Visualizza la versione completa : batteriosi e simili,,, che prodotti
Dal punto di vista batteriosi o simili, il dessamor può andar bene
o tanto vale avere il blu di metilene che non è specifico uguale?
Sennò pensavo di prendere di scorta sera omnipur o il bactopur.
(faunamor e dessamor li posso comprare al bisogno...)
Allo scopo di queste due patologie, i trattamenti meglio in acquario o sempre quarantena?
guppylory
29-12-2013, 18:24
ciao ,
io per le batteriosi consiglio i bagni in acqua di sale , il bactopur dovrebbe funzionare secondo me.
ma leggevo che tipo per idropisia o cose simili,
anche il blu era valido o sbaglio? Leggevo sul sito "blando antibatterico"
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=126120
Carmine85
29-12-2013, 20:08
Il dessamor non è l'ideale per le batteriosi.... Potrebbe disinfettare in presenza di funghi ma non fa di più... Infatti viene utilizzato a sproposito per batteriosi impossibili da trattare con questo prodotto provocando fenomeni di resistenza...
Come prodotti ci sono il bactopur, bactodrops
Il blu di metilene è un blando antibatterico...
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
ecco ... era proprio quello che mi interessava capire :p
Ho un betta che sbagliando io, l'ho acquistato in un negozio, ma sapete bene che a volte vengono tenuti male. Come fossero pesci di serie b. Inizialmente aveva 2 puntini sulle pinne pettorali che pensavo ictio... ma non si sono mai mossi o aumentati, e nessun sfregamento.
Quindi ho inserito infuso di catappa e un cucchiaino raso di sale. Nella pancia però da subito aveva una macchietta che si è allargata, a me sembra una batteriosi. Non saprei definire se l'attacco iniziale sia parassitario. La cosa brutta è che questa vasca è avviata da un anno e l'avevo tirata a puntino in 2 mesi...
Pensavo quindi al blu di metilene in vaschetta di quarantena e ordinare magari l'omnipur.
Il dessamor non mi convinceva ma non vorrei passasse troppo tempo, ordinando da zooplus
Carmine85
30-12-2013, 00:12
Prima di tutto però dovremmo cercare di risalire a ciò che ha provocato il malessere del pesce ....
Se l'hai acquistato già malato e non si sa cosa possa avere, un trattamento si può fare avendo l'accortezza di scegliere il medicinale giusto....
Magari posta una foto delle macchie...
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
la macchia è sotto la pancia e mi sembra sia appena gonfio, non è ben definità.
Non mi sembra micosi cmq. Cercherò di fare delle foto appena si accendono le luci ma non voglio
aspettare troppo, dall'inserimento del sale è passata una settimana oggi. E ho fatto il cambio,
più ho dato vitamine settimanali :p
Non dò colpa a priori al negozio anche se li tenevano in condizioni pietose,
però sicuramente è arrivato in acquario molto debole. Ha dato sintomi dopo 2 giorni
eltiburon
30-12-2013, 02:30
Nell'immediato puoi fare un ciclo di blu di metilene:
Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.
Il Dessamor è per le micosi. Contro l'idropisia le uniche medicine che (qualche volta) hanno una certa efficacia sono l'Ambramicina e il Baytril.
il blu ce l'ho già, il marco viti. Sono incerto se partire già domani.
Cmq passo le foto prima di agire ;-) grazie! ho imparato qualcosa di nuovo
Carmine85
30-12-2013, 05:11
il blu ce l'ho già, il marco viti. Sono incerto se partire già domani.
Cmq passo le foto prima di agire ;-) grazie! ho imparato qualcosa di nuovo
Figurati siamo qui per questo..
Se riesci posta foto e anche filmato del pesce in questione...
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
cmq confermo era malato in partenza... magra consolazione.
Non vi dico come erano messi gli altri. Sopra il bancone in 3 bicchieri di plastica.
Negozio noto anche qui per pesci tenuti bene #07
video (qui si vedono le macchie alle pinne) basta mettere in HD
http://youtu.be/CE5jXxnLSss
http://postimg.cc/image/h9a6e690p/
http://postimg.cc/image/yue37e1ip/
http://postimg.cc/image/qna4y3l0f/
http://postimg.cc/image/b8vbjfwvd/
vado di blu di metilene, che ne dite?
La pancia boh...
eltiburon
02-01-2014, 03:18
Sì, vai di blu, non è molto tossico come medicinale:
Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.
ok ho tutto pronto... nei casi di vasca quarantena senza filtraggio
non si fanno cambi o dipende dal medicinale? O si aspira solo sul fondo e si reintegra?
ps. i sintomi del pesce sono stazionari e non particolarmente allarmanti, però ho corretto un pò l'alimentazione con aglio 1-2 volte/sett, e non "caricandolo" sulla digestione. E' sempre bello vivace e attivo
Carmine85
02-01-2014, 20:55
ok ho tutto pronto... nei casi di vasca quarantena senza filtraggio
non si fanno cambi o dipende dal medicinale? O si aspira solo sul fondo e si reintegra?
ps. i sintomi del pesce sono stazionari e non particolarmente allarmanti, però ho corretto un pò l'alimentazione con aglio 1-2 volte/sett, e non "caricandolo" sulla digestione. E' sempre bello vivace e attivo
I cambi dipende dal medicinale, come ha scritto la dose elti, poi magari vediamo dopo un primo ciclo come sta...
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
il gonfiore è diminuito, ma lo scolorimento mi sembra ci sia. Guardando foto di altri betta vedo che molti sono più bianchi in quel punto, fra le due pinne piccole. Mentre i puntini o quello che sono... sembra un pò meglio.
Posso mettere anche uno-due steli di ceratophyllum o salvinia nella vaschetta quarantena?
grazie
Carmine85
02-01-2014, 21:10
Le piantine non servono ma se ne metti qualcuna non vi è problema..
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
ok... acqua pulita, dell'acquario o tagliata? scusa per le tante domande...
anche con acqua pulita riuscirei cmq portarla a temperatura uguale e valori simili
Carmine85
02-01-2014, 23:04
ok... acqua pulita, dell'acquario o tagliata? scusa per le tante domande...
anche con acqua pulita riuscirei cmq portarla a temperatura uguale e valori simili
USA acqua della vasca come primo riempimento.. Cosi il pesce non percepisce IP cambio di valori....
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
spostato il betta, ora capisco xchè chiamano BLU di metilene ammazzzaaa :D
Ho il marco viti all'1% l'acqua diventa tanto blu con 3 ml giusto?
Carmine85
03-01-2014, 22:04
spostato il betta, ora capisco xchè chiamano BLU di metilene ammazzzaaa :D
Ho il marco viti all'1% l'acqua diventa tanto blu con 3 ml giusto?
Si colore mooooolto di blu :D
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
stasera ho spostato il betta dopo i 5 giorni di blu, domani lo vedo meglio.
Mi sembra migliorato, sia per i puntini/bollicine sulle pinne piccole sia sulla pancia che era
un pò rovinato.
Però i puntini mi dannò il dubbio... le pinne di nuoto (uniche colpite) si vede che sono migliorate
ma sembra ci sia ancora qualcosina. Se fosse ichtio si sarebbe diffuso in fretta...? credo.
O se fosse un parassita potrebbero essere guariti solo i "danni"?
Per il resto anche se è stato a cibo ridotto, sta bene
eltiburon
09-01-2014, 03:42
Ora lasciamolo tranquillo in acqua pulita, senza blu.
Tieni d'occhio i NO2 e i NO3, a cui i Betta sono sensibili.
la situazione sembra migliorata. I primi giorni il betta si doveva riprendere dalla cura,
dopo qualche giorno sembrava stessero nuovamente ricomparendo i sintomi sempre e solo sulle pinne anteriori. Ho variato un attimo l'alimentazione alleggerendola, un paio di volte vitamine, un cambio aggiuntivo. Sembra che nell'insieme stia migliorando
ho provato a mettere le pignette di ontano al posto della catappa -e50
vorrei cmq acquistare un medicinale di emergenza che vada a colmare/completare
faunamor e dessamor che si trovano in giro o il blu di metilene...
pensavo un prodotto a largo raggio come Omnipur della Sera.
(sostanze attive in 100 ml: cloridrato di aminoacidi 105 g, acriflavina cloridrato 600 mg, etacridina lattato monoidrato 3.375 mg, verde malachite-ossalato 79 mg)
I componenti aggiuntivi che possiede rispetto al Bactopur, possono dare problemi?
(bactopur 100 cc. contengono: 0,700 g. acriflavina, 27 g. butyglycol, 0,0165 g. blu di metilene)
Può essere valido come prodotto?
Ho visto anche l'esha 2000 ma mi sembra contenga rame, non so se è positivo
Carmine85
23-01-2014, 21:22
Il problema è che se pure prendi qualcosa di scorta dopo ti scade, visto che i medicinali hanno una scadenza breve....
Se proprio vuoi prendere qualcosa il bactopur va bene, ma comunque prima di utilizzare qualsiasi cosa, avvisa sempre :D
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
lo so.. però piuttosto di trovarmi ad aspettare il medicinale dall'estero,
preferisco averlo e sperare di non aver bisogno :-))
Proprio per questo cercavo qualcosa di generico, come il blu di metilene ma per acquario.
O si trovano sempre soluzioni in farmacia? il blu invece ho visto dura tanto
Carmine85
24-01-2014, 00:24
Il blu praticamente se lo tieni in bottiglie scure e al buio ha una durata molto lunga...di solito in farmacia ti danno la boccetta con su indicata la data di scadenza....
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Carmine85
24-01-2014, 00:35
Se proprio vuoi completare la triade
http://www.aquarium-munster.com/en/fresh-water/remedies/medimor.html
Questo è anch'esso ottimo, sempre della stessa casa
http://i283.photobucket.com/albums/kk292/luki333/147001.jpg
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
ok. dò un occhio, vedo se trovo qualche prezzo buono per le spedizione.
su ebay o zooplus trovavo più facilmente Sera o Esha.
grazie cmq non lo conoscevo!
eltiburon
24-01-2014, 02:00
Io consiglio di tenere in casa il Bactopur e il Costapur. La data di scadenza non è così importante, la maggior parte di questi medicinali rimane ancora valida a lungo, specie se conservata al buio.
ok vedo se trovo uno di quelli consigliati,
vediamo i costi ;-)
quelli ad ampio spettro però non capisco, hanno qualche controindicazione
o minor efficacia, tipo per batteriosi, infezioni interne/esterne?
Datemi un link dove imparare un pò di questi concetti, vi prego :-D :-D
Carmine85
24-01-2014, 03:48
In verità, quando c'è scritto ad ampio spettro, talvolta si esagera e non di ottiene il risultato sperato....
Certi medicinali funzionano solo in determinate condizioni ed hanno l'effetto sperato solo se la diagnosi è giusta...
Link non so se ci sono in rete :D
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
capito, però ci sono casi in cui una persona che non capisce di malattie
fatica ad identificare se è una batteriosi o magari altro, magari che ne so usa il blu
o il bactopur, ignorando che ci sono dei parassiti o magari altra patologia,
quindi la volta dopo tocca ripetere allungando i tempi
Quindi per la mia ignoranza sì antibatterico, fungineo o parassitario, però anche uno ad ampio spettro potrebbe tornare utile? Aldilà del blu che magari non è sempre sufficiente.
Oppure non so, in caso di necessità meglio associare ad esempio un medicinale specifico (non ampio spettro) ad altro, tipo blu di metilene e sale o bactopur e sale?
(sempre considerando che si trovano in giro faunamor e dessamor)
Carmine85
24-01-2014, 20:55
Ah ma tu intendi ampio spettro che potrebbe uccidere patogeni doversi? Esempio uno che uccide batteri, vermi , funghi? No non esiste... :D
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
forse voglio riassumere un libro in 3 pagine, ecco cosa intendo :-D
sì nel senso, un pesce ha parassiti probabili e batteriosi associate.
Oppure infezioni non identificate e magari sintomi come necrosi o altro successive.
Ovvio che un prodotto antifungineo non nasce per i parassiti. Però ad esempio se c'è dentro la Acriflavina+blu di metilene, o acriflavina+verde di malachite la composizione fa differenza immagino. Sempre in caso di patologie non chiare dico. E quindi un prodotto che copre più sintomi come il blu, come il meridor o omnipur tornano utili, forse dico :-p
Mentre se vedo un parassita o fungo chiaro che mi butto sulo specifico
Carmine85
24-01-2014, 23:26
La maggior parte di quei prodotti che intendi purtroppo sono stati banditi a causa di alcuni prodotti, es. Verde malachite che è tossico e cancerogeno, all'epoca per esempio la Tetra produsse il generale tonic che poi fu tolto da mezzo....oppure prodotti a base di formalina...
Quindi ad oggi cercano di mettere prodotti che non degradano o che sono cancerogeni...
In Italia sono stati banditi a causa dell'uso inappropriato che ne fanno senza pareri professionali oppure per smaltimenti errati oppure semplicemente perché in Italia molte delle leggi che abbiamo non approvano questi prodotti....
Ti ripeto che quei prodotti ad ampio spettro il più delle volte non funzionano proprio perché sono un miscuglio di dosi che funzionano in modo aleatorio...
Io per esempio poco tempo fa ho avuto la linea più professionale della sera detta Med professional che comprende
-flagellol, contro flagellati
- protazol, contro protozoi
-tremazol, contro vermi della pelle e branchiali
-nematol, vermi intestinali
-argulol, parassiti della pelle artropodi
Sono tra i migliori medicinali, ma costano troppo e scadono intorno ai 4 mesi
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
So che il verde malachite dell omnipur non è un bene o il rame dell'esha 2000. Suppongo che da punto di vista pratico invece, il loro problema sia l'uso errato o eccessiva dose. Sennò non continuerebbero a produrli o semplicemente per vendere... e come dicevi l'efficacia mah...
Quindi meglio pensare il prodotto specifico contenente 2-3 principi attivi,
piuttosto che un miscuglio di tutto e di più, giusto?
Penso il mio acquisto di scorta sarà il baktopur o il medimor che guardando la composizione mi sembra più "tollerabile". Che ne pensi? Per altro eventualmente mi affiderò ai prodotti dei negozi o farmacia italiani. Blu di metilene e sale, li tengo di serie :-))
Carmine85
25-01-2014, 01:33
So che il verde malachite dell omnipur non è un bene o il rame dell'esha 2000. Suppongo che da punto di vista pratico invece, il loro problema sia l'uso errato o eccessiva dose. Sennò non continuerebbero a produrli o semplicemente per vendere... e come dicevi l'efficacia mah...
Quindi meglio pensare il prodotto specifico contenente 2-3 principi attivi,
piuttosto che un miscuglio di tutto e di più, giusto?
Penso il mio acquisto di scorta sarà il baktopur o il medimor che guardando la composizione mi sembra più "tollerabile". Che ne pensi? Per altro eventualmente mi affiderò ai prodotti dei negozi o farmacia italiani. Blu di metilene e sale, li tengo di serie :-))
Esatto!!!!
Io però spero che non debba usarli più :D
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
eltiburon
25-01-2014, 03:41
Comunque non sono stati ritirati dal commercio per la tossicità, ma per questioni burocratico- commerciali di licenze. Infatti in Germania sono ancora in commercio e il legalissimo (anche in Italia) Faunamor contiene anch'esso verde malachite. Comunque, con le piccole quantità che usiamo noi acquariofili (e per di più saltuariamente) non c'è nessun pericolo.
Carmine85
25-01-2014, 04:51
Il faunamor non contiene verde malachite, almeno non le formule attuali:
-blu di metilene
-violetto di genziana
-acriflavina
-fucsina
Stop
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
più che altro è per il betta e di emergenza, così è arrivato dal negozio e non sono sicuro sia risolto. Alcuni pensano... bè... sarà per il prossimo pesce. Mi organizzo per tempo o per imparare curarli. è un aspetto che devo approfondire, uno magari prepara l'acquario due mesi... poi il pesce è malato e può capitare...
Ho trovato cmq sia Medimor da 30 ml sia il BaKtopur 50 ml, online. Su sto sito hanno parecchia scelta http://fish.aquaristic.net/Aquarium-Muenster-medimor-aquarium_remedy.html Uno dei due, viene sui 12-13 euro spedito, a meno non trovo o non saprei altro posto. Zooplus hanno tolto tutto, tranne Esha
Penso prenderò il medimor, è diciamo quello che mi manca tra faunamor e dessamor (acquistabili all'occorrenza). Mi sembra si avvicini al baktopur, no?
Ho qualche altra domanda:
-Il costapur invece avrebbe le stesse finalità del faunamor? a parte la questione verde malachite
-Ad esempio, per parassiti diversi da ichtyo... cosa conviene?
Faunamor o medimor? O altro? Questo è il mio sospetto sul betta. Non c'erano parassiti visibili ma sintomi... se fosse una batteriosi semplice penso prima o poi l'avrei sistemata, tra il blu di metilene, vitamine, cambi, catappa etc. Ho letto di altri parassiti che possono appunto dare sintomi.. più che vedere invasione di puntini come l'ichtyo
forse ho identificato la malattia... oodinium...
O cmq un parassita diverso dall'ichtyo. QUalche puntino è riapparso oggi
sempre nelle pinne piccole
Cosa consigliate di fare? Che prodotto potrei prendere?
Il medimor so che qualcosa fa con costia e simili, però se fosse oodinium?
Come sintomi riconducibili: qualche puntino, scolorimento giallino e piccola macchia grigiastra-nera (uscita oggi) sempre sotto il "mento".
Il trattamento con il blu cmq qualche utilità provvisoria l'aveva avuta.
Per sicurezza sono passato da acqua di rubinetto a osmosi+sali
grazie
eltiburon
27-01-2014, 03:53
Forse il prodotto più conveniente a questo punto è il Faunamor, che è appunto quello più vicino al Costapur.
Comunque il Tetrametil- 4,4 - diammino-trifenil-carbinolo contenuto nel Faunamor mi risulta sia il verde malachite. la fucsina invece non è presente. D'accordo sul blu di metilene e l'acriflavina.
O di recente hanno cambiato i principi attivi?
e il Tetra contraIck è anche questo simile a faunamor/costapur? (più prenderei di scorta Tetra General tonic o Aquarium munster Medimor)
Non capisco perchè sia il contraick sia il general tonic li danno efficaci per oodinum, pur avendo composizioni diverse o senza rame, presente ad esempio nei prodotti specifici per oodinium
Carmine85
27-01-2014, 19:01
e il Tetra contraIck è anche questo simile a faunamor/costapur? (più prenderei di scorta Tetra General tonic o Aquarium munster Medimor)
Non capisco perchè sia il contraick sia il general tonic li danno efficaci per oodinum, pur avendo composizioni diverse o senza rame, presente ad esempio nei prodotti specifici per oodinium
Ecco vedi perché non ho insistito più di tanto...dopo ti fissi e non ne esci più :D
Molti prodotti vengono riaggiornati continuamente con nuove formule o con nuovi principi...
Inoltre diversi principi come rame, formaldeide, verde malachite, permanganato, possono avere lo stesso effetto pur essendo diversi...
Ogni casa produttrice elargisce la sua ricetta....
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
hai ragione, in parte lo so...
dipende cmq dal fatto di riuscire a identificare la malattia, o almeno se erano parassiti o batteri. Anche saper ricollegare vari sintomi non è facile. A forza di leggere (anche su AIB) e il vostro aiuto, penso di essermi avvicinato a cosa ha sto benedetto pesce :-)
Qui sul forum leggevo anche di gente che usava prodotti specifici per oodinium e poi non funzionavano... non se ne va fuori
A sto punto pensavo di prendere General tonic e Contraick (per parassiti), il negozio che ho trovato ha maggiore disponibilità di questi, anche per la scadenza. Sono validi come qualità?
eltiburon
28-01-2014, 04:00
Il Contraick è valido, sul General ho sentito pareri contrastanti, io preferirei il Bactopur...
ok per contraick, nella descrizione del prodotto lo ritengono valido per oodinium.. o almeno spero.
Ho trovato queste indicazioni
http://www2.tetra.de/tet_internet_import/import_data/TetraMedica%20ContraIck%20I.pdf
Io pensavo di fare in vasca di quarantena con areatore, per il cibo o vitamine, come mi organizzo?
Cambio parziale niente mi pare di capire. In acquario serve fare qualcosa?
Se ha sintomi esterni tipo macchie, lacerazioni etc, il contraick fa qualcosa o basta il pesce sia libero dal parassita e passa col tempo?
eltiburon
29-01-2014, 03:44
Se il pesce ha lacerazioni esterne, andrei piano col Contraick, che contiene formaldaeide.
Ma ora com'è la situazione? che sintomi hanno i pesci?
sempre qualche puntino, leggero "muco" giallino,
e macchietta sotto il muso scura, non sono sicuro al 100% ma pare leggera necrosi o danno dei parassiti, da come ho letto sulla scheda qui sul sito ma Non mi sembra una batteriosi pura.
Il pesce è vivace, non ha altro, però si capisce che è una malattia con deperimento. Qualcosa devo usare...
eltiburon
30-01-2014, 03:06
Se hai il Contraick, fai un ciclo di quello allora. Usa l'aeratore, anche se ai Betta piace poco, ma è importante!
ok mi procuro contraick e vedo come muovermi, e poi
uno fra bactopur o medimor
(oppure posso acquistare esha o aquarium munster se sono più mirati)
Metterò il pesce in una vaschetta separata. In acquario invece devo fare qualcosa? Magari alzare la temperatura?
eltiburon
31-01-2014, 03:09
Per ora non alzerei la temperatura.
Ma in casa non hai nessun medicinale? Per ordinarli ci vuole tempo...
ho solo blu di metilene o posso provare quello si trova qui in giro o in farmacia... l'avevo scritto nei messaggi precedenti, per questo avevo fretta
esha exit e 2000 li trovo da zooplus e penso per la prox settimana...
mentre altri prodotti sempre nel giro di una settimana.
Quelli disponibili in verde li hanno disponibili subito e poi 5-6 giorni per arrivare http://fish.aquaristic.net/Medicine-Freshwater-aquarium/. Io pensavo a contraick e medimor o baktopur. Prima ordino meglio è
o se conoscete un altro negozio online... :p
eltiburon
01-02-2014, 03:26
Comunque una settimana per avere il prodotto ci vuole.
Io a questo punto inizierei col blu, se il pesce ha ancora problemi:
Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.
Ora come sta?
sempre uguale... vivace ma con questi sintomi...
il blu di metilene avevo fatto un mese fa. Quindi riprovo?
Se prendo i 2 esha sono decenti? Almeno sono sicuro che arrivano
eltiburon
01-02-2014, 03:39
Io non ho mai usato gli esha, ma ne parlano bene, dovrebbero essere efficaci.
ok, mi informo bene sulla composizione e vedo che fare.
Intanto parto col blu per 5 giorni
ok ordinati e attendo arrivino esha exit e 2000 (scadenza 2018... dicono),
e vitamine Jbl Atvitol (scadenza maggio 2015). Come composizione ho guardato bene,
se fossero parassiti/protozoi andrei ad agire anche sui sintomi...
tipo batteriosi e simili
Io come dosaggio seguirò le istruzioni. Devo mettere aeratore, poi come cibo e vitamine?
Sia il 2000 che l'exit parlano dosaggio di 3 giorni, più eventualmente qualche giorno in più.
Io ovviamente non faccio in acquario, ma in vasca separata
eltiburon
04-02-2014, 03:42
Sempre pochissimo cibo durante le cure. Le vitamine dalle pure, oppure le puoi dare a fine cura.
ok grazie. nelle istruzioni del esha 2000 parlano anche di alcuni dosaggi alternativi
http://postimg.cc/image/9xhqrqymr/
ma non danneggia le piante? o il filtro? così dicono... o è un utilizzo che all'occorrenza si può fare? grazie
eltiburon
07-02-2014, 03:49
Per prudenza sarebbe meglio farlo a parte. Ho sentito di alcuni che l'hanno usato in acquario, con filtro ben maturo e non hanno avuto problemi. Ai dosaggi ridotti non penso che possa dare alcun problema, piuttosto non so se sia efficace.
Personalmente non ho mai usato gli Esha, quindi non saprei...
sì faccio sicuramente in altra vaschetta, chiedevo per curiosità
Mi sono arrivati oggi ;-) vorrei partire già domani con esha 2000 da solo, dato è indicato anche per l'oodinium. Ho preparato vaschetta con dentro 10 litri d'acqua, riscaldatore, aeratore. Per 20 litri indicano 6 gocce, 3 gocce il secondo e terzo giorno. Il doppio se la malattia è grave. Io in 10 litri pensavo di fare 3,2,2. Vitamine penso le darò a fine cura
barmauri
08-02-2014, 01:09
Con esha mi sono trovato sempre bene e non ti ammazza il filtro.. se sovradosi non è un problema, anzi in diversi casi meglio una goccia in più che in meno, in particolar modo se in vasca arredata, ma anche in vasca sterile puoi aumentare tranquillamente.. farei 4.3.3 e e poi vedi se ripetere la cura
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk
grazie delle dritte, io farò trattamento a parte, in vasca sto cmq attento perchè non voglio alterare equilibri dato è piccola o magari perdere lumache, anche se chiamate "infestanti". A meno che non fosse stato per ichtyo... Ma tipo parassiti diversi dall'ichtyo anche quelli vanno trattati anche sulla vasca? es.. oodinium, chilodonella etc
finito il trattamento oggi. Ho provato tre giorni di esha 2000 in 10 litri, mettendo gocce: 4-2-2.
Quarto giorno: 3 gocce di esha exit
Molti sintomi come le macchie scure e i puntini sulle branchie sono spariti. La pinna però ha un piccolo tratto sfilacciato, suppongo sia da aspettare guarisca. Stasera metto le vitamine alla chiusura delle luci
Ho letto di gente che sovradosa gli esha... io mi sono mantenuto a qualche goccia in più come la casa consiglia. E tipo esha 2000+exit insieme per tutta la cura mi sembrava troppo
barmauri
12-02-2014, 23:28
Beh da quello che dici mi se, bra che la cura abbia avuto risvolti positivi
Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk
certo che sì ;-) poi non so se ho utilizzato al 100% il potenziale del prodotto o come sono altri marchi. Per ora tengo monitorata la situazione e la vasca come la gestisco.
Pure il blu di metilene da solo qualcosa aveva fatto, poi tornò come prima
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |