Visualizza la versione completa : Isolamento sump
Manuelao
09-12-2013, 21:50
Arrivata la vasca nuova e montata devo trovare qualcosa da fare per tenereimpeganata la mente#17
Stavo pensando di rivestire la sump a tempo perso con qualcosa che riduca il rumore e anche la dispersione di calore. Pensavo al polistirolo (più che altro per il costo e la facile reperibilità)
Avete qualche consiglio?
Maurizio Senia (Mauri)
09-12-2013, 22:09
Pannelli fonoassorbenti......
gian.luca
09-12-2013, 22:12
Ci sono vari materiali fonoassorbenti e\o coibentanti da Leroy Marlene o brico.
Come isolante termico il polistirolo qualche effetto lo ha, i contenitori termici passivi un molti casi sono di materiali simili, pero é estremamente fragile e si lavora male.
Dal punto di vista acustico non so quanto sia efficacie.
gionni63
09-12-2013, 22:30
Problema acustico ?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Manuelao
09-12-2013, 22:31
Acustico e termico
Emanuele
gionni63
09-12-2013, 22:31
Capisco la dispersione del calore.ci pensavo anche io
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
gionni63
09-12-2013, 22:46
Io pensavo pure al polistirolo ma sentiamo
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
maraja72
10-12-2013, 07:51
Io ho messo del polistirolo sotto la sump e dei pannelli fonoassorbenti ai lati e sopra il vano sump, oltre che sullo sportello.
Ora è molto silenzioso e anche isolato termicamente
P.s. ho anche messo del neoprene sotto la pompa di risalita e sotto lo skimmer per ridurre ulteriormente le vibrazioni
valex_1974
10-12-2013, 09:18
Provati questi, ottimo compromesso fra qualita' e prezzo ;-)
ciao
http://www.eurokustik.com/italiano/Pannelli-fonoassorbenti/Pannelli-bugnati.html
Manuelao
10-12-2013, 09:50
Vediamo quello che trovo
Emanuele
Manuelao
10-12-2013, 10:31
Ma i pannelli fonoassorbenti riducono anche la dispersione del calore?
Emanuele
maraja72
10-12-2013, 10:43
Un pochino si...anche io li ho acquistati al negozio on line linkato prima
wishesmaster
10-12-2013, 11:23
Provati questi, ottimo compromesso fra qualita' e prezzo ;-)
ciao
http://www.eurokustik.com/italiano/Pannelli-fonoassorbenti/Pannelli-bugnati.html
ciao,
sono neofita di acquariofilia ma veterano di acustica..., alcuni pannelli sono ottimi quali fonoassorbenti..., fate solo attenzione che diversi pannelli del link (malgrado siano sotto la sezione "pannelli fonoassorbenti") non sono veramente dei pannelli fonoassorbenti ma semplicemente spezzano alcune frequenze.
ad esempio questi:
http://www.eurokustik.com/italiano/Pannelli-fonoassorbenti/Pannelli-piramidali.html
non assorbono un bel nulla per quel che serve come isolamento della sump..., serve solo a tagliare le rifrazioni dei bassi..., ottimi in sala di registrazione o nel buffet della stazione ma inutili in sump in cui i problemi sono dati dalle vibrazioni più che dai rumori...
I rumori di sump sono in genere piuttosto acuti (dati dalle pompe ce girano) e dalle vibrazioni che trasmettono...
Il modo migliore per isolarla sono due tipi di pannelli, ovvero:
1: per le pareti: http://www.eurokustik.com/italiano/Pannelli-fonoassorbenti/Pannelli-con-film.html
questo mi sembra ottimo per densità e per il rivestimento anti umidità..., importante in quanto i normali pannelli con l'umidità si sbriciolano in poco tempo e quindi creano "polvere di pannello sintetico" che finisce in sump...
2: per il fondo del pianale della sump (ovvero sotto tutta la tecnica appoggiato sul fondo del mobile interno) pannelli in sughero..., assorbono notoriamente le vibrazioni; in italia ho trovato questo link, ma se del caso cercate bene.... ;-) http://www.adpsughero.it/HTML/edilizia.html
Manuelao
10-12-2013, 16:33
Grazie per il tuo prezioso intervento
secondo te tra quelli che hai linkato quali potrebbero andare bene?
Emanuele
valex_1974
10-12-2013, 16:51
Ottime info! #70 p.s.: quelli linkati li uso da parecchio ( non mi si sono rovinati con l'umidita') e gia' isolano discretamente, figuriamoci gli altri! :-)
Saluti
wishesmaster
10-12-2013, 17:48
non mi si sono rovinati con l'umidita' e gia' isolano discretamente, figuriamoci gli altri! :-)
si beh..., chiaro che un po' isolano..., è poi sempre del materiale spugnoso e ha uno spessore..., ma non nasce per isolare o assorbire il suono..., o per lo meno non è il pannello specifico per farlo...
Diciamo che più che l'umidità è l'alternarsi di umido e secco che li fa sgretolare, ma onestamente in ambiente umido e salato non posso prevedere come si comportino..., anche se immagino che a lungo termine qualche residuo finisca in sump..., prova a passarci sopra con un dito tenendo la mano sotto e vedi se sbriciola..., anche se li sostituirei prima che inizia a farlo, altrimenti dal momento che te ne accorgi ti si sgretolano in mano mentre li rimuovi...
Se uno poi ha dei seri problemi di rumore o ha la moglie particolarmente sensibile ai rumori (sgrunt) ci sono anche i pannelli edili dai quali non passa manco il rumore di un martello pneumatico...;
bisogna però considerare poi l'areazione del vano sump, perchè se si isola troppo si surriscalda pure l'ambiente laggiù..., surriscaldandosi aumenta anche l'umidità e non so quanto la tecnica ne possa soffrire (oltre al controllo della temperatura che torna in vasca). Quindi viene obbligatorio mettere delle ventole o dei bocchettoni d'aria, il che fa passare nuovamente il rumore...
A parere mio la cosa migliore è capire se il rumore è una vibrazione o un rumore di per sé...
Secondo la mia (seppur piccola) esperienza, al 70% sono vibrazioni..., facile che la vasca sump si metta a vibrare o perchè un tubo appoggia sulla sump, o perchè una pompa (risalita, schiumatoio,...) manda la sump in risonanza...
Se è così non ci sono pannelli che tengono..., le vibrazioni risuonano in ogni caso..., quindi vanno infrante in altri modi..., ad esempio con un bel pannello di sughero sul fondo del vano del mobile ( in alternativa dei tappetini di silicone son anche molto efficaci...). E in aggiunta mettendo dei tappetini tipo di schiuma filtrante sotto schiumatoio o pompa di risalita.
Può tornare utile anche rivestire la sump con i pannelli di sughero..., così il vetro non entra in risonanza e non vibra più...! Se la vibrazione arriva dal tubo che esce dalla pompa di risalita (magari andando verso il refrigeratore) bisogna fare attenzione che non poggi sulla vasca (si può sospendere appendendo delle corde all'interno del vano) e meglio ancora comprando i tubi in silicone (che assorbono le vibrazioni).
Se invece il problema fosse veramente di rumore e non di vibrazioni (o per lo meno di entrambi) i pannelli linkati vanno benissimo, io prenderei quelli con il film anti-umidità da 30mm di spessore e autocollanti (PU Skin 30 autoadesivo) del link: http://www.eurokustik.com/italiano/Pannelli-fonoassorbenti/Pannelli-con-film.html
Fate appunto attenzione che insonorizzare sì..., non disperdere calore ok..., ma nemmeno creare un forno a parere mio è il top... -15
maraja72
10-12-2013, 18:34
io per le pareti ho preso quelli che hai segnalato....sono ottimi; per motivi di spazio in sump, ho dovuto prendere quelli da 2 cm , ma vanno bene lo stesso.
ricky mi
10-12-2013, 18:38
ma se vuoi veramente risparmia (come consumo per riscaldare la vasca) per non fai un pannellino in policarbonato da mettere sopra la vasca la notte?
risparmi su:
evaporazione acqua,
riscaldamento
e diminuisce il rischio di salto dei pesci.
non crea problemi per l'ossigenazione perchè tanto c'è lo schiumatoio che funzione più caduta e risalita.
Manuelao
10-12-2013, 20:09
Le luci si spengono alle 2
Alle 2 dormo :-))
Emanuele
Manuelao
11-12-2013, 11:12
Ieri al brico ho trovato questi
http://img.tapatalk.com/d/13/12/11/ujy2e6eg.jpg
Emanuele
wishesmaster
11-12-2013, 11:38
I pannelli in polistirolo per avere un effetto isolante acustico dovresti metterli da 10 centimetri di spessore (magari non basterebbe manco...)..., a quel punto meglio la lana di vetro...
Sono buoni per l'effetto conservatore termico ma per l'isolamento fonico mica tanto...
Serve un materiale più denso se vuoi stare entro uno spessore di massimo 30mm
...altrimenti se vuoi fare un lavoro perfetto puoi mettere le mitiche lastre di piombo... #18 quelle sono di 2-6mm e non senti più niente :-D ...costano di più ma funzionano alla grande...
http://www.fonoisolamento.it/isolanti-acustici-piombo/rotolo-piombo-basso-spessore-per-isolamento-acustico-pavimento.html
oppure:
http://www.edilportale.com/prodotti/trocellen-italia/isolante-acustico-multistrato-con-lamine-di-piombo/aplomb_4004.html
indianapipps
11-12-2013, 12:53
Del forex che ne pensate?
Manuelao
11-12-2013, 12:57
I pannelli in polistirolo per avere un effetto isolante acustico dovresti metterli da 10 centimetri di spessore (magari non basterebbe manco...)..., a quel punto meglio la lana di vetro...
[/url]
Si infatti il mio più che altro è un problema di dispersione del calore
Il rumore è sopportabile
Emanuele
Manuelao
12-12-2013, 18:23
http://img.tapatalk.com/d/13/12/13/dadu3udy.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/13/ygehu7e9.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/13/tepu5ajy.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/13/anu6aja4.jpg
Emanuele
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |