Visualizza la versione completa : GH troppo altro, ma non si puo' abbassare tramite osmosi
Pesce Rosso D.F.
03-01-2014, 22:25
Salve, ho un acquario con Pterophyllum scalare , Pterygo. pardalis ,Corydoras aeneus e Gymnocorymbus ternetzi e ho i seguenti valori:
PH: 6,5
KH: 2-3
GH: 15
gli inquinanti apposto ,tranne nitrati che sono a 80
i test sono della jbl tranne il gh che e' della sera, io dico che bisogna abbassare solo il gh (e ovviamente anche i nitrati che sto gia' provvedendo ad abbassare)
voi dite che bisogna cambiare anche qualcos'altro?
grazie e poi il gh come lo posso abbassare? l'acquario e' fatto solo di acqua osmosi con un solo cambio di 10 litri di acqua di rubinetto con biocondizionatore sera aquatan (perche' in quel momento non avevo disponibile l'acqua osmosi) quindi come posso abbassarlo ? ed e' necessario alzare il kh per via della nitrificazione?
Salve, ho un acquario con Pterophyllum scalare , Pterygo. pardalis ,Corydoras aeneus e Gymnocorymbus ternetzi e ho i seguenti valori:
PH: 6,5
KH: 2-3
GH: 15
gli inquinanti apposto ,tranne nitrati che sono a 80
i test sono della jbl tranne il gh che e' della sera, io dico che bisogna abbassare solo il gh (e ovviamente anche i nitrati che sto gia' provvedendo ad abbassare)
voi dite che bisogna cambiare anche qualcos'altro?
grazie e poi il gh come lo posso abbassare? l'acquario e' fatto solo di acqua osmosi con un solo cambio di 10 litri di acqua di rubinetto con biocondizionatore sera aquatan (perche' in quel momento non avevo disponibile l'acqua osmosi) quindi come posso abbassarlo ? ed e' necessario alzare il kh per via della nitrificazione?
non mi tornano alcune cose...
1)nitrati a 80??
2)l'acquario e' fatto solo di acqua osmosi ??
Pesce Rosso D.F.
03-01-2014, 23:49
si,ho un problemino con la popolazione che sto risolvendo e si l'acquario e' fatto solo con acqua osmosi di un impianto casalingo ma comunque per favore mi potete dire il problema gh e se si deve cambiare qualche altra cosa?
che tipo di impianto "casalingo" hai? è un impianto ad osmosi inversa? quali sono i valori del tuo permeato?
i nitrati a 80 non vanno bene, c'è qualcosa che non va. vuol dire che o hai troppi pesci o fai cambi troppo piccoli e/o rari oppure usi acqua ricca di nitrati per fare i cambi, quale delle tre?
se usi solo osmosi, come fai ad avere GH 15? credo che tu NON abbia un vero impianto ad osmosi inversa, piuttosto un "addolcitore" o qualcosa del genere
Pesce Rosso D.F.
05-01-2014, 14:29
allora:
1) non pensare ai nitrati ti dico che ho avuto un problema con la popolazione e sto risolvendo non sei il primo che lo sa (con questo intendo dire che ne ho parlato con altri utenti e so la causa del problema)
2)ho un impianto della "acqua expert" che si usa per rendere l'acqua di rubinetto sicura per noi umani.. scusami ma esistono diversi tipi di impianti osmosi (io pensavo che tutti gli impanti osmosi fossero di osmosi invesa no?)?
3)ho il gh a 15 per 2 motivi... (secondo me e altri utenti) 1)ho fatto qualche settimana fa un solo cambio di acqua di rubinetto con biocondizionatore perche' non avevo disponibile quella osmosi. 2)un utente pensa che qualcosa dal fondo faccia aumentare il gh (ma e' soltanto ghiaia normale mischiata a ghiaia fertilizzata per piante).
4)cosa significa valori del mio "permeato"? scusa l'ignoranza
5)si,ho la popolazione di un carico organico di plecostomus di troppo che devo restituire al negoziante , ma sto gia' risolvendo non ti preoccupare
------------------------------------------------------------------------
scusa ,ti dispiace se metto la frase che hai nella tua firma anche nella mia?
tommaso83
07-01-2014, 15:04
Dunque, bisogna capire esattamente se stiamo parlando di un impianto ad osmosi inversa o di un addolcitore. Il primo elimina i sali dall'acqua, il secondo li scambia con sali di altro tipo. Il primo serve per inserire acqua pura (senza sali) e diminuisce sia i valori di GH che di KH, il secondo potrebbe inserire solo certi tipi di sali e quindi far alzare solo il GH senza il KH.
Il mio consiglio è: fai i test di gH e KH sull'acqua di rubinetto normale, su quella che tu chiami d'osmosi (ma che molto probabilmente è semplicemente addolcita) e su quella della vasca. Se poi ci dici anche il litraggio, vediamo che cambi andranno fatti per portare l'acqua a valori desiderati.
Per quanto invece riguarda una risposta teorica su come abbassare il solo GH in una vasca con GH alto e KH basso, il modo più corretto (a mio avviso di farlo) è fare cambi con acqua di osmosi (quindi gH e KH 0) e poi integrare con sali che innalzino il KH.
#28
Consiglio di misurare le durezze delle 3 acque:
- Solo rete idrica
- Solo Vasca
- Solo impianto "osmosi"
Mi sembra strano che con un solo cambio di 10 litri (sulla vasca da 100 litri in firma immagino), con acqua di rete, abbia portato tutta la vasca da GH0 (dato che usi solo osmosi e non hai citato integrazione di sali) a GH 15.
Comunque occorre che tu testi le durezze sia dell'acqua di rete che dell'acqua appena fuori dall'impianto a osmosi.
berto1886
08-01-2014, 13:54
seguo...
Pesce Rosso D.F.
10-01-2014, 17:50
non vi preoccupare e tutto a posto in un altra discussione ho risolto tutto ,comunque e' sicuro un impianto ad osmosi non vi preoccupate
tommaso83
10-01-2014, 18:53
Nono noi non ci preoccupiamo!! :-D
Però se ci sveli l'arcano magari impariamo anche noi qualcosa di nuovo! ;-)
#28
berto1886
10-01-2014, 20:20
Infatti :-) può essere sempre utile l'esperienza :-)
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
Pesce Rosso D.F.
12-01-2014, 21:47
credo che la lezione e' soltanto quella di controllare bene il range dei valori perche' ho scoperto molto di piu' su kh ,ph e molto altro:
se vi interessa tutta la storia (che e' molto lunga) ditemelo via mp
berto1886
13-01-2014, 02:03
Continua pure qui pubblicamente perché potrebbe essere utile a tutti
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
Pesce Rosso D.F.
13-01-2014, 09:33
allora:
avevo un acquario da 100 litri con questi valori: ph:6,5 kh:2 gh:15 no3:80 altri inquinanati apposto
pesci: scalari,p. pardalis ,corydoras aeneus , gymnocorymbus ternetzi e infine 1 colisa (molto provvisorio il colisa)
con i pesci e i valori che ho capisco che bisogna : alzare il ph e kh (il kh e troppo basso e rischia sbalzi terribili magari il kh lo vorrei verso 4 e il ph da 7 a 7,5) e abbassare il gh (il range max con questi pesci e' 10) avevo intenzione di usare acqua di rubinetto* con biocondizionatore e alzare ph,kh e gh per poi con dei sali datomi dal negoziante (che ancora non sono arrivati) abbassare solo ed esclusivamente il gh e per gli no3 ho comprato una ludwigia rapens e un'altra pianta che e' molto simile a Micranthemum umbrosum ma credo sia una bacopa, e se per levare gli inquinanti queste non mi aiutano abbastanza sto cercando di fare una cosa che non posso dirvi perche' sembra a tutti impossibile.
e avevo anche un acquario da 50 litri con questi valori (che sono opposti a quelli da 100 litri :-D ):
ph: 7,5-8 kh:6 gh:10 ,gli inquinanti sono super apposto con no3 di 4 (<5), no2 di 0,03-0,04 (<0,05) e nh4 di <0,05 e ho questi pesci : 3 portaspada e 1 ancistrus e anche tante physine (controllate) e ho capito che dovevo cambiare i seguenti valori: il ph e troppo alto e quindi per abbassarlo bisogna abbassare (con l'osmosi**) un tantino il kh e quindi si abbassava anche il ph e invece il gh (range minimo 10 cioe' quello attuale) con l'osmosi si abbassa ancora di piu' e poi sempre con dei sali che mi procura il negoziante alzo solo il gh. ieri ho fatto i cambi dell'acqua anche se i sali non sono arrivati e oggi o domani vedo di farmi i test.
------------------------------------------------------------------------
mi sono scordato gli asterischi:
* valori di rub:
ph:8
kh:13
gh:18
nh4: < 0,05
no2: 0,13
no3: 3-4
ricordate che ho usato il biocondizionatore
** valori di osmosi:
ph:6,5-7
gh:5
kh:4-5
inquinanti non misurati
tommaso83
13-01-2014, 10:08
allora:
poi con dei sali datomi dal negoziante (che ancora non sono arrivati) abbassare solo ed esclusivamente il gh
Questo è impossibile.. ;-)
Per il semplice fatto che il gH ti dà la quantità di sali disciolti e non può esistere che con dei sali abbassi il gH, mettendo i sali lo puoi o alzare o al massimo lasciare invariato ma abbassare mai.
Se vuoi abbassare il gH e alzare KH e pH devi fare il contrario: cambi con acqua di osmosi e abbassi sia kH che gH, poi con il sale alzi solo il KH..
;-)
berto1886
13-01-2014, 14:37
scusami pesce rosso ma... il pH a 6,5 andava bene per gli scalari così come anche il KH che forse andava alzato solo di un grado massimo 2...
Pesce Rosso D.F.
13-01-2014, 15:39
allora: riguardante i sali non so se sono sali o liquidi ma insomma e' un prodotto che lo fa abbassare , credo che di questo negoziante mi posso fidare, non e' il massimo nella conoscenza ma mi sembra ok, e poi riguardante i valori dovevo per forza alzare il kh senno' avevo degli sbalzi di ph terribili e visto che alzo il kh si alza anche il ph pero' non e' un male
invece per quello che dice tommaso io con l'osmosi non posso far abbassare il kh perche' l'osmosi* a valori di kh piu' alti di 2 quindi voi direte ancora meglio cosi' si abbassa il gh e si alza il kh ,ma non e' cosi' ,dopo con piu' calma vi spiego
* valori osmosi
ph:6,5-7
kh:4-5
gh:5
allora: riguardante i sali non so se sono sali o liquidi ma insomma e' un prodotto che lo fa abbassare , credo che di questo negoziante mi posso fidare, non e' il massimo nella conoscenza ma mi sembra ok, e poi riguardante i valori dovevo per forza alzare il kh senno' avevo degli sbalzi di ph terribili e visto che alzo il kh si alza anche il ph pero' non e' un male
invece per quello che dice tommaso io con l'osmosi non posso far abbassare il kh perche' l'osmosi* a valori di kh piu' alti di 2 quindi voi direte ancora meglio cosi' si abbassa il gh e si alza il kh ,ma non e' cosi' ,dopo con piu' calma vi spiego
* valori osmosi
ph:6,5-7
kh:4-5
gh:5
Scusami se insisto ma PER DEFINIZIONE un'impianto a osmosi inversa sottrae tutti o quasi (più del 99,5% a condizioni ottimali) i sali disciolti in acqua. E' impossibile che l'acqua che ottieni abbia durezze come quelle postate (che comunque, insieme al ph hanno valori ottimali per scalari e la maggior parte di pesci che gradiscono acque tenere e leggermente acide).
Le opzioni sono 2, o l'impianto che usi non è un impianto a osmosi ma semplicemente un prefiltro, oppure la membrana ha esaurito la sua durata (va cambiata con regolarità) o l'hai conservata a secco o comunque male.
Il tutto mi lascia...basito XD
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Qui c'è lo zampino de LOZZIO!!! :-D
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
Pesce Rosso D.F.
13-01-2014, 16:39
il mio non so cosa sia nello specifico , ma io lo definisco lo stesso "osmosi" (come di fatti ho detto un impianto casalingo [lo detto?],e non acquariofilio altrimenti se esiste un impianto veramente osmosi per uso diverso da quello acquariofilio mi scuso molto) e queste sono le citazioni di un utente sul mio impianto osmosi: "quella che hai è da bere quindi viene giustamente rimineralizzata perché altrimenti fa schifo, comunque è ottima per i cambi"
------------------------------------------------------------------------
e comunque in questo contesto cosa c'entra "LOZZIO" (so cosa intendi ma non centra proprio niente la pigrizia [l'ozio in questo caso] in questo momento)
p.s. : se vi sembra un tono come se vi volessi attaccare non ho intenzione di fare questo , mi scuso moltissimo se vi sembra cosi' (molti scambiano il mio tono come uno che non vuole ascoltare ragioni e vuole fare solo quello che dice lui)
il mio non so cosa sia nello specifico , ma io lo definisco lo stesso "osmosi" (come di fatti ho detto un impianto casalingo [lo detto?],e non acquariofilio altrimenti se esiste un impianto veramente osmosi per uso diverso da quello acquariofilio mi scuso molto) e queste sono le citazioni di un utente sul mio impianto osmosi: "quella che hai è da bere quindi viene giustamente rimineralizzata perché altrimenti fa schifo, comunque è ottima per i cambi"
------------------------------------------------------------------------
e comunque in questo contesto cosa c'entra "LOZZIO" (so cosa intendi ma non centra proprio niente la pigrizia [l'ozio in questo caso] in questo momento)
p.s. : se vi sembra un tono come se vi volessi attaccare non ho intenzione di fare questo , mi scuso moltissimo se vi sembra cosi' (molti scambiano il mio tono come uno che non vuole ascoltare ragioni e vuole fare solo quello che dice lui)
Non temere, nessuno ti stava criticando, LOZZIO non è l'ozio, è "LO ZIO", ovvero una fantomatica figura che si tira in ballo quando qualcuno scrive "per sentito dire".
Il tuo molto probabilmente non è un'impianto osmosi, anche se tu lo chiami così non lo diventa, pertanto l'acqua in uscita non avrà mai durezze a zero, in ogni caso come ti è già stato detto i valori che hai postato pocanzi sono idonei per parecchi pesci, non fossalizzarti a voler ottenere con estrema fatica valori esatti al decimo di grado quando modificando la popolazione della vasca risolvi il problem, liberati del colisa e degli scalari e tieni solo il gymno e i cory.
berto1886
15-01-2014, 01:14
allora: riguardante i sali non so se sono sali o liquidi ma insomma e' un prodotto che lo fa abbassare , credo che di questo negoziante mi posso fidare, non e' il massimo nella conoscenza ma mi sembra ok, e poi riguardante i valori dovevo per forza alzare il kh senno' avevo degli sbalzi di ph terribili e visto che alzo il kh si alza anche il ph pero' non e' un male
invece per quello che dice tommaso io con l'osmosi non posso far abbassare il kh perche' l'osmosi* a valori di kh piu' alti di 2 quindi voi direte ancora meglio cosi' si abbassa il gh e si alza il kh ,ma non e' cosi' ,dopo con piu' calma vi spiego
* valori osmosi
ph:6,5-7
kh:4-5
gh:5
Sai il nome di questo prodotto?
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
Naturalmente la mia era solo una battuta ;-) spero di non aver offeso nessuno :-D
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
Pesce Rosso D.F.
15-01-2014, 17:20
no , non hai offeso nessuno ,io ho frainteso.
comunque berto di quali prodotti parli ? per caso dici i sali? se e' cosi' quelli per diminuire il gh e quelli per aumentarlo si chiamano rispettivamente gh minus e gh plus (nomi detti dal negoziante)
berto1886
15-01-2014, 20:37
GH minus? Sarà il KH minus (prodotto utile solo per scrostare il calcare dai vetri)
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
Pesce Rosso D.F.
15-01-2014, 22:56
no no e' il gh minus ,appena arriva vedo se posso confermare credo che sabato arrivi
<a href="http://www.aquaexperience.it"><img src="http://www.aquaexperience.it/barra_valori/barre_utenti/BarraAE_20a13389039a317d0acf678cad972f68.png"></a>
berto1886
15-01-2014, 23:45
GH minus?? Secondo me non esiste...
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
tommaso83
16-01-2014, 09:42
Io non lo userei, ma se decidi di usarlo almeno facci sapere se funziona! (test di gH e kH prima e dopo l'aggiunta di questo prodotto)
#28
no no e' il gh minus ,appena arriva vedo se posso confermare credo che sabato arrivi
Non sono sali, sono liquidi chimici che hanno comunque effetto temporaneo. il problema devi risolverlo alla radice. Che poi non ho capito quale sia 'sto problema, gh5 è troppo perchè?
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo che anche secondo me si tratta di Kh minus che per confusione ti hanno descritto come GH minus.
Inoltre, potresti dirmi quanta acqua esce dal tuo impianto "a osmosi"? Per esempio, prova a riempire una bottiglia di acqua da un litro e mezzo e controlla se ci metti, per dire, 10 minuti o 10 secondi, è importante per capire.
Se dall'impianto ti esce, come tu stesso dici:
ph:6,5-7
kh:4-5
gh:5
Non vedo cosa devi abbassare di durezza.
berto1886
16-01-2014, 18:53
infatti... il KH minus cmq altro non è che acido solforico a bassa concentrazione questo abbassa sia il KH che il pH (in modo temporaneo) ma il GH con che lo si abbasserebbe con l'EDTA?
Il fatto è che non capisco perchè debba ridurre ulteriormente le durezze.
il Ph a 6,5 è già basso abbastanza per la maggior parte degli acidofili.
A meno che non debba riprodurre Heckel Wild non vedo motivazione di scendere a Ph 6 e durezze bassissime.
Io farei un salto in negozio a controllare la conduttività per escludere gli errori fisiologici dei test a reagenti.
berto1886
17-01-2014, 16:27
A 6 no... per gli scalari basta il pH a 6,5... per le durezze io li tengo a KH 3 e GH 4 con la conducibilità a 120uS/cm
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
tommaso83
21-01-2014, 09:49
Alla fine a che punto siamo?? :-)
Pesce Rosso D.F.
25-01-2014, 12:49
@s_cocis
Pesce Rosso D.F.
lascia perdere i prodotti che il negoziante ti vuole vendere sono inutili (se non dannosi).
Affidati ai cambi con l'acqua che esce dal tuo impianto (probabilmente è si un impianto ad osmosi ma essendo per uso alimentare è tarato in modo da lasciare acqua con una giusta quantità di sali), va benissimo per fare i cambi e mi pare un compromesso accettabile per i pesci che hai in vasca.
Facendo cambi consistenti contribuisci anche ad abbassare i nitrati (anche se non risolvi il problema della sovrappopolazione almeno lo tamponi)
Procedi così per qualche settimana e vedrai che le cose migliorano
;-)
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
berto1886
26-01-2014, 22:52
Sarebe da capire con che valori esce l'acqua dall'impianto
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
Sarebe da capire con che valori esce l'acqua dall'impianto
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
** valori di osmosi:
ph:6,5-7
gh:5
kh:4-5
inquinanti non misurati
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
berto1886
27-01-2014, 01:50
Non è proprio osmotica quindi ma è cmq molto tenera
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
Pesce Rosso D.F.
28-01-2014, 22:49
Ascoltate, attualmente i valori sono:
100 litri:
ph:7,5 ok! (sarebbe meglio un po piu' acido ma sta nel range)
kh:3 ok!
gh: 15 (da diminuire a 9, vedo l'1 febbraio (perche' e' sabato e gli dovrebbero arrivare) se questi prodotti esistono davvero, e vedo attentamente cosa dovrebbero fare,se mi convincono li provo , altrimenti faccio esperienza oppure come mi consigliate voi faccio un cambio di osmosi reintregandola con i sali per alzare il kh (e quindi anche il ph) che esistono vero? e siete sicuri della loro efficenza?)
no3: 50 (sono diminuiti !)
no2: 0,2 o poco piu' alti (max 0,25) (purtroppo sono aumentati , ma il giorno in cui ho fatto i valori gli avevo dato un po troppo mangiare considerate che li ho fatti il 24 gennaio (i valori e il troppo mangime caduto) e gli ho cominciato a dare da mangiare ieri per quanto me ne e' caduto)
nh4/nh3 : <0,05 (il minimo) ok!
50 litri:
ph:7,5 ok!
kh:5 ok!
gh:9 (da aumentare a 10< ,visto il range che e' 10 - 20) (per i prodotti stesso discorso di sopra, se mi convincono bene e vedo se funzionano, senno' faccio come dite voi (osmosi + sali per aumentare kh/ph))
no2: <0,05 (il minimo) ok!
no3: 3-4 (<5) ok!
nh4/nh3 : <0,05 (il minimo) ok!
berto1886
28-01-2014, 22:59
Non è che aumentando il KH automaticamente aumenti anche il pH aumenta il potere del tampone ma non è detto che si alzi anche il pH... per il resto funzionare funziona alla fine si tratta solo di carbonato di potassio/magnesio
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
Pesce Rosso D.F.
28-01-2014, 23:12
io credevo che aumentando il kh si aumenta il ph, e di conseguenza si evita che il ph abbia degli sbalzi e invece aumentano solo il ph si aumenta solo momentaneamente e poi si ristabilizza come era prima. il gh credo sia una cosa completamente a se , anche se il kh dovrebbe essere minore del gh considerando che il kh e' una parte del gh (kh: durezza carbonatica gh:durezza totale , quindi contenente anche il kh ) ma i test controllano un falso kh, insomma io ho cercato di capirci qualcosa nel topic riferito ai valori sui vari forum , e quello che traggo e solo il rapporto kh/Ph (descritto sopra) e che il gh e una cosa completamente a se. e' un po' un casino, se riuscite a spiegarmi meglio, grazie.
berto1886
28-01-2014, 23:19
Come ti dicevo prima non è detto che alzando il KH aumenti anche il pH (almeno che non lo aumenti di molto) il KH fa da tampone al pH con la funzione anche di stabilizzarlo.. poi il GH è una cosa il KH è un altra...
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
Pesce Rosso D.F.
28-01-2014, 23:20
allora avevo capito bene, meno male!
berto1886
28-01-2014, 23:21
:-)
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
Pesce Rosso D.F.
28-01-2014, 23:25
lo so che il kh lo aumenti di 1 grado , il ph ti arriva (se prima lo avevi 7 per esempio) a 7,3 ma aumenta. come difatti , nel 100 litri ho aumentato il kh di 1 grado , quando lo volevo aumentare di 2 , ma ho avuto la fortuna di fare aumentare il ph da 6,5 a 7,5, anche se il mio scopo era farlo diventare 7 ma anche 7,5 andava bene nel range, invece nel 50 litri ho diminuito il kh di 1 (stavolta lo volevo diminuire solo di 1 e ci sono riuscito) e il ph da 7,8< e' arrivato a 7,5, come lo volevo.
------------------------------------------------------------------------
ora l'unica cosa da fare e' aspettare l'1 e vedere questi prodotti e se mi convincono ci provo oppure se non mi convincono oppure dopo averli provati non hanno funzionato faccio cambio osmosi + sali per aumentare il kh/ph che sono sicuro esistano e siano efficienti ,questo per tutti e due gli acquari e ovviamente prima di mettere l'acqua nell'acquario misuro i valori per vedere se va bene.
Ascoltate, attualmente i valori sono:
100 litri:
ph:7,5 ok! (sarebbe meglio un po piu' acido ma sta nel range)
kh:3 ok!
gh: 15 (da diminuire a 9, vedo l'1 febbraio (perche' e' sabato e gli dovrebbero arrivare) se questi prodotti esistono davvero, e vedo attentamente cosa dovrebbero fare,se mi convincono li provo , altrimenti faccio esperienza oppure come mi consigliate voi faccio un cambio di osmosi reintregandola con i sali per alzare il kh (e quindi anche il ph) che esistono vero? e siete sicuri della loro efficenza?)
no3: 50 (sono diminuiti !)
no2: 0,2 o poco piu' alti (max 0,25) (purtroppo sono aumentati , ma il giorno in cui ho fatto i valori gli avevo dato un po troppo mangiare considerate che li ho fatti il 24 gennaio (i valori e il troppo mangime caduto) e gli ho cominciato a dare da mangiare ieri per quanto me ne e' caduto)
nh4/nh3 : <0,05 (il minimo) ok!
50 litri:
ph:7,5 ok!
kh:5 ok!
gh:9 (da aumentare a 10< ,visto il range che e' 10 - 20) (per i prodotti stesso discorso di sopra, se mi convincono bene e vedo se funzionano, senno' faccio come dite voi (osmosi + sali per aumentare kh/ph))
no2: <0,05 (il minimo) ok!
no3: 3-4 (<5) ok!
nh4/nh3 : <0,05 (il minimo) ok!
Ciao, pochi post fa hai riportato i seguenti valori:
** valori di osmosi:
ph:6,5-7
gh:5
kh:4-5
inquinanti non misurati
Perchè non usi semplicemente quest'acqua e al massimo alzi le durezze con una minima dose di sali?
------------------------------------------------------------------------
Aumentando il KH aumenti l'effetto tampone sul PH, pertanto l'effetto degli acidificanti risulta meno efficace e il PH aumenta ma nel senso che "diminuisce meno".
Se prendi un bicchiere di acqua del tuo impianto con KH 4 e Ph 7 e ci versi dei sali, la durezza sale a, ipotesi, 6° ma il ph non varia all'inteno del bicchiere d'acqua, però in un'acquario in cui hai torba, legni, foglie (qualunque cosa acidifichi l'acqua) il ph scende più o meno a seconda di quanto hai alto il KH pertanto se alzi il KH semplicemente la torba fa "più fatica" ad abbassare il Ph.
Pesce Rosso D.F.
29-01-2014, 11:58
io di qualunque cosa hai citato ho solo 1 legno, e piante : anubias barteri (forse ci vuole un h da qualche parte) var. nana sul legno, echinodorus barthii (in cattive condizioni per via dei pesci che la mangiano) , cryptocoryne wendtii che stanno una favola ,lemna minor che sto levando perche' li non cresce infine una ludwigia rapens e una bacopa messe da poco che mi hanno aiutato ad abbassare i nitrati. comunque riguardante quello che hai detto o non ho capito oppure non ha senso , ti ho fatto l'esempio che nel 100 litri avevo ph 6,5 e kh 2, alzando il kh di 3 ho aumentato il ph a 7,5 e non momentaneamente. come me lo spieghi col tuo ragionamento?
------------------------------------------------------------------------
[/QUOTE]
Ciao, pochi post fa hai riportato i seguenti valori:
** valori di osmosi:
ph:6,5-7
gh:5
kh:4-5
inquinanti non misurati
Perchè non usi semplicemente quest'acqua e al massimo alzi le durezze con una minima dose di sali?
[/QUOTE]
ho chiamato e questi prodotti non si sono visti minimamente (quelli del gh, quelli del kh non so se li ha) , faccio direttamente come dite voi
comunque ricapitoliamo:
valori 100 litri che non vanno:
1)gh troppo alto da abbassare con osmosi + sali per aumentare kh/ph in modo che non variano (ph e kh)
2)no2 e no3 alti rispettivamente a 0,2-0,3 e 50 , da rimisurare per il fatto troppo mangime (una domanda :per favore mi potete dire di solito quanto ci mette un acquario con batteri apposto a eliminare gli eventuali residui di mangime e feci? 24 ore minimo?),se sono di meno di come li avevo misurati va bene , se sono uguali o troppo poco inferiori vedro' di fare qualcosa , insomma per vedere veramente come sono li devo rimisurare.
valori 50 litri che non vanno:
1) gh troppo basso, da aumentare con acqua di rubinetto con aquatan e sali o liquidi per diminuire kh/ph per evitare di variarli (esistono vero? vi ricordate che secondo voi il gh minus non esisteva e avevate detto che e' invece kh minus? quindi posso usare quello?)
le mie soluzioni vanno bene ?
grazie per tutto
tommaso83
29-01-2014, 12:32
Il cibo deve sparire in 2 minuti, non in 24 ore. Va data solo la razione che i pesci possono mangiare in pochi minuti.
I sali si usano solo per alzare i valori, mai per abbassarli. Diffida dei prodotti chimici che abbassano i vallori, sia il KH che il pH. Usa solo acqua di rubinetto, acqua di osmosi, sali per alzare gH e KH all'occorrenza e biocondizionatore. Il resto è superfluo.
#28
Pesce Rosso D.F.
29-01-2014, 13:00
allora come faccio nel 50 litri: ho il ph e kh che non voglio variare , invece il gh lo voglio aumentare, considerando che l'acqua di rubinetto ha i seguenti valori: ph:8 kh:13 gh:18 e quella di osmosi i seguenti: ph:6,5-7 kh:4-5 gh:5 come faccio?
ti ho fatto l'esempio che nel 100 litri avevo ph 6,5 e kh 2, alzando il kh di 3 ho aumentato il ph a 7,5 e non momentaneamente. come me lo spieghi col tuo ragionamento?
------------------------------------------------------------------------
Semplicemente nel tuo 100 litri avevi 6,5 di Ph poichè, quel ph è dato dalla tua acqua di rete o comunque inserita originariamente in acquario, con Ph probabilmente vicino ai 7,5 se non superiore (comuqnue strano) grazie all'effetto di qualche acidificante (legno, fotosintesi delle piante che immette CO2 in vasca, acidi urici espulsi dai pesci) è scesa da 7,5 a 6,5 avendo KH 2° (bassissimo) questa variazione è stata piuttosto consistente. Gli effetti degli acidificanti li hai poi in parte "tamponati" alzando di ben 3 punti il KH, pertanto il Ph è salito a 7,5 anche ma non perchè i sali hanno alzato il KH, è perchè gli acidificanti hanno ridotto il loro effetto.
Comunque non è un "mio ragionamento eh"...è chimica...funziona così.
io di qualunque cosa hai citato ho solo 1 legno, e piante : anubias barteri (forse ci vuole un h da qualche parte) var. nana sul legno, echinodorus barthii (in cattive condizioni per via dei pesci che la mangiano) , cryptocoryne wendtii che stanno una favola ,lemna minor che sto levando perche' li non cresce infine una ludwigia rapens e una bacopa messe da poco che mi hanno aiutato ad abbassare i nitrati. comunque riguardante quello che hai detto o non ho capito oppure non ha senso , ti ho fatto l'esempio che nel 100 litri avevo ph 6,5 e kh 2, alzando il kh di 3 ho aumentato il ph a 7,5 e non momentaneamente. come me lo spieghi col tuo ragionamento?
------------------------------------------------------------------------
Ciao, pochi post fa hai riportato i seguenti valori:
** valori di osmosi:
ph:6,5-7
gh:5
kh:4-5
inquinanti non misurati
Perchè non usi semplicemente quest'acqua e al massimo alzi le durezze con una minima dose di sali?
[/QUOTE]
ho chiamato e questi prodotti non si sono visti minimamente (quelli del gh, quelli del kh non so se li ha) , faccio direttamente come dite voi
comunque ricapitoliamo:
valori 100 litri che non vanno:
1)gh troppo alto da abbassare con osmosi + sali per aumentare kh/ph in modo che non variano (ph e kh)
2)no2 e no3 alti rispettivamente a 0,2-0,3 e 50 , da rimisurare per il fatto troppo mangime (una domanda :per favore mi potete dire di solito quanto ci mette un acquario con batteri apposto a eliminare gli eventuali residui di mangime e feci? 24 ore minimo?),se sono di meno di come li avevo misurati va bene , se sono uguali o troppo poco inferiori vedro' di fare qualcosa , insomma per vedere veramente come sono li devo rimisurare.
valori 50 litri che non vanno:
1) gh troppo basso, da aumentare con acqua di rubinetto con aquatan e sali o liquidi per diminuire kh/ph per evitare di variarli (esistono vero? vi ricordate che secondo voi il gh minus non esisteva e avevate detto che e' invece kh minus? quindi posso usare quello?)
le mie soluzioni vanno bene ?
grazie per tutto[/QUOTE]
ascolta Tommaso e non stare ad impazzire con i valori dell'acqua, nel 100l fai cambi con l'"osmosi" che hai che va benissimo, anche il kh, non ti serve nessun prodotto.
Non usare nessun prodotto definito minus punto e basta
;-)
Per il 50l usa 50% rubinetto e 50% osmosi e già dovresti avere buoni risultati.
Per quanto riguarda nitrati e nitriti il tuo filtro non riesce a star dietro al carico organico della vasca quindi la tendenza, se le cose rimangono così, sarà sempre ad aumentare.
l'unica soluzione è diminuire il carico mentre per tamponare il problema puoi fare cambi frequenti.
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Pesce Rosso D.F.
29-01-2014, 13:01
comunque intendevo la nitrificazione (nh4 in no2) e la denitrificazione (no2 in no3) ,non il cibo che deve sparire (cibo in nh4)
allora come faccio nel 50 litri: ho il ph e kh che non voglio variare , invece il gh lo voglio aumentare, considerando che l'acqua di rubinetto ha i seguenti valori: ph:8 kh:13 gh:18 e quella di osmosi i seguenti: ph:6,5-7 kh:4-5 gh:5 come faccio?
Te l'ho già spiegato prima, usa solo l'acqua di quell'impianto a "osmosi" e compra dei sali GH+, se vuoi alzare anche la KH prendi anche i KH+....
Pesce Rosso D.F.
29-01-2014, 13:53
allora: il 100 litri abbiamo risolto, devo solo fare cambio osmosi con sali per aumentare kh/ph,giusto? il 50 litri facendo un cambio con 50% osmosi e 50% rubinetto i valori (del cambio che devo fare)diventeranno i seguenti ph:7,5 o poco inferiore gh:11-12 kh:8-9 e considerando che il 50 litri ha ph:7,5 gh:9 kh:5 se faccio un cambio del 30% (ovvero 15 litri) dovrei avere 35 litri che hanno gh 9 ph:7,5 e kh:5 (quello dell'acquario) e 15 litri che hanno gh 11-12 kh:8-9 ph:7,5 o poco inferiore (quello del cambio con 50 % di osmosi e 50% di rubinetto) ,mi fate il calcolo di quanto dovrebbe essere il gh,ph e il kh delle 2 acque (35 litri di gh 9 , kh 5 e ph:7,5 e 15 litri di gh 11-12,kh 8-9 e ph 7,5 o poco inferiore) che messe insieme fanno 50 litri ? io il calcolo non lo riesco a fare, apparte il ph che e' 7,5 di sicuro .
------------------------------------------------------------------------
allora come faccio nel 50 litri: ho il ph e kh che non voglio variare , invece il gh lo voglio aumentare, considerando che l'acqua di rubinetto ha i seguenti valori: ph:8 kh:13 gh:18 e quella di osmosi i seguenti: ph:6,5-7 kh:4-5 gh:5 come faccio?
Te l'ho già spiegato prima, usa solo l'acqua di quell'impianto a "osmosi" e compra dei sali GH+, se vuoi alzare anche la KH prendi anche i KH+....
allora esistono sti sali che lo fanno aumentare il gh si o no ?!?!?!?!?!? se si e' una manna dal cielo senno' devo fare il calcolo sopra che non riesco a fare
------------------------------------------------------------------------
help me!
Pesce Rosso D.F.
29-01-2014, 14:10
per il 100 litri devo fare il cambio di osmosi con questo prodotto (http://www.sera.de/it/prodotti/in_category/cura-e-trattamento-dellacqua-1605/product/sera-khph-plus.html) , giusto? per il 50 litri se esiste un prodotto per far aumentare il gh quale mi consigliate?
ho trovato questo prodotto (http://www.sera.de/it/prodotti/in_category/cura-e-trattamento-dellacqua-1605/product/sera-mineral-salt.html) questo qui aumenta SOLO il gh? dice che aumenta la durezza, ma quale carbonatica (kh) o totale (gh)?
------------------------------------------------------------------------
vedendo da cosa e' fatto, magnesio , calcio e potassio credo aumenti il gh , giusto?
------------------------------------------------------------------------
anche se il potassio non dovrebbe centrarci nulla
mi spieghi perché dici di dover alzare il kh nel 100l?
ora è a 3 e se fai cambi con acqua a kh4 va benissimo, arriverai (tra molto tempo) a quel valore ..... che va benissimo; non usare prodotti ma dai stabilita alla vasca, è la cosa migliore.
Se mi dici che valori vorresti avere nel 50l ti dico se ti serve qualche prodotto o meno
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Pesce Rosso D.F.
29-01-2014, 14:49
allora il 100 litri non avevo considerato che il ph e il kh dell'osmosi sono proprio quelli che voglio nel 100 litri , quindi nel 100 litri devo solo fare un cambio di osmosi senza niente, invece io ho i seguenti valori del 50 litri: ph:7,5 gh:9 kh:5 e vorrei averli cosi' ph:7,5 o poco inferiore gh:10< >20 kh: va bene cosi' o anche 1-2 gradi superiore non fa niente
Scusa ma sono gnucco e non capisco.
Dal tuo impianto "osmosi", esce acqua coi seguenti valori:
ph:6,5-7
gh:5
kh:4-5
Se usi quest'acqua per il 50 litri non risolvi il problema?
Perchè vuoi alzare il Gh?
Pesce Rosso D.F.
29-01-2014, 16:54
allora nel 50 litri ho i seguenti valori:
ph:7,5
kh:5
gh:9
i primi due vanno bene per i pesci che ho, il gh no, il range con i pesci che ho e' 10 - 20 e' io c'e' l'ho a 9 basta che lo metto a 11 o superiore e ho risolto.
nel 100 litri devo solo fare un cambio con osmosi e risolvo, perche' l'osmosi ha questi valori: ph:6,5-7 kh:4-5 gh:5 ,il 100 litri a questi valori: ph:7,5 kh:3 gh:15 i primi due vanno bene ,anche se il ph potrebbe essere meglio se fosse a 7 (e con l'osmosi va a 7) il gh no, perche' il range con i pesci che ho in questo acquario e' 9-10 ma e' meglio 9
p.s.:che significa gnucco?
Secondo me non dovresti stare a cercare per forza il valore esatto che è semplicemente indicativo, l'imoprtante è avere valori stabili ed evitare sbalzi repentini.
Meglio avere un valore costantemente un solo punto sotto al range raccomandato che doversi affidare a svariati prodotti chimici e magari avere 7 valori diversi alla settimana, tutti entro il range.
Che pesci devi mettere per curiosità in questo 100 litri che vogliono Ph neutro o debolmente acido e acqua dura?
Pesce Rosso D.F.
29-01-2014, 17:41
scalari,corydoras aeneus , gymnocorymbus, p.pardalis (per favore non fate caso alla popolazione che devo sicuramente levare il pleco ma ho provato di tutto , non posso levarlo,e' per questo che ho i nitrati a 50)
------------------------------------------------------------------------
ok allora il gh del 50 lo lascio stare?
Pesce Rosso D.F.
29-01-2014, 18:09
allora nel 100 litri la prossima volta che devo fare un cambio ,lo faccio di osmosi e le prossime le faccio sempre con osmosi e quando il gh si abbassa troppo faccio un cambio con il rubinetto con il biocondizionatore , che dite ?
es: attuali: ph:7,5 kh:3 gh:15
dopo cambio osmosi: ph:7,5 kh:3 gh:13
dopo cambio osmosi: ph:7,5 kh:4 gh: 11
dopo cambio osmosi: ph:7,5 kh:4-5 gh:9
dopo cambio rubinetto : ph:7,5-8 kh:6 gh:11
dopo cambio osmosi: ph:7,5 kh : 5 gh: 9
dopo cambio rubinetto : ph:7,5-8 kh:6 gh:11
dopo cambio osmosi: ph:7,5 kh:5 gh:9
e cosi' via... va bene? niente prodotti solo acqua. i cambi li faccio ogni 15 - 20 giorni circa.
invece nel 50 litri la prossima volta che devo fare un cambio lo faccio meta' rubinetto e meta' osmosi e poi quando il gh e gli altri valori diventano troppo alti il prossimo lo faccio di osmosi
es: attuali: ph:7,5 kh:5 gh:9
dopo cambio 50% rub e 50% osm: ph:7,5 kh:5-6 gh:11
dopo cambio osmosi: ph:7,5 kh:5 gh:9
dopo cambio rubinetto : ph:7,5-8 kh:6 gh:12
dopo cambio osmosi : ph:7,5 kh:5 gh:10
e cosi' via...anche qui i cambi li faccio ogni 15 - 20 giorni
in tutti e due gli acquari , i primi 2 cambi li misuro (valori) , poi li misurero' ogni 2 cambi e quando sono certo che si sono stabilizzati ogni tanto. grazie.
Stai postanto migliaia di valori, prima osmosi, dopo osmosi, dopo cambio, mentre cambio, dopo rubinetto, mentre rubinetto, intanto che cambio, una settimana prima, una settimana dopo...ti stai facendo delle seghe mentali assurde quando dal tuo impianto esce acqua già pronta per la stragrande maggioranza dei pesci.
Scalari e Gymnocorimbus gradiscono acque debolmente acide e tenere, tra i 5° fino 15° di durezza totale, i corydoras che solitamente si trovano in commercio e il pleco non sono particolarmente esigenti in genere tuttavia i parametri di durezza e Ph che hai sono già perfetti anche per loro.
Ti ripeto, non stare a impazzire per cercare gli zerovirgolacinque punti di durezza aggiungendo sali, condizionatori o altro, col richio, statistico, di sovra/sotto dosaggi o che se ti finicono i sali sei costretto a comprare una marca diversa, poi non riesci a regolarti...lascia perdere.
Da adesso in poi usa solo e soltanto l'acqua che ti esce dal tuo cosidetto impianto di osmosi, le durezze sono piuttosto basse ma nulla di estremo, tutti i tuoi sforzi concentrali solo sul mantenere stabile il Ph. STABILITA', questa è la parola chiave, i range di valori vanno interpretati con saggezza, il fatto che ad esempio gli scalari gradiscano acque tenere, tra i 5-15dGH non significa che puoi spaziare in questo range quanto vuoi eh, meglio piuttosto tenerli a Gh4 che oscillare tra 5 e 10 una settimana si e una no...
Cos'hai invece nel 50 litri?
Pesce Rosso D.F.
30-01-2014, 10:27
ok lascio stare tutto, i valori quindi vanno bene di tutti e due.
Popolazone 50: portaspada, ancistrus e tante physine marmorate!
Ancistrus e portaspada chiedono valori completamente opposti...sposta, temporaneamente, l'ancistrus nel 100 litri e per i portaspada usa solo acqua di rubinetto decantata e magari arricchita con un biocondizionatore che apporta vitamine o elementi in traccia.
Ancistrus e portaspada chiedono valori completamente opposti...sposta, temporaneamente, l'ancistrus nel 100 litri e per i portaspada usa solo acqua di rubinetto decantata e magari arricchita con un biocondizionatore che apporta vitamine o elementi in traccia.
in teoria hai ragione ma qui abbiamo due vasche con valori abbastanza simili ma una delle due (il 100l) ha un grosso problema di eccesso di carico organico per cui il male minore secondo me era spostare l'ancistrus nel 50l (per me patisce di più i nitrati ad 80 o più come erano fino a poco tempo fa).
per ora io suggerirei di lasciare le cose come stanno e di fare (nel 50l) cambi con acqua 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto in modo da mantenere i valori stabili.
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Ancistrus e portaspada chiedono valori completamente opposti...sposta, temporaneamente, l'ancistrus nel 100 litri e per i portaspada usa solo acqua di rubinetto decantata e magari arricchita con un biocondizionatore che apporta vitamine o elementi in traccia.
in teoria hai ragione ma qui abbiamo due vasche con valori abbastanza simili ma una delle due (il 100l) ha un grosso problema di eccesso di carico organico per cui il male minore secondo me era spostare l'ancistrus nel 50l (per me patisce di più i nitrati ad 80 o più come erano fino a poco tempo fa).
per ora io suggerirei di lasciare le cose come stanno e di fare (nel 50l) cambi con acqua 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto in modo da mantenere i valori stabili.
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Scusami, hai ragione.
Io parlavo ovviamente a regime, se la vasca ha un problema di base del genere ovviamente va risolto a monte e solo a quel punto ci si preoccupa di portare le durezze e il Ph a livello giusto, a quel punto si che vale il mio discorso di smanacciare l'acqua il meno possibile.
Non ho letto e mi sono perso i nitrati a 80 in questo topic ma spero che almeno nelle ultime due settimane si siano normalizzati.
Pesce Rosso D.F.
30-01-2014, 18:51
ora i nitrati sono a 50 , grazie alle piante a crescita rapida.
Pesce Rosso D.F.
30-01-2014, 19:08
scusate mi sono un po' perso , nel 50 litri da ora in poi devo sempre fare cambi di 1/3 di rubinetto e 2/3 di osmosi e prima o poi si dovrebbero stabilizzare i valori giusti (ph:7 gh:9-10 kh:6 all'incirca), nel 100 sempre di osmosi?
se nel 100 litri faccio sempre un cambio di osmosi prima o poi il gh diventera' minore di 9 (e il ph 6,5-7 e il kh 4-5 ma mi stanno bene questi due valori) e poi a quel punto che faccio? il gh sara' troppo poco.
facendo come si è detto prima dovresti avere una buona stabilità dei valori; nel 50l ph 7 gh 9-11 kh 6-7 mentre nel 100 l facendo cambi con la sola osmosi che hai dopo qualche tempo (tanto non ti aspettare di arrivarci dopo due cambi) avrai più o meno ph 6.5-7 gh 6-8 e kh 4-5 e va benissimo, sono valori che sono ben tollerati da tutti i pesci e graditi da buona parte di loro.
Ricordati sempre che più che un valore preciso di ph o durezza sono importanti la quantità di inquinanti e la stabilità dei valori; prima si sistemano queste due cose e poi si pensa al resto
;-)
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Pesce Rosso D.F.
30-01-2014, 23:11
ok quindi nel 50 litri e' tutto apposto , soprattutto inquinanti.per i cambi da ora in poi devo solo fare 1/3 rub e 2/3 osm.
nel 100 l'unica cosa che non vanno sono gli No2 che sono a 0,3 , ma questo valore e' cosi' alto perche' quando li ho misurati (il 25/01/14 la sera , verso le 21:30 dopo cena) gli avevo dato da mangiare alle 20:30 un po troppo , quindi poteva essere che ancora la nitrificazione non si era completata,quindi li devo rimisurare per essere certo di questo valore dei nitriti. poi gli No3 a 50 che con il pleco posso solo cercare di aggiungere prodotti (per es: il sera toxivec) ogni tanto e di vedere di far "funzionare" al meglio le piante, di recente la ceratophyllum che c'era nel 50 litri (questo acquario ha i nitrati a <5) l'ho messa nel 100 visto che credo cresca meglio , visto la presenza di 50 mg/l di nitrati, poi eventualmente quando sara' piu' sana la rimettero' nel 50 che serve anche come nascondiglio per avannotti. qui i cambi hai detto che li faccio solo di osmosi e prima o poi quando i valori di gh saranno troppo bassi (perche' il ph e il kh hai detto che vanno bene anche se sono uguali a quelli dell'osmosi) che faccio? quando sara' per es. a 6 che e' troppo fuori range (range:8-9) , come faccio ad aumentarlo? dovrei fare un cambio di 50% di osm. e 50% di rub (che dovrebbe avere i seguenti valori: ph:7,5 kh:5-6 gh:11-12) e' cosi' farei alzare il gh di poco senza quasi influenzare ph e kh (che circa dovrebbero essere :ph 6.5-7 e kh 4-5 ,come hai detto tu.)
Hai due tipi di acqua a disposizione:
- quella di rete, ph neutro e durezze medie
- quella dell'impianto molto più tenera e qundi più tendente all'acidificazione
Secondo me i cambi del 100 li puoi fare anche solo con quella "d'osmosi" che ha valori perfetti
(perche' il ph e il kh hai detto che vanno bene anche se sono uguali a quelli dell'osmosi) che faccio? quando sara' per es. a 6 che e' troppo fuori range (range:8-9) , come faccio ad aumentarlo?
Hai letto almeno UNA scheda sullo scalare prima di comprarlo? Pare di no. Senza andare a impazzire su google, su questo forum, la scheda di P. Scalare riporta come range idoneo una durezza tra 5 e 8 gradi di GH, in ogni caso, come ripetuto nmila volte in questo topic devi mantenere i valori stabili, non è che quando arriva a X allora comincio ad alzare "perchè ho sognato mia zia che mi diceva i numeri, 9 sulla ruota di GH e 5 su quella di KH"
Fidati che l'acqua di quell'impianto, se i valori da te riportati sono corretti, va benissimo per un acquario popolato da scalary e gymno.
Non capisco dove hai letto che il GH DEVE essere maggiore di 9° o come mai continui con questo mantra.
Nel 50 farei, personalmente, cambi solo con quella di rete che con ph:7,5 kh:5-6 gh:11-12 va benissimo per i porta spada, ovviamente il pleco devi darlo via perchè non hai nessuno vasca di dimensioni idonee quindi in quei 50 litri non lo calcolo.
Aggiungo per completezza, che gli aumenti di no2, sono la conseguenza della decomposizione delle sostanze di scarto in vasca, non è che 10 minuti dopo che hai messo il cibo e non viene mangiato riscontri il picco. Altrimenti ci vorrebbe mezza giornata per far maturare la vasca e il filtro, se noti un'aumento di nitriti c'è un altro problema in vasca, non certo il cibo che hai dato mezz'ora prima.
Inoltre il discorso che "per tenere sotto controllo gli no3 posso solo cercare di aggiungere prodotti " non sta ne in cielo ne in terra scusami, vedo nel tuo profilo che hai 4 vasche, 2 da 50, una da 100, una da 20 e a breve una tartaughiera. Cerca di fare invece una sola vasca fatta bene e che funzioni invece di continuare a comprare materiali e animali e solo dopo capire come funziona l'acquariofilia.
Scusa la schiettezza, davvero, ma nel tempo speso a scrivere 8 pagine di post "sui valori dell'acqua" avresti letto tutta la sezione chimica del forum cosa che, sinceramente, da uno che ha 4 acquari in casa, mi aspettavo parecchio tempo fa.
Pesce Rosso D.F.
31-01-2014, 13:07
fidati,riguardante gli acquari non ho per niente una situazione facile, il problema e' che non posso fare quello che voglio, per es. non posso levare il pleco anche se so che se lo levo la vita migliora a ciascuno dei pesci,compreso pleco,non dire il perche', e' davvero complicato.sto facendo il possibile di tutto cio' che posso fare.comunque,andiamo agli acquari,per ora ce ne sono 3 attivi, quello da 100 e da 50 litri e un altro acquario di 50 litri che per ora e' adibito a tartarughiera e in estate comprero' la vasca ikea per la tarta e l'attuale 50 dove per ora c'e' la tarta successivamente , solo ed esclusivamente quando il 50 litri e il 100 litri saranno apposto (e ovviamente la vasca ikea) , forse allestiro' questa vasca e l'altra vasca da 20 litri.
Inoltre il discorso che "per tenere sotto controllo gli no3 posso solo cercare di aggiungere prodotti " non sta ne in cielo ne in terra scusami, vedo nel tuo profilo che hai 4 vasche, 2 da 50, una da 100, una da 20 e a breve una tartaughiera. Cerca di fare invece una sola vasca fatta bene e che funzioni invece di continuare a comprare materiali e animali e solo dopo capire come funziona l'acquariofilia.
Ti rispondo subito, io ho avuto il mio primo acquario 2-3 anni fa con inizialmente popolazione sbagliatissima, c'erano platy,guppy,neon,scalari,pleco,anche un g. aymonieri,gymnocorybus ternetzi,poecilia scenops (non sa se si scrive cosi',comunque black molly),avevo di tutto , una volta anche un apteronotus albifrons, di tutto.perche' io ero e sono un bambino e tutto quello che affascinava a me e alla mia famiglia io lo compravo, non sapevo neanche cosa fossero i valori,niente,ripeto, sono passati solo 2 anni dalla mia incompetenza , e' ora che credo di averne almeno un po' voglio risolvere.Non voglio piu' che neanche un avannotto muoia nelle mie vasche,basta,voglio bene ai miei pesci,e voglio dargli tutto cio' che posso,ora invece che criticarmi, quando molte volte ho pianto e ripianto per tutti gli errori da me commessi e autocriticarmi , ho capito che invece di piangere bisogna prendersi coraggio e risolvere il passato che purtroppo non posso risolvere dalla radice. ora mi sono iscritto a questo forum per farmi aiutare,perche' speravo che persone come voi mi aiutassero nei miei errori. ora l'unica cosa che vorrei fare e' dare tutto ai miei pesci, ma ho bisogno di voi. aiutatemi a fare questi 2 acquari,cosi' posso dare una sistemazione che non e' l'ideale, ne sono assolutamente convinto, ma aiutatemi a fare come meglio posso dargli. Poi quando i 2 acquari saranno apposto faro' la tartarughiera, e do una sistemazione decente alla mia tarta invece che un acquarietto da 50 litri riempito a meta'.
Allora , l'acquario da 50 litri dovrebbe essere apposto, da ora in poi faro' solo ed esclusivamente cambi con 1/3 di rubinetto e 2/3 di osmosi. e' poi tutto il resto, valori,popolazione e' tutto giusto, non l'ideale , ma tutto quello che posso dare.
il comunitario (acquario 100 litri) e' apposto tranne: gli inquinanti che devo rimisurare,la popolazione (ma non posso farci niente, ci sono gli scalari,i tetra nero,i cory aeneus e il pleco, e non posso dare via nulla), e poi ancora non ho capito i cambi che devo fare, li faccio tutti di osmosi da ora in poi, ma appunto quando il gh e' troppo basso rispetto al range (guarda P.s.) dovrei fare un cambio di cosa? rubinetto? meta' rub. e meta' osm?Grazie per tutto l'aiuto.
P.s.: prima di comprarlo no, pero' dopo che mi sono avvicinato alla definizione di "acquariofilio" ho letto , studiato e chi piu' ne ha piu' ne metta le schede dei miei pesci, e anche di altri e nella scheda (http://www.tropicalfish.it/scalare/html/allevamento.htm) sullo scalare ed altre schede dei pesci in questo acquario (gymno,cory aeneus,p.pardalis) il range di gh per tutti questi pesci e' 8-10
P.s. n°2:che intendi per acqua di rete? se intendi l'acqua di rubinetto ha questi valori: kh:13 ph:7,5-8 gh:18 ,quelli che hai citato tu sono meta'di acqua osmosi e meta' rubinetto insieme.
per il 100 L continua a fare cambi con osmosi; ti assicuro che va bene, soprattutto per gli scalari le cui esigenze sono le seguenti:
"Ammoniaca, Nitrati e Nitriti, devono essere sempre tenuti i più bassi possibile. Se invece vogliamo creare un ambiente che si avvicina a quello naturale, allora i valori dell'acqua dovranno essere i seguenti : pH 6-6.5 - Gh 5-8 - Kh 2-4 - uS 150 - T 27-29 °C. Questi stessi valori sono adatti anche alla riproduzione."
dati presi dal sito che hai consultato tu
:-)
Gli altri pesci se anche saranno un po' fuori range si adatteranno benissimo.
Evita prodotti chimici o altre schifezze, spesso la soluzione più semplice è anche la migliore, usando l'acqua che hai a disposizione tu viene più facile fare i cambi..... ed è una gran cosa
;-)
Ora devi preoccuparti solo di abbassare gli inquinanti nel 100l e siccome siamo in tema si potrebbe dare una mano con i cambi, fin'ora ogni quanto li hai fatti e di quanti litri?
Ce la metti una foto delle due vasche?
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Pesce Rosso D.F.
31-01-2014, 21:33
l'ultima volta il cambio l'ho fatto il 12 gennaio di 20-30 litri. il prossimo lo devo fare l'8 febbraio
Pesce Rosso D.F.
31-01-2014, 21:58
50 litri:
http://s28.postimg.cc/eat6ickyx/Foto0001.jpg (http://postimg.cc/image/eat6ickyx/)
http://s28.postimg.cc/mf1an37e1/Foto0002.jpg (http://postimg.cc/image/mf1an37e1/)
Pesce Rosso D.F.
31-01-2014, 22:40
quella che sembra muschio e' una cladophora, mio padre dice che attacchisce, ma non e' cosi',pero' l'effetto e' carino,quando faro' il caridinaio credo che la mettero' la
berto1886
01-02-2014, 15:21
La clodophora non mette radici e cresce ad un ritmo di 0,5cm l'anno
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
Pesce Rosso D.F.
04-02-2014, 21:26
La clodophora non mette radici e cresce ad un ritmo di 0,5cm l'anno
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2
mi aspettavo crescesse un po di piu'
comunque parliamo degli no2 e no3, tra qualche giorno li dovrei rimisurare
mi ero dimenticato di scriverlo, per abbassare nitrati e nitriti dovresti aumentare la frequenza dei cambi finché non saranno a livelli accettabili
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Beh per abbassare i nitriti in realtà serve un filtro maturo, col cambio dell'acqua si tampona semplicemente la situazione perchè togli acqua sporca e metti acqua pulita, quello che si vuole ottenere è pero far pulire l'acqua al filtro e, solo in seguito ad accumulo di nitrati procedere con cambi dell'acqua. Consiglio di approfondire il ciclo dell'azoto e capire come funziona un filtro da acquari, soprattutto la parte biologica, entrambi basi dell'acquariologia.
Daniele, da quanto tempo è avviato il filtro? Che maturazione hai fatto?
Pesce Rosso D.F.
05-02-2014, 21:34
il filtro e' avviato dal 26/12/2011,come maturazione(sbagliata) 7 giorni con attivatore batterico,ho molti cannolicchi ed il filtro e' molto maturo, il problema e' solo il carico organico eccessivo, l'unica soluzione e' intanto di fare cambi d'acqua frequenti e poi aspettare qualcosa che purtroppo prima o poi accadrà ,ho fatto di tutto,dice che fino a quando vive vive in questo acquario,non posso fare piu' nulla.Se il carico organico fosse apposto non avrei problemi di inquinanti, ma purtroppo fino a quando non accade avro' i nitrati alti,per fortuna i miei pesci riescono a viverci con questi nitrati,perche' morirei sapendo che per causa di 1 pesce farei morire tutti gli altri a catena.Ora l'8 faccio il cambio e vedo di rifarlo il 22 .
grazie della lezione DUDA ma se avessi letto tutto avresti capito che il mio suggerimento serviva proprio a tamponare una situazione già critica.
;-)
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
grazie della lezione DUDA ma se avessi letto tutto avresti capito che il mio suggerimento serviva proprio a tamponare una situazione già critica.
;-)
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
La mia non voleva essere una lezione, ci mancherebbe altro, solo che è ormai appurato che deve fare cambi, sono tre settimane che la discussione verte sul cambio acqua, ormai "tamponare la situazione" è diventato un'eufemismo.
Sempre tutto in mia modestissima opinione.
------------------------------------------------------------------------
il filtro e' avviato dal 26/12/2011,come maturazione(sbagliata) 7 giorni con attivatore batterico,ho molti cannolicchi ed il filtro e' molto maturo, il problema e' solo il carico organico eccessivo, l'unica soluzione e' intanto di fare cambi d'acqua frequenti e poi aspettare qualcosa che purtroppo prima o poi accadrà ,ho fatto di tutto,dice che fino a quando vive vive in questo acquario,non posso fare piu' nulla.Se il carico organico fosse apposto non avrei problemi di inquinanti, ma purtroppo fino a quando non accade avro' i nitrati alti,per fortuna i miei pesci riescono a viverci con questi nitrati,perche' morirei sapendo che per causa di 1 pesce farei morire tutti gli altri a catena.Ora l'8 faccio il cambio e vedo di rifarlo il 22 .
Sostanzialmente sei in attesa che muoia un po di roba in modo da far calare il carico orgnaico, nel frattempo tamponi con cambi dell'acqua.
Se ci mettono 2 anni a morire diventa un problema però, però non voglio sembrare un professorino, giuro, quindi non approfondisco.
Fossi in te allestirei una vaschetta separata per dividere il carico.
Pesce Rosso D.F.
07-02-2014, 19:01
il problema e' uno solo , l'altra "vaschetta " dovrebbe essere un altro acquario di 100 litri, perche' quei pesci non stanno in un acquario piu' piccolo, i corydoras non si possono mettere in meno di 100 , al max un 80 litri va bene, ma non mi pare il caso di comprare un altro acquario (che tra parentesi mia madre me li vende tutti se gli propongo un altro acquario) solo per i corydoras?,i scalari dovrebbero avere piu' di 100 litri, il pleco figuriamoci , minimo minimo 250 litri (150lx50lx30h minimo, oppure di piu' non so),gli gymno in 80 litri volendo ci starebbero,cosi' comprando un altro acquario di 80 litri potrei mettere li gymno e cory e il 100 lasciarlo agli scalari e pleco, il problema e' uno solo, NON POSSO COMPRARE NEANCHE UNA VASCHETTINA DA 3 LITRI!!!. e tutto :-). Sostanzialmente sei in attesa che muoia un po di roba in modo da far calare il carico orgnaico, nel frattempo tamponi con cambi dell'acqua.
Se ci mettono 2 anni a morire diventa un problema però Purtroppo hai ragione, ma se ci mettono 2 anni ancora meglio, vivono di piu' , perche' dovrebbe essere un problema con i "tamponamenti"?
------------------------------------------------------------------------
ovviamente dovremo fare piu' fatica, piu' cambi ravvicinati, ma farei tutto e di piu' per i miei pesci, purtroppo venderli , regalarli ecc.. e oltre del tutto e di piu'.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |