Visualizza la versione completa : pesci 200l
Ciao a tutti, son ancora io (per chi mi avesse già conosciuto/aiutato in altri topic). Premesso che la mia vasca non è ancora avviata, e che prima dell'introduzione dei pesci passeranno ancora alcuni mesi, voglio partire in anticipo, come ho fatto x tutto il resto, per farmi una ideina più chiara possibile sulle possibilità. #24
La vasca è 100x40x50h, a cui bisogna togliere i litri che rubano le rocce. Allestito a berlinese con circa 30kg di rocce e un minimissimo (max 2cm) strato di sabbia da inserire in futuro. Come neon ho 2 t5 da 39w uno bianco e uno blu. Skimmer da decidere, ma probabilmente sarà un deltec adatto alla capienza. Due pompe di movimento da 1600. E avrò anche dei coralli molli tipo xenia e sarcophyton.
Bene, ora passiamo al succo della questione di questo topic.
Che pesci potete consigliarmi? Sia come litri che come abbinamenti?
Aggiungo che a me piacciono moooolto sia lo zebrasoma flavescent, e anche il paracanthuru hepatus, ma ritengo che l'unico che sia fattibile è lo z.flavescent. L'altro nemmeno da solo eh!?
Attendo vostre proposte.Grazie...
PS:Auguri!
gian.luca
24-12-2013, 23:49
Avevo una vasca come la tua ma più profonda.
Dalla mia esperienza neanche il flavescens, ne provai due presi uno medio uno piccolino, erano sempre nervosi e li ho persi velocemente.
Unici pesci persi nella mia vasca questi e un leucosternon...
Poi vedo qualcuno con cubi da 200 litri che riescono a tenere un chirurgo o zebrasoma... boo io lascerei perdere.
Ci sono valanghe di pesci splendidi, penso specialmente ai centropige di cui adoro il flavissimus e il loriculus, bello è anche il bispinosus, sono splendidi l'hexatenia, i kauderni, i nemateleotris, i fridmani, simpatici i gobidion e l'armatus.Senza contare gli immancabili pagliacci nelle miriadi di varianti.
Insomma con 200 litri da mettere ce n'è, scaricati questo http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/WDY_Fishcalc_3.0.asp e fatti un'idea.
Ciaps
nel vecchio rio180 con le tue stesse misure, ebbi la poco felice idea di inserire uno zebrasoma, dopo non molto diventò molto nervoso, se la prendeva con tutto, con le pompe e con la sua immagine riflessa, scodava qualsiasi cosa ferendosi, per non separarmi da lui in breve cambiai vasca passando ad un 400 litri, sofferenza e nervosismo del pesce si calmarono, quindi vasca piccola no zebrasoma. ciao
------------------------------------------------------------------------
p.s. paracanthuru hepatus assolutamente no
ne zebrasoma,ne parachanturus,centropige achantops magari una coppia,2 nemateleotris magnifica.una cppia di frydmany.se le pompe da 1600 sono le nano corallia per la tua vasca sono decisamente insufficienti.un saluto.
Ho scaricato il programmino e qualche ideina me l'ha data. Io pensavo appunto all'hapatus o flavescent, e tener solo loro 1 dei 2, ma ora che mi dici così un po' mi rattristo e poi sarò costretto a ripiegare su qualcosa di meno "bello".
Andrei su un quartetto del tipo: pagliaccio, das. aruanus, nem. magnifica e cen. loricolosus/bispinosa e più magari un paguro o una stella o un lysmata..Che ne dite?!
gian.luca
26-12-2013, 01:14
Ho scaricato il programmino e qualche ideina me l'ha data. Io pensavo appunto all'hapatus o flavescent, e tener solo loro 1 dei 2, ma ora che mi dici così un po' mi rattristo e poi sarò costretto a ripiegare su qualcosa di meno "bello".
Andrei su un quartetto del tipo: pagliaccio, das. aruanus, nem. magnifica e cen. loricolosus/bispinosa e più magari un paguro o una stella o un lysmata..Che ne dite?!
Io dove possibile preferisco inserire coppie (vedi l'ocellaris).
Mai avuto un dascillus quindi non so che dirti, anche per la magnifica penserei ad una coppietta.
Di lysmata direi con il tuo spazio almeno due.
Per il centropige leggiti bene le schede, ve ne sono di più delicati e di più semplici, ma hanno caratteri molto "personali".
Il flavissimus è uno di quelli a rischio coralli e piuttosto delicato eppure il mio esemplare era una roccia e non mi ha mai toccato nulla.
Per le stelle beh, il problema è che non si riescono ad alimentare, aspetta che la vasca sia molto matura prima di inserirla, ma anche qui informati bene ci sono specie più semplici.
IO in 200 litri ho: due pagliacci, fridmani, crisypter royal, strigosus, crysus, bypartitus e un altro labride... Mettine un po per volta e vedi come reagisce la
Vasca. Se hai un velo di sabbia ti consiglio i labridi che sono stuPendi e innoqui
Escludendo acanturidi (l'unico che potresti tentare anche se comunque un po al limite sarebbe lo Cthenocaetus srigosus) , io escluderei anche i dasclillus e le crisyptera per via del loro caratteraccio. nvece mi orienterei come pesce "importante" su un centropyge...magari un acanthops, splendido e generalmente adatto con i coralli.
Questo Ctenochaetus strigosus, a me sconosciuto, è davvero molto bello, ho visto la scheda e pare reef-safe, unica cosa non capisco i colori del corpo.
Bello bello anche il centr. acanthops, e se mi dite che non pizzica i molli anche meglio!
Mentre col c.loriculus rischio che morda i molli?
gian.luca
27-12-2013, 00:41
Questo Ctenochaetus strigosus, a me sconosciuto, è davvero molto bello, ho visto la scheda e pare reef-safe, unica cosa non capisco i colori del corpo.
Bello bello anche il centr. acanthops, e se mi dite che non pizzica i molli anche meglio!
Mentre col c.loricolosus rischio che morda i molli?
Dipende dal singolo pesciotto che prendi, alcuni loriculus son tranquilli, altri van messi in padella :4:
Con lo strigosus ocio ai puntini appena inserito, io con qualche giorno di trattamento con olio di malaleuca e alimenti a base aglio me la sono cavata bene e non si sono più ripresentati.
E' un pesce molto timido, ci vorrà un po' di tempo prima di vederlo nuotare in spazi aperti con qualcuno vicino alla vasca... Poi si ambienta ed esce più allo scoperto, ma non credo diventerà mai particolarmente coraggioso.
Ripesco questo mio post e Vi propongo qualche ideina di abbinamenti che mi piacerebbero:
1 ctenochaetus strigosus
1 amp. ocellaris
1 centr. acanthops
Poi mi interrogavo su un fatto, nel marino è bene avere animali "pulitori" come nel dolce? Per esempio non so un gambero lysmata o stella archaster? Per quanto riguarda l'archaster mi interessa x smuovere un po' la sabbia, soffre avendo solo 1cm di sabbia?
Secondo me soffre. Anch'io ho una spolverata di sabbia e avevo archaster... Tutto bene per 7/8 mesi, poi ha iniziato a perdere i pezzi, letteralmente, e nel giro di breve è andata. Credo abbia bisogno di un po' più di sabbia. Per non saper ne leggere ne scrivere, non l'ho più ripresa. Ci pensano i vermocani a tenere in ordine la sabbia... Anche se un po' più bruttini della stella.
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Comunque, lo strigosus di per sé è un "pulitore", dato che continua tutto il santo giorno a piluccare alghe su vetri, rocce, pompe, calamite e qualsiasi cosa sia in vasca.
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
gian.luca
05-01-2014, 11:20
Non è troppo un acanturide e un centropige nella tua vasca???
Gusti ma i piccoli quando possibile in coppia son più belli, di ocellaris ne metterei due.
Sceglierei poi tra lo strigosus (a me pare piccolina la vasca per un acanturide ma ascolta gli altri hanno più esperienza) e il centropige.
------------------------------------------------------------------------
....
Poi mi interrogavo su un fatto, nel marino è bene avere animali "pulitori" come nel dolce? Per esempio non so un gambero lysmata o stella archaster? Per quanto riguarda l'archaster mi interessa x smuovere un po' la sabbia, soffre avendo solo 1cm di sabbia?
Il termine pulitore anche nel dolce mi piace un po' poco però diciamo che delle lumache turbo aiutano parecchio, io avevo anche un granchio mitrax e due coppie di gamberi, due lysmata e due debellius, avevo un paio di cm di sabbia e una arcaster, m'è morta dopo qualche mese e l'ho ripresa, forse proprio perché troppo poca la sabbia e non trovava nutrimento ma non ne son certo.
Ah anche un paguro, se lo metti ricordati di aggiungere delle conchiglie per i suoi traslochi altrimenti ti attacca le turbo.
Che i gamberi siano detrivori/erbivori ho qualche dubbio... mangiavano il secco più dei miei pesci specialmente i lysmata :-D
Grazie dei pareri. So che il termine "pulitori" non esiste ma era per riassumere il significato in una parola sola e nota a tutti. Niente stella Comunque..... Ma i lysmata vanno messi a coppie o non è importante?
Salve a tutti, torno su questo mio post per aggiornarvi sulla vasca. Non ho più la vasca rio180 cioè 100x40x50 che però poi perde litri per diversi motivi, come la cornice che non permette il totale riempimento. Il che, ragionando mi ha fatto concludere che netti sarebbero stati meno di 170 i litri.
Me ne farò fare un'altra su misura che sarà 100x40x65h, quindi 260l lordi...
Con queste nuove credenziali, le mie ipotesi di pesci restano le stesse o posso osare qualcosina in più?
65 cm di altezza per fare DSB?
Se invece fai berlinese, mi piacciono le vasche alte, ma immagino ci voglia plafo adeguata per spingere su una colonna d'acqua un po' più alta del normale.
Non mi ricordo se hai limitazioni sul mobile o sugli spazi, perchè secondo me è molto meglio abbondare sulla profondità che non sull'altezza della vasca... 40 cm di profondità sono scomodi per realizzare la rocciata, 50 sarebbero meglio, 60 ancora di più (magari io l'avessi presa profonda 60... :-( ).
Ovviamente, questo vale se non hai limitazioni negli ingombri.
Ciao!
Rieccomi, la vasca è 100x40x60h. Ho completato tutti gli stadi di matuarazione e ho inserito coralli e ora pesci, ma vorrei un parere ancora...
Ora ho:
2 pagliacci
1 cent. acanthops
1 gob. okinawae
1 gob evelynae
Pensavo di metter ancora uno zebrasoma e basta, e al massimo un lysmata anche... Il mio negoziante di fiducia (che mi ha proposto l'hepatus a patto di tenerlo massimo 2 anni e poi regalarlo) mi ha detto che è assolutamente fattible, voi cosa mi dite invece?
ti dico che comprai l'ephatus che era piccino come una moneta da 1euro, in 6 mesi ha raggiunto i 10cm, oggi è intorno ai 12, in 2anni ti diventa enorme, sempre se ti sopravvive, dovresti smontare la vasca per pescarlo. Perché ti sei fissato con l'ephatus? è un animale difficile da mantenere sano ed è pure molto "strano", il mio ha fatto fuori tutti gli lps e spezza le montipore per portarle in giro. Io non lo consiglio nemmeno in 500litri, figuriamoci in 250. Per lo zebrasoma, quelle misure di vasca sono corte, anche se hai 250 litri, i pesci sfruttano la vasca in lunghezza e larghezza, non in altezza.
Non è questione di esser fissato, ma siccome è molto bello io domando. Per altro il mio negozio è seabox di viareggio quindi lo ritengo affidabile. Aggiungo poi che sempre sul forum c'è chi dice sì allo zebrasoma e chi dice no. Quindi a chi dovrei dare retta io?!?!?!
dai retta al buon senso.l'hepatus non va bene per la tua vasca credimi,diventa molto grande e come yutti gli acanturidi ha bisogno di nuotare .aggiungici anche che va nutrito molto ,e spesso si ammala.ci sono moltiossime alternative piu' adatte alla tua vasca,che daranno soddisfazioni a te e soprattutto al pesce.un saluto.
scarpa stefano
09-07-2014, 14:02
Personalmente per la tua vasca ci vedrei bene pesci di piccola taglia, lascia stare i pesci chirurgo hanno bisogno di più spazio, potresti inserire una coppia di A.Ocellaris, una coppia di Nemateleotris Decora o Magnifica e una copia di Pseudocrmis Fridmanni oppure coppia di Gramma Loreto. Con quest'ultimi riuscii a formare una coppia ed erano stupendi vederli nuotare appaiati. Ora ho una coppia di P.Fridmani e sono bellissimi vederli girare per la vasca.
Se vuoi un "pulitore" e prevenire le alghe puoi inserire una Salaria o simile occhio però hanno il vizio di saltare fuori dalla vasca se è aperta.
Metti pure 2 Lismata ed 1 paguro, male non fanno. ;)
Flora finita, ho aggiunto lo zebrasoma e ora basta.Quindi ho
1 zebrasoma fl.
2 pagliacci
1 c.acanthops
1 gob. evelynae
1 gob. okinawae
Pesci basta, al massimo un gambero.
A questo punto rimetterò qualche molle senza esagerare e forse l'euphyllia.
Che ne dite?!
ciao,fauna finita.bei pesci e bella combinazione,fermati qui pero',se proprio vogliamo sei al limite con lo zebra,ma considerando la pochezza in dimensioni dei gobiosoma,per me bellissimi,e il lato lungo della tua vasca ci puo' stare.ok per coralli e gambero anche se l'ideale sarebbe stato invertire gli inserimenti .prima i coralli e successivamente i pesci.un saluto.
Ringrazio tutti x gli aiuti ma ho ancora bisogno di voi. Mi è venuto in mente che oltre ai debelyus ci son altri vivventi interessanti....Tipo le stelle...
Per la stella archaster ho letto che serve un fondo sabbioso altrimenti muore, bene (anzi male) ci son stelle non troppo impegnative da poter metter senza sabbia??
Altro dubbio è per i paguri che a quanto ho capito son animali molto casinisti e rischio che mi ribaltino tutte le rocce non ben fissate, giusto!?!? E anche per i ricci (non il diadema che diventa grosso) vale la solita storia che ribaltano le rocce?
Ultime cose (OT), sapete dove posso trovare in vendita i pomodori di mare?!?
E spugne così che bisogni hanno? http://www.reeflab.com/shop/product_info.php?cPath=3&products_id=10922
ciao,a parte le archaster, solo con la sabbia,nessuna stella purtroppo.i paguri ribaltano talee su basette non fissate,rocce non piccolissime no,riccio mesphilla ,piccolo e molto carino,stesso discorso dei paguri,io l'ho nessun spostamento.i pomodori di mare,a.equina non so dove e se le vendono,comunque non sono adatti a vasche tropicali.il resto,spugne,non so.un saluto.
secondo il mio modesto parere hai fatto male a mettere lo zebrasoma...e' davvero sacrificato 40 cm di profondita'....io avevo una vasca simile alla tua e avevo preso anche io uno zebrasoma piccolo piccolo , cresciuto veloce ho preso una vasca da 120 per 55 h 60 con rocce ecc. resta davvero poco spazio per nuotare poveretto....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |