PDA

Visualizza la versione completa : Rossisti!!! Come non presentarvi il mio nuovo 360?


nemo.farfalla
16-12-2013, 17:02
Ciao belli.. finalmente ci siamo -99-b12b
Vasca 360lt lordi, circa 300netti.
Pompa 1200 l/h, riscaldatore 300w, 3 neon T5 (2700,4000 e 6500k) appoggiati sui sostegni sotto al coperchio (ho messo cmq un foglio di plexiglass per maggior sicurezza perchè sarebbero un pò cortini), sfondo fai da te realizzato con legni, argilla espansa, pietra lavica e sabbia impastata con silicone acetico non antimuffa attaccato su foglio di polionda, fondo in sabbia vagliata più qualche cm di argilla ricoperta da fondo fertile nelle due terrazze in cui ho messo le piante.
Queste ultime sono: 2 bacopa caroliniana,, 2 crypto beckettii, 1 crypto petchii, 1 echinodorus red ozelot, 1 echinodorus radicans, 4 egeria densa, 1 hidrocotyle leucocephala, 2 microsorum pteropus, anubias nana (una parte è ancora nella vasca piccola, così come una crypto), photos in immersione da un paio di mesi ormai. Alcune probabilmente non sopravvivveranno ai pesci, ma ci ho voluto provare visto che finora non le mangiavano (eccetto muschio e le lenticchie).
Ospiti: i due rossi che già ho, più qualche special guest che è entrato con le piante (un paio di lumachine di color chiaro, un paio di nere che però non ho mai visto in giro, uno strano essere beige con puntini neri che se toccato si chiudeva a riccio #24 non so cosa sia, spero non faccia danni #23 )
Io ne sono soddisfatta, mi piace molto!

http://s10.postimg.cc/th8vw8xah/121220131100.jpg (http://postimage.org/)

http://s18.postimg.cc/sjezpno3t/121220131101.jpg (http://postimage.org/)

http://s7.postimg.cc/yp8v6ea57/121220131102.jpg (http://postimage.org/)

http://s21.postimg.cc/3wzw91axz/121220131103.jpg (http://postimage.org/)


Dite la vostra!

C@rmin&
16-12-2013, 17:16
Bella mi piace( le foto le preferivo più grandi però :-D )
Per il pothos sommerso non so, io ho letto che col tempo marcisce..

sologuppyni
16-12-2013, 17:42
Bella la vasca , anche io preferivo le foto più grandicelle così da apprezzarle meglio ...per il foto immerso , devo contraddirti ....puoi fare questo esperimento con altri pesci , ma con i rossi proprio no , ti dico questo perchè i rossi rosicchiano un po tutto. ma col potos si deve stare attenti , infatti la linfa della pianta è velenosa ... quindi consiglio solo le radici immerse e la pianta fuori...per il resto ok#70

nemo.farfalla
16-12-2013, 18:18
Credo che "un pò più grandicelle" di Carmine fosse ironico, ma sono venute così, non so come mai, di solito escono di circa 3cm..

Comunque, la clorofilla del photos non è esattamente velenosa ma più che altro urticante contenendo dei piccoli aghetti. E' una cosa che ho scoperto con i pappagalli e che si tiene presente anche con i bimbi piccoli che mettono in bocca un pò di tutto. Ma non è sicuramente mortale. Con questo non voglio dire che me la gioco e vedo cosa succede ma, essendo il gambo molto grosso e non avendo avuto per ora scalfiture dai due rossi nemmeno alle foglie, ci provo. I miei per ora non mangiavano nemmeno l'egeria, che è ben più morbida. (Parlo piano e incrocio le dita per tutte le nuove inserite che troveranno)

Quanto alla crescita in sommersione, a ottobre prima di ritirare le piante dalla terrazza le ho potate tagliando tutti i rami in cui si erano creati dei buchi con assenza di foglie. Alcuni sono di 30/40 cm, altri superano il metro. Sono in acqua già da un pò, prima erano nel 60lt dove li avevo messi per testarne la resistenza. Alcune foglie sono ingiallite e cadute. Ma ha fatto anche tante foglie nuove.
Non sono certa che tutte queste siano nate in sommersione perchè il photos stava a pelo d'acqua e nei diversi cambi veniva ovviamente mosso e girato. Adesso la vasca è chiusa , quindi o vive o lo tolgo semplicemente.
Da dire che ha buttato tantissime radici in corrispondenza delle diverse foglie.
Speriamo bene. Da qui a massimo un mese ne sapremo di più! :-)) visto che ora è completamente sott'acqua.

Mercoledì se ho tempo trasferisco le due botticelle . Non vedo l'ora di vederli sguazzare, nel 60 sono proprio stretti poverini!
Ma in questo caso, trattandosi di stessa acqua di fonte, stessa temperatura e stesso biocondizionatore, dovrò comunque usare un sacchetto e fare quel procedimento di far entrare poca dell'acqua nuova ecc ecc come si fa quando li si compra?

PinoBurz
16-12-2013, 19:12
Non vedo le foto ingrandite, ma sembra veramente bello!
Io direi di inserire qualche altra pianta in più tra Cryptocoryne e Anubias, anche Vallisneria.
Però devo fare anche qualche critica! :-))
Con questi pesci si sconsiglia la sabbia perché tendono a rovistare nel fondo, tra i sassolini della ghiaia mettendola in bocca e risputandola, con la sabbia potrebbero avere problemi!
Anche il Pothos sommerso comunque vedi come va, solitamente marcisce. Se tenessi solo le radici sommerse sarebbe un ottimo mangia-nitrati e un bell'arredo attorno al vasca, ma da quanto vedo è chiusa.
Inserirai altri Carassi?

malù
16-12-2013, 22:34
Ragazzi, non facciamo confusione............la sabbia va benissimo, non da nessun problema ai carassi.
Il Pothos si può adattare alla sommersione, non è frequente ma succede (nella mia vasca è cresciuto spontaneamente in sommersione).
Come già detto, la linfa non è velenosa.

Nemo la vasca è molto promettente, l'unica cosa che non mi piace è quel "muretto", troppo innaturale.......ma è solo una questione di gusti.
Se diverse piante non dovessero "sopravvivere" ai carassi, sarà meglio modificare la luce.

C@rmin&
16-12-2013, 22:50
Il Pothos si può adattare alla sommersione, non è frequente ma succede (nella mia vasca è cresciuto spontaneamente in sommersione).
Come già detto, la linfa non è velenosa.


Scusa Malù.. ma hai solo una parte sommersa e la restante parte emersa, vero?
La cosa cambia se la pianta è tutta sott'acqia(cioè a lungo andare marcisce, giusto?

malù
16-12-2013, 23:05
Il Pothos si può adattare alla sommersione, non è frequente ma succede (nella mia vasca è cresciuto spontaneamente in sommersione).
Come già detto, la linfa non è velenosa.


Scusa Malù.. ma hai solo una parte sommersa e la restante parte emersa, vero?
La cosa cambia se la pianta è tutta sott'acqia(cioè a lungo andare marcisce, giusto?


La cosa non è così facile......nella maggior parte dei casi si, ma non sempre :-))
Il mio Pothos cresce con le sole radici sommerse, eppure da una grossa radice è partita una ramificazione con foglie che è cresciuta completamente sommersa.

In un negozio (piante e pesci) ho visto una vasca di Discus con il Pothos completamente sommerso, hanno posizionato una grossa pianta in vaso con terra vicino alla vasca in una zona poco illuminata.
La pianta ha "sentito" l'acqua e la maggior illuminazione e dal vaso "è passata" sott'acqua, se fosse stata correttamente illuminata e bagnata non si sarebbe mai "immersa".

Un utente di un forum di tartarughe ha/aveva la vasca piena di Pothos completamente sommerso.

C@rmin&
17-12-2013, 00:10
Mi stai facendo venire l'idea di provare col pothos sommerso, dato che come sai, ho il problema con le piante.. Il pothos è duro da mangiare... però non vorrei fare casini >:-(

Che mi consigli? Volevo mettere ad esempio diverse piantine di pothos sommerso( tipo con 3 foglie massimo) e vedere cosa fanno!

malù
17-12-2013, 00:13
Puoi provare, se iniziano a marcire le togli........

C@rmin&
17-12-2013, 00:19
Puoi provare, se iniziano a marcire le togli........

Sai che hai ragione :-)).. alla fine io i rametti di pothos li prendo da una mia grossa pianta che cresce nel vaso.. quindi potrei cambiarli continuamente anche se marciscono . Almeno ho piante vere anche sommerse e belle a vedersi. Dico bene? :-)

angelo p
17-12-2013, 00:44
mi piace molto ; l'unica variante ,ma solo per una questione di gusti, sono delle vallisnerie al posto del photos .
-37

nemo.farfalla
17-12-2013, 11:37
Pinoburz, ho letto di più di qualcuno che mette la sabbia, la cosa non è stata improvvisata ;-)

Malù, si la luce verrà ridotta se le piante non dovessero sopravvivere. Quella che mi preoccupa un pò è la hydrocotile che è arrivata quasi priva di foglie, quindi dubito che duri ma ciò indipendentemente dai pesci.
Per capirci, questo è lo stato di arrivo, avrà forse 5 foglie di cui una era pure rotta
http://s24.postimg.cc/hafuqih9x/081220131082.jpg (http://postimage.org/)
Sulle altre piante nulla da dire, invece.. Un bordino marrone su una foglia di echinodorus, qualche parte più giallina nell'egeria che però guardavo ieri ha già messo dritte le diverse radici che sono mediamente di 10cm.. Che storie la natura!


AngeloPl'idea era quella di mettere anche le valli, un paio di spiralis e un paio di gigantea ma non erano disponibili al momento dell'ordine. La stessa cosa vale per una ninfea che andrebbe nella seconda terrazza, quella di sinistra che rimane nascosta dai rami e che è un pò più alta dell'altra.
L'idea delle terrazze è nata anche dal fatto di contenerne le radici, vedremo in primavera ormai. Probabilmente sarà il prossimo tentativo che farò, se queste non dovessero resistere.
Il photos l'ho preferito alle valli per cercare di nascondere il più possibile il filtro. Credo che servirà anche ai pesci quando vorranno una zona d'ombra che adesso sono abituati ad avere.

A proposito dei pesci, torno alla mia domanda: dovrò fare il passaggio graduale come al momento di un nuovo acquisto quando li trasferisco? Come dicevo, considerando che è acqua della stessa fonte, con stesso biocondizionatore e stessa temperatura..
Altra cosa, avranno uno sbalzo di ore di luce, che sia un problema? L'impianto luci è accesso da domenica scorsa, quando ho inserito le piante. Sto aggiungendo mezzora a settimana e adesso va dalle 15.30 alle 21.30 (la 2700, perchè le altre due si spengono alle 20 - credo, devo controllare, cmq vanno meno). La vasca non è completamente al buio perchè la stanza è illuminata da luce naturale.
Dove sono adesso fino a domenica andava dalle 13.00 alle 22.00, da ieri dalle 13.15 alle 21.45. Ho lavorato nelle ultime settimane in modo da arrivare alle fine ad avere un impianto che va dalle 13.30 alle alle 21.30..
L'idea è quella di spostarli domani massimo giovedì quindi le due vasche non saranno perfettamente sincronizzate.
------------------------------------------------------------------------
Carmin& prendere le potature è esattamente quello che ho fatto io, provo e vedo come va. Unica cosa che viene consigliata di solito è di non metterle subitissimo in vasca, proprio per via della clorofilla perchè ovviamente dove viene tagliata ne perde un pò, ma di metterla prima in un vasetto a parte ;-)

Brontoscorpio
17-12-2013, 11:46
domanda da profano: come mai il riscaldatore? non potresti far senza?

Marco2188
17-12-2013, 13:56
Purtroppo non riesco a ingrandire le foto però sembra proprio bella, spero tu possa buttare un occhio alle foto per vedere se puoi ricaricarle perché vorrei vederla più grande.

Il riscaldatore si può evitare se la vasca è in un ambiento sufficientemente caldo (almeno 18°C) e comunque una garanzia nel caso ci si deve allontanare per qualche giorno e la temperatura rischia di scendere troppo

PinoBurz
17-12-2013, 15:01
Come mai l'Hydrocotyle è in queste condizioni? L'hai comprata proprio così? Comunque non ti preoccupare, io avevo la Tripartita ed è piuttosto veloce a gettare nuove foglie e pure a farle crescere! :-)

onlyreds
17-12-2013, 16:33
uff... dall'ufficio non riesco a vedere le foto.
Stasera da casa guardo!

nemo.farfalla
17-12-2013, 18:46
Brontoscorpio il riscaldatore si potrebbe appunto evitare ma adesso con il riscaldatamento di casa acceso da un'ora ho 19°, di notte vado decisamente sotto. Tra l'altro ero partita per metterlo al minimo, che nel mio è 20°, ma alcune delle piante richiedono i 22°. Quindi va a quella temperatura. Per via dei consumi, ho optato per un paio di soluzioni:
- un foglio di plexiglass a pelo d'acqua che credo serva anche a tal fine oltre a limitare di molto l'evaporazione (se non erro mi è stato consigliato proprio qua)
- altra cosa, decisamente più importante, devo farmi portare due pannelli da mettere sui due lati che sono a lato muro che sono quelli usati per isolare gli impianti di riscaldamento/raffreddamento industriali dal mio ex, in alternativa opterò per due fogli di polistirolo
- per quantificare i consumi della vasca, ho pensato ad un wattmetro; l'avrei già visto al brico a 22€ che ti dice consumo orario e anche globale (ovvero dalla programmazione in poi, quindi se lo accendo oggi e lo guardo domani so quanto consuma in un giorno, se lo guardo tra un mese so quanto consuma in un mese).

Marco2188 ho usato postimage per le foto ma forse ho sbagliato "link diretto al forum" perchè ce ne sono 3, io ho preso il primo. Mi ricordo che in effetti una volta quando ricliccavo sulle foto ti rimandava a postimage e potevi vederla ingrandita, o qualcosa del genere.. Cosa che adesso non fa.
Se hai qualche consiglio, le rimetto o ne metto altre, magari domani che metto i pesci :-)

Pinoburz, si l'ho presa proprio così. Come vedi c'è ancora la "lana" col fertilizzante nella foto. L'avevo scattata per rimandarla a aquariumline e sentire cosa mi dicono, magari è a crescita così rapida che la mandano così.. Bho! Magari lo faccio quando farò il prossimo ordine, visto che devo prendere del fertilizzante. Su di loro, ad ogni modo, niente da dire. Veloci e precisi, a a parte questo piccolo inconveniente.

Only, dai che aspetto anche il tuo parere!

Marco2188
17-12-2013, 19:05
nemo.farfalla In fondo al post trovo il bottone 'modalità avanzata' se ci clicchi su nella nuova pagina c'è un altro bottone 'inserisci immagine' cliccandolo ti apre postimage con il quale puoi caricare direttamente le foto in modo facile e veloce. Ricorda di barrare la casella 'contenuto normale' o salteranno fuori altri tipi di pescioline :-)

PinoBurz
17-12-2013, 19:22
Crescita rapida o no non ti possono mica mandare uno stelo con 4 foglie, eh! Io direi di contattarli...

malù
17-12-2013, 22:10
Ok il riscaldatore a 22°, se la vasca è ben matura, valori e temperatura sono uguali puoi fare il passaggio diretto senza ambientamento.
Per l'Hydrocotyle non perdere ogni speranza......potrebbe anche farcela ;-)

angelo p
17-12-2013, 22:37
Pinoburz, ho letto di più di qualcuno che mette la sabbia, la cosa non è stata improvvisata ;-)

Malù, si la luce verrà ridotta se le piante non dovessero sopravvivere. Quella che mi preoccupa un pò è la hydrocotile che è arrivata quasi priva di foglie, quindi dubito che duri ma ciò indipendentemente dai pesci.
Per capirci, questo è lo stato di arrivo, avrà forse 5 foglie di cui una era pure rotta
http://s24.postimg.cc/hafuqih9x/081220131082.jpg (http://postimage.org/)
Sulle altre piante nulla da dire, invece.. Un bordino marrone su una foglia di echinodorus, qualche parte più giallina nell'egeria che però guardavo ieri ha già messo dritte le diverse radici che sono mediamente di 10cm.. Che storie la natura!


AngeloPl'idea era quella di mettere anche le valli, un paio di spiralis e un paio di gigantea ma non erano disponibili al momento dell'ordine. La stessa cosa vale per una ninfea che andrebbe nella seconda terrazza, quella di sinistra che rimane nascosta dai rami e che è un pò più alta dell'altra.
L'idea delle terrazze è nata anche dal fatto di contenerne le radici, vedremo in primavera ormai. Probabilmente sarà il prossimo tentativo che farò, se queste non dovessero resistere.
Il photos l'ho preferito alle valli per cercare di nascondere il più possibile il filtro. Credo che servirà anche ai pesci quando vorranno una zona d'ombra che adesso sono abituati ad avere.

A proposito dei pesci, torno alla mia domanda: dovrò fare il passaggio graduale come al momento di un nuovo acquisto quando li trasferisco? Come dicevo, considerando che è acqua della stessa fonte, con stesso biocondizionatore e stessa temperatura..
Altra cosa, avranno uno sbalzo di ore di luce, che sia un problema? L'impianto luci è accesso da domenica scorsa, quando ho inserito le piante. Sto aggiungendo mezzora a settimana e adesso va dalle 15.30 alle 21.30 (la 2700, perchè le altre due si spengono alle 20 - credo, devo controllare, cmq vanno meno). La vasca non è completamente al buio perchè la stanza è illuminata da luce naturale.
Dove sono adesso fino a domenica andava dalle 13.00 alle 22.00, da ieri dalle 13.15 alle 21.45. Ho lavorato nelle ultime settimane in modo da arrivare alle fine ad avere un impianto che va dalle 13.30 alle alle 21.30..
L'idea è quella di spostarli domani massimo giovedì quindi le due vasche non saranno perfettamente sincronizzate.
------------------------------------------------------------------------
Carmin& prendere le potature è esattamente quello che ho fatto io, provo e vedo come va. Unica cosa che viene consigliata di solito è di non metterle subitissimo in vasca, proprio per via della clorofilla perchè ovviamente dove viene tagliata ne perde un pò, ma di metterla prima in un vasetto a parte ;-)

l'tdea della terrazza l'ho utilizzata anch'io e mi trovo molto bene ; sotto la sabbia della terrazza,ho posizionato le buone vecchie tavolette di torba che si usavano una volta e sopra ci ho piantato le valli . è stato un successo .crescono alla grande e sopratutto i pesci non riescono a strappare niente essendo diventato tutto un blocco di radici .

onlyreds
18-12-2013, 11:57
viste le foto, bello! forse le ramificazioni dei legni potrebbero essere pericolose se hai pesci particolari (bubble, blackmoore)
ma magari sono meno aguzzi di quanto sembri

orandacalico
18-12-2013, 12:32
Bella vasca complimenti!!!:-)

nemo.farfalla
18-12-2013, 19:54
Grazie a tutti!!
Piccolo incidente di percorso #06, mi si è fulminato il 2700k spostandolo dopo aver tolto il coperchio. Credo sia andato anche il ballast perchè è saltato il salvavita, non solo quello in casa ma quello dove ci sono proprio i contattori. >:-( Spero non sia saltata anche la cuffia, ma lascerò guardare a mio fratello perchè io non saprei da che parte incominciare.
Anche perchè acquariumline credo chiuda per le vacanze natalizie e ad ogni modo i corrieri dovrebbero essere fermi.

Passato questo momento di Santi e Madonne.. ho inserito i pesci -52!!! In realtà non avevo letto il post di malù e ho fatto comunque con il sacchetto, o almeno ci ho provato perchè mi sono girata per prendere il secondo sacchetto con il secondo pesce e il primo era già libero nella vasca grande. Quindi anche per il secondo l'ho evitato.
Che dire? Sono stati vicini vicini fino a 5 minuti fa, forse un pò spaesati, infatti stavano vicino al photos che già conoscono e sempre negli stessi 20/30 cm di vasca. Dopo quasi un'ora adesso uno dei due inizia ad esplorare, ma sempre con timidezza.Carini!!!

Only, sono uno veltail e uno shubunkin, nulla di estremo.
Tra l'altro qualcuno mi aveva chiesto se intendo metterne ancora, l'idea era di metterno un altro e magari di "adottarlo" sentendo la AAE o l'Enpa che è molto attiva qui a Padova. Fino a qualche giorno fa pensavo di rivolgermi a Oltreblu (mi pare si chiami così, c'era qualche giorno un post sulle selezioni particolari) ma poi l'altro giorno sono stata da un'amica di mia madre che ne ha due da anni in un ex vaso ottagonale, con un diametro di forse 25cm alto circa 50, e là mi è venuta questa idea. Lei non me li cede, peccato perchè uno è un eteromorfo ormai sbiancato ma l'altro è un veltail molto bello e anche più grande dei miei.
A tal fine, pensavo di svuotare il 60lt ma di tenere attivo il filtro nel vecchio 20lt che però ha una crepa. Che sia fattibile mettere un pezzetino di plexiglass dentro e fuori sopra alla crepa incollandolo con del silicone anche abbondante? L'obiettivo è fare un eventuale quarantena prima dell'inserimento di nuovi soggetti ma anche chissà di far moltiplicare eventualmente l'egeria o le lenticchie in primavera o per qualsiasi uso che non si sa mai.
Va bhè, questa era una parentesi. Vedremo!

Adesso vi metto le foto dei due bambolotti, così provo a vedere se capisco anche il consiglio che mi ha dato Marco2188..

nemo.farfalla
18-12-2013, 19:56
Grazie a tutti!!
Piccolo incidente di percorso #06, mi si è fulminato il 2700k spostandolo dopo aver tolto il coperchio. Credo sia andato anche il ballast perchè è saltato il salvavita, non solo quello in casa ma quello dove ci sono proprio i contattori. >:-( Spero non sia saltata anche la cuffia, ma lascerò guardare a mio fratello perchè io non saprei da che parte incominciare.
Anche perchè acquariumline credo chiuda per le vacanze natalizie e ad ogni modo i corrieri dovrebbero essere fermi.

Passato questo momento di Santi e Madonne.. ho inserito i pesci -52!!! In realtà non avevo letto il post di malù e ho fatto comunque con il sacchetto, o almeno ci ho provato perchè mi sono girata per prendere il secondo sacchetto con il secondo pesce e il primo era già libero nella vasca grande. Quindi anche per il secondo l'ho evitato.
Che dire? Sono stati vicini vicini fino a 5 minuti fa, forse un pò spaesati, infatti stavano vicino al photos che già conoscono e sempre negli stessi 20/30 cm di vasca. Dopo quasi un'ora adesso uno dei due inizia ad esplorare, ma sempre con timidezza.Carini!!!

Only, sono uno veltail e uno shubunkin, nulla di estremo.
Tra l'altro qualcuno mi aveva chiesto se intendo metterne ancora, l'idea era di metterno un altro e magari di "adottarlo" sentendo la AAE o l'Enpa che è molto attiva qui a Padova. Fino a qualche giorno fa pensavo di rivolgermi a Oltreblu (mi pare si chiami così, c'era qualche giorno un post sulle selezioni particolari) ma poi l'altro giorno sono stata da un'amica di mia madre che ne ha due da anni in un ex vaso ottagonale, con un diametro di forse 25cm alto circa 50, e là mi è venuta questa idea. Lei non me li cede, peccato perchè uno è un eteromorfo ormai sbiancato ma l'altro è un veltail molto bello e anche più grande dei miei.
A tal fine, pensavo di svuotare il 60lt ma di tenere attivo il filtro nel vecchio 20lt che però ha una crepa. Che sia fattibile mettere un pezzetino di plexiglass dentro e fuori sopra alla crepa incollandolo con del silicone anche abbondante? L'obiettivo è fare un eventuale quarantena prima dell'inserimento di nuovi soggetti ma anche chissà di far moltiplicare eventualmente l'egeria o le lenticchie in primavera o per qualsiasi uso che non si sa mai.
Va bhè, questa era una parentesi. Vedremo!

Adesso vi metto le foto dei due bambolotti, così provo a vedere se capisco anche il consiglio che mi ha dato Marco2188..

nemo.farfalla
18-12-2013, 20:20
Marco2188, non credo abbia funzionato.
In realtà mi apre la stessa pagina che ti da quando clicchi su rispondi anzichè su risposta rapida, con inserisci immagine, mi esce il messaggio di non flaggare +18 ma poi non apre postimage in automatico.
Quindi ho fatto un paio di prove dei diversi link e con questo dovremmo esserci (è il primo dei due link "anteprima per forum".

Eccoli!

http://s15.postimg.cc/uhp07p3nb/181220131127.jpg (http://postimg.cc/image/uhp07p3nb/)

Marco2188
18-12-2013, 20:57
Con tapatalk le vedo più grandi, poi provo col pc. Comunque complimenti per il lavoro di fai da te. Brava #70

Inviato dalla Batcaverna

malù
18-12-2013, 21:48
Molto carini #70 dagli tempo, vedrai che gradiranno :-)

C@rmin&
19-12-2013, 00:52
Belli, belli.. Brava!#25

ps: io la foto la vedo piccolina

orandacalico
19-12-2013, 01:14
Veramente carini complimenti!#70

tommaso83
19-12-2013, 12:53
Molto bella la vasca, dà molto l'idea di profondità! E belli anche i due esemplari. Peccato solo per le foto, sarebbe bello se si riuscissero a ingrandire!

Comunque complimenti davvero per layout e ospiti!
#25

nemo.farfalla
21-12-2013, 11:01
complimenti per il lavoro di fai da te. Brava #70



Realizzare lo sfondo in effetti è stato un pò faticoso, più che altro in termini di capire cosa usare, dove reperirlo, confrontare un pò di prezzi.. Poi di per sè ha richiesto quasi un weekend di lavoro, non particolarmente duro. Però da soddisfazione! Con calma vi metto un paio di foto anche di quello!


Peccato solo per le foto, sarebbe bello se si riuscissero a ingrandire!

Tommaso, ma non si ingrandisce neanche l'ultima foto quella solo con i pesci?

tommaso83
21-12-2013, 15:18
]Tommaso, ma non si ingrandisce neanche l'ultima foto quella solo con i pesci?

Purtroppo no...-43

E' un peccato perchè si intravede che sono bellissimi!! #70

nemo.farfalla
23-12-2013, 11:05
Ciao belli, provo a caricarvi le foto dei pesci in un altro formato..

http://s29.postimg.cc/hw25di9c7/181220131127.jpg (http://postimage.org/)

http://s27.postimg.cc/w12ebailv/181220131135.jpg (http://postimage.org/)

Quanto allo sfondo come vi dicevo ci è voluto un pò..
Sono partita facendo delle prove su un pezzo di polionda più piccolo, facendo prove con argilla espansa, polistirolo, frantumi di roccia lavica (rotta col martello, fatica tremenda!), legni (ho usato un paio raccolti in giardino per non sprecare quelli da acquario). In particolare ho fatto sia la prova di buttare la sabbia sopra al silicone sia quella di impastarli insieme e ho optato per la seconda; questo decisamente ha comportato un consumo maggiore, soprattutto di silicone (in tutto 13 tubi), ma dalle prove era chiaro che è più resistente, meno "friabile"..
Come vedete ho fatto anche la prova di usare i vasetti delle piante tagliati a metà e della canna da giardinaggio dove poi, nello sfondo finito, ho inserito l'egeria per evitare di interrarla visto che preferisce galleggiare, senza doverla vedere fluttuare che a me non piace.

http://s23.postimg.cc/9wkzfde7f/25092013896_tutto.jpg (http://postimage.org/)

Poi sono passata al foglio più grande, e dopo aver fatto prove di distribuzione ho iniziato da sx verso dx a "spalmare" l'impasto silicone/sabbia ed a metterci sopra le diverse componenti.
Se vi venisse in mente di crearne uno, fate più prove anche di come stenderlo perchè solo da sx a dx si vede già la differenza (in alto a dx ho creato dei rilievi che mi piacciono molto di più di quelli di sx).

http://s28.postimg.cc/6wtaxgvr1/29092013932_sfondo_finito.jpg (http://postimage.org/)

Poi ho creato le due terrazze, di altezza e profondità differenti, attaccando una striscia di polionda poi rivestita di silicone su cui ho gettato del fondo fertile che mi piaceva come colore e ricoperto di nuovo di sabbia. Ho inserito due vasi per farli stare sollevati fintanto che si asciugava.

http://s29.postimg.cc/ysdwk2ton/29092013943_terrazze.jpg (http://postimage.org/)

E così sono arrivata alla fine. Dopo qualche giorno di asciugatura del silicone, ho sciacquato bene il pannello in vasca da bagno e ho rimesso ad asciugare in terrazza per arrivare a questo /risultato.

http://s24.postimg.cc/6xtp3ek6t/02102013946.jpg (http://postimage.org/)

Lo sfondo l'ho poi incollato al vetro in due punti con due macchie di silicone di 7/10 cm di diametro nella parte alta, mentre sotto sta premuto al vetro grazie al peso della sabbia del fondo. Nelle terrazze, che hanno un'altezza di 15 cm una e 10 l'altra, per evitare zone anossiche (visto che da quello che ho letto e che mi hanno consigliato qui, Malù tra gli altri, non andrebbe più alta di 6cm), ho messo uno strato di argilla espansa, uno strato di fondo fertile e poi appunto 6cm circa di sabbia in ognuna.
Teoricamente in quella di sx andava la ninfea, per evitare che le radici coprissero il fondo della vasca, ma non l'ho trovata. Vedremo in primavera :-)

C@rmin&
24-01-2014, 13:07
Ciao nemo.farfalla :-)
Volevo chiederti dopo più di un mese, il pothos sommerso come sta?
Cresciuto,marcito o altro?

tommaso83
24-01-2014, 15:02
Anch'io sono curioso. Il rametto con cui avevo provato io si è in parte coperto di cianobatteri e in parte marcito. Dopo 15 giorni l'ho rimosso..

nemo.farfalla
25-01-2014, 12:06
Allora.. ahimmè la vasca procede abbastanza bene ma non mi sto curando tantissimo delle piante perchè non ho il tempo per farlo visto che ho iniziato un corso a tempo pienissimo.
Ho comprato il ferilizzante che ancora non ho messo e oltre al photos un pò ne sta risentendo anche l'egeria secondo me.
Diciamo che il photos generalmente sta bene, parte delle foglie iniziano però ad assotigliarsi, in più su alcune ci sono delle macchie marroni però più che di alghe mi da l'impressione che si tratti della parte "sporca" della sabbia che ancora gira e ci si deposita sopra formando una sorta di crosticina per capirci..
L'egeria viceversa inizia a fare dei ciuffetti gialli..
O in pomeriggio o domani faccio le pulizie della vasca e se ho tempo proseguo con la lettura qui sul forum della materia "fertilizzazione" perchè non so bene con che quantitativo partire e non vorrei commettere errori.
Mi hanno dato il fluorish della seachem.. se qualcuno ne sa qualcosa..
Quindi per ora non vi so dire se questo assottigliarsi delle foglie del photos dipenda dalla carenza di nutrienti..
Ad ogni modo le radici si allungano e c'è comunque qualche fogliolina nuova..

La difficoltà per ora nel curare le piante sta al fatto che i neon sono solo appoggiati sotto al coperchio, sulle apposite staffe ma ci stanno a pelo e quindi sotto ho messo una lastra di plexiglass divisa in due che mi permette di dare il cibo, raccogliere eventuali foglie che galleggiano e basta. Ho chiesto a mio fratello un intervento con trapano :-)) per fare dei buchi sul coperchio di modo da fissare lì i neon e poter accedere con comodità e serenità alla vasca.

Quindi, prossime tappe in questo paziente viaggio sono:
- fertilizzazione
- sistemare le luci
- comprare le lumache..

A proposito.. aprirò un post, ma intanto sapete dirmi se quando negli annunci senza foto mettono plano, intendono planorbius o planorbarius?
------------------------------------------------------------------------
Intanto una foto della new entry a riposo..

Chantilly di circa 9cm


http://s8.postimg.cc/yfjya33l1/110120141264.jpg (http://postimage.org/)

nemo.farfalla
17-02-2014, 16:40
Allora.. altro aggiornamento..
Iniziata la fertilizzazione con il flourish della seachem, da credo 3 settimane, oggi lo metto per la 4° volta. Sto mettendo un tappino quindi un pò meno di quanto indicato come dosaggio sulla bottiglia.
Il photos in realtà non sta benissimo.. però noto delle differenze sostanziali tra il ciuffetto di dx e la parete che ricopre il filtro. Quest'ultima sembra risentire meno l'immersione, mentre la parte di dx mi sa che dovrò toglierla.. Butta un paio di foglioline ma ne marciscono altre e non so quanto bene faccia tutto ciò alla vasca nel complesso..

Dopo l'inserimento di chantilly al (credo) 11/01 che speravo fosse femmina e invece sembrava essere maschio.. mi sa che devo ricredermi.. Incrocio le dita ma da stamattina hanno ricominciato a seguirla e dopo un mese di calma la cosa mi sembra strana. Lo shubunkin con maggiore irruenza del veltail che sembra interporsi tra chantilly e l'altro per difenderla, anche se poi la insegue lui #24 #e39

http://s30.postimg.cc/sy5wdp175/110120141263.jpg (http://postimage.org/)

Quanto alle lumache, sabato ho inserito due black helmet.. Famiglia delle neritine, riproduzione solo in acqua salmastra a quanto pare, 4 euro l'una #06
Spero almeno facciano il loro lavoro anche se in 300 lt non credo siano sufficienti, tanto più che come sappiamo non sono loro la soluzione al problema alghe..

Ho spazzolato bene i vetri mercoledì scorso ed è come se le alghette verdi che c'erano attaccate si siano depositate sul fondo, se è possibile.. adesso mi documento un pò.. fanno effetto patina o che so io.. La stessa cosa si ripropone anche sullo sfondo..
In più, un paio di foglie dell'anubias posizionata davanti é ricoperto da uno strato spesso di non so che alga.
La cripto sta radicando moltissimo, spero presto si ancori al legni così da poter togliere le antiestetiche fascette da elettricista :-)) inoltre sta buttando delle radici anche dalle foglie da cui nascono a loro volta foglie nuove. Staremo a vedere :#O
Il capitolo piante per me è abbastanza sconosciuto vista la mole e i diversi tipi che ho adesso rispetto a prima.

Cmq..
Eccovi le new entry

http://s16.postimg.cc/61rnprk51/150220141355.jpg (http://postimage.org/)

tommaso83
17-02-2014, 17:14
A me il pothos immerso convince poco.. Quando ho provato l'ho visto marcire e coprirsi di alghe.. Non so se è la causa delle alghe ma di sicuro non aiuta...

#24

C@rmin&
17-02-2014, 17:54
Anche io ho fatto la prova di mettere parte del pothos sommerso(il 24 gennaio 2014).. ho messo solo tre foglie sommerse e la restante parte del ramo lunga 50cm con le foglie fuori..

Risultato ad oggi: delle tre foglie sommerse, due sembrano in ottima forma, una invece sta marcendo dalla punta!

nemo.farfalla
17-02-2014, 18:26
Fai conto che il mio credo sia sotto da ottobre circa.. prima nel 60lt anche se non completamente perchè parte delle foglie erano emerse, è nel 300 completamente sommerso da poco prima di Natale quindi sono due mesi buoni che non si ossigena via aria.
Le foglie si sono bucate, una parte sono marcite, ne ha fatte di nuove..
Vedremo.. Toglierlo so per certo che muore e mi dispiacerebbe ma con quello che ci ho speso in quella vasca.. pazienza! #17
Poi più la lasci degenerare peggio è perchè recuperare richiede tempo..


(Correggo.. le piante sono nel grande almeno dall'8 dicembre guardando le foto)

nemo.farfalla
21-02-2014, 18:49
Ciao.. ho aperto un post sullo stato attuale delle piante.. Se vi va di buttarci un occhio e darmi qualche consiglio..
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=448456

Intanto procedo al cambio d'acqua e a potare un pò l'egeria che sta avvolgendo metà della roba che ho in vasca. E' cresciuta tanto.. Anche la bacopa: a spanne in due mesi e mezzo ha preso quasi 10 cm :#O

Grazie!

nemo.farfalla
24-02-2014, 12:50
Pulizia fatta.. ci ho messo quasi tre ore :#O
Potata l'egeria, tolte le parti marcescenti o con foglie deboli e smangiucchiate.. E' diventata tantissima, per ora l'ho riposizionata tutta a dx. Parte delle foglie basse della bacopa ho dovuto toglierle perchè erano state evidentemente soffocate ed erano indebolite. Spero ricrescano e non resti il buco.
Del photos ho eliminato un paio di rami a cui erano rimaste solo una o due foglie in buono stato.. Per ora direi che l'esperimento non sta portando risultati bellissimi..
Se continua così lo elimino e, sperando che l'egeria continui con questo ritmo di crescita, farò anche un'intera parete a copertura del filtro.

Le lumache sono sparite. Non le vedo da domenica scorsa e anche nel cambio e negli spostamenti fatti venerdì non le ho trovate #24 Spero non siano riuscite ad andare dietro allo sfondo perchè da lì io non posso sicuramente farle uscire.. Quindi o escono da sole oppure #28 Per ora #e39

tommaso83
24-02-2014, 12:57
Foto aggiornate dopo la pulizia? Una bella panoramica magari??:-)

nemo.farfalla
24-02-2014, 17:54
Panoramica ad oggi

http://s13.postimg.cc/vcbvk982v/240220141415.jpg (http://postimage.org/)

e un paio di dettaglio

http://s28.postimg.cc/bzv2qs2wd/240220141417.jpg (http://postimage.org/)

http://s30.postimg.cc/s2k2mys3l/240220141418.jpg (http://postimage.org/)


e quando dico che l'egeria è tanta.. :-))

http://s28.postimg.cc/mbpt2eo4t/240220141419.jpg (http://postimage.org/)

Poi messa così sembra pure che io la coltivi. Vedrò appunto se usarla per fare una parete anche a sx se il photos non ce la fa o eventualmente scambiarla

tommaso83
25-02-2014, 08:04
usarla per fare una parete anche a sx se il photos non ce la fa
-35

Molto bella la vasca complimenti!
#25

nemo.farfalla
18-03-2014, 09:58
Ciao a tutti.. dovendo effettuare un ordine on line per comprare i test per il ferro e per i fosfati ho approffitato per comprare dell'alimentazione un pò più difficile da trovare in negozio.
Così ho pensato di scrivervi cosa uso se qualcuno vuole prendere spunto o fare delle osservazioni..

In casa avevo già:
- sera goldy color spirulina, granuli con 10% di spirulina
- dafnie della tropical
- tetra pro algae, con alto concentrato di alghe e un concentrato di spirulina (sarebbe per pesci ornamentali tropicali)
- tetra goldfish, mangime di base in fiocchi
- shg fioccomix (contenuto misto: artemia, alghe, krill, gamberetti di mare,germe di grano,..)
Col nuovo acquisto ho aggiunto:
- artemia Wave che ha un contenuto interessante: L-carnitiva, Astaxantina (avevo letto proprio qui dell'importanza di somministrare queste due sostanza), farina di pesce e di grano, proteine vegetali, granchio, plancton, spirulina, alghe,artemia, chironomus rossi (proteine 46, ceneri 10%
- Askoll Ambrosia krill, Proteine 60 ceneri 5%
ripensando ad un post che verteva proprio sul contenuto di ciò che somministriamo, ritengo entrambi molto buoni, vista l'alta percentuale di proteine e la bassa percentuale di ceneri
- fiocchi delle dennerle
- tropical ovo-vit in scaglie.
Questi due li aprirò quando finirò il tetragodfish e i fiocchi shg. Intanto li ho ordinati visto che in negozio non li trovo.

Non può ovviamente mancare la somministrazione di vegetali (tanto più che il secco che ho è quasi tutto proteico). Io do zucchine, piselli, ogni tanto riso bollito, e quando li cuciniamo per noi anche gli spinaci.

Buona giornata a tutti!

onlyreds
18-03-2014, 11:46
Brava, ottima combinazione!!

nemo.farfalla
18-03-2014, 17:16
Con voi come maestri ;-)


Poi se non erro era proprio tuo il post in cui si parlava di percentuali di proteine/vegetali ecc. ecc... Si parlava anche dell'uso dei cereali e di cosa sono le ceneri.. E' andato perso, vero?

nemo.farfalla
04-05-2014, 21:50
Ciao belli, so che qualcuno era interessato all'esperimento con il photos..
Bene, in settimana ho deciso di toglierlo tutto. Purtroppo le foglie continuavano a bucarsi per quanto ne facesse di nuove ma visto che sto cercando un equilibrio di fertilizzazione e soprattutto visto che ho qualche problemino di alghe ho preferito (anche su consiglio ricevuto in altro post) eliminarlo, almeno per ora.
Non posso permettermi un inutile carico organico in acqua, visto che ancora la vasca non è stabile. Non escludo in autunno magari di riprovarci.
Direi quindi esperimento fallito #06

Penso anche che in futuro eviterò l'opzione sabbia.. Come già accennato, le feci restano in superficie e non vengono assorbite.. Ancora non so se si tratta di maturazione non completa e se magari fra 3/4 mesi il problema si risolve da solo.. Starò a vedere.

Intanto sempre per i ciano ho aggiunto una pompetta piccolina sul lato opposto della fuoriuscita della pompa in quanto maggior movimento dovrebbe compartecipare alla loro riduzione, chissà che diminuisca anche l'ammontare delle feci che restano sul fondo (anche se, a tal fine, sto già valutando di spostare i due tronchi o magari di tenerne solo uno di modo che il fondo sia più libero e quindi resti più facile pulirlo.

Buona continuazione di serata a tutti!

onlyreds
05-05-2014, 15:08
Ciao belli, so che qualcuno era interessato all'esperimento con il photos..
Bene, in settimana ho deciso di toglierlo tutto. Purtroppo le foglie continuavano a bucarsi per quanto ne facesse di nuove ma visto che sto cercando un equilibrio di fertilizzazione e soprattutto visto che ho qualche problemino di alghe ho preferito (anche su consiglio ricevuto in altro post) eliminarlo, almeno per ora.
Non posso permettermi un inutile carico organico in acqua, visto che ancora la vasca non è stabile. Non escludo in autunno magari di riprovarci.
Direi quindi esperimento fallito #06

Penso anche che in futuro eviterò l'opzione sabbia.. Come già accennato, le feci restano in superficie e non vengono assorbite.. Ancora non so se si tratta di maturazione non completa e se magari fra 3/4 mesi il problema si risolve da solo.. Starò a vedere.

Intanto sempre per i ciano ho aggiunto una pompetta piccolina sul lato opposto della fuoriuscita della pompa in quanto maggior movimento dovrebbe compartecipare alla loro riduzione, chissà che diminuisca anche l'ammontare delle feci che restano sul fondo (anche se, a tal fine, sto già valutando di spostare i due tronchi o magari di tenerne solo uno di modo che il fondo sia più libero e quindi resti più facile pulirlo.

Buona continuazione di serata a tutti!
secondo me il fondo deve ancora maturare un po'... poi vedrai che si "mangerà" tutto...

nemo.farfalla
05-05-2014, 22:48
Lo spero..
#e39
:-)

nemo.farfalla
23-06-2014, 17:16
Ciao ragazzi.. dopo quasi due mesi eccovi un altro aggiornamento..
Oggi la vasca risulta così
http://s30.postimg.cc/vlt3y9fgh/230620141853_panoramica.jpg (http://postimage.org/)

L'egeria sta veramente colonizzando tutta la vasca -:33 Avevo letto e riletto che ha crescita rapida ma mai immaginavo così tanto :#O Tenete presente che ho già fatto due potature mooolto abbondanti.. una volta l'ho regalata, la secondo l'ho buttata..
A breve faccio la terza perchè sta rubando parecchio spazio ai pesci.
Non so se la foto renda ma è tutto un enorme groviglio profondo 40 cm su 50 (per non dire 50 su 50 #30)

http://s2.postimg.cc/7ido9swvd/230620141852_crescita_egeria.jpg (http://postimage.org/)

I pesci stanno bene, forse nei giorni più torridi soffrono il caldo ma non posso farci gran che,essendo le luci attaccate al coperchio.. non sapre dire nei sei mesi di casa nuova siano cresciuti..
http://s15.postimg.cc/uiwk6vv7f/230620141866_baffo.jpg (http://postimage.org/)
http://s13.postimg.cc/b9mrjb5jr/230620141855_baffo_e_macchia.jpg (http://postimage.org/)

Le black hemlet le vedo molto di rado ma da qualche parte ci sono anche loro :-) si insabbiano volentieri tanto che quando ho spostato i tronchi avevo paura di averle schiacciate ma dopo qualche giorno le ho riviste tutte e due.. quindi.. #70 ci sono

Ultima cosa per chi è interessato alla realizzazione di sfondi fai da te,devo dire che l'abbinata polionda/silicone regge ma inizia a staccarsi.. forse fra qualche mese lo sfondo andrà rimosso e sostituito.. Non cadono pezzi, chiariamolo. Più che altro lo strato di silicone/sabbia/sassi/argilla si sta staccando di netto dal foglio di polionda. Se dovessi rifarlo farei dei buchi sul polionda di modo che il silicone passi un pò anche sul retro del foglio e quindi resti ancorato più a lungo..

Ciaaaoooo #28#28

C@rmin&
23-06-2014, 17:31
Bella, che foresta! Dato che cresce così tanto l'egeria, sei sfortunata che i tuoi pesci non la mangino :-D

nemo.farfalla
23-06-2014, 18:22
Puoi proprio dirlo.. forse dovrei fargli fare un mesetto di dieta #19

adri rtg
05-07-2014, 16:20
Mangeranno solo insalata :-D :-)
Mi raccomando non farti trovare con quel mondo di egeria dai carabinieri!

Inviato dal mio Nexus 5

nemo.farfalla
07-07-2014, 14:52
Bad news putroppo :-(
Ieri di punto in bianco Baffo (quello rosso con le pinne bianche nelle foto qua sopra) è stato male ed è morto.
Sabato stava bene, era un paio di giorni che lo vedevo un pò più lentino ma il caldo ha picchiato abbastanza nel weekend. Ieri mattina verso le 10.30 mi sono accorta che stava male pesantemente perchè stava già sul fianco; ho messo subito dell'aglio sebbene non avesse alcun segno di batteri in corso o di idropsia o che so io.. Ieri sera già non si vedeva più, l'ho tolto stamattina.
Chissà cosa è stato, credo il caldo.. i valori dell'acqua sono a posto, sta rientrando anche il picco di fosfati che avevo avuto, corpo intatto, nessuna macchia anomala, nessun puntino, code anche intatte, nessuna sfrangiatura, nessuna venetta rossa. Zero di zero #07
Il cambio d'acqua fatto sabato doveva avere stessa temperatura visto che la vasca ovviamente non è riscaldata ma prende la temperatura della stanza, la tanica era già almeno un paio di ore che era in camera quindi credo sia un tempo sufficiente perchè prenda anche lei la temperatura della stanza. Bhò.. cmq sempre 28/30 gradi misura.
Sono dispiaciuta, saranno stati almeno 4 anni che ce l'avevo -20
Unica cosa che avevo notato e che poteva sembrare un cambio di muta era una macchia scuretta sulla branchia sinistra.
Ho aperto il coperchio e puntato un ventilatore a colonna che mi sono procurata.. Mi tocca metterlo sul letto perchè la vasca cmq da terra sarà 1 mt e 50.. pazienza, di giorno andrà così. E pazienza anche se le piante risentiranno di minor luce. Ci manca solo che anche gli altri due mi facciano qualche sorpresa!

Anzi, in realtà una positiva me l'hanno fatta.. Lo shubunkin rincorreva già l'oranda ogni tanto ma Baffo si metteva in mezzo e tutto tornava quieto. Adesso che sono solo loro due, qualcosa mi dice che sono una coppia visto che è da stamattina che la rincorre.. Chissà, magari posso sperare in qualche uova.

onlyreds
07-07-2014, 15:19
purtroppo d'estate può capitare. un'esplosione batterica in vasca a causa del caldo e chi, per genetica, ha un sistema immunitario meno forte può soccombere.
Mi spiace :-(

C@rmin&
07-07-2014, 16:26
Ti capisco nemo... mi spiace ;(

nemo.farfalla
07-07-2014, 18:16
Grazie ragazzi..
Esplosione batterica.. ma vuoi che non dia nessun segno? bhò!

C@rmin&
07-07-2014, 18:35
A volte, nonostante tutte le nostre cure, succedono cose inspiegabili...

Ho perso così il mio black moor di 5 anni: pochi istanti prima aveva mangiato, all'improvviso fa degli scatti, poi si ferma e va a galla senza vita!#07

nemo.farfalla
07-07-2014, 19:47
Per morire così in fretta avrà fatto un infarto.. chi lo sa..

Pensavo che magari nel mio caso ha influito il cambio di posizione delle piante che ho fatto l'altra settimana in occasione della potatura dell'egeria di cui scrivevo.. magari avendo spostato i tronchi che sotto avevano una diversa compattezza rispetto alla restante sabbia e avendo cambiato quasi una sessantina di litri ora che ho asportato tutti i residui, ho mosso qualcosa.. Cmq.. sempre in meno di una giornata è morto!

Pazienza, per ora restano in due, poi vedremo!

adri rtg
07-07-2014, 20:09
In tutta quella egeria é sicuro che qualche piccolo sopravviva.

nemo.farfalla
08-07-2014, 15:45
Se fosse, è quello che spero!
Chissà cosa esce tra oranda e shubunkin :-))

onlyreds
08-07-2014, 16:39
una shuranda !!! :-D
oppure un orankin...

onlyreds
08-07-2014, 16:40
scusa, è stato più forte di me ;-)

nemo.farfalla
08-07-2014, 19:06
:-D:-D

Magari grosso come l'oranda ma con la mono-coda lunghissima dello shubu..
O snello ma con due code #24#19

Per documentarmi su delle piccole alghette a filetti bianchi cosa devo cercare?
Saranno si e no un cm..


Intanto stasera piselli -11

onlyreds
09-07-2014, 14:34
Magari grosso come l'oranda ma con la mono-coda lunghissima dello shubu..

tu scherzi, ma nel laghetto no ho 3 o 4 così #36#

nemo.farfalla
09-07-2014, 15:19
Perfetto! Se fosse so a chi dare i piccoli allora :-))
Si sentirebbero bene assieme a loro simili, non credi? #19

onlyreds
09-07-2014, 16:48
se non fosse che ho il laghetto sovraffollato e sto cercando vari modi per sfoltire la popolazione, sarei contento ;-)

C@rmin&
09-07-2014, 16:53
Only scusa la domanda OT: si può vedere questo laghetto? Hai foto già sul forum?
Grazie! Sono curioso :-))

onlyreds
09-07-2014, 17:03
questa la storia del mio laghetto
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=250510

dal progetto alla realizzazione sono cambiate molte cose. ed oggi, a distanza di 3 anni, ne sono cambiate altre...

c'erano altre foto, ma poi, quando il forum s'è svampato, sono andate perse.

C@rmin&
09-07-2014, 17:12
Ora guardo..Se puoi aggiornala con foto nuove :-));-)

nemo.farfalla
13-07-2014, 13:21
Only, ma nel laghetto hai solo omeomorfi?
Volendo chantilly ci può stare? (l'oranda?)
------------------------------------------------------------------------
Only, ma nel laghetto hai solo omeomorfi?
Volendo chantilly ci può stare? (l'oranda?)

onlyreds
14-07-2014, 00:57
Oranda d'inverno no... Se fa come 2 anni fa -14 °....

nemo.farfalla
14-07-2014, 10:28
Neanche se pensassi di realizzarlo con "un'insenatura" che faccia tipo una conchetta e ci mettessi un riscaldatore e coprendo la vasca con un foglio di plexiglass?

Considerato che ho solo due rossi in 300 lt e che lo sfondo da qua a qualche mese andrà tolto, sto cercando di orientare la scelta degli altri 2/3 pesci che prenderò.. in realtà gli eteromorfi mi piacciono di più quindi sarei orientata a tenere la vasca e nel momento in cui dovrò rifarla pensarla più semplice di adesso, magari aperta.. Piante con zero fertilizzazione e impostandola di modo da non dovere far cambi settimanali ma più diradati..
Chiaro che se optassi per un laghetto esterno, comprerei invece omeomorfi..
Metto in moto la mente intanto #24
:-))

onlyreds
14-07-2014, 10:39
mmm, secondo me no. a meno di non mettere un riscaldatore da 500 o più Watt

nemo.farfalla
28-07-2014, 17:47
Oggi pulizia della vasca..
A due ore dal cambio:
- gli No3 risultano a 12,5,forse un pò meno anche se la scala del test della tetra non prevede intermedi (sembrava un pò più chiaro del colore corrispondente a 12,5 mg/l); sarebbero ancora un pò altini e non capisco come sia possibile con soli due rossi in 300 lt netti;
- Fe continua a risultare 0
- in compenso finalmente i fosfati si sono azzerati dopo quel maxi picco che avevo avuto, dovuto quasi sicuramente ad errori nella somministrazione del clismalax. A breve vorrei ricominciare la somministrazione ma qualcosa mi dice che è meglio che mi faccia rispiegare la formula #13.

In compenso mi sono guardata le schede delle alghe e quelle che dicevo io non le trovo.. se avete qualche suggerimento.. sono dei filetti trasparenti di circa 1cm su alcuni steli di egeria e qualche foglia di un paio di altre piante..

Per il resto le altre "ce le ho tutteee" #19
Scherzo ovviamente, però ne ho più di un tipo anche se in quantità molto ridotte.
Le verdi puntiformi sui vetri, che sappiamo essere inocue..
I ciano, che credo fossero partiti per colpa del raggio di sole che passava tra il bordo della tenda e la finestra (erano presenti solo sulle foglie delle piante che erano colpite dalla rotazione del raggio #28d# ).. comunque sono diminuiti e spero spariscano presto perchè a suon di aspirare sto restando senza sabbia #06
Poi ho anche un qui e lì di alghe nere a pennello, poca roba eh.. oggi ho fatto un pò di trattamento con l'acqua ossigenata ed effettivamente se non altro si rescono a staccare dalle foglie senza romperle.. Poi magari al prossimo cambio lo ripeto su un altro paio di rami e forse sulle anubias più nascoste.

Le micro invece stanno facendo delle foglie bellissime, sono di un verde luminosissimo.. Forse perchè tenendo aperta il coperchio per far passare aria, i neon sono circa 20 cm più alti e quindi ricevono un quantitativo di luce più adeguato

http://s10.postimg.cc/w08443f6x/280720141962.jpg (http://postimage.org/)

Da un paio di settimane ho piantato anche la bacopa.. dopo la potatura, per mancanza di voglia dopo un lavoro di più di tre ore, l'avevo lasciata galleggiante.. Non so se sia stata solo una questione di fortuna :-)) ma ha sviluppato radici sia all'attaccature del gambo reciso sia in altri punti.. Le ho insabbiate inserendo due tre steli in un cannolicchio e direi che anche quelle stanno bene.. Sebbene alcune foglie della base restino non esattamente in salute, le nuove cime sono molto belle

http://s30.postimg.cc/w33q4vd5d/280720141961.jpg (http://postimage.org/)

A breve prevedo inserimento di neritine!

adri rtg
05-09-2014, 09:47
Aggiornamento?

nemo.farfalla
06-09-2014, 11:54
Niente di che..
Ancora qualche problemino coi ciano che sono duri a morire >:-(
L'egeria continua a crescere a dismisura tanto che ne ho messa una vaschetta in terrazza (con gli steli più brutti dell'ultima potatura).. Un pò di fertilizzante così tanto per vedere se si riprende se no li butto.. Sono quegli steli che si trovano puntualmente al centro o sotto il groviglio e che pertanto non prendono luce.. i pesci ne approfittano quando le foglie di indeboliscono per fare spuntino..
Sto sperimentando un nuovo modo di ancoraggio su rete a maglia larga, anche in considerazione del fatto che prima o poi lo sfondo andrà tolto se continua a scollarsi.. appena posso metto un paio di foto..

Vorrei attivarmi per inserire un black moor panda, avevo fatto un giro prima di ferragosto ma non avevo trovato non solo i panda ma neanche i black normali.. tutti mi hanno detto di ripassare a settembre.. sono prossima al tour esplorativo!

adri rtg
06-09-2014, 13:20
Bellissimi i panda!

onlyreds
07-09-2014, 12:18
Si, col caldo nessun negoziante si arrischia a comprare pesci d'acqua fredda

nemo.farfalla
09-09-2014, 11:53
Sono andata in un negozio qua in zona a sentire per il panda.. mi ha detto che si informa e mi fa sapere quando ce ne sono di disponibili..
Aveva sia le neritine zebra (possibile che costino 4/5 € l'una?) sia le planorbarius..
Only, eri tu che le avevi prese e che avevi dovuto toglierle con la pinzetta perchè si era incastrata in bocca al pesce? Se si, poi le altre le avevi eliminate o le hai lasciate lo stesso?

adri rtg
09-09-2014, 11:55
Vendono planorbarius?

nemo.farfalla
09-09-2014, 12:11
Si
Aveva un pò di tutto, stranamente, quanto a lumache..
black helmet, planorbarius, delle nuove ampullarie credo americane (credo) che sono marroncine con dei puntini sulla schiena (nulla a che vedere con le vecchie ampullarie gialle di cui si vedeva anche "la testa", più che altro simili alle black helmet ma con colore diverso), poi altre rossicce..

Quando mi fa sapere del pesce volevo proporgli uno scambio egeria vs lumache e sentire cosa mi dice.. (Per le plano se no avrei già a chi proporre lo stesso scambio senza spendere soldi)

adri rtg
09-09-2014, 12:12
Come si fa a vendere planorbarius
Come quelli che vendono physa su eBay a un euro l'una [emoji23][emoji23]

nemo.farfalla
09-09-2014, 12:48
anche le plano le ho trovate in vendita su subito.. è lo stesso tipo a cui vorrei proporre lo scambio.. :-)) anche lui le fa a un euro l'una #24 troppo dici?

adri rtg
09-09-2014, 12:58
Troppo? Nei garden e negozi di animali te le tirano addosso...

nemo.farfalla
13-09-2014, 18:13
Ecco le foto del mio nuovo esperimento con l'egeria..

Visto che prima o poi dovrò togliere lo sfondo, ho pensato di risolvere così. Ho passato l'egeria in della rete a maglia larga a cui poi ho attaccato delle ventose con delle fascette da elettricista per fare in modo che faccia da parete sul vetro..
All'inizio come vedete avevo inserito ogni stelo in più fori e avevo realizzato un'unica parete a coprire il lato sx della vasca..

http://s16.postimg.cc/ugs2r5fn9/110820141998.jpg (http://postimage.org/)

http://s21.postimg.cc/52uw8ji8n/110820141999.jpg (http://postimage.org/)

Era venuta circa 40*30.. mooooolto fitta..

http://s29.postimg.cc/cs01wfhaf/110820142000.jpg (http://postimage.org/)


Poi un pò perchè la parete mi copriva la visuale dei pesci al mattino (dal letto), un pò perchè gli steli erano troppo stretti tra di loro e alcune basi stavano ingiallendo, ho modificato e da un'unica parete ho fatto tre strisce alte circa10 cm l'una, con gli steli più larghi e inseriti massimo in due fori..

Chiaro che se dovessi metterlo sul vetro posteriore la rete e le ventose non si vedrebbero e forse riuscirei a schermare tutto il vetro..

http://s16.postimg.cc/4h5sjlaid/130920142039.jpg (http://postimage.org/)
url immagine (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

malù
13-09-2014, 20:12
È normale che l' egeria ingiallisca/marcisca dal fondo, infatti andrebbe potata proprio da li.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

nemo.farfalla
22-09-2014, 17:18
Buono a sapersi.. anche perchè gli steli più belli sono quelli con il "ciuffo" (non so se mi spiego).. Da quello che vedo non mi pare che gli steli potati lo rifacciano, forse è più facile che buttino lateralmente..

malù
22-09-2014, 18:43
Giusto. ....gli steli tagliati gettano lateralmente.
Potali dal fondo, così in cima rimarranno sempre i bei ciuffi! !!!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

onlyreds
23-09-2014, 17:27
Scusa se rispondo solo ora: le altre lumache le ho lasciate dentro... Sarebbe stato impossibile toglierle tutte in 500 e rotti litri....

nemo.farfalla
23-09-2014, 17:47
Quindi dici che fosse un incidente isolato?
Io vorrei inserirle, per questo ti chiedo..
Tra l'altro un paio di giorni fa mi sono accorta che ho anch'io una special guest. Non so cosa sia, piccolina, meno di 1 cm, guscio scuro anche e in controluce diventa lievemente traparente e con dei puntini marroni.. E' lì da mesi ormai, visto che non ho inserito piante nuove dall'avvio..

onlyreds
26-09-2014, 10:50
sembrerebbe di si... magari c'era un ovetto in giro...

nemo.farfalla
28-09-2014, 10:14
Giusto. ....gli steli tagliati gettano lateralmente.
Potali dal fondo, così in cima rimarranno sempre i bei ciuffi! !!!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Scusate ma, tornando a questo discorso, se uno li interra, cosa fa poi ogni volta che diventanto troppo lunghi? Li sradica e li ripianta, per conservare i ciuffi, intendo?

malù
28-09-2014, 11:18
Infatti molti acquariofili non li interrano. ....infilano alcuni gambi nei cannolicchi, li fanno semplicemente appoggiare sul fondo, quindi li tirano fuori, li potano dal fondo, è lì riappoggiano sul fondo.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

onlyreds
29-09-2014, 13:24
io più o meno si, facio così... poto e rinterro.
gli steli potati o ributtano o poi li sradico e butto via

nemo.farfalla
01-12-2014, 19:12
Ciao belli.. vi aggiorno..
Lui (o lei?) è la new entry..
http://s15.postimg.cc/h7kjsqlvv/WP_20141022_21_34_30_Pro.jpg (http://postimage.org/)

Calimero!!
-52-52

Lo volendo panda ma mi sono fatta e tentare e... eccolo qui.
Ha avuto una partenza un pò incerta, per qualche giorno ha avuto un occhietto appannato.. ma come suggeritomi qui sul forum ho aspettato ed è andato via tutto a quanto pare.. Problemi di adattamento forse..

Carino vero?
Sembra di velluto..

adri rtg
01-12-2014, 19:23
Che Bellino!

angiolo
01-12-2014, 20:08
Ho sempre avuto un debole per i Moor!

nemo.farfalla
02-03-2015, 21:15
Ciao belli..
Premesso che il black moor ha di nuovo l'occhio velato e che non so se temporeggiare di nuovo o fare qualche cura (non so,ditemi voi, a me pare che ci veda poco ma non so dire se ha sbattutto su qualche sasso dello sfondo o cosa) - in casa ho sia bactim che dessamor eventualemente-...
Proprio mentre mi sto decidendo a cambiare il fondo della vasca e togliere lo sfondo a favore di un più semplice ghiaino nero (non so ancora come.. non vorrei svuotare tutto ma solo abbassare il livello e aspirare sabbia e quel pò di fondo fertile.. suggeriementi??? :-)) )...
Lo shubunkin sta corteggiando la veltail -52-52-52#e39#e39#e39
Che bello... chissà che mi facciano le uova!! Chissà cosa ne uscirebbe!!

onlyreds
03-03-2015, 09:57
Ciao e grazie per il "belli".... ma sicuramente intendevi i rossi #13
Io eviterei una cura, soprattutto con il bactrim che è troppo forte, spacca fegato e reni per una cosa che non è così grave.
Anche la mia black spesso ha gli occhi velati, è il loro punto debole. Spessissimo noto chiaramente che non ci vede ma ha sempre mangiato con foga ed evitato gli ostacoli con facilità (conoscerà la vasca a memoria...)
In più, poverina, è una femminuccia che deve sopportarsi le attenzioni di due maschi...
In questi giorni ha anche un versamento di sangue su un occhio, dovuto ad uno sfregamento sul fondo, quando i due malandrini l'hanno chiusa in un angolo....

nemo.farfalla
04-03-2015, 08:35
Povera pescia! Tu non le hai mai fatto nessuna cura?
Sai cosa mi ha fatto preoccupare?
Che la settimana scorsa ho dato sia piselli che spinaci ma per quello che ho visto con gli altri due che sono anche più grandi non è riuscita a mangiare quasi niente.. Non vorrei che a lungo andare si indebolisse per quanto il resto del cibo lo mangia tutto..
------------------------------------------------------------------------
In più pare che il destro sia a posto.. É il sinistro che è velato con ste due tre macchioline giallo dorato..

onlyreds
04-03-2015, 10:04
all'inizio ho fatto dei trattamenti con il BDS della NT Labs (è un prodotto per Koi, che va bene anche per i rossi) migliorava un pochino ma poco dopo tornava come prima.
Non posso bombardarla di medicine ogni settimana, fa peggio che rimanere così...
anche io ho notato che con la verdura mangia di meno, credo perchè non sente l'odore che invece sente benissimo con gli altri alimenti....

nemo.farfalla
09-03-2015, 17:36
Come dicevo penso che a breve cambierò il fondo..
A suon di aspirare ciano, che se non altro si sono ridotti quasi a zero, di sabbia è rimasto poco o niente.
L'idea era ovviamente di mettere in sicurezza i pesci, li trasferirei nel 60lt per qualche giorno perchè immagino che si solleverà comunque un disastro di sostanze.. Poi volevo aspirare la sabbia con la canna, secondo voi ci si riesce? io credo di si.. Imprecherò un pò perchè si intaserà più volte #06 :-D ma dovrei farcela, no?

Toglierei anche lo sfondo che ormai si sta staccando e che mi sta dando non poche rogne sempre con le alghe (aspirare i ciano dalle fessure che si creano tra il lapillo o la roccia vulcanica impastata con il silicone non è il massimo della semplicità)..
E' siliconato in due punti soli, verso l'alto. Abbasserei il livello dell'acqua e poi? Con cosa lo tolgo? con delle forbicine da unghie appuntite riesco a dividere vetro e pannello? o mi vuole un attrezzo apposta?
Resterebbe un lavoro grossolano per carità, rimando il lavoro di fino a quando dovrò spostarla e quindi sarà necessario comunque svuotarla tutta.. Non vorrei spegnere completamente il filtro..

Ho messo da parte un numero indefinito di bottiglie di acqua vuote, l'idea era di fare un cambio d'acqua parziale lunedì o martedì e poi il venerdì o il sabato fare il lavoro. Volevo salvare quanta più acqua matura possibile.
Abbassato il livello e trasferiti pesci e piante, farei l'aspirazione del fondo e la rimozione dello sfondo.. che ne dite?

onlyreds
10-03-2015, 10:58
direi che può funzionare. per separare lo sfondo dal vetro credo basti un taglierino

nemo.farfalla
30-03-2015, 12:38
Ciao ragazzi..
Vi chiedo un paio di info pre-ristrutturazione:
1. il materiale filtrante può stare in ammollo ma fermo per mezza giornata, max una giornata intera?
2. posso sciacquarlo sempre nell'acqua delle vasca prima di reinserirlo o essendo rimasto fermo è meglio che non lo sciacquo per non "impoverirlo" ulteriormente?
3. fondo in ghiaino: é di almeno 3 cm giusto? quindi l*p*h= 120*50*3= 18kg, se faccio altezza 4 vengono 24kg.. Sufficiente o no?

Grazie!

onlyreds
30-03-2015, 16:19
1. se ci metti un aeratore vai più tranquilla.
2. non confondere litri con kg. i 18 sono i litri. le pietre pesano più di 1kg per 1 litro.
è l'acqua che pesa 1 kg per ogni litro.
quindi... a meno di sapere il peso specifico del ghiaino che comprerai non so darti una risposta precisa.
mediamente la ghiaia pesa 1,5 / 1.8 kg per litro, quindi per riempire 18 litri (avere 3cm di spessore) servono 27/32 kg.

nemo.farfalla
31-03-2015, 07:28
Perfetto! Grazie!

nemo.farfalla
09-05-2015, 19:24
Ciao ragazzi..
Date un occhio qui per favore?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=489970

Grazie.. :(