PDA

Visualizza la versione completa : Garanzia pesci?!


enrico rossi
11-01-2014, 15:57
Ciao ragazzi,
Ieri ho comprato 10 esemplari di danio margaritatus e stamattina ho visto uno che stava male e poi e' morto. C'e una garanzia sui pesci che ti muoiono entro 1 giorno?

Agro
11-01-2014, 16:05
Che io sappia no, prova a sentire il negoziante.

enrico rossi
11-01-2014, 16:13
Appena apre chiamo. Cavolo se nn me ne danno un altro a me che sono il loro primo clienti, guarda! Smetto di andare da loro cosi gli si dimezza il reddito hahah

Gigio.
11-01-2014, 16:24
Scusa come fanno ad avere una garanzia dei pesci? o comunque degli animali in generale... mi sembra assurdo,..

enrico rossi
11-01-2014, 16:28
Ti do ragione :) ma io intendevo che se ti muore un pesce non per colpa tua te lo possono dare un altro?

Luca_fish12
11-01-2014, 16:40
Mi sembra una cosa talmente assurda...quasi surreale.

Non esiste nessuna garanzia sugli animali perchè non sono oggetti che possono uscire difettosi. Semplicemente, quando si compra un animale si deve scegliere con cura, sia esso un canarino, un gatto o un pesce.

Una volta accertate le condizioni di salute si decide di acquistare l'esemplare e si porta a casa. Se per un motivo qualunque questo muore, non è certo colpa del negoziante che lo ha venduto ma, in caso, di chi lo ha acquistato (anche se malato) o di chi non lo ha tenuto bene.
Di conseguenza non penso proprio che tu possa rivalerti sul negoziante in questo caso; se lui è un tuo amico o ti conosce può farti la cortesia di darti altri pesci ma non è certamente tenuto a fare niente per scusarsi (di cosa poi) o per risarcirti in nessun modo!

:-)

enrico rossi
11-01-2014, 16:52
Peccato. :) in alcuni casi cmq non si vede subito se un pesce sta male, speialmente se viene dal negozio che hanno i colori spenti o comportamenti sfalsati dovuti a una pessima gestione e allevamento dell'animale. Adesso chiedo poi al massimo faro senza.

Chiedo ai mod se possono chiudere :)

Marco2188
11-01-2014, 19:25
E successo anche a me vi avere morie nel primi giorni ma ci sono talmente tanti fattori in gioco che non è facile trovare un colpevole. Nel mio caso la prima volta me li hanno sostituiti senza che io chiedessi niente, la secondo no ma ci sta tutto

enrico rossi
11-01-2014, 19:48
Per fortuna me ne ha dato un altro :) sono amiconr con il negoziante hahaha

IlQuarto
11-01-2014, 19:51
:-)

quoto luca..
anche perchè potrebbe essere il compratore che non gli immette del modo corretto..
e le colpe magari non sono del negoziante...

(anche se certi ci mettono del loro.. certo... e ne abbiamo parlato tante volte.. ma in quel caso doppiamente fesso chi continua a acquistare pesci da pescivendoli si serie b )

plays
11-01-2014, 22:56
succede anche coi betta... vedi quello mio :-D
In diversi negozi sono messi male. però tanti se li portano a casa.
Io ho scelto il meno malaticcio, che si è rivelato cmq malato.

Già sapevo avrei dovuto curarlo. Il minimo cmq è preparargli un ambiente/acquario quanto più possibile favorevole alla loro salute

enrico rossi
11-01-2014, 23:14
Certamente :) secondo me i negozianti li dovrebbero tenere un po meglio. Non sono oggetti :)

plays
12-01-2014, 00:25
c'è una cosa però da dire...
ok errore di chi compra.

Se nel caso chiedi al negoziante, sono quarantenati? e dice sì
E dopo qualche giorno inizi ad avere problemi c'è qualcosa che non torna. Premesso anche che possono ammalarsi in acquario... uno può anche prendere un pesce ammalato o mal tenuto, non accorgersi o fidarsi del negoziante

enrico rossi
12-01-2014, 00:45
Quello che penso anche io :)

IlQuarto
12-01-2014, 11:08
ah beh certo..
se non sono è stata effettuata la stabulazione in quel caso avresti tutte le ragioni del mondo..
ma in quel caso è una cosa totalmente illegale,
visto che la questa procedura è prevista dalla legge.. se scopri una cosa del genere puoi fargli chiudere la baracca al commerciante disonesto

si chiama transhipping questo fenomeno.. in pratica prendono i pesci direttamente all' aeroporto e li portano al negoziante, senza fare la stabulazione...

per loro è un guadagno, visto che cosi hanno meno costi...
per il cliente una SCHIFEZZA...
dal momento che aumentano i rischi di prendere un pesce malato, o cmq debilitato e sfinito dal viaggio e il tasso di mortalità è ovviamente considerevole ..
oltre che il rischio che il pesce o l'acqua stessa sia contaminata da batteri patogeni per la salute stessa del compratore è reale..

ma questa ripeto.. è una schifezza totalmente illegale..
tra l'altro purtroppo diffusissima...

ma sarà dura che il negoziante te lo confessi...

quindi alla fine. come sempre.. suka sempre il compratore finale
------------------------------------------------------------------------
mi correggo.......
suka il compratore finale, ma le penne ( o meglio le squame) ce le lascia il pesce.....

Luca_fish12
12-01-2014, 11:50
se non sono è stata effettuata la stabulazione in quel caso avresti tutte le ragioni del mondo..
ma in quel caso è una cosa totalmente illegale,
visto che la questa procedura è prevista dalla legge.. se scopri una cosa del genere puoi fargli chiudere la baracca al commerciante disonesto

si chiama transhipping questo fenomeno.. in pratica prendono i pesci direttamente all' aeroporto e li portano al negoziante, senza fare la stabulazione...
.....

4iXzCKi9e3E

Momento, momento, momento...

Attenzione che c'è molta confusione, il transhipping è una cosa, la stabulazione è un'altra...e molto differente.

La pratica illegale del transhipping non c'entra assolutamente nulla con la stabulazione, che dovrebbe essere fatta comunque anche se i pesci provengono da grossisti italiani o da grossisti esteri regolarmente importati.

Queste cose sono due dei modi con cui il negozio acquista i pesci che poi rivende, ma la stabulazione (e l'argomento del topic) si trova dopo, ovvero nel momento in cui i pesci sono in negozio (a prescindere da come ci siano arrivati).

Infatti, in qualunque caso un negoziante attento dovrebbe stabulare i pesci nelle proprie vasche per un certo periodo dopo l'arrivo in negozio, per controllare che non ci siano problemi o malattie nei pesci, dopo lo stress del viaggio.
Dopo questo periodo il negoziante sa che i suoi pesci hanno superato il viaggio e sono in salute e può venderli con più tranquillità.

Questa sarebbe la prassi da seguire al momento dell'arrivo dei pesci, ripeto, in qualunque modo i pesci arrivino in negozio.
Di fatto, è un'usanza quasi scomparsa. Vengono date le motivazioni più disparate, a volte anche "convincenti", fatto sta che in quasi tutti i negozi i pesci sono in vendita nel momento stesso in cui arrivano.

Molti pesci muoiono dopo il viaggio e l'arrivo nel negozio, a volte si trovano morti nel sacchetto del grossita, a volte muoiono in poche ore o in pochi giorni. Magari stavano benissimo, semplicemente non hanno retto il viaggio.
Capite quindi che fare un periodo di stabulazione di 10/15 giorni per un negoziante equivale a perdere parte dei pesci, per questo molti non lo fanno.


Tornando a bomba nel nostro discorso, anche in questo caso la colpa è solo di chi acquista. Perché?
Perché se io cliente vedo in negozio dei pesci interessanti e nei giorni precedenti che nei giorni precedenti non c'erano, posso intuire che sono appena arrivati e che sono ancora esposti ai rischi del viaggio.
La soluzione migliore è quella di visitare il negozio nel giro di qualche giorno e controllare che i pesci siano sempre lì, così "forziamo" la quarantena in negozio.
Spesso mi è capitato di vedere dei pesci un giorno, tornare a vederli dopo 5/6 giorni e passare a comprarli dopo altri 2/3 giorni, magari facendomeli mettere da parte.

Se questo per qualche motivo non è possibile si acquistano subito i pesci, ma poi la responsabilità torna a carico dell'acquirente come prima! :-)

IlQuarto
12-01-2014, 12:05
non sono i negozianti che acquistano il pesce all'ingrosso…
sono le grandi società importatrici, quelle che fanno gli ordini che poi vanno a smistare ai singoli negozianti la merce, sono loro che dispongono do appositi impianti dove deve essere fatta la stabulazione.
Il processo di cui parlo io deve essere fatto a priori.. e non autonomamente da negoziante, ma controllato dalle ASL competenti…
la procedura è questa; quando arriva il pacco dal aero-cagro coi i pesci all'aeroporto, il PIF (posto di ispezione frontaliero) deve avvisare l’Asl di riferimento circa l’arrivo di un carico. L’Asl, ha quindi il complito di mandare un suo veterinario a controllare i pacchi contenti i pesci, deve verificare se questi corrispondono alla specie segnalata (PERCHE SUCCEDE SPESSO CHER SPECIE IN RED LIST VENGANO COMMERCIALIZZATE CON ALTRI NOMI PER ELUDERE I CONTROLLI) e che siano vivi.
Una volta accertato tutto ciò devono essere spediti presso specifici impianti, dove personale esperto ne verificherà lo stato di salute tramite stabulazione e quarantena obbligatoria per 48 ore.
Il tutto deve essere certificato dalla Asl competente.
Solamente allora i pesci potranno essere venduti ai negozi e commercializzati al dettaglio.


Tutta questa procedura però viene rispettata raramente….. I pesci tropicali vengono infatti smistati direttamente ai negozianti, abbattendo così tempi e costi.
Il fenomeno del “transhipping” e consiste in un traffico illecito “a scatola chiusa”.
E consiste nel prendere i pesci importanti direttamente all’aeroporto, subito dopo che gli aerei cargo sono atterrati e di consegnarli senza deviazioni ai negozianti, saltando così tutti quei controlli e le procedure necessarie previsti dalla legge.
Tutto questo va a nuocere al compratore finale , sia perché potrebbe comperare un pesce ammalato o cagionevole, che potrebbe non sopravvivere in acquario; sia perché questi potrebbero essere portatori di batteri e virus pericolosi per la salute. C’è il pericolo di contrarre malattie come salmonellosi…
anche colera, Tbc…..

=)
------------------------------------------------------------------------
Tornando a bomba nel nostro discorso, anche in questo caso la colpa è solo di chi acquista. Perché?
Perché se io cliente vedo in negozio dei pesci interessanti e nei giorni precedenti che nei giorni precedenti non c'erano, posso intuire che sono appena arrivati e che sono ancora esposti ai rischi del viaggio.
La soluzione migliore è quella di visitare il negozio nel giro di qualche giorno e controllare che i pesci siano sempre lì, così "forziamo" la quarantena in negozio.
Spesso mi è capitato di vedere dei pesci un giorno, tornare a vederli dopo 5/6 giorni e passare a comprarli dopo altri 2/3 giorni, magari facendomeli mettere da parte.

Se questo per qualche motivo non è possibile si acquistano subito i pesci, ma poi la responsabilità torna a carico dell'acquirente come prima!

sono d'accordo! quoto in toto =)

enrico rossi
12-01-2014, 12:22
Io i pesci li avevo ordinati al negoziante e ho chiesto dove si trova il grossista che spedisce. Mi ha detto da bologna che dalla mia citta sono circa 60 km. In questo caso dato che li ho ordinati ( per la prossima volta) come mo devo comportare? Io di solito appena arrivano in negozio li prendo ancora nel sacchetto. Ma in quest'ultimo caso non c'e l'ho fatta e quindi me li ha messi nella vasca con delle red cherry.

Luca_fish12
12-01-2014, 12:27
Non rimetto il video di prima ma faccio alcune precisazioni, perché il procedimento da te descritto esiste, ma non è l'unico modo in cui si possono rifornire i negozi, anzi.

Premettendo che si possono raccontare tanti aneddoti carini sui "controlli" alla dogana, sui furti nei box e sulle spedizioni, sui box bruciati con animali vivi, ecc (evitiamo perché è OT), la pratica descritta è vera, ma succede nei negozi in franchising o nelle grandi catene, ovvero dove si ordina una grande quantità di animali, si stabula e poi si smista tra le varie sedi.

Ma questa è una cosa che non riguarda la maggior parte dei negozi del settore; infatti molti negozi di privati si riforniscono dai grossisti (italiani e/o stranieri) proprio per evitare tutta la pratica da te descritta troppo onerosa per un negozio normale.
Infatti per questi grossisti sono obbligatori i controlli, i certificati asl, gli impianti di smaltimento di acque reflue e le visite veterinarie. Ma ti sembra plausibile affidare queste cose (e questi costi) ad un negozio normale?

Per questo i negozianti privati acquistano da grossisti, che dopo aver fatto la trafila sopra descritta possono vendere.
Nel nostro discorso ci interessa questa parte, ovvero quella relativa all'arrivo dei pesci nel negozio, non all'arrivo dei pesci al grossista o alla società centrale di smistamento. :-)

Non va tralasciato poi il fatto che il commercio di pesci (d'acqua dolce in particolare) da fornitori italiani o europei avviene via terra, tagliando completamente fuori la dogana e gli aereoporti.
L'arrivo di box all'aereoporto riguarda o le società di grossiti, o le farm o in rari casi alcuni negozi, principalmente catene.

IlQuarto
12-01-2014, 12:27
fai esattamente come ti ha detto luca. =)

Luca_fish12
12-01-2014, 12:31
Enrico nel tuo caso hai due opzioni: o prendi subito i pesci appena arrivati, con i pro/contro descritti prima, oppure aspetti e li lasci in negozio diversi giorni per farli stabulare lì, in modo tale che compri solamente i pesci che hanno superato bene il viaggio (seppur corto nel tuo caso).

Questa cosa spesso non è fattibile nel caso di pesci ordinati esplicitamente; in questo caso i negozi li fanno ritirare subito ai clienti perché l'ordine personale è un favore diverso dalla vendita dei pesci in negozio :-)

IlQuarto
12-01-2014, 12:38
certo che leggo spesso cose su sti negozianti.. veramente molti di vuoi hanno la sfortuna di rifornirsi da "negoziantacci"
il mio se gli fai un ordine, non ti impone poi l' obbligo d'acquisto.
se quando lo vedi, non sei convinto, non sei obbligato a comparlo.


diciamo poi o li prendi subito, ma con "i pro/contro descritti prima"..
ma se invece nel negozio sono gia stati messi in vasca, a quel punto ti conviene DOPPIAMENTE fare come ti ha detto luca, di aspettare... e pazientare... un po di giorni..

senno sto pesce si fa "pesca dall'allevamento-- viaggio nel sacchetto fino al negozio-- adattamento in vasca del negoziante-- ripescaggio pesca e viaggio nel sacchetto a casa tua-- adattamento nella tua vasca..." praticamente in 48 ore....
non puoi stupirti se non sopravviva a sto stress

enrico rossi
12-01-2014, 13:34
Infatti e' stato un caso, purtroppo. Cmq le peossime volte le lascio una settimana dal negoziante :D

Carmine85
12-01-2014, 14:41
certo che leggo spesso cose su sti negozianti.. veramente molti di vuoi hanno la sfortuna di rifornirsi da "negoziantacci"
il mio se gli fai un ordine, non ti impone poi l' obbligo d'acquisto.
se quando lo vedi, non sei convinto, non sei obbligato a comparlo.




Vorrei ben vedere se ordini 500 euro di pesci come poi non hai l'obbligo di acquistarli :D


Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

enrico rossi
12-01-2014, 15:07
Gia haha

IlQuarto
12-01-2014, 15:10
:-)
..ok =)
io non ho mai ordinato cosi tanti pesci..anzi... non credo quasi che il negozio dove mi rivolgo io abbia in totale 500 pesci =)
pero ho fatto piu volte ordini.
sia di pesci che di piante.
e il mio negoziante non mi ha mai imposto l'obbligo d'acquisto e mi ha sempre informato a priori del prezzo...

fortunato io.. =)

Carmine85
12-01-2014, 15:23
:-)
..ok =)
io non ho mai ordinato cosi tanti pesci..anzi... non credo quasi che il negozio dove mi rivolgo io abbia in totale 500 pesci =)
pero ho fatto piu volte ordini.
sia di pesci che di piante.
e il mio negoziante non mi ha mai imposto l'obbligo d'acquisto e mi ha sempre informato a priori del prezzo...

fortunato io.. =)

Il mio negoziante mi chiama diecimila volte prima di prendere un pesce, anche 5 min prima di prenderlo in serra :D
Però prima di prendere i pesci gli chiedo se ha spazio per tenerli quarantenati o almeno sotto osservazione per 10-15 GG ....se lo vende prima..beh buon per lui...

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

IlQuarto
12-01-2014, 15:34
#70
cosi si fa.. la fretta negli acquisti, si sa, è controproducente
certo magari quello che dici è possibile sono con certi pesci e dipende dalla disponibilità, in termini di spazio, del negoziante