PDA

Visualizza la versione completa : Eleocharis acicularis: problemi?


Psycho91
14-12-2013, 18:07
Ciao a tutti,
purtroppo quel maledetto manado mi sta alzando di molto il gh in acqua, anche dopo cambi, ora è a 18!!!!
Secondo voi l'eleocharis acicularis ne soffre?

Comunque sta crescendo, vegetando, ma non in maniera veramente intensiva (i nuovi germogli sono stati veloci ma ), e le foglie originarie invece sono un po' scurite e alcune sono marroncine (l'ho potata a raso prima di inserirla in acqua, come consigliato)...
le nuove foglie sono assolutamente verdi e si allungano, ma non dà l'impressione di stare lì per fare un bel salto...#07

Un po', s'è pure coperta di alghe (solo lei, rotala rotundifolia, limnophila hippuroides, pogostemon erectus, sono sanissime, e la vasca non ha alghe tranne che sull'acicularis appunto!).
Avevo letto che forse per lo stallo vegetativo poteva coprirsi di alghe, ma anche i germogli appena cresciuti presentano qualche alghetta (sempre se di alghe si tratta)..

Ora tralasciando il gh e il manado, quale carenza potrebbe essere? lunedì inizio col protocollo seachem base, ora ho equo premium (h24+ e g7+)...
Che dite?

Entropy
15-12-2013, 17:03
Stai dosando CO2?
L'Eleocharis soffre un po' la carenza di questo elemento, soprattutto se in competizione con altre specie più efficienti da questo punto di vista).
Quali sono gli altri valori? (pH, KH, NO3,....).
A luce, come stai messo? L'Eleocharis è ombreggiato dalle altre piante?
Comunque le vecchie foglie originarie è normale che deperiscano.....
Da quanto tempo è avviata la vasca?
Possibile che quel velo marrone che osservi siano diatomee, che compaiono in fase di maturazione.

Psycho91
15-12-2013, 17:25
4x24w due paia di 6500 e 4000
pH 6.8 KH 6 no3 10

La vasca è stata riallestita al volo solo nel fondo con acqua matura dal primo avvio 18 mesi fa, da 23 giorni, con manado e aquabasis.

Co2 dosata a 30 ppm...

Entropy
15-12-2013, 17:54
Anche un riallestimento parziale (soprattutto del fondo) può far proliferare temporaneamente le diatomee. Ma normalmente regrediscono spontaneamente.
Per il resto, direi nulla di preoccupante per ora.
L'eccesso di GH, con un eccesso di calcio e magnesio, potrebbe creare all'Eleocharis (come nelle piante in generale) qualche difficoltà nell'assorbimento del potassio e del ferro.
Cerca di abbassarlo (ma occhio a non abbassare troppo il KH).

Psycho91
15-12-2013, 18:17
si è quello che provo a fare, ma poi il manado lo rialza in maniera massiccia... qualcuno dice che conosce gente con problemi di gh col manado nonostante i cambi giornalieri!
posso andare a spendere ora 100 euro (dopo queste 50!) per riallestire con flourite ad esempio? non me la sento...
però vorrei pure ottenere qualche risultato!!!!! dannazione!

volevo aumentare a 6x24W aggiungendo una 2x24W, che dici, ne vale la pena slla mia wave design 80 (80x40x50 (molto lordi, per la vasca effettivamente sarebbero 78x38x45))?
Il mio timore è che non sia abbastanza luce, non arrivi pienamente in basso, sul fondo, perchè la plafoniera non è a pochi cm dal pelo dell'acqua ma è a ben 10-11 cm
Volevo comunque potenziare per puntare a qualche rossa importante (alt. reineckii) ed hemianthus o glossostigma... con protocollo seachem base ne vale la pena? che dici?

Entropy
18-12-2013, 21:48
Se vuoi mettere le piante "rosse" e/o un pratino di H. callitrichoides o Glossostigma elatinoides, devi sicuramente potenziare la luce e dosare più accuratamente la fertilizzazione (passando forse anche al protocollo avanzato Seachem).
Ma tutto ciò richiede un altro tipo di gestione della vasca, molto più attenta e impegnativa #36#

Psycho91
18-12-2013, 23:06
Si passo all'hqi fra un mese, dopo le feste.. E poi compro nitrogen e phosphorus... Ovviamente tutto ben vagliato..

ALEX007
19-12-2013, 20:22
Sotto il manado hai messo qualcosa?Non è un vero e proprio fondo fertile anche se ha diversi pregi (vantati dalla casa)come un ottima micro-porosità,favorisce lo sviluppo batterico e lo sviluppo radicale ecc.Non avendo una marcata fertilità può comportare qualche problemino ad un plantacquario dove si esige una crescita ottimale delle varie specie....insomma era preferibile associarlo ad un fondo più fertile che ti garantiva una riserva di nutrienti da cui le piante come l'eleocharis potevo attingere.
Da come leggo in giro ci sarebbero dei sassolini bianchi nel manado che agiscono sul Gh e sulla concentrazione di Magnesio in particolare.
p.s. la distanza dei neon dalla superficie dell'acqua non è fissa ma va valutata in base a molti fattori come la presenza o meno dei riflettori,le caratteristiche dei tubi e la loro posizione che può modificare la % di luce dispersa lateralmente e la % di superficie coperta dal cono di luce:10 cm non sono tantissimi...

Psycho91
19-12-2013, 21:37
certo, c'è l'aquabasis sotto
io sono uno che ha intrapreso la campagna "ma chi vi ha mai detto che il manado è fertile?" :-D vedo troppe volte scambiato il manado come fondo unico o addirittura fondo fertile e non so perchè :-))

Comunque esattamente il mio problema, che sto discutendo anche con altri utenti che si ritrovano (purtroppo) in questo problema, è che alza troppo il gh...

Devo dire a proposito dell'illuminazione che all'hqi ci passo perchè ho trovato un'offerta vantaggiosa per una plafoniera hqi e voglio provare sinceramente :-))

però ho appena iniziato a fertilizzare con seachem base, quindi l'hqi la proverò solo dopo queste festività... magari per allora avrò avuto una risposta buona da parte delle piante..
(dimenticavo, comunque, che è praticamente una plafoniera 4x24, quindi con già superficie riflettente intorno... teoricamente dovrebbe disperdere il meno possibile la luce, ma l'ho notato, prima era a 15 cm e ora a 10cm (solo da 1 settimana alla bene e meglio, ma non vi tedio con questa storia) si nota (per quel che si può notare) più luce in vasca...

In ogni caso è il problema manado che mi preoccupa, secondo te può dar fastidio alle piante questa situazione del gh?
Anche se credo che il problema fosse l'insufficiente fertilizzazione equo, vedremo... almeno per l'eleocharis 96W su 105 litri netti, dovrebbero essere sufficienti, anche perchè ho letto che l'eleocharis si nutre per via radicale...
Forse è distante l'aquabasis per essere raggiunto "presto" dalle radici??
L'ho notato col pogostemon erectus, è arrivato quasi rinseccolito, l'ho messo e sembrava quasi morire, nell'ultima settimana (prima ancora del protocollo seachem) invece ha incominciato con nuovi getti laterali... boh!

Ripeto, l'hqi vorrei tentarlo, perchè volevo andare con alternanthera, rotala wallichi, hemianthus o glossostigma (che dubito abbiano abbondante luce con l'attuale situazione (abbastanza forse, ma abbondante per rimanere belle, non credo), perchè è stata un'occasione, ma non so se il problema sia stato solo la luce...

ALEX007
21-12-2013, 14:00
Non ho mai utilizzato i fertilizzanti equo e non sono mai arrivato ad un Gh di 18° (l'acqua di rete ha una durezza di 10.6°F :-)) )ma se riesci a mantenerti in un range di 10 - 15° non dovresti avere problemi. L'acquario è ancora in maturazione o hai già iniziato a fare i cambi con acqua RO/acqua RO tagliata con quella di rete?occhio sempre al Kh che può calare indipendentemente dal Gh.
Quando si consiglia di potarle a zero l'Eleocharis si parla di una cosa del genere...
http://s28.postimg.cc/dfs7lblp5/52705217_WSStgt05221107.jpg (http://postimg.cc/image/dfs7lblp5/)
le foglie originarie (per quel poco che rimangono) non ricresceranno ma si stimola la produzione di stoloni.Quindi non capisco come fai ad avere le foglie originarie coperte di alghe.#24
Per una pianta del genere la fertilizzazione liquida nel primo mese non è di fondamentale importanza e come hai detto tu la pianta impiega del tempo sia a riprendersi,sia a produrre nuovi stoloni e radichette che devono raggiungere il fondo fertile.Di conseguenza la produzione di nuove foglie non è rapida nelle prime settimane.
Secondo me non hai di che preoccuparti ma cerca di non entrare nel pallone tra luci,co2 che non gira in acqua,fertilizzazione liquida sbagliata ecc.

Psycho91
21-12-2013, 14:30
non so se siano alghe comunque ho potato così l'eleocharis, quindi un po' usciva... ed era marrone come quella in foto.... ora le foglie vecchie si son scurite ancora di più.
forse non siano alghe, e in realtà è solo sporcizia, che magari è dovuta all'inserimento di alcune piante più sporche, movimento in vasca... sicuro non dovuto ai pesci, solo 10 hemigrammus dubito sporchino così tanto una 80x40x50!

ora faccio una foto per capire meglio ;-)

a stolonare stolona, ma sono ancora pochi stoloni, e siamo a un mesetto! :-D

le condizioni ci sono, non faccio nulla di sbagliato, non voglio entrare nel pallone ma non è piacevole #24-43

Psycho91
22-12-2013, 11:46
ecco come promesso una foto


http://s7.postimg.cc/t911h1tl3/20131221_143228.jpg (http://postimg.cc/image/t911h1tl3/)

ALEX007
22-12-2013, 16:40
a giudicare dalla foto non è partita proprio #24 quelle ramificazioni sono hydra o staghorn?Hai modo di verificare?

Psycho91
22-12-2013, 16:57
direi staghorn, guardandole (in tutta la mia incompetenza, quindi chiaramente potrei sbagliare).

quei germogli più verdi, più chiari che vedi, sono nuovi....
ci sono 3-4 zone a ridosso del vetro in cui sono spuntate le radici.
ma direi che contando saranno si e no 30 foglie nuove, calcolando che ho ricoperto un'area di 75x10 con acicularis... è poco in ormai 30 giorni #24

ecco altre foto:


http://s17.postimg.cc/vk80f3ayz/20131221_143208.jpg (http://postimg.cc/image/vk80f3ayz/)

http://s17.postimg.cc/mqh3xzo0b/20131221_143240.jpg (http://postimg.cc/image/mqh3xzo0b/)


la mia paura è che i miei 4x24W di t5 non arrivino sul fondo...
sennò non me lo spiego:
fertilizzazione principalmente per via radicale, ho aquabasis, e manado sopra...
tu stesso mi hai detto che nel primo mese non è fondamentale la fertilizzazione in colonna...
boh

ripeto, con ogni probabilità passerò ad hqi, anche per sfizio personale e perchè voglio provare con rosse importanti (più della rotala che ad esempio non si sta colorando moltissimo), ma manca un po', almeno metà gennaio ci vorrà... #23

Entropy
22-12-2013, 19:33
Per me c'è stato qualche problema serio alle radici. Mancata radicazione (anche marciumi forse) e/o mancato assorbimento di nutrienti (ad esempio, come detto, potassio e ferro). Probabilmente dovuto all'instabilità dei valori dovuti all'interazione manado-acqua.
E questo ha portato ad una mancata o stentata germinazione delle nuove foglie.
E visto che hai potato quasi a zero le vecchie foglie, la pianta non è riuscita ad assorbire per via fogliare i nutrienti in colonna.
Il risultato finale è stato stasi vegetativa prima e una crescita molto rallentata dopo.

Psycho91
22-12-2013, 20:25
si ma non è che alla fine ho potato come si dice di potare...
però credo che la tua analisi sia l'unica "diagnosi" possibile...

ma si riprenderà o posso salutare tutta questa eleocharis??
il punto è: se accadesse di nuovo?

devo dire che anche pogostemon erectus e in parte rotala rotundifolia hanno inizialmente avuto uno stallo... però prima la rotala e poi il pogostemon erectus, sono partiti... il pogostemon è partito da circa 10-11 giorni veramente. La rotala già da 18-19 giorni..

snake11
22-12-2013, 21:08
la mia eleocharis è ancora verde dopo 2 settimane di vita come l'ho comprata, ho un fondo con deponit mix dennerle e ghiaino da 2mm bianco nero anche se quest'ultimo non è proprio adatto per quel pratino vedo comunque che cresce, la mia vasca e 60x30x30 con una plafo da 2x24 watt un 3000 e un 6000k anti alghe o cosi c'era scritto.
Non credo sia un problema di radici dato che ho piantato alcune parti quasi rase o con 1 mm di radice e sono ancora li belle belle

Psycho91
22-12-2013, 21:51
non è stato detto che è un problema di radici, ma è un problema di radici dovuto al problema dell'acqua probabilmente....

Entropy secondo te può essere un problema il fatto che quando ho comprato l'eleocharis non aveva radici, avendola presa da un privato, se non veramente piccole?

anche se alla fine anche quella presa online da aquariumline non è che sta poi tanto meglio #24

snake11
23-12-2013, 10:04
leggi bene l'inizio del messaggio di entropy qui sopraPer me c'è stato qualche problema serio alle radici. Mancata radicazione (anche marciumi forse) e/o mancato assorbimento di nutrienti (ad esempio, come detto, potassio e ferro).

Psycho91
23-12-2013, 10:22
Snake so bene quello che c'è scritto.
Io ti ho sottolineato che nessuno ha detto che il problema è delle radici marcite a caso, ma perché ci sono stati problemi con l'acqua e il manado.

Tu dici che non è alle radici perché a te stanno ancora bene, nonostante hai potato a raso, ma non è una spiegazione.. Noi stiamo collegando l'instabilità di valori del manado con questo problema dell'eleocharis.

che non sia successo a te purtroppo non mi può assicurare che non sia un problema mio.

Qualcosa deve essere se non è un problema di radici, visto che questa pianta si nutre, specie inizialmente, principalmente per via radicale, che cosa sarà?

Pare appunto più un problema di radici, pianta che non ha radicato bene, non ha assorbito dall'apparato radicale.

E io credo sia così visto quanto ci ha messo il pogostemon erectus a partire... Quasi 3 settimane.

Non vedo altre spiegazioni.

Entropy
23-12-2013, 11:24
Entropy secondo te può essere un problema il fatto che quando ho comprato l'eleocharis non aveva radici, avendola presa da un privato, se non veramente piccole?



Questo può aver sicuramente influito, ma se i rizomi erano sani e soprattutto erano nelle condizioni ambientali ideali, le radici avrebbe dovuto riformarsi rapidamente.
Probabilmente è stato un insieme di piante non in forma e valori alterati nel substrato.
Calcola inoltre che quelle che solitamente vengono chiamate foglie nell'Eleocharis (i steli), sono in realtà i fusti, verdi e fotosintetici. Le vere foglie nell'Eleocharis sono piccole, squamiforme e posizionate alla base dei steli. Quindi la loro fisiologia risulta ancora più singolare e vulnerabile in alcune situazioni anomale, come il taglio quasi totale dei fusti (le "foglie") e la radicazione.

Psycho91
23-12-2013, 11:38
boh

ma alla fine quale è la soluzione al problema?
devo aspettare o ormai è andata?
quasi quasi la tolgo e prendo le cups di parvula, che a quanto leggo sono più veloci..

cioè praticamente mi è andata la mia eleocharis... maledetto manado. mai più. >:-( #28b

p.s. errore (grave) mio sui fusti-foglie, anzi ero già a conoscenza di ciò e l'avevo dimenticato #70

ALEX007
23-12-2013, 13:26
Non dare tutte le colpe al manado.A questo punto inizio ad avere dei dubbi sullo stato delle piantine al momento dell'acquisto #24
La velocità di crescita tra parvula ed acicularis è identica,cambia soltanto l'altezza.
Cerca di misurare anche i PO4,le staghorn all'inizio indicano un possibile squilibrio tra macro

Psycho91
23-12-2013, 13:52
sicuramente squilibro tra macro c'era. ergo, come pensavo: equo non mi piace come fertilizzazione... fa schifo si può dire?

non intendo che la parvula sia più veloce della acicularis, ma che (leggendo un articolo) quella in cup sia più rapida di quella nei classici vasetti di grodan, nell'adattamento e nella ripresa vegetativa.. così da avere semmai un riscontro più immediato per intervenire.... a scapito di una fragilità maggiore (per come è piccola la forma in cup)

comunque si è rovinata anche quella nei vasetti da aquariumline (non solo quella presa dal privato). ma devo dire che anche il pogostemon erectus mi è arrivato in condizioni penose (era novembre e quel periodo è coinciso col grande freddo di novembre mi pare)... però il pogostemon ora s'è ripreso.

p.s. non voglio dire niente ma mi sa che anche le alghe me le hanno portate delle potature private... però dagli steli originari le ho tolte perchè appena sono ricresciute ho potato e tolto gli steli con alghe... #24