PDA

Visualizza la versione completa : Curiosità: misurare i lux con le app


kialilly
12-01-2014, 23:05
Per esperienza personale con il degrado dei led (tre sostituzioni complete in un anno!! Pare che il silicone delle strip led li faccia surriscaldare all'inverosimile), stavo cercando un metodo affidabile per capire in tempi brevi se la luce sta diminuendo o resta costante.
Avevo già trovato diversi mesi fa un'app per l'iphone, Luxmeter, ma secondo me dà valori bassissimi. Ora ne ho trovata un'altra molto ben fatta con valori più realistici, ho rifatto ieri la mia plafoniera e mi dà circa 28.000 lux al centro. Il problema è che ho anche un'app per fotografia, PureShot, che indica i lux, e nella stessa configurazione ne segna circa 100.000!!
Nessuno le ha mai provate o meglio ancora confrontate con uno strumento tarato?
Altra domanda: sarei curiosa di convertire i lux in lumen per verificare i dati forniti dai venditori di led, ho trovato che 1 lx = 1 lm / 1 m^2, ma rispetto a cosa si calcola l'area? Al sensore della fotocamera? A tutta l'area illuminata inquadrata? Ho provato a cercare un po' su google ma non ho trovato risposte!!
Magari non sono l'unica a farsi questi problemi e qualcuno più bravo di me ci ha capito qualcosa di più!!

Fogliam
13-01-2014, 10:01
Per esperienza personale con il degrado dei led (tre sostituzioni complete in un anno!! Pare che il silicone delle strip led li faccia surriscaldare all'inverosimile), stavo cercando un metodo affidabile per capire in tempi brevi se la luce sta diminuendo o resta costante.
Avevo già trovato diversi mesi fa un'app per l'iphone, Luxmeter, ma secondo me dà valori bassissimi. Ora ne ho trovata un'altra molto ben fatta con valori più realistici, ho rifatto ieri la mia plafoniera e mi dà circa 28.000 lux al centro. Il problema è che ho anche un'app per fotografia, PureShot, che indica i lux, e nella stessa configurazione ne segna circa 100.000!!
Nessuno le ha mai provate o meglio ancora confrontate con uno strumento tarato?
Altra domanda: sarei curiosa di convertire i lux in lumen per verificare i dati forniti dai venditori di led, ho trovato che 1 lx = 1 lm / 1 m^2, ma rispetto a cosa si calcola l'area? Al sensore della fotocamera? A tutta l'area illuminata inquadrata? Ho provato a cercare un po' su google ma non ho trovato risposte!!
Magari non sono l'unica a farsi questi problemi e qualcuno più bravo di me ci ha capito qualcosa di più!!

Se hai famigliarità' con il fai da te ci sono dei sensori luce-frequenza della Taos che con 3-4 euro leggono in modo molto preciso e tarato i lux. Cmq se i led ti durano 4 mesi hai un problema di progettazione , inutile misurare il degrado

kialilly
13-01-2014, 10:24
Ti ringrazio per la dritta, purtroppo non sono così addentro con il fai da te elettronico! E' anche per questo che avevo scelto di fare una plafoniera con strip led invece che high power led, molte meno saldature!! L'ultima ipotesi che ho fatto sui problemi di degrado è che sia il silicone dell'isolamento dall'acqua che li rovina, prima il venditore aveva ipotizzato fosse l'umidità e quindi avevo protetto tutto con polistirene e guarnizione, ma evidentemente il problema non era quello. Li avevo tenuti anche a 11,5V invece di 12V per farli lavorare meno ma si sono rovinati ugualmente. Ora spero che quest'ultima configurazione, con strip totalmente prive di silicone, sia definitiva!!

Ale87tv
13-01-2014, 10:28
se sono strip led il problema è che non dissipano adeguatamente per un periodo di accensione lungo come necessita a noi...
per la misura non so se le zooxantelle lavorano nel range di misura su cui è tarato il lumen (per esempio le piante nel dolce no) per cui non so se ti conviene misurarlo in lumen oppure misurare l'emissione luminosa in watt come va fatto per le piante...

Fogliam
13-01-2014, 11:00
se sono strip led il problema è che non dissipano adeguatamente per un periodo di accensione lungo come necessita a noi...
per la misura non so se le zooxantelle lavorano nel range di misura su cui è tarato il lumen (per esempio le piante nel dolce no) per cui non so se ti conviene misurarlo in lumen oppure misurare l'emissione luminosa in watt come va fatto per le piante...

Per misurare l'effettiva efficacia di un certo fascio luminoso su zooxantelle piuttosto che sulle piante occorre usare i PAR (photosynthetically active radiation) e occorre apposito sensore/strumento .
La misura dei Lux (non lumen) puo' comunque dare una indicazione chiare se c'e del degrado nel fascio luminoso. Concordo che la causa potrebbe essere la temperatura non dissipata correttamente

Ale87tv
13-01-2014, 11:18
ah ok... si si come misura del degrado sono d'accordo :-)

anche io avevo provato le strip led sul dolce, ma non le avevo dissipate a dovere...

kialilly
13-01-2014, 11:41
E' la stessa conclusione cui sono giunta io insieme anche col venditore. A livello di progettazione della plafoniera credo di non aver sottostimato la dissipazione, le strisce sono incollate su una lastra di alluminio mandorlato raffreddato con una ventolina, anche con tutti i led accesi è appena tiepida, sotto i 30 gradi. La spiegazione che mi sono data è che invece il silicone di copertura trattenga tutto il calore sulla parte frontale della striscia, ipotesi supportata anche dal fatto che tre strisce prese dalla Cina che invece che essere affogate nel silicone sono protette con una guaina sottilissima operano 10 ore al giorno da 3 mesi e stanno benissimo.


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)