attorno ai 3
NEON
PRO:costo? illuminerebbero bene tutta la vasca che è aperta e posso metterne 2 con 2 gradazioni differenti
CONTRO:devo costruire una plafoniera
orandacalico
13-01-2014, 23:38
#70 Ok i gusti son gusti#70
come aeratore
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-areatore-esterno-regolabile-pump-p-1980.html
Ho sempre sentito palare della silenziosità di questi aeratori.
Se vuoi un mulo che ti duri anni
http://www.aquariumline.com/catalog/schego-areatore-modello-prima-portata-consumo-3watt-p-7208.html
io ho il 150 non è silenziosissimo ma so di gente che lo ha da più si un decennio.
L'aeratore tienilo sopra il libello del acqua, se lo tieni sotto mettici una valvola di non ritorno, altrimenti il tubo del aeratore ti vuota la vasca la prima volta che manca la corrente.
Il metodo migliore che ho trovato per ridurre il rumore è appendere l'aeratore a un chiodo sul muro.
come filtro questo.
http://www.aquariumline.com/catalog/sera-internal-filter-p-4069.html
Per l'illuminazione, con i led è in genere più semplice costruirsi il coperchio.
Con le strisce ho sentito qualcuno lamentarsi del fatto che con il tempo perdono luminosità, tieni presente che solo noi le teniamo accese 8 ore al giorno.
Con i faretti devi considerare anche l'angolo di illuminazione, altrimenti illumini solo un punto della vasca.
Comunque ne fanno di tutte le potenze 1/3/5/7 W.
Come ti dicevo watt lumen non perderli come determinati nella scelta, se conforti un led da 6500 e uno da 4000 il primo ha meno lumen del secondo, perché emette di più nel blu dove l'occhio umano è meno sensibile, ma le piante sarebbero più stimolate.
come aeratore
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-areatore-esterno-regolabile-pump-p-1980.html
Ho sempre sentito palare della silenziosità di questi aeratori.
Se vuoi un mulo che ti duri anni
http://www.aquariumline.com/catalog/schego-areatore-modello-prima-portata-consumo-3watt-p-7208.html
io ho il 150 non è silenziosissimo ma so di gente che lo ha da più si un decennio.
L'aeratore tienilo sopra il libello del acqua, se lo tieni sotto mettici una valvola di non ritorno, altrimenti il tubo del aeratore ti vuota la vasca la prima volta che manca la corrente.
Il metodo migliore che ho trovato per ridurre il rumore è appendere l'aeratore a un chiodo sul muro.
come filtro questo.
http://www.aquariumline.com/catalog/sera-internal-filter-p-4069.html
Per l'illuminazione, con i led è in genere più semplice costruirsi il coperchio.
Con le strisce ho sentito qualcuno lamentarsi del fatto che con il tempo perdono luminosità, tieni presente che solo noi le teniamo accese 8 ore al giorno.
Con i faretti devi considerare anche l'angolo di illuminazione, altrimenti illumini solo un punto della vasca.
Comunque ne fanno di tutte le potenze 1/3/5/7 W.
Come ti dicevo watt lumen non perderli come determinati nella scelta, se conforti un led da 6500 e uno da 4000 il primo ha meno lumen del secondo, perché emette di più nel blu dove l'occhio umano è meno sensibile, ma le piante sarebbero più stimolate.
Come aeratore questo non va bene?
http://www.aquariumline.com/catalog/sera-areatore-plus-p-268.html
Perché quello della eheim è un po' caro
Per la luce mi hai messo ancora più confusione, allora a questo punto 2 faretti led da 4w l'uno con la stessa gradazione kelvin non vanno bene? Quelli da fissare con delle pinze ai bordi della vasca
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
L'aeratore della serra va bene, son so dirti quanto silenzioso è.
La eheim costa ma è tra le ditte migliori. ;-)
Per l'illuminazione, li metterei uguali visto che li metti a bordo vasca, altrimenti ti viene mazza vasca di un colore e mezza di un altro, almeno che non vuoi vedere le differenze tra led e led.
Il problema è che i faretti a led in hanno un fascio molto concertato, in genere hanno un apertura di 30/40 gradi comunque li trovi anche da 90/100/120 gradi.
In genere questi dari sono concepiti per illuminare una zona ristretta come ad esempio un quadro appeso alla parete, se li teni troppo vicini ottieni un punto luminoso e in torno poca luce.
Su una mia vasca uso un faretto a led, e per illuminare tutta la superficie della vasca l'ho dovuto mettere a 28 cm sopra la vasca.
Direi che 5 W di led per 25 litri sono più che sufficienti specie di quelli freddi.
L'aeratore della serra va bene, son so dirti quanto silenzioso è.
La eheim costa ma è tra le ditte migliori. ;-)
Per l'illuminazione, li metterei uguali visto che li metti a bordo vasca, altrimenti ti viene mazza vasca di un colore e mezza di un altro, almeno che non vuoi vedere le differenze tra led e led.
Il problema è che i faretti a led in hanno un fascio molto concertato, in genere hanno un apertura di 30/40 gradi comunque li trovi anche da 90/100/120 gradi.
In genere questi dari sono concepiti per illuminare una zona ristretta come ad esempio un quadro appeso alla parete, se li teni troppo vicini ottieni un punto luminoso e in torno poca luce.
Su una mia vasca uso un faretto a led, e per illuminare tutta la superficie della vasca l'ho dovuto mettere a 28 cm sopra la vasca.
Direi che 5 W di led per 25 litri sono più che sufficienti specie di quelli freddi.
La rumorosità non è un problema, quindi 2 faretti con un angolo bello ampio e con che gradazione? Ma 5w ognuno giusto?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
quindi 2 faretti con un angolo bello ampio
Si altrimenti devi posizionarli più in alto.
Ma 5w ognuno giusto?
No 5/6W in tutto, due da 2/3W vanno bene, le specie che hai scelto non sono molto esigenti, troppa luce può favorire le alghe.
Ricorda l'equilibrio e importate, aumentando la luce devi aumentare le fertilizzazioni e le cure, la vasca diventa più sensibile alle piccole variazioni nella gestione, specie in vasche cosi piccole, il che può rendere difficoltosa la gestione a chi inizia.
Come gradazione 4000/6500K.
Comunque come ti dicevo i led sono una cosa nuova anche per me.
quindi 2 faretti con un angolo bello ampio
Si altrimenti devi posizionarli più in alto.
Ma 5w ognuno giusto?
No 5/6W in tutto, due da 2/3W vanno bene, le specie che hai scelto non sono molto esigenti, troppa luce può favorire le alghe.
Ricorda l'equilibrio e importate, aumentando la luce devi aumentare le fertilizzazioni e le cure, la vasca diventa più sensibile alle piccole variazioni nella gestione, specie in vasche cosi piccole, il che può rendere difficoltosa la gestione a chi inizia.
Come gradazione 4000/6500K.
Comunque come ti dicevo i led sono una cosa nuova anche per me.
Intendo 2 di questi ai lati, vedo i led come unica soluzione visto che non voglio usare i neon.
http://www.minoiailluminazione.com/7749-11395-large/rossini-illuminazione-m5690.jpg
Potrei mettere le lampade a risparmio energetico ma non so minimamente quali.
Non è meglio avere su entrambe le lampade lo stesso colore? Proprio per non avere l acquario di 2 colori diversi.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Si vanno bene, c'è chi usa lampade a pinza simili su vasche più grandi.
Le lampade a risparmio energetico sono dei neon, vanno scelte con gli stessi criteri.
Non è meglio avere su entrambe le lampade lo stesso colore? Proprio per non avere l acquario di 2 colori diversi.
In genere si preferisce usare tipi diversi di lampade per compensare carenze nell'emissione degli spettri, o per avere una visione migliore della vasca.
Con i seno si può farlo agevolmente perché emettono luce a 360 gradi e si miscela uniformemente e vedi tutta la vasca di un solo colore, i faretti fanno un fascio concentrato e per ottenere lo stesso effetto li dovresti tenere alti come ho fato io.
Se vuoi usare quelle lampade meglio un tipo solo di faretto a fascio ampio.
Ti dico di più sulle fonti luminose puntiformi come led e HQI: le increspature creano giochi di luce stupendi, ciò che non accade con i neon
Si vanno bene, c'è chi usa lampade a pinza simili su vasche più grandi.
Le lampade a risparmio energetico sono dei neon, vanno scelte con gli stessi criteri.
Non è meglio avere su entrambe le lampade lo stesso colore? Proprio per non avere l acquario di 2 colori diversi.
In genere si preferisce usare tipi diversi di lampade per compensare carenze nell'emissione degli spettri, o per avere una visione migliore della vasca.
Con i seno si può farlo agevolmente perché emettono luce a 360 gradi e si miscela uniformemente e vedi tutta la vasca di un solo colore, i faretti fanno un fascio concentrato e per ottenere lo stesso effetto li dovresti tenere alti come ho fato io.
Se vuoi usare quelle lampade meglio un tipo solo di faretto a fascio ampio.
Ti dico di più sulle fonti luminose puntiformi come led e HQI: le increspature creano giochi di luce stupendi, ciò che non accade con i neon
Quindi scartati i neon rimangono i faretti led, che però attaccherei con le pinze, ne prenderei 2 ma della stessa gradazione, e delle lampade pl?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Non è che scarto i neon, con loro si hanno più certezze sul risultato finale, dico solo che con neon devi avere il ballast e gli attacchi idonei per allestire una plafoniera.
Con le strisce led lo stesso alimentatore e tutto il corredo.
Con i faretti led a 220 o le compatte fluorescenti, ti basta anche solo il portalampade ci attacchi un filo e la spina ed hai la luce.
Le PL sono neon piegati a U, sinceramente li trovo moto utili in vasche piccole, sono compatti e illuminano dove serve, un neon lineare più lungo della vasca è uno spreco.
Non è che scarto i neon, con loro si hanno più certezze sul risultato finale, dico solo che con neon devi avere il ballast e gli attacchi idonei per allestire una plafoniera.
Con le strisce led lo stesso alimentatore e tutto il corredo.
Con i faretti led a 220 o le compatte fluorescenti, ti basta anche solo il portalampade ci attacchi un filo e la spina ed hai la luce.
Le PL sono neon piegati a U, sinceramente li trovo moto utili in vasche piccole, sono compatti e illuminano dove serve, un neon lineare più lungo della vasca è uno spreco.
I neon li scarto io per via della plafoniera allora opto per i faretti led, 2 stessa gradazione 6000 k attaccati con la pinza e da 4w ognuno
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Fai anche 2/3W se sono come il mio rendono molto ;-)
Fai anche 2/3W se sono come il mio rendono molto ;-)
Che lampade hai?
Questa (http://www.leroymerlin.it/catalogo/lampadine/lampadina-led-per-faretto-lexman-attacco-gu10-5-w-34826526-p)
Questa (http://www.leroymerlin.it/catalogo/lampadine/lampadina-led-per-faretto-lexman-attacco-gu10-5-w-34826526-p)
con 10w totali mi esce un rapporto w/l poco meno di 0.4, non è un po'troppo? io pensavo di stare sui 9 o 8 watt, rispettivamente 0,31 e 0,35 w/l
Comunque ho deciso per 2 faretti a led di circa 4/4,5 w l'uno
Ricorda che hai tanta luce, e che le piante a crescita lenta come anubias e vescicularia si riempiono di alghe se tenute sotto a una luce intesa e diretta.
Come ti dicevo devi mantenere tutto in equilibrio: luce, fertilizzanti, co2
Ricorda che hai tanta luce, e che le piante a crescita lenta come anubias e vescicularia si riempiono di alghe se tenute sotto a una luce intesa e diretta.
Come ti dicevo devi mantenere tutto in equilibrio: luce, fertilizzanti, co2
Infatti per quello volevo 2 led da 4W in modo da avere uno 0.3w/l, non penso di fertilizzare perchè per le caridine non va benissimo, per la co2 preferivo non usarla ma se devo mi farò un impianto fai da te, metterò anche della lemna e delle ceratophyllum e najas per contrastare le alghe, metterò un'altra pianta a crescita veloce.
Mentre 2 lampade da 3w sono troppo poche?
In una vasca come quella che vuoi fare tu il problema delle alghe è dato dalla carenza di sostanze nutritive non dal eccesso.
Una cosa e avere 0,3W/l con t5 su una vasca con 40 cm di colonna d'acqua un altra avene 0,3 a led su una colonna di 25 cm.
Il primo è un low tech la seconda una vasca spinta.
In una vasca come quella che vuoi fare tu il problema delle alghe è dato dalla carenza di sostanze nutritive non dal eccesso.
Una cosa e avere 0,3W/l con t5 su una vasca con 40 cm di colonna d'acqua un altra avene 0,3 a led su una colonna di 25 cm.
Il primo è un low tech la seconda una vasca spinta.
Quindi cosa devo fare?? prendo un cubo e mi faccio andare bene quello?
Quindi cosa devo fare??
Non esagerare con i watt ;-)
Tieni presente che spesso i riferimenti dei W/l sono riferiti ai vecchi T8.
Un neon irradia energia a 360 gradi un led 30/90,
Un neon irradia energia in quasi tutte le lunghezze d'onda
http://www.acquacosmo.it/images/spettro-luminoso-power-t5.jpg
un led principalmente nel blu e un po nella parte centrale e niente nel rosso
http://www.micropto.com/immagini/Micropto-spettro_LED_bianco.gif
Quindi cosa devo fare??
Non esagerare con i watt ;-)
Tieni presente che spesso i riferimenti dei W/l sono riferiti ai vecchi T8.
Un neon irradia energia a 360 gradi un led 30/90,
Un neon irradia energia in quasi tutte le lunghezze d'onda
http://www.acquacosmo.it/images/spettro-luminoso-power-t5.jpg
un led principalmente nel blu e un po nella parte centrale e niente nel rosso
http://www.micropto.com/immagini/Micropto-spettro_LED_bianco.gif
Mi metti sempre più in confusione ahah
Allora la vasca a parallelepipedo va bene, dimmi cosa mettere come illuminazione perché non ci sto capendo più niente
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Come vuoi fare tu va benissimo, l'unica vai piano con i watt.
Troppa luce rende la vasca difficile da gestire.
Una cosa sono i neon ed un altra i led.
Come ti dicevo al inizio non fissarti con i watt e le altre misure, servono a poco.
Come vuoi fare tu va benissimo, l'unica vai piano con i watt.
Troppa luce rende la vasca difficile da gestire.
Una cosa sono i neon ed un altra i led.
Come ti dicevo al inizio non fissarti con i watt e le altre misure, servono a poco.
E ma non capisco quanto debbano essere potenti queste lampade, non trovo in giro neon da 40cm sennò li avrei presi, quindi mi servono delle lampade a led, 2, poste ognuna ai lati della vasca, ma potenti quanto? 2 da 3w vanno bene?
No 5/6W in tutto, due da 2/3W vanno bene, le specie che hai scelto non sono molto esigenti, troppa luce può favorire le alghe.
Fai anche 2/3W se sono come il mio rendono molto
Come già detto 2/3W 6500K ad angolo ampio visto che non le poni molto in lato. #70
No 5/6W in tutto, due da 2/3W vanno bene, le specie che hai scelto non sono molto esigenti, troppa luce può favorire le alghe.
Fai anche 2/3W se sono come il mio rendono molto
Come già detto 2/3W 6500K ad angolo ampio visto che non le poni molto in lato. #70
Scusa mi ero perso nei post, angolo ampio tipo?
Vasca ci siamo, illuminazione e filtro anche, alcune piante non le trovo in giro quindi ne cercherò altre, ho scelto delle red sakura e me le darà un utente del forum, per il fondo pensavo
Dennerle Nano Garnelemkies Sulawesi Schwarz – Ghiaia per gamberetti - 2 kg (http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-5913-nano-garnelemkies-sulawesi-schwarz-ghiaia-gamberetti-p-5635.html) 2 confezioni, poi qualche roccia e legno, riscaldatore non penso visto che a casa non ci sono meno di 22° più tardi mi realizzerò un sistema di raffreddamento perchè d'estate fa caldo, non serve qualcosa per muovere l'acqua e fare tipo una corrente? manca qualcos' altro?
Ho sempre avuto un buon giudizio della dennerle, anche se un po cara.
Come ghiaino dovrebbe bastarti.
Per muovere l'acqua ci pesa il filtro.
Per il riscaldatore meglio averne sempre uno in casa.
Per raffreddarla una ventola da pc.
Ricordati che le vasche aperte hanno una grossa evaporazione, procurati una tanica per l'acqua osmotica.
ok perfetto, l'acqua osmotica la uso per i rabbocchi, ma ci devo aggiungere anche i sali?
Per il rabbocco niente sali, l'acqua evapora il sale no.
Per il rabbocco niente sali, l'acqua evapora il sale no.
Che stupido #12
Allora direi che non manca più niente giusto??
Devo solo trovare dome posso comprare le piante che vorrei:
Anubias barateri(lenta)
Ceratophyllum demersum(veloce)
Vescicularia dubyana(muschio)
Lemna minor(galleggiante)
Najas guadalupensis(veloce)
Microsorum pteropus(lenta)
visto che la najas risulta introvabile quale altra/e pianta/e posso prendere?
visto che la najas risulta introvabile quale altra/e pianta/e posso prendere?
Tienti il posticino libero :-D
Credimi con quelle piante avrai il problema opposto, acqua troppo pulita, quindi non ti crucciare.
Le vaschette cosi piccole sono un po diverse dagli acquari da 100 litri con pesci, l'esigenza di piante veloci vene un po meno.
visto che la najas risulta introvabile quale altra/e pianta/e posso prendere?
Tienti il posticino libero :-D
Credimi con quelle piante avrai il problema opposto, acqua troppo pulita, quindi non ti crucciare.
Le vaschette cosi piccole sono un po diverse dagli acquari da 100 litri con pesci, l'esigenza di piante veloci vene un po meno.
Va avendo acqua troppo pulita non c'è il problema della alghe? Volevo metterne qualcuna a crescita veloce proprio per combatterle
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
No, le filamentose crescono meglio nelle acque pulite.
Io nel mio 100 litri devo dosare con la fertilizzazione nitrati e fosfati, altrimenti filamentose fin che vuoi.
Come ti dicevo ci vuole equilibrio, il troppo è sempre troppo.
Comunque sappi che molte specie di piante emettono sostanze con il preciso scopo di contrastare altre piante o alghe, e lo stesso fanno le alghe.
In acquario ci sono delle vere e proprie guerre chimiche.
No, le filamentose crescono meglio nelle acque pulite.
Io nel mio 100 litri devo dosare con la fertilizzazione nitrati e fosfati, altrimenti filamentose fin che vuoi.
Come ti dicevo ci vuole equilibrio, il troppo è sempre troppo.
Comunque sappi che molte specie di piante emettono sostanze con il preciso scopo di contrastare altre piante o alghe, e lo stesso fanno le alghe.
In acquario ci sono delle vere e proprie guerre chimiche.
Mi hai detto che ho il problema che avrò l acqua troppo pulita, quindi rischio di ritrovarmi le filamentose nell'acquario, quindi che piante consigli? E in che quantità?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Purtroppo non si può calcolare a priori.
Il segreto sta nell'occhio attento del acquariofilo.
Comunque qualche alga è normale, e nel tuo caso le caridine ringraziano, sia delle alghe fresche, sia del acqua pulita. ;-)
Purtroppo non si può calcolare a priori.
Il segreto sta nell'occhio attento del acquariofilo.
Comunque qualche alga è normale, e nel tuo caso le caridine ringraziano, sia delle alghe fresche, sia del acqua pulita. ;-)
Non pensavo fosse così difficile, ho letto quali sono le piante più facili da mantenere e sono quelle che vorrei mettere in vasca, ovvero quelle che ho elencato poco prima, ho sempre letto che è meglio avere una pianta in più che in meno
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Lo so al inizio ci sono molte cose da sapere, ma vedrai tra un anno ti basterà uno sguardo per capire cosa fare ;-)
E come guardare una TV o guidare un auto e saper come funzionano e metterle a posto.
Per le piante, è corretto quello che dici, ma visto il basso carico organico e il tipo di piante che hai scelto avrai sempre un acqua pulita ideale per le caridine.
Poi ti regoli in base al livello dei nitrati. ;-)
Lo so al inizio ci sono molte cose da sapere, ma vedrai tra un anno ti basterà uno sguardo per capire cosa fare ;-)
E come guardare una TV o guidare un auto e saper come funzionano e metterle a posto.
Per le piante, è corretto quello che dici, ma visto il basso carico organico e il tipo di piante che hai scelto avrai sempre un acqua pulita ideale per le caridine.
Poi ti regoli in base al livello dei nitrati. ;-)
Quindi quelle che ho scelto vanno bene, grazie dell'aiuto
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Le piante che voglio pia tare vanno bene col fondo che ho scelto?
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-5913-nano-garnelemkies-sulawesi-schwarz-ghiaia-gamberetti-p-5635.html
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Non capisco il nesso tra le piante che hai scelto e il ghiaino?
Nessuna di loro va piantata, a parte la najas.
E poi perché proprio la guadalupensis?
Non capisco il nesso tra le piante che hai scelto e il ghiaino?
Nessuna di loro va piantata, a parte la najas.
E poi perché proprio la guadalupensis?
La guadalupensis perché cresce veloce e mi piace, ma è introvabile.
Le altre non fanno proprio radici? So che vanno legate ma quindi il ghiaino che ho scelto va bene?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Si il ghiaino va bene.
Il cerato farebbe de rizoidi, che difficilmente vedrai perché lo poti dal basso.
I misci emettono rizoidi per ancorarsi
La lemna fa le radici ma è una galleggiante, il ghiaino non serve.
Anubias e microsorun fanno le radici ma tanto sono legati.
Trovi più facilmente la najas marina ;-)
Comunque i 4/5 cm di ghiaino sono essenziali, con l'andare del tempo (circa un anno) il fondo si comporta come un filtro aumentando la stabilità della vasca.
ok allora direi che sono a posto, se non cambio idea:
Vasca: 40x25x26h (http://www.aquariumline.com/catalog/acquario-vetro-accesori-esclusi-40x25x26h-p-6670.html)
Filtro:Sera Internal filter - 60 l (http://www.aquariumline.com/catalog/sera-internal-filter-p-4069.html)
Aeratore:Sera Areatore Air 110 R Plus (http://www.aquariumline.com/catalog/sera-areatore-plus-p-268.html)
Fondo:Dennerle 5913 Nano Garnelemkies Sulawesi Schwarz – Ghiaia per gamberetti - 2 kg (http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-5913-nano-garnelemkies-sulawesi-schwarz-ghiaia-gamberetti-p-5635.html)
Illuminazione: Faretti a led da 2/3w ognuno
Fauna: Red Sakura
Flora: Anubias barteri, Vescicularia dubyana, Ceratophyllum demersum, Lemna minor, Microsorum pteropus, egeria densa(forse) hygrophilla(forse)
CONTERALLY
15-01-2014, 23:35
Debbo dire che uno studio così misurato è davvero apprezzabile e adattissimo alla prima esperienza, ma mi chiedevo se nelle attese dell'acquariofilo non ci fosse un litraggio più generoso, che lasci spazio, in futuro, ad inserimenti più importanti. I 100 euro di impianto completo sono solo una parte della spesa, e si possono fare altre osservazioni. Dico questo perchè mi è cascato l'occhio sulle ultime selezioni di pesci Shubunkin, che permettono allestimenti veramente essenziali grazie alle loro ottime caratteristiche di acqua fredda e la loro importanza nel mondo dell'acquariofilia è aumentata al punto da pareggiare il conto con il dolce tropicale. C'è da considerare che il costo dell'acquario è anche relativo al suo valore residuo, e vanno attentamente considerati i consumi. Ovviamente bisogna incontrare le attese dell'acquariofilo e la mia è una idea personale, ma è anche vero che, con vasche più grandi, c'è più efficenza e maggiore soddisfazione. Di vero resta che, tra un anno, per esempio, una vasca di più litri ti permette di evitare di dover essere sostituita, se preferisci cambiare genere e cimentarti con altri soggetti, nel qual caso, come noto, i 100 euro debbono tramutarsi in altrettanti litri, che se facciamo il calcolo sul valore residuo probabilmente pareggiamo il conto.
http://farm4.staticflickr.com/3099/2792040553_d402888a91.jpg
Grazie, complimenti per l argomentazione.
Ti spiego il perché della mia scelta: mi piacciono gli acquari, da sempre, e adoro i pesci, ho avuto un sacco di hobby in passato, alcuni molto costosi, di tutti quelli mi è rimasto solo ciclismo.
Quest'anno ho la maturità, studio informatica, e ho deciso di portare un sistema per monitorare l acquario, o qualsiasi altra cosa, attraverso un sito o un applicazione sul cellulare.
Quindi ho pensato che per ora è questo che fa per me, poca spesa perché non so se effettivamente questa passione rimane o fa la fine delle altre e ho fatto questa scelta delle caridine e di un nano acquario per questo motivo, non so se questa passione andrà avanti, magari mi si riempie la vasca di alghe e mi viene da mollare tutto... Un conto è buttar via una vasca come la mia, un altro è una vasca più grande e costosa con i vari componenti
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
CONTERALLY
16-01-2014, 00:21
Chiaro che a scuola si nuota male, ma potresti considerare anche qualche usato, visto che hai tutte le capacità per valutarlo e ci sono persone che, o cessano l'attività, ma sono pochi o cambiano vasca perchè hanno iniziato appunto con i 100 litri, ma la stazione defintiva viaggia sopra i 200. Solitamente ti trovi l'impianto completo di tutto a meno della metà e per l'affidabilità dei componenti non ci sono grosse sorprese, poichè hanno caratteristiche notevoli. In questo modo il valore residuo è praticamente lo stesso della spesa iniziale. Faccio l'esempio di questo annuncio (http://www.kijiji.it/annunci/accessori-animali/brescia-annunci-salo/vendo-askoll-ambiente-80/59976764) di un 90 litri ad 80 euro, rispetto al quale trovi qualcosa di equivalente anche nella tua provincia.
Non ho tenuto conto della possibilità dell'usato...
Ma quindi la mia idea non va proprio bene?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Robi.C tranquillo hai un bel progetto tra le mani. #70
Le alghe fanno parte del "gioco", qualcuna è normale, specie al inizio. ;-)
Robi.C tranquillo hai un bel progetto tra le mani. #70
Le alghe fanno parte del "gioco", qualcuna è normale, specie al inizio. ;-)
Allora continuo così con quello che ho scritto?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Potrei mettere dei nanofish? Ad esempio:
Danio margaritatus
Elassoma evergladei
Danio erythromicron
No, lascia perdere i nanofish.
Non è detto che un pesce piccolo possa stare in un acquario piccolo.
Nella tua vasca non mettere pesci.
I termini nanofish e pulitore evita di usarli, perché sono forvianti.
No, lascia perdere i nanofish.
Non è detto che un pesce piccolo possa stare in un acquario piccolo.
Nella tua vasca non mettere pesci.
I termini nanofish e pulitore evita di usarli, perché sono forvianti.
Del pulitore sapevo, del nanofish no
Tranquillo, hai una lunga strada d'avanti, vedrai che imparerai molte cose.
Se penso come ero io agli inizi mio metto a ridere. :-D
Avrai alti e bassi, alghe e riproduzioni, tutto fa esperienza, tra qualche tempo tu insegnerai a qualcun'altro o magari anche a me. ;-)
Speriamo, mi piace un sacco questo mondo e spero che continuerà a piacermi, intanto sabato vado a cercare le lampade e vado in un negozio a vedere se c'è qualche acquario già pronto per vedere se mi conviene.
Una domanda, il fondo è meglio il mio fine oppure uno medio? In quale si insinuano più batteri?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Per le lampade ricordati di considera l'altezza a cui vanno montare e la larghezza del fascio di luce, altrimenti non illumini in maniera uniforme la vasca.
vado in un negozio a vedere se c'è qualche acquario già pronto per vedere se mi conviene.
Lascia perdere, impari di più cosi che trovare tutto fatto, magari in modo sbagliato.
Una domanda, il fondo è meglio il mio fine oppure uno medio? In quale si insinuano più batteri?
Bella domanda #70
Teoricamente grossa, l'acqua ci passa meglio attraverso, ma in genere gli animali la preferiscono fina.
Considera poi che con la sabbia fina le piante stanno più ferme.
Per contro la sabbia fina lascia passare poca acqua attraverso il fondo, se esageri con l'altezza rischi pericolose zone anossiche.
Non farti sedurre dalla sabbia bianca, non dura candida a lungo, meglio che stai sul scuro.
Per le lampade ricordati di considera l'altezza a cui vanno montare e la larghezza del fascio di luce, altrimenti non illumini in maniera uniforme la vasca.
Bella domanda #70
Teoricamente grossa, l'acqua ci passa meglio attraverso, ma in genere gli animali la preferiscono fina.
Considera poi che con la sabbia fina le piante stanno più ferme.
Per contro la sabbia fina lascia passare poca acqua attraverso il fondo, se esageri con l'altezza rischi pericolose zone anossiche.
Non farti sedurre dalla sabbia bianca, non dura candida a lungo, meglio che stai sul scuro.
Le lampade per prima cosa devo trovare un modo per attaccarle in qualche modo, vedrò a occhio se prendono bene tutta la vasca, mi sembra la parte più complessa, perché non trovo un criterio per valutare correttamente se vanno bene... Non saprei a che altezza metterle, pensavo circa 6/7 cm sopra l acqua ma non so se sia giusto e non so come sapere a che altezza posizionarle
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ci vorrebbero di quelle lampade col il gambo flessibile.
In alternativa fai un supporto con il plexiglas o in legno
Mi inventerò qualcosa intanto sabato vedo se le trovo
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/Lampada-HQL.asp
Questo può andare bene? Non mi serve un riflettore giusto?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Si una soluzione del genere può andare, non serve il riflettore è integrato nella lampada.
Attento ce ne sono da 220 e da 12 volt, sono attacchi diversi.
Potrei inserire delle rocce molto porose per aumentare lo spazio per i batteri? Tipo il lapillo vulcanico
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Alzi della roccia vulcanica sarebbe meglio
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ho girato tutti i negozi di fai da te ed elettricisti della zona, pure un negozio specializzato in acquari ma nessuno ha lampadine da 2/3w alla fine le ho trovare dai cinesi, ma con l'attacco g4, qualcuno sa come collegarle??
Se prendessi questo bello che pronto??
http://www.aquariumline.com/catalog/wave-acquario-riviera-basic-acquario-cm60x30x42h-completo-filtro-interno-illuminazione-p-17410.html
Per queste piante:
Anubias barteri
Vesicularia dubyana
Ceratophyllum demersum
Lemna minor(non ne sono sicuro di questa)
Lemonphilla sessiflora
Hygrophilla polisperma
Microsorum pteropus
Co un 60litri potrei pensare di metterci qualche pesce, mi piaciono i corydorsap pansa ma non so se vanno d'accordo con le caridine, e anche delle rasbore e comunque pesci piccoli.
Ho visto in un negozio delle rasbora chili, e mi piaciono, andrebbero bene per la mia vasca?
Si, potresti prenderlo, è una vasca economica ma fa il suo sporco lavoro ;-)
Ricordati di proteggere l'aspirazione del filtro però altrimenti ti può aspirare le caridine.
Cori crescono troppo, le boraras si un gruppetto ci starebbero, ma ci possono
Si, potresti prenderlo, è una vasca economica ma fa il suo sporco lavoro ;-)
Ricordati di proteggere l'aspirazione del filtro però altrimenti ti può aspirare le caridine.
Cori crescono troppo, le boraras si un gruppetto ci starebbero, ma ci possono
Penso che ordinerò questo perchè è quello che fa al caso mio e non hai idea che casino dovevo fare per le luci dell'altro.
Mi piacciono tutte le microrasbore solo che ho trovato solo chilli (è il nome che era scritto sull acquario al negozio) pensi che ci stiano? intanto ordino l'acquario e i test e vediamo cosa salta fuori
intanto ordino l'acquario e i test e vediamo cosa salta fuori
I valori si cambiano se serve ;-)
intanto ordino l'acquario e i test e vediamo cosa salta fuori
I valori si cambiano se serve ;-)
E' il primo acquari e non ho molta esperienza, non so se riesco #24
intanto ordino l'acquario e i test e vediamo cosa salta fuori
I valori si cambiano se serve ;-)
Qua ho chiesto consigli sulle piante, prova a vedere
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062289638#post1062289638
Le durezze le abbassi con acqua osmotica.
Il ph lo abbassi usando acidificanti come catappa, torba o co2.
Comunque tranquillo, presi la vasca più grande che puoi, qualcosa da emettere si trova :-D
A parte gli scherzi e un bel acquario, hai più possibilità di allestimento con questo.
Io sono partito direttamente imparando a variare i valori in base le esigenze dei pesi.
Prova a vedere il pio thread nella sezione piante, c'è un immagine con quello che ho in mente
Ci stanno delle rasbore brigittae?
briciols
20-01-2014, 21:31
In 60 litri ci sta un bel gruppetto !!! ;-)
sono le uniche rasbore che trovato nei 4 negozi della zona, preferirei i danio margaritatus ma sono introvabili, un gruppo di 5 come inizio può andare bene?
briciols
20-01-2014, 21:43
Ne metterei anche qualcuna in piu sinceramente!! ;-)
una decina? vorrei che si accoppiassero ma ho letto e non sembra una cosa facile
Te riesci ad andare su www.aquariumline.com ??
briciols
20-01-2014, 21:54
No in questo momento non ci riesco.
Si potresti provare la riproduzione ma prima informati in merito e prepara la vasca con i giusti valori per quelle boraras ;-)
Sto leggendo su seriouslyfish e serve una vaschetta a parte, non ci sono altre rasbore meno esigenti riguardo la riproduzione?
Oggi ho preso il mobiletto da mettere sotto l'acquario, ho fatto l'ordine dell' acquario test dell'acqua fertilizzanti e altro.
1) Tra l'acquario e il mobiletto devo mettere qualcosa?
2) Una volta allestito l'acquario con le piante rocce legni ecc non devo cambiare l'acqua per un mese, e i rabbocchi li faccio con acqua del rubinetto?
3) Fitoperiodo di 5 ore già dal primo giorno e un aumento di mezz'ora ogni settimana?
4) ho comprato un legno, non so quale sia di preciso, devo farlo bollire prima di inserirlo? Penso che sia manila
5) a quanto lo regolo il filtro ? È un filpo corner 500
CONTERALLY
25-01-2014, 19:19
Oggi ho preso il mobiletto da mettere sotto l'acquario, ho fatto l'ordine dell' acquario test dell'acqua fertilizzanti e altro.
1) Tra l'acquario e il mobiletto devo mettere qualcosa?
2) Una volta allestito l'acquario con le piante rocce legni ecc non devo cambiare l'acqua per un mese, e i rabbocchi li faccio con acqua del rubinetto?
3) Fitoperiodo di 5 ore già dal primo giorno e un aumento di mezz'ora ogni settimana?
4) ho comprato un legno, non so quale sia di preciso, devo farlo bollire prima di inserirlo? Penso che sia manila
5) a quanto lo regolo il filtro ? È un filpo corner 500
1. Si, all'OBI ci sono delle ottime lastre di polistirolo a buon prezzo, ma vale anche un panno, magari doppio.
2. Direi che dopo un giorno non ci muore nessuno, una settimana è già ottima il resto è una cosa da biologo. I cambi d'acqua vanno regolati sulle condizioni che si determinano e che dipendono, dalla popolazione, dalla temperatura, dal filtro, ecc.. L'acqua di rubinetto è meglio lasciarla decantare 24 ore ed il suo miglioramento lo puoi verificare se la usi per innaffiare il giardino. Anche le piante crescono meglio. Si deve regolare anche l'azione sulla temperatura risultante se non è abbastanza calda, per evitare di finire sotto i 20 gradi.
3. Direi che va bene.
4. Bollirlo è igenico, comunque va lasciato almeno 24 ore in un secchio per togliere il rilascio iniziale in quanto eccessivo. Può essere che debba essere risciacquato più a lungo per 65 litri. Lo vedi.
5. La pompa del filtro è già abbastanza potente e bisogna valutare quanto possa incidere la turbolenza dell'acqua sulla vita della popolazione, che consuma cibo in proporzione. Anche la temperatura si disperde in base alla movimentazione dell'acqua per cui ne risentono i consumi. Per la regolazione della portata, quel che si dice ad occhio è già un criterio utile. Io uso un timer a 4/5 intervalli al giorno che ne aumenta l'efficacia, perché l'acqua fermata nel filtro viene pulita completamente grazie alla catalizzazione che la quiete permette.
Anche favorire l'areazione della mandata provocando un maggiore scambio gassoso è un accorgimento utile a migliorare la resa.
In tema di filtraggio anche la sabbia gioca un ruolo determinante, perché è il miglior filtro. Io sono al punto di usare solo quella, sifonando al cambio acqua.
Complessivamente direi che il modello che hai scelto con un popolazione limitata alle sue facoltà sia un bell'impianto che con una spesa minima dà un ottimo risultato. Un maggior numero di litri permette una manutenzione più rara che se i primi mesi non è difficile col tempo si sente. L'altro aspetto è la sicurezza contro imprevisti incidenti o errori, che con molti litri si elimina quasi completamente. Calcolando bene la popolazione. un pesce di meno piuttosto che uno di più, il problema non è rilevante al punto da preoccuparsene.
Per la pulizia del vetro un panno in microfibra, offre eccellenti prestazioni; le calamite rischiano di rigare pesantemente la superficie.
Che dire... Perfetto :)
Quanto alto il polistirolo? E a cosa serve?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
CONTERALLY
27-01-2014, 18:05
I pesci sono molto sensibili e l'acquario appoggiato su un supporto solido quanto rigido trasmette rumori e vibrazioni ad un punto che noi non le avvertiamo come i pesci. E' quindi buona norma interporre una lastra con proprietà elastiche adatte a ridurre al minimo questa trasmissione. Va bene anche una lastra di poliuretano.
Non so se ricordi il gioco, che un tempo si faceva, con due barattoli collegati da un filo teso.
http://www.ilgalileo.eu/pic/telefonodeiragazzi.jpg
E' il principio per cui è meglio intervenire.
Grazie! 1 cm di spessore va bene?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Si va bene.
Se la vasca poggia già su una cornice non serve ;-)
Poggia su qua, un mobiletto per acquari in legno
http://img.tapatalk.com/d/14/01/28/e2a7yqem.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Se ho bisogno di aiuti sull allestimento, piante rocce e sassi posso scrivere qua o è meglio un thread nella sezione dedicata?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Poggia su qua, un mobiletto per acquari in legno
Parlavo della vasca :-D
Le vasche commerciali fanno un bordo in plastica che tiene sollevato il vetro del fondo dal supporto, queste non serve niente, il bordo si adatta e compresa le piccole irregolarità.
Diverso il discorso se la lastra appoggia direttamente sul supporto, allora serve il polistirolo, altrimenti puoi anche rischiare la rottura del vetro del fondo.
Per me continua qui, casomai chiniamo chi di dovere. :-D
Poggia su qua, un mobiletto per acquari in legno
Parlavo della vasca :-D
Le vasche commerciali fanno un bordo in plastica che tiene sollevato il vetro del fondo dal supporto, queste non serve niente, il bordo si adatta e compresa le piccole irregolarità.
Diverso il discorso se la lastra appoggia direttamente sul supporto, allora serve il polistirolo, altrimenti puoi anche rischiare la rottura del vetro del fondo.
Per me continua qui, casomai chiniamo chi di dovere. :-D
Quindi dovrò sicuramente prendere il polistirolo, alto quanto? 1cm basta ?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Prima aspetto che arrivi l acquario poi chiedo riguardo l allestimento.
Ho la possibilità di raccogliere sassi e legni dal Ticino.
Per adesso ho un fondo di ghiaietto nero fine, 2 pietre laviche una radice non so di che pianta ma l'ho presa un negozio, è tutta bucata e scura, c'è scritto Manila, e poi altri sassi vari, vorrei mettere un po di cose ma non so se stanno bene tra loro, ad esempio se le rocce sono di tipo diverso così come i legni
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Tranquillo sei sulla buona strada ;-)
Sai che le rocce dei nostri fiumi spesso sono calcaree, e questo non sempre va bene.
Ricorda prima la funzionalità e poi l'estetica.
Per il polistirolo 1 cm va bene #70
Si si farò il test col viakal
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Avete consigli su qualche layout in particolare?
Non saprei cosa/come fare...
Ho un pezzo di radice e 2 rocce laviche e un fondo nero, metterò delle red sakura e non so che pesci... La mia idea è molto muschio e poi piante quali sessiflora o hetrophylla cryptocorine ceratophyllum qualche anubias ... Poi? Cosa posso fare?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Questo è quello che ho a disposizione:
http://img.tapatalk.com/d/14/01/30/se2usa3u.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ora mi do ai test dell'acqua...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Avete consigli su qualche layout in particolare?
Non saprei cosa/come fare...
Ho un pezzo di radice e 2 rocce laviche e un fondo nero, metterò delle red sakura e non so che pesci... La mia idea è molto muschio e poi piante quali sessiflora o hetrophylla cryptocorine ceratophyllum qualche anubias ... Poi? Cosa posso fare?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Comincia cosi ad aggiungere si fa sempre tempo ;-)
Per il problema delle pietre calcaree sussiste solo se ti serve acqua tenera e acida, nel tu caso meglio evitarle, cosi ti tieni più porte aperte.
Ho fatto i test su tutte, ora sto facendo quelli dell'acqua
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Allora:
PH: 7.5/8
Kh: 6
GH: 12/13
No3: 25 mg/l
No2: 0 mg/l
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Mi aspettavo un gh sopra ai 20 :-D
I nitrati sono alti, non è un grosso problema, se hai tante piante a crescita veloce e fai cambi settimanali.
Si pensavo anche a un gh altissimo ahahah
Per le piante pensavo ceratophillum, limonphilla e hygrophilla come piante a crescita veloce
E per l'allestimento? ho messo una foto qualche post fa di quello che ho
La hygrophyla è esigente per la luce, come sei messo?
Alle caridine piacciono i muschi e la cladopora, ci passano ore sopa a ripulirle.
Puoi anche giocare con più verità di piante delle stessa specie.
La hygrophilla mi piace molto, uo 2 lampade da 13w, non posso farti la foto perché sono rotte, me le devono spedire quelle nuove, mi pare siano wave tropical, infatti come muschi avrò fissidens e riccardia
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Comunque le piante che avevo scelto possono andare bene?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Non ho fondo fertile ma ho delle tabs, 26w un 60 litri lordi
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Il muschio, fissidens e riccardia, posso inserirlo subito o è meglio aspettare, per evitare che si riempia di alghe?
Oggi sono arrivate le lampade in sostituzione alle altre rotte, 7500k
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Metile pure subito le piante, ed inizia con 5/6 ore di luce ed aumenta mezzora alla settimana, se si riempiono un po di alghe ci pensano le caridine.
I muschi comunque cerca di ombreggiarli.
Per la hygrophila penso che hai poca luce per avere piante belle, ma se le tieni in piena luce dovresti farcela.
Ora mi spieghi dove hai trovato il fissidens?
La fissidens da uno nel mercatino.
Dimmi te che piante potrei inserire.
2 lampade da 13w 7500k e ho delle tabs, no co2 ma potrei farla con il lievito e la gelatina
Avrei intenzione di inserire anche dei pesci oltre alle caridine, quello che vorrei è che si riproducessero senza dovere intervenire con sale parto o altro, eviterei i guppy perchè non mi piaciono, ed eviterei pesci che mangerebbero i piccoli delle caridine
Eccolo qua <3
Dite che va bene?
http://img.tapatalk.com/d/14/02/02/azananyp.jpg
È troppo forte l'uscita del filtro?
http://img.tapatalk.com/d/14/02/02/2y7yva2e.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/14/02/02/e5u4a9eg.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
http://img.tapatalk.com/d/14/02/03/tazu9u2y.jpg
Ecco qua l'acquario finito, le piante sono anubias nana egeria densa cabomba caroliana( cercavo la limonphilla e la commessa mi ha dato questa e non me ne sono accorto) e cryptocoryne beckettii, e poi come muschi ho fissidens e riccardia.
Può andare?
circa 40Lt netti e 26w, ho messo delle tabs sotto la cabomba anche se al 90% morirà :'(
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
L'unico errore hai piantato le aubias, vanno legate su legni o rocce. almeno scopri il rizoma, altrimenti ti moriranno anche quelle.
Un consiglio metti un cartoncino nero dietro il vetro posteriore, quelle piastrelle dietro al acquario non si possono vedere. :-D
L'unico errore hai piantato le aubias, vanno legate su legni o rocce. almeno scopri il rizoma, altrimenti ti moriranno anche quelle.
Un consiglio metti un cartoncino nero dietro il vetro posteriore, quelle piastrelle dietro al acquario non si possono vedere. :-D
Le anubias non sono piantate, quella piccola è legata a un sassolino, e quella grossa è si piantata ma ha i rizomi fuori, cosa mi Dici della cabomba?
Dici che come vasca va bene per caridine più qualche pesce?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Spetta un mese e sa buona.
Per la cabomba vedo poche speraze.
Eh... Le vedo anche io... Ma posso fare convivere caridine e pesci o mancano nascondigli? Tra poco prendo del ceratophyllum e faccio cabomba tutta da un lato e cerato dall'altro, poi quando la cabomba farà la sua fine metterò della limonphilla
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Se vuoi qualche possibilità con la cabomba del devi piazzare sotto le lampade.
Pesci e caridine sai bene che è una convivenza che può essere difficile.
Se vuoi qualche possibilità con la cabomba del devi piazzare sotto le lampade.
Pesci e caridine sai bene che è una convivenza che può essere difficile.
No beh la cabomba la do per spacciata, mi dispiace, delle microrasbore mi mangerebbero le piccole caridine?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Comunque a parte il discorso pesci vs gamberetti per adesso il discorso piante è a posto?
Sotto quale pianta dovrei mettere le tabs?
Lo sfondo lo prenderò e anche il ceratophillum
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Sotto alle cryprocoryne.
qualche perdita la devi mettere in conto ma non le vedo una vera e propria minaccia
Sì, il mio scopo non è la riproduzione vera e propria, certo che comunque qualcuna voglio che nasca, e diciamo punto a farne sopravvive almeno la metà.
Quello che mi preoccupa sono i nascondigli che un po mancano, ma penso che con il cerato si creeranno, dici di mettere altri sassi in modo da creare nascondigli?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Volendo potrei spostare delle piante e inserirne delle altre?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Mettere la cabomba tutta vicina e fare un boschetto di ceratophyllum, poi vorrei mettere un altro muschio sulla parte destra pensavo un chistmars o java Moss, a dove è meglio attaccarlo?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ho fatto i test per gli no3 e adesso sono a 10 mg/l invece che 25, c'è un rametto di egeria che è un po giallo e ho fatto un casino con le tabs sotto alle cryptocorine, in pratica una è uscita e si è sbriciolata per la vasca.
La roccia lavica inizia a coprirsi di una specie di peluria.
La fissidens soffre ma non so il perché, ho il dubbio di averla legata troppo stretta
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Tranquillo un po di sofferenza nelle piante e la comparsa di qualche alga è normale.
A quante ora di luce sei?
Se vuoi fare qualche aggiustamento fallo subito e poi basta per un mese.
Oggi 4, fino a sabato, poi 5 e un'ora in più ogni settimana fino ad arrivare ad 8
Per ora è dalle 18 alle 22, per finire con dalle 14 alle 22, sabato andrò a prendere il ceratophyllum, va bene?
Ho un po' di paura per le crypto che non siano interrate bene
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Fai mezzora alla settimana.
Per le cyipto basta che stiano giù
So stanno giù, ho cercato di mettere le radici nel ghiaino.
Va bene se metto il ceratophyllum sabato?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
.....Per la regolazione della portata, quel che si dice ad occhio è già un criterio utile. Io uso un timer a 4/5 intervalli al giorno che ne aumenta l'efficacia, perché l'acqua fermata nel filtro viene pulita completamente grazie alla catalizzazione che la quiete permette.
..........
scusate l'intromissione, ma non mi va che in una sezione particolarmente delicata come il mio primo acquario, passi un informazione palesemente errata, priva di ogni fondamento.
La regolazione della portata, o la potenza della pompa, deve essere settata in maniera tale che il filtro lavori COSTANTEMENTE,in un ora, almeno 3 volte il litraggio totale della vasca.
Lo start e stop del filtro, non ha senso al pari dell'ipotetica catalizzazione- nel senso reale del termine -, perche in realtà si tratta di semplicissima e banalissima sedimentazione che avviene, giustappunto, in assenza di movimento e/o correnti.Questo per quello che concerne l'abc dell'acquariofilia, cioè quello che viene insegnato/spiegato in questa sezione, ovviamente è tutto modificabile e discutibile, ma nelle opportune sezioni. In questa, dove gli utenti chiedono aiuto/supporto, non sono sufficientemente preparati per comprendere l'attendibilità di quello che gli viene scritto.
.....Per la regolazione della portata, quel che si dice ad occhio è già un criterio utile. Io uso un timer a 4/5 intervalli al giorno che ne aumenta l'efficacia, perché l'acqua fermata nel filtro viene pulita completamente grazie alla catalizzazione che la quiete permette.
..........
scusate l'intromissione, ma non mi va che in una sezione particolarmente delicata come il mio primo acquario, passi un informazione palesemente errata, priva di ogni fondamento.
La regolazione della portata, o la potenza della pompa, deve essere settata in maniera tale che il filtro lavori COSTANTEMENTE,in un ora, almeno 3 volte il litraggio totale della vasca.
Lo start e stop del filtro, non ha senso al pari dell'ipotetica catalizzazione- nel senso reale del termine -, perche in realtà si tratta di semplicissima e banalissima sedimentazione che avviene, giustappunto, in assenza di movimento e/o correnti.Questo per quello che concerne l'abc dell'acquariofilia, cioè quello che viene insegnato/spiegato in questa sezione, ovviamente è tutto modificabile e discutibile, ma nelle opportune sezioni. In questa, dove gli utenti chiedono aiuto/supporto, non sono sufficientemente preparati per comprendere l'attendibilità di quello che gli viene scritto.
Il mio filtro ha una pompa da 520 litri/h
Io ho 40 litri netti, per adesso l'ho regolato a metà, è troppo?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Il mio filtro ha una pompa da 520 litri/h
Io ho 40 litri netti, per adesso l'ho regolato a metà, è troppo?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Chiudi un poco di più il rubinetto, anche quello del pescaggio.
Il mio filtro ha una pompa da 520 litri/h
Io ho 40 litri netti, per adesso l'ho regolato a metà, è troppo?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Chiudi un poco di più il rubinetto, anche quello del pescaggio.
Ho solo una specie di levetta che va da destra a sinistra.
E poi un tubo parte dalla pompa e alla ha una specie di fischietto da cui esce l acqua
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Tra l altro ho notato che GH è passato da 12 a 11 e il kh da 6 a 10, è possibile o normale u a cosa del genere?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ho messo la pompa un po meno di metà
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/14/02/05/tuhu6aze.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
La variazione mi pare strana, ma comunque non mi preoccupa.
Ora basta giocherellare con la vasca e lasciala stare per il prossimo mese. ;-)
La variazione mi pare strana, ma comunque non mi preoccupa.
Ora basta giocherellare con la vasca e lasciala stare per il prossimo mese. ;-)
Si l'unica cosa non pensavo che dovevo abbassare la portata d filtro, venerdì se tutto va bene ceratophyllum e poi basta ahahah
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Per la parte biologica la filtrazione lenta è la miglior cosa, ma non troppo altrimenti rischi di finire in anossia.
E poi l'acqua basta muoverla non occorre creare le rapide del Mississipi
Per la parte biologica la filtrazione lenta è la miglior cosa, ma non troppo altrimenti rischi di finire in anossia.
E poi l'acqua basta muoverla non occorre creare le rapide del Mississipi
È normale che la mia acqua non è torbida ma limpidissima?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Significa che il filtro fa bene il suo sporco lavoro.
Non mi piace quell'aumento della kh, non vorrei tu avessi qualcosa di calcareo in vasca.
Significa che il filtro fa bene il suo sporco lavoro.
Non mi piace quell'aumento della kh, non vorrei tu avessi qualcosa di calcareo in vasca.
Se provassi a rifare i test tra 3 giorni si può capire se ho qualcosa di calcareo? E come mai non aumenta il GH?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Noti per caso una polvere biancastra sulle piante?
Testa il ghiaino, me e meglio farlo con l'acido muriatico, mettendo proprio ammollo un podi ghiaino nel acido.
No niente polvere, solo una peluria sulle rocce laviche
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Noti per caso una polvere biancastra sulle piante?
Testa il ghiaino, me e meglio farlo con l'acido muriatico, mettendo proprio ammollo un podi ghiaino nel acido.
Allora provo a mettere sia ghiaino che rocce nell'acido? Quando torno a casa posto le foto
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/14/02/05/upa9e2az.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
So o tornato a casa ora e vedo che l'acqua è un po verdina, è normale o devo aumentare un po la portata della pompa?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/14/02/05/dy5ary7e.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ebbene si, tutte le rocce che ho inserito sono calcaree...
Cavoli che scemo, sapevo che dovevo controllarle...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Tu ti lamenti?
Io che avevo il fondo calcareo, che devo dire :-D
Tu ti lamenti?
Io che avevo il fondo calcareo, che devo dire :-D
Oddio quello non l'ho ancora controllato
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Per il verdino, ricorda che anche i vetri sono di colore verdino ;-)
Controlla acqua, ma non facendo riferimento alle piastrelle del muro :-D
Ho provato e per fortuna il mio fondo non è calcareo, almeno quello ahah
Per il verdino, ricorda che anche i vetri sono di colore verdino ;-)
Controlla acqua, ma non facendo riferimento alle piastrelle del muro :-D
Dici di fare qualcosa o aspettare che i valori di si sistemino da soli?
CONTERALLY
06-02-2014, 09:02
Bellissimo! Sia l'acquario che l'allestimento. Per il mobile basta un aggiungere un asse un pò più larga, oppure puoi trovare un mobiletto ad ante utile a riporre le attrezzature. L'acquario non pesa tantissimo per cui può andare anche un modello normale, un pò solido. Va anche di una superficie più grande. Ricorda che, con più altezza, ne beneficia la temperatura. Il polistirolo sarebbe meglio in tinta oppure puoi ricoprirlo con un un pezzo di tela.
Bellissimo! Sia l'acquario che l'allestimento. Per il mobile basta un aggiungere un asse un pò più larga, oppure puoi trovare un mobiletto ad ante utile a riporre le attrezzature. L'acquario non pesa tantissimo per cui può andare anche un modello normale, un pò solido. Va anche di una superficie più grande. Ricorda che, con più altezza, ne beneficia la temperatura. Il polistirolo sarebbe meglio in tinta oppure puoi ricoprirlo con un un pezzo di tela.
Grazie dei complimenti, anche se a me non piace moltissimo ma non so perché, manca qualcosa.
Sabato cambierò polistirolo e lo metto nero e sotto un asse in legno in modo che non si deformi il polistirolo, poi a caldo ci fisso un pezzo di nastro nero
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
CONTERALLY
06-02-2014, 09:31
Per l'effetto, il filtro interno un pò pesa, ma con il piano in ordine l'impatto dovrebbe migliorare. Anche lo sfondo che hai non è dei più adatti, se non cambi collocazione, potresti studiare un apposito pannello, anche a L, per ricavare un acquacorner. In futuro potresti valutare attentamente lo stile di un mobiletto che lo valorizzi, sia come disegno che come dimensioni.
Se non c'è già, dietro le lampade si può inserire nel nastro adesivo a specchio termoresistente che aumenta la luminosità.
Per l'effetto, il filtro interno un pò pesa, ma con il piano in ordine l'impatto dovrebbe migliorare. Anche lo sfondo che hai non è dei più adatti, se non cambi collocazione, potresti studiare un apposito pannello, anche a L, per ricavare un acquacorner. In futuro potresti valutare attentamente lo stile di un mobiletto che lo valorizzi, sia come disegno che come dimensioni.
Se non c'è già, dietro le lampade si può inserire nel nastro adesivo a specchio termoresistente che aumenta la luminosità.
Lo sfondo devo metterne uno nero con delle piante disegnate, la collocazione è quella perché non ho un altro posto dove metterlo.
Adesso manca solo da cambiare alcuni sassi e metterne altri ma non so quali, pensavo sul bianco/marrone
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ho notato che la cabomba cresce molto bene e velocemente mente cryptocorine e anubias non danno segni nè positivi nè negativi, mentre l egeria cresce storta e un ramo è totalmente giallo e con le foglie che si staccano
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
emmelle125
06-02-2014, 16:26
anubias e cryptocoryne sono piante a crescita lenta per cui tutto ok. Per quanto riguarda l'egeria è normale che possa crescere storta, per quanto riguarda lo stelo se è completamente giallo toglilo.
anubias e cryptocoryne sono piante a crescita lenta per cui tutto ok. Per quanto riguarda l'egeria è normale che possa crescere storta, per quanto riguarda lo stelo se è completamente giallo toglilo.
Ogni stelo è dritto e poi si curva di 90 gradi
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
emmelle125
06-02-2014, 16:30
l'egeria ci fa.
l'egeria ci fa.
È normale quindi?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
http://img.tapatalk.com/d/14/02/07/zevu3aby.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/14/02/07/eve5ysad.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Secondo voi la mia egeria è soffertente?
Al contrario la cabomba è una meraviglia
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ho tolto l egeria morta, tolto le rocce calcaree e messo altre rocce e il ceratophyllum
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/14/02/08/uda3ejud.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Che ne dite? Va bene come dal Punto di vista delle piante?
Ho 21° è troppo bassa come temperatura? Perché da una settimana nessuna pia fa ha dato segni di crescita anzi:
Dai 5 steli di egeria uno è diventato tutto giallo e l'ho tolto, gli altri iniziano ad avere le foglie gialline che appena si toccano si staccano
Poi la cryptcoryna è rimasta uguale, ha solo perso una foglia o due, e qualcuna inizia ad arricciarsi
Poi le anubias sono uguali, come le cabomba
Poi la riccardia è li, un po' marrone ma tutto sommato... La fissidens invece non va bene, è sempre più marrone e con qualche alghetta sopra e si "sfilaccia"
Oggi ho inserito del ceratophyllum, speriamo almeno questo dia segni di vita
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
CONTERALLY
09-02-2014, 20:50
Così va già bene. Più che altro il livello dell'acqua dovrebbe essere nascosto dal fascione superiore, perché segna la vasca con il calcare e quando resta visibile bisogna rimuoverlo con il rischio di graffiarla. Il livello massimo del filtro dovrebbe arrivarci. Mi pare e sia al minimo.
Così va già bene. Più che altro il livello dell'acqua dovrebbe essere nascosto dal fascione superiore, perché segna la vasca con il calcare e quando resta visibile bisogna rimuoverlo con il rischio di graffiarla. Il livello massimo del filtro dovrebbe arrivarci. Mi pare e sia al minimo.
Non so dove sia il livello massimo, ma dal livello dell'acqua di adesso alla fine ci sono 3/4 cm circa
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/14/02/10/zusenebu.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
CONTERALLY
09-02-2014, 21:36
La scatola filtro di solito riporta l'intervallo minimo / massimo, in concomitanza della griglia superiore, che è di riferimento, perché deve assorbire le particelle in superficie. Questa griglia al livello massimo deve restare aperta, diciamo di almeno un millimetro.
Ah allora si, è anche più di un mm, fai 1 cm abbondante e anche piu
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
CONTERALLY
09-02-2014, 21:42
Ottimo.
Adesso ho aggiunto un po di acqua (3 litri) e la riga non si vede più... Ho notato che Silla superficie ci sono delle bolle, normale?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ho notato inoltre un animaletto simile ad un acaro, non sono riuscito a fotografarlo, e poi li in mezzo ad un bosco di ceratophyllum una microscopica lumachina
C'è una specie di polvere bianca sulle anubias, cos'è?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Buongiorno, ho un problema, fino a circa 4 giorni fa avevo delle rocce calcaree in vasca, ciò aveva provocato un aumento del GH da 6 a 10, 4 giorni fa le ho tolte e ieri ho misurato kh e gh, rispettivamente 9 e 10, il kH è giusto, era così anche prima di mettere le rocce, ma il GH dovrebbe scendere da solo oppure con i cambi? Ha qualche conseguenza un kh così alto?
Inoltre non riesco ad indirizzare il getto del filtro in modo da creare un ricircolo dell'acqua, perché dalla parte opposta di esso ce un cespuglio di ceratophyllum e il filtro è diretto li e tutto quello che circola in vasca va li dentro, è in problema?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
CONTERALLY
11-02-2014, 20:25
Inoltre non riesco ad indirizzare il getto del filtro in modo da creare un ricircolo dell'acqua, perché dalla parte opposta di esso ce un cespuglio di ceratophyllum e il filtro è diretto li e tutto quello che circola in vasca va li dentro, è in problema?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Per la circolazione dell'acqua non è un male perchè riduce la corrente che muove inutilmente i pesci. Potrai valutare se e come aggiungere un ugello che aumenti l'areazione prodotta dal movimento della pompa, che migliora lo stato dell'acqua. Si può usare un tubo di gomma tagliato trasversalmente nell'estremità che da sulla vasca, che con la curvatura naturale o indotta, superi appena la superficie, in cui ricadendovi provochi qualche bollicina d'aria.
Come faccio a sapere se sta andando tutto bene?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ho appena fatto i test di nitriti e nitrati... Sedetevi.
No2 5 mg/l
No3 50 mg/l
Cosa significa? Sta andando bene?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Tranquillo e quello che si chiama un picco di nitriti :-D
Per fortuna non hai niente in vasca, se avevi caridine o pesci con quei valori li stendi di scuro. ;-)
La polvere bianca si tratta di decalcificazione biogena, alcune specie di piante riescono a prendere la co2 necessaria dai bicarbonati, trasformandoli in carbonati che precipitano sotto forma di polvere bianca.
Sapevo che arrivava.#70
Tranquillo e quello che si chiama un picco di nitriti :-D
Per fortuna non hai niente in vasca, se avevi caridine o pesci con quei valori li stendi di scuro. ;-)
La polvere bianca si tratta di decalcificazione biogena, alcune specie di piante riescono a prendere la co2 necessaria dai bicarbonati, trasformandoli in carbonati che precipitano sotto forma di polvere bianca.
Sapevo che arrivava.#70
Sapevi che arrivasse cosa?
Per la decalcificazione cosa devo fare?
Poi dopo l'innalzamento del kh dovuto alle rocce calcaree non si abbassa da solo visto che le ho tolte? O si abbasserà quando farò i cambi?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Poi dopo l'innalzamento del kh dovuto alle rocce calcaree non si abbassa da solo visto che le ho tolte? O si abbasserà quando farò i cambi?
Si abbassa con i cambi, se non te lo abbassano le piante con la decalcificazione biogena.
Per la decalcificazione cosa devo fare?
Finita la maturazione inizia cambi regolari settimanali. quando inserirai gli animali dovrebbe migliorare la situazione.
Sapevi che arrivasse cosa?
la decalcificazione e la polvere ;-)
CONTERALLY
11-02-2014, 23:21
Per maggiore tranquillità puoi usare qualche condizionatore dell'acqua con capacità di ridurre nitriti e nitrati. Questi prodotti, contengono anche altri elementi che ottimizzano l'acqua, favorendo il processo di maturazione.
CONTERALLY il biocondizionatore chela solo alcune sostanze non certo nitriti e nitrati.
Poi abbassare ora i nitriti è controproducente, sono il nutrimento dei batteri.
Non penso di mettere qualche condizionatore o cose varie per adesso.
Tanto ho solo piante, poi metterei dee red sakura e poi non so ancora che pesci, pensavo delle boraras Brigitte oppure black Molly... Non lo so ancora c'è tempo.
Quando capisco che posso inserire i gamberetti?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Quando capisco che posso inserire i gamberetti?
Nitriti zero, poi fai cambi regolari settimanali fino a portare i nitrati sotto a 10 e poi la vasca è pronta.
Fino a che i nitriti non sono a zero non fare niente, se ti prudono le mani vai a farti un giro. :-D
------------------------------------------------------------------------
I molly sono di acqua salmastra.
Quando capisco che posso inserire i gamberetti?
Nitriti zero, poi fai cambi regolari settimanali fino a portare i nitrati sotto a 10 e poi la vasca è pronta.
Fino a che i nitriti non sono a zero non fare niente, se ti prudono le mani vai a farti un giro. :-D
------------------------------------------------------------------------
I molly sono di acqua salmastra.
Le bororas?
Vorrei pesci facili da riprodurre, anche usando sale parto, ma che non miangino i gamberettini.
Quindi adesso ogni tanto misuro no2 quando sono a 0 inizio a cambiare acqua fino a portare gli no3 a meno di 10 e poi ci metto le sakura?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
CONTERALLY
12-02-2014, 00:04
Mi riferisco a prodotti come il Tetra Easybalance (http://www.tetra.net/it/it/pesci-tropicali/cura/tetra-cura-dellacqua/tetra-easybalance) ed il Sera Bio Nitrivec (http://www.sera.de/it/prodotti/in_category/batteri-filtranti-e-depuranti-1804/product/sera-bio-nitrivec.html), che regolano la situazione in modo adatto alle qualità dell'acqua, non a reagenti puri.
Le boraras non dovrebbero esser difficili da riprodurre, ma richiedono vasche pesate per questo per evitare la predazione delle uova.
Quindi adesso ogni tanto misuro no2 quando sono a 0 inizio a cambiare acqua fino a portare gli no3 a meno di 10 e poi ci metto le sakura?
#70
------------------------------------------------------------------------
CONTERALLY la vasca va ben come va, non vedo la necessita di spendere soldi per prodotti non necessari.
Le boraras non dovrebbero esser difficili da riprodurre, ma richiedono vasche pesate per questo per evitare la predazione delle uova.
E allora che pesci consigli?
Fai che ho 40 litri netti molto piantumato e con nascondigli
60x40x30
L'obbiettivo è riprodurre sia loro che le caridine, qualche perdita è consentita l'importante è salvarne il più possibile
I valori sono nel profilo comunque GH 11 kh 6 e pH 7/8
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Aspetta che evoco Ale87tv :-D
In queste cose e più esperto di me
CONTERALLY
12-02-2014, 00:23
Ho appena fatto i test di nitriti e nitrati... Sedetevi.
No2 5 mg/l
No3 50 mg/l
Cosa significa? Sta andando bene?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Come si può leggere da Edit by malù è vietato inserire link ad altri forum etc...come scritto nel regolamento utile guida, sui test dell'acqua, nitriti e nitrati stanno a 0.
CONTERALLY Ti invito a leggere il regolamento del forum, e vietato postare link da altri forum di acquariofilia italiani.
nitriti e nitrati stanno a 0.
I nitriti devono stare a zero, i nitrati no sono il nutrimento delle piante senza di loro le pante rallentano la crescita o la arrestano, la loro assenza come quella dei fosfati sono le condizioni ideali allo sviluppo delle alghe filamentose. ;-)
Se non facessi i cambi non scendono da soli grazie alle piante? Gli no3 dico
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
CONTERALLY
12-02-2014, 08:46
Capisco.
http://www.malawiperuzzi.it/mptecn4.gif
blackstar
12-02-2014, 09:22
Per la riproduzione delle boraras ti ci vuole una vasca in più dove far avvenire la riproduzione per poi togliere i riproduttori che altrimenti si mangiano le uova... inoltre vogliono valori di durezza bassissimi e acqua acida
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
riprodurre sia pesci che caridinie in 60 cm è più dura che in 90... io farei monospecifico boraras
riprodurre sia pesci che caridinie in 60 cm è più dura che in 90... io farei monospecifico boraras
E ma se le bororas vogliono la vasca a parte è meglio di no, perché non no nè la vasca nè altri filtri riscaldatori ecc.
E fare caridine e una coppia di pesci?
Quello che vorrei è vedere dei piccoli sia di caridine che di pesci, non tantissimi ma qualcuno si.
Se il problema sono le caridine potrei evitare di metterle, in questo caso quali pesci potrebbero andate bene?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
CONTERALLY
12-02-2014, 10:31
Questo (http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Abatucci_Giacomo.asp) è un bell'esempio.
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Abatucci_Giacomo/image010.jpg
Di compatibile con la riproduzione delle caridinie c'è poco. Ho letto di un appassionato che era giunto ad individuare l'otocinclus affinis, come il più tollerabile.
Non c'è proprio altro? E se togliessi le caridine?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
probabilmente ero io... l'otocinclus andrebbe bene... ma le caridine prederebbero le uova di otocinclus
altrimenti puoi mettere dei pseudomugil gertrudae e spostare le uova se hai una piccola vasca
probabilmente ero io... l'otocinclus andrebbe bene... ma le caridine prederebbero le uova di otocinclus
altrimenti puoi mettere dei pseudomugil gertrudae e spostare le uova se hai una piccola vasca
Ho un'altra vaschetta, quelle di plastica dei pesci rossi per intenderci, ma non ho nè filtri nè altro.
E togliendo le caridine cosa potrei allevare?
Sono davvero belli gli pseudomugil gertrudae
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
blackstar
12-02-2014, 11:13
dunque io le boraras le ho tenute insieme alle caridine e non ho avuto problemi di piccoli predati, le caridine si riproducevano senza problemi, ma le boraras no, per loro devi seguire un procedimento a parte come già ti ho spiegato...
coppie che stanno in 40 litri e non predano le caridine non me ne vengono in mente, o comunque quelle che mi vengono in mente sono talmente prolifiche che una vasca da 40 litri non ha capienza sufficiente, dovresti dar via subito o spostare i piccoli
E senza caridine cosa potrei fare?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
CONTERALLY
12-02-2014, 11:42
Per la riproduzione di pesci, di compatibile con le caridinie c'è da sapere cosa vi resista, perchè nella mia esperienza si mangiavano anche gli avannotti di guppy. Lasciando stare il gamberetto, le possibilità sono molte. Bisogna vedere se c'è qualche cosa a prezzo di quelle dimensioni a quelle condizioni. Per il carattere invece il betta spendens è un fenomeno e tiene molta compagnia. Capisce tutto e vi raddrizza.
Ho visto e mi piacciono gli pseudomugli gertrudae, da tenere insieme alle cardine, oppure da tenere senza caridine non saprei
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
CONTERALLY
12-02-2014, 12:30
E' un ottimo soggetto anche per le sue caratteristiche di habitat. Per la riproduzione, visto che depone le uova, non credo sopporti la compagnia di altre specie che le prederebbero, a meno che si ricorra al loro trasferimento, come indicato in questa (http://www.fishtanklab.com/ita/site/dbview/377/Pseudomugil_gertrudae#.UvtLsGJ5O7g) scheda.
Quindi potrebbe stare con le cardine ma devo stare attento alle uova
Se volessi un pesce adatto al mio acquario ma senza caridine?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
badis badis :-)
Da solo?
E non mi sembra facile da riprodurre
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
in coppia, ovviamente.....con 40 cm non è che puoi avere molti pesci; per la ripro è sempre tutto relativo, ci devono essere le condizioni ottimali perchè avvenga: acqua acida, sessaggio sicuro, noce di cocco o cavità simili
in coppia, ovviamente.....con 40 cm non è che puoi avere molti pesci; per la ripro è sempre tutto relativo, ci devono essere le condizioni ottimali perchè avvenga: acqua acida, sessaggio sicuro, noce di cocco o cavità simili
E altri pesci magari da tenere in gruppetti di 5/6 che si riproducano?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
#07....in 40 cm ci sta strettissima qualsiasi specie.....il badis è uno dei + indicati, altrimenti potresti provare degli endler, ma avrai quasi subito problemi di sovraffollamento e dovrai prendere accodi col negoziante per smaltire i piccoletti.
I cm sarebbero 60, meno qualcosa del filtro interno, è molto bello il badis ma mi sembra troppo difficile da riprodurre, ma può stare con le cardine vero?
E lo pseudomugli?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
cavolo pensavo che erano 40 cm......entrabi possono stare con le caridine.....però quache baby verrà predata inevitabilmente
cavolo pensavo che erano 40 cm......entrabi possono stare con le caridine.....però quache baby verrà predata inevitabilmente
No 60x40x30 con un filtro black box 100 che un po di spazio toglie
Anche se qualche piccola verrà predata l'importante è che comunque qualcuno si salvi ecco.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
si, se piantumi molto, soprattutto con il muschio, qualcuna di solito si salva.....ovviamente se fossi in te metterei del red cherry, che sono le + robuste, altrimenti delle ex japonica che sono + grosse....ma con loro non avrai ripro
si, se piantumi molto, soprattutto con il muschio, qualcuna di solito si salva.....ovviamente se fossi in te metterei del red cherry, che sono le + robuste, altrimenti delle ex japonica che sono + grosse....ma con loro non avrai ripro
Non so se hai visto la foto della mia vasca comunque ci sono 2 bei pezzi con caratophylum e poi vari nascondigli, dici che la scelta ricade su questi 2 pesci? Sennò quali altri?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
trichopsis pumila, danio margaritatus, Aplocheilichthys normani, boraras, trigonosptigma hengeli-espei?
trichopsis pumila, danio margaritatus, Aplocheilichthys normani, boraras, trigonosptigma hengeli-espei?
Sono tutti pesci compatibili con le caridine e di facile riproduzione? Fai conto che ho gh10 e 7.5/8 di pH e le caridine che vorrei sono le red sakura
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
con quei valori ti consiglio i danio o gli Aplocheilichthys.....le sakura vanno bene, sono simili alle red cherry solo che hanno un rosso forte e uniforme
con quei valori ti consiglio i danio o gli Aplocheilichthys.....le sakura vanno bene, sono simili alle red cherry solo che hanno un rosso forte e uniforme
I danio margaritatus lu adoro, ma qua li vendono a 8 euro l'uno, se trovo uno sul forum che li vende potrei prenderli da lui, come riproduzione ce la farei? Sia la loro che quella dei gamberetti
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
la ripro dei danio accade spesso, bisogna intervenire per isolare le uova e la prole dai genitori che potrebbero mangiarli e dalle caridine che potrebbero sgrannocchiare le uova (questo ovviamente se hai una vasca a parte e se hai intenzione di salvare la maggiorparte degli avannotti).....per questo bisogna piantumare molto, perchè la ripro avviene esternamente e le uova cadono sul substrato......per giunta non so se con i danio si usa il mop...#24
http://img.tapatalk.com/d/14/02/12/a9ezuvym.jpg
Questa è la mia vasca...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
ok è abb. piantumata....però devi decidere se avere qualche avannotto sporadico ogni tanto oppure salvare la maggiorparte delle nidiate...
CONTERALLY
12-02-2014, 17:19
Davvero belli i danio margaritatus. Sono considerati mediamente impegnativi a causa del loro comportamento.
http://www.practicalfishkeeping.co.uk/custom/images/large/4bb0c95f85839.jpg
Ogni maschio ci vanno 3/4 femmine.
CONTERALLY
12-02-2014, 17:57
E' specificato in questa (http://www.aquaexperience.it/index.php?option=com_content&view=article&id=288) scheda.
timido ok, non influenza comunque la difficoltà di allevamento (bisogna inserirlo in min. 8 esemplari comunque); per quanto riguarda l'alimentazione bastano microgranuli di alta qualità (shg,elos) + congelato ovviamente; per quanto riguarda l'acquario comunitario il problema non si pone perchè si pensava di metterlo in monospecifico con caridine......
ok è abb. piantumata....però devi decidere se avere qualche avannotto sporadico ogni tanto oppure salvare la maggiorparte delle nidiate...
Quello che vorrei è salvare la metà dei nati, non posso avere una vasca esterna, al massimo una nursery da mettere nella vasca.
CONTERALLY
12-02-2014, 19:33
Per i primi mesi, si potrebbe anche pensare ad una sistemazione provvisoria utilizzando un box in plastica, di misure adeguate, da sistemare sopra qualche armadio in modo da avere già 20/22 gradi tranquilli.
http://www.ikea.com/it/it/images/products/samla-contenitore__68541_PE182705_S4.jpg
Per i primi mesi, si potrebbe anche pensare ad una sistemazione provvisoria utilizzando un box in plastica, di misure adeguate, da sistemare sopra qualche armadio in modo da avere già 20/22 gradi tranquilli.
http://www.ikea.com/it/it/images/products/samla-contenitore__68541_PE182705_S4.jpg
Si ma filtro fondo piante e tutto il resto?
CONTERALLY
12-02-2014, 20:00
Sabbia media abbondante, mischiata con canolicchi, una pompettina microscopica e un riscaldatore fissato con le apposite ventose. Un taglietto al coperchio per fare passare i fili e si chiude pure quello. Se proprio puoi anche montarci dei led.
Sabbia media abbondante, mischiata con canolicchi, una pompettina microscopica e un riscaldatore fissato con le apposite ventose. Un taglietto al coperchio per fare passare i fili e si chiude pure quello. Se proprio puoi anche montarci dei led.
Se trovo qualcuno sul forum che o me li regala e li vende a poco penso prenderò questi, perché da sempre mi piacciono e penso che vadano bene per la mia vasca.
I badis batis sono difficili da alimetare, non accettano il secco, non e un pesce che consiglierei ad un principiante.
I danio margaritatus da quello che so non è proprio a buon mercato.
Se vuoi riprodurre con successo la strada migliore è il mono specifico.
I badis batis sono difficili da alimetare, non accettano il secco, non e un pesce che consiglierei ad un principiante.
I danio margaritatus da quello che so non è proprio a buon mercato.
Se vuoi riprodurre con successo la strada migliore è il mono specifico.
Quindi se delle cardine niente danio?
Se metto solo danio va bene la mia vasca? E se faranno le uova dovrò spostarle da li sennò ce il rischio che se le mangino?
Puntius Tetrazona
puntius titteya
Boraras micro
Hasemania nana
Poi è meglio che vada nei negozi a vedere cosa hanno perché non saprei dove trovarli se non nei negozi, o magari qua sul forum.
Mi sto informando di questi mi piacciono molto ma non so se vadano bene
gli ultimi tre vanno tutti bene, anche con caridine (cosa che potevi fare anche con i danio).....fatto sta che per mantenerli in maniera ottimale i tuoi valori di rete non vanno bene, dovresti usare osmosi per abbassae le durezze e torba per acidificare
gli ultimi tre vanno tutti bene, anche con caridine (cosa che potevi fare anche con i danio).....fatto sta che per mantenerli in maniera ottimale i tuoi valori di rete non vanno bene, dovresti usare osmosi per abbassae le durezze e torba per acidificare
Si so che devo abbassare i valori con l acqua di osmosi, di questi 3 quali riuscirei a riprodurre?
O letto che l'ultimo che ho scritto è molto difficile, il titteya forse l'ho visto in un negozio, mentre la boraras micro no.
Se trovo qualcuno che mi vende danio prendo quelli altrimenti titteya
come dici tu il più semplice come gestione tra quelli che hai detto è il titteya
come dici tu il più semplice come gestione tra quelli che hai detto è il titteya
E mi piace anche molto, poi non sembra difficilissimo da riprodurre, per il pH metterò della torba
Oggi sono andato in un negozio a cercare torba e acqua osmotica, ho preso entrambi, e ho visto una vaschetta con fuori la scritta puntius titteya ma con dentro dei pesci che non hanno niente a che vedere con questi
http://img.tapatalk.com/d/14/02/14/sy7ame7u.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/14/u8azysug.jpg
ok che questi in foto saranno tenuti meglio, ma non ce n'era nemmeno uno un po rosso
ho potato il ceratophyllum perchè faceva ombra alla riccardia che è diventata grigia, e adesso ho vari pezzettini che girano per la vaca, devo toglierli o li lascio andare in giro?
Poi ho notato che sono invaso dalle lumachine, ho riconosciuto una melanoides tubercolata, sarà grande 2 o 3 millimetri, inoltre almeno una decina di altre lumachine che sembrano essere delle lymnaea, la prima ok la tengo, le altre mi dispiace ma proprio non mi piacciono.
be in negozio di solito sono sempre più grigi di come apparirebbero in condizioni ottimali.....hai chiesto al negoziante se erano proprio loro oppure ti sei basato solo sulla scritta esterna alla vasca? .....le lumache sono sempre utili, io non le toglierei, cosi come il ceratophyllum
be in negozio di solito sono sempre più grigi di come apparirebbero in condizioni ottimali.....hai chiesto al negoziante se erano proprio loro oppure ti sei basato solo sulla scritta esterna alla vasca? .....le lumache sono sempre utili, io non le toglierei, cosi come il ceratophyllum
No non ho chiesto, ti dico lo che alcuni avevano delle righe verticali, e c'era scritto titteya, il ceratophyllun ce l'ho ma l'ho potato un po per fare prendere luce alla riccardia.
Mi vanno bene le melanoides ma non le altre che ho dentro
se avevano bande verticali non erano titteya mesà #24
se avevano bande verticali non erano titteya mesà #24
E mi sa anche a me ahahah sembravano un incrocio tra titteya e tetrazona, allora vanno bene questi come pesci da tenere con le cardine? Pensavo 3m 3f
Un'altra domanda, anche se la mia acqua è sempre stata trasparentissima e mai bianca come ho letto molto spesso, che nei primi giorni l'acqua diventa bianca per via dei batteri, va bene o vuol dire che qualcosa non va?
Inoltre è da una settimana che ho i nitriti fissi a 5. Va bene anche questo oltre all'acqua mai diventata bianca?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |