PDA

Visualizza la versione completa : rifrattometro ...????


fappio
04-01-2014, 14:22
...su questo argomento ho notato che ci sono sempre molti dubbi....intanto qualche mese fa ho smontato il mio :-))

dimaurogiovanni
04-01-2014, 14:51
In che senso ?

fappio
04-01-2014, 15:29
ciao...nel senso che lo aperto per valutare in modo concreto il sistema di compensazione ... se lo smonti lo butti ..... esempio prendere qualche goccia dalla vasca per la misurazione è sicuro che da una lettura più precisa di un densimetro a lancetta ?

dimaurogiovanni
04-01-2014, 15:33
Spiega ,spiega!!

fappio
04-01-2014, 16:00
volevo anch' io alcuni chiarimenti , anche perchè la mia esperienza non è stata molto soddisfacente ... il densimetro era sicuramente meno accurato ma più preciso ....ogni volta che misuravo mi dava una lettura diversa ... non è che l'abbia pagato molto però sui 50€ ...il processo fisico della rifrazione lo conosciamo , ma basta mettere qualche goccia d'acqua per avere una lettura perfetta?

dimaurogiovanni
04-01-2014, 16:19
In conclusione ti dici che è più preciso un densimetro? La
Verità ho amici che si fidano più ad un densimetro in vetro

JeFFo
04-01-2014, 16:32
La sicurezza si ha con i rifrattometri da banco ma costano e sono improponibili. Diciamo che i rifrattometri scadenti lasciano anche a me alcuni dubbi

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

fappio
04-01-2014, 16:51
dimauro... non penso più preciso , immagino se tarato perfettamente e usato a temperatura corretta il rifra sia più preciso del densi , il problema è che diventa un casino creare queste condizioni tutte le volte ....il densimetro invece non ti da una misura perfetta della salinità, qualche decina di milligrammi di sale al litro sfugge sicuramente , ma basta immergerlo in vasca, appoggiarlo sul piano della vasca e picchiettarlo un paio di volte per avere sempre lo stesso valore ... a noi non interessa del resto sapere al mg quanto sale abbiamo al litro ma valutare gli sbalzi e l'andamento della salinità ....o sbaglio ? jeffo ma a noi serve calibrare perfettamente la salinità , i nostri animali vengono da luoghi con salinità che varia da 32 a 42 grammi litro ... durante le piogge monsoniche la salinità arriva ad abbassarsi notevolmente anche in modo repentino ... ma non è che come spesso capita ci fasciamo la testa prima di rompercela?#18

ALGRANATI
04-01-2014, 17:41
io sinceramente non utilizzo praticamente + il rifrattometro ......uso quello di acquatronica che sono sicuro sia sballato ma quello che mi interessa è sapere + o meno dove sono....poi mi affido al culo.:1:

fappio
04-01-2014, 17:47
algranati .... il culo si ha all'inizio , adesso è qualche anno che bazzichi ah ah ah ....

JeFFo
04-01-2014, 19:26
dimauro... non penso più preciso , immagino se tarato perfettamente e usato a temperatura corretta il rifra sia più preciso del densi , il problema è che diventa un casino creare queste condizioni tutte le volte ....il densimetro invece non ti da una misura perfetta della salinità, qualche decina di milligrammi di sale al litro sfugge sicuramente , ma basta immergerlo in vasca, appoggiarlo sul piano della vasca e picchiettarlo un paio di volte per avere sempre lo stesso valore ... a noi non interessa del resto sapere al mg quanto sale abbiamo al litro ma valutare gli sbalzi e l'andamento della salinità ....o sbaglio ? jeffo ma a noi serve calibrare perfettamente la salinità , i nostri animali vengono da luoghi con salinità che varia da 32 a 42 grammi litro ... durante le piogge monsoniche la salinità arriva ad abbassarsi notevolmente anche in modo repentino ... ma non è che come spesso capita ci fasciamo la testa prima di rompercela?#18

Io sono intervenuto perchè mi capita tutti i giorni di utilizzare tali strumenti e ho dato il mio parere. Che per l'acquariofilo medio il rifrattometro classico vada bene, non c'è dubbio. Il dato poi, confrontato con un secondo rifrattometro di marca diversa aiuta ancora di più.
Tutto dipende da cosa si sta cercando di fare: vogliamo un valore estremamente preciso? allora si deve andare verso strumentazioni di qualità ma anche costo superiori. Se basta un valore molto approssimato e DA VERIFICARE allora può andare bene quello che abbiamo. Lo stesso discorso si applica a numerose sonde per pH , redox e ossimetri di clark presenti sul mercato.

dimaurogiovanni
04-01-2014, 20:41
Ma parli di sbalzi ina vasca ? Io controllo la vasca solo quando faccio il cambio così da portare la stessaa non ho mai avuto sbalzi in vasca e non capisco come possono avvenire se si ha il rabbocco

JeFFo
04-01-2014, 20:47
Ma parli di sbalzi ina vasca ? Io controllo la vasca solo quando faccio il cambio così da portare la stessaa non ho mai avuto sbalzi in vasca e non capisco come possono avvenire se si ha il rabbocco

non so se questo commento sia diretto a me. Provo a rispondere in ogni caso.
Sbalzi in vasca avendo una tecnica decente non ce ne sono. Il post discuteva di eventuali imprecisioni in generale di tali strumentazioni che sono, visto il costo delle stesse ad uso acquariofilo, inevitabilmente alte!
Le variazioni tra strumenti simili sono a mio avviso trascurabili, ma bisogna essere coscienti che i nostri strumenti hanno dei limiti legati alla costruzione molto economica.

dimaurogiovanni
04-01-2014, 22:23
Non era indirizzato a te .comunque quoto in tutto su quello
Che dici

fappio
04-01-2014, 22:28
jeffo certo ... smontandolo , mi sono accorto che il liquido da testare va a contatto con il prisma, immediatamente questo porterà l'acqua da testare alla temperatura ambiente ... di deduzione immagino che la" compensazione" sia semplicemente il portare la temperatura dell'acqua a quello del prisma e di conseguenza immagino che tutte le misure al di fuori del range di calibrazione (generalmente 20°) sia potenzialmente scorretta

Ink
05-01-2014, 00:10
Fappio, usalo pensando che non esiste alcun ATC. Procurati una soluzione di calibrazione a 35ppt (la fa la fauna marine) per vedere, dopo che hai fatto lo zero con acqua di osmosi, a quale valore del tuo rifrattometro corrisponde il reale 35ppt (nel mio, il vero 35 viene visto come 37). Quello sarà il valore che deve avere la tua acqua.
Infine, il rifrattometro va calibrato ogni volta che la temperatura della stanza (dove è conservato il rifrattometro) varia anche solo di mezzo grado.
Non va conservato vicino a fonti calde o fredde, come caloriferi/finestre.
Vanno usate per l'appunto due gocce di liquido, perchè se ne usi troppo rischi di modificare la temperatura del rifrattometro stesso e variarti la lettura.
Ultimo, ho l'aerometro della tropic marin che pesa mezzo chilo ed è alto 30cm. E' di una precisione estrema e costa quanto un rifrattometro, ma andrebbe usato in acqua a 25° (per la quale è stato tarato) oppure dovresti fare il calcolo della compensazione della temperatura, che porta inevitabilmente a imprecisioni.

In conclusione, applicando le necessarie conoscenze, per me è uno strumento molto preciso e comodo, molto più di qualunque densimetro, più o meno costoso.

Snake110
05-01-2014, 00:19
La mia ragazza, vedendo che impazzivo per capire i valori che mi dava il mio rifrattometro, mi ha portato dalla farmacia delle fialette di soluzione fisiologica ( al 9%) e ho usato quelle per verificare la taratura del mio rifrattometro

fappio
05-01-2014, 13:07
ink sono d'accordo ho presente qual'è...

Ink
05-01-2014, 22:41
snake, non te ne fai niente. Non servono a nulla. Il modo migliore è fare lo zero con acqua d'osmosi e poi vedere dove sta sul tuo rifrattometro il vero 35 per mille con una soluzione nota.

Buran_
05-01-2014, 23:05
io da anni rilevo lo stesso valore tra rifrattometro e sonda aquatronica.... e volete sapere come lo uso il rifrattometro? lo immergo nell'acqua....

Snake110
05-01-2014, 23:11
snake, non te ne fai niente. Non servono a nulla. Il modo migliore è fare lo zero con acqua d'osmosi e poi vedere dove sta sul tuo rifrattometro il vero 35 per mille con una soluzione nota.


Ciao Ink,
Io faccio lo zero con l'acqua di osmosi e verifico la taratura con la soluzione fisiologica che, mi dice la mia ragazza, è al 9% (soluzione nota!)

Perché dici che non funziona?
Adesso che mi dici che esiste la soluzione al 35 per mille vedrò di procurarmela!!!

Ciao

arcobaleno
05-01-2014, 23:30
io da anni rilevo lo stesso valore tra rifrattometro e sonda aquatronica.... e volete sapere come lo uso il rifrattometro? lo immergo nell'acqua....

la prossima volta proverò anch'io ad immergere il rifrattometro in acqua.#70
Comunque io l'ho misurata proprio oggi e mi dà lo stesso risultato (densità 1024) della misurazione fatta con uno strumento dal costo molto più elevato di un amico, ho però notato che la lettura si alza di un grado dopo circa un minuto, infatti appena messe le gocce la misurazione era di 1023, questo penso dipenda dal tempo di adattamento richiesto dal prisma, cosa che, immergendo lo strumento in acqua forse non succede?

RobyVerona
05-01-2014, 23:59
Per i nostri usi un rifrattometro va più che bene, basta l'accortezza di tararlo spesso (non sempre ) e di conservalo in un posto non troppo caldo o troppo freddo. Se invece si vuole una lettura veramente precisa si prende un densimetro da laboratorio e un cilindro graduato in vetro. Si misura e poi si effettuano le opportune correzioni leggendo la temperatura riportata dal termometro interno al densimetro. Ma a fronte del costo che hanno non so quanto possa aver senso acquistarne uno.

fappio
06-01-2014, 01:45
io sono dell'idea che "qualsiasi" strumento possa andar bene se usato opportunamente, quello che intendo dire è che secondo me la lettura corretta (tralasciando per un attimo il discorso taratura) lo si ha solo a 20° o comunque alla temperatura di taratura ...mi spiego: la luce passando attraverso l'acqua, essendo di densità diversa dell'aria, viene deviata e si riflette su una scala graduata. diversa la densità diverso sarà l'angolo di rifrazione ok? la temperatura alterando il rapporto tra massa/volume altera la densità di conseguenza altera l'angolo di rifrazione. se taro uno strumento in modo che a tale densità e a tale temperatura l'angolo di rifrazione sia tot, modificando la temperatura modifico anche l'angolo di rifrazione dell'acqua .... a questo punto il prisma dovrebbe correggere questo angolo, ma la vedo dura perchè sicuramente reagisce al cambio di temperatura in modo molto diverso dell'acqua ed è studiato per deviare l'angolo della luce di tot gradi fissi ....

arcobaleno
06-01-2014, 01:49
fappio, quindi se prendo un bicchiere d'acqua dalla vasca, inserisco un termometro all'interno e quando arriva a 20° misuro con il rifrattometro la mia densità/salinità dovrebbe esser diversa?
Grazie

fappio
06-01-2014, 02:06
dipende a che temperatura è tarato il rifra ....secondo me basterebbe tararlo tutti i mesi circa o comunque quando il casa la temperatura tende a cambiare parecchio ... con acqua ad osmosi alla temperatura di casa ... ammettiamo sia 28°, si fa lo 0 a quella temperatura , poi misurando con l'acqua della vasca anch'essa arriverà a quella temperatura perchè sarà l'ambiente a stabilirla .... si potrebbe fare un test: si tarare lo strumento a 20 gradi con acqua ad osmosi , poi lo si immerge con in un contenitore d'acqua con l'acqua della vasca chiusa in un barattolo e il rifra in un sacchetto ermetico , portando il tutto a 10°ed eseguendo la misurazione più velocemente possibile , poi rifare il tutto portando la temperatura a 30° e vedere se cambia ...

Ink
06-01-2014, 10:20
Snake la sol. al 9% non va bene in modo sicuro, perchè da 9 a 35 potrebbe esserci un un errore non lineare. Avendo necessità di fare acqua al 35, conviene sapere dove sta il 35 sul tuo rifrattometro. Magari non trovi differenze, ma magari sì. Basta farlo una volta sola.
La soluzione la fa fauna marine e la trovi in molti negozi.

fappio
06-01-2014, 11:20
quello che ha scritto buran è capibile, perchè introducendo il" prisma" lo porta ad una temperatura costante, quella della vasca ....

Ink
06-01-2014, 13:19
peccato ovunque (instruzioni del rifrattometro e articoli) ci sia scritto che è una cosa da non fare.

http://reefkeeping.com/issues/2006-12/rhf/
un po' cultura in merito non guasta.

fappio
06-01-2014, 15:32
ink , in definitiva cosa dice l'erticolo? sono arrivato al rifrattometro atc ....

Ink
06-01-2014, 16:39
In sostanza, quello che conta l'ho già scritto sopra nel primo messaggio.

fappio
06-01-2014, 18:26
ok , ma secondo te quello che ho scritto io è giusto? o c'è qualcos'altro?

Ink
06-01-2014, 19:55
ni... il rifra funziona a qualunque temperatura, purchè calibrato (fatto lo zero con acqua RO TDS zero) a quella temperatura. l'ATC per me non esiste. Va calibrato quasi ogni volta si usi nel periodo primaverile-autunnale, in cui varia la temp della stanza. In inverno specialmente, in cui la temp della stanza è fissa, non trovo variazioni importanti.

L'aerometro è soggetto ad altri errori: deve galleggiare in acqua ferma, senza toccare i bordi e non deve avere incrostazioni su di esso, poichè ne varierebbero peso e galleggiabilità. Questo ti obbliga a mettere acqua della vasca in un contenitore pulito e metterci dentro l'aerometro (ragiono su aerometro grande); quindi entrambi vanno poi puliti. Ogni volta devi farti il calcolo della salinità sulla base della temperatura, la cui misura è comunque soggetta ad errori. Con il rifra te ne freghi perchè lo tari indipendetemente dalla temperatura. A me gli aerometri piccoli non piacciono per via degli errori più grossolani. L'aerometro grande che ho è precisissimo, è molto fragile e molto macchinoso da usare, perciò se ne sta nel suo cassetto.

Come detto prima, personalmente uso il rifra perchè lo ritengo preciso ed affidabile con minimi accorgimenti, ma necessari.

fappio
06-01-2014, 21:43
ink , sostanzialmente è quello che sto dicendo io .... la rifrazione è sicuramente precisa, è la compensazione che non mi convince ....su quello che hai postato c'è scritto che una lamina metallica tra la lente e la scala con il cambio di temperatura tramite dilatazione corregge le angolazione ... anche se fosse vero la lamina metalicca è soggetta alla temperatura ambiente e non a quella del liquido essendo nella impugnatura ....vorrei capire ....:-)

Ink
06-01-2014, 23:08
esattamente, dovrebbe compensare la temperatura della stanza, ma non funziona, almeno così ho notato su almeno 3 rifrattometri.