PDA

Visualizza la versione completa : Ospiti indesiderati?


AmeGamber(o)96
04-01-2014, 18:34
Salve ragazzi!!!

Riuscireste ad aiutarmi a capire se questi sono animali indesiderati?

Cominciamo con questa
http://img.tapatalk.com/d/14/01/05/8e4y4u5u.jpg
È lunga circa 5/6mm, secondo voi potrebbe essere una Heliacus areola o una Coralliophila? Non so se si vede dalla foto ma ha anche una proboscide

Poi

http://img.tapatalk.com/d/14/01/05/ytuty2am.jpg

La foto migliore che mi è venuta :-))
Sulla siliconatura si vede un minuscolo granchietto, non è peloso ed è quasi trasparente, devo provare a toglierlo o lo lascio in santa pace?

E ora il peggio: quando stavo facendo la rocciata sono spuntati sulle rocce due vermi che ho subito tolto, una è secondo me una eunice (quella nera) ma di quella rosa non saprei... Il fatto è che in questi giorni ne ho visto un altro uguale a quello rosa catturato. Ha le tipiche antennine da eunice, miriadi di probabili zampette e il corpo lungo 5cm rosa che lascia intravedere gli organi interni scuri. L'ho visto solo una volta verso le 23:00 che rovistava nella melma sul fondo, quando ho acceso la luce si è dileguato abbastanza velocemente.

È sicuramente un'eunice o esistono altri vermi innocui che possono corrispondere alla descrizione e alle foto?
http://img.tapatalk.com/d/14/01/05/jyhe5eda.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/01/05/yjeru5ug.jpg

Questa è quella rosa che avevo catturato e che nella foto del bicchiere è quella a sx:
http://img.tapatalk.com/d/14/01/05/usaqe3up.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/01/05/gesamuny.jpg

Vi ringrazio per l'aiuto ;-)


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

cyndal
04-01-2014, 18:47
Esistono vermi buoni?
Non ne ho mai visto uno in vasca, ma mi è sempre stato detto che non sono positivi.
Se fossi in te lo toglierei.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

AmeGamber(o)96
04-01-2014, 20:07
Ma in vasca sono pieno di vermetti pelosetti che suppongo siano piccoli vermi policheti, se non danneggiano gli invertebrati non vedo perché toglierli, sono detritivori e mi danno una mano ;-)

Quello che mi chiedo è se esistono altri vermi (innocui per i coralli) che possono essere simili alle eunici (antenne, ecc.)

Intanto vedo di tirarlo via...


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

cyndal
04-01-2014, 20:14
Ma in vasca sono pieno di vermetti pelosetti che suppongo siano piccoli vermi policheti, se non danneggiano gli invertebrati non vedo perché toglierli, sono detritivori e mi danno una mano ;-)

Quello che mi chiedo è se esistono altri vermi (innocui per i coralli) che possono essere simili alle eunici (antenne, ecc.)

Intanto vedo di tirarlo via...


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Aspetta che qualche esperto dica la sua.
Sinceramente, io non mi fido dei vermi in vasca.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

AmeGamber(o)96
04-01-2014, 20:17
Ok ok aspettiamo...

Comunque se fosse un verme di 20 cm lo toglierei subito pure io :-))


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

tene
04-01-2014, 20:19
Esistono vermi buoni?
Non ne ho mai visto uno in vasca, ma mi è sempre stato detto che non sono positivi.
Se fossi in te lo toglierei.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Continui a fare confusione, nelle vasche ci sono decine di vermocani utilissimi detrivori.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

tene
04-01-2014, 20:23
Soni fuori casa e le foto non permettono di capire qualcosa da cell.
Però c'è chi può dirti qualcosa a proposito vediamo se c'è il nostro super esperto gonzoman3

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

AmeGamber(o)96
04-01-2014, 20:27
Grazie tene ;-)

Per le foto è colpa mia perché le ho fatte col Cell e sono venute sfocate ma poi il verme è scappato e devo accontentarmi di queste :-(


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Virri76
04-01-2014, 20:46
La chiocciolina nella prima foto sembrerebbe avere la forma di una euplica anche se la colorazione è strana.
Aspettiamo i più esperti ma se fosse una euplica è assolutamente utile, l'unica cosa è che te ne potresrti ritrovare qualche decina.....ma assolutamente innocue.
Saluti :20::20:

Virri

cyndal
04-01-2014, 21:05
Esistono vermi buoni?
Non ne ho mai visto uno in vasca, ma mi è sempre stato detto che non sono positivi.
Se fossi in te lo toglierei.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Continui a fare confusione, nelle vasche ci sono decine di vermocani utilissimi detrivori.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Buono a sapersi :rotfl:

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

AmeGamber(o)96
04-01-2014, 21:11
La chiocciolina nella prima foto sembrerebbe avere la forma di una euplica anche se la colorazione è strana.

Aspettiamo i più esperti ma se fosse una euplica è assolutamente utile, l'unica cosa è che te ne potresrti ritrovare qualche decina.....ma assolutamente innocue.

Saluti :20::20:



Virri


Ciao Virri, grazie!

Ho guardato su google immagini e alcuni esemplari si avvicinano molto alla mia, quindi diciamo che è probabile che sia una euplica ;-)

Qualche decina...verrà fuori una bella collana!!!
Scherzo ovviamente, sono le benvenute!!!



Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Alex_Milano80
04-01-2014, 21:33
Esistono vermi buoni, ma quello che hai tu mi sembra una cattivissima Eunice.

Nel dubbio non lo terrei :-)

AmeGamber(o)96
04-01-2014, 21:37
Esistono vermi buoni, ma quello che hai tu mi sembra una cattivissima Eunice.



Nel dubbio non lo terrei :-)


Allora la aspettano brutte notti...
Mhuahahahahah

E il granchietto, invece? Posso lasciarlo dentro?


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

gonzoman3
05-01-2014, 00:06
Per quanto riguarda i vermi, sicuramente sono entrambi eunicidi. Di norma quelli innocui hanno antenne brevi e/o poco numerose. Non mi sembra il tuo caso. Molto probabilmente sono Eunice. Li eliminerei.

gius.fur
05-01-2014, 00:09
mi associo pure io a questa discussione in quanto ricercando alghe in vasca mi sono ritrovato nascosto ben dentro un buco di una roccia un granchietto di circa 3 cm di diametro con chele non peloso che non avevo mai visto prima. Che faccio lo tolgo? e se devo toglierlo come faccio a catturarlo visto che non l'ho visto mai? Se gli mando lo sfratto esecutivo accetterà di lasciare la vasca?

AmeGamber(o)96
05-01-2014, 00:44
Grazie gonzoman3, provo con una nassa che tra l'altro mi servirà anche per il granchio peloso che ho appena visto gironzolare

Poi ho trovato anche un altro strano crostaceo che probabilmente è il responsabile degli schiocchi che sento di notte e a volte anche di giorno. Mi avevano detto che il responsabile poteva essere o una cicala o un alpheus, allora vi domando:
la cicala può avere il corpo marrone e delle chele molto grosse verdi?

Se provassi a mettere un corallo adesso in vasca credo che avrebbe vita moooolto breve!!!!


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
------------------------------------------------------------------------
mi associo pure io a questa discussione in quanto ricercando alghe in vasca mi sono ritrovato nascosto ben dentro un buco di una roccia un granchietto di circa 3 cm di diametro con chele non peloso che non avevo mai visto prima. Che faccio lo tolgo? e se devo toglierlo come faccio a catturarlo visto che non l'ho visto mai? Se gli mando lo sfratto esecutivo accetterà di lasciare la vasca?


Fortunato te che sai dove alloggia, non riesci a prenderlo con delle pinze senza fargli male?


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

gius.fur
05-01-2014, 18:42
no purtroppo xkè è in profondità nel buco ed inoltre ho scarso accesso al buco in quanto la roccia è quasi attaccata al vetro

AmeGamber(o)96
05-01-2014, 18:45
Peccato, io intanto provo con una nassa fatta con una bottiglietta di 0,5l

Speriamo in bene...


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Gio:-)
06-01-2014, 02:20
http://img.tapatalk.com/d/14/01/06/ehe6ysyb.jpg
Ciao a tutti.... Anke io nel mio acquario ho trovato questo verme e non sono riuscito a capire se devo eliminarlo o no...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Danilo Ruscio
06-01-2014, 02:56
L'alpheus (almeno il mio) è marrone verdastro con chele dello stesso colore, la chela che produce lo schiocco è decisamente piu grande dell'altra. Se è un alpheus non fa danni.

AmeGamber(o)96
06-01-2014, 10:56
L'alpheus (almeno il mio) è marrone verdastro con chele dello stesso colore, la chela che produce lo schiocco è decisamente piu grande dell'altra. Se è un alpheus non fa danni.


Allora è probabile che anche il mio sia un alpheus. Poi mi sembra di aver capito che le cicale non hanno le chele ma delle zampe simili alla mantide...


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

AmeGamber(o)96
13-01-2014, 22:30
Lo rimetto in vasca o è meglio di no?

http://img.tapatalk.com/d/14/01/14/dy4a7u6u.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/01/14/buneva8u.jpg


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Francesco93
13-01-2014, 23:21
Ci vorrebbe una foto migliore #24

AmeGamber(o)96
13-01-2014, 23:23
Ora ci provo, ma è lui che è minuscolo ahahah


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/14/01/14/e2y6egup.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/01/14/5e2asymy.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/01/14/ehe2uma9.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/01/14/y5yvu6up.jpg

Queste sono le migliori che mi siano venute col Cell :-))

In controluce si vedono tanti tanti peletti


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
------------------------------------------------------------------------
Prime due visto da sotto, le altre due visto da sopra ;-)


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

AmeGamber(o)96
19-01-2014, 00:00
Sono riuscito a fotografare chi mi rompe tutte le notti a suon di schiocchi :-))

Secondo me è un alpheus, ha una chela grande e una piccolina.

È possibile che abbia delle uova tra i pleopodi?

http://img.tapatalk.com/d/14/01/19/u9enynug.jpg


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
------------------------------------------------------------------------
E poi un altro dubbio: siccome la sua tana è proprio il buco in cui l'eunice si è nascosta l'unica volta che l'ho vista (circa un mese fa), può l'alpheus averla aggredita e magari uccisa?


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

AmeGamber(o)96
22-01-2014, 14:42
Ho trovato l'eunice!!!!!

Stanotte stavo guardando in vasca e ho visto con la coda dell'occhio un filamento marrone (tipo feci) che è subito andato a galla. Allora ho guardato nel buco da cui provenivano e chi ho visto? Proprio lei!!! O, meglio, le sue dannate antennine che si muovevano nell'ombra

Fortunatamente si è scelta la tana sbagliata perché è nella roccia all'apice della rocciata, così ora si ritrova in una bacinella con un pelo d'acqua ;-)

Se non dovesse strisciare fuori con questo metodo immergo la roccia in acqua osmotica e se ancora non esce imbottisco la porta della tana col tritolo muhahahahah

Non rientra viva in vasca...


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

AmeGamber(o)96
22-01-2014, 18:31
Non è uscita con il primo metodo e ha preferito farsi un bagno in acqua osmotica.

Adesso la roccia è immersa in acqua ma nemmeno così riesco a sfrattarla.

La lascio fino a domani così, morirà nell'arco di 24h per shock osmotico?

Per sicurezza ho già previsto di lasciare asciugare la roccia prima di rimetterla in vasca ;-)


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

AmeGamber(o)96
23-01-2014, 17:16
Mmmmm... Qualcosa mi dice che preferiva l'acqua salata...

http://img.tapatalk.com/d/14/01/23/u8ybeva8.jpg


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

jack29
01-02-2014, 12:37
Scrivo qui per non aprire una discussione del tutto analoga ;-)

Ho trovato un'eunice anch'io questa notte osservando la vasca.. non è grossissima ma vorrei toglierla il prima possibile! Avete un link relativo a come costruire la nassa per tentare di catturarla? ho cercato un pò sul forum ma non ho trovato una spiegazione precisa.. gracias!

AmeGamber(o)96
01-02-2014, 14:49
Io non sono riuscito a catturarla con la nassa, comunque prendi una bottiglietta da 0,5L e tagli la parte alta di qualche centimetro poi la incastri con il collo verso l'interno così da avere una sorta di imbuto ;-)

Se sai in che roccia ha la tana tirala fuori dall'acqua e spruzza l'acqua osmotica nel buco, di solito esce da quel punto o da un altro se ha l'uscita d'emergenza :-))

Quella nella foto non è uscita nemmeno così allora ho immerso la roccia intera per 24h in osmosi...




Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

jack29
01-02-2014, 18:41
Non ho idea di dove si nasconda sinceramente.. l'ho vista direttamente sul fondo sabbioso della vasca! ad ogni modo provo con la nassa che male non fa e se mi ricapita a portata provo a prenderla al volo.. all'interno della trappola va messo del pesce fresco o una sorta di esca giusto?

AmeGamber(o)96
01-02-2014, 18:54
Eh si, allora prova con la nassa. Magari attaccala ad una cordicella e se vedi che l'eunice ci entra la tiri subito fuori.

Si, nella nassa devi mettere un boccone appetitoso ;-)

P.s. So che le eunici se si sentono in pericolo possono anche spezzarsi e sicuramente la testa e la coda sono in grado di rigenerare la parte mancante, quindi cerca di non lasciare pezzi in vasca altrimenti peggiori la situazione :-)


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

jack29
01-02-2014, 19:11
P.s. So che le eunici se si sentono in pericolo possono anche spezzarsi e sicuramente la testa e la coda sono in grado di rigenerare la parte mancante, quindi cerca di non lasciare pezzi in vasca altrimenti peggiori la situazione :-)


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

Animaletti malefici!!! >:-(

AmeGamber(o)96
01-02-2014, 19:16
Come l'Idra di Lernia!!! Ahahah


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

jack29
02-02-2014, 21:50
E' possibile che un'eunice attacchi ed eventualmente uccida un paguro tipo C. elegans?

AmeGamber(o)96
03-02-2014, 00:24
Non saprei risponderti, aspettiamo gli esperti...


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

ilGiula
03-02-2014, 14:55
Non lo escluderei...

jack29
03-02-2014, 15:09
Chiedo ciò perchè all'improvviso i miei due paguri sembrerebbero aver fatto una brutta fine.. Avevo imputato la loro staticità al repentino cambio d'illuminazione che avevo apportato alla mia vasca (passaggio da pl a led) ma ieri sera controllando ho notato come una delle due conchiglie fosse vuota, e l'inquilino non si trova più, mentre nell'altra conchiglia si è inserito un'eunice ed il paguro all'interno sembra morto.. #09

jack29
04-02-2014, 12:43
Il "killer silezioso" l'ho acchiappato ieri sera.. l'ho visto infilarsi con uno scatto furtivo all'interno della conchiglia di un paguro e poi sgattaiolando come dalla porta sul retro son riuscito a prenderlo e a toglierlo dalla vasca.. non riesco a fare una macro decente per chiarire cosa sia ma direi che si tratta di un eunice guardando un pò di foto online! >:-(

Mentre ho visto anche quest'altro essere, diverso dal primo, che potrebbe essere un vermocane? scusate la qualità della foto ma l'iphone non permette molto di più..
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/829/8r5i.jpg (https://imageshack.com/i/n18r5ij)

AmeGamber(o)96
04-02-2014, 14:26
Quello della foto mi sembra un vermocane, anch'io ne ho qualcuno e i miei hanno tante setole chiare con un corpo metà rosa-marrone e metà quasi nero ;-)

Per l'eunice devi guardare se ha 5 antenne e tante zampettine (non setole). Quelle che ho catturato avevano anche la coda "biforcuta" e un collare bianco vicino alla testa


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk

Alex_Milano80
04-02-2014, 21:04
Ora ci provo, ma è lui che è minuscolo ahahah


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/14/01/14/e2y6egup.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/01/14/5e2asymy.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/01/14/ehe2uma9.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/01/14/y5yvu6up.jpg

Queste sono le migliori che mi siano venute col Cell :-))

In controluce si vedono tanti tanti peletti
Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

100 per 100 Lophozozymus edwardsi detritivoro opportunista che può anche cibarsi di coralli molli. Ormai sono un esperto nel genere Lophozozymus perché nel mio picoreef insieme alle rocce è capitato il meno comune Lophozozymus dodone che all'opportunismo alimentare preferiva di gran lunga le ricordee >:-( >:-( >:-(

Giordano Lucchetti ora lo ha nella sump.

AmeGamber(o)96
04-02-2014, 21:49
Allora meno male che non l'ho rimesso in vasca, l'ho rifilato al mio negoziante >:-< >:-< >:-<


Inviato dalla radiazione cosmica di fondo usando Tapatalk